La stessa decorazione del primo atto. La notte scende. Una delle due cassette rettangolari, che sono appese alla balaustra de' due balconi sopra la tintoria, ha già il lume dentro e la scritta si legge a trasparente. Come si leva la tela un accenditore di fanali sbuca dal vicolo a sinistra, accende il lampione all'angolo dello stesso vicolo e, quasi correndo, entra nel vicolo a destra, di cui man mano si accendono pure i fanali. L'altro balcone di sulla tintoria s'apre. Un uomo, con la pipa in bocca, colloca un lumicino nell'altra cassetta, saluta, con la mano, il ciabattino che ha levato il capo dal suo banchetto e richiude le vetrate. S'ode una nenia che culla un bambino. E frattanto don Marco strimpella la sua chitarra. Terminata la nenia il ciabattino comincia a picchiare su una suola.
La stessa decorazione del primo atto. La notte scende. Una delle due cassette rettangolari, che sono appese alla balaustra de' due balconi sopra la tintoria, ha già il lume dentro e la scritta si legge a trasparente. Come si leva la tela un accenditore di fanali sbuca dal vicolo a sinistra, accende il lampione all'angolo dello stesso vicolo e, quasi correndo, entra nel vicolo a destra, di cui man mano si accendono pure i fanali. L'altro balcone di sulla tintoria s'apre. Un uomo, con la pipa in bocca, colloca un lumicino nell'altra cassetta, saluta, con la mano, il ciabattino che ha levato il capo dal suo banchetto e richiude le vetrate. S'ode una nenia che culla un bambino. E frattanto don Marco strimpella la sua chitarra. Terminata la nenia il ciabattino comincia a picchiare su una suola.
ATTO TERZO
Vitoedonn'Amaliaal cantone del vico a sinistra, parlano sottovoce. I garzoni lavorano nella tintoria.Rafelelava qualcosa nella tinozza, davanti alla tintoria stessa.Don Marcodavanti alla bottega sua, seduto, accorda una chitarra.Rabbieleil ciabattino lavora. Una lucerna è sul banchetto e attorno alla lucerna è una carta verde che fa da paralume.Rafele, curvo sulla tinozza zufola. Poi si fa avanti con fra le mani una matassa di filo rossastro, e si accosta a Don Marco.
Vitoedonn'Amaliaal cantone del vico a sinistra, parlano sottovoce. I garzoni lavorano nella tintoria.Rafelelava qualcosa nella tinozza, davanti alla tintoria stessa.Don Marcodavanti alla bottega sua, seduto, accorda una chitarra.Rabbieleil ciabattino lavora. Una lucerna è sul banchetto e attorno alla lucerna è una carta verde che fa da paralume.Rafele, curvo sulla tinozza zufola. Poi si fa avanti con fra le mani una matassa di filo rossastro, e si accosta a Don Marco.
Don Marco
(sottovoce a Rafele, girandosi un po' sulla sedia e additandogli Vito e Amalia)
Avevo raggione io, o no?
Rafele
(facendo le viste di esaminare la chitarra e sottovoce)
Accussí aveva fení. 'O ssapite comme diceva chillo marito ca teneva 'a mugliera brutta e tutte quante 'o cuffiaveno pecchè isso 'a vuleva bene?
Rabbiele
(che pur ode, si leva, con una scarpa in mano, e s'accosta a Rafele)
Comme diceva?
Rafele
Dice: si vedisseve a mmuglierema... comme se sciosce bello 'o naso!
Rabbiele
(ridendo)
Overo?... 'On Ma'?!
Don Marco
'Ass' 'e fa! Addo' c'è gusto...
Rabbiele
'Un c'è perdenza.
Rafele
Chillo ha ditto ca ce vo' lassà 'o cuorio?...
Don Marco
E 'o cuorio ce lassa, 'un ce penzà!
Rafele
(sottovoce)
Stasera s' 'a porta a Piererotta...
Don Marco
Salute, salute!
