DCCCCXCVIIIAnno diCristoDCCCCXCVIII. Indiz.XI.GregorioV papa 3.OttoneIII re 16, imperad. 3.Da uno strumento, da me dato alla luce[Antiquit. Italic., Dissert. XLI.], noi ricaviamo che nel dì 15 di gennaio dell'anno presentedomnus Otho dux filius bonae memoriae Cononicomperò daLiutifredo vescovodi Tortona molte castella e beni. Il contratto seguì in Pavia. QuestoOttone duca, figliuolo diConone, cioè diCorrado ducadella Francia orientale, altri non è che il padre diGregorio Vpapa. Essendosi ritirato a Pavia esso pontefice a cagione dello scisma introdotto nella Chiesa romana, colà si era portato ancora Ottone suo padre, marchese allora della marca di Verona; oppure vi capitò accompagnando l'AugustoOttone III, il quale irritato forte contro i perturbatori del suo imperio e della Chiesa romana, sul fine del precedente anno era calato di nuovo in Italia. Il Cronografo sassone[Chronographus Saxo apud Leibnitium.]ci fa sapere chevenerabilis papa Gregorius Papiae obviam factus estall'imperadore. Adunque Ottone III venne a Pavia, e, siccome poco fa osservammo, quivi celebrò la festa del santo Natale. Oltre a ciò, nel dì 5 di gennaio del presente anno egli si truova in quella città, dove diede un diploma in favore del monistero ambrosiano[Puricellius Monument. Basil. Ambrosian.]:Nonis januarii anno dominicae Incarnationis DCCCCXCVIII, regni vero domni Ottonis tertii XIV(dee essereXV),imperii ejus II, Indictione XI. Actum Papiae.Di là poi passò l'imperadore a Cremona, e quivi nel dì 29 di gennaio concedette ai canonici di santo Antonino di Piacenza unprivilegio[Campi, Istor. di Piacenza, tom. 1.], datoXIV kalendas februarii anno dominicae Incarnationis DCCCCXCVIII, Indictione XI, anno vero domni Ottonis tertii imperatoris regni ejus XV imperii II. Actum Cremonae.Che esso Augusto nel medesimo giorno dimorasse in Cremona, ne abbiamo un'altra testimonianza in un placito da me pubblicato[Antiquit. Ital., Dissert. XXVIII, p. 793.], il cui principio è tale:Dum in Dei nomine civitate Cremona in domo(cioè nel palazzo del vescovo)ipsius civitatis in Laubia majore ipsius domus, ubi domnus Otto gloriosissimus imperator praeesset, in judicio residebat, per ejusdem domni Olderici licentiam(cioè del vescovo di Cremona, perchè non si potea nei luoghi privati senza permission del padrone alzar tribunale di giustizia)Otto dux et missus domni ipsius Ottonis imperatoris(cioè il padre di Gregorio V papa)unicuique justitias faciendas et deliberandas: residentibus cum eo Henricus dux(cioè di Baviera, che fu poi imperadore), ec. In esso placito ottenneOdelrico vescovodi Cremona una favorevol sentenza contra dei cittadini della medesima città usurpatori de' suoi beni. Da Cremona si trasferì Ottone a Ravenna, e quivi[Ibidem, Dissert. LXII.]V idus februarii, Indictione XIconfermò i privilegii ai canonici di Ferrara, con imporre ai trasgressori la pena di cento libbre, da pagarsimedietatem camerae nostrae, et medietatem praedictis canonicis, e non già alla camera pontificia. Dovette in tal congiuntura succedere ciò che narra Andrea Dandolo a questo medesimo anno[Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.]: cioè che soggiornando Ottone III in Ravenna, s'invogliò di fare una scappata a Venezia, per vedere quella maravigliosa città. Fatta dunque vista di ritirarsi all'antichissimo monistero della Pomposa, per quivi fare un poco di purga, con soli sei compagni e Giovanni Diacono si portò poscia colà incognito. Segretamente avvertito dellasua venuta il doge, la notte trattava e cenava lautamente con lui, nel giorno poi il lasciava andare a suo talento visitando le chiese e le altre cose rare della città. Tenne Ottone Augusto al battesimo una figliuola del doge; gli condonò il pallio, che in vigore dei patti pagavano ogni anno i Veneziani al re d'Italia; e soddisfatta la sua curiosità, se ne ritornò a Ravenna. Finalmente in compagnia di papa Gregorio V e con un fioritissimo esercito d'Italiani e di Tedeschi s'incamminò il giovine imperadore alla volta di Roma[Annalista Saxo apud Eccardum.].In essa si trovarono questi due primi luminari della CristianitàVIII kalendas martii anno dominicae Incarnationis DCCCCXCVIII, Indictione XI, ciò apparendo da un diploma d'esso Augusto in favore dell'insigne monistero di Farfa contra d'Ugo abbate[Chron. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.], qui sibi imperialis abbatiae monasterii videlicet farfensis, absque nostro assensu regimen usurpaverat inique, et quod deterius est, pretio emerat a romano pontefice. Il bello è che Ottone III lo tolse ad Ugo abbate, por darlo poi in commenda, ossia in benefizio adUgo vescovo. Non istette però molto a rimettere in possesso del medesimo monistero il suddetto Ugo abbate, il quale riuscì poi un valentuomo, e faticò non poco in vantaggio del suo monistero. Un altro suo diploma[Antiquit. Ital., Dissert. XIX, pag. 9.], dato in Roma stessaV kalendas martii, si legge nelle Antichità italiane. In esso son confermati tutti i suoi beni adAntonino vescovodi Pistoia. Non avea già aspettato l'arrivo di papa Gregorio, nè dell'imperadore, l'antipapaGiovanni; ma cautamente travestito, dopo aver tenuta occupata circa dieci mesi la sedia di san Pietro, se n'era fuggito. Poco nondimeno gli valse in questo bisogno l'astuzia sua. Fu scoperto e preso dai Romani stessi, i quali, per attestato di san Pier Damiano[Petrus Damiani, Epist. II ad Cadalpum.]e del Cronografosassone[Cronographus Saxo.], temendo che l'imperadore il lasciasse andar senza pena, gli tagliarono la lingua e il naso, gli cavarono gli occhi, e così malconcio il condussero nelle carceri di Roma. Da lì a qualche tempo postolo a rovescio sopra di un asinello, colla coda d'esso in mano il guidarono per le piazze e contrade della città, forzandolo a cantare:Tale supplicium patitur, qui romanum papam de sua sede pellere nititur.Novella ben graziosa, come se fosse credibile che il misero avesse voglia e forza da cantar questa canzone. E poi s'ha da chiedere a Pier Damiano, come potesse costui cantare, dopo averci detto che gli era stata dianzi tagliata la lingua. Per altro non si mette in dubbio l'obbrobrioso trattamento fatto a questo antipapa; anzi si sa che fu detestato da sanNilo abbategreco, celebre di questi tempi, e fondatore del monistero di Grottaferrata, abitante allora in un monistero presso di Gaeta, la cui Vita si legge negli Annali ecclesiastici del Baronio. Udito che egli ebbe come l'antipapaorbatus oculi, lingua et naso, in carcerem conjectus est, per compassione a questo suo nazionale greco, benchè di patria calabrese, si portò a Roma. Accolto con somma divozione dal papa e dall'imperadore, chiese loro in dono l'infelice Giovanni,qui, diceva egli,utrumque vestrum ex fonte baptismatis suscepit. Veggasi a qual grado di riputazione avesse portato costui la sua ipocrisia, dacchè avea tenuto al sacro fonte due sì eccelsi personaggi. Allora l'imperadore colle lagrime agli occhi (neque enim revera tota res ejus consilio peracta est) gli rispose che gliel concederebbe, purchè esso Nilo volesse fermarsi in Roma a governare il monistero di santo Anastasio dei Greci. Si disponeva il buon servo di Dio ad accettar la proposizione;sed durus ille papa, non contentus malis, quae adversus praedictum Philagathum(così egli nomina Giovanni)patraverat, quum illum adduxisset, et sacerdotales vestes ei dilaniasset, per totamurbem circumduxit, ec. Predisse poi Nilo tanto al papa, quanto all'imperadore l'ira di Dio, perchè niuna misericordia aveano di costui, male corrispondendo a Dio che loro l'avea dato nelle mani.Non era già fuggito Crescenzio da Roma, perchè confidato nel creduto allora inespugnabile castello di sant'Angelo, quivi si serrò coi suoi partigiani[Ditmarus, Chronic., lib. 4. Annalista Saxo. Glaber, Rodulphus lib. 1 cap. 4.]. Dopo la domenica in Albis fece l'imperadore imprendere l'assedio di quella fortezza con quante macchine erano allora in uso; e dati varii assalti e scalate, finalmente riuscì ai suoi di superar quella rocca. A Crescenzio preso e a dodici dei suoi tagliata fu, d'ordine dell'imperadore, la testa, e i lor cadaveri appesi ai merli del castelloIII kalendas maji, quando Crescentius decollatus suspensus fuit, come si ha da un diploma d'esso imperadore, citato dal padre Mabillone[Mabill., Annal. Benedict., ad hunc annum.]