FOOTNOTES:[43]Relation de Mr. Fontenay, 4 Juin 1634: ‘Le tresorier veut la paix et pour sa subsistance et par sa foiblesse: c’est pourquoy il demeure neutre entre France et Espagne.’ Cp. the instructions to the ambassador Poigny in the 4th vol of Avenel’s Lettres du Cl. Richelieu.[44]Gussoni. ‘Gode la fortuna d’esser il piu autorevole e superiormente favorito di S. M.—sogetto di cupo e di sagace ingegno, benche nell’ esteriore si dimostri non amabile, anzi ruvido di natura.’[45]A Contarini, Aug. 24, 1637: ‘Ha saputo dar ad intendere al re’ che tutti gli altri cerchino d’ ingannarlo e che lui solo vole conservarlo nella sua autorità independente della volontà di parlamenti.’[46]Summary in Rushworth ii. 71. Cp. Hallam, Constitutional History ii. 76.[47]A. Correro gives the sum (Relatione di 1637). Cp. Garrard to the Lord Deputy, in Stratford Letters i. 413.[48]Garrard to the Lord Deputy, in Stratford Letters ii. 117.[49]A. Correro: ‘Per dubio che mettendosi in scompiglio tutte le provincie, non si sollevassaro.’[50]A. Correro mentions ‘Imposte annuali perpetue in virtù della regalità nominatamente sopra abloni, che sono ingredienti per far la birra, vini, taverne, tabacco, carboni di terra, saponi e simili.’[51]Or, as he says again, ‘havendo fatta strada all’ autorità assoluta per la legale.’[52]Mr. Attorney General, his second day’s argument (in Rushworth ii. 573): ‘I find by the books that are kept in the council chamber, that the preparations were in October ao. 87; I find no parliament called that year; yet by the letters and orders from the council board these ships and defence that were made, was adsumpt of the subject.[53]The charges that were afterwards brought against individuals with regard to this transaction, and are still repeated at the present day, may be passed over, especially as the intentions of each person cannot be ascertained. There can be no doubt that Lord Coventry had a great share in it.[54]A. Correro, Relatione 1637: ‘Stanno attaccati alle leggi come ad un asilo e litigano le cause sotto la loro protestatione con solo fine che le leggi si veggano violate ed essi costretti.’[55]Forster, Statesmen ii. 122.[56]Panzani, Relatione dello stato della religione: ‘Ognuno confessava che non mai si erano veduti tempi migliori: non e però che l’ uso della religione sia libero, essendo ancora vive tutte le leggi severissime, ni possono essere rivocate, se non da un parlamento.’[57]Ex registro literarum Georgii Cunei. Brit. Mus. 15390.[58]Cuneo to Cardinal Franc. Barberini, Jan. 7, 1637.[59]Dispaccio 16 Settembre, 1636: Io dissi, Sire, noi (cattolici) teniamo Vra Maestà sopra il parlamento. Egli rispose che era vero, ma che bisognava pensare alla difficoltà grandissime.’[60]‘Il re dimando se non mi pareva che fosse opinione cattiva di supporre l’ autorità regia ai capricci d’un uomo.’[61]12 Marzo 1637. ‘S. Maestà mi contò discorsi passati tra lui ed il confessor del re di Spagna in materia di religione e del tutto S. M. mostrò d’ essere restata poco sodisfatta.’[62]Cuneo: ‘Demandai al re, che dottrina teneva egli per buona, fuori quelle che era nella scrittura sacra. Il re me rispose, che credeva li primi quattro concilii ed i tre simboli.’[63]Conference with Fisher the Jesuit. History of the Troubles, 460.[64]Cuneo’s Letters, June 5, 1637. ‘Il Cantuarense seguita en li soliti artificii a mostrarsi buon capo della chiesa Anglicana. Ho procurato di far tastare il Cantuarense, in ordine di levare lo scisma, ma egli è molto vario nel suo discorso ora mostrando di voler aderire alia dottrina delli primi 400 anni ed ora lamentandosi del concilio di Trento—timido ambicioso ed inconstante e poco abile all’ imprese grandi.’