Rafele
(battendogli sulla spalla)
Int' 'a carrozza d'Annetiello!
Don Marco
Salute!
Rafele
È na cannela ca maie fenesce...
Rabbiele
È nu lucigno ca maie se stu... Zì, zì, stanne venenno... (si scosta e va al suo banchetto).
Rafele
(fingendo di guardare la chitarra)
'On Ma', si vulite 'e corde ca soneno lloro sole avite ì addo' donn'Aniello 'o tabaccaro...
Don Marco
(strimpellando)
Pecchè, cheste so' mmalamente? (canticchia, stonando):
Oi piccerella! Deh, vieni sul mare!Deh, vieni! Deh, vieni!Sull'ondi marini!...
Oi piccerella! Deh, vieni sul mare!
Deh, vieni! Deh, vieni!
Sull'ondi marini!...
Vito
(a Rafele)
Fa levà mano.
Rafele
(incamminandosi verso la bottega)
Guagliu', levate mano! (Annotta, Rafele entra nella tintoria).
Don Marco
(levandosi)
On Vi', bonasera. 'Onn'Amà sèvire voste! (va a staccare le lucerne davanti al Cristo).
Vito
Bonasera, 'on Ma'!
Amalia
Bonasera e salute, 'on Ma'!
Rabbiele
Signori mieie, io levo mano e lasso 'a bonasera a tutte. (Rientra in bottega portandosi via il banchetto).
Don Marco
E io vaco a refonnere st'uoglio. Neh, premmettete?... (Entra in bottega dopo essere salito su una sedia e avere staccato le lucerne).
Amalia
Facite 'e fatte vuoste... (a Vito, che le volta le spalle parlando con quelli della tintoria) Neh, Vi'!
Vito
Che? (voltandosi).
Amalia
Io mme ne vaco pur io. Comme restammo?
Vito
Mme viene a piglià a n'ata mez'ora. Vatte a vestì e io t'aspetto.
Amalia
Ch'ora so'?
Vito
L'otto e nu terzo.
Amalia
Vengo a ll'otto e meza. Va buono?
Vito
Va buono... (le allunga la mano e glie la stringe. Si guardano. All'angolo del vico donn'Amalia gli getta un bacio).
Don Marco
(uscendo con le lanterne e accorgendosene)
Oi piccerella! Deh, vieni sul mare!Nella barchetta, deh, vieni, deh vieni!Oi piccerella!...
Oi piccerella! Deh, vieni sul mare!
Nella barchetta, deh, vieni, deh vieni!
Oi piccerella!...
(S'avvia al Cristo e sale sulla sedia)
Vito
I' comme stammo allero! Accussì ve voglio!
Don Marco
Embè, c'avimmo fa? Ce preparammo 'a voce pe stanotte. (Stropiccia uno straccetto sui lanternini e mano mano li appende) 'On Vi', na quinnicina d'anne fa, nun è pe mm'avantà... ma, ve dico a buie ca mme putiveve sentì... (cantando) «Ah! dillo ancora! Se tu m'ami!...» (scrocca) 'A vecchiaia è amara, on' Vi'! (attacca l'ultimo lanternino e si volta) E buie nun ghiate a Piererotta? (scende e rimette la sedia davanti alla sua bottega).
Vito
Embè nun ce ievo? Vuie cu chi iate?
Don Marco
(tornando con un lanternino)
A ghi' vaco sulo. Ma po' llà bascio trovo a na cumpagnia d'amice antiche, amice d' 'o quarantotto...
Vito
Venitevenne cu nnuie.
Don Marco
Onore e piacere. (Vito gli offre un sigaro e lui lo prende) E i' ve ringrazio... Si è lecito, vuie cu chi iate?
Vito
Va buono, venite cu nuie. Iammo c' 'a carrozza d'Annetiello e ce sta pure 'o pizzo pe buie. Simmo iusto quatto.