. Ma diversamente contano questo fatto gli storici italiani, cioè Leone Ostiense, san Pier Damiano, Arnolfo e Landolfo seniore storici milanesi, con iscrivere che ingannevolmente, e con promessa e giuramento di aver salva la vita, s'indusse Crescenzio a dare il castello e sè stesso in mano dell'imperadore, il qual poscia con qualche pretesto gli fece tagliare la testa: il che servì ad atterrir chiunque non sapeva allora ubbidire nè al papa nè all'imperadore. Cessò di vivere, o rinunziò alla sua chiesa in quest'annoGiovanni arcivescovodi Ravenna. Trovavasi nella corte dell'imperadoreGerbertomonaco franzese, da noi veduto abbate di Bobbio, e poscia arcivescovo di Rems. Cacciato da quella chiesa, si attaccò all'Augusto Ottone III, di cui era stato maestro, e siccome gran faccendiere stava attento ad ogni apertura di avanzare la sua fortuna. Ed appunto egli ottenne di essere promosso all'arcivescovato di Ravenna verso il fine d'aprile dell'anno corrente, e non già nell'anno antecedente, come pensò GirolamoRossi. Tenne egli, prima che passasse quest'anno, un concilio dei suoi suffraganei in essa città[Labbe Concil., tom. 9.]. Occorre qui un punto imbrogliato di storia. Presso l'Olstenio, e nei concilij del Labbe, e nelle giunte ad Agnello Ravennate[Agnell., Vit. Episcopor. Ravenn., P. I tom. 2 Rer. Ital.], e nella Cronica di Farfa[Chronic. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.]si legge una riguardevol costituzione di Ottone III Augusto, indirizzataconsulibus senatus populique romani, archiepiscopis, abbatibus, marchionibus, comitibus, in Italia constitutes, dove proibisce da lì innanzi ed annulla le alienazioni dei beni delle chiese. Fu fatta e pubblicata questa costituzioneXII kalendas otobris Indictione XII(cominciata nel settembre dell'anno presente)anno III pontificatus domni Gregorii V papae, promulgata per manus Gerberti sanctae ravennatis ecclesiae archiepiscopi in ea synodo, in qua mediolanensi episcopo, Arnulfo nomine, papatum oblatum est in basilica beati Petri, quae vocatur ad Coelum aureum, et subscripserant omnes, qui adfuerunt episcopi. Non si sa primieramente il luogo di questo concilio. Se in Ravenna esisteva una basilica di san Pietroad Coelum aureum, o, come ha un altro testo,ad Cellam auream, quivi sarà stato tenuto il suddetto concilio. Ma più probabile sembra che qui si debba intendere la basilica famosa di questo nome, posta in Pavia, dove riposa il sacro corpo di santo Agostino. Non certo in Roma finchè non apparisca che ivi fosse basilica alcuna così denominata. Secondariamente non si capisce che significhino quelle parole,in qua mediolanensi episcopo, Arnulfo nomine, papatum ablatum est. Qui decide tosto il padre Pagi[Pagius, in Crit. ad Annal. Baron.]con dire che l'imperito Cronografo farfense v'aggiunse di suo queste paroleet Arnulfum archiepiscopum mediolanensem loco Johannis archiepiscopi piacentini posuit. Ma anche nel testo della Biblioteca estense, ove sonle Vite degli arcivescovi di Ravenna, s'incontrano le stesse parole. E poi come aspettare al dì 20 di settembre di quest'anno, e al concilio di Pavia, a levare il papato a Giovanni Calabrese arcivescovo di Piacenza, s'egli già nel dì 2 di marzo era stato deposto e villaneggiato, e forse non si contava più tra i viventi? Giacchè a noi mancano i lumi della storia per rischiarare questo punto, amo meglio di tacere, oppure di solamente proporre un mio sospetto. Cioè morto in quest'annoLandolfo II, arcivescovo di Milano, gli succedesseArnolfo II, il quale, siccome altri vescovi voleano allora usare il titolo diservus servorum Dei, riserbato oggidì al romano pontefice, così anche egli assumesse il titolo dipapa urbis Mediolani, non già per usurparsi il pontificato romano, ma per imitare gli antichi vescovi, i quali erano, al pari del pontefice romano, chiamatipapi. Giacchè il costume avea introdotto che ai soli successori nella cattedra di san Pietro si desse questo titolo, papa Gregorio si può immaginare che ne facesse doglianza, e che nel concilio di Pavia fosse decretato che Arnolfo desistesse dal chiamarsipapa. San Gregorio VII pontifice decretò dipoi che questo titolo fosse riserbato ai romani pontefici.Due diplomi da me pubblicati[Antiquit. Ital., Dissert. V.]ci fanno vedere Ottone III Augusto nel territorio di Lucca. Il primo è datoX kalendas septembris anno dominicae Incarnationis DCCCCXCVIII, Indictione VI(ha