VARIANTI E RISCONTRI.

VARIANTI E RISCONTRI.N. 2.Una variante di quest'aneddoto raccolse in Borgetto e pubblicò nell'Archivio per lo studio dalle trad. pop., vol. III, p. 572 n. XXXI, ilSalomone-Marino, (Aneddoti, Proverbi e Motteggi) col titolo:La finzioni di la Passioni a Murriali. S. Giovanni lancia occhiate e mezze parole alla Maddalena; il Cristo, padre di questa, lo avverte per due volte che la lasci stare:Giuvanni, lassa stari a Maddalena. Alla terza, svincola un piede dalla croce, e giù un gran calcio sul muso a Giovanni, che cade sullo steccato, e si rompe la testa.La sacra rappresentazione finisce tra schiamazzi e atti scandalosi.L'aneddoto corre in tutta l'isola e fuori.N. 7.«Mentre uno pregava il Crocifisso, questo si staccò dal muro e lo colpì in testa. Guarito, ilcafone, per prevenire un male futuro, fa tante crocettine di legno e poi le batte ogni giorno. Una volta lo vede un amico e gli chiede: — «Che fai?» — «Educoqueste crocettine da piccole, perchè, grandi, non mi facciano male!»G. Amalfi,Maldicenze paesane, nelGiornale Napolitano della Domenica, anno I, n. 39. Napoli, 1882.In Sicilia corre la seguente storiella, da me raccolta e pubblicata tra le mieFiabe, Novelle e Racconti popolari sicil., v. III, p. 183:Lu Paraturi.«Un paratore di chiesa parando un giorno una chiesa, e volendo passare una fune tra le gambe di un vecchio Crocifisso, cadde e rimase tanto malconcio dal Crocifisso cadutogli addosso, che in capo a pochi mesi ne morì. Nelle ultime ore di sua vita, fu chiamato ad assisterlo a ben morire un prete, che, dopo averlo confessato e comunicato, mise fuori un piccolo Crocifisso esortando il moribondo a raccomandarsi a Lui. Il povero paratore non volle saperne, e quando il prete insistette per sapere il perchè di tanta ripugnanza, il paratore gli raccontò brevemente il fatto della caduta, ed il male che glien'era seguito per ragione del Crocifisso. — «Ma quello — gli osservò il prete — era un Crocifisso grande, mentre questo qui è molto piccolo»: ed il moribondo: «Lu lassassi(lo lasci)crisciri a ssu crucifisseddu, e vidi(ed ella vedrà)si 'un addiventa cchiù piriculusu di chiddu».Questa storiella di Palermo è una variante di quest'altra raccolta in Ficarazzi:Firrazzanu e lu Cunfissuri.«Firrazzanu nn'avia fattu quantu Cinchedda, e 'na jurnata cadìu malatu, e la pigghiau bona. 'Nca, cci chiamàru lu cunfissuri pi cunfissàrisi e cuminicàrisi. Vinni lu Parrinu, e cci accuminzò a diri: «Firrazzanu figghiu mio, cc'è morti e vita, e lu Signuri veni pi grazia. Pensa quantu cci nni ha' fattu a Nostru Signuri!...» Si vôta bottu 'nta bottu Firrazzanu: — «Sissignura: ma una chimi nni stà facennu a mia, 'un mi la pozzu scurdari cchiù».Fiabe, Nov. e Racc. pop. sic.v. III, pag. 180.Una variante palermitana, data per istorica, è inCaminneci,Brevi cenni storici, biografici-artistici delle maschere siciliane in Palermo che vissero dal 1750 in poi, e di quelli(sic)esistenti sin'oggi, p. 27. Palermo, Barravecchia 1884.N. 9.L'Agatuzza Rao mi ha raccontato un aneddoto simile: «Lu zu Jàpicu Zappa 'na vota scinnìa di lu sò sulàru, e avìa (parrannu cu rispettu) lu càntaru 'n manu, e la curuna ammugghiata a lu pusu pi dirisi lu rusariu. A lu scinniri, si stava sdirrubbannu; e pi scanzari di fari rumpiri lu càntaru, si rumpìu la curuna; vôtasi arrabbiatu:Pi quasanti stu binidittu càntaru, rumpivi la mmaliditta curuna!»(Questo Giacomo Zappa si chiamava Badalamenti, ed era nativo di Carini, e morì su' sessant'anni prima del 1860).N. 10-11.Richiamano agli aneddoti di quel Prete di Prizzi (prov. di Palermo), che, celebrando messa e voltandosi per direDominus vobiscum, vede che la neve caduta a falde ha fatta bianca tutta la parte visibile della porta spalancata della chiesa, e dice:Minchiuni, comu nivica!(Per bacco, come nevica!). — E un'altra volta, pur celebrando messa, ode che una tale litiga con la madre sua per affari domestici, e voltandosi pelDominus vobiscum, dice a voce alta:Zitta, bagascia, cà mè matri ragiuni havi!VediSalomone-Marino,Aneddoti, Prov. e Motteggi, nn. XXXII e XXXIII.L'Arcipreti di Prizzi:eLu Cilibranti di Prizzi, nell'Archivio, vol. III, pp. 573-75.N. 13.Si narra di un giovanetto, che, ammonito dal maestro di far la pausa ad ogni punto o virgola o ad altro segno disgiuntivo, nol faceva mai; però il maestro l'obbligò un giorno a ripetere con la voce, dopo letta la parola, i segni tutti d'interpunzione. Il giovanetto eseguì, ma a certo punto capitatogli un bucolino(pirtusiddu) di un tarlo, che avea distrutto la sillabaprodella parolaprofeti, il giovanetto disse:C'è un pirtusiddu, e feti= V'è un bucolino, e puzza (Trad. di Borgetto).N. 17.In Palermo è tradizionale la recita del rosario che si faceva ogni sera in casa di una povera famigliuola del Borgo, (in via Gottuso) chiamata Lombardo, donde il titolo diRusariu di Lummardu. Eccone qua un saggio, che è uno de' «misteri gloriosi»:«Gesù già risuscitau,E di morti triunfau,(Peppi, statti cuetu: 'un scuitari a Vanni......)E di (da) re d' 'i triunfanti,(Peppi, a tia dicu!)Scarzarau li Patri Santi.O gran Vergini Maria,Mi rallegru assi cu tia.