45. Recitandosi

45. Recitandosinella Congregazione di S. Matteo di Palermo l'officio dei Morti[84], ad uno di quei frati toccò in publico leggere la sua lezione, ed uscì dalla sua bocca del tenore seguente:Homo natus de murmure brevi vivens temperie repletur multis miseriis, qui quasi stos aggraditur, et cunta retu, e fungi velatambra, et nunqua neo destatu prilimanu cu scommodi venire saculo stuo, e adduciri cum tecum in iudicium, chi potes facere munnu d'immunnu conseptum femine munnu tu chi sulu sì? breve die somini sun numeru smensiu eju aputestu. Costi tristi termine sueju chi pri tri tarì non puteri. Zicidi spaulinu mabeo, e quiesca d'una cottanta venia sicut mercurij die scujus.Notai questa lezione esser stata tanto celebrata in Palermo, che molti la recitavano a mente; frai quali il sotto ciantro Marcorana uomo faceto, e affezionato ai Gesuiti, spesso ne faceva menzione avanzi ad essi, ed io essendo studente ebbi il piacere di udirla dalla sua bocca.Non ebbi la sorte di udire tutti i spropositi scappati da altri nelle altre lezioni dell'officio de' morti, ma riferirò alcuni membretti di tali lezioni, in quellamaniera come me l'hà riferita padre D. Giuseppe Gallotto di S. Marco, quale sta presente mentre alcuni pubblicamente le leggevano.Il Sacerdote D. Nicolò Ferraloro in S. Marco recitando nel publico officio la lezione 1adel 2oNot.no, in cangio di dire:Et consumere me vis peccatis adolescentiæ meæ, colla sua voce disse:E cuonsumeri chinu di peccati adolescentia mea.Il Sig.rIgnazio Lo Presti, gentiluomo di S. Marco, in somigliante occasione, e colla sua lingua blesa, mosse alle risa tutti gl'uditori, i quali in luogo di udire nel 1693 nella cappella del Purgatorio:Pelli meæ consumptis carnibus, udirono:Pedi meæ consumptis cornibus ad hæsitos meum, et dededicte sunt tra un tuminu.Lo stesso in altra somigliante occasione, in quell'altra lezione:Quare de vulva exudixisti meetc:Quade de vulnede eduxisti mihi.

nella Congregazione di S. Matteo di Palermo l'officio dei Morti[84], ad uno di quei frati toccò in publico leggere la sua lezione, ed uscì dalla sua bocca del tenore seguente:

Homo natus de murmure brevi vivens temperie repletur multis miseriis, qui quasi stos aggraditur, et cunta retu, e fungi velatambra, et nunqua neo destatu prilimanu cu scommodi venire saculo stuo, e adduciri cum tecum in iudicium, chi potes facere munnu d'immunnu conseptum femine munnu tu chi sulu sì? breve die somini sun numeru smensiu eju aputestu. Costi tristi termine sueju chi pri tri tarì non puteri. Zicidi spaulinu mabeo, e quiesca d'una cottanta venia sicut mercurij die scujus.

Homo natus de murmure brevi vivens temperie repletur multis miseriis, qui quasi stos aggraditur, et cunta retu, e fungi velatambra, et nunqua neo destatu prilimanu cu scommodi venire saculo stuo, e adduciri cum tecum in iudicium, chi potes facere munnu d'immunnu conseptum femine munnu tu chi sulu sì? breve die somini sun numeru smensiu eju aputestu. Costi tristi termine sueju chi pri tri tarì non puteri. Zicidi spaulinu mabeo, e quiesca d'una cottanta venia sicut mercurij die scujus.

Notai questa lezione esser stata tanto celebrata in Palermo, che molti la recitavano a mente; frai quali il sotto ciantro Marcorana uomo faceto, e affezionato ai Gesuiti, spesso ne faceva menzione avanzi ad essi, ed io essendo studente ebbi il piacere di udirla dalla sua bocca.

Non ebbi la sorte di udire tutti i spropositi scappati da altri nelle altre lezioni dell'officio de' morti, ma riferirò alcuni membretti di tali lezioni, in quellamaniera come me l'hà riferita padre D. Giuseppe Gallotto di S. Marco, quale sta presente mentre alcuni pubblicamente le leggevano.

Il Sacerdote D. Nicolò Ferraloro in S. Marco recitando nel publico officio la lezione 1adel 2oNot.no, in cangio di dire:Et consumere me vis peccatis adolescentiæ meæ, colla sua voce disse:E cuonsumeri chinu di peccati adolescentia mea.

Il Sig.rIgnazio Lo Presti, gentiluomo di S. Marco, in somigliante occasione, e colla sua lingua blesa, mosse alle risa tutti gl'uditori, i quali in luogo di udire nel 1693 nella cappella del Purgatorio:Pelli meæ consumptis carnibus, udirono:Pedi meæ consumptis cornibus ad hæsitos meum, et dededicte sunt tra un tuminu.

Lo stesso in altra somigliante occasione, in quell'altra lezione:Quare de vulva exudixisti meetc:Quade de vulnede eduxisti mihi.


Back to IndexNext