OPERE DELLO STESSO AUTORE

OPERE DELLO STESSO AUTORE—————Emma LionaoI Martiri di Napoli nel 1799—Dramma storico.L'unità Cattolica e l'unità moderna—Questione Romana.Democrazia e Papismo—Questione Romana.Martirio e Redenzione—Canti Patrii.Vita di Pensiero—Ricordi e Liriche.Ausonia—Vita d'azione (dal 1844 al 1870).Demeter. Cuor di madre—Racconto in versi, e saggio sull'ideale femminile in Italia.Il Femminile Eterno—La donna nella civiltà dei popoli.La Mente di Michelangelo.Il Semitismonella civiltà dei popoli.Giordano Brunoola Religione del Pensiero.Giordano Bruno—Dramma.Il Profeta.Parte1ªL'Oriente. La passione di un popolo.»2ªL'Occidente. Roma il 20 Sett. 1880.—————Prezzo del presente volume L. 1,50Nota di trascrizioneI seguenti refusi sono stati corretti:p. 1, nota, r. -6:l'Abbé Constan——>l'Abbé Constant[Éliphas Lévi]p. 1, nota, r. -6-5:fondò il giornale, LaSolidarité——>fondò il giornaleLa Solidaritép. 1, nota, penultima riga.:S. Verdad (Lessard)——>P. Verdad (Lessard). I titoli francesi citati in questa nota hanno inoltre molti errori ortografici:Phalanstère,réprésentant,Laïque,Révélationp. 2, r. 15:di Edgard Quinet, di Royez Collard——>di Edgar Quinet, di Royer Collardp. 2, nota, r. 2:e Théonomie, Demonstration de l'Existance de Dieu——>Théonomie, Démonstration de l'Existence de Dieu[il titolo esatto è:Théonomie: démonstration scientifique de l'existence de Dieu]p. 3, nota, r. 4:aggiunte virgolette aperte prima di«1. LaGiovane Europap. 4, nota, ultima riga:Sergent de l'Eglise——>Sergent de l'Églisep. 5, r. 4:regime degli Orlèans——>regime degli Orléansp. 7, r. -8:alcunchè che di provvidenziale——>alcunchè di provvidenzialep. 8, nota, r. 1:Rènan——>Renanp. 11, nota, ultima riga:Dent.——>Deut.(i riferimenti ai versetti citati comunque non corrispondono al contenuto)p. 13, ultima riga:che ora la dice——>che ora si dicep. 14, r. 20-21:il dispotismo l'arbitrio——>il dispotismo, l'arbitriop. 17, r. -7:Re Romanorum——>Rex Romanorump. 20, r. 4:col esodo in massa——>coll'esodo in massap. 20, r. 9:tenebri profonde——>tenebre profondep. 24, r. 3-4:In exilo Israel de Egypto——>In exitu Israel de Ægyptop. 27, nota (2), r. 2:D'Israeli -->Disraeli[Benjamin]p. 27, nota (2), r. 9:un assemblea cristiana——>un'assemblea cristianap. 29, quartultima riga:folla ingannafa——>folla ingannatap. 34, r. 13:si ragruppano——>si raggruppanop. 35, quartultima riga:gli scienzati——>gli scienziatip. 38, r. 3:tre voltò fu vinta——>tre volte fu vintap. 38, r. 14:da oltri venti anni——>da oltre venti annip. 39, r. 4:resistenza degli Orlèans——>resistenza degli Orléansp. 39, ultima riga:Larisse——>Lavissep. 41, r. 5:un àncora di salvezza——>un'àncora di salvezzap. 42, r. 15:un associazione——>un'associazionep. 45, r. 14:un azione benefica——>un'azione beneficap. 50, r. -10:un infernal trama——>un'infernal tramap. 59, r. -10:Un accozzaglia——>Un'accozzagliap. 60, r. 7:Fatti allor piu furenti——>Fatti allor più furentip. 60, nota, ultima riga:Avendo ess——>Avendo essip. 60, nota, prima riga:un antica leggenda——>un'antica leggendap. 61, nota, r. 15:consumatum est——>consummatum estp. 61, nota, r. -11:come i Gnostici i Manichei——>come i Gnostici, i ManicheiNel dubbio tra lemma inconsueto, estasi retorica, licenza poetica od errore ortografico sono state mantenute varianti lessicali come:concorzî,abbrucciarli,nubolose,esiglio,Israel/Israelle/Israello,multeplici,moltipli,inscrito,siffatto/sifatti,sepellire,diseppellire,rettrobotteghe,êra/èra,principi[plur. di principio]/principî/principii,sacrificio/sacrifizio/sagrifizio,calunie/calunnie,furror di torbini,Accaneggiaro,grïdi,Messaggiera/Messeggiera,caosse,deseredati,etadi/etàdi,Infatto,irromperranno,s'adimava,sfurìar,sguiscia,talon.La citazione del canto 32 del Purgatorio a p. [pg 18]_,L'aquila vidi scender... è imprecisa: la lezione corrente haO navicella mia, com'mal se' carca; dopo il v. 149Seder sovr'esso una puttana sciolta... sono omessi i versi 150 e 151, ed il 152 recitaVidi di costa a lei...Nell'originale i due punti sono seguiti a volte da maiuscole, a volte da minuscole, e così si è riprodotto. Anche la punteggiatura appare a volte irregolare, ed in più punti si sospettano virgole superflue o mancanti. Si è conservata la forma originale.*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOKAHASVERO NELL'ISOLA DEL DIAVOLO***