(Ciccu, lèvati 'a burritta!)Patrinnostru, chi stati 'n Celu, sia santificatu lu Vostru nnomu, vegna a nui lu Vostru Regnu (Rosa, 'i livasti i piatta? — Sissignura, matri) sia fatta la Vostra vuluntà comu 'n Celu accussì 'n terra. (E cc' 'i mintisti 'nt' 'a gasena? Sissignura). Dàtinni oggi (chiss chiss! 'A gatta!... Càccia ssa gatta, ca si licca 'u mecciu d'a cannila!...) lu Vostru pani cutiddianu...»E via di questo passo.N. 25.«D'un Procidano si riferisce, che, bagnatosi per la forte pioggia un agnellino, lo mise ad asciugare in un forno scottante. Il poverino strepitava e digrignava i denti, e l'infornatore sclamava: — «Cumme ride lu beccu fijuto; nce trova refrigerio!» E l'agnellino morì ridendo.»G. Amalfi,Maldicenze paesane.NelGiuccatoscano, uno sciocco inforna la mamma o la nonna per farla ridere. Vedi le mieNovelle popolari toscane, n. XXXI. (Firenze. Barbèra 1885).N. 29.Ecco in che forma corre comunemente in Sicilia la lettera:«Carissimo Padre,Vi dovea scrivere morto, e vi scrivo vivo. In questo paese vi è una grande epidemia, che il Signore(il Viatico)va per le strade strade come un diavolo. Vi mando un poco di salsiccia fatta dalle mie mani di porco. Sono andato al mulino, ed ho trovato la giumenta orba di un occhio; e così spero sentire di Vossignoria.Vostro figlio».La soprascritta sarebbe stata questa:Alle riverite mani di mio PadrePalermo.Giunta questa lettera all'ufficio di destinazione, gl'impiegati postali discutevano chi potesse essere questo padre; ma uno di essi più pratico degli altri osservò che se il padre era dello stampo del figlio, la lettera la troverebbe di sicuro.Lupus in fabula.Viene un tale e domanda: «Signore, ci son lettere di mio figlio?» — «Ecco qua» dice ilpostiere; e gli consegna la lettera in discussione; la quale andava proprio a lui.Nel libretto col titolo:Raccolta di aneddoti, barzellette, doppi sensi, frottole e facezie; aggiuntovi il pranzo immaginario di 500 cognomi(Firenze, Tip. di A. Salani [1870]) a p. 31 si legge:«Un giovane di un paese di provincia fra le altre cose che chiedeva per lettera a suo padre, vi fu questa:Mi manderete pure un poco di salciccia fatta con le vostre mani di porco».N. 41.Ecco il principio di unMagnificatda me udito molte volte dalla bocca di una donnicciuola nella Chiesa di S. Francesco di Paola, in Palermo:Magnifica arma mea Sdomino.E va satannu lu spiritu smeu,Di smeu salutari Sdeo.Cu' fici la ficu magna incrèpiti nzestiE lu santu nnomu di Jesu.N. 43.Svariatissime e tutte bizzarre sono le mistificazioni popolari delleLitanie Lauretane. Comica di molto è quella chiaramontana delVestru, Scene del pop. sicil.(Ragusa, MDCCCLXXXII) delGuastella, p. 53-55.Non meno comica è quella di Cianciana favoritami dal Comm. Gaetano Di Giovanni e raccolta dalla bocca di Angela Maria Perzia vedova Bosciglio, intesa laScocchilla, ed ancheCentumilia e centu, perchè suol far da capo nella recita del Rosario del SS. Sagramento, ov'è il ritornello;E centu milia e centuE lodamu 'u Sagramentu:Questa litania comincia così:Crijeleisò.—Cristeleisò.—Chistu e saudi nostru(bis). —Matri der celu e deusu.—Matri del mundu e deusu.—Santa Tirnitati unu e deusu.—Santa Maria (ora pro nobbi).—Santa Deju gènetri.—Santa Virco Virginuecc.A proposito delMatri der celu e deusu (Pater de Coelis Deus), il Di Giovanni mi fa notare l'ostinazione della Scocchilla nel direMatriinvece diPatri= Pater, malgrado le ripetute correzioni dell'Arciprete di Cianciana; «Pirchì(oppone la Scocchilla),chi c'entra stu patri e figli nni la litania di Maria SS.?»E dire che questa donna, coi suoi 75 anni, fa da maestra nell'insegnamento della dottrina cristiana a ragazzi ed alle spose!Un'altra litania manoscritta è un'amenità per se stessa, e la devo al Di Giovanni medesimo, che l'ebbe dal sac. Pietro Capraro Beneficiale e Cerimoniere del Capitolo della Cattedrale di Girgenti. Pare una spiritosa invenzione: eppure fu raccolta in Prizzi da una vecchierella, che contava per pia e santa donna.Sul latino in bocca al popolo siciliano, vedi i mieiCanti popolari sicil., v. II, p. 363.N. 47.In Palermo il motteggio s'attribuisce a