MCCCCLXXX

MCCCCLXXXAnno diCristoMCCCCLXXX. Indiz.XIII.SistoIV papa 10.FederigoIII imperadore 29.La risoluzion presa daLorenzo de Medicidi andarsene a Napoli a trovare il nemicore Ferdinando, parve, siccome accennai, anche agli uomini savii pericolosa ed ardita, contuttochè, secondo la testimonianza dell'autore del Diario di Parma[Diar. Parm., tom. 22 Rer. Ital.], egli andasse armato almeno d'un salvocondotto; pure essa ebbe poi un felice successo[Ammirati, Istor. Fiorent., lib. 24.]. così ben seppe egli lavorare coll'eloquenza sua negli orecchi de' ministri e del re medesimo; così ben ricevuta fu l'umiliazione sua dal re, anzi gradita la fidanza ch'egli mostrò della clemenza regale, che la nemicizia si convertì in piena amicizia. Contribuì ancora non poco a far che Ferdinando cambiasse massima, l'essere arrivato in Toscana ilduca di Lorena, cioè il pretendente del regno di Napoli. Fu pertanto spedito ordine alle milizie napoletanedi non più molestare i Fiorentini; e pace, anzi lega seguì fra il re ed essi, sottoscritta nel dì 6 di marzo. Si alterò forte ilpontefice Sistoall'udire questa concordia, intavolata ed anche conchiusa senza partecipazione sua, o almeno senza suo consentimento. Tuttavia, conoscendo egli di non poter solo continuare la guerra, e tanto più, perchè immenso esercito di Turchi assediava e combatteva alla disperata la città di Rodi, posseduta allora dai cavalieri oggidì appellati di Malta, per necessità tacque, e si diede ad ordir altre tele. Intanto il turbolento animo del conteGirolamo Riariosuo nipote, signore d'Imola, dalla Toscana, cui non potea più offendere per cagion di quella pace, portò dipoi la guerra in Romagna, dove somma ansietà avea di fabbricarsi un buon nido, finchè vivea il papa, che secondava tutte le voglie di lui. Cominciò adunque ad infestareCostanzo Sforzasignor di Pesaro, stato finora colle sue genti al servigio de' Fiorentini. Si sostenne lo Sforza coll'appoggio del re Ferdinando. Avvenne in questi tempi che morìPino degli Ordelaffisignore di Forlì, e benemerito di quella città[Jacobus Philippus Bergom., in Hist.], senza lasciar dopo di sè prole legittima. Dichiarò egli successore in quel dominioSinibaldosuo figliuolo spurio di poca età sotto la tutela della moglie. MaAnton-MariaeFrancesco Mariadegli Ordelaffi figliuoli legittimi di un fratello di esso Pino, aiutati daGaleotto de' Manfredisignor di Faenza loro zio, e protetti dal re Ferdinando, mossero guerra a Sinibaldo e alla tutrice. Trasse a questo rumore il conte Girolamo colle armi pontificie; e tra perchè i guai, dei quali parlerò fra poco, obbligarono il re suddetto a cercar aiuti dal papa, e a dimettere la protezion degli Ordelaffi[Diar. Parmens., tom. 22 Rer. Ital.]; o perchè il conte Girolamo assistito daFederigo ducad'Urbino ebbe l'entrata in Forlì, e con gran danaro ottenne anche la rocca dalla vedova di Pino; di quella città essoconte divenne padrone, e ne riportò senza molta fatica l'investitura dal pontefice zio. Così venne a perderne il dominio la nobil casa degli Ordelaffi, che avea in addietro per circa cento cinquanta anni signoreggiato in quella città. Antonio Maria passò poi a Venezia, ed ebbe provvisione da quella repubblica.Se è vero ciò che scrive il Corio[Corio, Istor. di Milano.], non tardò il papa ad entrar nella lega contratta daFerdinando redi Napoli coiFiorentinie conGian-Galeazzoduca di Milano. Narra egli