36. Salve Reggina.

36. Salve Reggina.Parte della quale suol dirla [la] monachella la Miccina giojosana abitante in Patti, parte un ragazzo di Raccuja[78], e parte da una donna di Bronte.Salve Reggina, tri misi di corda, vita torcedo, spara nostra salvia, a tia chiamamu, a tia sparamu giumenti suffrenti, nacchi lagrimaru valli, jergo avvocata nostra lo stu scunverti, Jesu biniditta putari, vintis tui, o notivo spusu o siliu lu stenni crimensi, o Spia, o dulcissima virga Maria.Ora pro nobisi S. di Genitrici.Benefiziamu grazia a Christu dumandamu a me.

Parte della quale suol dirla [la] monachella la Miccina giojosana abitante in Patti, parte un ragazzo di Raccuja[78], e parte da una donna di Bronte.

Salve Reggina, tri misi di corda, vita torcedo, spara nostra salvia, a tia chiamamu, a tia sparamu giumenti suffrenti, nacchi lagrimaru valli, jergo avvocata nostra lo stu scunverti, Jesu biniditta putari, vintis tui, o notivo spusu o siliu lu stenni crimensi, o Spia, o dulcissima virga Maria.Ora pro nobisi S. di Genitrici.Benefiziamu grazia a Christu dumandamu a me.

Salve Reggina, tri misi di corda, vita torcedo, spara nostra salvia, a tia chiamamu, a tia sparamu giumenti suffrenti, nacchi lagrimaru valli, jergo avvocata nostra lo stu scunverti, Jesu biniditta putari, vintis tui, o notivo spusu o siliu lu stenni crimensi, o Spia, o dulcissima virga Maria.

Ora pro nobisi S. di Genitrici.

Benefiziamu grazia a Christu dumandamu a me.


Back to IndexNext