MCCCCLXXXIIAnno diCristoMCCCCLXXXII. Indiz.XV.SistoIV papa 12.FederigoIII imperadore 31.Diedero principio in quest'anno i Veneziani ad una fiera guerra contra diErcole I ducadi Ferrara: guerra che sconvolse l'Italia tutta. Incolpavano essi il duca di non aver mantenuto i capitoli delle paci stabilite fra essi e la casa di Este; e il duca all'incontro sosteneva che la cagione di tal rottura veniva da pretesti suscitati dal continuo loro desio di accrescere la già grande loro potenza collo spoglio de' vicini, e dall'odio che professavano alre Ferdinando, giacchè, dopo avere il duca di Ferrara presa in moglie una figliuola di esso re, questa alleanza fu sempre mirata di mal occhio in Venezia. Io non mi fermerò qui ad allegar le ragioni de' Veneziani, nè quelle del duca, avendone io assai favellato altrove[Antichità Estensi, P. II.], e potendosi leggere intorno aciò quanto lasciò scritto Pietro Cirneo scrittore corso in un suo opuscolo da me dato alla luce[Petrus Cyrneus, Comment., tom. 21 Rer. It.]. Egli è fuor di dubbio, aver Ercole duca tentata ogni via per impedir questa guerra, avendo spedito più volte ambasciatori a Venezia con tutte le giustificazioni ed esibizioni più umili. Tutto in vano: era fisso il chiodo, guerra si voleva, perchè parea certo il guadagno. Era collegato de' Venezianipapa Sisto. Egli, invece d'interporsi, come padre comune, per frastornare questo movimento d'armi, e massimamente trattandosi d'un principe suo vassallo, vi saltò dentro a piè pari, sedotto, come si può credere, dalconte Girolamosuo nipote, che, siccome accennammo di sopra, nell'anno precedente era stato a preparar le pive in Venezia per questa danza. Non è mai probabile che Sisto IV volesse permettere la caduta di Ferrara in mani sì potenti, come era la repubblica veneta. La festa dovea essere fatta pel nipote. In questi tempiObietto del Fiescoinfestava lo Stato di Milano, ed ebbe poi una rotta daCostanzo Sforzasignor di Pesaro. ParimenteLodovico il Moroduca di Bari e governator di Milano, dichiarandosi favorevole alla fazion pallavicina di Parma, perseguitava la fazion de' Bossi, cioèPier-Mariaconte di San Secondo, e signore d'altre castella. Anche il contePietro del Vermeera incorso nella disgrazia di esso Lodovico. Pertanto con questi nemici dello Stato di Milano si unìRoberto San-Severino, e, trattando nello stesso tempo co' Veneziani, fu preso da essi per loro capitan generale di terra ferma.Roberto Malatestasignor di Rimini andò anch'egli al loro servigio. Con essi parimenti si collegarono i Genovesi. In aiuto del duca di Ferrara si mossero ilre Ferdinando, Lodovico il Moro, Federigo marchesedi Mantova, iFiorentinieGiovanni Bentivoglio. Capitan generale d'essa lega fu sceltoFederigo ducad'Urbino, principe di gran credito e valore.Nel maggio adunque dell'anno presente[Sanuto, Istor. Venet., tom. 22 Rer. Ital. Diar. di Ferrara, tom. 24 Rer. Ital.]si diede fiato alle trombe, e cominciossi dai Veneziani con poderoso esercito per terra, e con gagliardo stuolo di vele per Po, a far guerra al duca di Ferrara, inferiore troppo di forze per resistere a questo torrente, benchè non mancassero i collegati di provvederlo di aiuti. Imperocchè in quello stesso tempo essendosi mossoAlfonso ducadi Calabria per venire in soccorso del duca suo cognato, perchè scopri il papa nemico, fu obbligato a fermarsi nello Stato della Chiesa, dove prese Terracina, Trevi ed altri luoghi, e si diede ad angustiare Roma stessa[Infessura, Diar. P. II, tom. 3 Rer. Ital.]