MCXLIV

MCXLIVAnno diCristoMCXLIV. IndizioneVII.LucioII papa 1.CorradoIII re di Germania e d'Italia 7.Terminò in quest'anno il suo breve pontificato papaCelestino II, non essendo egli giunto a governar la Chiesa di Dio a cinque mesi e mezzo. Nel dì 9 di marzo diede egli fine a' suoi giorni. Venne poscia eletto pontefice nel dì 12 dello stesso meseGherardode' Caccianemici, Bolognese di patria, già canonico regolare, e poi cardinale di santa Croce[Cardin. de Aragon., in Vit. Lucii II.]. Da papa Innocenzo II per la sua abilità era stato costituito cancelliere della santa romana Chiesa. Prese il nome diLucio II. Scrive Romoaldo Salernitano[Romuald. Salern., in Chron.]che ilre Ruggierifece gran festa per l'esaltazione di questo papa, per esser egli suo compadre e molto amico, sperando perciò di averlo in tutto favorevole. Nè tardò egli a spedire i suoi ambasciatori a prestargli ubbidienza, e a pregarlo di voler venire finoai confini, cioè a Ceperano, per un comune abboccamento. Andò il papa, e il re venuto per mare a Gaeta, si portò poscia ad incontrarlo a Ceperano. Gran dibattimento seguì fra loro intorno la pace, ed inclinava il papa alla concordia; ma ripugnando i cardinali, si sciolse il congresso senza conclusione alcuna. Ruggieri, bollendo per la collera, se ne tornò in Sicilia; ma pria di muoversi, ordinò aRuggieri ducadi Puglia suo figliuolo di farne risentimento. Fu ubbidito. Entrò questi con un copioso esercito nella Campania romana, ossia in Terra di Lavoro, e diede il sacco a tutte quelle contrade sino a Ferento (ma forse sarà ivi scritto Ferentino); dopo di che se ne tornò in Puglia. Così toccò, come d'ordinario succede, agli infelici popoli il far penitenza de' falli altrui. Abbiamo dall'Anonimo Casinense che il re Ruggieri venne a Monte Casino, e quivi si abboccò col papa, e che se ne partì in discordia, con poscia prendere parte della Campania con Terracina. Assediò anche Veroli.Deinde quodam pacto facto, quod ceperat, reddidit. Sembra dunque che seguisse dipoi fra loro qualche aggiustamento. Morì in quest'annoAnfusoossiaAlfonso principedi Capoa e Napoli, figliuolo secondogenito di Ruggieri re di Sicilia. A lui fu sustituito in que' principatiGuglielmo, terzogenito del re medesimo. In questi giorni avanzandosi l'ardire de' Romani, oltre all'erezion del senato, fu anche eletto capo d'esso senato, ossia patrizio,Giordanofigliuolo di Pier Leone, fratello, a mio credere, del defunto antipapa Anacleto: il che ci fa intendere, essere senza fondamento ciò che alcuni hanno scritto, che la famiglia di Pier Leone fu sterminata in Roma. Una parte del popolo minore teneva coi senatori, e poco mancava ad una patente ribellione. Abbiamo da Otton Frisingense[Otto Frisingensis, in Chron., lib. 7, cap. 29.](giacchè convien mendicare dagli scrittori stranieri le cose nostre) che in questi tempi la pazza discordia sguazzava per le città d'Italia. Aspirava cadauna diesse alla superiorità, e pareva a ciascuna troppo ristretto il suo dominio, nè restava maniera d'allargarlo, se non con pelare o soggiogare i vicini. Durava tuttavia la gara fra i Veneziani e Ravennati, che vicendevolmente si danneggiavano per terra e per mare. I Veronesi uniti coi Vicentini facevano guerra ai Padovani collegati coi Trivisani; e probabilmente quest'anno fu quello in cui misero a ferro e fuoco le castella e le campagne di Trivigi. Maggiore era l'incendio in Toscana per la guerra che da gran tempo andava ripullulando fra i Pisani e Lucchesi, la quale involse in