APPENDIX B

DateItalyDateFranceDateEngland1527Vida:De Arte Poetica.c. 1524Cox:Rhetoric.1529Trissino:Poetica, pts. i.-iv.1535Dolce: trans. of Horace'sArs Poetica.1536Pazzi: transl. of Aristotle'sPoetics.1536Daniello:Poetica.1539Tolomei:Versi e Regole della Nuova Poesia.1545Pelletier: trans. of Horace'sArs Poetica.1548Robortelli: ed. of Aristotle'sPoetics.1548Sibilet:Art Poétique.1549Segni: transl. of Aristotle'sPoetics.1549Du Bellay:Défense et Illustration.1550Maggi: ed. of Aristotle'sPoetics.1553Wilson:Rhetoric.1551Muzio:Arte Poetica.1554Giraldi Cintio:Discorsi.1554Pelletier:Art Poétique.1559Minturno:De Poeta.1555Morel: ed. of Aristotle'sPoetics.1567Drant: transl. of Horace'sArs Poetica.1560Vettori: ed. of Aristotle'sPoetics.1560Pasquier:Recherches.1561Scaliger:Poetics.1561[Scaliger:Poetics.]1570Ascham:Scholemaster.1563Trissino:Poetica, pts. v., vi.1575Gascoigne:Notes of Instruction.1564Minturno:Arte Poetica.1570Castelvetro: ed. of Aristotle'sPoetics.1565Ronsard:Abrégé de l'Art Poétique.1579Gosson:School of Abuse.1579Lodge:Reply to Gosson.1575Piccolomini: ed. of Aristotle'sPoetics.1572Jean de la Taille: preface ofSaül.1580Harvey and Spenser:Letters.c. 1583Sidney:Defence of Poesy(publ. 1595).1579Viperano:De Arte Poetica.1572Ronsard: preface ofFranciade.1586Patrizzi:Della Poetica.1585James VI.:Reulis and Cautelis.1587T. Tasso:Discorsi dell' Arte Poetica.1573Jacques de la Taille: treatise on French classical metres.1586Webbe:Discourse of English Poetrie.1588Denores:Poetica.1597Buonamici:Discorsi Poetici.1598De Laudun:Art Poétique françois.1589Puttenham:Arte of English Poesie.1598Ingegneri:Poesia Rappresentativa.—Vauquelin:Art Poétique.1591Harington:Apologie of Poetrie.1600Summo:Discorsi Poetici.

top

Thefollowing is Lionardo Salviati's account of the commentators on Aristotle'sPoeticsup to 1586. The passage is cited from an unpublished Ms. at Florence (Cod. Magliabech. ii. ii. II.), beginning at fol. 371. The title of the Ms. isParafrasi e Commento della Poetica d'Aristotile; and at fol. 370 it is dated January 28, 1586.