. IColonnesierano con lui, gliOrsinicol papa. Gravi danni furono recati a que' contorni, e varie scaramuccie accaddero fra le genti nemiche. Guerra eziandio fu nel Parmigiano, per avere Lodovico il Moro mandato il campo addosso ai Rossi. Anche i Fiorentini mossero guerra al papa in Toscana, e colle lor armi aiutaronoNiccolò Vitelload impadronirsi di Città di Castello. Distratti in questa maniera i collegati, cominciarono a prendere cattiva piega gli affari di Ercole duca di Ferrara, da più parti incalzato dall'armi venete. Presero i Veneziani Rovigo con tutto il suo Polesine; s'impadronirono di Comacchio, di Lendenara, della Badia, d'Adria e d'altri luoghi. Lungamente assediato e difeso Figheruolo, infine fu forzato alla resa[Diar. di Ferrara, tom. 24 Rer. Ital.]. Loro si arrenderono altre terre e castella del Ferrarese, di modo che le soldatesche venete coi saccheggi arrivarono fin presso Ferrara, città allora mancante ancora di vettovaglia. Male stava il duca, e alle sue disavventure s'aggiunse eziandio in tanto bisogno una pericolosa malattia, che il tenne per molte settimane oppresso. Ma neppure il papa si sentiva allegro, per li progressi, che ogni dì più andava facendo il duca di Calabria nelle sueparti. La paura di peggio l'indusse a richiedere dai VenezianiRoberto Malatestalor capitano, il quale con molte squadre s'inviò alla volta di Roma. Giunto colà, ed unitosi colconte Girolamocapitano del papa, andò a mettersi a fronte diAlfonso ducadi Calabria. Nel dì 21 d'agosto[Jacobus Volaterranus, Diar., tom. 22 Rer. Ital. Infessura, Diar. Rom., P. II, tom. 3 Rer. Ital. Sanuto, Istor. Venet., tom. 22 Rer. Ital.]a Campomorto su quel di Velletri vennero alle mani quelle due armate. Per sei ore con estremo valore fu disputata la vittoria, e questa infine si dichiarò in favore dell'armi pontificie, e colla prigionia di trecento uomini d'armi, e disperazione di tutto l'esercito nemico. Si salvò con soli cento cavalli il duca di Calabria in Terracina, oppure a Nettuno. Non pochi furono i luoghi che per così felice successo tornarono alla ubbidienza del pontefice; ma poco godè di tanta gloria il prode Roberto de' Malatesti, perchè, venuto a Roma a visitare il papa, nel dì 10 oppure 11 di settembre di disenteria se ne morì in età di soli quaranta anni[Infessura, Diar., P. II, tom. 3 Rer. Ital. Diar. Parmens., tom. 22 Rer. Ital. Ammirati, Istor. di Firenze, lib. 23.]. Fu sparsa voce dai maligni ch'egli fosse morto di veleno datogli dal conte Girolamo, o per invidia, o per isperanza di acquistar Rimini, giacchè non restarono figliuoli legittimi di lui. Confessa Jacopo da Volterra[Jacobus Volaterranus, tom. 23 Rer. Ital.]che in Roma si ebbe piacere di sua morte[Jacobus Philippus Bergom., Hist.]. Lasciò egli erede del suo StatoPandolfosuo figliuolo naturale, che, imitando non il generoso e virtuoso padre, ma l'avoloSigismondopieno di vizii, essendo divenuto, per concessione del papa, signor di Rimini, sfregiò di poi sommamente la sì accreditata casa dei Malatesti.Con questa felicità camminavano gli affari de' Veneziani e del pontefice, al che si aggiunse allora la morte sopravvenuta al valoroso duca d'UrbinoFederigo, generale della lega, nel dì 10 di settembre, a cui succedette in quel ducatoGuidubaldosuo figliuolo[Diar. Ferrar., tom. 24 Rer. Ital.]: quando non meno i saggi cardinali, i quali non sapeano sofferire che Ferrara venisse in potere de' Veneziani, quanto gli ambasciatori della lega, che si trovavano in Roma, mossero tutta la lor facondia per far ravvedere l'ingannato papa della sua sconsigliata guerra. Nulla nondimeno si sarebbe fatto, se la maggior batteria non si fosse adoperata colconte Girolamo, in cui mano era il cuore del papa. Tanto fecero sperare, tanto promisero a lui[Navagero, Istor. di Venezia, tom. 23 Rer. Italic.], forse mostrandogli di condurlo al possesso di Rimini e