quell'incendio anche le città circonvicine. Non v'era città libera che in sì fatte turbolenze non facesse delle leghe con altre città, per ottenerne aiuto. E queste facilmente v'entravano, por non veder crescere di troppo una città confinante colla depressione dell'altre.Erano in lega i Lucchesi coi Sanesi, i Fiorentini coi Pisani. L'oste de' Fiorentini, insieme conUlricoossiaUldericomarchese di Toscana, corse fino alle porte di Siena, e ne bruciò i borghi. Trovandosi in tali strettezze i Sanesi, ricorsero per aiuto ai Lucchesi, i quali sì per sovvenire a quella città collegata, come ancora per sostenere ilconte Guido Guerra, che era malmenato dagli stessi Fiorentini, si dichiararono contro a Firenze. All'incontro i Pisani, a richiesta de' Fiorentini, uscirono in campagna. Un fiero guasto fu dato da essi e da' Fiorentini alle castella e ville del suddetto conte Guido. I Sanesi, che erano venuti per saccheggiare il contado di Firenze, colti in un'imboscata, quasi tutti vi rimasero prigioni. Più rabbiosa riuscì la guerra fra i Pisani e Lucchesi. Moltissimi dall'una e dall'altra parte vi lasciarono la vita; ma innumerabili furono riserbati alle miserie di una lunghissima prigionia. Lo storico suddetto, cioè Ottone vescovo di Frisinga, attesta di averli veduti da lì a qualche anno così squallidi e macilenti nelle pubbliche carceri, che cavavano le lagrime dachiunque passava per di là: segno che non vi doveva essere cartello di cambio fra loro, o che ebbero la peggio i Lucchesi, nè restò ad essi maniera di redimere i suoi. Dagli Annali pisani[Annal. Pisani, tom. 5 Rer. Ital.]abbiamo che la guerra fra questi due popoli fu per cagione delle due castella di Aginolfo e di Vurno, e d'altre terre che l'una città all'altra avea occupato. Misero i Pisani a fuoco quasi tutto il territorio di Lucca, presero il castello dell'isola di Palude con trecento cittadini lucchesi, e seguitò poi la guerra anche degli anni parecchi. Per testimonianza ancora del Dandolo[Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.], crebbe in questi tempi la nemicizia fra i Veneziani e Pisani, e dovunque s'incontrarono per mare, l'una nazione all'altra fece quanti danni ed oltraggi potè. Ma si interposepapa Lucio, e pare che li pacificasse insieme. Erano anche in rotta i Modenesi co' Bolognesi[Annales veteres Mutinens., tom. 9 Rer. Ital.], perchè nell'anno addietro il castello di Savignano per tradimento s'era dato agli ultimi. Se noi avessimo le storie di molte altre città d'Italia, forse ne troveremmo la maggior parte involte in altre guerre per questi tempi. Ilre Corradoper conto dell'Italia era come non vi fosse; e però senza verun freno ogni città possente insolentiva contra dell'altre. Ricavasi ancora da una lettera diPietro abbatedi Clugnì[Petrus Cluniacens., lib. 6, Epist. 45.], che venendo egli nell'anno seguente (per la via probabilmente di Pontremoli) a Roma per visitar papa Eugenio III, fu nel viaggio svaligiato da un marcheseObizzo(forse Malaspina); ma ricorso egli ai Piacentini, questi colla forza obbligarono quel marchese e tutti i suoi sgherri a dargli soddisfazione, con restituirgli tutto fino a un soldo. E così van le cose del mondo. Pareva un gran dono la libertà ricuperata dai popoli italiani, e pur questa servì a renderli più infelici. Per attestato del Malvezzi[Malveccius, Chron. Brixian., tom. 14 Rer. Italic.], la città di Bresciain questi medesimi tempi patì un furiosissimo incendio, per cui fu fatto un verso:Plangitur immodicis succensa Brixia flammis.