un P. Arceri, proverbiale per le sue prediche al popolo, e per la sua attività nel cercar di correggere i vizi e i difetti de' popolani. Ecco qua, con l'aneddoto, il tratto della sua predica, nel quale è il motteggio:«Una volta P. Arceri andò a predicare in una chiesetta di campagna, e portò con sè un corbello di melarance bell'esanzeri(= sane, intatte, senza nessun guasto o macchia), ma con una melarancia nel mezzo, guasta e marcita; e cominciò così la sua predica alle donne:«Picciotti mei, li viditi st'aranci? Comu vi pàrinu? Su' tutti belli sanzèri, senza nudda màcula. Arriminàtili, picciotti, e viditi chi cc'è 'nta lu menzu. Cc'è n'aranciu muffutu. Lu sapiti!? st'aranciu muffutu fa ammuffiri tutti l'àutri, ca sunnu belli sanzeri. Accussì siti vuàtri: una tinta fa addivintari tinti all'àutri, pirchì 'na pècura virminusa 'nfetta 'na jinía.«Ma vuàtri cci pinsati all'arma? cci pinsati a lu Signuri? cci pinsati a lu Paraddisu?«Lu vostru pinseri è a li cosi di stu munnu.«E a chi pinsati? La za Cicca pensa a li gaddini ca su' senza lu gaddu; la za Peppa pensa a lu sceccu, ch'avi a manciari; la za Vanna pensa a lu porcu, ca cci (al quale) havi a 'mpastari; la za Sara pensa a lu mulu.... Ora livativillu di 'n testa, figghi mei; e canciati vita; cà (perchè) lu primu gaddu è Ddiu, lu primu sceccu è Ddiu, lu primu porcu è Ddiu, lu primu mulu è Ddiu!...«E accussì vi nni jiti drittu tiratu 'n Paraddisu.«Ah! lu Paraddisu! la gran cosa ch'è lu Paraddisu! La sapiti la minestra di risu cu li porri? Vi piaci ah! Lu viju, marioli, ca vi piaci!... Ora accussì è lu Santu Paraddisu: è comu lu risu cu li porri!....»Ogni comune la racconta a modo suo mettendo in bocca a un prete d'un comune vicino la predica.Salomone-Marino,Aneddoti, Prov. e Motteggi, n. XXXIV:La Predica a lu Maciddaru(Archivio, vol. III, p. 576) ne reca una variante di Borgetto, dove il predicatore sarebbe stato di Camporeale (Maciddaru).N. 50.Una variante siciliana di Salaparuta col titolo:Lu partannisiè nelle mieFiabe, n. CL, ove si vuol mettere in burla la grossolanità de' contadini di Partanna nella provincia di Trapani.Un'altra di Partinico,Lu zu' Giacumazzu, la pubblicò tra' suoiAneddoti, Prov. e MotteggiilSalomone-Marinonell'Archivio. vol. II, p. 550, n. III; quella variante si avvicina molto a questa delMirchio di Patti, anzi è quasi la medesima cosa. Altra variante toscana è nelle mieNovelle pop. toscane, n. XXXI:Giucca.NelleCenediA. Franc. GrazzinidettoIl Lasca, c. II, n. II, «Mariotto, tessitore camaldolese, detto Falananna, avendo grandissima voglia di morire, è servito dalla moglie e dal Berna amante di lei, e credendosi veramente esser morto, ne va alla fossa: intanto sentendosi dire villania, si rizza: e quelli che lo portano, impauriti, lasciano andar la bara in terra; onde egli, fuggendosi, per nuovo e strano accidente, casca in Arno e arde; e la moglie piglia il Berna per marito».Di questa interessante piacevolezza vedi le varianti e i riscontri di R. Köhler nell'Orient und Occident, I, 434 e ne'Göttingische gel. Anzeigen, an. 1868. p. 1368.N. 51.In una serie di avventure attribuite a Giucca in Toscana, ve n'è una inedita, che si racconta così:«Senti, Giucca: va' a far da legna, che un c'è da accendere il foco». Questo Giucca piglia la su' miccina e va' far le legna, e sale su una querce. Va per tagliare il ramo, e stava dalla parte che doveva cascare in terra. Passa un frate: — «Oh Giucca!» — «Oh!» — «Tu caschi, sai! se tu fai a codesta maniera a tagliare le legna.» — «Mi dica, padrino, quando morirò io?» — «Alle tre corregge d'il tu' asino». Giucca finì di tagliare il ramo; casca il ramo e lui gli va dreto. Giucca, quando fu in terra: — «Oh! me l'aveva detto quel frate che cascava; se mi dovessi rifare, 'un vorrei cascare più; ma ancora non muoio sino che il mi' asino 'un ha fatto tre corregge».La storiella continua, su per giù come la nostra.N. 59.La tradizione è viva, ed ecco come corre in Vittoria e Comiso, secondo una versione raccoltami in italiano dal Guastella:Ciaramuntanu cciù!...«Era tempo di vendemmia, e c'era un chiaro di luna che rallegrava. Un villano di Chiaramonte, ma di quelli che hanno le orecchie lunghe, se ne tornava al paese, a cavalcioni dell'asinello, in mezzo a due corbe di uva fresca, spiccata allora allora dalla sua vigna.«Vito (in Chiaramonte si chiamano tuttiVito) era allegro e cantava, ed ecco che un gufo accovacciato sopra un cipresso cominciò a cantare in modo sì pietoso che parea gli si spiccasse l'anima. Il povero Vito avea, egli è vero, le orecchie lunghe, ma avea un cuore di papa: e si rattristò del lamento del gufo, e pensò che piangeva forse per fame. Sicchè, vinto dalla tenerezza, gli gridò: «Gufo mio, vuoi un grappolo di uva?» Il Gufo seguitò a cantare:Cciù.