Faenza, e fors'anche di Ravenna e di Cervia, che il trassero ad assaporar la pace: e questa, nel dì 12 di dicembre dell'anno presente, fu conchiusa fra ilpapa, ilre Ferdinandoe gli altri collegati, con istupore ed allegrezza d'ognuno, fuorchè de' Veneziani, al veder tanta mutazione in un subito. Spedito a Ferrara ilcardinal Gonzagalegato di Bologna, recò un'immensa consolazione a quel popolo nel dì 24 di dicembre. Arrivò nel dì 26 d'esso mese[Jacobus Volaterranus, tom. eod.]a RomaAlfonso ducadi Calabria per baciare i piedi al pontefice; e, ricevutene molte finezze, seco concertò i mezzi per far guerra unitamente ai Veneziani, ai quali furono bene scritte da Sisto lettere efficaci per rimuoverli dalla guerra contra del duca di Ferrara, ma senza che essi ne facessero conto alcuno. A vele gonfie andavano, non si sentivano voglia di dare indietro. L'anno fu questo[Guichenon, Hist. de la Maison de Savoye.]in cuiFiliberto ducadi Savoia passò all'altro mondo nel dì 22 d'aprile.Carlosuo fratello gli succedette nel dominio. Morì ancora nell'anno presente[Corio, Istor. di Milano. Diar. Parmense, tom. 22 Rer. Ital.]Pier-Mariade' Rossi conte di San Secondo nel Parmigiano, per li molti affanni sofferti invedersi spogliato di quasi tutte le sue terre dall'esercito del duca di Milano.Guidosuo primogenito per qualche tempo sostenutosi, venne finalmente ad un accordo, e fu rimesso in grazia del duca; ma nell'anno seguente ripigliate le armi per le suggestioni de' Veneziani finì di giocare il resto delle sue terre. All'incontroAscanio Maria Sforza, che era stato mandato ai confini daLodovico il Morosuo fratello, dopo aver trattato co' Veneziani di far muovere sedizioni nello Stato di Milano, sen venne sul Bresciano. Avvedutosi Lodovico dei di lui disegni, mandò segretamente a trattar seco di pace, ed accortamente trattolo a Milano, il rimise in possesso de' primi onori.
Diedero principio in quest'anno i Veneziani ad una fiera guerra contra diErcole I ducadi Ferrara: guerra che sconvolse l'Italia tutta. Incolpavano essi il duca di non aver mantenuto i capitoli delle paci stabilite fra essi e la casa di Este; e il duca all'incontro sosteneva che la cagione di tal rottura veniva da pretesti suscitati dal continuo loro desio di accrescere la già grande loro potenza collo spoglio de' vicini, e dall'odio che professavano alre Ferdinando, giacchè, dopo avere il duca di Ferrara presa in moglie una figliuola di esso re, questa alleanza fu sempre mirata di mal occhio in Venezia. Io non mi fermerò qui ad allegar le ragioni de' Veneziani, nè quelle del duca, avendone io assai favellato altrove[Antichità Estensi, P. II.], e potendosi leggere intorno aciò quanto lasciò scritto Pietro Cirneo scrittore corso in un suo opuscolo da me dato alla luce[Petrus Cyrneus, Comment., tom. 21 Rer. It.]. Egli è fuor di dubbio, aver Ercole duca tentata ogni via per impedir questa guerra, avendo spedito più volte ambasciatori a Venezia con tutte le giustificazioni ed esibizioni più umili. Tutto in vano: era fisso il chiodo, guerra si voleva, perchè parea certo il guadagno. Era collegato de' Venezianipapa Sisto. Egli, invece d'interporsi, come padre comune, per frastornare questo movimento d'armi, e massimamente trattandosi d'un principe suo vassallo, vi saltò dentro a piè pari, sedotto, come si può credere, dalconte Girolamosuo nipote, che, siccome accennammo di sopra, nell'anno precedente era stato a preparar le pive in Venezia per questa danza. Non è mai probabile che Sisto IV volesse permettere la caduta di Ferrara in mani sì potenti, come era la repubblica veneta. La festa dovea essere fatta pel nipote. In questi tempiObietto del Fiescoinfestava lo Stato