DCCCCLXAnno diCristoDCCCCLX. IndizioneIII.GiovanniXII papa 5.BerengarioII re d'Italia 11.Adalbertore d'Italia 11.Non ha la storia d'Italia autore alcuno da cui si possa ricavare in che consistessero gli aggravii fatti dal re Berengario a quasi tutti i principi d'Italia, ed in particolare al romano pontefice. Ch'egli ne facesse, e molti ed intollerabili, si può argomentare da quanto lasciarono scritto gli antichi storici, fra i quali Liutprando, dove racconta[Liutprandus, Hist., lib. 6, cap. 6.], cheregnantibus, immo saevientibus in Italiam, et, ut verius fateamur, tyrannidem exercentibus Berengario atque Adelberto, Giovanni XIIpapa spedì per i suoi legati adOttoneil grande re di GermaniaGiovanni cardinaldiacono ed Azzone notaio, oppure archivista, con pregarlo che per amore di Dio e dei santi apostoli Pietro e Paolo volesse liberar lui e la santa Chiesa romana dalle griffe di questi due re, e rimetterla nella sua primiera libertà. Dietro ai legati pontificii arrivò in SassoniaGualbertoarcivescovo di Milano, che appena vivo s'era potuto sottrarre alla rabbia di Berengario e Adalberto, protestando di non poter più sofferire la loro crudeltà, e molto men quella diWillaossiaGuillamoglie di Berengario,che contro le leggi ecclesiastiche volea sostenere come arcivescovo di MilanoManassearcivescovo d'Arles, il quale altronde si sa che seguitava tuttavia ad intitolarsi arcivescovo di Milano. In oltre sopraggiunseGualdone vescovodi Como, e non già di Cuma, come si pensò il padre Pagi, lamentandosi anch'egli di varie oppressioni a lui fatte dai due re suddetti e dalla regina Willa. Aggiugne Liutprando:Venerunt et nonnulli alterius ordinis ex Italia viri, quos inter illustris marchio Otbertus cum apostolicis cucurrerat nuntiis, a sanctissimo Othone tunc rege, ut dixi, nunc augusto Caesare, consilium, auxiliumque expetens. Lo stesso abbiamo dal Continuatore di Reginone[Continuator Rheginonis, in Chronico.], le cui parole, rapportate ancora dall'Annalista Sassone[Annalista Saxo.], sono le seguenti sotto quest'anno:Legati quoque ab apostolica Sede veniunt Johannes diaconus, et Azo scriniarius, vocantes regem ad defendendum Italiam et romanam rempublicam a tyrannide Berengarii. Waltbertus etiam archiepiscopus mediolanensis, et Waldo cumanus episcopus, et Opertus marchio, Berengarium fugientes, in Saxonia regem adeunt. Sed et reliqui paene omnes Italiae comites et episcopi, literis eum autem legatis, ut ad se liberandos veniat, exposcunt.Convien qui por mente a questoObertomarchese, indubitato ascendente della real casa d'Este, che mireremo anche diramata nella real casa di Brunsvich dominante in Germania e nella gran Bretagna. Noi vedemmo questo principe nell'anno 951, caro al re Berengario, e suo confidente. Ma Berengario, facile a farsi dei nemici, era anche più facile a perdere gli amici. Non potendo più il marchese reggere alle aspre ed ingiuste maniere di lui, ricorse anch'egli al re Ottone. Siccome si dimostrerà, questo marcheseObertonon è già lo stesso cheUbertofigliuolo bastardo del re Ugo, e marchese di Toscana, del quale Uberto non parlano piùda qui innanzi le carte antiche di Lucca. Noi troveremo il nostroObertosotto Ottone il grande, uno de' primi personaggi nella sua corte e di tutta l'Italia; laddoveUbertomarchese di Toscana fu da esso Ottone cacciato in esilio.Se mi vien chiesto di qual marca avesse allora il governo il suddettoOberto, non so rispondere, per mancanza di lumi. So bene (e lo vedremo andando innanzi) ch'egli, mancato di vita circa l'anno 975, lasciò dopo di sè due figliuoli, cioèAdalbertoedOberto II, amendue marchesi. E questoAdalberto, siccome costa da uno strumento lucchese, citato dal Fiorentini[Fiorentini, Memor. di Matilde, lib. 4.], e da