Averroës.Averroe primo di tutti quelli interpreti della Poetica che a nostri tempi sono pervenuti, fece intorno a esso una breve Parafrasi, nella quale come che pure alcune buone considerationi si ritrovino, tutta via per la diversità e lontananza de costumi, che tra greco havea, e tra gli arabi poca notizia havendone, pochissima ne potè dare altrui. Appresso hebbe vogliaValla.Giorgio Valla di tradur questo libro in latino, ma o che la copia del testo greco lo ingannasse, o che verso di sè fusse l'opera malagevole per ogni guisa massimamente in quei tempi, egli di quella impresa picciola lode si guadagnò.Pazzi.Il che considerando poi Alessandro de Pazzi, huomo delle lingue intendente, et ingegnoso molto, alla medesima cura si diede, et ci lasciò la latina traduzzione, chein tutti i latini comenti fuorch'in quello del Vettorio si leggie. E per ciò che dotto huomo era, et hebbe copia di ottimi testi scritti a penna, diede non poca luce a questa opera, e più anche fatto havrebbe se da la morte stato non fusse sopravenuto.Robortelli.Francesco Rubertello a tempi nostri, nelli studj delle lingue esercitatissimo, conoscendo che di maggior aviso li faceva mestieri, non solamente purgò il testo di molte macchie che accecato il tenevano, ma il primo fu ancora, che con distese dichiarationi, et con innumerabili esempli di poeti greci e latini, fece opera di illustrarlo.Segni.Vulgarizzollo appresso Bernardo Segni in questo nostro Idioma, et con alcune sue brevi annotationi lo diede in luce. E nella tradutione per alcune proprie voci et ai greci vocaboli ottimamente corrisposero, non se n' uscì anche egli senza commendazione. Ma con molto maggior grido et applauso, il comento delMaggi.Maggio, chiarissimo filosopho, fu dal mondo ricevuto; perciochè havendo egli con somma gloria nella continua lettura della Philosophia i suoi anni trapassati, con l' ordine principalmente giovò a questo libro, e col mostrarne la continuatione et in non pochi luoghi soccorse il Rubertello. E se si fusse alquanto meno ardente contro di lui dimonstrato, nè così vago stato fusse di contrapporseli, sarebbe alcuna volta per avventura uscito fuor più libero il parer suo, e più saldo.Vettori.A lato a quel del Maggio fu la latina traduzione et comento di Pier Vettori pubblicato, il quale essendo oltre ad ogni altro, delle antiche scritture diligentissimo osservatore, e nella cognitione delle lingue havendosi sì come io stimo a tempi nostri, il primo luogo guadagnato, hauta commodità, et in gran numero di preziosi et antichi esemplarj scritti a mano, in ogni parte, ma nella correzzione del testo spetialmente e nella traduzione, ha fatto sì che poco più avanti pare che di lume aquesto libro possa desiderarsi.Castelvetro.Pur non di manco a questi anni di nuovo, da un dotto huomo in questa lingua volgarizzato et esposto, et più a lungo che alcun altro che ciò habbia fin quì adoprato ancor mai. Questo sarà da me per tutto ovunque mi convenga nominarlo, il comento vulgare appellato, e per più brevità con quelle due prime lettere C. V. in questa guisa lo noterò. Nel qual comento hanno senza alcun fallo di sottilissimi avvedimenti, ma potrebb' essere, sì come io credo, più sincero. Perciò che io stimo, che dove egli dal vero si diparte, il faccia per emulazione per lo più per dimostrarsi di sottil sentimento e per non dire come li altri. È la costui tradutione, fuorchè in alcune parti dove egli secondo che io avviso volontariamente erra, tra le toscane la migliore. E sono le sue parole et in essa e nell' espositione molto pure, et in puro volgare fiorentino, quanto comporta la materia l'una e l'altra è dettata. Ultimamente la traduzzione, e con essa l'annotazione diPiccolomini.Mgr. Alessandro Piccolomini sono uscite in stampa, il quale havendosi con molte altre sue opere d' astrologia e di filosofia e di rettorica parte composte, parte volgarizzate, non picciol nome e molta riputazione acquistata, creder si può altrettanto doverli della presente faticha avvenire.Salviati.Dietro a sì chiari interpreti non per emulatione, la quale tra me e sì fatti huomini non potrebbe haver luogo, ma per vaghezza che io pure havrei di dover ancor io, se io potessi a questa impresa, alcun aiuto arrecare dopo lo studio di dieci anni che io ci ho spesi, scendo, quantunque timido, in questo campo, più con accesa volontà, che con speranza, o vigore desideroso che avanti che venirmi gloria per false opinioni, sieno i miei difetti discretamente da savio giudice gastigati.

top

Thisbibliography includes a list of the principal books and editions used in the preparation of the essay, and should be consulted for the full titles of works cited in the text and in the foot-notes.

Ascham, R.The Scholemaster, edited by E. Arber. London, 1870.

——The Whole Works, edited by Rev. Dr. Giles. 3 vols. in 4 parts. London, 1864.

Aubignac, Abbé d'.La Pratique du Théâtre. 2 vols. Amsterdam, 1715.

Bacon, F.Works, edited by J. Spedding, R. L. Ellis, and D. D. Heath. 15 vols. Boston, 1863.

Batteux, C.Les Quatres Poétiques d'Aristote, d'Horace, de Vida, de Despréaux. Paris, 1771.

Berni, F.Rime, Poesie Latine, e Lettere, per cura di P. Virgili. Firenze, 1885.

Boccaccio, G.Geneologia degli Dei, trad. per G. Betussi. Vinegia, 1547.

——Vita di Dante, per cura di F. Macrì-Leone. Firenze, 1888.

Bruno, G.Opere, raccolte da A. Wagner. 2 vols. Lipsia, 1830.

Butcher, S. H.Aristotle's Theory of Poetry and Fine Art, with a Critical Text and a Translation of the Poetics. London, 1895.

Carducci, G.La Poesia Barbara nei Secoli XV e XVI. Bologna, 1881.

Caro, A.Apologia degli Academici di Bianchi di Roma contra M. Lodovico Castelvetro. Parma, 1558.

Castelvetro, L.Poetica d' Aristotele vulgarizzata et sposta. Basilea, 1576.

——Opere Varie Critiche, colla vita dell' autore scritta da L. A. Muratori. Milano, 1727.

Cook, A. S.The Art of Poetry: The Poetical Treatises of Horace, Vida, and Boileau, with the translations by Howes, Pitt, and Soame. Boston, 1892.

Dacier, A.La Poétique traduite en François, avec des Rémarques. Paris, 1692.

Daniello, B.La Poetica. Vinegia, 1536.

Dante Alighieri.Tutte le Opere, per cura di E. Moore. Oxford, 1894.

Denores, J.Discorso intorno a que' Principii che la Comedia, la Tragedia, et il Poema Heroico ricevono dalla Philosophia. Padova, 1587.

——In Epistolam Q. Horatij Flacci de Arte Poetica, ex quotidianis Tryphonis Gabrielij Sermonibus Interpretatio. Venetiis,     1553.

——Poetica, nel qual si tratta secondo l' opinion d' Arist. della Tragedia, del Poema Heroico, & della Comedia. Padova, 1588.

Donatus, A.Ars Poetica. Bononiæ, 1659.

Dryden, J.An Essay of Dramatic Poesy, edited by T. Arnold. Oxford, 1889.

Du Bellay, J.Œuvres Choisies, publiées par L. Becq de Fouquières. Paris, 1876.

Fracastoro, G.Opera. 2 vols. Genevæ, 1621.

Giraldi Cintio, G. B.Scritti Estetici: De' Romanzi, delle Comedie, e delle Tragedie, ecc.(Daelli'sBiblioteca Rara, lii., liii.) 2 vols. Milano, 1864.

Gosson, S.The Schoole of Abuse, edited by E. Arber. London, 1868.

Haslewood, J.Ancient Critical Essays upon English Poets and Poesy. 2 vols. London, 1811-1815.

Ingegneri, A.Della Poesia Rappresentativa. Firenze, 1734.

Jonson, B.Timber, or Discoveries made upon Men and Matter, edited by F. E. Schelling. Boston, 1892.

—— Works, with Notes and Memoir by W. Gifford, edited by F. Cunningham. 3 vols. London, n. d.

Klette, T.Beiträge zur Geschichte und Litteratur der Italienischen Gelehrtenrenaissance. 3 parts. Greifswald, 1888-1890.

Le Bossu, R.Treatise of the Epic Poem, made English by W. J. Second edition. 2 vols. London, 1719.

Lionardi, A.Dialogi della Inventione Poetica. Venetia, 1554.

Luisino, F.In Librum Q. Horatii Flacci de Arte Poetica Commentarius. Venetiis, 1554.

Maggi, V., and Lombardi, B.In Aristotelis Librum de Poetica Explanationes. Venetijs, 1560.

Milton, J.Prose Works, edited by J. A. St. John. (Bohn's Library.) 5 vols. London, 1848.

Minturno, A. S.L' Arte Poetica. Venetia, 1564.

——De Poeta Libri Sex. Venetiis, 1559.

Muzio, G.Rime Diverse: Tre Libri di Arte Poetica, Tre Libri di Lettere in rime sciolti, ecc.Vinegia, 1551.

Partenio, B.Della Imitatione Poetica. Vinegia, 1560.

