MCCCLXVAnno diCristomccclxv. IndizioneIII.Urbano Vpapa 4.Carlo IVimperadore 11.Pareva che questo dovesse essere anno di pace, dacchè i fratelli Visconti s'erano quetati coll'aggiustamento dell'anno precedente. Ma le maledette compagnie dei masnadieri inglesi e tedeschi, accresciute dagli Ungheri e da tutti i ribaldi italiani, non lasciarono goder il frutto della pace fatta. In Lombardia si posarono l'armi, ma non cessarono gli aggravii dei popoli ne' paesi sottoposti ai Visconti.Galeazzoin questi tempi, essendo gravemente molestato dalla podagra[Corio, Istoria di Milano.], non si vedea più volentieri in Milano, perchèBianca di Savoiasua moglie,Giovanni de' Pepolied altri suoi consiglieri gli metteano in testa dei sospetti diBernabòsuo fratello, la cui brutalità e ingordigia di dominare facea paura a tutti. Ritirossi dunque a Pavia, dove avea già terminato un fortissimo castello e un suntuosissimo palagio. Scoprissi nel dì 25 di gennaio dell'anno presente[Chron. Veronens., tom. 8 Rer. Ital.]in Verona una congiura che andava ordendoPaolo Alboinodalla Scala contra diCan Signoresuo fratello maggiore, per privarlo del dominio. Fu preso esso Paolo, e mandato prigione a Peschiera. A molti de' suoi complici ed istigatori fu mozzato il capo, e tutta quella città fu in conquasso per questo. Secondo le Croniche di Siena[Cronica di Siena, tom. 15 Rer. Ital.]e di Piacenza[Chron. Placent., tom. 16 Rer. Ital.], la compagnia degl'Inglesi condotta daGiovanni Aucudera entrata in Perugia, commettendo ivi i disordini consueti. Ossia cheAnichino di Bongardocolla sua compagnia di Tedeschi si trovasse nel medesimo paese, o che i Perugini il facessero venire in loro aiuto, certo è che si servirono essi di questo chiodo per cacciar l'altro. Un fiero e crudel combattimentoseguì tra essi Inglesi e Tedeschi uniti coi Perugini nel dì ultimo di luglio, e durò fino alla sera, con fama che restassero sul campo fra l'una e l'altra parte circa tre mila persone estinte. La peggio toccò agl'Inglesi, de' quali più di mille e cinquecento furono condotti prigionieri a Perugia. Allora fu che Giovanni Aucud fuggendo se ne tornò col resto di sua gente sul contado di Siena. Implorarono i Sanesi l'aiuto di Anichino di Bongardo e diAlbaretTedesco; e questo bastò per far ritirare l'Aucud. Ma nel dì 15 di ottobre eccoti comparire su quel medesimo territorioAmbrosiofigliuolo bastardo di Bernabò Visconte, condottiere anch'egli di un'altra possente compagnia di masnadieri tedeschi ed italiani. Fecero i Sanesi ammasso di gente, e il costrinsero a prendere altra via. Tutte queste visite costarono a quel popolo gravissime somme di danaro per iscacciare quei cani con accordo o per forza. Smunse Ambrosio anche dai Fiorentini sei mila fiorini d'oro, mostrando di volersene tornare in Lombardia. Andò poscia costui a dare la mala pasqua alla riviera orientale di Genova.Erano state circa questi tempi gravi discordie e principii di guerra fra larepubblica di VeneziaeFrancesco da Carrarasignore di Padova[Gatari, Istor. di Pad., tom. 17 Rer. Ital.]. Per l'amicizia già contratta e tuttavia vigorosa del Carrarese conLodovico red'Ungheria, i Veneziani erano forte disgustati, e cercavano le vie di nuocere al primo. Attaccarono liti con pretesto di confini, ed ancorchè gli ambasciatori del re d'Ungheria, del legato del papa, de' Fiorentini, Pisani e del marchese d'Este s'interponessero, i Veneziani più che mai comparivano renitenti alla pace. Tuttavia questa in fine si conchiuse, e il Carrarese, per non poter di meno, accettò quelle condizioni che vollero i più forti: perlochè all'odio antico contra de' Veneti s'aggiunsero motivi nuovi. Era anche il Carrarese in rotta conLeopoldo duca diAustriaper cagione di Feltro e Belluno, già donati a lui dal re d'Ungheria. Unissi per tanto col patriarca d'Aquileia per fargli guerra, e succedettero anche molte ostilità. Maneggiossi intanto l'accasamento di esso duca d'Austria conVerdefigliuola diBernabò Visconte[Annal. Mediolan., tom. 16 Rer. Ital. Corio, Istor. di Milano.]