OPERE DELLO STESSO AUTORE—————Emma LionaoI Martiri di Napoli nel 1799—Dramma storico.L'unità Cattolica e l'unità moderna—Questione Romana.Democrazia e Papismo—Questione Romana.Martirio e Redenzione—Canti Patrii.Vita di Pensiero—Ricordi e Liriche.Ausonia—Vita d'azione (dal 1844 al 1870).Demeter. Cuor di madre—Racconto in versi, e saggio sull'ideale femminile in Italia.Il Femminile Eterno—La donna nella civiltà dei popoli.La Mente di Michelangelo.Il Semitismonella civiltà dei popoli.Giordano Brunoola Religione del Pensiero.Giordano Bruno—Dramma.Il Profeta.Parte1ªL'Oriente. La passione di un popolo.»2ªL'Occidente. Roma il 20 Sett. 1880.—————Prezzo del presente volume L. 1,50Nota di trascrizioneI seguenti refusi sono stati corretti:p. 1, nota, r. -6:l'Abbé Constan——>l'Abbé Constant[Éliphas Lévi]p. 1, nota, r. -6-5:fondò il giornale, LaSolidarité——>fondò il giornaleLa Solidaritép. 1, nota, penultima riga.:S. Verdad (Lessard)——>P. Verdad (Lessard). I titoli francesi citati in questa nota hanno inoltre molti errori ortografici:Phalanstère,réprésentant,Laïque,Révélationp. 2, r. 15:di Edgard Quinet, di Royez Collard——>di Edgar Quinet, di Royer Collardp. 2, nota, r. 2:e Théonomie, Demonstration de l'Existance de Dieu——>Théonomie, Démonstration de l'Existence de Dieu[il titolo esatto è:Théonomie: démonstration scientifique de l'existence de Dieu]p. 3, nota, r. 4:aggiunte virgolette aperte prima di«1. LaGiovane Europap. 4, nota, ultima riga:Sergent de l'Eglise——>Sergent de l'Églisep. 5, r. 4:regime degli Orlèans——>regime degli Orléansp. 7, r. -8:alcunchè che di provvidenziale——>alcunchè di provvidenzialep. 8, nota, r. 1:Rènan——>Renanp. 11, nota, ultima riga:Dent.——>Deut.(i riferimenti ai versetti citati comunque non corrispondono al contenuto)p. 13, ultima riga:che ora la dice——>che ora si dicep. 14, r. 20-21:il dispotismo l'arbitrio——>il dispotismo, l'arbitriop. 17, r. -7:Re Romanorum——>Rex Romanorump. 20, r. 4:col esodo in massa——>coll'esodo in massap. 20, r. 9:tenebri profonde——>tenebre profondep. 24, r. 3-4:In exilo Israel de Egypto——>In exitu Israel de Ægyptop. 27, nota (2), r. 2:D'Israeli -->Disraeli[Benjamin]p. 27, nota (2), r. 9:un assemblea cristiana——>un'assemblea cristianap. 29, quartultima riga:folla ingannafa——>folla ingannatap. 34, r. 13:si ragruppano——>si raggruppanop. 35, quartultima riga:gli scienzati——>gli scienziatip. 38, r. 3:tre voltò fu vinta——>tre volte fu vintap. 38, r. 14:da oltri venti anni——>da oltre venti annip. 39, r. 4:resistenza degli Orlèans——>resistenza degli Orléansp. 39, ultima riga:Larisse——>Lavissep. 41, r. 5:un àncora di salvezza——>un'àncora di salvezzap. 42, r. 15:un associazione——>un'associazionep. 45, r. 14:un azione benefica——>un'azione beneficap. 50, r. -10:un infernal trama——>un'infernal tramap. 59, r. -10:Un accozzaglia——>Un'accozzagliap. 60, r. 7:Fatti allor piu furenti——>Fatti allor più furentip. 60, nota, ultima riga:Avendo ess——>Avendo essip. 60, nota, prima riga:un antica leggenda——>un'antica leggendap. 61, nota, r. 15:consumatum est——>consummatum estp. 61, nota, r. -11:come i Gnostici i Manichei——>come i Gnostici, i ManicheiNel dubbio tra lemma inconsueto, estasi retorica, licenza poetica od errore ortografico sono state mantenute varianti lessicali come:concorzî,abbrucciarli,nubolose,esiglio,Israel/Israelle/Israello,multeplici,moltipli,inscrito,siffatto/sifatti,sepellire,diseppellire,rettrobotteghe,êra/èra,principi[plur. di principio]/principî/principii,sacrificio/sacrifizio/sagrifizio,calunie/calunnie,furror di torbini,Accaneggiaro,grïdi,Messaggiera/Messeggiera,caosse,deseredati,etadi/etàdi,Infatto,irromperranno,s'adimava,sfurìar,sguiscia,talon.La citazione del canto 32 del Purgatorio a p. [pg 18]_,L'aquila vidi scender... è imprecisa: la lezione corrente haO navicella mia, com'mal se' carca; dopo il v. 149Seder sovr'esso una puttana sciolta... sono omessi i versi 150 e 151, ed il 152 recitaVidi di costa a lei...Nell'originale i due punti sono seguiti a volte da maiuscole, a volte da minuscole, e così si è riprodotto. Anche la punteggiatura appare a volte irregolare, ed in più punti si sospettano virgole superflue o mancanti. Si è conservata la forma originale.*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOKAHASVERO NELL'ISOLA DEL DIAVOLO***

