Calava la notte seguente allorchè Alberto scese alla stazione e si avviò verso casa sua per le vie già oscure della città.
Allo svolto della strada il cuore gli diede un balzo. Le sue finestre, le grandi vetrate dello studio, erano illuminate. E nello studio nessuno entrava durante la sua assenza all'infuori di Raimonda.
Ella dunque era ritornata dal suo viaggio misterioso e lo aspettava lassù? Con un brivido nelle vene Alberto trattenne il passo. Indi si volse e tornò indietro. Camminò rapido, per vie traverse, senza méta; unico istinto in lui quello della fuga.
Non doveva rivedere quella donna! Non doveva rivederla mai più. Lo aveva promesso a Adriano; e la promessa fatta a quello sventurato era sacra.
Tremante, col respiro breve, correva per le deserte strade notturne, rivivendo nel pensiero le ultime ore passate in quella tragica villa lontana, in quella casa di tristezza e d'incubo. Rivedeva il giovane cieco, così comelo aveva lasciato al meriggio, disteso sul suo letto in una prostrazione così profonda da parere un deliquio; austero, pallido e immoto come una marmorea figura scolpita sovra un sarcofago. Ricordava i suoi occhi chiusi... ah! quegli occhi chiusi! quelle tragiche orbite concave sotto le palpebre abbassate!
Alberto a quel ricordo tremò. Sì. La promessa fatta era sacra. E la donna che lo aspettava, qui, a pochi passi da lui, attenderebbe invano il suo ritorno.
Si fermò di scatto per figurarsi l'incontro con lei qualora fosse avvenuto; qualora—insano pensiero!—egli mancasse alla parola data e rientrasse in quella casa dov'ella lo attendeva. La vedeva venirgli incontro con quel suo sorriso ambiguo, quel sorriso fanciullesco e furbo a un tempo, che spesso aveva al ritorno dalle sue intermittenti assenze; gli occhi verdognoli un poco infossati e la vermiglia bocca pronta ai baci e alle menzogne.
Certo, per prevenire le domande di lui, ella gli avrebbe subito chiesto:
—Dove sei stato?
E lui, di ripicco:—E tu?
Ella allora gli avrebbe sciorinato le sue menzogne, quelle menzogne fluide e facili, che solo al ricordarle gli mettevano la disperazionenell'anima, gli davano un senso di nausea fisica, profonda, indescrivibile.
E lei, per distrarlo e placarlo, avrebbe insistito:
—Ma tu? Dimmi di te! Dove sei stato? chi hai visto?
Allora egli le getterebbe sulla faccia, come una denuncia, come un vituperio, il nome di Adriano Scotti.
E lei avrebbe mentito ancora e pianto e gridato; e la stanza sarebbe stata piena di proteste, di strida e di singhiozzi...
Ah, no! basta! Finito. Egli non la rivedrebbe più. Anche se non avesse dato ad Adriano la sua parola sacrosanta, non sarebbe tornato più a quella malefica creatura che spargeva intorno a sè la sventura e l'orrore. Finito!... finito!...
E Alberto si disse che il brivido che lo percorreva a questo pensiero era un brivido di gioia e di gratitudine; era la liberazione da un incubo, era il ritorno alla vita dai profondi abissi della perdizione.
Tremante, affrettando il passo come se qualcuno lo inseguisse, s'inoltrò per le strade silenziose; quasi correndo si ritrovò davanti alla stazione.
Sostò, smarrito. Dove andava? Dove sarebbe andato? Che importa! Prenderebbe ilprimo treno in partenza, scenderebbe a una stazione qualunque...
Poi gli balenò il pensiero: San Vincenzo! Casa sua!... Perchè no?
Un improvviso senso di calma gli entrò nel cuore, placandone il tumulto. Sì, egli cercherebbe rifugio in quel porto di salvezza, in quell'asilo di pace—casa sua! Questa notte stessa poteva arrivarci. C'era pure un treno che partiva verso la mezzanotte.
Entrò nel vasto e risonante atrio della stazione. Interrogò un facchino assonnato. Il diretto per Verona? Era partito pochi minuti fa. Il prossimo treno? Un accelerato, alle ventitrè e quaranta.
Alberto guardò l'orologio. Aveva due ore da aspettare. Bevette un cognac al buffet; poi tornò fuori nelle strade buie e deserte.
Incerto, senza mèta, s'avviò pel lungo viale, sotto gli alberi spogli verso il fiume. Si trovò in faccia al Nuovo Ponte, dalle nereggianti statue dardeggiate di luci elettriche. Lo traversò; e inoltrandosi verso l'ombra più densa seguì la strada che sale ripida alla collina di San Vito.
Col pensiero egli già precorreva l'imminente viaggio. Immaginava l'arrivo alla casa paterna, la commossa sorpresa dei suoi, le festose accoglienze. Poi la calma, il riposo diquel sereno ambiente; la dolce semplicità di quegli affetti che gli fascerebbero come di bende rimarginatrici l'anima piagata dalle male passioni.
Sì! Era questa la salvezza. Circondato e protetto dalla vigile tenerezza paterna, dall'amorosa ansia della mamma e della sorella, e—sì! anche dalla timida adorazione della bionda cuginetta Alix, candido fiore di dolcezza—egli non temerebbe più la malìa della creatura malvagia che per quasi due anni aveva dominato la sua esistenza.