. Per effettuar queste nozze, e condurre la sposa in Germania, venne a Milano nel mese di luglioRidolfofratello d'esso duca[Cronica di Bologna, tom. 18 Rer. Ital.]; ma quivi infermatosi (e fu creduto di veleno) terminò i suoi giorni. Ciò non ostante, seguì il matrimonio suddetto. Per la morte di questo principe, e per altre cagioni, cessò il preparamento di guerra fra lui e Francesco da Carrara. Ma per conto di tale avvenimento sembra meritar più fede la Cronica di Verona[Chron. Veronens., tom. 8 Rer. Ital.]. Da essa impariamo che nel dì 12 di febbraio Leopoldo fratello del duca d'Austria con cinquecento cavalli arrivò a Verona, e nel dì seguente andò a sposar la figliuola di Bernabò. Tornossene egli nel dì 8 di marzo a Verona, e immediatamente ripassò in Germania, carico di regali a lui fatti da' Visconti e dallo Scaligero. Poscia nel dì 14 di giugno giunse a Verona il duca Ridolfo, fratello d'esso Leopoldo, con trecento cavalli, e, passato a Milano, quivi terminò i suoi giorni nel dì 20 di luglio. Fu rapito in quest'anno dalla morte nel dì 18 di luglio[Caresin., Chron. Venet., tom. 12 Rer. Ital.]ancheLorenzo Celsodoge di Venezia, principe glorioso, per avere ricuperata l'isola di Candia, che s'era ribellata, ed ebbe per successore in quella illustre dignità, nel dì 25 d'esso mese,Marco Cornaro, uomo di gran sapere e di maggiore prudenza[Chron. Veron., ubi sup.]. Nel dì 28 di maggio di quest'annoCarlo IV imperadorecon gran comitiva di principi e baroni tedeschi si portò ad Avignone[Vita Urbani V, P. II, tom. 3 Rer. Ital.], dove dai cardinali e dalpapa Urbano Vfu accolto con sommo onore. Lunghi e segreti ragionamenti passarono fra il pontefice e lui; il tempo rivelò che aveano concertata una lega, e disposto di venire in Italia per desiderio di metterla in pace, siccome vedremo andando innanzi.Scura è in questi tempi la storia di Napoli e quella di Sicilia, per un biasimevole difetto del Fazello, che non assegna i tempi delle cose quivi avvenute, con togliere a me il campo di riferirle a' suoi anni precisi. Quel che è certo, nel novembre di quest'anno finì i suoi giorniNiccolò degli AcciaiuoliFiorentino, gran siniscalco del regno di Napoli[Matth. Palmerius, Vit. Nicolai Acciajoli, tom. 13 Rer. Ital.], pel cui senno lareina Giovannae ilre Luigisi erano sostenuti in mezzo alle gravi loro tempeste. Ma Giovanna dimenticò ben presto i di lui rilevanti servigi, con aver bensì alzato, ma in breve depresso, un figliuolo di lui. In Sicilia (non ne so io determinare il tempo)don Federigo redi quell'isola ricuperò Palermo, e in fine ritolse anche Messina allareina Giovanna: laonde andarono in fumo tutte le conquiste da lei fatte in quelle contrade. Avvenne ancora cheGiacomo infantedi Maiorica e duca di Calabria, che già vedemmo marito d'essa reina, ma disgustato di lei, all'udire insorta guerra in Ispagna, colà si portò, e vi rimase prigione. La reina dipoi il riscattò collo sborso di sessanta mila ducati d'oro. Se ne tornò egli nell'anno seguente in Italia, ma poveramente. La Cronica di Bologna ha[Cronica di Bologna, tom. 18 Rer. Ital.]che la reina Giovanna, donna di gran coraggio, e che sapea montare a cavallo, quando occorrea, l'avea tenuto in prigione più di sei mesi, per levargli di testa la voglia d'essere re; ma io non saprei assicurar la verità di questo fatto.