che questa lega, nella quale il primo era lo stesso pontefice, fu pubblicata, nel dì 25 di marzo, in Milano, e che ne restarono esclusi i Veneziani. Ma o non sussiste tale lega, oppure convien dire (e lo dice infatti l'Ammirati[Ammirati, Istor. di Firenze, lib. 24.]) che il papa se ne pentisse ben presto; giacchè, secondo il Sanuto[Sanuto, Istor. Ven., tom. 22 Rer. Ital.], nel dì 16 oppure 26 d'aprile, egli stabilì un'altra lega coi Veneziani, nella quale furono nominati molti principi e signori, ma non già ilre Ferdinando, nè ilduca di Milano, nè iFiorentini. Capitano di questa lega fu dichiarato ilconte Girolamonipote del papa, e fu creato gonfalonier della ChiesaFederigo ducad'Urbino. Permise Dio che nel medesimo presente anno questo papa, sì poco curante di far testa ai Turchi, e solamente portato ad imbrogliar l'Italia per le suggestioni del predominante nipote, provasse gli effetti del suo poco zelo in favore della cristianità. Aveano gloriosamente i cavalieri di Rodi difesa la lor città, ed obbligato il grande esercito diMaometto IIsignor de' Turchi a levarne l'assedio. Cooperarono a questo buon successo due navi piene di gente valorosa, che spedì in loro aiuto il re Ferdinando. Ma ecco nel mese di luglio giugnere in Puglia la potentissima flotta degli stessi Turchi, ed imprendere l'assedio di Otranto. Sospettarono i Napoletani che Maometto, oppure il suo bassà Acmet, fosse stato mosso a questaimpresa dai Veneziani, per l'odio grande che portavano al re Ferdinando. Crebbero poi tali sospetti per certi altri avvenimenti che io tralascio. Comunque sia, resistè Otranto alle forze e agli assalti turcheschi sino al dì 21 d'agosto, in cui fu preso a forza d'armi[Summonte, Istoria di Napoli.]. Le crudeltà commesse in tal congiuntura da que' cani fanno orrore. L'arcivescovoStefano Pendinello, i canonici, i preti e i frati, vittime del loro furore, furono decapitati, le sacre vergini abbandonate alla lor libidine; spogliati e profanati i sacri templi, ed uccisi circa dieci mila di quegli infelici cittadini e difensori. Dopo di che si fortificarono in quella città i barbari vincitori. Portò la disgrazia d'Otranto un incredibile spavento per tutta l'Italia, e specialmente fece breccia il timore nel cuor del pontefice, talmente che fu creduto da alcuni che egli già meditasse di fuggirsene in Francia. Oh allora sì ch'egli cominciò daddovero a pensare al riparo contro l'oramai sterminata potenza dei Turchi, e diedesi a scrivere lettere lagrimevoli a tutte le potenze d'Italia e oltramontane, raccomandandosi vivamente alla lor pietà per soccorsi, valevoli a reprimere l'orgoglioso persecutor de' cristiani. V'ha degli storici che mettono la liberazione d'Otranto sotto quest'anno. Certamente si sono ingannati. All'infausto avviso di questo barbarico attentato,Alfonso ducadi Calabria, che tuttavia era in Toscana, marciò speditamente colla sua armata verso il regno paterno per opporsi almeno ai maggiori progressi di sì potente nemico. Prima nondimeno di partirsi egli avea fatto un colpo, convenevole alla di lui eccessiva ambizione: cioè la ricompensa ch'egli diede a' Sanesi, da' quali nella guerra suddetta avea ricevuto ogni assistenza e favore contra dei Fiorentini, quella fu di spogliarli della lor libertà. Imperciocchè procurò ch'essi liberassero dal bando i fuorusciti, e col favore poscia di questi si fece proclamar signore di Siena. La paura