MLXXXVIAnno diCristoMLXXXVI. IndizioneIX.VittoreIII papa 1.ArrigoIV re 31, imperad. 3.Conoscevasi molto pregiudiziale alla Chiesa cattolica, e più a Roma, la oramai troppo lunga vacanza della Sede apostolica. Però i vescovi e cardinali della santa Chiesa romana si unirono verso la festa di Pasqua[Petrus Diacon., Chron. Casinens., lib. 3, cap. 66 et seq.], e fecero sapere aDesiderio abbatedi Monte Casino e cardinale di venire a Roma unito agli altri cardinali che con esso lui dimoravano, e conGisolfogià principe di Salerno. Credendo egli che più non si pensasse a lui, andò colà nella vigilia della Pentecoste. Sulla sera furono a trovarlo e vescovi e cardinali e laici fedeli di san Pietro, per indurlo ad accettare il papato; ma egli protestò di voler piuttosto andar pellegrinando, che di condiscendere ai loro voleri; e caso che gli facessero qualche violenza, se ne tornerebbe tosto a Monte Casino tal quale era, ed essi commetterebbono con ciò un'azione ridicola. Nel dì seguente si congregarono tutti, e diedero a Desiderio la facoltà di nominar chi dovesse empiere la sedia di san Pietro; ed egli, col parere di Cencio console dei Romani, nominòOttone vescovodi Ostia. Erano tutti in procinto di proclamar papa esso vescovo, quando uno dei cardinali si ostinò a non volerlo, con allegare i canoni, da' quali si proibiva la traslazione da un vescovato all'altro, quantunque tali canoni fossero oramai troppo andati in disuso. Questo accidente fu cagione che i vescovi e cardinali col clero e popolo risolvessero in fine di crear papa per forzaDesiderio. Presolo dunque, l'elessero, violentemente gli misero addosso la cappa rossa, ma non poterono già vestirlo colla bianca, tanta fu la di lui resistenza, e gl'imposero il nome diVittore III. Il prefetto dell'imperadore, che, lasciato in libertà dal duca Ruggieri, era tornato a Roma, e in Campidoglioesercitava la sua autorità, adirato perchè i vescovi e cardinali, ad istanza di Gisolfo già principe di Salerno, non aveano voluto consecrare l'eletto arcivescovo salernitano, cominciò notte e dì a perseguitarli, acciocchè non seguisse la consecrazione dall'eletto papa. Dovendosi questa fare nella basilica vaticana, non poterono essi aver libertà per celebrarvi sì gran funzione. Però dopo quattro giorni esso Desiderio uscì di Roma, ed arrivato a Terracina, quivi depose la croce, il manto e l'altre insegne pontificali, risoluto di voler piuttosto andarsene pel mondo, che di sottomettere le sue spalle al peso del pontificato, e se ne tornò a Monte Casino. Per quante preghiere e lagrime i cardinali e i vescovi adoperassero, rappresentandogli il bisogno e il danno della Chiesa, nol poterono rimuovere. E tuttochè facessero venire al monistero Giordano principe di Capoa con un grande esercito, non riuscì ad alcuno d'indurre Desiderio a lasciarsi consecrare. In così fluttuante stato passò ancora l'anno presente.Dominava tuttavia in Mantova lacontessa Matilda, e seco si trovava l'illustre servo di DioAnselmo, di nazione milanese, vescovo di Lucca, già dalla sua chiesa scacciato, e vicario del papa in Lombardia. Ammalatosi egli in essa città, passò a miglior vita nel dì 18 di marzo[Vita S. Anselmi Lucensis, in Act. Sanctor. Bulland. ad diem 18 martii.], e alla sua tomba succederono non poche miracolose guarigioni: per le quali, ma più per le sue insigni virtù, fu annoverato fra i santi. Scrisse molti libri, e ne restano due composti in difesa di papa Gregorio VII contra dell'antipapa Guiberto. Leggesi anche la sua Vita, scritta dal suo penitenziere, cioè da un autore contemporaneo. Eransi negli anni addietro ribellati i principali della Baviera aGuelfo IVloro duca, ed aveano abbracciato il partito dell'imperadore Arrigo[Berthold. Constantiensis, in Chron. Sigebertus, in Chron. Annalista Saxo et alii.].Nella Pasqua dell'anno presente si riconciliarono con Guelfo, ed abbandonarono il partito imperiale. Unitisi poscia essi Baveresi coi Suevi e Sassoni, si portarono ad assediare la città di Virtzburg. Portossi colà Arrigo con un esercito di venti mila persone tra fanti e cavalli, per liberarla dall'assedio. Seguì dunque una fiera battaglia fra quelle due armate nel dì 11 d'agosto. Rotto Arrigo, si salvò colla fuga, e de' suoi rimasero sul campo più di quattro mila, e pochissimi dei cattolici, a' quali poi non fu difficile l'avere in lor balia quella città, e l'intronizzarvi il vescovo cattolicoAdalberone. Ma non passò molto che Arrigo tornò sotto quella città, per quanto scrive l'Urspergense[Urspergensis, in Chron.], dove fu di nuovo posto in sedia il vescovo scismatico. Essendosi poi portato esso Augusto vicino alla festa del santo Natale all'assedio di un castello in Baviera, Guelfo duca di quelle contrade eBertoldo ducadi Suevia gli furono addosso, e talmente lo strinsero, che, se volle uscirne, gli convenne promettere di tenere una dieta, dove si terminasse la discordia del regno.
