Assuntaa un angolo della tavola spiega il tovagliolo e prepara il desco per due. Sulla tavola è il lume che ella vi porta dal «comò». Quando ha finito ella siede accanto alla tavola, pensosa. Un silenzio. Dopo un po' s'ode un romore di passi nella via. Ella si leva, ma resta con le spalle rivolte alla vetrata. Si picchia lievemente ai vetri.
Assuntaa un angolo della tavola spiega il tovagliolo e prepara il desco per due. Sulla tavola è il lume che ella vi porta dal «comò». Quando ha finito ella siede accanto alla tavola, pensosa. Un silenzio. Dopo un po' s'ode un romore di passi nella via. Ella si leva, ma resta con le spalle rivolte alla vetrata. Si picchia lievemente ai vetri.
Assunta
(fremente, ma senza voltarsi)
Trase.
(La vetrata si spalanca. Sulla soglia appareMichele, e vi si arresta).
Michele
(con un grido di gioia)
Assù?!...
Assunta
(voltandosi, di scatto)
Uh, Madonna!(s'è levata, s'è arretrata. Ha gli occhi spalancati, pieni di meraviglia e di terrore).
Michele
(ancora sulla soglia, con le mani sui fianchi, protendendo e scotendo il capo)
Che?... T' 'o ccredive?(si volta e chiude a mezzo la vetrata).
Assunta
(si passa le mani sulla faccia stravolta)
Oh!... Madonna!... Madonna!...
Michele
(avanzando, sempre lieto)
Nun te mettere paura!...(s'arresta, quasi timido)So' io... sì... so' io...
Assunta
(istupidita, con le spalle alla parete, senza moversi)
Tu si' asciuto?...
Michele
Tre mise primma!(È raggiante. Le si getta addosso, l'abbraccia, la bacia, emozionato. Le carezza i capelli, le carezza la faccia, mentre lei si schiva, palpitante)T' 'o ccredive? Che? T' 'o ccredive?!...
Assunta
(guardandolo, e quasi balbettando)
E comme si' asciuto?(Quasi manca. È risalita fino al comò al quale ora si appoggia, tremante).
Michele
Eh!... So' asciuto!...(preoccupato, la sorregge)E ched'è?... E pecchè triemme accussì?... Gue'! Viene ccà...(le prende il braccio che ficca sotto al suo. Cerca una seggiola e la accosta a lei)Assèttete!...
Assunta
(cade a sedere, coi gomiti sulle ginocchia, con la faccia nelle palme delle mani)
Dio! Dio! Dio mio!..
Michele
(meravigliato e preoccupato)
Ma comme? Tanta impressione t'ha fatto?!...(È impiedi, alle sue spalle. Si china su di lei e l'accarezza)Assù?... Hai raggione... sì, sì... Io t'aveva avvisà... Ma io nun ne sapevo niente manco io...(le distacca le mani dalla faccia, le alza il capo, la guarda, tenero)Mé!... Assù!... Alleramente!...
Assunta
(con un filo di voce, leva gli occhi, lo guarda)
Sì... sì... E mo?...(con gli occhi nel vuoto e come a se stessa).
Michele
E mo che?(Si volta; va alla tavola. Mesce acqua in un bicchiere, lo porge a Assunta)Vive... me'!... Vive...(Ella beve. Michele ripone il bicchiere sulla tavola. Si avvede che sono due coperti a tavola. Ingenuo, sorridendo)Comme se vede ca nun te fide 'e sta sola...
Assunta
Pecché? Che ddice?(Michele le indica la tavola. Ella ha un sussulto)Ah!...
Michele
Chi 'é mmitato?(si toglie il cappello e lo mette sul comò).
Assunta
(sforzandosi di parer calma)
'A cummara... 'Onna Peppina... Ma nun ce vene... M'ha mannato a di' ca nun po' venì cchiù...
Michele
(torna a guardare la tavola: si gratta in capo, sorridente, bonaccione)
Quase, quase... 'A stammatina saie che tengo n' cuorpo? Duie maccarune sfatte e tanto 'e pane... Chesto è chello ca nce ha passato 'o guverno, a mmieziuorno...(prende un po' di pane e lo addenta).
Assunta
(si leva, gli si accosta, lo afferra pel braccio. Lo affisa, smarrita, dubiosa)
Siente!... Dimme!... Comme si' asciuto?