me poi pubblicato nelle Antichità estensi[Antichità Estensi P. I, cap. 21.]vien chiamatoAdalbertus marchio, filio bonae memoriae Obberti, et nepos bonae memoriae Adalberti, qui fuit similiter marchio. Sicchè padre di questoOberto, chiamatoillustre marcheseda Liutprando, fu un altromarchese Adalberto; e però, secondo i miei conti e per le osservazioni già addotte in essa opera, concorrono fortissime conietture a farci credere il padre d'esso Oberto discendente da uno dei dueAdalbertiduchi e marchesi di Toscana, o per via diBonifaziofigliuolo diAdalberto I, o per quella diGuidoo diLambertofigliuoli diAdalberto IIduchi anch'essi di Toscana. Sotto i re Ugo e Lottario fu perseguitata e depressa la prosapia d'essi Adalberti; ma sotto Berengario, e maggiormente poi sotto Ottone il Grande, si rialzò nella persona del mentovato marcheseOberto, con durar tuttavia per misericordia di Dio nelle nobilissime due case regnanti che testè ho accennato. Ora tornando ad Ottone I re di Germania, dovette ben parergli saporito l'invito a lui fatto da tanti principi di acquistare non solamente il regno d'Italia, ma anche la corona dell'imperio romano; e però in questo anno egli accudì alle provvisioni necessarieper calare con forza e decoro in Italia nell'anno vegnente. Truovasi una donazione fatta dal re Berengario alla reginaWillaossiaGuillasua moglie[Antiquit. Ital., Dissertat. XIX.],interventu ac petitione Widonis marchionis, nostrique dilecti filii. Fu dato quel diplomaoctavo die kalendas novembris anno dominicae Incarnationis DCCCCLX, Indictione quarta regni vero domnorum Berengarii, et Adalberti regum decimo. Actum vero Papiae.Sotto questo medesimo anno racconta il Dandolo[Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.]chePietro Candiano IVdoge di Venezia, insieme conBuono patriarcadi Grado, conPietro vescovodi Olivola, ossia di Venezia stessa, conGiovanni vescovodi Torcello, e con gli altri vescovi, clero e popolo, rinnovò il decreto già fatto daOrso Idoge, di non far da lì innanzi mercatanzia degli servi ossia degli schiavi cristiani. Cioè da gran tempo costumavano i mercatanti veneziani di comperare dai corsari schiavoni o ungheri, dei poveri cristiani fatti schiavi, e poi li rivendevano ai Saraceni o ad altre nazioni pagane. Circa l'anno 877 fu proibito questo infame traffico dai dogi e dal clero e popolo di Venezia con pene temporali e spirituali. Ci fu bisogno ancora in quest'anno di rinnovar lo stesso divieto, con proibire nel medesimo tempo il portar lettere d'Italiani, o di Tedeschi ai Greci, o al loro imperadore, ad istanza forse del re Berengario, a cui non doveano piacere simili intelligenze. Donizone[Donizo, in Vita Mathild., lib. 1, cap. 1.], oltre all'assedio di Canossa fatto dal re Berengario, o sciolto nell'anno 946, ne racconta un altro succeduto dipoi, od intrapreso dalre Adalberto, ma con imbrogliare i tempi, perchè scrive essere venuto in Italia Litolfo figliuolo del re Ottone, per le cui forze restò libera Canossa. Ucciso poi, com'egli vuole, Litolfo in una battaglia,Alberto Azzosignore di quella rocca scrisse immediatamente al re Ottone chescendesse in Italia, perchè questa sarebbe sua: e che Ottone. . . . . . confestim multos secum inde revexitItaliam secum, quem pacifice petieruntCuncti Lombardi, sibi dantes oppida gratis.Questo secondo assedio, secondo lui, duròtempora per bina, ternos mensesque, cioè, se so ben intendere, due anni e tre mesi. Conosce il lettore che v'ha degli sbagli nella narrativa di Donizone. Ma posto che sussista il suddetto secondo assedio, ed assedio anch'esso ben lungo, parrebbe che dovessimo crederlo incominciato nell'anno 959, e terminato nell'anno 961, allorchè un gran temporale venne dalla Germania in Italia.