Don Marco
Aggio capito tutto cosa. Abbasta ca... (strizzando l'occhio) Capite?... nun mme facite tene' quacche ata lenterna?... (Leva il lanternino e glie lo mostra).
Vito
Oh!... (sorridendo) Faciteme appiccià... (accende il sigaro al lanternino) Vuie nun fumate?
Don Marco
Si premmettete mm' 'o fumo p' 'a via.
I garzoni
(uscendo a uno a uno dalla tintoria e infilando le giacche)
— Princepà, bonasera...
— Bonasera e bona nuttata...
— Bonasera a tutte... (Se ne vanno).
Vito
Bonasera, bonasera.
Don Marco
'O vedite lloco Annetiello.
Annetiello — Vito — Marco — Rafele
Annetiello
'Ossignuria, 'on Vi'! 'On Ma', bonasera!
Vito
'On Marco vene cu nnuie.
(Si ode venir di lontano un suono di mandolini e di chitarre. Aria di «Carcioffolà». Questo debole suono continua durante il dialogo che segue).
Annetiello
Onore e piacere.
Vito
'O mettimmo 'a parte d' 'e cavalle...
Annetiello
Onore e piacere...
Vito
'On Marco è n'amico...
Annetiello e Don Marco
Onore e piacere!
Annetiello
Embè, mme cuffiasseve?
Don Marco
Gnernò, nu' ve cuffiassemo!
Annetiello
A me accussì mme pare...
Don Marco
Gnernò...
Annetiello
'E ccapuzzelle che fanno?
Don Marco
(turbato)
Qua capuzzelle?
Annetiello
Comme! Chelli capuzzelle 'e piecoro c'avite fatto nfurnà e ca tenite annascoste sotto 'o cummò!
Don Marco
Site iuto a bedè pure 'e ccapuzzelle?
Vito
(ridendo)
E bi' quant'è bello stu ppoco!
Annetiello
(a Don Marco)
Quanno pazziate vuie cu me io nun dico niente. Po' quanno pazzeio io cu vuie nun va buono.
Don Marco
O pazziate o nun pazziate 'e ccapuzzelle stanno 'a fora 'o cumanno vuosto.
Annetiello
Overo? E pecchè?
Don Marco
Pecchè mme costano cinco lirette.
Annetiello
E va buono. Nc' 'e' magnammo a Piererotta.
(Il suono lontano manca a poco a poco e cessa)
Don Marco
E v' 'e bulite mangià gratisse?
Annetiello
Quant'onore ponno ricevere.
Don Marco
'O ccapisco. Ma... vedete, cucchie'... 'a llà dinto (indica la sua bottega) nun esce manco na mullica 'e pane si nun so' pavato.
Annetiello
Allora, sotto vostra correzione, siete porco.
Don Marco
Sarraggio puorco ma mme chiammo muneta.
Annetiello
Embè, nuie t'avimmo mmitato?
Don Marco
L'invito è na cosa e l'interesse è n'ata.
Annetiello
E te pare agì 'a galantomo?
Don Marco
Sicuro, 'a galantomo e mmiezo.
Vito
Aspettate, 'on Ma'. Ma vuie sti ccapuzzelle overamente 'e ttenite?
Don Marco
Sissignore, songo otto capuzzelle 'e piecoro ca m'aggio mannato a piglià abbascio 'o Pennino. Ma, spiegammoce buono. Nuie eremo quatto amice c'avevama ì a Piererotta, e ognuno pavava 'a purziona soia... Po s'è scumbinato, pecchè uno 'e st'amice è caduto malato...
Vito
E ba buono, purtate 'e ccapuzzelle e ognuno 'e nuie pave 'o ssuio. Ve cunviene?
Don Marco
Comme nun mme cummiene? Quello che fate voi sta tutto ben fatto.
Vito
Io pavo pe me e pe donn'Amalia... (a Annetiello) Se permettete...
Annetiello
Come! Voi siete sempe 'o patrone.
Don Marco
E pe donna Rosa?
Vito
Pe mammema? 'E femmene nun paveno. Pavo pur io.