Michele
E dalle!... I' sa che saccio? Ll'appello ca mettette... Tu siente?
Assunta
Sì...
Michele
Ll'appello mme scennette a trirece mise? E io nn'aggio fatto diece! Chesto saccio.
Assunta
Ma pecché?
Michele
Pecché?... Eh!... Pecché, mprimmese, aggio fatto bbona cundotta... E po', don Federico Funelle mm'ha fatto comme a nu frate!...(Va alla tavola. Vi siede. Si alza daccapo)'O bbello sa ched'è? Manco isso 'o ssape! Isso se crere c'aggia ascì viernarí a otto... E io so' asciuto sette juorne primma!... E quanno è dimane lle voglio fa na suppresa 'a casa!...(prende Assunta per mano e la trae alla tavola)Assèttete!(Assunta casca a sedere)Parlammo 'e nuie!...(siede accanto a Assunta)Che mme dice?(È tenero, carezzevole, acceso un poco. Piglia la mano di Assunta e la tiene tra le sue).
Assunta
(ritirando lentamente la mano. D'un subito)
Tu nun si' stato 'a casa toia?
Michele
Quanno esco 'a ccà...
Assunta
(fingendo sorpresa e levandosi)
Mammeta nun sape niente?!...
Michele
E che fa? Assèttete...
Assunta
Vance mo.... E po' tuorne...
Michele
Mo?(con un sorriso)Mo mme voglio sta ccà! Ce vaco dimane. Mammema manco sape niente... Nu juorno 'e cchiù, nu juorno 'e meno...(guarda ancora la tavola)Comm' 'e ditto, c' 'a cummara nun vene cchiù?...(sempre allegro, ignaro, sorridente).
Assunta
(che guarda di sfuggita alla porta)
Chi?...
Michele
Tu accussí 'e' ditto.
Assunta
(quasi sottovoce)
Sì...
Michele
Vulimmo fa na cosa?
Assunta
Che cosa?...
Michele
Mangiammo tutte 'e dduie!... Te dispiace?
Assunta
No...
Michele
E mange tu pure? (Si leva e va a sedere a tavola).
Assunta
Io pure?... Sì... Ma io nun tengo appetito.(Torna a guardare alla porta).
Michele
(scoprendo i piatti e senza badarle)
Genuvese rifredda! Muzzarella!... E bravo!(Assunta fa per muovere verso la porta)Addo' vaie?
Assunta
Te voglio accattà nu poco 'e pane...
Michele
(leva la mano col pane che prende di su la tavola)
E chesto?... Assèttete... Ma ch' 'è perduta 'a capa?...(Assunta siede rimpetto a lui)Oh!... Mange!(Mangia quasi avidamente un pezzetto di pane e si mesce del vino da un fiasco. Cerca sul tavolo le posate che Assunta non v'ha ancora posto).
Assunta
Tire 'o teraturo...
Michele
(apre il fodero della tavola, e cava una forchetta, cerca ancora nel fodero e ne cava un coltello corto)
Gue'!..(ridendo di compiacenza)'O curtiello mio!...(prende il pane e lo affetta con quel coltello. Guarda il coltello)E chisto manco niente se ricorda!... Se ricorda quanno arapette 'a chianca abbascio 'a Sanità!... Mange!... Vive!...(si mesce vino e ne mesce a Assunta)I' tengo na sete 'e morte!...(beve d'un fiato)'A quanto tiempo nun vevo vino!...(mangiando)Quanno è stata ll'urdema vota ca mme si' bbenuta a truvà? Vedimmo si t' 'o ricuorde...
Assunta
A che bbaie penzanno...
Michele
È stato nu mese fa... 'E vintiquatto 'e nuvembre.. Nu miercurì... E te ricuorde che mme purtaste?
Assunta
(guardandolo, lenta, distratta)
'E sicarre...
Michele
(tenero, affettuoso)
E pure n'ata cosa... Ched'è, nun te ricuorde?... 'O ritratto tuio...(Mette la mano in petto e cava una fotografia. La mostra a lei, poi la guarda, con occhi di gioia)Assuntulella! 'A vedite ccà!...(Afferra la mano di Assunta, accarezza lei che si commove, guardandolo. Si mesce vino e beve).E po' pecché nun si' benuta cchiù?
Assunta
Chi? Io?...