de' Turchi, eil bisogno dell'aiuto di tutti, innanzi che l'anno terminasse, indussero il papa a rimettere in sua grazia i Fiorentini, i quali con ispedire a Roma dodici loro ambasciatori ad umiliarsi, e a chiedere perdono, nel dì 3 di dicembre conseguirono l'assoluzione de' loro misfatti. Segno è ben questo che non era dianzi seguita lega alcuna fra esso papa e i suddetti Fiorentini. In questi tempi[Corio, Istor. di Milano. Diar. Parmens., tom. 22 Rer. Ital.]Lodovico Sforzail Moro, che non amava d'aver compagni nel governo di Milano, seppe ben presto trovar le vie d'ottenere il suo intento. Era tornato a MilanoAscanio Sforzasuo fratello e vescovo di Pavia. Vero o falso che fosse ch'egli favorisse la fazion ghibellina, si servì di questa ragione l'ambizioso Lodovico per farlo ritenere in castello sul fine di febbraio, dopo di che il mandò ai confini a Ferrara. Inoltre tolse da' fianchi delladuchessa Bonadi SavoiaAntonio TassiniFerrarese, uomo che, tenendo un gran predominio nell'animo di essa, avea accumulato di grandi ricchezze. Finalmente fece che il ducaGian-Galeazzo Maria, benchè di età di anni dodici, nel dì 7 d'ottobre assumesse il governo, e facesse intendere alla duchessa sua madre di attendere da lì innanzi alle sue divozioni. Per tali trattamenti troppo disgustata la duchessa, nel dì 2 di novembre, uscita di Milano, si trasferì a Vercelli, e venne poscia a mettere la sua stanza ad Abbiate. Guerra civile fu nell'ultimo mese di quest'anno in Genova fraBatistino da Campofregosodoge edObietto del Fiesco, essendo quel volubil popolo diviso in due fazioni. Nel dì del santo Natale vennero alle mani, ed essendo toccata la peggio colla morte di molti ad Obietto, urli e pianti non mancarono in quella città.

La risoluzion presa daLorenzo de Medicidi andarsene a Napoli a trovare il nemicore Ferdinando, parve, siccome accennai, anche agli uomini savii pericolosa ed ardita, contuttochè, secondo la testimonianza dell'autore del Diario di Parma[Diar. Parm., tom. 22 Rer. Ital.], egli andasse armato almeno d'un salvocondotto; pure essa ebbe poi un felice successo[Ammirati, Istor. Fiorent., lib. 24.]. così ben seppe egli lavorare coll'eloquenza sua negli orecchi de' ministri e del re medesimo; così ben ricevuta fu l'umiliazione sua dal re, anzi gradita la fidanza ch'egli mostrò della clemenza regale, che la nemicizia si convertì in piena amicizia. Contribuì ancora non poco a far che Ferdinando cambiasse massima, l'essere arrivato in Toscana ilduca di Lorena, cioè il pretendente del regno di Napoli. Fu pertanto spedito ordine alle milizie napoletanedi non più molestare i Fiorentini; e pace, anzi lega seguì fra il re ed essi, sottoscritta nel dì 6 di marzo. Si alterò forte ilpontefice Sistoall'udire questa concordia, intavolata ed anche conchiusa senza partecipazione sua, o almeno senza suo consentimento. Tuttavia, conoscendo egli di non poter solo continuare la guerra, e tanto più, perchè immenso esercito di Turchi assediava e combatteva alla disperata la città di Rodi, posseduta allora dai cavalieri oggidì appellati di Malta, per necessità tacque, e si diede ad ordir altre tele. Intanto il turbolento animo del conteGirolamo Riariosuo nipote, signore d'Imola, dalla Toscana, cui non potea più offendere per cagion di quella pace, portò dipoi la guerra in Romagna, dove somma ansietà avea di fabbricarsi un buon nido, finchè vivea il papa, che