Don Marco
(indicando Annetiello)
E stu mio signore? Nun pava niente?
Annetiello
Io guido 'e cavalle.
Don Marco
Se'!
Annetiello
Pecchè, nun fatico?
Don Marco
(ironico)
È troppo giusto.
Annetiello
A 'o cucchiero ll'avarrisseve da' 'a bbona mano? E mme vulite dà meno 'e diece lire 'e bbona mano?
Don Marco
Ma ch'è 'a carrozza d' 'o cardinale?
Vito
Va buono, nun perdimmo cchiù tiempo. (a Annetiello) Iate a mettere in ordine ca po' llà bascio facimmo 'e cunte addo' Mezarecchia. (chiamando alla bottega) Rafe'?
Rafele
(uscendo)
Sto ccà. Aggio fenuto. (accende un sigaro) Cucchie', salute! Quanno mme vulite purtà a fa n'ato bicchiere cu buie! Quanno mme vulite fa ave' n'ata murtificazione io ccà sto!
Vito
Ched'è sta murtificazione?
Annetiello
Gnernò, aissera ce iettemo a fa nu bicchiere, e chella 'a cantenera s' amariggiaie nu poco...
Rafele
(con intenzione, ridendo)
E ce ne cacciaie.
Annetiello
Basta, è cosa 'e niente, (a Rafele, indicando il sigaro ch'egli fuma) Tiene 'o suoccio 'e chisto?
Rafele
(dandogli un sigaro)
Fumate. È sicco.
Vito
(andando verso la bottega)
Signori miei... (v'entra).
Rafele
'On Ma', vulite nu fumariello pure vuie? (gli offre un sigaro).
Don Marco
E ì te ringrazio. M' 'o fumo p' 'a via. Bonasera. (a Annetiello) Ossegnuria, cucchie'! (rientra).
Annetiello
(via pel vico, a braccetto di Rafele)
Bonasera, barbié!
Marianna 'a cecatadal vicolo a sinistra, con la mano sulla spalla diTeresina, la quale addenta una mela. Vanno al Cristo. La bambina, con uno straccetto, batte sul gradino e lo spazza. Poi restituisce lo straccetto aMarianna, che se lo mette in saccoccia.Vitoesce e si mette a sedere fuori alla sua bottega.
Marianna 'a cecatadal vicolo a sinistra, con la mano sulla spalla diTeresina, la quale addenta una mela. Vanno al Cristo. La bambina, con uno straccetto, batte sul gradino e lo spazza. Poi restituisce lo straccetto aMarianna, che se lo mette in saccoccia.Vitoesce e si mette a sedere fuori alla sua bottega.
Marianna
(a Teresina)
Si te ne vuo' ì, vatténne... (siede sul gradino appié del Cristo).
Teresina
(distratta, continua a mangiar la mela e volta le spalle alla cieca).
Marianna
Po' mme viene a piglià all'ora soleta... Anze, mme viene a piglià nu poco primmo... Teresì!
Teresina
(scotendosi e voltandosi)
Sto ccà! Che vulite?
Marianna
E rispunne!
Teresina
Io sto ccà. Che vulite? Aggio capito, va buono... all'ora soleta...
Marianna
Nonzignore, nu poco cchiù ampresso...
Teresina
Va bene, nu poco cchiù ampresso...
Marianna
Chi ce sta?
Teresina
(guardando intorno)
Nisciuno. Ce sta don Vito assettato nnanze 'a puteca.
Marianna
'On Vi', santanotte!
Vito
Santanotte, Marià.
Marianna
(cavando il rosario)
«Nel primo mistero doloroso si contempla...» Teresì, vattenne, figlia mia...
Teresina
Bonasera. (Se ne va lentamente, mangiucchiando la mela).
Marianna
(borbottando)
«Avummaria, grazia plena, e dominus teco...» (udendo dei passi e levando la voce piagnucolosa) Facite 'a carità a na povera vecchia cecata! Santa Lucia v'accumpagne tutte 'e passe che date!...