da essereXI.)Actum in Marlia juxta Lucam.Il secondo fu datokalendis septembrisdello stesso anno.Actum in castello Marlia juxta Lucam.Ch'egli di là passasse a Pavia, l'impariamo da un altro suo diploma in favore del vescovo di Torino[Guichenon, Bibliotec. Sebus. Centur. I, cap. 87.], datokalendis septembris anno dominicae Incarnationis DCCCCXCVIII, Indictione XII, anno regni domni Othonis tertii XIV, imperii vero ejus III. Actumpalatio Papiae. Ma questo è documento difettoso. Nel primo dì di settembre non potè essere Ottone Augusto nel territorio di Lucca e in Pavia. Perciò in vece diseptembriss'ha forse da leggereoctobris. Così in vece dell'annoXIVdel regno s'ha da scrivereXV. Quivi ancora si legge:Eo quod interventu ob amorem, ec. senza dirsi che intervenisse per impetrar questa grazia. Abbiamo poscia un altro diploma del medesimo Augusto in favor del monistero di Bobbio[Bullar. Casinens., tom. 2, Constit. LXV.], dove èActum Papiae anno ab Incarnatione Domini nostri Jesu Christi DCCCCXCVIII, Indictione XI(s'ha da scrivereXII),anno imperii tertii Ottonis III. Datum kalendis octobris: il che ci dà a conoscere che la suddetta costituzion generale fu da lui formata e promulgata in un concilio tenuto in essa città di Pavia, e non altrove. Merita eziandio d'essere qui rammentato un placito[Antiquit. Ital., Dissert. X.], tenuto nel dì 16 di settembre dell'anno presente,anno Gregorii summi pontificis III, et anno Ottonis imperatoris III, Indictione XII, civitate Corneliense(cioè in Imola)juxta monasterium sanctae Mariae, quod vocatur in Regula. Tenne questo placitodomnus Oldericus subdiaconus et missus domni Ottonis imperatoris, et cum eo domnus Erardus comes. Ivi fu rimesso in possesso d'alcuni beni situati nel territorio di Faenza e d'Imola il monistero di santa Maria,quod vocatur in Palatiolo, posto in Ravenna.Tunc misit domnus Oldericus subdiaconus et missus domni imperatoris cum praedicto domnus Erardus comes bandum, ec., colla pena di cento bisanti d'oro ai trasgressori, da pagarsimedietatem camerae nostrae(cioè dell'imperadore), e l'altra metà al monistero: pruova ancor questa del fisco spettante nelle città dell'esarcato all'imperadore. Ci fa poi intendere Lupo Protospata[Lupus Protospata, in Chronico.]che in quest'annovenit Busitus Caytus(uffiziale di guerra dei Saraceni)cum praedicto Smaragdo(era questi un Greco o un cittadino di Bari ribello dei Greci)Barum mense octobris, et praedictus Smaragdus eques intravit Barum per vim a porta occidentali, et exiit iterum. Tunc Busitus cognita fraude discessit.Dovea costui aver fatto credere ai Mori di dar loro in mano la città di Bari, signoreggiata allora dai Greci; ma non essendogli venuto fatto di fissare il piede in quella città, il capitano de' Mori temendo di qualche inganno, se ne tornò colle pive nel sacco. A quest'anno, siccome ho nelle Antichità estensi[Antichità Estensi, P. I, cap. 15.]fatto conoscere, si truova nel broglio di Carrara in LunigianaOberto II marchese, progenitore de' principi della casa d'Este, che stabilisce un aggiustamento conGotifredo vescovodi Luni, riconoscendo da lui in livello quattro pievi. Egli è ivi chiamatoOtbertus marchio filius quondam item Otberti itemque marchio, qui professus sum ex natione mea lege vivere Longobardorum. Gli stati di questi principi erano allora principalmente nella Lunigiana e per la Toscana. Tenuto fu in quest'anno un insigne placito in Roma davanti a papaGregorio Ve all'imperadore Ottone III[Mabill., Annal. Benedict. Chron. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Italic.]anno pontificatus domni Gregorii, summi pontificis et universalis V papae II, imperii autem domni Ottonis imperatoris similiter II, Indictione XI mensis aprilis die IX, davanti alle porte della basilica vaticana, dove Ugo abbate di Farfa vinse una lite di due chiese,quae sunt aedificatae in thermis alexandrinis, cum casis, cryptis, hortis, terris cultis et incultis, etc. sitas Romae regione nona. Fu imposta la pena di dieci libbre d'oro ottimo ai trasgressori, da pagarsimedietatem regi, et medietatem ipsius monasterii(farfensis)rectoribus. Potrebbesi forse anche di qui dedurre il sovrano dominio tuttavia conservato inRoma da Ottone III Augusto: del che ho io addotto altre pruove nella Piena esposizione, ec.
