17.Trovavasi in un'altro giorno il sudetto D. Mario Spitaleri su d'un pogetto, volgarmente detto da' Brontesi il Pojo della Colla, in campagna, ove cominciò a recitarsi l'Offizio Divino; ed era arrivato a prima[35], quando capitò ivi l'Arciprete suo nipote D.rD. Mario Franzone,e chi c'è sigrZiu? gli disse l'Arciprete; il D. Mario avea cominciato:Deus in adjutoriumetc., [e] rispose subito:Lassatimi stari, jam lucis orto sidere: gran diavulu: Deum præcemur supplices, ut in diurnis actibus, nos servet a nocentibus: grandi diavulu di scecca.L'Arciprete tornò a dimandargli:Ch'aviti, chi ci fù?Ed egli, il D. Mario:E chi voghiu aviri! Sta santa scecca non m'à lassatu diri stu diavulu d'offiziu: Linguam refrenans temperetetc. L'azzioni del sudetto sacerdote sono celebri in Bronte.
Trovavasi in un'altro giorno il sudetto D. Mario Spitaleri su d'un pogetto, volgarmente detto da' Brontesi il Pojo della Colla, in campagna, ove cominciò a recitarsi l'Offizio Divino; ed era arrivato a prima[35], quando capitò ivi l'Arciprete suo nipote D.rD. Mario Franzone,e chi c'è sigrZiu? gli disse l'Arciprete; il D. Mario avea cominciato:Deus in adjutoriumetc., [e] rispose subito:Lassatimi stari, jam lucis orto sidere: gran diavulu: Deum præcemur supplices, ut in diurnis actibus, nos servet a nocentibus: grandi diavulu di scecca.L'Arciprete tornò a dimandargli:Ch'aviti, chi ci fù?Ed egli, il D. Mario:E chi voghiu aviri! Sta santa scecca non m'à lassatu diri stu diavulu d'offiziu: Linguam refrenans temperetetc. L'azzioni del sudetto sacerdote sono celebri in Bronte.