CCCLVIIIAnno diCristoCCCLVIII. IndizioneI.Liberiopapa 7.Costanzoimperadore 22.ConsoliDazianoeNerazio Cereale.Nel grado di prefetto di Roma continuòMemmio Vitrasio Orfitoanche per quest'anno. Seguitò ancora l'imperador Costanzo a trattenersi nella Pannonia, ciò apparendo da varie sue leggi[Gothofred., Chron. Cod. Theodos.]pubblicate in Sirmio e Mursa, fallata essendo la data di due, come fatte in Milano. Trattenevasi egli in quelle parti, perchè durava la guerra coi Quadi e Sarmati. Costoro nel verno col favore del ghiaccio fecero non poche scorrerie nella Pannonia e Mesia superiore. Nello stesso tempo i Giutunghi, popoli della Alamagna, infestarono la Rezia; ma spedito di poi contra di essi Barbazione[Ammian., lib. 17, cap. 6.], gli riuscì per questa volta di dar loro una rotta, cioè una buona lezione, per portar più rispetto da lì innanzi alle terre de' Romani. Ora l'Augusto Costanzo sul principio di aprile[Idem, ibid., cap. 12.], ansioso di vendicarsi delle insolenze de' medesimi Barbari, dopo aver gittato un ponte sul Danubio, passò colla sua armata ai lor danni; ed essendosi eglino arrischiati ad affrontarsi con lui, conobbero a loro spese quanto ben fossero affilate le spade romane. Questa lor perdita e il guasto del loro paese li consigliò a spedire ambasciatori per aver pace, con esibire ancora di sottomettersi. Costanzo si contentò di obbligarli solamente a rendere i prigioni e a dar degli ostaggi, poscia se ne tornò di nuovo nella Pannonia. E perciocchè abbiam detto altrove, cioè all'anno 334, che i Sarmati erano stati cacciati dal proprio paese dai loro schiavi appellati Limiganti, Costanzo, pregato di volerli rimettere in casa, ne prese l'assunto, e con essi portò la guerra addossoa quella canaglia. Vennero in gran copia i Limiganti a trovar l'imperadore, con far vista di volersi sottomettere, ma con disegno di fare un brutto scherzo ai Romani se li trovavano poco guardinghi. Per loro disgrazia i Romani vegliavano, e al primo cenno che fecero coloro di dar di piglio alle armi, li prevennero con tagliarli tutti a pezzi, giacchè niun d'essi volle dimandar la vita. Ora dappoichè ebbero sofferto un fier sacco delle loro campagne, nè potevano più resistere a quel flagello, si ridussero i Limiganti a cedere il paese agli antichi loro padroni, e a ritirarsi in un più lontano[Aurel. Victor, de Caesarib.]. Il che fatto, Costanzo ebbe la gloria di dare per re ai Sarmati un principe della lor nazione, per nomeZizais, e di rimetterli in possesso dei lor antichi beni, dopo ventiquattro anni di esilio. Per questa felice impresa a Costanzo fu dato il titolo diSarmaticodopo il suo ritorno a Sirmio, nella qual città egli soggiornò poi nel verno seguente. Ma non si dee omettere un altro fatto spettante al medesimo Augusto[Ammian., lib. 16, cap. 9.]. Avea nell'anno precedenteMusoniano, prefetto del pretorio di Oriente, mossa parola di pace conTansaporegeneral de' Persiani, il quale veramente ne scrisse al reSaporesuo padrone, ma con termini che mostravano l'imperador romano, se non bisognoso e supplicante, almeno assai voglioso di pacificarsi con lui[Idem, lib. 17, cap. 5.]. Perchè Sapore si trovava alla estremità del suo regno in guerra con alcuni suoi nemici, le lettere tardarono a giugnergli, o pure egli tardò a rispondere, finchè ebbe terminati quegli affari. Allora egli spedì per suo ambasciatore a Costanzo Augusto uno de' suoi ministri, per nome Narsete, con diversi regali, e con una lettera riferita da Ammiano, carica di que' bei titoli che tuttavia usano i vani e superbi Turchi, ed altri monarchi dell'Asia, cioère dei regi, parente delle stelle, fratello del sole e dellaluna. Era essa lettera involta in bianca tela di seta: rito anche oggidì praticato nelle corti orientali; e con essa il re persiano parlava alto, richiedendo la restituzion d'immensi paesi stati una volta della nazion persiana, riducendosi nondimeno a contentarsi dell'Armenia e Mesopotamia. Scrive Idazio[Idacius, in Fastis.]che questa ambasceria passò per