Rabbiele
(esce dalla sua bottega. Ne chiude le porte e accende un sigaro).
'On Vi', bonasera e buon divertimento...
Vito
Altrettanto. Addo' ve ne iate?
Rabbiele
Aggio arriccettato e mme vene 'a malincunia a restà sulo. Faccio quatte passe anfí abbascio 'a marina. Ve lasso 'a bonasera. (S'allontana).
Vito
Bonasera.
Voce del maruzzaro
(dal vicolo a sinistra)
I' tengo 'e maruzze d' 'a festa, 'o marozzaaà!
(Sbuca dal vicolo il venditore di lumache con la cesta in capo e sulla cesta un fanaletto acceso. Scompare nel vicolo rimpetto).
Marianna
«Avummaria, grazia plena, e dominus teco...» (udendo passi) Facite 'a carità a na povera vecchia cecata!...
Cristina — Detti
Cristina
(lentamente, dal vico a sinistra, con lo scialle sul braccio, disfatta)
Raccumannateme 'a Madonna... (mette una moneta nella mano stesa di Marianna).
Vito
(si volta, fa per levarsi, poi rimane seduto).
Marianna
'A Madonna e Santa Lucia benedetta ve guardeno tutte 'e passe che date! «Avummaria, grazia plena, e dominus teco e beneditta tu...»
Cristina
(lentamente si avvicina a Vito e gli mette una mano sulla spalla. Poi, quasi sottovoce:)
Bonasera...
Vito
(voltandosi, lento)
Bonasera... (Momento di silenzio) Ch'è stato?
Cristina
Niente... Che faie?
Vito
Niente, c'aggia fa?
Cristina
Io te vaco truvanno 'a stammatina...
Vito
E pecchè?
Cristina
(timidamente)
Mme pozzo piglià na seggia?
Vito
(spallucciando)
Va, t' 'a piglia...
Cristina
(entra nella bottega, torna fuori con la seggiola. La colloca accosto a Vito e siede)
Te vulevo di' c'aggio avuto 'e ccarte... (Vito è muto e perplesso) Che c'è vuluto!... So' stata cchiù 'e n'ora e mmeza ncopp'a ll'ispezzione... (Vito la guarda) L'ispettore ha vuluto sapé tu comme te chiammave... Aggio ditto Vito Amante, fu Giuseppe... Iovè?... Fu Giuseppe?...
Vito
L'ispettore? E comme ce trase st'ispettore?
Cristina
(meravigliata)
Comme?... Embè, nun 'o ssaie? (Nasconde il volto fra le mani e le lascia scorrere dall'alto in giù per la faccia) Madonna mia!... (Rassegnata, dolcemente) Chest'è 'a legge... Nun se ne po' fa a meno... A fforza addo' ll'ispettore s'ha dda i'!...
Vito
E chesto mme mancava! Mo' aggia avé che fa pure c' 'a pulezia!
Cristina
(umilmente)
Aggiu pacienza...
Vito
(battendosi forte sulla coscia)
Nun c'è che fa! (si leva) 'E sta vita mia se ne po' fa na storia!
Cristina
(seduta, levando lo sguardo)
E d' 'a mia, neh, Vi'?
Vito
Va buono, aie raggione tu... (s'avvia dentro).
Cristina
Addo' vaie?
Vito
Addo' aggia i'? Voglio nchiudere 'a puteca e mme ne voglio i' 'a casa.
Cristina
(levandosi, lentamente. Le cade il fazzoletto)
'A casa?
Vito
Eh! 'A casa, sì!... E doppo ca nun ghiesse 'a casa mme l'avesse pruibbì quaccheduno?
Cristina
(raccoglie lo scialle. Move un passo).
Vito
Addo' vaie?
Cristina
Mme ne vaco. Tu vuo' nchiudere 'a puteca e te ne vuo' i'... Mme ne vaco...