Da uno strumento, da me dato alla luce[Antiquit. Italic., Dissert. XLI.], noi ricaviamo che nel dì 15 di gennaio dell'anno presentedomnus Otho dux filius bonae memoriae Cononicomperò daLiutifredo vescovodi Tortona molte castella e beni. Il contratto seguì in Pavia. QuestoOttone duca, figliuolo diConone, cioè diCorrado ducadella Francia orientale, altri non è che il padre diGregorio Vpapa. Essendosi ritirato a Pavia esso pontefice a cagione dello scisma introdotto nella Chiesa romana, colà si era portato ancora Ottone suo padre, marchese allora della marca di Verona; oppure vi capitò accompagnando l'AugustoOttone III, il quale irritato forte contro i perturbatori del suo imperio e della Chiesa romana, sul fine del precedente anno era calato di nuovo in Italia. Il Cronografo sassone[Chronographus Saxo apud Leibnitium.]ci fa sapere chevenerabilis papa Gregorius Papiae obviam factus estall'imperadore. Adunque Ottone III venne a Pavia, e, siccome poco fa osservammo, quivi celebrò la festa del santo Natale. Oltre a ciò, nel dì 5 di gennaio del presente anno egli si truova in quella città, dove diede un diploma in favore del monistero ambrosiano[Puricellius Monument. Basil. Ambrosian.]:Nonis januarii anno dominicae Incarnationis DCCCCXCVIII, regni vero domni Ottonis tertii XIV(dee essereXV),imperii ejus II, Indictione XI. Actum Papiae.Di là poi passò l'imperadore a Cremona, e quivi nel dì 29 di gennaio concedette ai canonici di santo Antonino di Piacenza unprivilegio[Campi, Istor. di Piacenza, tom. 1.], datoXIV kalendas februarii anno dominicae Incarnationis DCCCCXCVIII, Indictione XI, anno vero domni Ottonis tertii imperatoris regni ejus XV imperii II. Actum Cremonae.Che esso Augusto nel medesimo giorno dimorasse in Cremona, ne abbiamo un'altra testimonianza in un placito da me pubblicato[Antiquit. Ital., Dissert. XXVIII, p. 793.], il cui principio è tale:Dum in Dei nomine civitate Cremona in domo(cioè nel palazzo del vescovo)ipsius civitatis in Laubia majore ipsius domus, ubi domnus Otto gloriosissimus imperator praeesset, in judicio residebat, per ejusdem domni Olderici licentiam(cioè del vescovo di Cremona, perchè non si potea nei luoghi privati senza permission del padrone alzar tribunale di giustizia)Otto dux et missus domni ipsius Ottonis imperatoris(cioè il padre di Gregorio V papa)unicuique justitias faciendas et deliberandas: residentibus cum eo Henricus dux(cioè di Baviera, che fu poi imperadore), ec. In esso placito ottenneOdelrico vescovodi Cremona una favorevol sentenza contra dei cittadini della medesima città usurpatori de' suoi beni. Da Cremona si trasferì Ottone a Ravenna, e quivi[Ibidem, Dissert. LXII.]V idus februarii, Indictione XIconfermò i privilegii ai canonici di Ferrara, con imporre ai trasgressori la pena di cento libbre, da pagarsimedietatem camerae nostrae, et medietatem praedictis canonicis, e non già alla camera pontificia. Dovette in tal congiuntura succedere ciò che narra Andrea Dandolo a questo medesimo anno[Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.]: cioè che soggiornando Ottone III in Ravenna, s'invogliò di fare una scappata a Venezia, per vedere quella maravigliosa città. Fatta dunque vista di ritirarsi all'antichissimo monistero della Pomposa, per quivi fare un poco di purga, con soli sei compagni e Giovanni Diacono si portò poscia colà incognito. Segretamente avvertito dellasua venuta il doge, la notte trattava e cenava lautamente con lui, nel giorno poi il lasciava andare a suo talento visitando le chiese e le altre cose rare della città. Tenne Ottone Augusto al battesimo una figliuola del doge; gli condonò il pallio, che in vigore dei patti pagavano ogni anno i Veneziani al re d'Italia; e soddisfatta la sua curiosità, se ne ritornò a Ravenna. Finalmente in compagnia di papa Gregorio V e con un fioritissimo esercito d'Italiani e di Tedeschi s'incamminò il giovine imperadore alla volta di Roma[Annalista Saxo apud Eccardum.].