Costantinopoli nel dì 23 di febbraio dell'anno presente, e si portò a Sirmio a trovar lo imperadore. Anche Temistio[Temisthius, Orat. IV.]la vide prima passar per Antiochia. Costanzo, senza voler entrare in negoziato alcuno, rimandò l'ambasciatore con solamente rispondere che sua intenzione era più che mai di conservare interamente lo imperio, e che darebbe mano alla pace, purchè ne fossero onorevoli e non vergognose le condizioni. Poscia anch'egli inviò per suoi ambasciatori a Sapore con lettere e regali tre scelte persone[Ammianus, lib. 17, cap. 5.], cioèProsperoconte,Spettato, uno dei suoi segretari, parente di Libanio, che ne parla in varie sue lettere, edEustaziofilosofo, discepolo di Jamblico, di cui parla Eunapio[Eunap., Vit. Sophist., cap. 3.]con molta lode, o, per dir meglio, con troppa adulazione. Nulla di pace fu conchiuso, avvegnachè Costanzo dopo qualche tempo spedisse altri ambasciadori al Persiano: cioèLucillianoconte eValente, che vedremo a suo tempo ribello all'imperio; il perchè continuò la rottura, nè andrà molto che la vedremo passare in guerra viva. L'anno fu questo, in cuipapa Liberioottenne da Costanzo Augusto d'essere richiamato dall'esilio, ma con pregiudizio del suo onore, perchè si lasciò indurre alla condannazione di sant'Atanasio, per non condiscendere alla quale s'era esposto in addietro con eroico coraggio a tanti patimenti. Venne egli in quest'anno alla corte di Costanzo, esistente in Sirmio;e il padre Pagi[Pagius, Crit. Baron.]pretende che solamente nell'anno seguente egli ritornasse a Roma, dove ripigliò il pontificato coll'esclusione diFelicegià posto sulla sedia papale in luogo suo, e cacciato fuor di Roma all'arrivo di Liberio: intorno a che è da vedere la storia ecclesiastica. Terribile avvenimento ancora dell'anno presente fu il tremuoto che nel mese d'agosto si fece sentire spaventosamente in Oriente, ed è mentovato e compianto da più scrittori[Idacius. Ammianus. Hieronym., in Chronico. Socrates, Sozomenus et alii.]di que' secoli. Nicomedia, città della Bitinia, una delle più popolate dell'imperio romano, che Diocleziano cotanto amò ed abbellì, bramando di farne un'altra Roma, in un momento fu rovesciata a terra, con perir ivi, se Libanio[Liban., Orat. VIII.]non esagera di troppo quella gran calamità, quasi tutti gli abitanti. Ammiano ci lasciò un lagrimevol ritratto delle sue rovine. Si stese quell'orrenda scossa della terra per le contrade dell'Asia, del Ponte e della Macedonia, con iscrivere Idazio, che ben centocinquanta città ne provarono gran danno.Per conto di Giuliano Cesare, egli durante il verno, dimorando in Parigi, attese a regolar le imposte solite delle Gallie con tale esattezza, che senza metterne delle nuove, ricavò il danaro occorrente per continuar la guerra in quest'anno[Ammianus, lib. 16, cap. 8.]. Le mire sue, giacchè durava la tregua con gli Alamanni, tendevano contra dei popoli Franchi, divisi in varie popolazioni l'una indipendente dall'altra, e governata da' suoi principi o re, de' quali non sappiamo il nome. Venuto dunque il tempo proprio, uscì in campagna, e rivolse l'armi sue verso i Franchi Salii, abitanti fra la Schelda e la Mosa, dove ora è Breda ed Anversa. Arrivato a Tongres, trovò ivi i deputati di quella gente che erano inviati a Parigi, per parlare con lui, ed ascoltò le lor preghiere dilasciarli, come amici, nelle terre dove abitavano. Con belle parole li licenziò, ed entrato dipoi nel loro paese, obbligò quella gente a rendersi. Passò di là contra de' Franchi Camavi, i quali arrischiatisi a far fronte, rimasero in una zuffa sconfitti, e buona parte prigionieri. Di questi popoli soggiogati non pochi ne arrolò, ed accrebbe il suo esercito. Quindi avendo trovati sulla ripa della Mosa tre forti smantellati dai Barbari, immediatamente ordinò che si rimettessero in piedi con buone fortificazioni, e li fornì di viveri. A questo fine, ed anche per sussidio dell'armata, fece venir gran copia di grani dalla Bretagna. Zosimo[Zosimus, lib. 3, cap. 5.], storico