Conoscevasi molto pregiudiziale alla Chiesa cattolica, e più a Roma, la oramai troppo lunga vacanza della Sede apostolica. Però i vescovi e cardinali della santa Chiesa romana si unirono verso la festa di Pasqua[Petrus Diacon., Chron. Casinens., lib. 3, cap. 66 et seq.], e fecero sapere aDesiderio abbatedi Monte Casino e cardinale di venire a Roma unito agli altri cardinali che con esso lui dimoravano, e conGisolfogià principe di Salerno. Credendo egli che più non si pensasse a lui, andò colà nella vigilia della Pentecoste. Sulla sera furono a trovarlo e vescovi e cardinali e laici fedeli di san Pietro, per indurlo ad accettare il papato; ma egli protestò di voler piuttosto andar pellegrinando, che di condiscendere ai loro voleri; e caso che gli facessero qualche violenza, se ne tornerebbe tosto a Monte Casino tal quale era, ed essi commetterebbono con ciò un'azione ridicola. Nel dì seguente si congregarono tutti, e diedero a Desiderio la facoltà di nominar chi dovesse empiere la sedia di san Pietro; ed egli, col parere di Cencio console dei Romani, nominòOttone vescovodi Ostia. Erano tutti in procinto di proclamar papa esso vescovo, quando uno dei cardinali si ostinò a non volerlo, con allegare i canoni, da' quali si proibiva la traslazione da un vescovato all'altro, quantunque tali canoni fossero oramai troppo andati in disuso. Questo accidente fu cagione che i vescovi e cardinali col clero e popolo risolvessero in fine di crear papa per forzaDesiderio. Presolo dunque, l'elessero, violentemente gli misero addosso la cappa rossa, ma non poterono già vestirlo colla bianca, tanta fu la di lui resistenza, e gl'imposero il nome diVittore III. Il prefetto dell'imperadore, che, lasciato in libertà dal duca Ruggieri, era tornato a Roma, e in Campidoglioesercitava la sua autorità, adirato perchè i vescovi e cardinali, ad istanza di Gisolfo già principe di Salerno, non aveano voluto consecrare l'eletto arcivescovo salernitano, cominciò notte e dì a perseguitarli, acciocchè non seguisse la consecrazione dall'eletto papa. Dovendosi questa fare nella basilica vaticana, non poterono essi aver libertà per celebrarvi sì gran funzione. Però dopo quattro giorni esso Desiderio uscì di Roma, ed arrivato a Terracina, quivi depose la croce, il manto e l'altre insegne pontificali, risoluto di voler piuttosto andarsene pel mondo, che di sottomettere le sue spalle al peso del pontificato, e se ne tornò a Monte Casino. Per quante preghiere e lagrime i cardinali e i vescovi adoperassero, rappresentandogli il bisogno e il danno della Chiesa, nol poterono rimuovere. E tuttochè facessero venire al monistero Giordano principe di Capoa con un grande esercito, non riuscì ad alcuno d'indurre Desiderio a lasciarsi consecrare. In così fluttuante stato passò ancora l'anno presente.
Dominava tuttavia in Mantova lacontessa Matilda, e seco si trovava l'illustre servo di DioAnselmo, di nazione milanese, vescovo di Lucca, già dalla sua chiesa scacciato, e vicario del papa in Lombardia. Ammalatosi egli in essa città, passò a miglior vita nel dì 18 di marzo[Vita S. Anselmi Lucensis, in Act. Sanctor. Bulland. ad diem 18 martii.], e alla sua tomba succederono non poche miracolose guarigioni: per le quali, ma più per le sue insigni virtù, fu annoverato fra i santi. Scrisse molti libri, e ne restano due composti in difesa di papa Gregorio VII contra dell'antipapa Guiberto. Leggesi anche la sua Vita, scritta dal suo penitenziere, cioè da un autore contemporaneo. Eransi negli anni addietro ribellati i principali della Baviera aGuelfo IVloro duca, ed aveano abbracciato il partito dell'imperadore Arrigo[Berthold. Constantiensis, in Chron. Sigebertus, in Chron. Annalista Saxo et alii.].Nella Pasqua dell'anno presente si riconciliarono con Guelfo, ed abbandonarono il partito imperiale. Unitisi poscia essi Baveresi coi Suevi e Sassoni, si portarono ad assediare la città di Virtzburg. Portossi colà Arrigo con un esercito di venti mila persone tra fanti e cavalli, per liberarla dall'assedio. Seguì dunque una fiera battaglia fra quelle due armate nel dì 11 d'agosto. Rotto Arrigo, si salvò colla fuga, e de' suoi rimasero sul campo più di quattro mila, e pochissimi dei cattolici, a' quali poi non fu difficile l'avere in lor balia quella città, e l'intronizzarvi il vescovo cattolicoAdalberone. Ma non passò molto che Arrigo tornò sotto quella città, per quanto scrive l'Urspergense[Urspergensis, in Chron.], dove fu di nuovo posto in sedia il vescovo scismatico. Essendosi poi portato esso Augusto vicino alla festa del santo Natale all'assedio di un castello in Baviera, Guelfo duca di quelle contrade eBertoldo ducadi Suevia gli furono addosso, e talmente lo strinsero, che, se volle uscirne, gli convenne promettere di tenere una dieta, dove si terminasse la discordia del regno.