MDLXXIVAnno diCristoMDLXXIV. IndizioneII.Gregorio XIIIpapa 3.Massimiliano Iimperad. 11.Mancò infatti di vita nel dì 21 di aprileCosimo I gran ducadi Toscana, principe degno d'immortale memoria, quantunque non privo di nei, secondo l'umano costume; ad esaltare il qualeda stato civile privato cooperò la fortuna; e ad assodarlo e a farlo crescere in potenza contribuì il raro suo senno. Didonna Leonarda di Toledosua prima moglie lasciòdon Francesco, che fu il secondo gran duca, eFerdinando cardinale, che fu poi terzo gran duca. Dopo la morte di donna Leonora s'invaghì di una povera giovinetta, per nomeCamilla Martelli, e un pezzo la tenne ai suoi piaceri. Ma infine, per le forti istanze dipapa Pio V, che un parzial genio professò sempre a questo principe, la sposò, e di essa ancora ebbe prole. Sopravvissero parimente a lui due altri figli, cioèdon Pietroedon Giovanni, che si segnalarono nel mestier della guerra. A Cosimo dunque succedette il primogenitodon Francesco, che in ingegno non cedeva al padre, ma che non corrispose dipoi alla espettazion de' suoi sudditi colla saviezza del viver suo. Morì anche nell'anno presenteGuidubaldo della Rovereduca di Urbino, principe rinomato pel suo valore, ma che nel precedente anno, per aver voluto imporre delle nuove gravezze ai suoi sudditi, avea dato motivo ad una ribellione, che fu quetata per opera del pontefice, ma che si tirò dietro la morte e l'esilio di molti. Ebbe per successoreFrancesco Mariasuo figlio, il quale diede buon principio al suo governo, con richiamare i banditi dal padre, e chiunque era fuggito, e con restituire ad ognuno i beni confiscati. In questi tempiGuglielmo ducadi Mantova ottenne daMassimiliano Augustoil titolo di duca del Monferrato. Riuscì poi l'anno presente assai funesto alla cristianità per più di un lagrimevol accidente. Già dicemmo presa in Africa la città di Tunisi dall'armi del re Cattolico. Uluccialì per questa perdita altamente adirato, seppe così ben adoperare il credito, che egli godeva alla Porta ottomana, siccome ammiraglio di quella potenza, che ottenne dal gran signore Selim un potente esercito per mare e per terra, affine di ricuperarla. Se vogliam credere alle relazionid'allora, quattrocento legni tra galee, galeotte e navi da carico con circa cinquanta mila Turchi (numero forse alterato) condusse egli come generale di mare a quella volta: nel qual mentre anche Sinan bassà, genero del gran signore, e generale di terra, comparve colà con quindici mila Mori ed Arabi a cavallo. Non era peranche perfezionato il forte già disegnato in Tunisi, mancandovi la fossa, ed essendo i bastioni appena alzati alla statura d'un uomo, perchè non vennero somministrati a tempo i necessarii aiuti. Contuttociò Gabrio Serbellone, lasciato ivi per fabbricarlo, si preparò per una gagliarda difesa. Nella fortezza della Goletta, che potea far più resistenza, e veniva creduta inespugnabile, si trovò don Pietro Portocarrero, governatore di poca perizia, e insieme provveduto di molta albagia, che ricusò sulle prime di colà ammettere un rinforzo d'Italiani, perchè, secondo lui, dovea essere dei soli Spagnuoli la gloria di rintuzzare l'orgoglio turchesco. Ma i fatti riuscirono ben diversi dalle parole e speranze. Nello stesso tempo Sinan strinse d'assedio la Goletta ed il forte, e sì vigorosamente affrettò i lavori, che nel dì 25 d'agosto a forza d'armi mise il piede entro la Goletta, con tagliare a pezzi la maggior parte di que' difensori. Il Portocarrero, il figlio del re Amida e circa trecento soldati rimasti vivi, furono condotti in ischiavitù, e smantellata quella fortezza. Dicono che vi si trovarono cinquecento pezzi d'artiglieria tra grossi e minuti. Costò la vita anche ad alcune migliaia di Turchi l'ostinato assedio dell'altro forte, sostenuto con somma bravura dal Serbellone contro più assalti datigli dal feroce nemico. Ma finalmente, mai non comparendo i promessi soccorsi, anch'esso nel dì 12 di settembre si vide soccombere all'empito delle forze turchesche colla morte di