pagano, che scrive delle maraviglie di queste spedizioni del suo Giuliano, racconta ch'egli a tal effetto fece fabbricare ottocento piccioli legni; i quali poi, salendo pel Reno (cosa non praticata in addietro per l'opposizione o padronanza de' Barbari) portarono la provvisione opportuna all'esercito e alle fortezze di quel tratto. Ma forse questo fatto appartiene all'anno seguente. Dovette intanto spirar la tregua con gli Alamanni, e perchè Giuliano non volle aspettare[Ammianus, lib. 17, cap. 10.]ch'essi tentassero cosa alcuna contro il paese romano, e conosceva il vantaggio di far la guerra in casa de' nemici: gittato un ponte sul Reno, passò nelle terre alamanniche coll'esercito suo. Si disponeva a far gran cose, se il suo generale Severo (non si sa bene il perchè), dianzi sì ardito, non fosse divenuto pauroso ed alieno da ogni rischio di battaglia. Ciò non ostante,Suomario, uno dei re alamanni, intimorito per questa visita, venne in persona a dimandar pace a Giuliano. L'ottenne con patto di rendere tutti gli schiavi romani, e di somministrar vettovaglie alle occorrenze. Colle condizioni medesime accordò Giuliano la pace adOrtario, altro re o principe dell'Alamagna. Fatto dipoi con diligenza mirabile raccogliere il nome di tutti i Romani già menati in ischiavitù daque' Barbari, volle rigorosamente la restituzione di chiunque non era mancato di vita, e ne vide ritornare ben venti mila alle lor case. Con tali imprese terminò Giuliano la campagna dell'anno presente, e poi condusse l'armata a' quartieri d'inverno.
Consoli
DazianoeNerazio Cereale.
Nel grado di prefetto di Roma continuòMemmio Vitrasio Orfitoanche per quest'anno. Seguitò ancora l'imperador Costanzo a trattenersi nella Pannonia, ciò apparendo da varie sue leggi[Gothofred., Chron. Cod. Theodos.]pubblicate in Sirmio e Mursa, fallata essendo la data di due, come fatte in Milano. Trattenevasi egli in quelle parti, perchè durava la guerra coi Quadi e Sarmati. Costoro nel verno col favore del ghiaccio fecero non poche scorrerie nella Pannonia e Mesia superiore. Nello stesso tempo i Giutunghi, popoli della Alamagna, infestarono la Rezia; ma spedito di poi contra di essi Barbazione[Ammian., lib. 17, cap. 6.], gli riuscì per questa volta di dar loro una rotta, cioè una buona lezione, per portar più rispetto da lì innanzi alle terre de' Romani. Ora l'Augusto Costanzo sul principio di aprile[Idem, ibid., cap. 12.], ansioso di vendicarsi delle insolenze de' medesimi Barbari, dopo aver gittato un ponte sul Danubio, passò colla sua armata ai lor danni; ed essendosi eglino arrischiati ad affrontarsi con lui, conobbero a loro spese quanto ben fossero affilate le spade romane. Questa lor perdita e il guasto del loro paese li consigliò a spedire ambasciatori per aver pace, con esibire ancora di sottomettersi. Costanzo si contentò di obbligarli solamente a rendere i prigioni e a dar degli ostaggi, poscia se ne tornò di nuovo nella Pannonia. E perciocchè abbiam detto altrove, cioè all'anno 334, che i Sarmati erano stati cacciati dal proprio paese dai loro schiavi appellati Limiganti, Costanzo, pregato di volerli rimettere in casa, ne prese l'assunto, e con essi portò la guerra addossoa quella canaglia. Vennero in gran copia i Limiganti a trovar l'imperadore, con far vista di volersi sottomettere, ma con disegno di fare un brutto scherzo ai Romani se li trovavano poco guardinghi. Per loro disgrazia i Romani vegliavano, e al primo cenno che fecero coloro di dar di piglio alle armi, li prevennero con tagliarli tutti a pezzi, giacchè niun d'essi volle dimandar la vita. Ora dappoichè ebbero sofferto un fier sacco delle loro campagne, nè potevano più resistere a quel flagello, si ridussero i Limiganti a cedere il paese agli antichi loro padroni, e a ritirarsi in un più lontano[Aurel. Victor, de Caesarib.]. Il che fatto, Costanzo ebbe la gloria di dare per re ai Sarmati un principe della lor nazione, per nomeZizais, e di rimetterli in possesso dei lor antichi beni, dopo ventiquattro anni di esilio. Per questa felice impresa a Costanzo fu dato il titolo diSarmaticodopo il suo ritorno a Sirmio, nella qual città egli soggiornò poi nel verno seguente. Ma non si dee omettere un altro fatto spettante al medesimo Augusto[Ammian., lib. 16, cap. 9.]. Avea nell'anno precedenteMusoniano, prefetto del pretorio di Oriente, mossa parola di pace conTansaporegeneral de' Persiani, il quale veramente ne scrisse al reSaporesuo padrone, ma con termini che mostravano l'imperador romano, se non bisognoso e supplicante, almeno assai voglioso di pacificarsi con lui[Idem, lib. 17, cap. 5.]. Perchè Sapore si trovava alla estremità del suo regno in guerra con alcuni suoi nemici, le lettere tardarono a giugnergli, o pure egli tardò a rispondere, finchè ebbe terminati quegli affari. Allora egli spedì per suo ambasciatore a Costanzo Augusto uno de' suoi ministri, per nome Narsete, con diversi regali, e con una lettera riferita da Ammiano, carica di que' bei titoli che tuttavia usano i vani e superbi Turchi, ed altri monarchi dell'Asia, cioère dei regi, parente delle stelle, fratello del sole e dellaluna. Era essa lettera involta in bianca tela di seta: rito anche oggidì praticato nelle corti orientali; e con essa il re persiano parlava alto, richiedendo la restituzion d'immensi paesi stati una volta della nazion persiana, riducendosi nondimeno a contentarsi dell'Armenia e Mesopotamia. Scrive Idazio[Idacius, in Fastis.]che questa ambasceria passò per Costantinopoli nel dì 23 di febbraio dell'anno presente, e si portò a Sirmio a trovar lo imperadore. Anche Temistio[Temisthius, Orat. IV.]la vide prima passar per Antiochia. Costanzo, senza voler entrare in negoziato alcuno, rimandò l'ambasciatore con solamente rispondere che sua intenzione era più che mai di conservare interamente lo imperio, e che darebbe mano alla pace, purchè ne fossero onorevoli e non vergognose le condizioni. Poscia anch'egli inviò per suoi ambasciatori a Sapore con lettere e regali tre scelte persone[Ammianus, lib. 17, cap. 5.], cioèProsperoconte,Spettato, uno dei suoi segretari, parente di Libanio, che ne parla in varie sue lettere, edEustaziofilosofo, discepolo di Jamblico, di cui parla Eunapio[Eunap., Vit. Sophist., cap. 3.]con molta lode, o, per dir meglio, con troppa adulazione. Nulla di pace fu conchiuso, avvegnachè Costanzo dopo qualche tempo spedisse altri ambasciadori al Persiano: cioèLucillianoconte eValente, che vedremo a suo tempo ribello all'imperio; il perchè continuò la rottura, nè andrà molto che la vedremo passare in guerra viva. L'anno fu questo, in cuipapa Liberioottenne da Costanzo Augusto d'essere richiamato dall'esilio, ma con pregiudizio del suo onore, perchè si lasciò indurre alla condannazione di sant'Atanasio, per non condiscendere alla quale s'era esposto in addietro con eroico coraggio a tanti patimenti. Venne egli in quest'anno alla corte di Costanzo, esistente in Sirmio;e il padre Pagi[Pagius, Crit. Baron.]pretende che solamente nell'anno seguente egli ritornasse a Roma, dove ripigliò il pontificato coll'esclusione diFelicegià posto sulla sedia papale in luogo suo, e cacciato fuor di Roma all'arrivo di Liberio: intorno a che è da vedere la storia ecclesiastica. Terribile avvenimento ancora dell'anno presente fu il tremuoto che nel mese d'agosto si fece sentire spaventosamente in Oriente, ed è mentovato e compianto da più scrittori[Idacius. Ammianus. Hieronym., in Chronico. Socrates, Sozomenus et alii.]di que' secoli. Nicomedia, città della Bitinia, una delle più popolate dell'imperio romano, che Diocleziano cotanto amò ed abbellì, bramando di farne un'altra Roma, in un momento fu rovesciata a terra, con perir ivi, se Libanio[Liban., Orat. VIII.]non esagera di troppo quella gran calamità, quasi tutti gli abitanti. Ammiano ci lasciò un lagrimevol ritratto delle sue rovine. Si stese quell'orrenda scossa della terra per le contrade dell'Asia, del Ponte e della Macedonia, con iscrivere Idazio, che ben centocinquanta città ne provarono gran danno.
