20. Un Notaro divenuto Confessore.Facea la Missione in una piccola terra il celeberrimo padre Andrea Genovese della Compagnia di Gesù, e in quei giorni santi arrivò all'arciprete un'editto del suo prelato, in cui gl'ordinava che pubblicasse a beneficio della sua pieve il Giubileo conceduto dal Papa con tutte quelle grazie solite concedersi in cotai giubilei, tra le quali si communicava la facoltà d'assolvere da peccati etc.regularibus et secularibus. L'arciprete restò sorpreso a queste parole, perchè religiosi nella sua terra non v'e n'erano; dunque interpretò la mente del Vescovo, che intendeva parlare nelregularibusdi quei pochi preti, che l'ajutavano a pascolare il gregge a sè commesso; nelsecularibusche si dasse podestà ad altri laici ch'in quella congiuntura divenissero coadjutori de' preti; «ma qui in questo piccolo paese nonve n'è che un solo intelligente, a cui possa io commetter la cura d'ascoltare le confessioni; tutti gl'altri sono contadini di esercizio, ed ignoranti per professione; dunque bisogna che io prevenghi a mio compare il notajo, affinchè a buon ora per di mattina si trovi in chiesa e nel confessionario[37], per aggevolarmi in quest'importantissimo impiego». Escie di casa ancorchè l'ora della notte si fosse avanzata, si porta alla casa del notajo, bussa la porta, si fà a sentire ch'avea a conferire con lui un'affare di somma importanza; impallidì il notajo quando a quell'ora vide in casa sua l'arciprete, che con tanta premura voleva parlargli, nè sapea dove andasse a parare una parlata così segreta; si ritirarono in un angolo della casa, si piglia lume, e poi consulta il casopro regularibus et secularibus; gli spiega la sua sopradetta interpretazione, e quegli rasserenato rispose che non potea esser più savio il sentimento da quello ch'era uscito dalla sua bocca. «Dunque, ripigliò l'arciprete, sig.rcompare, voi conoscete meglio di me questi terrazzani; nessuno tra tanti si ritrova che possa adempire meglio di voi il confessore; abbiate dunque la bontà di portarvi a buon'ora in chiesa; sceglietevi quel confessionario che più vi piaccia; e voi ed io confesseremo le donne, quei due sacerdoti come giovani farò che confessassero gl'uomini». Il sig.rnotajo vedendosi promosso ad esser confessore senza esser ancor sacerdote, poco potè dormire in quella notte allo riflettere a tant'onore. Sicchè prima che si fosse aperta la chiesa, ei aspettava dietro le porte, poisedendopro Tribunalidivenne di lancio Confessore e Pontefice, assolvendo tutti quei casi quantunque spinosi con tale franchezza che non l'avrebbe fatto il Papa: nel meglio delle sue fatighe comparve in chiesa il padre Andrea Genovese per celebrarvi la santa Messa, e scopre nel confessionario ad uno col collare della casacca amitato alla spagnuola, e stimandola una illusione degl'occhi, attua maggiormente lo sguardo, e gli scuopre la lunga zazzara rovesciata sull'orecchie per non essergli d'impedimento all'udito, e compartendo dall'uno e dall'altro lato assoluzioni a quelle femine accostate intorno al sig. notajo, che anelavano i suoi santi documenti, che l'avesse creduto un Penitenziere di S. Pietro o di S. Giovanni Laterano. Sbalordì il padre Genovese ad una tal vista, e senza dir nulla entrò in sagrestia, si fece chiamar l'arciprete, e ritiratolo in disparte, lo fece inteso della temerità del notajo. Quel dottissimo Parroco senza esitare rispose non esser quella temerità del notajo, mentre viene abilitato ad una tal carica e dal Vescovo e dal Papa, e subito escie dalla saccoccia l'editto, e si facea forte su quelle parole,pro regularibus et secularibus. Bisognò spiegarcele il padre Genovese, e non gli costò poco il persuaderlo a far uscir da quel tribunale di penitenza il compar notajo, avvertendolo ch'era tenuto all'inviolabil segreto di tutto ciò ch'avea udito da quel luogo, e avvisando tutte quelle femine che si riconfessassero, essendo nulle le loro confessioni fatte con uno, in cui non v'era ne la podestà dell'ordine, e molto meno quella dellagiurisdizione. Sarebbe meno deplorabile un'ignoranza sì crassa, se si fosse trovata in quella sola terricciuola. Troppo ella è palpabile in tante altre terre e città, non solo del nostro Regno, ma di tanti altri, de' quali si contano successi assai più luttuosi di questo.