—————

—————

Emma LionaoI Martiri di Napoli nel 1799—Dramma storico.L'unità Cattolica e l'unità moderna—Questione Romana.Democrazia e Papismo—Questione Romana.Martirio e Redenzione—Canti Patrii.Vita di Pensiero—Ricordi e Liriche.Ausonia—Vita d'azione (dal 1844 al 1870).Demeter. Cuor di madre—Racconto in versi, e saggio sull'ideale femminile in Italia.Il Femminile Eterno—La donna nella civiltà dei popoli.La Mente di Michelangelo.Il Semitismonella civiltà dei popoli.Giordano Brunoola Religione del Pensiero.Giordano Bruno—Dramma.Il Profeta.Parte1ªL'Oriente. La passione di un popolo.»2ªL'Occidente. Roma il 20 Sett. 1880.

Emma LionaoI Martiri di Napoli nel 1799—Dramma storico.L'unità Cattolica e l'unità moderna—Questione Romana.Democrazia e Papismo—Questione Romana.Martirio e Redenzione—Canti Patrii.Vita di Pensiero—Ricordi e Liriche.Ausonia—Vita d'azione (dal 1844 al 1870).Demeter. Cuor di madre—Racconto in versi, e saggio sull'ideale femminile in Italia.Il Femminile Eterno—La donna nella civiltà dei popoli.La Mente di Michelangelo.Il Semitismonella civiltà dei popoli.Giordano Brunoola Religione del Pensiero.Giordano Bruno—Dramma.Il Profeta.Parte1ªL'Oriente. La passione di un popolo.»2ªL'Occidente. Roma il 20 Sett. 1880.

Emma LionaoI Martiri di Napoli nel 1799—Dramma storico.

L'unità Cattolica e l'unità moderna—Questione Romana.

Democrazia e Papismo—Questione Romana.

Martirio e Redenzione—Canti Patrii.

Vita di Pensiero—Ricordi e Liriche.

Ausonia—Vita d'azione (dal 1844 al 1870).

Demeter. Cuor di madre—Racconto in versi, e saggio sull'ideale femminile in Italia.

Il Femminile Eterno—La donna nella civiltà dei popoli.

La Mente di Michelangelo.

Il Semitismonella civiltà dei popoli.

Giordano Brunoola Religione del Pensiero.

Giordano Bruno—Dramma.

Il Profeta.Parte1ªL'Oriente. La passione di un popolo.

»2ªL'Occidente. Roma il 20 Sett. 1880.

»2ªL'Occidente. Roma il 20 Sett. 1880.