di Milano, ed ebbe poi una rotta daCostanzo Sforzasignor di Pesaro. ParimenteLodovico il Moroduca di Bari e governator di Milano, dichiarandosi favorevole alla fazion pallavicina di Parma, perseguitava la fazion de' Bossi, cioèPier-Mariaconte di San Secondo, e signore d'altre castella. Anche il contePietro del Vermeera incorso nella disgrazia di esso Lodovico. Pertanto con questi nemici dello Stato di Milano si unìRoberto San-Severino, e, trattando nello stesso tempo co' Veneziani, fu preso da essi per loro capitan generale di terra ferma.Roberto Malatestasignor di Rimini andò anch'egli al loro servigio. Con essi parimenti si collegarono i Genovesi. In aiuto del duca di Ferrara si mossero ilre Ferdinando, Lodovico il Moro, Federigo marchesedi Mantova, iFiorentinieGiovanni Bentivoglio. Capitan generale d'essa lega fu sceltoFederigo ducad'Urbino, principe di gran credito e valore.
Nel maggio adunque dell'anno presente[Sanuto, Istor. Venet., tom. 22 Rer. Ital. Diar. di Ferrara, tom. 24 Rer. Ital.]si diede fiato alle trombe, e cominciossi dai Veneziani con poderoso esercito per terra, e con gagliardo stuolo di vele per Po, a far guerra al duca di Ferrara, inferiore troppo di forze per resistere a questo torrente, benchè non mancassero i collegati di provvederlo di aiuti. Imperocchè in quello stesso tempo essendosi mossoAlfonso ducadi Calabria per venire in soccorso del duca suo cognato, perchè scopri il papa nemico, fu obbligato a fermarsi nello Stato della Chiesa, dove prese Terracina, Trevi ed altri luoghi, e si diede ad angustiare Roma stessa[Infessura, Diar. P. II, tom. 3 Rer. Ital.]. IColonnesierano con lui, gliOrsinicol papa. Gravi danni furono recati a que' contorni, e varie scaramuccie accaddero fra le genti nemiche. Guerra eziandio fu nel Parmigiano, per avere Lodovico il Moro mandato il campo addosso ai Rossi. Anche i Fiorentini mossero guerra al papa in Toscana, e colle lor armi aiutaronoNiccolò Vitelload impadronirsi di Città di Castello. Distratti in questa maniera i collegati, cominciarono a prendere cattiva piega gli affari di Ercole duca di Ferrara, da più parti incalzato dall'armi venete. Presero i Veneziani Rovigo con tutto il suo Polesine; s'impadronirono di Comacchio, di Lendenara, della Badia, d'Adria e d'altri luoghi. Lungamente assediato e difeso Figheruolo, infine fu forzato alla resa[Diar. di Ferrara, tom. 24 Rer. Ital.]. Loro si arrenderono altre terre e castella del Ferrarese, di modo che le soldatesche venete coi saccheggi arrivarono fin presso Ferrara, città allora mancante ancora di vettovaglia. Male stava il duca, e alle sue disavventure s'aggiunse eziandio in tanto bisogno una pericolosa malattia, che il tenne per molte settimane oppresso. Ma neppure il papa si sentiva allegro, per li progressi, che ogni dì più andava facendo il duca di Calabria nelle sueparti. La paura di peggio l'indusse a richiedere dai VenezianiRoberto Malatestalor capitano, il quale con molte squadre s'inviò alla volta di Roma. Giunto colà, ed unitosi colconte Girolamocapitano del papa, andò a mettersi a fronte diAlfonso ducadi Calabria. Nel dì 21 d'agosto[Jacobus Volaterranus, Diar., tom. 22 Rer. Ital. Infessura, Diar. Rom., P. II, tom. 3 Rer. Ital. Sanuto, Istor. Venet., tom. 22 Rer. Ital.]a Campomorto su quel di Velletri vennero alle mani quelle due armate. Per sei ore con estremo valore fu disputata la vittoria, e questa infine si dichiarò in favore dell'armi pontificie, e colla prigionia di trecento uomini d'armi, e disperazione di tutto l'esercito nemico. Si salvò con soli cento cavalli il duca di Calabria in Terracina, oppure a Nettuno. Non pochi furono i luoghi che per così felice successo tornarono alla ubbidienza del pontefice; ma poco godè di tanta gloria il prode Roberto de' Malatesti, perchè, venuto a Roma a visitare il papa, nel dì 10 oppure 11 di settembre di disenteria se ne morì in età di soli quaranta anni[Infessura, Diar., P. II, tom. 3 Rer. Ital. Diar. Parmens., tom. 22 Rer. Ital. Ammirati, Istor. di Firenze, lib. 23.]