Non ha la storia d'Italia autore alcuno da cui si possa ricavare in che consistessero gli aggravii fatti dal re Berengario a quasi tutti i principi d'Italia, ed in particolare al romano pontefice. Ch'egli ne facesse, e molti ed intollerabili, si può argomentare da quanto lasciarono scritto gli antichi storici, fra i quali Liutprando, dove racconta[Liutprandus, Hist., lib. 6, cap. 6.], cheregnantibus, immo saevientibus in Italiam, et, ut verius fateamur, tyrannidem exercentibus Berengario atque Adelberto, Giovanni XIIpapa spedì per i suoi legati adOttoneil grande re di GermaniaGiovanni cardinaldiacono ed Azzone notaio, oppure archivista, con pregarlo che per amore di Dio e dei santi apostoli Pietro e Paolo volesse liberar lui e la santa Chiesa romana dalle griffe di questi due re, e rimetterla nella sua primiera libertà. Dietro ai legati pontificii arrivò in SassoniaGualbertoarcivescovo di Milano, che appena vivo s'era potuto sottrarre alla rabbia di Berengario e Adalberto, protestando di non poter più sofferire la loro crudeltà, e molto men quella diWillaossiaGuillamoglie di Berengario,che contro le leggi ecclesiastiche volea sostenere come arcivescovo di MilanoManassearcivescovo d'Arles, il quale altronde si sa che seguitava tuttavia ad intitolarsi arcivescovo di Milano. In oltre sopraggiunseGualdone vescovodi Como, e non già di Cuma, come si pensò il padre Pagi, lamentandosi anch'egli di varie oppressioni a lui fatte dai due re suddetti e dalla regina Willa. Aggiugne Liutprando:Venerunt et nonnulli alterius ordinis ex Italia viri, quos inter illustris marchio Otbertus cum apostolicis cucurrerat nuntiis, a sanctissimo Othone tunc rege, ut dixi, nunc augusto Caesare, consilium, auxiliumque expetens. Lo stesso abbiamo dal Continuatore di Reginone[Continuator Rheginonis, in Chronico.], le cui parole, rapportate ancora dall'Annalista Sassone[Annalista Saxo.], sono le seguenti sotto quest'anno:Legati quoque ab apostolica Sede veniunt Johannes diaconus, et Azo scriniarius, vocantes regem ad defendendum Italiam et romanam rempublicam a tyrannide Berengarii. Waltbertus etiam archiepiscopus mediolanensis, et Waldo cumanus episcopus, et Opertus marchio, Berengarium fugientes, in Saxonia regem adeunt. Sed et reliqui paene omnes Italiae comites et episcopi, literis eum autem legatis, ut ad se liberandos veniat, exposcunt.Convien qui por mente a questoObertomarchese, indubitato ascendente della real casa d'Este, che mireremo anche diramata nella real casa di Brunsvich dominante in Germania e nella gran Bretagna. Noi vedemmo questo principe nell'anno 951, caro al re Berengario, e suo confidente. Ma Berengario, facile a farsi dei nemici, era anche più facile a perdere gli amici. Non potendo più il marchese reggere alle aspre ed ingiuste maniere di lui, ricorse anch'egli al re Ottone. Siccome si dimostrerà, questo marcheseObertonon è già lo stesso cheUbertofigliuolo bastardo del re Ugo, e marchese di Toscana, del quale Uberto non parlano piùda qui innanzi le carte antiche di Lucca. Noi troveremo il nostroObertosotto Ottone il grande, uno de' primi personaggi nella sua corte e di tutta l'Italia; laddoveUbertomarchese di Toscana fu da esso Ottone cacciato in esilio.