—————Prezzo del presente volume L. 1,50

—————

Prezzo del presente volume L. 1,50

Nota di trascrizioneI seguenti refusi sono stati corretti:p. 1, nota, r. -6:l'Abbé Constan——>l'Abbé Constant[Éliphas Lévi]p. 1, nota, r. -6-5:fondò il giornale, LaSolidarité——>fondò il giornaleLa Solidaritép. 1, nota, penultima riga.:S. Verdad (Lessard)——>P. Verdad (Lessard). I titoli francesi citati in questa nota hanno inoltre molti errori ortografici:Phalanstère,réprésentant,Laïque,Révélationp. 2, r. 15:di Edgard Quinet, di Royez Collard——>di Edgar Quinet, di Royer Collardp. 2, nota, r. 2:e Théonomie, Demonstration de l'Existance de Dieu——>Théonomie, Démonstration de l'Existence de Dieu[il titolo esatto è:Théonomie: démonstration scientifique de l'existence de Dieu]p. 3, nota, r. 4:aggiunte virgolette aperte prima di«1. LaGiovane Europap. 4, nota, ultima riga:Sergent de l'Eglise——>Sergent de l'Églisep. 5, r. 4:regime degli Orlèans——>regime degli Orléansp. 7, r. -8:alcunchè che di provvidenziale——>alcunchè di provvidenzialep. 8, nota, r. 1:Rènan——>Renanp. 11, nota, ultima riga:Dent.——>Deut.(i riferimenti ai versetti citati comunque non corrispondono al contenuto)p. 13, ultima riga:che ora la dice——>che ora si dicep. 14, r. 20-21:il dispotismo l'arbitrio——>il dispotismo, l'arbitriop. 17, r. -7:Re Romanorum——>Rex Romanorump. 20, r. 4:col esodo in massa——>coll'esodo in massap. 20, r. 9:tenebri profonde——>tenebre profondep. 24, r. 3-4:In exilo Israel de Egypto——>In exitu Israel de Ægyptop. 27, nota (2), r. 2:D'Israeli -->Disraeli[Benjamin]p. 27, nota (2), r. 9:un assemblea cristiana——>un'assemblea cristianap. 29, quartultima riga:folla ingannafa——>folla ingannatap. 34, r. 13:si ragruppano——>si raggruppanop. 35, quartultima riga:gli scienzati——>gli scienziatip. 38, r. 3:tre voltò fu vinta——>tre volte fu vintap. 38, r. 14:da oltri venti anni——>da oltre venti annip. 39, r. 4:resistenza degli Orlèans——>resistenza degli Orléansp. 39, ultima riga:Larisse——>Lavissep. 41, r. 5:un àncora di salvezza——>un'àncora di salvezzap. 42, r. 15:un associazione——>un'associazionep. 45, r. 14:un azione benefica——>un'azione beneficap. 50, r. -10:un infernal trama——>un'infernal tramap. 59, r. -10:Un accozzaglia——>Un'accozzagliap. 60, r. 7:Fatti allor piu furenti——>Fatti allor più furentip. 60, nota, ultima riga:Avendo ess——>Avendo essip. 