E di nuovo rabbrividì, pensando su quale strada di perdizione si era messo con costei. Che cosa aveva ella fatto di lui in questi due anni di passione? Era passata sulla sua vita come l'incendio delle praterie, devastando tutto, distruggendo tutto, lasciando dietro di sè un solco di cenere e desolazione.
Che cosa aveva egli compiuto dacchè la conosceva? Nulla; meno di nulla. Che ne era di lui come uomo e come artista? Aveva fatto qualche brutto quadro che non era piaciuto a nessuno, neppure a lui; si era guastato cogli amici, aveva rinnegato i suoi ideali, aveva disertato dai suoi doveri.
Sopratutto sentiva di essere moralmente sminuito e deteriorato.
Egli, ch'era sempre stato, per istinto e per educazione, di una lealtà a un tempo candida e ferrea, era divenuto equivoco e complesso. Mentiva per Raimonda e con Raimonda. Tutta la sua esistenza era una menzogna; ed egli non aveva più nè principî, nè volontà, nè dignità, nè fermezza. Era sulla china ineluttabile del completo avvilimento.
Quella donna che, da principio, aveva finto di interessarsi alla sua arte, che aveva ostentato un grande entusiasmo per l'opera sua e il suo ingegno—non appena era riuscita a sedurlo, a soggiogarlo, che cosa aveva fatto? Dov'erano sfumati i nobili propositi dei primi tempi quando essa dichiarava di volerlo aiutare, ispirare, spingere verso la celebrità e la gloria?
Un amaro sorriso torse il labbro del giovane a quei ricordi. Come tutto era stato falso in lei, falso e vile e menzognero! Che cosa le era mai importato di lui come artista? Che cosa contava per lei l'ingegno, l'ispirazione, l'arte? Ma se per l'arte essa non aveva che odio! odio e disprezzo e rancore, come d'altronde per tutto ciò che, anche per breve tempo, lo allontanava o lo distraeva da lei!
Ella, che pure si arrogava il diritto di seguire ogni propria fantasia, di concedersi ogni più stravagante capriccio, da lui esigevala dedizione completa; esigeva ogni ora della sua giornata, ogni pensiero della sua mente. Nulla all'infuori di lei doveva più esistere: nè il passato, nè il presente, nè l'avvenire.
Quanto al suo lavoro, egli quasi non osava più parlarne. Ella gli aveva vietato di frequentare gli studi dei colleghi; gli aveva vietato di aver modelle; gli aveva vietato di far ritratti di donne—e financo di uomini, perchè questi potevano condurre nello studio le loro mogli o le loro figlie o le loro amanti.
D'altronde, come avrebbe egli potuto lavorare nell'atmosfera di febbrile irrequietezza ch'essa gli creava d'intorno?
Ad ogni istante, a qualsiasi ora del giorno, ella lo mandava a chiamare; gli telefonava; gli scriveva. Oppure arrivava lei stessa nello studio, perturbante e tempestosa, coi suoi sorrisi e le sue collere, le sue recriminazioni e le sue carezze; coi suoi profumi, colle sue eccentricità, colle sue snervanti storie d'avventure capitatele per via. Allora bisognava lasciar lì tutto e occuparsi esclusivamente di lei. Bisognava farle delle scene di gelosia perchè lei, a sua volta, non gliene facesse...
Oppure, se lei non veniva, se non lo chiamava, se non gli mandava a dir nulla—era lui che, inquieto, sospettoso, abbandonavad'improvviso i pennelli per correre fuori a vedere dov'ella fosse e che cosa facesse.
Ah! era una vita infame, era una vita grottesca e abominevole. Sì; era tempo, era ben tempo di finirla!
Correva, Alberto, su per la collina deserta. Ai lati della strada, nell'ombra, le siepi e i cespugli parevano delle nere bestie accovacciate in atteggiamenti minacciosi e strani.
Un orologio lontano battè due rintocchi. Le dieci e mezza. Bene. C'era tutto il tempo. Mancava più di un'ora alla partenza del treno. C'era tutto il tempo.
Un'ora! Tra un'ora egli sarebbe staccato da lei, liberato da lei, fuori della sua orbita nefasta; ella non potrebbe più raggiungerlo, riafferrarlo, trarlo a sè colle sue lunghe mani bramose e spingerlo poi nell'onta e nella rovina.
A questo pensiero il giovane sostò col respiro breve.
Gli si affollavano alla mente i ricordi. Gli ritornavano al pensiero certe frasi pronunciate da lei al principio della loro relazione, e che allora gli erano parse la fatua vanteria di una donna stravagante ed esaltata.
«Voi non avete paura di me, è vero? Non vi sembro una donna pericolosa...
È questo il vantaggio della donna non giovane, della donna non bella sulle altre: l'uomo non la teme. Si confida, si affida a lei... Ma quando vuole riprendersi, quando vuole liberarsi, non può! La donna non giovane, la donna non bella lo tiene...»
«Voi non avete paura di me!» No; non aveva avuto paura. Ma adesso l'aveva. Aveva paura! paura e orrore. La vedeva, creatura malefica e disastrosa, ergersi su uno sfondo di calamità; dietro di lei, intorno a lei erano gli spettri di uomini ch'ella con la sua lunga mano sapiente aveva attirato a sè per spingerli nel disastro e nella rovina.