secondava tutte le voglie di lui. Cominciò adunque ad infestareCostanzo Sforzasignor di Pesaro, stato finora colle sue genti al servigio de' Fiorentini. Si sostenne lo Sforza coll'appoggio del re Ferdinando. Avvenne in questi tempi che morìPino degli Ordelaffisignore di Forlì, e benemerito di quella città[Jacobus Philippus Bergom., in Hist.], senza lasciar dopo di sè prole legittima. Dichiarò egli successore in quel dominioSinibaldosuo figliuolo spurio di poca età sotto la tutela della moglie. MaAnton-MariaeFrancesco Mariadegli Ordelaffi figliuoli legittimi di un fratello di esso Pino, aiutati daGaleotto de' Manfredisignor di Faenza loro zio, e protetti dal re Ferdinando, mossero guerra a Sinibaldo e alla tutrice. Trasse a questo rumore il conte Girolamo colle armi pontificie; e tra perchè i guai, dei quali parlerò fra poco, obbligarono il re suddetto a cercar aiuti dal papa, e a dimettere la protezion degli Ordelaffi[Diar. Parmens., tom. 22 Rer. Ital.]; o perchè il conte Girolamo assistito daFederigo ducad'Urbino ebbe l'entrata in Forlì, e con gran danaro ottenne anche la rocca dalla vedova di Pino; di quella città essoconte divenne padrone, e ne riportò senza molta fatica l'investitura dal pontefice zio. Così venne a perderne il dominio la nobil casa degli Ordelaffi, che avea in addietro per circa cento cinquanta anni signoreggiato in quella città. Antonio Maria passò poi a Venezia, ed ebbe provvisione da quella repubblica.

Se è vero ciò che scrive il Corio[Corio, Istor. di Milano.], non tardò il papa ad entrar nella lega contratta daFerdinando redi Napoli coiFiorentinie conGian-Galeazzoduca di Milano. Narra egli che questa lega, nella quale il primo era lo stesso pontefice, fu pubblicata, nel dì 25 di marzo, in Milano, e che ne restarono esclusi i Veneziani. Ma o non sussiste tale lega, oppure convien dire (e lo dice infatti l'Ammirati[Ammirati, Istor. di Firenze, lib. 24.]) che il papa se ne pentisse ben presto; giacchè, secondo il Sanuto[Sanuto, Istor. Ven., tom. 22 Rer. Ital.], nel dì 16 oppure 26 d'aprile, egli stabilì un'altra lega coi Veneziani, nella quale furono nominati molti principi e signori, ma non già ilre Ferdinando, nè ilduca di Milano, nè iFiorentini. Capitano di questa lega fu dichiarato ilconte Girolamonipote del papa, e fu creato gonfalonier della ChiesaFederigo ducad'Urbino. Permise Dio che nel medesimo presente anno questo papa, sì poco curante di far testa ai Turchi, e solamente portato ad imbrogliar l'Italia per le suggestioni del predominante nipote, provasse gli effetti del suo poco zelo in favore della cristianità. Aveano gloriosamente i cavalieri di Rodi difesa la lor città, ed obbligato il grande esercito diMaometto IIsignor de' Turchi a levarne l'assedio. Cooperarono a questo buon successo due navi piene di gente valorosa, che spedì in loro aiuto il re Ferdinando. Ma ecco nel mese di luglio giugnere in Puglia la potentissima flotta degli stessi Turchi, ed imprendere l'assedio di Otranto. Sospettarono i Napoletani che Maometto, oppure il suo bassà Acmet, fosse stato mosso a questaimpresa dai Veneziani, per l'odio grande che portavano al re Ferdinando. Crebbero poi tali sospetti per certi altri avvenimenti che io tralascio. Comunque sia, resistè Otranto alle forze e agli assalti turcheschi sino al dì 21 d'agosto, in cui fu preso a forza d'armi[Summonte, Istoria di Napoli.]