INDICE

INDICECAPITOLOI.— Il naufragio dell’EiraPag.1II.— Un uomo che va al polo per ingrassare12III.— A bordo dellaStella Polare23IV.— Dalle Bermude alle Falkland32V.— Le coste della Patagonia41VI.— I furori del capo Horn51VII.— Una balena speronata60VIII.— L’assalto dell’albatros69IX.— I banchi di kelp78X.— L’assalto dei ghiacci87XI.— Sull’oceano Antartico97XII.— Il continente Australe107XIII.— La Terra di Palmer117XIV.— La separazione124XV.— La spedizione polare138XVI.— La partenza pel polo147XVII.— Il deserto di neve157XVIII.— Lo sgelamento167XIX.— L’ultima goccia di petrolio176XX.— I biciclettisti185XXI.— Le pressioni dei campi di ghiaccio196XXII.— Il polo Antartico206XXIII.— Il ritorno alla costa214XXIV.— I primi freddi invernali225XXV.— Le vittime del polo234XXVI.— La catastrofe dellaStella Polare244XXVII.— Il ritorno259

NOTE:1.La spedizione dellaJannetteera stata organizzata dal proprietario del giornale ilNew-York Heraldnel 1880 e doveva cercare un passaggio libero fra lo stretto di Davis e quello di Behering. Affondata al nord della Siberia, soli pochi uomini poterono raggiungere la costa e anche di questi, alcuni morirono di fame nel delta della Lena.

1.La spedizione dellaJannetteera stata organizzata dal proprietario del giornale ilNew-York Heraldnel 1880 e doveva cercare un passaggio libero fra lo stretto di Davis e quello di Behering. Affondata al nord della Siberia, soli pochi uomini poterono raggiungere la costa e anche di questi, alcuni morirono di fame nel delta della Lena.

1.La spedizione dellaJannetteera stata organizzata dal proprietario del giornale ilNew-York Heraldnel 1880 e doveva cercare un passaggio libero fra lo stretto di Davis e quello di Behering. Affondata al nord della Siberia, soli pochi uomini poterono raggiungere la costa e anche di questi, alcuni morirono di fame nel delta della Lena.

Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.


Back to IndexNext