«Non ammetto che un uomo il quale mi abbia amata, possa un giorno lasciarmi, riprendere la sua strada, andare avanti a vivere come se nulla fosse...».
Ah, no! bisognava portare le stìmmate di lei, il suo marchio rovente per tutta la vita! O, allora, cessare di vivere per poterle sfuggire?
«L'amore e la vita, dite voi?... Ma io non concepisco che l'amore... e la morte!»
Di nuovo Alberto arrestò il passo. Gli tornava in mente l'elenco di amanti morti cheella—con un piccolo brivido e un piccolo sorriso—si era compiaciuta di enumerargli.
Ah, quell'elenco di morti!... Alberto trasalì e strinse i pugni.
Ma egli, per Dio! non era morto. Era vivo ancora. Era vivo ed era giovane. Era a tempo a salvarsi. Il racconto di Adriano lo aveva salvato; gli occhi spenti di Adriano avevano aperto i suoi.
Fuggirebbe. Sì, fuggirebbe. Riprenderebbe la sua vita là ove l'aveva lasciata in quella sera lontana, quando, colla rosa all'occhiello...
A quel ricordo Alberto si morse le labbra per non ridere forte, per non ridere da solo, come fanno i pazzi.
L'orologio lontano suonò tre rintocchi, le undici meno un quarto. C'era giusto il tempo di arrivare alla stazione. Alberto si volse e prese la via del ritorno, scendendo a passo veloce il ripido pendìo della collina.
Allo svolto della strada apparve, stesa ai suoi piedi, la città tutta punteggiata di lumi. E un nuovo improvviso senso di gioia e di leggerezza gli corse dentro alle vene. Una rinnovata voglia di vivere e di gioìre. Sì, il mondo era vasto ed egli era giovane ancora.Andrebbe lontano, andrebbe a cercare la gioia. Sì, la gioia! egli che aveva così poco gioito nella sua vita limitata e meschina.
Un immenso, impaziente fremito di allegrezza lo prese. Era giovane, era giovane! Aveva la vita davanti a sè. Aveva il mondo davanti a sè.
E nel mondo vi erano altre donne, oltre a questa femmina malvagia e quasi brutta che lo aveva per un tempo soggiogato; e nella vita vi erano altre passioni oltre a questa passione vile e perversa per una donna di chissà quanti anni più vecchia di lui—una donna di cui un giorno gli era stato chiesto da un amico se fosse sua madre...
Finito! finito!... Egli andrebbe verso altre città, verso altre mète. Vi erano pure tre belle, tre grandi cose al mondo, tre cose per le quali valeva la pena di vivere: la ricchezza; la gloria; l'amore. Col suo ingegno, colla sua gioventù, col suo coraggio egli le conquisterebbe tutt'e tre.
La ricchezza—sfavillante miraggio! È vero che in sè stessa valeva poco! Ma, nobilitata dalla gloria...
La gloria—arduo, aspro cammino! Vetta arida, è vero, e solitaria per chi la raggiunge! Tuttavia, la gloria confortata dall'amore...
L'amore! L'amore... di chi?
Della cuginetta casta e candida?... Di altre donne?
A questo pensiero il cuore gli mancò. Le scialbe tenerezze di una mite creatura ignara, come le sapienti lascivie d'altre donne belle e perverse, tutte, tutte al pensarle gli davano un senso di ripugnanza e di sgomento.
Altre donne!...
Soltanto all'idea di ricominciare con un'altra la fosca tragicommedia dell'amore, di riprendere con un'altra l'aspro calvario della passione, egli si sentiva mancare, come davanti a una mostruosa, inutile fatica.
Quale altra donna dopo di questa avrebbe potuto avvincerlo? Quale altra sarebbe parsa sufficiente ai suoi sensi esasperati, al suo spirito affinato nella fiamma di sottili acri tormenti? Nessuna, nessuna mai!
Raimonda gli aveva avvelenata la coppa di tutte le gioie.
Subitamente un nuovo pensiero l'afferrò:
—E lei?
Lei, che cosa avrebbe fatto quand'egli l'avesse lasciata? Libera e sola, in quali nuovi abissi d'infamia e di depravazione sarebbe precipitata?
A quell'idea i suoi nervi si contrassero; strinse i pugni, e nella sua mente balenò l'idea del delitto.
Ucciderla?...
Ah sì! sarebbe bene; sarebbe giusto liberare il mondo da una creatura così nefanda.
Era questo, era questo che bisognava fare.
E poi?
E poi... finirla!
E dunque, anche per lui si avverava il pronostico, si compieva la nefanda profezia di costei? Anche lui finiva come gli altri—come quelli che lo avevano preceduto? Finiva nel «pozzo», nel famoso pozzo di Messalina in cui ella si vantava di aver precipitato tutti i suoi amanti?
Ah, mio Dio! come era tragico, come era grottesco, e iniquo, e atroce tutto ciò!
. . . . . . .
Laggiù, oltre la lucida striscia del fiume, oltre l'arco del ponte, era il tranquillo e oscuro viale, sprofondato nella pacata ombra notturna. La sua casa era lì; le finestre brillavano, illuminate ancora.
Perchè struggersi? Perchè lottare? Perchè soffrire?
Ella lo attendeva, coi suoi occhi verdi, colle sue mani morbide, col suo petto dolce-anelante su cui poggiare il capo e riposare...