[65]Ubi sint locorum verbi dei ministri eandem illi atque aequalem omnes habent tum potestatem, tum autoritatem, ut qui sint aeque omnes Christi unici illius episcopi universalis et capitis ecclesiae ministri. Art. 31.[66]Fuller, Church History x. 307.[67]De republica ecclesiastica. T. ii (1620), lib. vi.[68]Brace’s Calendar, 1633-4 furnishes in the preface and in the extracts which it contains, much new information about Laud.[69]According to Correro, Relatione 1637, his offence was ‘d’aver parlato alla tavola contre il presente governo. La sua pena—ha eccitato le lingue quasi dell’ universale alle maggiori exclamationi.’[70]Dated at Dublin Castle, December 16, 1634. Strafford Letters i. 344. The Canon in Collier ii. 763.[71]Considerations, in Strafford Letters ii. 60.[72]Forster’s Statesmen ii. 380.[73]Gussoni, Relatione 1635: ‘Gli Inglesi navigano molto meglio armate di quelle caravelle Portoghesi, quali erano per la maggior parte preda degli Olandesi.’[74]Gussoni: ‘Abonda con molta superfluità cosi per il numero d’ offiziali et ministri d’ ogni qualità, come per le assignationi del piatto quotidiano che si da lauto e splendido anche eccedentemente.’[75]Gachet, Lettres de Rubens. Guhl, Kunstlerbriefe ii. 189.[76]Old Parliamentary History xix. 83; Waagen, Kunstwerke und Kunstler in England, i. 450.
[43]Relation de Mr. Fontenay, 4 Juin 1634: ‘Le tresorier veut la paix et pour sa subsistance et par sa foiblesse: c’est pourquoy il demeure neutre entre France et Espagne.’ Cp. the instructions to the ambassador Poigny in the 4th vol of Avenel’s Lettres du Cl. Richelieu.
[43]Relation de Mr. Fontenay, 4 Juin 1634: ‘Le tresorier veut la paix et pour sa subsistance et par sa foiblesse: c’est pourquoy il demeure neutre entre France et Espagne.’ Cp. the instructions to the ambassador Poigny in the 4th vol of Avenel’s Lettres du Cl. Richelieu.
[44]Gussoni. ‘Gode la fortuna d’esser il piu autorevole e superiormente favorito di S. M.—sogetto di cupo e di sagace ingegno, benche nell’ esteriore si dimostri non amabile, anzi ruvido di natura.’
[44]Gussoni. ‘Gode la fortuna d’esser il piu autorevole e superiormente favorito di S. M.—sogetto di cupo e di sagace ingegno, benche nell’ esteriore si dimostri non amabile, anzi ruvido di natura.’
[45]A Contarini, Aug. 24, 1637: ‘Ha saputo dar ad intendere al re’ che tutti gli altri cerchino d’ ingannarlo e che lui solo vole conservarlo nella sua autorità independente della volontà di parlamenti.’
[45]A Contarini, Aug. 24, 1637: ‘Ha saputo dar ad intendere al re’ che tutti gli altri cerchino d’ ingannarlo e che lui solo vole conservarlo nella sua autorità independente della volontà di parlamenti.’
[46]Summary in Rushworth ii. 71. Cp. Hallam, Constitutional History ii. 76.
[46]Summary in Rushworth ii. 71. Cp. Hallam, Constitutional History ii. 76.
[47]A. Correro gives the sum (Relatione di 1637). Cp. Garrard to the Lord Deputy, in Stratford Letters i. 413.
[47]A. Correro gives the sum (Relatione di 1637). Cp. Garrard to the Lord Deputy, in Stratford Letters i. 413.
[48]Garrard to the Lord Deputy, in Stratford Letters ii. 117.
[48]Garrard to the Lord Deputy, in Stratford Letters ii. 117.
[49]A. Correro: ‘Per dubio che mettendosi in scompiglio tutte le provincie, non si sollevassaro.’
[49]A. Correro: ‘Per dubio che mettendosi in scompiglio tutte le provincie, non si sollevassaro.’
[50]A. Correro mentions ‘Imposte annuali perpetue in virtù della regalità nominatamente sopra abloni, che sono ingredienti per far la birra, vini, taverne, tabacco, carboni di terra, saponi e simili.’
[50]A. Correro mentions ‘Imposte annuali perpetue in virtù della regalità nominatamente sopra abloni, che sono ingredienti per far la birra, vini, taverne, tabacco, carboni di terra, saponi e simili.’