Vito
(spiccando le matasse e i drappi che pendono di sotto all'imposta)
E statte bona...
Marianna
(borbottando)
«Avummaria, grazia plena, e dominus teco...»
Cristina
Vito?!...
Vito
(voltandosi)
Ch'è stato?
Cristina
Ma io che t'aggio fatto?... Io nun t'aggio fatto niente!... Almeno dimme che t'aggio fatto!...
Vito
(freddamente)
E che mme vulive fa? Chi te sta dicenno niente? (entra in bottega, portandosi dentro le seggiole).
Cristina
(s'appoggia allo stipite e canticchia)
«Vurria sapere si certo m'amate,O pure pe cuperchio mme tenite,Calice d'oro mio!...»
«Vurria sapere si certo m'amate,
O pure pe cuperchio mme tenite,
Calice d'oro mio!...»
Vito
(di dentro)
Che staie dicenno? (esce).
Cristina
Niente. Sto cantanno...
Vito
Accussì se canta a Capua? (portando via la tinozza) Bello paese!
Cristina
Embè... È meglio Napule. Accussì nun ce fosse venuta!
Vito
(sulla soglia)
E tu pecchè ce si' venuta?
Cristina
Che t'aggia di'?... È stato 'o destino...
Vito
(raddolcendosi e accostandosele)
Siente, Cristi'...
Donna Rosa, in fretta, dal vicolo a sinistra, col crespo addosso e la veste di seta. QuindiAmalia, Marco, ecc.
Donna Rosa, in fretta, dal vicolo a sinistra, col crespo addosso e la veste di seta. QuindiAmalia, Marco, ecc.
Donna Rosa
(vedendo Cristina)
Neh, mia signo'? N'ata vota ccà staie?!... Neh, Vi'! E ched'è st'affare?... Ll' 'e' chiammata n'ata vota? T'è benuta 'arricchì n'ata vota?!... (le mani sui fianchi).
Vito
(confuso, balbettando)
Io?... No... Chella è passata e s'è fermata...
Donna Rosa
E ghiammo ia'! (con intenzione, guardando Cristina) Facimmo ampresso ca donn'Amalia s'è pure vestuta e 'a carrozza mo' vene! Iammo, ia'! (a Vito) Spicciammece! (Vito entra in bottega. A Cristina, voltandosi) Vuie nun ve ne iate?
Cristina
Mo mme ne vaco...
Amalia
(arrivando in fretta dal vicolo. Anch'ella è vestita a festa e ha una rosa nei capelli, gli orecchini di perle e il crespo giallo nelle spalle. È raggiante)
Cca' stammo nuie!
Donna Rosa
Ebbiva 'onna Amalia! Gue'! È stata 'e parola!
Amalia
E nuie simmo sempe 'e parola!... (Vede Cristina. Seccata e ironica) Uh! Bonasera, bella figlio'!...
Cristina
(la guarda, trasognata, senza rispondere)
Donna Rosa
(afferrando donn'Amalia pel braccio e spingendola nella tintoria)
Favurite! Favurite!... (V'entra con lei).
(Lontano romore di tamburelli e di trombette. Il romore caratteristico di tutti gli altri istromenti di Piedigrotta. Voci e canti che s' avvicinano).
Annetiello
(dal vicolo, facendo schioccar la frusta)
'Onna Ro'!... Ccà simmo leste!... (Tintinnio de' campanelli dei cavalli. Daccapo la frusta schiocca).
Donna Rosa
(esce dalla tintoria assieme a Amalia)
Iammo, ja'!... Venite! 'A carrozza è pronta!...
Annetiello
(di dentro)
Ccà simmo leste! 'Onna Ro'!... (La frusta schiocca).
(Le voci e i canti son più vicini. Si mescola al suono degl'istrumenti di Piedigrotta quello d'un organetto a mantice. Un coro lontano canta una canzone).