Michele
E chi? Io?...
Assunta
Pecché nun so' benuta cchiù?... E 'o permesso?... Nnu mme l'hanno vuluto dà cchiù...
Michele
(mangiando)
Nce 'o pputive di' a don Federico... Già, chillo mo tene ato p' 'a capa, pur'isso...(Assunta presta attenzione. È palpitante. Michele si rimesce vino e beve, si asciuga il labbro alla tovaglia e resta col bicchiere in mano)T' 'ha ditto, ca se ne va 'a Napule?
Assunta
(con un filo di voce)
Chi?
Michele
'On Federico.(mangiando)È muorto 'o pate d' 'a mugliera... Nun t' 'ha ditto?
Assunta
(balbettando)
'A mugliera?!...
Michele
'A tene a Cusenza. Steva nziemme c' 'o pate ch'è muor...(vede che Assunta quasi manca)Assù?...(posa il bicchiere, spaventato)Ch'è stato?...
Assunta
(con un fil di voce)
Mme vota 'a capa...(piega le braccia sulla tavola e nasconde sulle braccia il volto).
Michele
(si leva, le si appressa, la scuote, la carezza)
Assù!?... Assù!...(gira intorno lo sguardo come per chiedere aiuto)Ma che te siente?...(s'avvia in fretta alla vetrata)Aspetta... mo arapo nu poco...
Assunta
(risollevando il capo mentre Michele è già presso la vetrata)
No!...
Michele
Na sengulella...(lascia schiusa la vetrata; torna a lei premuroso)Ma che te siente?
Assunta
Niente... Mm'è passato...(sorride, accarezza Michele. Lo guarda)Viene ccà... Assèttete...(Michele siede)Mm'è passato...(Michele si mesce vino e beve)Nun bevere cchiù...
Michele
(sorridendo, scherzoso, affettuoso, più eccitato)
Mm' 'è fatto squaglià 'o sango 'a cuollo...
(Una pausa. Sono seduti faccia a faccia. Michele scosta il lume, lo fa più in là verso la porta. Si guardano. Un silenzio).
Assunta
Siente... Si te dico... Si te dico na cosa... Tu ce cride?...
Michele
(mangiandosela con gli occhi e stendendo la mano di su la tavola)
E viene ccà... Assèttete vicino a me... Damme 'a mano...
Assunta
(macchinalmente stende la mano che Michele afferra)
Siente... Te voglio di' na cosa...
Michele
(c. s.)
Va nchiure chelli lastre...
Assunta
Siente... Na cosa seria...
Michele
E buo' venì ccà o no?...(Si leva, ma barcolla. Gira la tavola. Assunta fa per levarsi ma non è a tempo. Michele le arriva accanto, palpitante di desiderio).
Assunta
(schermendosi e quasi supplicando)
No! No!...
Michele
Nun te vedevo 'a tanto tiempo!...(Ella china il viso. Michele le solleva il mento, la guarda, balbettando)E mo mme pare ca te si' fatta cchiù bella...(sempre più acceso)Assù!... Guardeme!...
Assunta
(cerca di levarsi)
No! Lasseme! Lasseme!
Michele
(le mantiene fermo il braccio sulla tavola. Ella si schermisce con l'altro. Egli le mette una mano sulla fronte, la costringe a levare il capo)
Aize 'a capa!... Voglio vedé... che te facette n' faccia...
Assunta
(voltando la faccia)
No! Lasseme!...
Michele
Famme vedé!...(le scopre la faccia)Ah, che te facette! E me l' 'e' perdunato?...(si china per baciarla).
Assunta
(con uno sforzo lo rigetta indietro)
Sì, sì, ma lasseme!...(si leva).
Michele
(sospinto barcolla, s'irrita, s'appoggia allo spigolo della tavola. Rauco)
Ma che sango d' 'o diavolo t'afferra?...(quasi minaccioso)Ma pecché?
Assunta
(emozionata)
Pecché nun mm' 'o mmereto!... Nun so' degna!...
Michele
(cercando la seggiola per sedersi)
Che cosa? Nun si' degna?... Che dice?...(ricade a sedere. Guarda Assunta, sbalordito, senza ancora comprendere, ma seccato e incollerito).
Assunta
(con gli occhi fissi su di lui, quasi scandendo le parole)
Nun mm' o mmereto!
