58. Esempio.

58. Esempio.«Si leggi un esempiu nelli cronici di li PP. Cappuccini, chi un latru, un assassinu, un furfanti prigava la Madri di Diu, e ci dicia: Madri di Diu, datimi saluti, di iu dumani putiri andari a lu nigoziu chi vui sapiti di arrubbari; chi poi, quandu mi ricughiroggiu, vi dumandu pirdunu. Ci rispusi la Madri di Diu: Ah cani sciliratu, primu voi chi ti salvi la vita, e poi mi voi serviri? Non ti voghiu pri miu divotu; vattinni! — Dicemocci tutti nui: Madri di Diu, nui non rubbamu, nui non vulemu fari mali, chi la Madri di Diu ndi chiama, ndi volia tutti in Paradisu. Dicemu tutti: Sia ludatu lu SS. Sagramentu. E viva Maria! E viva Maria!»E fattosi il segno della croce se ne partì.Due riflessioni mi occorre qui fare.Prima si è, che il cavaliere D. Forte Speciale, che fu presente alla sopradetta predica, è d'una memoria felicissima, sicchède verbo ad verbumve la ripiete. Egli l'hà rappresentato avanti a me con tutta l'energia, tuono di voce ed azzione, come la fece al [il] canonico, e poi me la trascrisse.Seconda: Intendendo il signor D. Guttera la Via, che mi era stata communicata una tal famosa predica, se ne dispiacque molto. Almeno, mi disse, padre, non dite che ciò successe in Nicosia; tanto è certo, che questi è la maniera che suole predicare il sudetto canonico.

«Si leggi un esempiu nelli cronici di li PP. Cappuccini, chi un latru, un assassinu, un furfanti prigava la Madri di Diu, e ci dicia: Madri di Diu, datimi saluti, di iu dumani putiri andari a lu nigoziu chi vui sapiti di arrubbari; chi poi, quandu mi ricughiroggiu, vi dumandu pirdunu. Ci rispusi la Madri di Diu: Ah cani sciliratu, primu voi chi ti salvi la vita, e poi mi voi serviri? Non ti voghiu pri miu divotu; vattinni! — Dicemocci tutti nui: Madri di Diu, nui non rubbamu, nui non vulemu fari mali, chi la Madri di Diu ndi chiama, ndi volia tutti in Paradisu. Dicemu tutti: Sia ludatu lu SS. Sagramentu. E viva Maria! E viva Maria!»

E fattosi il segno della croce se ne partì.

Due riflessioni mi occorre qui fare.

Prima si è, che il cavaliere D. Forte Speciale, che fu presente alla sopradetta predica, è d'una memoria felicissima, sicchède verbo ad verbumve la ripiete. Egli l'hà rappresentato avanti a me con tutta l'energia, tuono di voce ed azzione, come la fece al [il] canonico, e poi me la trascrisse.

Seconda: Intendendo il signor D. Guttera la Via, che mi era stata communicata una tal famosa predica, se ne dispiacque molto. Almeno, mi disse, padre, non dite che ciò successe in Nicosia; tanto è certo, che questi è la maniera che suole predicare il sudetto canonico.


Back to IndexNext