Perchè struggersi? Perchè soffrire?
Varcato il ponte, Alberto sostò.
Alla sua sinistra, ecco, si ergeva, vagamente illuminata, la tettoia della stazione...
Allora egli volse a destra, affrettando il passo.
Correva adesso. Un trillìo gli percorreva le membra, quell'acuto trillìo che precede la vietata gioia, quel trillìo sottile che accompagna la rinuncia allo sforzo, il soccombere alla tentazione, e la certezza dell'imminente piacere.
Ecco il viale silente... ecco la casa. Con mano tremante il giovane trasse di tasca la chiave del portone.
La serratura stridette; la porta cigolando s'aprì... E si richiuse.
Alberto spalancò la porta dello studio e sostò sul limitare: gli mancava il respiro; il cuore gli martellava scotendolo dalla testa ai piedi ad ogni pulsazione.
Si guardò intorno nella grande stanza vividamente illuminata: era deserta.
Con rapido passo traversò lo studio andando verso la porta chiusa della sua camera da letto. Colla mano già sulla portiera che la drappeggiava, sostò: sulla tavola aveva scorto una lettera—una busta senza indirizzo—un quadrato bianco sul rosso cupo del tappeto.
Quel quadrato bianco gli fermò lo sguardo repentinamente con una forza ipnotizzante.
I ginocchi gli tremarono: sentì che in quell'istante nella sua vita avveniva un cambiamento: gli parve che immediatamente dietro a lui sprofondasse il suo passato; che immediatamente dinanzi a lui l'avvenire si spalancasse in una voragine; ed egli, ritto sullo stretto orlo tra quei due abissi, barcollò come colto da vertigine.
Andò alla tavola, prese la lettera: l'aprì.
I lunghi caratteri inclinati danzarono confusi un istante davanti ai suoi occhi, poi si fermarono, si fissarono.
Egli lesse:
«Amor mio,
«Quando leggerai queste righe io ti sarò vicina... ma pur lontana; tanto lontana che la tua voce non potrà più giungere fino a me; nè mai, nè mai mi potrai più richiamare.
«Leggendo questo avrai un sussulto—di stupore? d'ira? di disperazione?
«Che importa? L'irrevocabile sarà compiuto.
«E tu dopo lo strazio del primo momento, delle prime ore, dei primi giorni ritroverai la calma, riprenderai a vivere più sereno e più tranquillo; ed io sarò nel tuo ricordo null'altro che un episodio vago e lontano.
«Tu avrai parlato con Adriano; saprai tutto. Ti avrà detto che fui io, io a spingerlo a quell'atto indicibile e spaventoso. E avrai orrore di me.
«Forse se io ti parlassi—colle tue mani nelle mie mani, coi miei occhi nei tuoi—potrei attenuare la mia colpa, convincertiche in quel tragico fatto fui più sventurata che malvagia, più aberrata che abominevole.
«Ma io non ho il coraggio di affrontare una spiegazione burrascosa con te. Un'improvvisa immensa stanchezza mi assale, un desiderio di sfuggire a tutte le spiegazioni e a tutte le burrasche.
«E il pensiero del tuo imminente ritorno afforza e affretta il mio proposito.
«Là nella tua camera, sui tuoi guanciali, dove tante volte mi hai sognata, stasera mi ritroverai.
«Ma non aprire, non aprire ancora la porta! Leggi prima; leggi e comprendi!...
«E perdona.
«Io sento che non ho più nulla da domandare alla vita; e non ho più nulla da domandare a te. Entrambi mi avete dato tutto ciò che potevo chiedere.
«Ora basta. Tutto ha una fine. Anche la mia sete di sconfinate passioni, di travolgenti ebbrezze.
«La coppa dei miei desiderî è vuota.
. . . . . . .
«Ricordi l'idea d'un quadro che un giorno ti suggerii e che tu non volesti dipingere? Si doveva intitolare: «La Riluttante». Eraffigurava uno spaventoso Vecchio—calmo e inesorabile, colla clessidra e la falce—che teneva per mano una Donna, trascinandola verso la nubilosa vallata della Morte.
«Ebbene, quel bieco Vegliardo mi ha raggiunta; mi ha afferrata, mi trae con sè; ed io non mi posso fermare.
«A me nemico, a te consolatore—il Tempo urge ed incalza. A te reca il balsamo per tutte le ferite, a me porta ogni ora una ferita nuova. Te spinge alle soleggiate vette della gloria e della felicità, me trascina nelle gelide nebbie del crepuscolo. Te innalza; me soffoca e atterra.
«Per me, o mio amante, la falce s'abbassa. La clessidra si vuota.
«La clessidra che si vuota!... È un pezzo che l'ho sempre davanti agli occhi quella visione! È un pezzo che guardo, terrorizzata, la sabbia che scorre e fugge e cala; i giorni, le ore, i minuti che precipitano nel nulla, irrichiamabili, perduti.
«La clessidra che si vuota!
«Tu, mio diletto, non la vedi. Tu hai sugli occhi la benda meravigliosa e abbagliante della gioventù.
«E perciò tu non hai capito—non potevi capire—le mie angoscie, le mie frenesie... la mia fretta! Non capivi perchè io volessida te in un solo istante, in un unico abbraccio, l'eternità e l'infinito. Ti pareva morboso e folle che io smaniassi così.