(Un silenzio. Si guardano)
Michele
(dopo un poco, rauco)
E... pecché?...
Assunta
(si riaccosta alla tavola. Siede. Più sottovoce e quasi in fretta)
Siente... Michè... Quanno tu stive... Quanno tu stive carcerato... Io...(egli l'ascolta a bocca aperta, sporgendo il capo)Io...
Michele
(comprende. Stende la mano, l'indice teso verso di lei, come indicandola, interrogando. Assunta si leva, si trae indietro, senza levar lo sguardo da lui)
Tu?...
Assunta
Sì...
Michele
(con un urlo)
E cu chi?... Chi è stato?...(Cerca di levarsi, si protende col busto. Si leva quasi dalla sedia).
Assunta
È stato...(si rattiene. È convulsa. Guarda sempre Michele)No!... Nun... 'o saie...
(Un silenzio)
(Michele ricade sulla seggiola, colpito, muto. Si piglia il capo fra le mani; tocca, quasi, con la fronte la tavola. Poi leva gli occhi iniettati di sangue, e guarda Assunta con un sorriso ironico, ansimando).
Assunta
(ansiosa, tremante)
Michè!?...
Michele
(continua a guardarla, torvo, sprezzante. Si passa le mani sulla fronte. Poi, lento, con la mano che trema, si versa un bicchiere di vino. Passa il dosso della mano sulle labbra. Poi balbetta)
'E' fatto buono.
Assunta
(disperata)
No! Nun aggio fatto buono!
Michele
(sorride, trema, cerca di dominarsi)
Viene ccà... Assèttete... Nun te mettere paura...(le indica una seggiola accanto alla tavola).
Assunta
(s'accosta, siede, ma lo sorveglia)
Famme parlà...
Michele
Parla... Cónteme... cónteme...(con un riso strano)Mentre io stevo carcerato...
Assunta
(frettolosa, vorrebbe dir tutto in una volta)
Sì.. chella sera... ca tu fuste cundannato... io truvaie a... uno... ncopp' 'o stesso Tribbunale... uno... ca mme dicette ca tu putive rummané a Napule... e ca isso stesso era buono 'e te fa rummané a Napule... sì... io... ll'avesse vuluto...(China la testa come vergognosa, poi la rialza e lo guarda).
Michele
(con le mani sulla fronte, fissandola, con un rantolo)
Cónteme... cónteme...
Assunta
(c. s.)
Io lle credette...
Michele
(assente col capo. S'ode il suo respiro affannoso)
Assunta
(c. s.)
Pecché io te vulevo vedé... Io te vulevo vedé sempe, sempe! Ammeno na vota 'a settimana!...
Michele
(ha un riso ironico e la guarda)
Assunta
No! Crideme! Michè! Crideme! M'avevano ditto ca te mannaveno fora... A Avellino... Luntano... Io nun t'avarria pututo vedé cchiù!... Nun mme cride?...
Michele
(sorride, fa atto, ironico, di sì, stende la mano al fiasco e si versa vino: sul momento di bere fa spallucce)
Assunta
Nun te ne mporta?!
Michele
(coi gomiti sulla tavola e il mento nelle mani, affisandola)
No...
Assunta
(con un urlo)
No! Te mporta!... Te mporta!... T'ha dda mpurtà!
Michele
(terribile, affisandola con uno sguardo di odio, con voce rotta e rauca)
Ma tu... mme vuo' fa ì n'ata vota carcerato?(con orrore)Io nun ce voglio i'! Tu mme vuo' fa assaggià n'ata vota 'o ppane niro, 'e ccancelle... 'a privazione d'a libertà!...(si esalta)Tu!? Tu, ca si' ll'urdema femmena d' 'o munno!...(poggia le mani sulla tavola e fa per levarsi. Assunta indietreggia)Sì!... Tu... (riesce a levarsi minaccioso)Tu si' ll'urdema femmena d' 'o munno!...(cerca di afferrarla. Ella sfugge).
Assunta
No! Nun m'accidere!...
Michele
Nu 'strellà...(si guarda attorno, balbetta, inciampica, ricade a sedere. Sconvolto, convulso)Che mm' 'è miso... int' 'o vino?
Assunta
Io?!...
Michele
Tu... mm' 'è miso... 'o bbeleno... int' 'o vino. Mm'avota 'a capa...