. Fu sparsa voce dai maligni ch'egli fosse morto di veleno datogli dal conte Girolamo, o per invidia, o per isperanza di acquistar Rimini, giacchè non restarono figliuoli legittimi di lui. Confessa Jacopo da Volterra[Jacobus Volaterranus, tom. 23 Rer. Ital.]che in Roma si ebbe piacere di sua morte[Jacobus Philippus Bergom., Hist.]. Lasciò egli erede del suo StatoPandolfosuo figliuolo naturale, che, imitando non il generoso e virtuoso padre, ma l'avoloSigismondopieno di vizii, essendo divenuto, per concessione del papa, signor di Rimini, sfregiò di poi sommamente la sì accreditata casa dei Malatesti.
Con questa felicità camminavano gli affari de' Veneziani e del pontefice, al che si aggiunse allora la morte sopravvenuta al valoroso duca d'UrbinoFederigo, generale della lega, nel dì 10 di settembre, a cui succedette in quel ducatoGuidubaldosuo figliuolo[Diar. Ferrar., tom. 24 Rer. Ital.]: quando non meno i saggi cardinali, i quali non sapeano sofferire che Ferrara venisse in potere de' Veneziani, quanto gli ambasciatori della lega, che si trovavano in Roma, mossero tutta la lor facondia per far ravvedere l'ingannato papa della sua sconsigliata guerra. Nulla nondimeno si sarebbe fatto, se la maggior batteria non si fosse adoperata colconte Girolamo, in cui mano era il cuore del papa. Tanto fecero sperare, tanto promisero a lui[Navagero, Istor. di Venezia, tom. 23 Rer. Italic.], forse mostrandogli di condurlo al possesso di Rimini e Faenza, e fors'anche di Ravenna e di Cervia, che il trassero ad assaporar la pace: e questa, nel dì 12 di dicembre dell'anno presente, fu conchiusa fra ilpapa, ilre Ferdinandoe gli altri collegati, con istupore ed allegrezza d'ognuno, fuorchè de' Veneziani, al veder tanta mutazione in un subito. Spedito a Ferrara ilcardinal Gonzagalegato di Bologna, recò un'immensa consolazione a quel popolo nel dì 24 di dicembre. Arrivò nel dì 26 d'esso mese[Jacobus Volaterranus, tom. eod.]a RomaAlfonso ducadi Calabria per baciare i piedi al pontefice; e, ricevutene molte finezze, seco concertò i mezzi per far guerra unitamente ai Veneziani, ai quali furono bene scritte da Sisto lettere efficaci per rimuoverli dalla guerra contra del duca di Ferrara, ma senza che essi ne facessero conto alcuno. A vele gonfie andavano, non si sentivano voglia di dare indietro. L'anno fu questo[Guichenon, Hist. de la Maison de Savoye.]in cuiFiliberto ducadi Savoia passò all'altro mondo nel dì 22 d'aprile.Carlosuo fratello gli succedette nel dominio. Morì ancora nell'anno presente[Corio, Istor. di Milano. Diar. Parmense, tom. 22 Rer. Ital.]Pier-Mariade' Rossi conte di San Secondo nel Parmigiano, per li molti affanni sofferti invedersi spogliato di quasi tutte le sue terre dall'esercito del duca di Milano.Guidosuo primogenito per qualche tempo sostenutosi, venne finalmente ad un accordo, e fu rimesso in grazia del duca; ma nell'anno seguente ripigliate le armi per le suggestioni de' Veneziani finì di giocare il resto delle sue terre. All'incontroAscanio Maria Sforza, che era stato mandato ai confini daLodovico il Morosuo fratello, dopo aver trattato co' Veneziani di far muovere sedizioni nello Stato di Milano, sen venne sul Bresciano. Avvedutosi Lodovico dei di lui disegni, mandò segretamente a trattar seco di pace, ed accortamente trattolo a Milano, il rimise in possesso de' primi onori.