Se mi vien chiesto di qual marca avesse allora il governo il suddettoOberto, non so rispondere, per mancanza di lumi. So bene (e lo vedremo andando innanzi) ch'egli, mancato di vita circa l'anno 975, lasciò dopo di sè due figliuoli, cioèAdalbertoedOberto II, amendue marchesi. E questoAdalberto, siccome costa da uno strumento lucchese, citato dal Fiorentini[Fiorentini, Memor. di Matilde, lib. 4.], e da me poi pubblicato nelle Antichità estensi[Antichità Estensi P. I, cap. 21.]vien chiamatoAdalbertus marchio, filio bonae memoriae Obberti, et nepos bonae memoriae Adalberti, qui fuit similiter marchio. Sicchè padre di questoOberto, chiamatoillustre marcheseda Liutprando, fu un altromarchese Adalberto; e però, secondo i miei conti e per le osservazioni già addotte in essa opera, concorrono fortissime conietture a farci credere il padre d'esso Oberto discendente da uno dei dueAdalbertiduchi e marchesi di Toscana, o per via diBonifaziofigliuolo diAdalberto I, o per quella diGuidoo diLambertofigliuoli diAdalberto IIduchi anch'essi di Toscana. Sotto i re Ugo e Lottario fu perseguitata e depressa la prosapia d'essi Adalberti; ma sotto Berengario, e maggiormente poi sotto Ottone il Grande, si rialzò nella persona del mentovato marcheseOberto, con durar tuttavia per misericordia di Dio nelle nobilissime due case regnanti che testè ho accennato. Ora tornando ad Ottone I re di Germania, dovette ben parergli saporito l'invito a lui fatto da tanti principi di acquistare non solamente il regno d'Italia, ma anche la corona dell'imperio romano; e però in questo anno egli accudì alle provvisioni necessarieper calare con forza e decoro in Italia nell'anno vegnente. Truovasi una donazione fatta dal re Berengario alla reginaWillaossiaGuillasua moglie[Antiquit. Ital., Dissertat. XIX.],interventu ac petitione Widonis marchionis, nostrique dilecti filii. Fu dato quel diplomaoctavo die kalendas novembris anno dominicae Incarnationis DCCCCLX, Indictione quarta regni vero domnorum Berengarii, et Adalberti regum decimo. Actum vero Papiae.Sotto questo medesimo anno racconta il Dandolo[Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.]chePietro Candiano IVdoge di Venezia, insieme conBuono patriarcadi Grado, conPietro vescovodi Olivola, ossia di Venezia stessa, conGiovanni vescovodi Torcello, e con gli altri vescovi, clero e popolo, rinnovò il decreto già fatto daOrso Idoge, di non far da lì innanzi mercatanzia degli servi ossia degli schiavi cristiani. Cioè da gran tempo costumavano i mercatanti veneziani di comperare dai corsari schiavoni o ungheri, dei poveri cristiani fatti schiavi, e poi li rivendevano ai Saraceni o ad altre nazioni pagane. Circa l'anno 877 fu proibito questo infame traffico dai dogi e dal clero e popolo di Venezia con pene temporali e spirituali. Ci fu bisogno ancora in quest'anno di rinnovar lo stesso divieto, con proibire nel medesimo tempo il portar lettere d'Italiani, o di Tedeschi ai Greci, o al loro imperadore, ad istanza forse del re Berengario, a cui non doveano piacere simili intelligenze. Donizone[Donizo, in Vita Mathild., lib. 1, cap. 1.], oltre all'assedio di Canossa fatto dal re Berengario, o sciolto nell'anno 946, ne racconta un altro succeduto dipoi, od intrapreso dalre Adalberto, ma con imbrogliare i tempi, perchè scrive essere venuto in Italia Litolfo figliuolo del re Ottone, per le cui forze restò libera Canossa. Ucciso poi, com'egli vuole, Litolfo in una battaglia,Alberto Azzosignore di quella rocca scrisse immediatamente al re Ottone chescendesse in Italia, perchè questa sarebbe sua: e che Ottone
. . . . . . confestim multos secum inde revexitItaliam secum, quem pacifice petieruntCuncti Lombardi, sibi dantes oppida gratis.
. . . . . . confestim multos secum inde revexit
Italiam secum, quem pacifice petierunt
Cuncti Lombardi, sibi dantes oppida gratis.
Questo secondo assedio, secondo lui, duròtempora per bina, ternos mensesque, cioè, se so ben intendere, due anni e tre mesi. Conosce il lettore che v'ha degli sbagli nella narrativa di Donizone. Ma posto che sussista il suddetto secondo assedio, ed assedio anch'esso ben lungo, parrebbe che dovessimo crederlo incominciato nell'anno 959, e terminato nell'anno 961, allorchè un gran temporale venne dalla Germania in Italia.