[51]Or, as he says again, ‘havendo fatta strada all’ autorità assoluta per la legale.’
[51]Or, as he says again, ‘havendo fatta strada all’ autorità assoluta per la legale.’
[52]Mr. Attorney General, his second day’s argument (in Rushworth ii. 573): ‘I find by the books that are kept in the council chamber, that the preparations were in October ao. 87; I find no parliament called that year; yet by the letters and orders from the council board these ships and defence that were made, was adsumpt of the subject.
[52]Mr. Attorney General, his second day’s argument (in Rushworth ii. 573): ‘I find by the books that are kept in the council chamber, that the preparations were in October ao. 87; I find no parliament called that year; yet by the letters and orders from the council board these ships and defence that were made, was adsumpt of the subject.
[53]The charges that were afterwards brought against individuals with regard to this transaction, and are still repeated at the present day, may be passed over, especially as the intentions of each person cannot be ascertained. There can be no doubt that Lord Coventry had a great share in it.
[53]The charges that were afterwards brought against individuals with regard to this transaction, and are still repeated at the present day, may be passed over, especially as the intentions of each person cannot be ascertained. There can be no doubt that Lord Coventry had a great share in it.
[54]A. Correro, Relatione 1637: ‘Stanno attaccati alle leggi come ad un asilo e litigano le cause sotto la loro protestatione con solo fine che le leggi si veggano violate ed essi costretti.’
[54]A. Correro, Relatione 1637: ‘Stanno attaccati alle leggi come ad un asilo e litigano le cause sotto la loro protestatione con solo fine che le leggi si veggano violate ed essi costretti.’
[55]Forster, Statesmen ii. 122.
[55]Forster, Statesmen ii. 122.
[56]Panzani, Relatione dello stato della religione: ‘Ognuno confessava che non mai si erano veduti tempi migliori: non e però che l’ uso della religione sia libero, essendo ancora vive tutte le leggi severissime, ni possono essere rivocate, se non da un parlamento.’
[56]Panzani, Relatione dello stato della religione: ‘Ognuno confessava che non mai si erano veduti tempi migliori: non e però che l’ uso della religione sia libero, essendo ancora vive tutte le leggi severissime, ni possono essere rivocate, se non da un parlamento.’
[57]Ex registro literarum Georgii Cunei. Brit. Mus. 15390.
[57]Ex registro literarum Georgii Cunei. Brit. Mus. 15390.
[58]Cuneo to Cardinal Franc. Barberini, Jan. 7, 1637.
[58]Cuneo to Cardinal Franc. Barberini, Jan. 7, 1637.
[59]Dispaccio 16 Settembre, 1636: Io dissi, Sire, noi (cattolici) teniamo Vra Maestà sopra il parlamento. Egli rispose che era vero, ma che bisognava pensare alla difficoltà grandissime.’
[59]Dispaccio 16 Settembre, 1636: Io dissi, Sire, noi (cattolici) teniamo Vra Maestà sopra il parlamento. Egli rispose che era vero, ma che bisognava pensare alla difficoltà grandissime.’
[60]‘Il re dimando se non mi pareva che fosse opinione cattiva di supporre l’ autorità regia ai capricci d’un uomo.’
[60]‘Il re dimando se non mi pareva che fosse opinione cattiva di supporre l’ autorità regia ai capricci d’un uomo.’
[61]12 Marzo 1637. ‘S. Maestà mi contò discorsi passati tra lui ed il confessor del re di Spagna in materia di religione e del tutto S. M. mostrò d’ essere restata poco sodisfatta.’
[61]12 Marzo 1637. ‘S. Maestà mi contò discorsi passati tra lui ed il confessor del re di Spagna in materia di religione e del tutto S. M. mostrò d’ essere restata poco sodisfatta.’
[62]Cuneo: ‘Demandai al re, che dottrina teneva egli per buona, fuori quelle che era nella scrittura sacra. Il re me rispose, che credeva li primi quattro concilii ed i tre simboli.’
[62]Cuneo: ‘Demandai al re, che dottrina teneva egli per buona, fuori quelle che era nella scrittura sacra. Il re me rispose, che credeva li primi quattro concilii ed i tre simboli.’
[63]Conference with Fisher the Jesuit. History of the Troubles, 460.
[63]Conference with Fisher the Jesuit. History of the Troubles, 460.
[64]Cuneo’s Letters, June 5, 1637. ‘Il Cantuarense seguita en li soliti artificii a mostrarsi buon capo della chiesa Anglicana. Ho procurato di far tastare il Cantuarense, in ordine di levare lo scisma, ma egli è molto vario nel suo discorso ora mostrando di voler aderire alia dottrina delli primi 400 anni ed ora lamentandosi del concilio di Trento—timido ambicioso ed inconstante e poco abile all’ imprese grandi.’
[64]Cuneo’s Letters, June 5, 1637. ‘Il Cantuarense seguita en li soliti artificii a mostrarsi buon capo della chiesa Anglicana. Ho procurato di far tastare il Cantuarense, in ordine di levare lo scisma, ma egli è molto vario nel suo discorso ora mostrando di voler aderire alia dottrina delli primi 400 anni ed ora lamentandosi del concilio di Trento—timido ambicioso ed inconstante e poco abile all’ imprese grandi.’
[65]Ubi sint locorum verbi dei ministri eandem illi atque aequalem omnes habent tum potestatem, tum autoritatem, ut qui sint aeque omnes Christi unici illius episcopi universalis et capitis ecclesiae ministri. Art. 31.
[65]Ubi sint locorum verbi dei ministri eandem illi atque aequalem omnes habent tum potestatem, tum autoritatem, ut qui sint aeque omnes Christi unici illius episcopi universalis et capitis ecclesiae ministri. Art. 31.
[66]Fuller, Church History x. 307.
[66]Fuller, Church History x. 307.
[67]De republica ecclesiastica. T. ii (1620), lib. vi.
[67]De republica ecclesiastica. T. ii (1620), lib. vi.
[68]Brace’s Calendar, 1633-4 furnishes in the preface and in the extracts which it contains, much new information about Laud.
[68]Brace’s Calendar, 1633-4 furnishes in the preface and in the extracts which it contains, much new information about Laud.
[69]According to Correro, Relatione 1637, his offence was ‘d’aver parlato alla tavola contre il presente governo. La sua pena—ha eccitato le lingue quasi dell’ universale alle maggiori exclamationi.’
[69]According to Correro, Relatione 1637, his offence was ‘d’aver parlato alla tavola contre il presente governo. La sua pena—ha eccitato le lingue quasi dell’ universale alle maggiori exclamationi.’
[70]Dated at Dublin Castle, December 16, 1634. Strafford Letters i. 344. The Canon in Collier ii. 763.
[70]Dated at Dublin Castle, December 16, 1634. Strafford Letters i. 344. The Canon in Collier ii. 763.
[71]Considerations, in Strafford Letters ii. 60.
[71]Considerations, in Strafford Letters ii. 60.
[72]Forster’s Statesmen ii. 380.
[72]Forster’s Statesmen ii. 380.
[73]Gussoni, Relatione 1635: ‘Gli Inglesi navigano molto meglio armate di quelle caravelle Portoghesi, quali erano per la maggior parte preda degli Olandesi.’
[73]Gussoni, Relatione 1635: ‘Gli Inglesi navigano molto meglio armate di quelle caravelle Portoghesi, quali erano per la maggior parte preda degli Olandesi.’
[74]Gussoni: ‘Abonda con molta superfluità cosi per il numero d’ offiziali et ministri d’ ogni qualità, come per le assignationi del piatto quotidiano che si da lauto e splendido anche eccedentemente.’
[74]Gussoni: ‘Abonda con molta superfluità cosi per il numero d’ offiziali et ministri d’ ogni qualità, come per le assignationi del piatto quotidiano che si da lauto e splendido anche eccedentemente.’
[75]Gachet, Lettres de Rubens. Guhl, Kunstlerbriefe ii. 189.
[75]Gachet, Lettres de Rubens. Guhl, Kunstlerbriefe ii. 189.
[76]Old Parliamentary History xix. 83; Waagen, Kunstwerke und Kunstler in England, i. 450.
[76]Old Parliamentary History xix. 83; Waagen, Kunstwerke und Kunstler in England, i. 450.