Facea la Missione in una piccola terra il celeberrimo padre Andrea Genovese della Compagnia di Gesù, e in quei giorni santi arrivò all'arciprete un'editto del suo prelato, in cui gl'ordinava che pubblicasse a beneficio della sua pieve il Giubileo conceduto dal Papa con tutte quelle grazie solite concedersi in cotai giubilei, tra le quali si communicava la facoltà d'assolvere da peccati etc.regularibus et secularibus. L'arciprete restò sorpreso a queste parole, perchè religiosi nella sua terra non v'e n'erano; dunque interpretò la mente del Vescovo, che intendeva parlare nelregularibusdi quei pochi preti, che l'ajutavano a pascolare il gregge a sè commesso; nelsecularibusche si dasse podestà ad altri laici ch'in quella congiuntura divenissero coadjutori de' preti; «ma qui in questo piccolo paese nonve n'è che un solo intelligente, a cui possa io commetter la cura d'ascoltare le confessioni; tutti gl'altri sono contadini di esercizio, ed ignoranti per professione; dunque bisogna che io prevenghi a mio compare il notajo, affinchè a buon ora per di mattina si trovi in chiesa e nel confessionario[37], per aggevolarmi in quest'importantissimo impiego». Escie di casa ancorchè l'ora della notte si fosse avanzata, si porta alla casa del notajo, bussa la porta, si fà a sentire ch'avea a conferire con lui un'affare di somma importanza; impallidì il notajo quando a quell'ora vide in casa sua l'arciprete, che con tanta premura voleva parlargli, nè sapea dove andasse a parare una parlata così segreta; si ritirarono in un angolo della casa, si piglia lume, e poi consulta il casopro regularibus et secularibus; gli spiega la sua sopradetta interpretazione, e quegli rasserenato rispose che non potea esser più savio il sentimento da quello ch'era uscito dalla sua bocca. «Dunque, ripigliò l'arciprete, sig.rcompare, voi conoscete meglio di me questi terrazzani; nessuno tra tanti si ritrova che possa adempire meglio di voi il confessore; abbiate dunque la bontà di portarvi a buon'ora in chiesa; sceglietevi quel confessionario che più vi piaccia; e voi ed io confesseremo le donne, quei due sacerdoti come giovani farò che confessassero gl'uomini». Il sig.rnotajo vedendosi promosso ad esser confessore senza esser ancor sacerdote, poco potè dormire in quella notte allo riflettere a tant'onore. Sicchè prima che si fosse aperta la chiesa, ei aspettava dietro le porte, poisedendopro Tribunalidivenne di lancio Confessore e Pontefice, assolvendo tutti quei casi quantunque spinosi con tale franchezza che non l'avrebbe fatto il Papa: nel meglio delle sue fatighe comparve in chiesa il padre Andrea Genovese per celebrarvi la santa Messa, e scopre nel confessionario ad uno col collare della casacca amitato alla spagnuola, e stimandola una illusione degl'occhi, attua maggiormente lo sguardo, e gli scuopre la lunga zazzara rovesciata sull'orecchie per non essergli d'impedimento all'udito, e compartendo dall'uno e dall'altro lato assoluzioni a quelle femine accostate intorno al sig. notajo, che anelavano i suoi santi documenti, che l'avesse creduto un Penitenziere di S. Pietro o di S. Giovanni Laterano. Sbalordì il padre Genovese ad una tal vista, e senza dir nulla entrò in sagrestia, si fece chiamar l'arciprete, e ritiratolo in disparte, lo fece inteso della temerità del notajo. Quel dottissimo Parroco senza esitare rispose non esser quella temerità del notajo, mentre viene abilitato ad una tal carica e dal Vescovo e dal Papa, e subito escie dalla saccoccia l'editto, e si facea forte su quelle parole,pro regularibus et secularibus. Bisognò spiegarcele il padre Genovese, e non gli costò poco il persuaderlo a far uscir da quel tribunale di penitenza il compar notajo, avvertendolo ch'era tenuto all'inviolabil segreto di tutto ciò ch'avea udito da quel luogo, e avvisando tutte quelle femine che si riconfessassero, essendo nulle le loro confessioni fatte con uno, in cui non v'era ne la podestà dell'ordine, e molto meno quella dellagiurisdizione. Sarebbe meno deplorabile un'ignoranza sì crassa, se si fosse trovata in quella sola terricciuola. Troppo ella è palpabile in tante altre terre e città, non solo del nostro Regno, ma di tanti altri, de' quali si contano successi assai più luttuosi di questo.