— «Come! Non ti basta un grappolo? Ne vuoi forse due?» — «Cciù!» — «Oh che gran fame che hai! Ne vuoi un paniero?» —Cciù!— «Ma, santa morte! tu sei incontentabile; ne vorresti forse una corba?» —Cciù!— «Va al diavolo! io ho moglie e figliuole, e non posso darla tutta a te».Notisi che nella parlata di Chiaramontepiù, in sicilianocchiù, si pronunziacciù.Con qualche differenza corre in Borgetto, secondo una versione delSalomone-Marino,Aneddotiecc. nell'Archivio, v. III, n. XXIX:Lu Murrialisi e lu Chiò.N. 60.«Molti anni fa, a Panza, si ruppe la fune della campana, e lo scaccino pensò di metterci un sarmento (vetecaglia). Un asino affamato, passando di notte, al chiaro della luna, andò a rosicchiarlo, e fe' sonar la campana. A questotin! ton!tutti si svegliarono; ed, immaginando incendi, ladri e simili diavolerie, accorsero coi coltelli, coi bastoni, e coi fucili spianati; ma mentre si precipitano addosso alla sventurata vittima, s'ode una voce: «Lasciate stare: si tratta del ciuco di frà Tommaso!»G. Amalfi,Maldicenze paesane.Nella novella LII delNovellino(secondo il testo Gualteruzzi), la quale esce col titolo:D'una campana che si ordinò al tempo del Ginorea vni, «il re Giovanni di Atri ordina che sia messa una campana, la quale potesse esser suonata da chi gli chiedesse ragione di torti ricevuti; la fune dopo qualche tempo si logora, ed è sostituita da una vitalba. Un vecchio cavallo è cacciato dall'ingrato padrone, che non vuol più mantenerlo. Avendo fame e giungendo alla campana, mangia la vitalba e la campana suona. Si aduna il consiglio del re, e pensando che il vecchio destriero chieda ragione contro l'avaro signore, si condanna costui a pascerlo, in rimerito de' servigi resigli da giovane».IlD'Ancona, che fa questo riassunto della novella nel suo lavoro:Del Novellino e delle sue fonti, accenna alle lievissime varianti ed a' maggiori svolgimenti che questa stessa novella ha in altri testi, pur notando le analogie di essa con racconti letterarî e popolari fuori d'Italia. Vedi i suoiStudj di Critica e Storia letteraria, p. 320. Bologna, 1880.N. 61.Anche questa piacevolezza è comunissima ai giorni nostri, e mi piace di riferirla, meno spiritosa certamente ma legata ad altre capestrerie, quale me l'ha favorita il sig. G. Crimi Lo Giudice, che la raccolse in Naso sua patria:«In Ficarra, paese a poche miglia da Naso, si doveva celebrare la festa dell'Annunziata, che è la protettrice; e il procuratore di quella festa, non avendo potuto trovar cera nei paesi vicini, era andato per comprarla in Palermo. Fatta la compra, se ne ritornava sopra una barca a vela; ma, prima di toccar la riva di Brolo, un'ondata di mare, gli bagnò intieramente la cera, ed egli, ritenendo che le candele bagnate non fossero più buone ad illuminare la Chiesa, era così dolente, che per poco non gli scappavan le lagrime. Un Nasitano, che si trovava sulla stessa barca, forse per ischerzo, gli disse, che non valeva la pena d'impensierirsi tanto per cose da nulla, dappoiche il medesimo fatto era accadutoa' Nasitani più volte, ed essi ci avevano rimediato mettendo le candele al forno.«Giunto in Ficarra, quel povero diavolo fece come gli aveva suggerito il Nasitano, ma le candele nel forno squagliarono, e la festa non potè più celebrarsi.«Da ciò, dicono i vecchi, nacque il sopranome di'Nfurnacannilidato ai Ficarresi, i quali, com'è naturale, se la legarono al dito.«Difatti, passato un po' di tempo, un Ficarrese di molto spirito, trovandosi nella Chiesa Maggiore di Naso, mentre il Quaresimalista faceva la predica delGiudizioe gridava a squarciagola:Nasu, Nasu, unni ti ficcu, Nasu?rispose ad alta voce:'Ntra stu st.... di c....!e scappò di corsa per la più breve, senza che i Nasitani potessero raggiungerlo. La stessa notte però, alcuni di essi, frementi di rabbia, andarono in Ficarra, e non potendo far altro, chiusero con altrettanti pezzi di legno, detticavigghiuna, tutte le porte che avevano i cancheri. Si racconta che un certoMasotto, il quale aveva una figlia che abitava una casa con due porte, tutte due chiuse da' Nasitani a quel modo, la mattina andava ripetendo:A mè figghia Anciurina 'a 'ncavigghiunaru davanti e darreri!«Tant'è che iFicarresivengono motteggiati ancora co' nomi di'NfurnacannilieCavigghiunara».Vedi in proposito i mieiProverbi siciliani, vol. III. p. 145.N. 62.Ed anche questa spiritosa predica ho udita più volte a pezzi e a bocconi in Sicilia, specialmente da persone di chiesa.Decorazione