Assunta
Io?!...
Michele
Ma pecché... so' turnato ccà?...(come tra se stesso, cercando sempre di levarsi)'O duvere mio...(con la mano levata)Nun appena songo asciuto d' 'e carcere... 'o duvere mio... Aveva correre addu mammema...(s'intenerisce, ha il pianto nella voce)Aveva correre... pe lle di': Ma'! Oi ma'!... Io songo asciuto!...(s'intenerisce sempre più, si leva a mezzo, leva le braccia)Songo asciuto a llibertà!... Ma'!... Mamma mia bella!...(ricade a sedere, convulso).
Assunta
(spaventata)
Michè!...
Michele
Chi è stato?!... Parla! Si no te levo d' 'o munno!...(guarda sulla tavola, vi scorge il coltello e lo afferra. Riesce a levarsi. È livido. Gira la tavola dal lato della porta per impedire a Assunta d'uscire)Parla!... Chi è stato?... 'O canosco?...
Assunta
(terrorizzata, può appena articolare)
Tu 'o saie...
Michele
(in un baleno si raccoglie, capisce)
'On... Federico?!...
Assunta
(lo guarda, impietrita)
Michele
E chillo... era meglio 'e me... neh... schifosa?!...
(La rincorre, traballando. Ella cerca di salvarsi. A un momento Assunta volge lo sguardo alla porta, come se udisse arrivare qualcuno. Michele se ne avvede. Presta orecchio. Subito si sente zufolare nella via l'aria della Matschisca. Michele scivola lungo il muro, apre la vetrata, si getta fuori col coltello in pugno).
Assunta
(addossata alla porta della sua stanza, al colmo del terrore)
No! No!...
(Un urlo rauco nella via. Assunta si copre la faccia con le mani, inorridita. La vetrata si spalanca).
Don Federigo— Poi il brigadiereFerrara, la guardiaFlaiano, la folla.
Don Federigo
(entra di spalle, con la sinistra premendosi il cuore. S'appoggia alla tavola, cerca di uscire, e sulla porta urla):
Aiuto!... Aiuto!...(retrocede, barcolla, cerca di afferrarsi alla tavola e cade riverso, appiè di essa).
(Mormorio nella strada)
Assunta
(gira dietro la tavola. Si accosta alla vetrata e guarda fuori. Rientra. Cerca con gli occhi il cappello che Michele ha lasciato sul comò. Apre la porta del pozzo e lo butta giù, e rinserra. Il mormorio s'avvicina. Ella presta orecchio. È decisa. S'avvicina al lume e lo spegne. Nella stanza si fa l'oscurità.
Improvvisamente appare sulla soglia, col revolver in pugno, il brigadiere. S'arresta. Dietro di lui è la folla che vorrebbe entrare e ch'egli rattiene).
Il brigadiere
Nu lume! Nu lume!...(Accende un cerino, si china sul cadavere. Lo illumina col cerino)E chisto è isso...
(Il cerino si spegne. Un uomo arriva con un lume)
Il brigadiere
(accende un altro cerino e lo leva)
Iammo!... Nun facimmo scherzetti!... Chi è stato?..
Assunta
(s'avanza, pallida, decisa. Si mette la mano in petto. Con voce chiara e commossa):
Io... brigadié...
(Mormorio nella strada)
Il brigadiere
(afferrandola per un braccio e sospingendo nella stanza la guardia Flaiano)
Jammuncenne...(a Flaiano)A te... Miettete lloco! E nun te movere...
Trascina via Assunta. Mormorio che si dilegua. La vetrata resta schiusa. Fuori v'è il chiaro di luna. Si vede qualche curioso che spia nella camera.
La guardia Flaiano resta impiedi. È pallido. Osa appena guardare di sfuggita il cadavere. Improvvisamente si riode nel lontano il suono della zampogna. Flaiano sospinge la vetrata e l'apre tutta. Il chiaro di luna inonda, fuori, la via. La campana della chiesa di S. Domenico Maggiore squilla, triste e solenne. Flaiano, commosso, si scopre.
La tela cade, lentamente.
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Sono stati corretti i seguenti refusi [tra parentesi il testo originale]:301- pecchè io so' stata [so 'stata] 'a causa324- Furturella [Furturellla]
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Sono stati corretti i seguenti refusi [tra parentesi il testo originale]: