DCCCXXXIVAnno diCristoDCCCXXXIV. Indiz.XII.Gregorio IVpapa 8.Lodovico Pioimperadore 21.Lottarioimperadore e re di Italia 15 e 12.L'aspro ed indegno trattamento fatto daLottarioall'imperador Lodovicosuo padre induceva ogni dì più a compassione chi non aveva avuta parte nel di lui abbassamento, e svegliava pentimento in chi avuta ve l'avea[Tegan., cap. 45.]. Fra gli altriLodovico re di Bavierasuo figliuolo, prima ancora che terminasse l'anno precedente, tornato in sè stesso, cominciò ad assumere la di lui difesa, e venuto a Francforte, spedì ambasciatori a Lottario pregandolo di usar più umanità verso del padre. Lottario li ricevè assai freddamente. Altri successivamente ne mandò esso re di Baviera, nè a questi fu permesso di vedere l'imperador prigioniere. Venuto poi Lottario a Magonza, quivi con lui si abboccò il fratello Lodovico, ma senza neppur riportarne buone parole, per gli cattivi consiglieri che Lottario aveva ai fianchi. Questa durezza di Lottario e le premure di molti nobili fautori dell'oppresso imperadore e massimamente diDragone vescovodi Metz, indussero il suddetto re di Baviera a trattare colre Pippino, altro suo fratello, una lega contra di Lottario, per procurar la liberazion del padre. In fattiamendue coi loro eserciti da due parti si mossero per andare a trovare ostilmente il fratello; e crebbero per via le loro forze, concorrendo di qua e di là gente a questo pio uffizio; di modo che Lottario giunto a Parigi, veggendo sì gran turbine che minaccioso si appressava, lasciato quivi il padre in libertà nel monistero di s. Dionisio, si diede alla fuga sul fine di febbraio, seguitato da alcuni vescovi suoi aderenti, fra' quali specialmente si contòAgobardo arcivescovodi Lione[Astronomus, in Vit. Ludovici Pii.]. Non volle il buon imperador Lodovico ripigliare il cingolo militare e le insegne imperiali, se prima non venne assoluto dai vescovi e da loro rimesso in possesso del primiero comando con incredibil giubilo del popolo. Ritiratosi Lottario Augusto nella Provenza, recò non pochi aggravii a quelle contrade; e perchè la città di Cavaglione ricusò d'ubbidirlo[Annal. Franc. Bertiniani.], la espugnò e diede alle fiamme; e presi quei conti che la difendevano, tre ne fece morire e gli altri cacciò in prigione. Colà inviò l'imperador suo padre degli ambasciatori per significargli come gli perdonava tutti i passati eccessi, esortandolo a venirsene a lui pacificamente, che sarebbe ben ricevuto. Non fidandosene Lottario, continuò nelle risoluzioni di prima. Stava intanto confinata in Tortona l'imperadrice Giuditta, ed era stato secretamente inviato in Italia un certo Rodberto laico, menzionato da Walafrido Strabone in uno dei suoi poemi, per procurar la sua liberazione; nè mancavano in Italia dei gran signori fedeli all'imperador Lodovico. Sparsasi poi voce che esso Augusto era stato rimesso in libertà e che si macchinava contra la vita della medesima imperadrice, per attestato dell'Annalista bertiniano,Ratoldovescovo,Bonifazioconte ePippinoparente dell'imperadore, ed altri non pochi con gran prestezza inviarono persone che destramente, o pure per forza la misero in salvo, e menaronla felicemente adAquisgrana, dove la presentarono sana all'imperador suo consorte. Ma egli non volle ripigliarla, se prima ella in pubblico non si purgò dai reati che le venivano apposti col giuramento. QuelRatoldovien creduto dal padre Pagi[Pagius, ad Ann. Baron.]vescovo di Soissons. La verità è ch'egli eravescovo di Verona, appellato da altriRataldo.Bonifazioeraconte di Lucca, e probabilmente marchese della Toscana, come abbiam veduto di sopra all'anno 828.Pippinoparente dell'imperador Lodovico altro non fu che Pippinofigliuolo di Bernardogiù re d'Italia, del quale parimente abbiam fatta menzione di sopra. Ma Andrea prete italiano[Andreas Presbyt., Chron. tom. 1 Scrip. Menchenii.], e scrittore di questo secolo, lasciò scritto essere stato Lottario stesso quegli che, pentito dei passati trascorsi, ed infuriato contra chi gli avea dato di sì cattivi consigli (perlochè molti per ordine suo furono uccisi, ed altri mandati in esilio), restituì egli stesso la matrigna al padre. E parrebbe assai verisimile questo racconto, non sapendosi intendere come i tre suddetti personaggi si arrischiassero senza permissione o comando d'esso Lottario a levar dalla guardia e ricondurre l'imperadrice in Francia. Ma all'anno 836 vedremmo che non s'accorda con questo supposto la più autentica storia d'allora.ContinuavaLottario Augustonel suo furore, per cui trovata in CavaglioneGerbergamonaca, sorella diBernardogià duca della Settimania[Thegan., cap. 52.], la fece affogare nel fiume Sona, e dopo avere riportato qualche vantaggio contra le milizie del padre, passò coll'esercito suo fino ad Orleans. Lodovico imperadore, chiamati in suo aiuto gli altri due figliuoli Pippino e Lodovico colle lor truppe, andò a postarsi con una potentissima armata nel mese d'agosto in faccia a Lottario.Marquardo abbatedi Prumia, da lui spedito prima al figliuolo per ricordargli i comandamentie lo sdegno di Dio, ed esortarlo a sottomettersi, se n'era tornato indietro, altro non riportando che un cattivo trattamento e delle minacce. Ma il misericordioso imperadore, non ributtato per questo, mandò altri ambasciatori al pertinace figliuolo per vincerlo pur colle buone, e per risparmiare il sangue de' suoi popoli. Furono questiBaradado, o purBaduradovescovo di Paderbona,Gebeardonobilissimo duca, eBerengariouomo saggio e parente suo, il quale, secondo l'Eccardo[Eccar., Rer. Franc., lib. 29.], fu figliuolo diUnrococonte, e fratello diEberardomarchese del Friuli, ch'era marito diGiselafigliuola d'esso imperador Lodovico. Egli da Tegano è chiamatoduca fedele e saggio; ed essendo mancato di vita nell'anno seguente, la morte sua lungamente fu pianta dallo stesso imperadore e da' suoi figliuoli. Ora ammessi questi legati all'udienza di Lottario, il vescovo animosamente gli comandò da parte di Dio che si levasse da' fianchi i malvagi consiglieri suoi seduttori, ed ascoltasse le proposizioni di pace. Chiese Lottario un po' di tempo per pensarvi: e richiamatili, domandò loro parere. Il consigliarono di venire a' piedi del suo buon padre, con assicurarlo di pace e di perdono e con presentargli, come si può conghietturare, un salvocondotto. Andò in fatti Lottario, e trovato il padre Augusto sotto un alto padiglione alla vista di tutta la sua armata, con gli altri suoi due figliuoli a lato, si gittò a' suoi piedi conUgosuocero suo e cogli altri complici, confessando d'aver stranamente fallato. Contentossi il pio imperadore che Lottario gli giurasse di nuovo fedeltà, e di ubbidire a tutti gli ordini suoi, e che se ne venisse in Italia, da dove non si avesse a muovere giammai senza sua licenza. Giurarono anche gli altri, e a tutti fu conceduta, non solamente la vita, ma anche il possesso de' loro beni patrimoniali. Lottario se ne tornò in Italia; e a tal fine ebbe quella memorabil tragedia, in cui non si può abbastanza ammirare l'insolenza d'un figlioe la pazienza e carità di un padre. Secondo i conti di Camillo Pellegrino[Camill. Peregr., in Serie Abb. Casinens. tom. 5 Rer. Ital.],Deusdedit abbatedi Monte Casino uomo di molta santità, cacciato in prigione daSiconeprincipe di Benevento, fu chiamato da Dio in quest'anno dalle miserie della carcere all'eterno riposo. Erchemperto[Erchemp., Chron. cap. 13, P. I, tom. 2 Rer. Ital.]è testimonio che al sepolcro suo succedevano molte miracolose guarigioni. Nel Martirologio romano[Martyrologium, ad diem 9 octob.]si celebra la di lui memoria. Il suddetto Erchemperto, dopo aver narrata la morte di Sicone, ci accenna il tempo, in cui questo abbate fu sacrilegamente cacciato in carcere, con iscrivere:Prius enim quam obiret, ut cumulus suae perditionis justius augeretur, pro amore pecuniae, spectabilem et Deo dignum virum, sanctitate conspicuum Deusdedit nomine, beatissimi Benedicti vicarium, a pastorali monasterio monachorum, saeculari magis potentia, quam congrua ratione, deposuit, et custodiae mancipavit.Con questa enormità si preparò Sicone per comparire al tribunale di Dio.
L'aspro ed indegno trattamento fatto daLottarioall'imperador Lodovicosuo padre induceva ogni dì più a compassione chi non aveva avuta parte nel di lui abbassamento, e svegliava pentimento in chi avuta ve l'avea[Tegan., cap. 45.]. Fra gli altriLodovico re di Bavierasuo figliuolo, prima ancora che terminasse l'anno precedente, tornato in sè stesso, cominciò ad assumere la di lui difesa, e venuto a Francforte, spedì ambasciatori a Lottario pregandolo di usar più umanità verso del padre. Lottario li ricevè assai freddamente. Altri successivamente ne mandò esso re di Baviera, nè a questi fu permesso di vedere l'imperador prigioniere. Venuto poi Lottario a Magonza, quivi con lui si abboccò il fratello Lodovico, ma senza neppur riportarne buone parole, per gli cattivi consiglieri che Lottario aveva ai fianchi. Questa durezza di Lottario e le premure di molti nobili fautori dell'oppresso imperadore e massimamente diDragone vescovodi Metz, indussero il suddetto re di Baviera a trattare colre Pippino, altro suo fratello, una lega contra di Lottario, per procurar la liberazion del padre. In fattiamendue coi loro eserciti da due parti si mossero per andare a trovare ostilmente il fratello; e crebbero per via le loro forze, concorrendo di qua e di là gente a questo pio uffizio; di modo che Lottario giunto a Parigi, veggendo sì gran turbine che minaccioso si appressava, lasciato quivi il padre in libertà nel monistero di s. Dionisio, si diede alla fuga sul fine di febbraio, seguitato da alcuni vescovi suoi aderenti, fra' quali specialmente si contòAgobardo arcivescovodi Lione[Astronomus, in Vit. Ludovici Pii.]. Non volle il buon imperador Lodovico ripigliare il cingolo militare e le insegne imperiali, se prima non venne assoluto dai vescovi e da loro rimesso in possesso del primiero comando con incredibil giubilo del popolo. Ritiratosi Lottario Augusto nella Provenza, recò non pochi aggravii a quelle contrade; e perchè la città di Cavaglione ricusò d'ubbidirlo[Annal. Franc. Bertiniani.], la espugnò e diede alle fiamme; e presi quei conti che la difendevano, tre ne fece morire e gli altri cacciò in prigione. Colà inviò l'imperador suo padre degli ambasciatori per significargli come gli perdonava tutti i passati eccessi, esortandolo a venirsene a lui pacificamente, che sarebbe ben ricevuto. Non fidandosene Lottario, continuò nelle risoluzioni di prima. Stava intanto confinata in Tortona l'imperadrice Giuditta, ed era stato secretamente inviato in Italia un certo Rodberto laico, menzionato da Walafrido Strabone in uno dei suoi poemi, per procurar la sua liberazione; nè mancavano in Italia dei gran signori fedeli all'imperador Lodovico. Sparsasi poi voce che esso Augusto era stato rimesso in libertà e che si macchinava contra la vita della medesima imperadrice, per attestato dell'Annalista bertiniano,Ratoldovescovo,Bonifazioconte ePippinoparente dell'imperadore, ed altri non pochi con gran prestezza inviarono persone che destramente, o pure per forza la misero in salvo, e menaronla felicemente adAquisgrana, dove la presentarono sana all'imperador suo consorte. Ma egli non volle ripigliarla, se prima ella in pubblico non si purgò dai reati che le venivano apposti col giuramento. QuelRatoldovien creduto dal padre Pagi[Pagius, ad Ann. Baron.]vescovo di Soissons. La verità è ch'egli eravescovo di Verona, appellato da altriRataldo.Bonifazioeraconte di Lucca, e probabilmente marchese della Toscana, come abbiam veduto di sopra all'anno 828.Pippinoparente dell'imperador Lodovico altro non fu che Pippinofigliuolo di Bernardogiù re d'Italia, del quale parimente abbiam fatta menzione di sopra. Ma Andrea prete italiano[Andreas Presbyt., Chron. tom. 1 Scrip. Menchenii.], e scrittore di questo secolo, lasciò scritto essere stato Lottario stesso quegli che, pentito dei passati trascorsi, ed infuriato contra chi gli avea dato di sì cattivi consigli (perlochè molti per ordine suo furono uccisi, ed altri mandati in esilio), restituì egli stesso la matrigna al padre. E parrebbe assai verisimile questo racconto, non sapendosi intendere come i tre suddetti personaggi si arrischiassero senza permissione o comando d'esso Lottario a levar dalla guardia e ricondurre l'imperadrice in Francia. Ma all'anno 836 vedremmo che non s'accorda con questo supposto la più autentica storia d'allora.