N. 2.Una variante di quest'aneddoto raccolse in Borgetto e pubblicò nell'Archivio per lo studio dalle trad. pop., vol. III, p. 572 n. XXXI, ilSalomone-Marino, (Aneddoti, Proverbi e Motteggi) col titolo:La finzioni di la Passioni a Murriali. S. Giovanni lancia occhiate e mezze parole alla Maddalena; il Cristo, padre di questa, lo avverte per due volte che la lasci stare:Giuvanni, lassa stari a Maddalena. Alla terza, svincola un piede dalla croce, e giù un gran calcio sul muso a Giovanni, che cade sullo steccato, e si rompe la testa.

La sacra rappresentazione finisce tra schiamazzi e atti scandalosi.

L'aneddoto corre in tutta l'isola e fuori.

N. 7.«Mentre uno pregava il Crocifisso, questo si staccò dal muro e lo colpì in testa. Guarito, ilcafone, per prevenire un male futuro, fa tante crocettine di legno e poi le batte ogni giorno. Una volta lo vede un amico e gli chiede: — «Che fai?» — «Educoqueste crocettine da piccole, perchè, grandi, non mi facciano male!»G. Amalfi,Maldicenze paesane, nelGiornale Napolitano della Domenica, anno I, n. 39. Napoli, 1882.

In Sicilia corre la seguente storiella, da me raccolta e pubblicata tra le mieFiabe, Novelle e Racconti popolari sicil., v. III, p. 183:

Lu Paraturi.

«Un paratore di chiesa parando un giorno una chiesa, e volendo passare una fune tra le gambe di un vecchio Crocifisso, cadde e rimase tanto malconcio dal Crocifisso cadutogli addosso, che in capo a pochi mesi ne morì. Nelle ultime ore di sua vita, fu chiamato ad assisterlo a ben morire un prete, che, dopo averlo confessato e comunicato, mise fuori un piccolo Crocifisso esortando il moribondo a raccomandarsi a Lui. Il povero paratore non volle saperne, e quando il prete insistette per sapere il perchè di tanta ripugnanza, il paratore gli raccontò brevemente il fatto della caduta, ed il male che glien'era seguito per ragione del Crocifisso. — «Ma quello — gli osservò il prete — era un Crocifisso grande, mentre questo qui è molto piccolo»: ed il moribondo: «Lu lassassi(lo lasci)crisciri a ssu crucifisseddu, e vidi(ed ella vedrà)si 'un addiventa cchiù piriculusu di chiddu».