Per conto di Giuliano Cesare, egli durante il verno, dimorando in Parigi, attese a regolar le imposte solite delle Gallie con tale esattezza, che senza metterne delle nuove, ricavò il danaro occorrente per continuar la guerra in quest'anno[Ammianus, lib. 16, cap. 8.]. Le mire sue, giacchè durava la tregua con gli Alamanni, tendevano contra dei popoli Franchi, divisi in varie popolazioni l'una indipendente dall'altra, e governata da' suoi principi o re, de' quali non sappiamo il nome. Venuto dunque il tempo proprio, uscì in campagna, e rivolse l'armi sue verso i Franchi Salii, abitanti fra la Schelda e la Mosa, dove ora è Breda ed Anversa. Arrivato a Tongres, trovò ivi i deputati di quella gente che erano inviati a Parigi, per parlare con lui, ed ascoltò le lor preghiere dilasciarli, come amici, nelle terre dove abitavano. Con belle parole li licenziò, ed entrato dipoi nel loro paese, obbligò quella gente a rendersi. Passò di là contra de' Franchi Camavi, i quali arrischiatisi a far fronte, rimasero in una zuffa sconfitti, e buona parte prigionieri. Di questi popoli soggiogati non pochi ne arrolò, ed accrebbe il suo esercito. Quindi avendo trovati sulla ripa della Mosa tre forti smantellati dai Barbari, immediatamente ordinò che si rimettessero in piedi con buone fortificazioni, e li fornì di viveri. A questo fine, ed anche per sussidio dell'armata, fece venir gran copia di grani dalla Bretagna. Zosimo[Zosimus, lib. 3, cap. 5.], storico pagano, che scrive delle maraviglie di queste spedizioni del suo Giuliano, racconta ch'egli a tal effetto fece fabbricare ottocento piccioli legni; i quali poi, salendo pel Reno (cosa non praticata in addietro per l'opposizione o padronanza de' Barbari) portarono la provvisione opportuna all'esercito e alle fortezze di quel tratto. Ma forse questo fatto appartiene all'anno seguente. Dovette intanto spirar la tregua con gli Alamanni, e perchè Giuliano non volle aspettare[Ammianus, lib. 17, cap. 10.]ch'essi tentassero cosa alcuna contro il paese romano, e conosceva il vantaggio di far la guerra in casa de' nemici: gittato un ponte sul Reno, passò nelle terre alamanniche coll'esercito suo. Si disponeva a far gran cose, se il suo generale Severo (non si sa bene il perchè), dianzi sì ardito, non fosse divenuto pauroso ed alieno da ogni rischio di battaglia. Ciò non ostante,Suomario, uno dei re alamanni, intimorito per questa visita, venne in persona a dimandar pace a Giuliano. L'ottenne con patto di rendere tutti gli schiavi romani, e di somministrar vettovaglie alle occorrenze. Colle condizioni medesime accordò Giuliano la pace adOrtario, altro re o principe dell'Alamagna. Fatto dipoi con diligenza mirabile raccogliere il nome di tutti i Romani già menati in ischiavitù daque' Barbari, volle rigorosamente la restituzione di chiunque non era mancato di vita, e ne vide ritornare ben venti mila alle lor case. Con tali imprese terminò Giuliano la campagna dell'anno presente, e poi condusse l'armata a' quartieri d'inverno.