quasi tutti i cristiani, e fra gli altri di Pagano Doria, trovato ivi gravemente malato. Il Serbellone, trattato barbaramenteda Sinan, fu menato schiavo e in trionfo a Costantinopoli. Questa grave perdita, queste continuate prosperità della potenza ottomana faceano venir freddo agl'Italiani. I Veneziani per sì gran movimento dell'armi turchesche, sapendo il poco capitale, che può farsi della fede di que' Barbari, e delle paci stabilite con essi, furono obbligati ad un nuovo gagliardo armamento, e ad implorar gli aiuti del papa e del re Cattolico. E veramente il sultano Selim, gonfio per la fresca vittoria, già macchinava di portar la guerra in Candia, e forse avrebbe eseguito il mal pensiero, se la sua morte accaduta sul principio dell'anno seguente oppure verso il fine del presente, con succedergli il figlio Ammurat, non avesse fatto abortir le meditate sue idee.Provossi in Francia un'altra disavventura, per aver quivi terminata la carriera del suo vivere ilre Carlo IX, in età di ventiquattro anni nel dì 30 di maggio. Troppo appassionato era per la caccia, e fu creduto che per gli eccessi di essa egli si guadagnasse una mortal febbre con isputo di sangue, per cui passò all'altra vita. S'egli campava, siccome zelantissimo per la religione cattolica, e dotato di spiriti guerrieri, potea sperarsi che avrebbe purgato il suo regno dalla gramigna ereticale. In male stato restò per la sua morte la Francia, perchè si trovava in PoloniaArrigo IIIsuo fratello e successore; e la reginaCaterina de Medicisua madre, lasciata reggente, tali forze e consiglio non aveva da frenare i sempre inquieti ugonotti, i quali si diedero tosto a far maneggi coi protestanti della Germania, per turbare la pace. Pertanto ella sollecitò il figlio Arrigo, che appena era stato coronato re dai Polacchi, a tornarsene al suo regno, più di lunga mano desiderabile che quello di Polonia. Avendo Arrigo trovato delle difficoltà nei magnati polacchi alla sua rinunzia e partenza, con allegar essi la necessità di raunar per questo la dieta di tutto il regno, stimò egli meglio dimettersi in viaggio alla sordina, ossia di fuggire. Lo inseguirono i Polacchi, ma nol poterono raggiugnere. Passata felicemente la Germania, arrivò in Italia, e nel dì 17 di luglio entrò in Venezia, dove concorsero personalmente ad attestargli il loro ossequioEmmanuel Filiberto ducadi Savoia,Alfonso II ducadi Ferrara eGuglielmo ducadi Mantova; Andrea Morosino, non so come, il chiama Francesco. La suntuosità degli apparati, dell'accompagnamento e dei divertimenti dati dalla sempre magnifica repubblica veneta a questo giovane monarca, esigerebbe più fogli da chi prendesse a descriverla. Nel dì 29 di luglio, accompagnato dal suddetto duca di Savoia e dal duca Alfonso, fece il re la solenne sua entrata in Ferrara, dove fermatosi per due soli giorni (tanta era la sua fretta), ricevè suntuosi passatempi e superba accoglienza. Volò poscia a Torino, accompagnato sempre da essi duchi, e quivi fu forzato a fermarsi per dodici giorni, affine di preparargli una possente scorta di alcune migliaia di fanti e di circa mille cavalli, con cui potesse andar sicuro dalle insidie degli eretici ribelli del Delfinato. Ma contuttociò non gli passò netta, avendogli coloro tolta nel passaggio una parte del suo equipaggio: il che fu cagione ch'egli, inclinato prima alla pace, prendesse poi la risoluzione di far loro guerra. Si servì di questa buona occasione il duca di Savoia per far gustare al re le ragioni sue sopra le terre a lui occupate dal re suo padre. E con frutto; perciocchè quantunqueLodovico Gonzaga, ducadi Nevers e governator di Saluzzo, mettesse quanti ostacoli mai potè alla buona intenzione del re Arrigo: pure appena giunto esso re a Parigi, spedì ordine che fossero restituiti al duca Pinerolo e Savigliano, luoghi che lo stesso duca diceva essere le chiavi di sua casa. Semi di gran rottura e di guerra civile si videro in Genova per gara di comando insorta fra i nobili vecchi e nuovi di quella città.Crebbe poi questa discordia nell'anno seguente, siccome diremo.
Mancò infatti di vita nel dì 21 di aprileCosimo I gran ducadi Toscana, principe degno d'immortale memoria, quantunque non privo di nei, secondo l'umano costume; ad esaltare il qualeda stato civile privato cooperò la fortuna; e ad assodarlo e a farlo crescere in potenza contribuì il raro suo senno. Didonna Leonarda di Toledosua prima moglie lasciòdon Francesco, che fu il secondo gran duca, eFerdinando cardinale, che fu poi terzo gran duca. Dopo la morte di donna Leonora s'invaghì di una povera giovinetta, per nomeCamilla Martelli, e un pezzo la tenne ai suoi piaceri. Ma infine, per le forti istanze dipapa Pio V, che un parzial genio professò sempre a questo principe, la sposò, e di essa ancora ebbe prole. Sopravvissero parimente a lui due altri figli, cioèdon Pietroedon Giovanni, che si segnalarono nel mestier della guerra. A Cosimo dunque succedette il primogenitodon Francesco, che in ingegno non cedeva al padre, ma che non corrispose dipoi alla espettazion de' suoi sudditi colla saviezza del viver suo. Morì anche nell'anno presenteGuidubaldo della Rovereduca di Urbino, principe rinomato pel suo valore, ma che nel precedente anno, per aver voluto imporre delle nuove gravezze ai suoi sudditi, avea dato motivo ad una ribellione, che fu quetata per opera del pontefice, ma che si tirò dietro la morte e l'esilio di molti. Ebbe per successoreFrancesco Mariasuo figlio, il quale diede buon principio al suo governo, con richiamare i banditi dal padre, e chiunque era fuggito, e con restituire ad ognuno i beni confiscati. In questi tempiGuglielmo ducadi Mantova ottenne daMassimiliano Augustoil titolo di duca del Monferrato. Riuscì poi l'anno presente assai funesto alla cristianità per più di un lagrimevol accidente. Già dicemmo presa in Africa la città di Tunisi dall'armi del re Cattolico. Uluccialì per questa perdita altamente adirato, seppe così ben adoperare il credito, che egli godeva alla Porta ottomana, siccome ammiraglio di quella potenza, che ottenne dal gran signore Selim un potente esercito per mare e per terra, affine di ricuperarla. Se vogliam credere alle relazionid'allora, quattrocento legni tra galee, galeotte e navi da carico con circa cinquanta mila Turchi (numero forse alterato) condusse egli come generale di mare a quella volta: nel qual mentre anche Sinan bassà, genero del gran signore, e generale di terra, comparve colà con quindici mila Mori ed Arabi a cavallo. Non era peranche perfezionato il forte già disegnato in Tunisi, mancandovi la fossa, ed essendo i bastioni appena alzati alla statura d'un uomo, perchè non vennero somministrati a tempo i necessarii aiuti. Contuttociò Gabrio Serbellone, lasciato ivi per fabbricarlo, si preparò per una gagliarda difesa. Nella fortezza della Goletta, che potea far più resistenza, e veniva creduta inespugnabile, si trovò don Pietro Portocarrero, governatore di poca perizia, e insieme provveduto di molta albagia, che ricusò sulle prime di colà ammettere un rinforzo d'Italiani, perchè, secondo lui, dovea essere dei soli Spagnuoli la gloria di rintuzzare l'orgoglio turchesco. Ma i fatti riuscirono ben diversi dalle parole e speranze. Nello stesso tempo Sinan strinse d'assedio la Goletta ed il forte, e sì vigorosamente affrettò i lavori, che nel dì 25 d'agosto a forza d'armi mise il piede entro la Goletta, con tagliare a pezzi la maggior parte di que' difensori. Il Portocarrero, il figlio del re Amida e circa trecento soldati rimasti vivi, furono condotti in ischiavitù, e smantellata quella fortezza. Dicono che vi si trovarono cinquecento pezzi d'artiglieria tra grossi e minuti. Costò la vita anche ad alcune migliaia di Turchi l'ostinato assedio dell'altro forte, sostenuto con somma bravura dal Serbellone contro più assalti datigli dal feroce nemico. Ma finalmente, mai non comparendo i promessi soccorsi, anch'esso nel dì 12 di settembre si vide soccombere all'empito delle forze turchesche colla morte di quasi tutti i cristiani, e fra gli altri di