. Le crudeltà commesse in tal congiuntura da que' cani fanno orrore. L'arcivescovoStefano Pendinello, i canonici, i preti e i frati, vittime del loro furore, furono decapitati, le sacre vergini abbandonate alla lor libidine; spogliati e profanati i sacri templi, ed uccisi circa dieci mila di quegli infelici cittadini e difensori. Dopo di che si fortificarono in quella città i barbari vincitori. Portò la disgrazia d'Otranto un incredibile spavento per tutta l'Italia, e specialmente fece breccia il timore nel cuor del pontefice, talmente che fu creduto da alcuni che egli già meditasse di fuggirsene in Francia. Oh allora sì ch'egli cominciò daddovero a pensare al riparo contro l'oramai sterminata potenza dei Turchi, e diedesi a scrivere lettere lagrimevoli a tutte le potenze d'Italia e oltramontane, raccomandandosi vivamente alla lor pietà per soccorsi, valevoli a reprimere l'orgoglioso persecutor de' cristiani. V'ha degli storici che mettono la liberazione d'Otranto sotto quest'anno. Certamente si sono ingannati. All'infausto avviso di questo barbarico attentato,Alfonso ducadi Calabria, che tuttavia era in Toscana, marciò speditamente colla sua armata verso il regno paterno per opporsi almeno ai maggiori progressi di sì potente nemico. Prima nondimeno di partirsi egli avea fatto un colpo, convenevole alla di lui eccessiva ambizione: cioè la ricompensa ch'egli diede a' Sanesi, da' quali nella guerra suddetta avea ricevuto ogni assistenza e favore contra dei Fiorentini, quella fu di spogliarli della lor libertà. Imperciocchè procurò ch'essi liberassero dal bando i fuorusciti, e col favore poscia di questi si fece proclamar signore di Siena. La paura de' Turchi, eil bisogno dell'aiuto di tutti, innanzi che l'anno terminasse, indussero il papa a rimettere in sua grazia i Fiorentini, i quali con ispedire a Roma dodici loro ambasciatori ad umiliarsi, e a chiedere perdono, nel dì 3 di dicembre conseguirono l'assoluzione de' loro misfatti. Segno è ben questo che non era dianzi seguita lega alcuna fra esso papa e i suddetti Fiorentini. In questi tempi[Corio, Istor. di Milano. Diar. Parmens., tom. 22 Rer. Ital.]Lodovico Sforzail Moro, che non amava d'aver compagni nel governo di Milano, seppe ben presto trovar le vie d'ottenere il suo intento. Era tornato a MilanoAscanio Sforzasuo fratello e vescovo di Pavia. Vero o falso che fosse ch'egli favorisse la fazion ghibellina, si servì di questa ragione l'ambizioso Lodovico per farlo ritenere in castello sul fine di febbraio, dopo di che il mandò ai confini a Ferrara. Inoltre tolse da' fianchi delladuchessa Bonadi SavoiaAntonio TassiniFerrarese, uomo che, tenendo un gran predominio nell'animo di essa, avea accumulato di grandi ricchezze. Finalmente fece che il ducaGian-Galeazzo Maria, benchè di età di anni dodici, nel dì 7 d'ottobre assumesse il governo, e facesse intendere alla duchessa sua madre di attendere da lì innanzi alle sue divozioni. Per tali trattamenti troppo disgustata la duchessa, nel dì 2 di novembre, uscita di Milano, si trasferì a Vercelli, e venne poscia a mettere la sua stanza ad Abbiate. Guerra civile fu nell'ultimo mese di quest'anno in Genova fraBatistino da Campofregosodoge edObietto del Fiesco, essendo quel volubil popolo diviso in due fazioni. Nel dì del santo Natale vennero alle mani, ed essendo toccata la peggio colla morte di molti ad Obietto, urli e pianti non mancarono in quella città.


Back to IndexNext