60, nota, prima riga:un antica leggenda——>un'antica leggendap. 61, nota, r. 15:consumatum est——>consummatum estp. 61, nota, r. -11:come i Gnostici i Manichei——>come i Gnostici, i ManicheiNel dubbio tra lemma inconsueto, estasi retorica, licenza poetica od errore ortografico sono state mantenute varianti lessicali come:concorzî,abbrucciarli,nubolose,esiglio,Israel/Israelle/Israello,multeplici,moltipli,inscrito,siffatto/sifatti,sepellire,diseppellire,rettrobotteghe,êra/èra,principi[plur. di principio]/principî/principii,sacrificio/sacrifizio/sagrifizio,calunie/calunnie,furror di torbini,Accaneggiaro,grïdi,Messaggiera/Messeggiera,caosse,deseredati,etadi/etàdi,Infatto,irromperranno,s'adimava,sfurìar,sguiscia,talon.La citazione del canto 32 del Purgatorio a p. [pg 18]_,L'aquila vidi scender... è imprecisa: la lezione corrente haO navicella mia, com'mal se' carca; dopo il v. 149Seder sovr'esso una puttana sciolta... sono omessi i versi 150 e 151, ed il 152 recitaVidi di costa a lei...Nell'originale i due punti sono seguiti a volte da maiuscole, a volte da minuscole, e così si è riprodotto. Anche la punteggiatura appare a volte irregolare, ed in più punti si sospettano virgole superflue o mancanti. Si è conservata la forma originale.

Nota di trascrizione

I seguenti refusi sono stati corretti:

p. 1, nota, r. -6:l'Abbé Constan——>l'Abbé Constant[Éliphas Lévi]

p. 1, nota, r. -6-5:fondò il giornale, LaSolidarité——>fondò il giornaleLa Solidarité

p. 1, nota, penultima riga.:S. Verdad (Lessard)——>P. Verdad (Lessard). I titoli francesi citati in questa nota hanno inoltre molti errori ortografici:Phalanstère,réprésentant,Laïque,Révélation

p. 2, r. 15:di Edgard Quinet, di Royez Collard——>di Edgar Quinet, di Royer Collard

p. 2, nota, r. 2:e Théonomie, Demonstration de l'Existance de Dieu——>Théonomie, Démonstration de l'Existence de Dieu[il titolo esatto è:Théonomie: démonstration scientifique de l'existence de Dieu]

p. 3, nota, r. 4:aggiunte virgolette aperte prima di«1. LaGiovane Europa

p. 4, nota, ultima riga:Sergent de l'Eglise——>Sergent de l'Église

p. 5, r. 4:regime degli Orlèans——>regime degli Orléans

p. 7, r. -8:alcunchè che di provvidenziale——>alcunchè di provvidenziale

p. 8, nota, r. 1:Rènan——>Renan

p. 11, nota, ultima riga:Dent.——>Deut.(i riferimenti ai versetti citati comunque non corrispondono al contenuto)