In essa si trovarono questi due primi luminari della CristianitàVIII kalendas martii anno dominicae Incarnationis DCCCCXCVIII, Indictione XI, ciò apparendo da un diploma d'esso Augusto in favore dell'insigne monistero di Farfa contra d'Ugo abbate[Chron. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.], qui sibi imperialis abbatiae monasterii videlicet farfensis, absque nostro assensu regimen usurpaverat inique, et quod deterius est, pretio emerat a romano pontefice. Il bello è che Ottone III lo tolse ad Ugo abbate, por darlo poi in commenda, ossia in benefizio adUgo vescovo. Non istette però molto a rimettere in possesso del medesimo monistero il suddetto Ugo abbate, il quale riuscì poi un valentuomo, e faticò non poco in vantaggio del suo monistero. Un altro suo diploma[Antiquit. Ital., Dissert. XIX, pag. 9.], dato in Roma stessaV kalendas martii, si legge nelle Antichità italiane. In esso son confermati tutti i suoi beni adAntonino vescovodi Pistoia. Non avea già aspettato l'arrivo di papa Gregorio, nè dell'imperadore, l'antipapaGiovanni; ma cautamente travestito, dopo aver tenuta occupata circa dieci mesi la sedia di san Pietro, se n'era fuggito. Poco nondimeno gli valse in questo bisogno l'astuzia sua. Fu scoperto e preso dai Romani stessi, i quali, per attestato di san Pier Damiano[Petrus Damiani, Epist. II ad Cadalpum.]e del Cronografosassone[Cronographus Saxo.], temendo che l'imperadore il lasciasse andar senza pena, gli tagliarono la lingua e il naso, gli cavarono gli occhi, e così malconcio il condussero nelle carceri di Roma. Da lì a qualche tempo postolo a rovescio sopra di un asinello, colla coda d'esso in mano il guidarono per le piazze e contrade della città, forzandolo a cantare:Tale supplicium patitur, qui romanum papam de sua sede pellere nititur.Novella ben graziosa, come se fosse credibile che il misero avesse voglia e forza da cantar questa canzone. E poi s'ha da chiedere a Pier Damiano, come potesse costui cantare, dopo averci detto che gli era stata dianzi tagliata la lingua. Per altro non si mette in dubbio l'obbrobrioso trattamento fatto a questo antipapa; anzi si sa che fu detestato da sanNilo abbategreco, celebre di questi tempi, e fondatore del monistero di Grottaferrata, abitante allora in un monistero presso di Gaeta, la cui Vita si legge negli Annali ecclesiastici del Baronio. Udito che egli ebbe come l'antipapaorbatus oculi, lingua et naso, in carcerem conjectus est, per compassione a questo suo nazionale greco, benchè di patria calabrese, si portò a Roma. Accolto con somma divozione dal papa e dall'imperadore, chiese loro in dono l'infelice Giovanni,qui, diceva egli,utrumque vestrum ex fonte baptismatis suscepit. Veggasi a qual grado di riputazione avesse portato costui la sua ipocrisia, dacchè avea tenuto al sacro fonte due sì eccelsi personaggi. Allora l'imperadore colle lagrime agli occhi (neque enim revera tota res ejus consilio peracta est) gli rispose che gliel concederebbe, purchè esso Nilo volesse fermarsi in Roma a governare il monistero di santo Anastasio dei Greci. Si disponeva il buon servo di Dio ad accettar la proposizione;sed durus ille papa, non contentus malis, quae adversus praedictum Philagathum(così egli nomina Giovanni)patraverat, quum illum adduxisset, et sacerdotales vestes ei dilaniasset, per totamurbem circumduxit, ec. Predisse poi Nilo tanto al papa, quanto all'imperadore l'ira di Dio, perchè niuna misericordia aveano di costui, male corrispondendo a Dio che loro l'avea dato nelle mani.
Non era già fuggito Crescenzio da Roma, perchè confidato nel creduto allora inespugnabile castello di sant'Angelo, quivi si serrò coi suoi partigiani[Ditmarus, Chronic., lib. 4. Annalista Saxo. Glaber, Rodulphus lib. 1 cap. 4.]. Dopo la domenica in Albis fece l'imperadore imprendere l'assedio di quella fortezza con quante macchine erano allora in uso; e dati varii assalti e scalate, finalmente riuscì ai suoi di superar quella rocca. A Crescenzio preso e a dodici dei suoi tagliata fu, d'ordine dell'imperadore, la testa, e i lor cadaveri appesi ai merli del castelloIII kalendas maji, quando Crescentius decollatus suspensus fuit, come si ha da un diploma d'esso imperadore, citato dal padre Mabillone[Mabill., Annal. Benedict., ad hunc annum.]