Terminò in quest'anno il suo breve pontificato papaCelestino II, non essendo egli giunto a governar la Chiesa di Dio a cinque mesi e mezzo. Nel dì 9 di marzo diede egli fine a' suoi giorni. Venne poscia eletto pontefice nel dì 12 dello stesso meseGherardode' Caccianemici, Bolognese di patria, già canonico regolare, e poi cardinale di santa Croce[Cardin. de Aragon., in Vit. Lucii II.]. Da papa Innocenzo II per la sua abilità era stato costituito cancelliere della santa romana Chiesa. Prese il nome diLucio II. Scrive Romoaldo Salernitano[Romuald. Salern., in Chron.]che ilre Ruggierifece gran festa per l'esaltazione di questo papa, per esser egli suo compadre e molto amico, sperando perciò di averlo in tutto favorevole. Nè tardò egli a spedire i suoi ambasciatori a prestargli ubbidienza, e a pregarlo di voler venire finoai confini, cioè a Ceperano, per un comune abboccamento. Andò il papa, e il re venuto per mare a Gaeta, si portò poscia ad incontrarlo a Ceperano. Gran dibattimento seguì fra loro intorno la pace, ed inclinava il papa alla concordia; ma ripugnando i cardinali, si sciolse il congresso senza conclusione alcuna. Ruggieri, bollendo per la collera, se ne tornò in Sicilia; ma pria di muoversi, ordinò aRuggieri ducadi Puglia suo figliuolo di farne risentimento. Fu ubbidito. Entrò questi con un copioso esercito nella Campania romana, ossia in Terra di Lavoro, e diede il sacco a tutte quelle contrade sino a Ferento (ma forse sarà ivi scritto Ferentino); dopo di che se ne tornò in Puglia. Così toccò, come d'ordinario succede, agli infelici popoli il far penitenza de' falli altrui. Abbiamo dall'Anonimo Casinense che il re Ruggieri venne a Monte Casino, e quivi si abboccò col papa, e che se ne partì in discordia, con poscia prendere parte della Campania con Terracina. Assediò anche Veroli.Deinde quodam pacto facto, quod ceperat, reddidit. Sembra dunque che seguisse dipoi fra loro qualche aggiustamento. Morì in quest'annoAnfusoossiaAlfonso principedi Capoa e Napoli, figliuolo secondogenito di Ruggieri re di Sicilia. A lui fu sustituito in que' principatiGuglielmo, terzogenito del re medesimo. In questi giorni avanzandosi l'ardire de' Romani, oltre all'erezion del senato, fu anche eletto capo d'esso senato, ossia patrizio,Giordanofigliuolo di Pier Leone, fratello, a mio credere, del defunto antipapa Anacleto: il che ci fa intendere, essere senza fondamento ciò che alcuni hanno scritto, che la famiglia di Pier Leone fu sterminata in Roma. Una parte del popolo minore teneva coi senatori, e poco mancava ad una patente ribellione. Abbiamo da Otton Frisingense[Otto Frisingensis, in Chron., lib. 7, cap. 29.](giacchè convien mendicare dagli scrittori stranieri le cose nostre) che in questi tempi la pazza discordia sguazzava per le città d'Italia. Aspirava cadauna diesse alla superiorità, e pareva a ciascuna troppo ristretto il suo dominio, nè restava maniera d'allargarlo, se non con pelare o soggiogare i vicini. Durava tuttavia la gara fra i Veneziani e Ravennati, che vicendevolmente si danneggiavano per terra e per mare. I Veronesi uniti coi Vicentini facevano guerra ai Padovani collegati coi Trivisani; e probabilmente quest'anno fu quello in cui misero a ferro e fuoco le castella e le campagne di Trivigi. Maggiore era l'incendio in Toscana per la guerra che da gran tempo andava ripullulando fra i Pisani e Lucchesi, la quale involse in quell'incendio anche le città circonvicine. Non v'era città libera che in sì fatte turbolenze non facesse delle leghe con altre città, per ottenerne aiuto. E queste facilmente v'entravano, por non veder crescere di troppo una città confinante colla depressione dell'altre.