p. 13, ultima riga:che ora la dice——>che ora si dice

p. 14, r. 20-21:il dispotismo l'arbitrio——>il dispotismo, l'arbitrio

p. 17, r. -7:Re Romanorum——>Rex Romanorum

p. 20, r. 4:col esodo in massa——>coll'esodo in massa

p. 20, r. 9:tenebri profonde——>tenebre profonde

p. 24, r. 3-4:In exilo Israel de Egypto——>In exitu Israel de Ægypto

p. 27, nota (2), r. 2:D'Israeli -->Disraeli[Benjamin]

p. 27, nota (2), r. 9:un assemblea cristiana——>un'assemblea cristiana

p. 29, quartultima riga:folla ingannafa——>folla ingannata

p. 34, r. 13:si ragruppano——>si raggruppano

p. 35, quartultima riga:gli scienzati——>gli scienziati

p. 38, r. 3:tre voltò fu vinta——>tre volte fu vinta

p. 38, r. 14:da oltri venti anni——>da oltre venti anni

p. 39, r. 4:resistenza degli Orlèans——>resistenza degli Orléans

p. 39, ultima riga:Larisse——>Lavisse

p. 41, r. 5:un àncora di salvezza——>un'àncora di salvezza

p. 42, r. 15:un associazione——>un'associazione

p. 45, r. 14:un azione benefica——>un'azione benefica

p. 50, r. -10:un infernal trama——>un'infernal trama

p. 59, r. -10:Un accozzaglia——>Un'accozzaglia

p. 60, r. 7:Fatti allor piu furenti——>Fatti allor più furenti

p. 60, nota, ultima riga:Avendo ess——>Avendo essi

p. 60, nota, prima riga:un antica leggenda——>un'antica leggenda

p. 61, nota, r. 15:consumatum est——>consummatum est

p. 61, nota, r. -11:come i Gnostici i Manichei——>come i Gnostici, i Manichei

Nel dubbio tra lemma inconsueto, estasi retorica, licenza poetica od errore ortografico sono state mantenute varianti lessicali come:

concorzî,abbrucciarli,nubolose,esiglio,Israel/Israelle/Israello,multeplici,moltipli,inscrito,siffatto/sifatti,sepellire,diseppellire,rettrobotteghe,êra/èra,principi[plur. di principio]/principî/principii,sacrificio/sacrifizio/sagrifizio,calunie/calunnie,furror di torbini,Accaneggiaro,grïdi,Messaggiera/Messeggiera,caosse,deseredati,etadi/etàdi,Infatto,irromperranno,s'adimava,sfurìar,sguiscia,talon.

concorzî,abbrucciarli,nubolose,esiglio,Israel/Israelle/Israello,multeplici,moltipli,inscrito,siffatto/sifatti,sepellire,diseppellire,rettrobotteghe,êra/èra,principi[plur. di principio]/principî/principii,sacrificio/sacrifizio/sagrifizio,calunie/calunnie,furror di torbini,Accaneggiaro,grïdi,Messaggiera/Messeggiera,caosse,deseredati,etadi/etàdi,Infatto,irromperranno,s'adimava,sfurìar,sguiscia,talon.

La citazione del canto 32 del Purgatorio a p. [pg 18]_,L'aquila vidi scender... è imprecisa: la lezione corrente haO navicella mia, com'mal se' carca; dopo il v. 149Seder sovr'esso una puttana sciolta... sono omessi i versi 150 e 151, ed il 152 recitaVidi di costa a lei...

Nell'originale i due punti sono seguiti a volte da maiuscole, a volte da minuscole, e così si è riprodotto. Anche la punteggiatura appare a volte irregolare, ed in più punti si sospettano virgole superflue o mancanti. Si è conservata la forma originale.

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOKAHASVERO NELL'ISOLA DEL DIAVOLO***


Back to IndexNext