. Ma diversamente contano questo fatto gli storici italiani, cioè Leone Ostiense, san Pier Damiano, Arnolfo e Landolfo seniore storici milanesi, con iscrivere che ingannevolmente, e con promessa e giuramento di aver salva la vita, s'indusse Crescenzio a dare il castello e sè stesso in mano dell'imperadore, il qual poscia con qualche pretesto gli fece tagliare la testa: il che servì ad atterrir chiunque non sapeva allora ubbidire nè al papa nè all'imperadore. Cessò di vivere, o rinunziò alla sua chiesa in quest'annoGiovanni arcivescovodi Ravenna. Trovavasi nella corte dell'imperadoreGerbertomonaco franzese, da noi veduto abbate di Bobbio, e poscia arcivescovo di Rems. Cacciato da quella chiesa, si attaccò all'Augusto Ottone III, di cui era stato maestro, e siccome gran faccendiere stava attento ad ogni apertura di avanzare la sua fortuna. Ed appunto egli ottenne di essere promosso all'arcivescovato di Ravenna verso il fine d'aprile dell'anno corrente, e non già nell'anno antecedente, come pensò GirolamoRossi. Tenne egli, prima che passasse quest'anno, un concilio dei suoi suffraganei in essa città[Labbe Concil., tom. 9.]. Occorre qui un punto imbrogliato di storia. Presso l'Olstenio, e nei concilij del Labbe, e nelle giunte ad Agnello Ravennate[Agnell., Vit. Episcopor. Ravenn., P. I tom. 2 Rer. Ital.], e nella Cronica di Farfa[Chronic. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.]si legge una riguardevol costituzione di Ottone III Augusto, indirizzataconsulibus senatus populique romani, archiepiscopis, abbatibus, marchionibus, comitibus, in Italia constitutes, dove proibisce da lì innanzi ed annulla le alienazioni dei beni delle chiese. Fu fatta e pubblicata questa costituzioneXII kalendas otobris Indictione XII(cominciata nel settembre dell'anno presente)anno III pontificatus domni Gregorii V papae, promulgata per manus Gerberti sanctae ravennatis ecclesiae archiepiscopi in ea synodo, in qua mediolanensi episcopo, Arnulfo nomine, papatum oblatum est in basilica beati Petri, quae vocatur ad Coelum aureum, et subscripserant omnes, qui adfuerunt episcopi. Non si sa primieramente il luogo di questo concilio. Se in Ravenna esisteva una basilica di san Pietroad Coelum aureum, o, come ha un altro testo,ad Cellam auream, quivi sarà stato tenuto il suddetto concilio. Ma più probabile sembra che qui si debba intendere la basilica famosa di questo nome, posta in Pavia, dove riposa il sacro corpo di santo Agostino. Non certo in Roma finchè non apparisca che ivi fosse basilica alcuna così denominata. Secondariamente non si capisce che significhino quelle parole,in qua mediolanensi episcopo, Arnulfo nomine, papatum ablatum est. Qui decide tosto il padre Pagi[Pagius, in Crit. ad Annal. Baron.]con dire che l'imperito Cronografo farfense v'aggiunse di suo queste paroleet Arnulfum archiepiscopum mediolanensem loco Johannis archiepiscopi piacentini posuit. Ma anche nel testo della Biblioteca estense, ove sonle Vite degli arcivescovi di Ravenna, s'incontrano le stesse parole. E poi come aspettare al dì 20 di settembre di quest'anno, e al concilio di Pavia, a levare il papato a Giovanni Calabrese arcivescovo di Piacenza, s'egli già nel dì 2 di marzo era stato deposto e villaneggiato, e forse non si contava più tra i viventi? Giacchè a noi mancano i lumi della storia per rischiarare questo punto, amo meglio di tacere, oppure di solamente proporre un mio sospetto. Cioè morto in quest'annoLandolfo II, arcivescovo di Milano, gli succedesseArnolfo II, il quale, siccome altri vescovi voleano allora usare il titolo diservus servorum Dei, riserbato oggidì al romano pontefice, così anche egli assumesse il titolo dipapa urbis Mediolani, non già per usurparsi il pontificato romano, ma per imitare gli antichi vescovi, i quali erano, al pari del pontefice romano, chiamatipapi. Giacchè il costume avea introdotto che ai soli successori nella cattedra di san Pietro si desse questo titolo, papa Gregorio si può immaginare che ne facesse doglianza, e che nel concilio di Pavia fosse decretato che Arnolfo desistesse dal chiamarsipapa. San Gregorio VII pontifice decretò dipoi che questo titolo fosse riserbato ai romani pontefici.