ContinuavaLottario Augustonel suo furore, per cui trovata in CavaglioneGerbergamonaca, sorella diBernardogià duca della Settimania[Thegan., cap. 52.], la fece affogare nel fiume Sona, e dopo avere riportato qualche vantaggio contra le milizie del padre, passò coll'esercito suo fino ad Orleans. Lodovico imperadore, chiamati in suo aiuto gli altri due figliuoli Pippino e Lodovico colle lor truppe, andò a postarsi con una potentissima armata nel mese d'agosto in faccia a Lottario.Marquardo abbatedi Prumia, da lui spedito prima al figliuolo per ricordargli i comandamentie lo sdegno di Dio, ed esortarlo a sottomettersi, se n'era tornato indietro, altro non riportando che un cattivo trattamento e delle minacce. Ma il misericordioso imperadore, non ributtato per questo, mandò altri ambasciatori al pertinace figliuolo per vincerlo pur colle buone, e per risparmiare il sangue de' suoi popoli. Furono questiBaradado, o purBaduradovescovo di Paderbona,Gebeardonobilissimo duca, eBerengariouomo saggio e parente suo, il quale, secondo l'Eccardo[Eccar., Rer. Franc., lib. 29.], fu figliuolo diUnrococonte, e fratello diEberardomarchese del Friuli, ch'era marito diGiselafigliuola d'esso imperador Lodovico. Egli da Tegano è chiamatoduca fedele e saggio; ed essendo mancato di vita nell'anno seguente, la morte sua lungamente fu pianta dallo stesso imperadore e da' suoi figliuoli. Ora ammessi questi legati all'udienza di Lottario, il vescovo animosamente gli comandò da parte di Dio che si levasse da' fianchi i malvagi consiglieri suoi seduttori, ed ascoltasse le proposizioni di pace. Chiese Lottario un po' di tempo per pensarvi: e richiamatili, domandò loro parere. Il consigliarono di venire a' piedi del suo buon padre, con assicurarlo di pace e di perdono e con presentargli, come si può conghietturare, un salvocondotto. Andò in fatti Lottario, e trovato il padre Augusto sotto un alto padiglione alla vista di tutta la sua armata, con gli altri suoi due figliuoli a lato, si gittò a' suoi piedi conUgosuocero suo e cogli altri complici, confessando d'aver stranamente fallato. Contentossi il pio imperadore che Lottario gli giurasse di nuovo fedeltà, e di ubbidire a tutti gli ordini suoi, e che se ne venisse in Italia, da dove non si avesse a muovere giammai senza sua licenza. Giurarono anche gli altri, e a tutti fu conceduta, non solamente la vita, ma anche il possesso de' loro beni patrimoniali. Lottario se ne tornò in Italia; e a tal fine ebbe quella memorabil tragedia, in cui non si può abbastanza ammirare l'insolenza d'un figlioe la pazienza e carità di un padre. Secondo i conti di Camillo Pellegrino[Camill. Peregr., in Serie Abb. Casinens. tom. 5 Rer. Ital.],Deusdedit abbatedi Monte Casino uomo di molta santità, cacciato in prigione daSiconeprincipe di Benevento, fu chiamato da Dio in quest'anno dalle miserie della carcere all'eterno riposo. Erchemperto[Erchemp., Chron. cap. 13, P. I, tom. 2 Rer. Ital.]è testimonio che al sepolcro suo succedevano molte miracolose guarigioni. Nel Martirologio romano[Martyrologium, ad diem 9 octob.]si celebra la di lui memoria. Il suddetto Erchemperto, dopo aver narrata la morte di Sicone, ci accenna il tempo, in cui questo abbate fu sacrilegamente cacciato in carcere, con iscrivere:Prius enim quam obiret, ut cumulus suae perditionis justius augeretur, pro amore pecuniae, spectabilem et Deo dignum virum, sanctitate conspicuum Deusdedit nomine, beatissimi Benedicti vicarium, a pastorali monasterio monachorum, saeculari magis potentia, quam congrua ratione, deposuit, et custodiae mancipavit.Con questa enormità si preparò Sicone per comparire al tribunale di Dio.