Questa storiella di Palermo è una variante di quest'altra raccolta in Ficarazzi:

Firrazzanu e lu Cunfissuri.

«Firrazzanu nn'avia fattu quantu Cinchedda, e 'na jurnata cadìu malatu, e la pigghiau bona. 'Nca, cci chiamàru lu cunfissuri pi cunfissàrisi e cuminicàrisi. Vinni lu Parrinu, e cci accuminzò a diri: «Firrazzanu figghiu mio, cc'è morti e vita, e lu Signuri veni pi grazia. Pensa quantu cci nni ha' fattu a Nostru Signuri!...» Si vôta bottu 'nta bottu Firrazzanu: — «Sissignura: ma una chimi nni stà facennu a mia, 'un mi la pozzu scurdari cchiù».Fiabe, Nov. e Racc. pop. sic.v. III, pag. 180.

Una variante palermitana, data per istorica, è inCaminneci,Brevi cenni storici, biografici-artistici delle maschere siciliane in Palermo che vissero dal 1750 in poi, e di quelli(sic)esistenti sin'oggi, p. 27. Palermo, Barravecchia 1884.

N. 9.L'Agatuzza Rao mi ha raccontato un aneddoto simile: «Lu zu Jàpicu Zappa 'na vota scinnìa di lu sò sulàru, e avìa (parrannu cu rispettu) lu càntaru 'n manu, e la curuna ammugghiata a lu pusu pi dirisi lu rusariu. A lu scinniri, si stava sdirrubbannu; e pi scanzari di fari rumpiri lu càntaru, si rumpìu la curuna; vôtasi arrabbiatu:Pi quasanti stu binidittu càntaru, rumpivi la mmaliditta curuna!»

(Questo Giacomo Zappa si chiamava Badalamenti, ed era nativo di Carini, e morì su' sessant'anni prima del 1860).

N. 10-11.Richiamano agli aneddoti di quel Prete di Prizzi (prov. di Palermo), che, celebrando messa e voltandosi per direDominus vobiscum, vede che la neve caduta a falde ha fatta bianca tutta la parte visibile della porta spalancata della chiesa, e dice:Minchiuni, comu nivica!(Per bacco, come nevica!). — E un'altra volta, pur celebrando messa, ode che una tale litiga con la madre sua per affari domestici, e voltandosi pelDominus vobiscum, dice a voce alta:Zitta, bagascia, cà mè matri ragiuni havi!VediSalomone-Marino,Aneddoti, Prov. e Motteggi, nn. XXXII e XXXIII.L'Arcipreti di Prizzi:eLu Cilibranti di Prizzi, nell'Archivio, vol. III, pp. 573-75.

N. 13.Si narra di un giovanetto, che, ammonito dal maestro di far la pausa ad ogni punto o virgola o ad altro segno disgiuntivo, nol faceva mai; però il maestro l'obbligò un giorno a ripetere con la voce, dopo letta la parola, i segni tutti d'interpunzione. Il giovanetto eseguì, ma a certo punto capitatogli un bucolino(pirtusiddu) di un tarlo, che avea distrutto la sillabaprodella parolaprofeti, il giovanetto disse:C'è un pirtusiddu, e feti= V'è un bucolino, e puzza (Trad. di Borgetto).

N. 17.In Palermo è tradizionale la recita del rosario che si faceva ogni sera in casa di una povera famigliuola del Borgo, (in via Gottuso) chiamata Lombardo, donde il titolo diRusariu di Lummardu. Eccone qua un saggio, che è uno de' «misteri gloriosi»:

«Gesù già risuscitau,E di morti triunfau,

«Gesù già risuscitau,

E di morti triunfau,

(Peppi, statti cuetu: 'un scuitari a Vanni......)

E di (da) re d' 'i triunfanti,

E di (da) re d' 'i triunfanti,

(Peppi, a tia dicu!)

Scarzarau li Patri Santi.O gran Vergini Maria,Mi rallegru assi cu tia.

Scarzarau li Patri Santi.

O gran Vergini Maria,

Mi rallegru assi cu tia.

(Ciccu, lèvati 'a burritta!)

Patrinnostru, chi stati 'n Celu, sia santificatu lu Vostru nnomu, vegna a nui lu Vostru Regnu (Rosa, 'i livasti i piatta? — Sissignura, matri) sia fatta la Vostra vuluntà comu 'n Celu accussì 'n terra. (E cc' 'i mintisti 'nt' 'a gasena? Sissignura). Dàtinni oggi (chiss chiss! 'A gatta!... Càccia ssa gatta, ca si licca 'u mecciu d'a cannila!...) lu Vostru pani cutiddianu...»