Patrizzi, F.Della Poetica: La Deca Istoriale, La Deca Disputata. Ferrara, 1586.

Petrarca, F.Opera quæ extant Omnia. Basileæ, 1554.

Piccolomini, A.Annotationi nel Libro della Poetica d' Aristotele. Vinegia, 1575.

Pope, A.Selecta Poemata Italorum, qui Latine Scripserunt. 2 vols. Londini, 1740.

Puttenham, G.The Arte of English Poesie, edited by E. Arber. London, 1869.

Rapin, R.Reflections on Aristotle's Treatise of Poesie(transl.). London, 1674.

Robortelli, F.In Librum Aristotelis de Arte Poetica Explicationes. Florentiæ, 1548.

Ronsard, P. de.Œuvres Complètes, publiées par P. Blanchemain. 8 vols. Paris, 1857-1867.

Salviati, L.Parafrasi e Commento della Poetica di Aristotile, 370 folios, Cod. Magliabechiano, ii. ii. II. Ms.

——Trattato della Poetica, Lettura Terza, 22 folios, Cod. Magliabechiano, vii. 7, 715. Ms.

Scaliger, J. C.Poetices Libri Septem. Editio Quinta. In Bibliopolio Commeliano, 1617.

Segni, A.Ragionamento sopra le Cose pertinenti alla Poetica. Fiorenza, 1581.

Segni, B.Rettorica et Poetica d' Aristotele tradotte in lingua vulgare Fiorentina. Vinegia, 1551.

Sidney, Sir P.The Defense of Poesy, otherwise known as An Apology for Poetry, edited by A. S. Cook. Boston, 1890.

Speroni, Sperone.Opere. 5 vols. Venezia, 1740.

Stanyhurst, R.Translation of the First Four Books of the Æneid of P. Virgilius Maro, edited by E. Arber. London, 1880.

Summo, F.Discorsi Poetici. Padova, 1600.

Tasso, B.Delle Lettere: aggiuntovi il Ragionamento della Poesia. 2 vols. Padova, 1733.

Tasso, T.Opere, colle Controversie sulla Gerusalemme, per cura di G. Rosini. 33 vols. Pisa, 1821-1832.

Trissino, G. G.Tutte le Opere. 2 vols. Verona, 1729.

Twining, T.Aristotle's Treatise on Poetry, translated with Notes and two Dissertations on Poetical and Musical Imitation. Second edition. 2 vols. London, 1812.

Varchi, B.Lezzioni, lette nell' Accademia Fiorentina. Fiorenza, 1590.

Vauquelin de la Fresnaye, J.L'Art Poétique, publié par G. Pellissier. Paris, 1885.

Vettori, P.Commentarii in primum Librum Aristotelis de Arte Poetarum. Florentiæ, 1560.

Webbe, W.A Discourse of English Poetrie, edited by E. Arber. London, 1871.

Woodward, W. H.Vittorino da Feltre and other Humanist Educators: Essays and Versions. Cambridge, 1897.

Arnaud, C.Études sur la Vie et les Œuvres de l'Abbé d'Aubignac, et sur les Théories Dramatiques au XVIIeSiècle. Paris, 1887.

Aronstein, P. "Ben Jonson's Theorie des Lustspiels," inAnglia(1895), vol. xvii.

Baillet, A.Jugemens des Savans sur les Principaux Ouvrages des Auteurs, revûs par M. de la Monnoye. 8 vols. Amsterdam, 1725.

Borinski, K.Die Poetik der Renaissance, und die Anfänge der litterarischen Kritik in Deutschland. Berlin, 1886.

Bourgoin, A.Les Maîtres de la Critique au XVIIèmeSiècle. Paris, 1889.

Breitinger, H.Les Unités d'Aristote avant le Cid de Corneille. Deuxième édition. Genève et Bâle, 1895.

Brunetière, F.L'Évolution des Genres dans l'Histoire de la Littérature. Deuxième édition. Vol. i. Paris, 1892.

Brunot, F.La Doctrine de Malherbe d'après son Commentaire sur Desportes. Paris, 1891.