Pagano Doria, trovato ivi gravemente malato. Il Serbellone, trattato barbaramenteda Sinan, fu menato schiavo e in trionfo a Costantinopoli. Questa grave perdita, queste continuate prosperità della potenza ottomana faceano venir freddo agl'Italiani. I Veneziani per sì gran movimento dell'armi turchesche, sapendo il poco capitale, che può farsi della fede di que' Barbari, e delle paci stabilite con essi, furono obbligati ad un nuovo gagliardo armamento, e ad implorar gli aiuti del papa e del re Cattolico. E veramente il sultano Selim, gonfio per la fresca vittoria, già macchinava di portar la guerra in Candia, e forse avrebbe eseguito il mal pensiero, se la sua morte accaduta sul principio dell'anno seguente oppure verso il fine del presente, con succedergli il figlio Ammurat, non avesse fatto abortir le meditate sue idee.
Provossi in Francia un'altra disavventura, per aver quivi terminata la carriera del suo vivere ilre Carlo IX, in età di ventiquattro anni nel dì 30 di maggio. Troppo appassionato era per la caccia, e fu creduto che per gli eccessi di essa egli si guadagnasse una mortal febbre con isputo di sangue, per cui passò all'altra vita. S'egli campava, siccome zelantissimo per la religione cattolica, e dotato di spiriti guerrieri, potea sperarsi che avrebbe purgato il suo regno dalla gramigna ereticale. In male stato restò per la sua morte la Francia, perchè si trovava in PoloniaArrigo IIIsuo fratello e successore; e la reginaCaterina de Medicisua madre, lasciata reggente, tali forze e consiglio non aveva da frenare i sempre inquieti ugonotti, i quali si diedero tosto a far maneggi coi protestanti della Germania, per turbare la pace. Pertanto ella sollecitò il figlio Arrigo, che appena era stato coronato re dai Polacchi, a tornarsene al suo regno, più di lunga mano desiderabile che quello di Polonia. Avendo Arrigo trovato delle difficoltà nei magnati polacchi alla sua rinunzia e partenza, con allegar essi la necessità di raunar per questo la dieta di tutto il regno, stimò egli meglio dimettersi in viaggio alla sordina, ossia di fuggire. Lo inseguirono i Polacchi, ma nol poterono raggiugnere. Passata felicemente la Germania, arrivò in Italia, e nel dì 17 di luglio entrò in Venezia, dove concorsero personalmente ad attestargli il loro ossequioEmmanuel Filiberto ducadi Savoia,Alfonso II ducadi Ferrara eGuglielmo ducadi Mantova; Andrea Morosino, non so come, il chiama Francesco. La suntuosità degli apparati, dell'accompagnamento e dei divertimenti dati dalla sempre magnifica repubblica veneta a questo giovane monarca, esigerebbe più fogli da chi prendesse a descriverla. Nel dì 29 di luglio, accompagnato dal suddetto duca di Savoia e dal duca Alfonso, fece il re la solenne sua entrata in Ferrara, dove fermatosi per due soli giorni (tanta era la sua fretta), ricevè suntuosi passatempi e superba accoglienza. Volò poscia a Torino, accompagnato sempre da essi duchi, e quivi fu forzato a fermarsi per dodici giorni, affine di preparargli una possente scorta di alcune migliaia di fanti e di circa mille cavalli, con cui potesse andar sicuro dalle insidie degli eretici ribelli del Delfinato. Ma contuttociò non gli passò netta, avendogli coloro tolta nel passaggio una parte del suo equipaggio: il che fu cagione ch'egli, inclinato prima alla pace, prendesse poi la risoluzione di far loro guerra. Si servì di questa buona occasione il duca di Savoia per far gustare al re le ragioni sue sopra le terre a lui occupate dal re suo padre. E con frutto; perciocchè quantunqueLodovico Gonzaga, ducadi Nevers e governator di Saluzzo, mettesse quanti ostacoli mai potè alla buona intenzione del re Arrigo: pure appena giunto esso re a Parigi, spedì ordine che fossero restituiti al duca Pinerolo e Savigliano, luoghi che lo stesso duca diceva essere le chiavi di sua casa. Semi di gran rottura e di guerra civile si videro in Genova per gara di comando insorta fra i nobili vecchi e nuovi di quella città.Crebbe poi questa discordia nell'anno seguente, siccome diremo.