E via di questo passo.

N. 25.«D'un Procidano si riferisce, che, bagnatosi per la forte pioggia un agnellino, lo mise ad asciugare in un forno scottante. Il poverino strepitava e digrignava i denti, e l'infornatore sclamava: — «Cumme ride lu beccu fijuto; nce trova refrigerio!» E l'agnellino morì ridendo.»G. Amalfi,Maldicenze paesane.

NelGiuccatoscano, uno sciocco inforna la mamma o la nonna per farla ridere. Vedi le mieNovelle popolari toscane, n. XXXI. (Firenze. Barbèra 1885).

N. 29.Ecco in che forma corre comunemente in Sicilia la lettera:

«Carissimo Padre,

Vi dovea scrivere morto, e vi scrivo vivo. In questo paese vi è una grande epidemia, che il Signore(il Viatico)va per le strade strade come un diavolo. Vi mando un poco di salsiccia fatta dalle mie mani di porco. Sono andato al mulino, ed ho trovato la giumenta orba di un occhio; e così spero sentire di Vossignoria.

Vostro figlio».

La soprascritta sarebbe stata questa:

Alle riverite mani di mio Padre

Palermo.

Giunta questa lettera all'ufficio di destinazione, gl'impiegati postali discutevano chi potesse essere questo padre; ma uno di essi più pratico degli altri osservò che se il padre era dello stampo del figlio, la lettera la troverebbe di sicuro.

Lupus in fabula.Viene un tale e domanda: «Signore, ci son lettere di mio figlio?» — «Ecco qua» dice ilpostiere; e gli consegna la lettera in discussione; la quale andava proprio a lui.

Nel libretto col titolo:Raccolta di aneddoti, barzellette, doppi sensi, frottole e facezie; aggiuntovi il pranzo immaginario di 500 cognomi(Firenze, Tip. di A. Salani [1870]) a p. 31 si legge:

«Un giovane di un paese di provincia fra le altre cose che chiedeva per lettera a suo padre, vi fu questa:Mi manderete pure un poco di salciccia fatta con le vostre mani di porco».

N. 41.Ecco il principio di unMagnificatda me udito molte volte dalla bocca di una donnicciuola nella Chiesa di S. Francesco di Paola, in Palermo:

Magnifica arma mea Sdomino.E va satannu lu spiritu smeu,Di smeu salutari Sdeo.Cu' fici la ficu magna incrèpiti nzestiE lu santu nnomu di Jesu.

Magnifica arma mea Sdomino.

E va satannu lu spiritu smeu,

Di smeu salutari Sdeo.

Cu' fici la ficu magna incrèpiti nzesti

E lu santu nnomu di Jesu.

N. 43.Svariatissime e tutte bizzarre sono le mistificazioni popolari delleLitanie Lauretane. Comica di molto è quella chiaramontana delVestru, Scene del pop. sicil.(Ragusa, MDCCCLXXXII) delGuastella, p. 53-55.

Non meno comica è quella di Cianciana favoritami dal Comm. Gaetano Di Giovanni e raccolta dalla bocca di Angela Maria Perzia vedova Bosciglio, intesa laScocchilla, ed ancheCentumilia e centu, perchè suol far da capo nella recita del Rosario del SS. Sagramento, ov'è il ritornello;

E centu milia e centuE lodamu 'u Sagramentu:

E centu milia e centu

E lodamu 'u Sagramentu:

Questa litania comincia così:

Crijeleisò.—Cristeleisò.—Chistu e saudi nostru(bis). —Matri der celu e deusu.—Matri del mundu e deusu.—Santa Tirnitati unu e deusu.—Santa Maria (ora pro nobbi).—Santa Deju gènetri.—Santa Virco Virginuecc.

A proposito delMatri der celu e deusu (Pater de Coelis Deus), il Di Giovanni mi fa notare l'ostinazione della Scocchilla nel direMatriinvece diPatri= Pater, malgrado le ripetute correzioni dell'Arciprete di Cianciana; «Pirchì(oppone la Scocchilla),chi c'entra stu patri e figli nni la litania di Maria SS.?»

E dire che questa donna, coi suoi 75 anni, fa da maestra nell'insegnamento della dottrina cristiana a ragazzi ed alle spose!

Un'altra litania manoscritta è un'amenità per se stessa, e la devo al Di Giovanni medesimo, che l'ebbe dal sac. Pietro Capraro Beneficiale e Cerimoniere del Capitolo della Cattedrale di Girgenti. Pare una spiritosa invenzione: eppure fu raccolta in Prizzi da una vecchierella, che contava per pia e santa donna.

Sul latino in bocca al popolo siciliano, vedi i mieiCanti popolari sicil., v. II, p. 363.