Pareva che questo dovesse essere anno di pace, dacchè i fratelli Visconti s'erano quetati coll'aggiustamento dell'anno precedente. Ma le maledette compagnie dei masnadieri inglesi e tedeschi, accresciute dagli Ungheri e da tutti i ribaldi italiani, non lasciarono goder il frutto della pace fatta. In Lombardia si posarono l'armi, ma non cessarono gli aggravii dei popoli ne' paesi sottoposti ai Visconti.Galeazzoin questi tempi, essendo gravemente molestato dalla podagra[Corio, Istoria di Milano.], non si vedea più volentieri in Milano, perchèBianca di Savoiasua moglie,Giovanni de' Pepolied altri suoi consiglieri gli metteano in testa dei sospetti diBernabòsuo fratello, la cui brutalità e ingordigia di dominare facea paura a tutti. Ritirossi dunque a Pavia, dove avea già terminato un fortissimo castello e un suntuosissimo palagio. Scoprissi nel dì 25 di gennaio dell'anno presente[Chron. Veronens., tom. 8 Rer. Ital.]in Verona una congiura che andava ordendoPaolo Alboinodalla Scala contra diCan Signoresuo fratello maggiore, per privarlo del dominio. Fu preso esso Paolo, e mandato prigione a Peschiera. A molti de' suoi complici ed istigatori fu mozzato il capo, e tutta quella città fu in conquasso per questo. Secondo le Croniche di Siena[Cronica di Siena, tom. 15 Rer. Ital.]e di Piacenza[Chron. Placent., tom. 16 Rer. Ital.], la compagnia degl'Inglesi condotta daGiovanni Aucudera entrata in Perugia, commettendo ivi i disordini consueti. Ossia cheAnichino di Bongardocolla sua compagnia di Tedeschi si trovasse nel medesimo paese, o che i Perugini il facessero venire in loro aiuto, certo è che si servirono essi di questo chiodo per cacciar l'altro. Un fiero e crudel combattimentoseguì tra essi Inglesi e Tedeschi uniti coi Perugini nel dì ultimo di luglio, e durò fino alla sera, con fama che restassero sul campo fra l'una e l'altra parte circa tre mila persone estinte. La peggio toccò agl'Inglesi, de' quali più di mille e cinquecento furono condotti prigionieri a Perugia. Allora fu che Giovanni Aucud fuggendo se ne tornò col resto di sua gente sul contado di Siena. Implorarono i Sanesi l'aiuto di Anichino di Bongardo e diAlbaretTedesco; e questo bastò per far ritirare l'Aucud. Ma nel dì 15 di ottobre eccoti comparire su quel medesimo territorioAmbrosiofigliuolo bastardo di Bernabò Visconte, condottiere anch'egli di un'altra possente compagnia di masnadieri tedeschi ed italiani. Fecero i Sanesi ammasso di gente, e il costrinsero a prendere altra via. Tutte queste visite costarono a quel popolo gravissime somme di danaro per iscacciare quei cani con accordo o per forza. Smunse Ambrosio anche dai Fiorentini sei mila fiorini d'oro, mostrando di volersene tornare in Lombardia. Andò poscia costui a dare la mala pasqua alla riviera orientale di Genova.