Donna Rosa
(trascinando, quasi, Amalia e gridando al vicolo)
Mo', mo'!... Nu mumento!... (Rivolta alla tintoria grida a Vito) Neh, Vi', spiccete, ca è benuta 'a carrozza!... (Allegra, prende a braccetto Amalia e scompare con lei nel vico).
Vito
(appare sulla soglia. Vede Cristina ch'è ancora lì, muta, disfatta, immobile. Si guarda intorno come smarrito anche lui e guarda di sfuggita nel vicolo. Poi s'accosta rapidamente a Cristina)
Cristi'?...
Cristina
(lo guarda, trasognata. Rimane muta)
Vito
Cristi'... Nun songo io... Non è colpa mia... È mammema, mammema... Ll'ha vuluto mammema... È destino... È destino... (Cerca di afferrarle la mano. Il canto s'interrompe).
Cristina
(lo allontana, debolmente)
Lasseme... Va... (Leva la mano tremante e indica il vicolo).
Vito
No! No, Cristi'!... Siente... Nun so' stato io...
Donna Rosa
(accorrendo, dal vicolo, assieme a donn'Amalia)
Tu vuo' veni' o no?... (Afferra Vito pel braccio) Iammo!... 'A carrozza è pronta!...
Vito
Faciteme nchiudere...
Donna Rosa
Nchiudo io! Nchiudo io!... Muóvete!... Iesce!... (a donn'Amalia) Purtatevillo!...
Amalia
(gli si mette a braccetto)
E ghiammo, ja'!... (Se lo trascina nel vicolo. Rumori di campanelli, rumori di voci, risate, schiamazzo. Poi un silenzio).
Donna Rosa
(chiude in fretta mezza porta della tintoria)
E bi' che se passa! (Si volta a Cristina) Oie nè'? Tu ancora ccà staie?...
Cristina
(quasi sottovoce)
Mo' mme ne vaco...
Donna Rosa
(alla quale è capitata fra mani la granata scopa davanti alla soglia della tintoria. Irritatissima)
E va, va!... Fora! Fora!... Int' 'a casa mia se mange onore e ppane! (Chiude l'altra metà della porta e si caccia la chiave in saccoccia. Fa per andarsene quando vede per terra il fazzoletto di Cristina) Pigliateve 'e ppezze voste!... Iate, iate a arricchì a quacchedun'ato!... (Le spinge davanti, con la punta del piede, il fazzoletto. Via nel vicolo, ove il romore ricomincia).
Cristina — Marianna la cieca
Cristina
(raccattando il fazzoletto)
E ghiammuncenne... Iammuncenne... (Non si muove: ha gli occhi sbarrati nel vuoto. Se li asciuga con la pezzuola. Poi li leva, lentamente, al Cristo illuminato; leva le braccia e sbatte palma a palma, restando con le mani alte e congiunte) Giesù Cristo mio!... (Dopo un breve silenzio) Tu 'o ssaie chello c'aggio sufferto... Tu 'a saie sta vita mia, Cristo ncroce!... E ssi' tu ca mme ce faie turna'!... Si' tu!... (Col braccio destro levato, e quasi minaccioso, verso il Crocefisso) Io mme vulevo salvà! Io aggio fatto 'e tutto pe mme salvà!... Tu nun buo'?... Tu nun buo'?... (Romore di sonagli; la frusta schiocca nel vicolo, la carrozza parte. Battimani) E accussì sia!... (Un coro di ragazzi s'avvicina. Il vicolo s'illumina. Una voce argentina canta):
Carme', quanno te veco!Carme', quanno te veco!Carme', quanno te veco,Mme sbatte 'o core!
Carme', quanno te veco!
Carme', quanno te veco!
Carme', quanno te veco,
Mme sbatte 'o core!
Dimmello tu ch'è chesto,Dimmello tu ch'è chesto,Dimmello tu ch'è chestoSi nun è ammore!...
Dimmello tu ch'è chesto,
Dimmello tu ch'è chesto,
Dimmello tu ch'è chesto
Si nun è ammore!...
(Il coro, sul suono degl'istromenti)