«E anche ora griderai:—Perchè? Perchè, se tu m'ami ed io ti amo, mi vuoi lasciare?
«È vero, è vero; oggi tu m'ami. Oggi io ti ho, ti tengo, ti posseggo—più profondamente forse di quanto tu stesso imagini! Ma so che questo non può essere eterno: ed io—come quelli che si uccidono per paura di morire—ti lascio per la paura di perderti.
«Sì; oggi sei mio. Tu, senza saperlo, cammini con me sull'orlo della Grande Tragedia; basterebbe una lieve spinta della mia mano, una leggera folata di ebbrezza, perchè anche tu precipitassi nel baratro, in quel baratro in cui altri già sparvero.
«Tu, o mio diletto, sfiori il «dramma passionale», il volgare dramma a forti tinte di cui, nella tua balda e sana giovinezza, hai sempre sorriso con scettica incredulità. Se restassimo insieme verrebbe il giorno in cui ti vedrei venirmi incontro con la folgore magnifica del delitto negli occhi: tu mi recheresti nella tua mano—dono portentoso!—il nero fiore della Morte.
«Ma questo io non voglio. Tu non devi perderti per me. Abbastanza ho sofferto e fatto soffrire. Io ti risparmio e ti salvo.
«Perciò ti lascio.
«Io sarò stata per te la Donna che passa e sparisce—la Tragedia che ti ha sfiorato e che ti lascia incolume.
. . . . . . .
«O mio diletto, addio!»
Alberto rimase impietrito, immobile, lo sguardo stralunato fisso sul foglio; tratteneva il respiro; non osava nè muoversi nè alzare gli occhi. Un senso di terrore gli fasciava le membra come un lenzuolo diaccio.
Solo? Era solo, qui? O vi era qualcun altro, un'Ombra, una Presenza immateriale, là, accanto—separata da lui soltanto da quella portiera, da quell'uscio chiuso?
Piano, quasi avesse paura di farsi sentire, depose sulla tavola il foglio; poi volse cauto, lento, gli occhi in giro interrogando gli angoli più remoti della stanza. Dalle pareti, dai cavalletti lo guardavano i suoi quadri: i suoi quadri stonati e ambigui, dai colori falsi, dalle forme grottesche.
Paura! Paura! Tutto gli faceva paura: il silenzio, la solitudine, la vista di quelle figure contorte e immobili create da lui... e più di tutto il sinistro mistero della camera vicina.
A un tratto ebbe un sussulto. Là, sopra una sedia, erano buttati il cappello e la pelliccia di Raimonda.
—Raimonda!—fece, quasi in un singhiozzo. Ed ebbe paura che qualcuno gli rispondesse.
Solo! Era solo. Perchè, perchè era qui solo con questo spavento, con questo strazio? Gli pareva di essere un bambino perduto nella foresta; e avrebbe voluto gridar forte, invocare soccorso; ma l'idea di lacerare col suo primo urlo quel silenzio lo agghiacciò di nuovo terrore.
Indietreggiò verso la porta d'uscita; bisognava correre giù e chiamar gente...
Subitamente ebbe vergogna della sua viltà. No! bisognava affrontare il tremendo mistero di quella stanza: sollevare quella portiera, spalancare l'uscio... e guardare.
Chiara gli si presentò alla mente la visione di lei che ora vedrebbe, bianca e solenne sul grande letto dai tendaggi rossi.
Con un gemito si slanciò, ricacciò la portiera, sospinse l'uscio...
Il cuore gli dette un balzo. La camera, fiocamente illuminata, gli apparve deserta; il grande letto era vuoto e intatto.
Tremando si avanzò, poi gettò un grido. Là! là, nell'angolo... per terra, nell'ombra ... cos'era quell'ombra più scura?
Lei! Era lei!
—Raimonda! Raimonda!—Egli si precipitò ansante. La sollevò.—Raimonda!
Ed ora la trascinava verso la luce, le toccava smarrito la faccia e le mani. Viva!... era viva!
—Dio! Dio! Dio!... Vi ringrazio!
Ella gli si abbandonava molle e inerte tra le braccia, col volto livido e disfatto rovesciato all'indietro, le pupille, vaghe luci lattee, rivulse e semispente. E intorno alle sue labbra socchiuse biancheggiava una lieve traccia di polvere squamosa e lucente.
Con un rinnovato urlo di terrore il giovane la afferrò, la scosse.
—Cos'hai fatto? Parlami! Cos'hai fatto?
E i suoi sguardi folli interrogavano quel viso terreo, quella bocca biancastra; interrogavano tutta la stanza crepuscolare.
D'un tratto egli scorse sul divano, accanto a un fazzoletto sgualcito, una scatoletta, una piccola scatola di cartone aperta.
—Ah!—gridò esterrefatto,—che cosa hai preso? Sciagurata! Che cos'hai preso?
Gemendo la donna gli si abbattè sul petto.
—No... no... Lasciami... lasciami!
—Che cos'è?—urlò lui, sfiorandole la bocca colle mani e poi guardandosi con terrore le dita.—Che cos'è questo?
—No... no... Non ne ho preso!—singhiozzòlei. E soggiunse afona:—Ho avuto paura!