Erano state circa questi tempi gravi discordie e principii di guerra fra larepubblica di VeneziaeFrancesco da Carrarasignore di Padova[Gatari, Istor. di Pad., tom. 17 Rer. Ital.]. Per l'amicizia già contratta e tuttavia vigorosa del Carrarese conLodovico red'Ungheria, i Veneziani erano forte disgustati, e cercavano le vie di nuocere al primo. Attaccarono liti con pretesto di confini, ed ancorchè gli ambasciatori del re d'Ungheria, del legato del papa, de' Fiorentini, Pisani e del marchese d'Este s'interponessero, i Veneziani più che mai comparivano renitenti alla pace. Tuttavia questa in fine si conchiuse, e il Carrarese, per non poter di meno, accettò quelle condizioni che vollero i più forti: perlochè all'odio antico contra de' Veneti s'aggiunsero motivi nuovi. Era anche il Carrarese in rotta conLeopoldo duca diAustriaper cagione di Feltro e Belluno, già donati a lui dal re d'Ungheria. Unissi per tanto col patriarca d'Aquileia per fargli guerra, e succedettero anche molte ostilità. Maneggiossi intanto l'accasamento di esso duca d'Austria conVerdefigliuola diBernabò Visconte[Annal. Mediolan., tom. 16 Rer. Ital. Corio, Istor. di Milano.]. Per effettuar queste nozze, e condurre la sposa in Germania, venne a Milano nel mese di luglioRidolfofratello d'esso duca[Cronica di Bologna, tom. 18 Rer. Ital.]; ma quivi infermatosi (e fu creduto di veleno) terminò i suoi giorni. Ciò non ostante, seguì il matrimonio suddetto. Per la morte di questo principe, e per altre cagioni, cessò il preparamento di guerra fra lui e Francesco da Carrara. Ma per conto di tale avvenimento sembra meritar più fede la Cronica di Verona[Chron. Veronens., tom. 8 Rer. Ital.]. Da essa impariamo che nel dì 12 di febbraio Leopoldo fratello del duca d'Austria con cinquecento cavalli arrivò a Verona, e nel dì seguente andò a sposar la figliuola di Bernabò. Tornossene egli nel dì 8 di marzo a Verona, e immediatamente ripassò in Germania, carico di regali a lui fatti da' Visconti e dallo Scaligero. Poscia nel dì 14 di giugno giunse a Verona il duca Ridolfo, fratello d'esso Leopoldo, con trecento cavalli, e, passato a Milano, quivi terminò i suoi giorni nel dì 20 di luglio. Fu rapito in quest'anno dalla morte nel dì 18 di luglio[Caresin., Chron. Venet., tom. 12 Rer. Ital.]ancheLorenzo Celsodoge di Venezia, principe glorioso, per avere ricuperata l'isola di Candia, che s'era ribellata, ed ebbe per successore in quella illustre dignità, nel dì 25 d'esso mese,Marco Cornaro, uomo di gran sapere e di maggiore prudenza[Chron. Veron., ubi sup.]. Nel dì 28 di maggio di quest'annoCarlo IV imperadorecon gran comitiva di principi e baroni tedeschi si portò ad Avignone[Vita Urbani V, P. II, tom. 3 Rer. Ital.], dove dai cardinali e dalpapa Urbano Vfu accolto con sommo onore. Lunghi e segreti ragionamenti passarono fra il pontefice e lui; il tempo rivelò che aveano concertata una lega, e disposto di venire in Italia per desiderio di metterla in pace, siccome vedremo andando innanzi.
Scura è in questi tempi la storia di Napoli e quella di Sicilia, per un biasimevole difetto del Fazello, che non assegna i tempi delle cose quivi avvenute, con togliere a me il campo di riferirle a' suoi anni precisi. Quel che è certo, nel novembre di quest'anno finì i suoi giorniNiccolò degli AcciaiuoliFiorentino, gran siniscalco del regno di Napoli[Matth. Palmerius, Vit. Nicolai Acciajoli, tom. 13 Rer. Ital.], pel cui senno lareina Giovannae ilre Luigisi erano sostenuti in mezzo alle gravi loro tempeste. Ma Giovanna dimenticò ben presto i di lui rilevanti servigi, con aver bensì alzato, ma in breve depresso, un figliuolo di lui. In Sicilia (non ne so io determinare il tempo)don Federigo redi quell'isola ricuperò Palermo, e in fine ritolse anche Messina allareina Giovanna: laonde andarono in fumo tutte le conquiste da lei fatte in quelle contrade. Avvenne ancora cheGiacomo infantedi Maiorica e duca di Calabria, che già vedemmo marito d'essa reina, ma disgustato di lei, all'udire insorta guerra in Ispagna, colà si portò, e vi rimase prigione. La reina dipoi il riscattò collo sborso di sessanta mila ducati d'oro. Se ne tornò egli nell'anno seguente in Italia, ma poveramente. La Cronica di Bologna ha[Cronica di Bologna, tom. 18 Rer. Ital.]che la reina Giovanna, donna di gran coraggio, e che sapea montare a cavallo, quando occorrea, l'avea tenuto in prigione più di sei mesi, per levargli di testa la voglia d'essere re; ma io non saprei assicurar la verità di questo fatto.