Erano in lega i Lucchesi coi Sanesi, i Fiorentini coi Pisani. L'oste de' Fiorentini, insieme conUlricoossiaUldericomarchese di Toscana, corse fino alle porte di Siena, e ne bruciò i borghi. Trovandosi in tali strettezze i Sanesi, ricorsero per aiuto ai Lucchesi, i quali sì per sovvenire a quella città collegata, come ancora per sostenere ilconte Guido Guerra, che era malmenato dagli stessi Fiorentini, si dichiararono contro a Firenze. All'incontro i Pisani, a richiesta de' Fiorentini, uscirono in campagna. Un fiero guasto fu dato da essi e da' Fiorentini alle castella e ville del suddetto conte Guido. I Sanesi, che erano venuti per saccheggiare il contado di Firenze, colti in un'imboscata, quasi tutti vi rimasero prigioni. Più rabbiosa riuscì la guerra fra i Pisani e Lucchesi. Moltissimi dall'una e dall'altra parte vi lasciarono la vita; ma innumerabili furono riserbati alle miserie di una lunghissima prigionia. Lo storico suddetto, cioè Ottone vescovo di Frisinga, attesta di averli veduti da lì a qualche anno così squallidi e macilenti nelle pubbliche carceri, che cavavano le lagrime dachiunque passava per di là: segno che non vi doveva essere cartello di cambio fra loro, o che ebbero la peggio i Lucchesi, nè restò ad essi maniera di redimere i suoi. Dagli Annali pisani[Annal. Pisani, tom. 5 Rer. Ital.]abbiamo che la guerra fra questi due popoli fu per cagione delle due castella di Aginolfo e di Vurno, e d'altre terre che l'una città all'altra avea occupato. Misero i Pisani a fuoco quasi tutto il territorio di Lucca, presero il castello dell'isola di Palude con trecento cittadini lucchesi, e seguitò poi la guerra anche degli anni parecchi. Per testimonianza ancora del Dandolo[Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.], crebbe in questi tempi la nemicizia fra i Veneziani e Pisani, e dovunque s'incontrarono per mare, l'una nazione all'altra fece quanti danni ed oltraggi potè. Ma si interposepapa Lucio, e pare che li pacificasse insieme. Erano anche in rotta i Modenesi co' Bolognesi[Annales veteres Mutinens., tom. 9 Rer. Ital.], perchè nell'anno addietro il castello di Savignano per tradimento s'era dato agli ultimi. Se noi avessimo le storie di molte altre città d'Italia, forse ne troveremmo la maggior parte involte in altre guerre per questi tempi. Ilre Corradoper conto dell'Italia era come non vi fosse; e però senza verun freno ogni città possente insolentiva contra dell'altre. Ricavasi ancora da una lettera diPietro abbatedi Clugnì[Petrus Cluniacens., lib. 6, Epist. 45.], che venendo egli nell'anno seguente (per la via probabilmente di Pontremoli) a Roma per visitar papa Eugenio III, fu nel viaggio svaligiato da un marcheseObizzo(forse Malaspina); ma ricorso egli ai Piacentini, questi colla forza obbligarono quel marchese e tutti i suoi sgherri a dargli soddisfazione, con restituirgli tutto fino a un soldo. E così van le cose del mondo. Pareva un gran dono la libertà ricuperata dai popoli italiani, e pur questa servì a renderli più infelici. Per attestato del Malvezzi[Malveccius, Chron. Brixian., tom. 14 Rer. Italic.], la città di Bresciain questi medesimi tempi patì un furiosissimo incendio, per cui fu fatto un verso:

Plangitur immodicis succensa Brixia flammis.

Plangitur immodicis succensa Brixia flammis.


Back to IndexNext