Due diplomi da me pubblicati[Antiquit. Ital., Dissert. V.]ci fanno vedere Ottone III Augusto nel territorio di Lucca. Il primo è datoX kalendas septembris anno dominicae Incarnationis DCCCCXCVIII, Indictione VI(ha da essereXI.)Actum in Marlia juxta Lucam.Il secondo fu datokalendis septembrisdello stesso anno.Actum in castello Marlia juxta Lucam.Ch'egli di là passasse a Pavia, l'impariamo da un altro suo diploma in favore del vescovo di Torino[Guichenon, Bibliotec. Sebus. Centur. I, cap. 87.], datokalendis septembris anno dominicae Incarnationis DCCCCXCVIII, Indictione XII, anno regni domni Othonis tertii XIV, imperii vero ejus III. Actumpalatio Papiae. Ma questo è documento difettoso. Nel primo dì di settembre non potè essere Ottone Augusto nel territorio di Lucca e in Pavia. Perciò in vece diseptembriss'ha forse da leggereoctobris. Così in vece dell'annoXIVdel regno s'ha da scrivereXV. Quivi ancora si legge:Eo quod interventu ob amorem, ec. senza dirsi che intervenisse per impetrar questa grazia. Abbiamo poscia un altro diploma del medesimo Augusto in favor del monistero di Bobbio[Bullar. Casinens., tom. 2, Constit. LXV.], dove èActum Papiae anno ab Incarnatione Domini nostri Jesu Christi DCCCCXCVIII, Indictione XI(s'ha da scrivereXII),anno imperii tertii Ottonis III. Datum kalendis octobris: il che ci dà a conoscere che la suddetta costituzion generale fu da lui formata e promulgata in un concilio tenuto in essa città di Pavia, e non altrove. Merita eziandio d'essere qui rammentato un placito[Antiquit. Ital., Dissert. X.], tenuto nel dì 16 di settembre dell'anno presente,anno Gregorii summi pontificis III, et anno Ottonis imperatoris III, Indictione XII, civitate Corneliense(cioè in Imola)juxta monasterium sanctae Mariae, quod vocatur in Regula. Tenne questo placitodomnus Oldericus subdiaconus et missus domni Ottonis imperatoris, et cum eo domnus Erardus comes. Ivi fu rimesso in possesso d'alcuni beni situati nel territorio di Faenza e d'Imola il monistero di santa Maria,quod vocatur in Palatiolo, posto in Ravenna.Tunc misit domnus Oldericus subdiaconus et missus domni imperatoris cum praedicto domnus Erardus comes bandum, ec., colla pena di cento bisanti d'oro ai trasgressori, da pagarsimedietatem camerae nostrae(cioè dell'imperadore), e l'altra metà al monistero: pruova ancor questa del fisco spettante nelle città dell'esarcato all'imperadore. Ci fa poi intendere Lupo Protospata[Lupus Protospata, in Chronico.]che in quest'annovenit Busitus Caytus(uffiziale di guerra dei Saraceni)cum praedicto Smaragdo(era questi un Greco o un cittadino di Bari ribello dei Greci)Barum mense octobris, et praedictus Smaragdus eques intravit Barum per vim a porta occidentali, et exiit iterum. Tunc Busitus cognita fraude discessit.Dovea costui aver fatto credere ai Mori di dar loro in mano la città di Bari, signoreggiata allora dai Greci; ma non essendogli venuto fatto di fissare il piede in quella città, il capitano de' Mori temendo di qualche inganno, se ne tornò colle pive nel sacco. A quest'anno, siccome ho nelle Antichità estensi[Antichità Estensi, P. I, cap. 15.]fatto conoscere, si truova nel broglio di Carrara in LunigianaOberto II marchese, progenitore de' principi della casa d'Este, che stabilisce un aggiustamento conGotifredo vescovodi Luni, riconoscendo da lui in livello quattro pievi. Egli è ivi chiamatoOtbertus marchio filius quondam item Otberti itemque marchio, qui professus sum ex natione mea lege vivere Longobardorum. Gli stati di questi principi erano allora principalmente nella Lunigiana e per la Toscana. Tenuto fu in quest'anno un insigne placito in Roma davanti a papaGregorio Ve all'imperadore Ottone III[Mabill., Annal. Benedict. Chron. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Italic.]anno pontificatus domni Gregorii, summi pontificis et universalis V papae II, imperii autem domni Ottonis imperatoris similiter II, Indictione XI mensis aprilis die IX, davanti alle porte della basilica vaticana, dove Ugo abbate di Farfa vinse una lite di due chiese,quae sunt aedificatae in thermis alexandrinis, cum casis, cryptis, hortis, terris cultis et incultis, etc. sitas Romae regione nona. Fu imposta la pena di dieci libbre d'oro ottimo ai trasgressori, da pagarsimedietatem regi, et medietatem ipsius monasterii(farfensis)rectoribus. Potrebbesi forse anche di qui dedurre il sovrano dominio tuttavia conservato inRoma da Ottone III Augusto: del che ho io addotto altre pruove nella Piena esposizione, ec.