Canello, U.Storia della Letteratura Italiana nel Secolo XVI. Milano, 1880.

Cecchi, P. L.T. Tasso, il Pensiero e le Belle Lettere Italiane nel Secolo XVI. Firenze, 1877.

Cloetta, W.Beiträge zur Litteraturgeschichte des Mittelalters und der Renaissance. 2 vols. Halle, 1890-1892.

Comparetti, D.Vergil in the Middle Ages, translated by E. F. M. Benecke. London, 1895.

Crescimbeni, G. M. de.Istoria della Volgar Poesia. Roma, 1698.

De Sanctis, F.Storia della Letteratura Italiana. Sesta edizione. 2 vols. Napoli, 1893.

Di Niscia, G. "La Gerusalemme Conquistata e l' Arte Poetica di Tasso," inIl Propugnatore(1889), N.S. vol. ii. parts 1, 2.

Ebert, A.Allgemeine Geschichte der Literatur des Mittelalters im Abendlande. 3 vols. Leipzig, 1874-1887.

Egger, É.Essai sur l'Histoire de la Critique chez les Grecs. Deuxième édition. Paris, 1886.

——L'Hellénisme en France. 2 vols. Paris, 1869.

Faguet, É.La Tragédie française au XVIeSiècle. Paris, 1894.

Foffano, F.Ricerche Letterarie. Livorno, 1897.

Gaspary, A.Geschichte der Italienischen Literatur. 2 vols. Strassburg, 1885-1888.

Hamelius, P.Die Kritik in der Englischen Literatur des 17. und 18. Jahrhunderts. Leipzig, 1897.

Jacquinet, P.Francisci Baconi de Re Litteraria Judicia. Parisiis, 1863.

Koerting, G.Geschichte der Litteratur Italiens im Zeitalter der Renaissance. 3 vols. Leipzig, 1878-1884.

Krantz, É.L'Esthétique de Descartes, étudiée dans les Rapports de la Doctrine cartésienne avec la Littérature classique française au XVIIeSiècle. Paris, 1882.

Langlois, E.De Artibus Rhetoricæ Rhythmicæ. Parisiis, 1890.

Lintilhac, E.De J.-C. Scaligeri Poetice. Paris, 1887.

—— "Un Coup d'État dans la République des Lettres," in theNouvelle Revue(1890), vol. lxiv.

Menéndez y Pelayo, M.Historia de las Ideas Estéticas en España. Segunda edición. 9 vols. Madrid, 1890-1896.

Müller, E.Geschichte der Theorie der Kunst bei den Alten. 2 vols. Breslau, 1834-1837.

Natali, G.Torquato Tasso, Filosofo del Bello, dell' Arte, e dell' Amore. Roma, 1895.

Pellissier, G.De Sexti Decimi Sæculi in Francia Artibus Poeticis. Paris, 1882.

Perrens, F. T.Jérome Savonarole. 2 vols. Paris, 1853.

Quadrio, F. S.Della Storia e della Ragione d' ogni Poesia. 5 vols. Milano, 1739-1752.

Quossek, C.Sidney's Defense of Poesy und die Poetik des Aristoteles. Krefeld, 1884.

Robert, P.La Poétique de Racine. Paris, 1890.

Rosenbauer, A.Die Poetischen Theorien der Plejade nach Ronsard und Dubellay. Erlangen, 1895.

Rucktäschel, T.Einige Arts Poétiques aus der Zeit Ronsard's und Malherbe's. Leipzig, 1889.

Schelling, F. E.Poetic and Verse Criticism of the Reign of Elizabeth. Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1891.

Solerti, A.Vita di Torquato Tasso. 3 vols. Torino, 1895.

Symonds, J. A.Renaissance in Italy. 7 vols. New York, 1888.

Teichmüller, G.Aristotelische Forschungen. 2 vols. Halle, 1869.

Tiraboschi, G.Storia della Letteratura Italiana. 9 vols. Firenze, 1805-1813.

Villari, P.Life and Times of Girolamo Savonarola, translated by L. Villari. New York, 1896.

top


Back to IndexNext