Egli sentì che diceva il vero. Ebbe come un colpo nelle vene... Il cuore, che gli si era fermato, riprese a battere; la stretta delle sue braccia intorno a quel fragile corpo si rallentò, si sciolse; ed ella cadde su una seggiola accanto al letto, colle braccia protese e la testa abbattuta sulle coltri.
Il giovane indietreggiò, preso da un senso di gelo. Una violenta reazione si faceva in lui. Dopo il primo impeto di gioia, di una gioia così acuta da essere quasi insostenibile, l'ondata d'estasi per averla ritrovata viva si tramutava in un fiotto d'esecrazione e d'ira.
Falsa, vile, bugiarda! Ella gli aveva inflitto a vuoto quella inutile angoscia. Falsa, vile, bugiarda!... Ella aveva scritto quella lettera straziante, per dilaniarlo, per torturarlo! Per farlo impazzire aveva inscenato questa finta tragedia, colla polvere sulle labbra e la scatola di veleno aperta.
Il sangue gli salì alle tempia; una vampata d'odio gli abbagliò la vista. Gli parve di doverla afferrare per le spalle, per i capelli; gli parve di doverla prendere alla gola e soffocarla perchè non mentisse più, perchè non parlasse più, perchè non respirasse più!
Lo spasimo fu troppo forte; egli d'un tratto si abbattè sul divano e scoppiò in pianto.
Vacillante ella sorse in piedi e gli fu accanto; ed egli sentì intorno al suo collo le braccia tremule di lei; nei suoi capelli i baci e le lagrime di lei.
—No, no! Adorato, adorato!... non piangere! Perdonami... perdonami!
E come egli, scosso da un tremito convulso, piangeva ancora, ella pianse con lui.
—Era meglio se morivo! Lo so ch'era meglio! Volevo, volevo morire...
Attese da lui la parola di protesta, di tenerezza; ma quella parola non venne. Ed ella continuò smarrita:
—Non piangere... sono qui... sono con te! Ti amo.
Il giovane balzò in piedi svincolandosi da lei, respingendola con un brivido d'avversione e d'orrore.
—Non parlar d'amore!—gridò, cogli occhi lampeggianti, i neri capelli scomposti sulla fronte.—Nefanda creatura! non parlar d'amore!
—Ti amo!—ripetè lei, accasciandosi ai suoi piedi e cingendogli colle braccia i ginocchi.
—Sì, tu m'ami!—gridò lui, respingendola.—Tu ami me come hai amato l'altro... come hai amato gli altri...
Un improvviso silenzio cadde tra loro: un silenzio strano, sinistro, dopo tanto tumulto.
Poi ella disse a voce bassa:
—È vero.
Seguì un nuovo silenzio.
—È vero. Io ho sempre amato così...—E sembrava sbigottita ella stessa di fronte ai suoi ricordi. Cogli occhi spalancati e fissi pareva guardare nel suo passato.
—Ho amato così... per la sventura mia e la rovina altrui.
Di nuovo un senso di disgusto più profondo invase Alberto e gli chiuse in uno spasimo la gola. Si accasciò presso al letto coprendosi il volto colle mani.
Ma ella continuò, vaneggiante, allucinata:
—Anche Adriano l'amavo così. L'amavo! E perciò i suoi occhi mi facevano paura—i suoi vividi, spietati occhi giovani, che vedevano tutto! che vedevano accanto a me, sfiorita e intristita, a me fosca ed arsa dalla passione, la beltà mattinale di altre donne!
Sostò un attimo, ansante. Indi riprese come parlando con sè stessa:
—Quando ebbe compiuto quell'inaudito atto d'amore, io prostrata davanti a lui, dementee disperata non potevo abbastanza gridargli il mio rapimento, la mia adorazione! Sarei morta per lui mille volte, morta di mille morti dolorose s'egli l'avesse voluto, morta, con lui o per lui! Non si può, non si può essere più pazzamente grata, più beata e straziata insieme di ciò ch'io ero allora!... Ma lui non mi credeva. Mi dilaniava coi suoi sospetti.Non mi vedeva!Era questa la cosa atroce: non mi vedeva! Non poteva leggere nel mio povero volto disfatto il disperato amore che sentivo per lui. «Che cosa pensi?» prorompeva ad ogni istante. Dieci, cento, mille volte al giorno mi lanciava come una pugnalata quella domanda: «Che cosa pensi?». E qualsiasi cosa io rispondessi lo metteva in furore. Di giorno, di notte, mi aggrediva, aspro rapido repentino: «Cosa pensi?». Mentre gli parlavo m'interrompeva, fremente e maniaco: «Cosa pensi?». E se tacevo m'afferrava il braccio con quel grido rauco, terribile, pazzesco: «Cosa pensi?»—«Non penso nulla!» piangevo io.—«Sì! sì!... Tu pensi che sono uno sventurato! Tu pensi a fuggire! tu pensi ad altri...». Ed io che non le pensavo queste cose, quand'egli me le diceva dovevo pensarle!... Oh, Alberto! Alberto, mio adorato! Cerca di comprendere,cerca di comprendere che giorni terribili, che giorni di orrore e d'incubo furono quelli!
Il giovane non si mosse nè rispose.
—Egli mi sfuggiva... sentivo che mi sfuggiva ancor più che quando ci vedeva. Io ero ai suoi piedi, tremante e piangente, ma lui si chiudeva in una fortezza di silenzio e d'odio; si murava nella sua prigione di oscurità! Che cosa dovevo fare, io che l'amavo?... che l'amavo!
Alberto trasalì: quel grido d'amore per un altro uomo gli faceva orrore. Ebbe come in un lampo la visione di tutti gli amori di costei: di tutti gli uomini ai quali ella si era aggrappata urlando e piangendo, come ora s'aggrappava a lui, come ieri a Adriano...
La staccò da sè, con violenza.
—Basta!—gridò;—basta. Non voglio sentire più nulla. È inutile. È finita.
E scattò in piedi.
Ella lo seguì cogli occhi stralunati mentre egli s'aggirava febbrile per la stanza, radunando con gesti incomposti le cose sue, per uscire, per andarsene.
—Che fai? Che cerchi?—balbettò lei.
Egli si mordeva le labbra senza rispondere. Appariva a sè stesso ridicolo e compassionevole.Gli pareva di recitare una specie di commedia, truce e grottesca a un tempo; gli pareva di assumere la parte di un individuo che non gli somigliava. Non sapeva più quanto di sincero e quanto di mendace era in lui e nei suoi atti.
—Ma dove vuoi andare? Vuoi lasciarmi?
Gli si abbattè ai piedi alzando a lui il viso livido e stravolto, mentre grandi lagrime le rigavano le guancie.
—Non lasciarmi! non lasciarmi. Ti amo!
L'uomo ristette, e la guardò. E d'un tratto gli parve di vedere in quel viso alzato verso di lui tutta la passione muliebre del mondo, nella sua spasimante debolezza, nella sua affranta angoscia, nella sua fragile e feroce terribilità.
Ella non comprese il suo sguardo: le parve di sentire ch'egli era perduto per lei; e si abbattè gemendo con la fronte a terra.
—Ma se mi lasci che cosa farò? Mio Dio, che cosa farò?
—Farai,—gridò egli mentre le onde dell'ira risorgevano in lui,—farai ciò che hai sempre fatto. Sciagurata e iniqua, tu non hai fatto che del male...
—Sì!... sì!... È vero,—pianse lei.
—Tu non hai sparso che danno e devastazione intorno a te. Hai portato lo sfacelo e la sciagura, sempre, a chi ti ha amata...
—Sì!... sì!... È vero...
—Ed ora so che cosa tu vorresti! Vorresti perdere anche me... spingermi alla pazzia e al delitto! Ma non ci riuscirai; ah, no! non ci riuscirai.
Ella, singhiozzando, avviticchiata a lui si alzava, strisciando, aggrappandoglisi alle braccia, al collo. Ansava; ed egli ne sentiva l'affocato alito nel collo e sulle gote. Comprese che il vituperio non era per lei che una sferza alla sua fosca depravazione... E, inorridendo, sentì che l'odio diveniva un afrodisiaco alla loro torbida sensualità.
—Lasciami,—urlò, svincolandosi;—lasciami... o, per Iddio! ti ammazzo.
Ella ebbe un grido di ebbrezza, di gioia, alzando a lui il viso subitamente trasfigurato.
Fissandolo cogli occhi smisuratamente allargati, si allontanò da lui, indietreggiò verso il divano. Indietreggiò pur tenendolo sempre avvinto e immobile sotto l'ipnotismo del suo sguardo.
D'improvviso si chinò, raccolse con gesto fulmineo la scatoletta bianca, e si riabbattè su lui.
—Tieni! tieni! tieni!—ansò.—Da te voglio la morte! da te! Ecco la fine che io ho sempre voluto, la fine che ho sempre sognato e che nessuno mi ha voluto dare! Nessuno, mai, mi ha odiata o amata abbastanza!... Ma tu, sì!... tu sì!
Alberto stringeva i denti, chiudeva i pugni, distogliendo il capo. Non voleva udirla, non voleva guardarla. Ma ella si avvinghiava a lui sempre più folle, più convulsa.
—Adorato! adorato!—singhiozzava, con un rantolo di spavento e di piacere in gola.—La morte, la morte! Dammela tu!
Tremando la respinse ancora. Ma ella gli si era abbattuta sulla bocca, gli beveva il respiro, e frattanto gli spingeva subdola e pervicace la scatoletta tra le mani.
Qualcosa sembrò spezzarglisi nel petto. Sentì traverso la commedia falsa e fittizia che recitava con lei, incombere imminente la tragedia, il delitto.
Ora i suoi sguardi andavano dal volto disfatto e contorto della donna a quella scatoletta aperta nel palmo della sua mano, piccolo rettangolo bianco in cui luccicavano le squame candide del veleno ignoto. E un pensiero gli venne, istantaneo come la folgore, ma così chiaro, così nitido come sequalcuno l'avesse formulato e pronunciato al suo orecchio: «Anche tu... con lei. Anche tu!».
«Anche tu». Chi aveva pronunciato quelle le parole? Erano nate nel suo cervello? Era lei che gliele susurrava? Certo i suoi sensi le percepirono insistenti come una preghiera, chiare come un comando: «Anche tu».
Perchè no? Come era semplice! Come era facile! Uscire con lei dalla vita, come si esce da una stanza! Andarsene, lasciando dietro di sè ogni tormento, ogni viltà, ogni dubbio, ogni ricordo.
Ella ora lo guatava con occhi abbacinati, lampeggianti, tutta vibrante in una selvaggia attesa. Ancora una volta egli si sentì ripreso da quel subcosciente, strano senso d'irrealtà. Non recitavano essi forse una commedia stravagante e sensazionale, di cui domani, ripensandoci, si vergognerebbero?
Domani!Quel pensiero lo atterrì. Come si guarderebbero in faccia loro due, domani, dopo aver varcato in questa notte i limiti di ogni più spasmodica sensazione?
Sentì un urto nel sangue, una vampata alla fronte; le sue dita, quasi mosse da una forza occulta, si immersero nella polvere lieve e squamosa.
Ella ebbe un grido d'ebbrezza e rovesciò indietro la testa.
—Per me!... Per me! dammi... dammi!
—Sì! sì! per te,—rantolò lui.—Ma prima...
E con gesto fulmineo portò la mano alla bocca, se la riempì della droga, masticò, inghiottì, soffocando e ansando... E per due volte ripetè quell'atto, mentre ella avviticchiata a lui strillava:
—No! no! no! Perchè?... perchè?...
Vacillante, egli si divincolò.
—Ora a te! Prendi!—E le porse la scatola.
La donna indietreggiò, livida, spiritata.
—Dio!... Dio!... Cos'hai fatto! Orrore!... orrore!...
—A te!—ripetè lui, stringendo i denti.—Fa presto... prendi!
—No... no!...—strillò lei, e un terrore pazzo le stralunava gli occhi.
Egli chinò su lei il volto che s'era fatto azzurrastro di pallore; i suoi lineamenti si contraevano in una smorfia orribile:
—Prendi!
Aveva la bocca arida e amara; un brivido di gelo gli scoteva le membra. Sentì che la scatola gli sfuggiva di mano, e la spinse trale dita floscie e tremule di lei. Ma ella con un grido se ne ritrasse come da una serpe viva; ed egli lasciò cadere la scatola sul letto. Un po' della polvere si sparse sulla coltre.
Un abbaglio lo colse. Ghermì la donna e stringendola in una morsa ferrea la cacciò verso il letto.
Ella strillando si divincolò.
—No! Ho paura! No... no... no!...
Alberto ansava, strozzato e soffocato. Aveva la bocca piena di schiuma e una nausea orribile gli saliva dal profondo dei visceri. Sentiva sfuggirgli la terra sotto ai piedi, sentiva sfuggirgli i pensieri dal cervello: bisognava far presto... far presto...
Che cosa bisognava far presto?... Ah, sì! La droga... Raimonda... anche lei... Raimonda...
Mosse barcollando verso il letto, e di nuovo affondò le dita nella polvere morbida e sfuggevole.
La donna proruppe in un urlo:
—Aiuto! aiuto! No, Alberto... no!... O mio Dio, aiuto!
Intorno a lui tutto turbinò. Con gli occhi fuori dell'orbite, le vene a nodo sulla fronte, si precipitò su lei, la ghermì, la strinse... E come ella si divincolava con gemiti e strilli,le sbattè sulla faccia la mano aperta, coprendole il viso di una incipriatura atroce e grottesca.
Per un istante non vide più nulla; poi tutto riapparve, ondulante, turbinante, raddoppiato, centuplicato intorno a lui. La stanza era piena di Raimonde... dieci, cento, mille Raimonde gli roteavano d'intorno, tutte con lo stesso viso infarinato e folle, con la stessa bocca aperta e urlante...
Egli volle inseguirle ma mille oggetti si frapponevano, impedendogli il passo; i mobili traballando gli si sbattevano contro il petto, le pareti ondeggiavano, s'inclinavano, precipitavano... il pavimento gli guizzava di sotto ai piedi.
Tutte le Raimonde si erano scagliate in avanti sul letto... afferravano la scatola, la ribaltavano... e in un turbine fuggivano... svanivano dietro l'ondulante portiera.
Alberto si slanciò per inseguirle; ma sul limitare incespicò e cadde.
Cadde all'indietro...
E gli parve di cadere mollemente, dolcemente, a lungo... di cadere in un lento graduale inabissarsi, come sospinto da una morbida forza, come sorretto da un morbido abbraccio...
E giacque, infine, sommerso in una lene, lieve, morbida profondità.
. . . . . . .
E vide due Figure che gli stavano accanto: l'una era il Tempo, velato d'ombra; l'altra era l'Eternità, circonfusa di luce.
Entrambi si chinarono su lui.
—Dormi,—disse il Tempo.
—Svegliati,—disse l'Eternità.
Fine
Edizioni «LETTERARIA»
«LE COROLLE»
Raccolta di opere inedite dei migliori scrittori contemporanei
Volumi pubblicati:
ALBERTO ANDREIS
CESARE MEANO
AMERIGO MANZINI
RINA MARIA PIERAZZI
ALBERTO ANDREIS
ALBERTO ANDREIS
CURIO MORTARI
CAROLA PROSPERI
Nel salotto di ogni signora, sul tavolino di ogni signorina, nella raccolta di ogni bibliofilo, nel bagaglio di ogni viaggiatore, trovano posto questi eleganti volumi deliziosi nella comodità di un simpatico formato tascabile.
Si ricevono franco inviandone l'importo (raccomandazione L. 0,50 in più) a«LETTERARIA»Casa Editrice Italiana TORINO Corso Vinzaglio, 23