N. 47.In Palermo il motteggio s'attribuisce a un P. Arceri, proverbiale per le sue prediche al popolo, e per la sua attività nel cercar di correggere i vizi e i difetti de' popolani. Ecco qua, con l'aneddoto, il tratto della sua predica, nel quale è il motteggio:

«Una volta P. Arceri andò a predicare in una chiesetta di campagna, e portò con sè un corbello di melarance bell'esanzeri(= sane, intatte, senza nessun guasto o macchia), ma con una melarancia nel mezzo, guasta e marcita; e cominciò così la sua predica alle donne:

«Picciotti mei, li viditi st'aranci? Comu vi pàrinu? Su' tutti belli sanzèri, senza nudda màcula. Arriminàtili, picciotti, e viditi chi cc'è 'nta lu menzu. Cc'è n'aranciu muffutu. Lu sapiti!? st'aranciu muffutu fa ammuffiri tutti l'àutri, ca sunnu belli sanzeri. Accussì siti vuàtri: una tinta fa addivintari tinti all'àutri, pirchì 'na pècura virminusa 'nfetta 'na jinía.

«Ma vuàtri cci pinsati all'arma? cci pinsati a lu Signuri? cci pinsati a lu Paraddisu?

«Lu vostru pinseri è a li cosi di stu munnu.

«E a chi pinsati? La za Cicca pensa a li gaddini ca su' senza lu gaddu; la za Peppa pensa a lu sceccu, ch'avi a manciari; la za Vanna pensa a lu porcu, ca cci (al quale) havi a 'mpastari; la za Sara pensa a lu mulu.... Ora livativillu di 'n testa, figghi mei; e canciati vita; cà (perchè) lu primu gaddu è Ddiu, lu primu sceccu è Ddiu, lu primu porcu è Ddiu, lu primu mulu è Ddiu!...

«E accussì vi nni jiti drittu tiratu 'n Paraddisu.

«Ah! lu Paraddisu! la gran cosa ch'è lu Paraddisu! La sapiti la minestra di risu cu li porri? Vi piaci ah! Lu viju, marioli, ca vi piaci!... Ora accussì è lu Santu Paraddisu: è comu lu risu cu li porri!....»

Ogni comune la racconta a modo suo mettendo in bocca a un prete d'un comune vicino la predica.Salomone-Marino,Aneddoti, Prov. e Motteggi, n. XXXIV:La Predica a lu Maciddaru(Archivio, vol. III, p. 576) ne reca una variante di Borgetto, dove il predicatore sarebbe stato di Camporeale (Maciddaru).

N. 50.Una variante siciliana di Salaparuta col titolo:Lu partannisiè nelle mieFiabe, n. CL, ove si vuol mettere in burla la grossolanità de' contadini di Partanna nella provincia di Trapani.

Un'altra di Partinico,Lu zu' Giacumazzu, la pubblicò tra' suoiAneddoti, Prov. e MotteggiilSalomone-Marinonell'Archivio. vol. II, p. 550, n. III; quella variante si avvicina molto a questa delMirchio di Patti, anzi è quasi la medesima cosa. Altra variante toscana è nelle mieNovelle pop. toscane, n. XXXI:Giucca.

NelleCenediA. Franc. GrazzinidettoIl Lasca, c. II, n. II, «Mariotto, tessitore camaldolese, detto Falananna, avendo grandissima voglia di morire, è servito dalla moglie e dal Berna amante di lei, e credendosi veramente esser morto, ne va alla fossa: intanto sentendosi dire villania, si rizza: e quelli che lo portano, impauriti, lasciano andar la bara in terra; onde egli, fuggendosi, per nuovo e strano accidente, casca in Arno e arde; e la moglie piglia il Berna per marito».

Di questa interessante piacevolezza vedi le varianti e i riscontri di R. Köhler nell'Orient und Occident, I, 434 e ne'Göttingische gel. Anzeigen, an. 1868. p. 1368.

N. 51.In una serie di avventure attribuite a Giucca in Toscana, ve n'è una inedita, che si racconta così:

«Senti, Giucca: va' a far da legna, che un c'è da accendere il foco». Questo Giucca piglia la su' miccina e va' far le legna, e sale su una querce. Va per tagliare il ramo, e stava dalla parte che doveva cascare in terra. Passa un frate: — «Oh Giucca!» — «Oh!» — «Tu caschi, sai! se tu fai a codesta maniera a tagliare le legna.» — «Mi dica, padrino, quando morirò io?» — «Alle tre corregge d'il tu' asino». Giucca finì di tagliare il ramo; casca il ramo e lui gli va dreto. Giucca, quando fu in terra: — «Oh! me l'aveva detto quel frate che cascava; se mi dovessi rifare, 'un vorrei cascare più; ma ancora non muoio sino che il mi' asino 'un ha fatto tre corregge».

La storiella continua, su per giù come la nostra.

N. 59.La tradizione è viva, ed ecco come corre in Vittoria e Comiso, secondo una versione raccoltami in italiano dal Guastella:

Ciaramuntanu cciù!...

«Era tempo di vendemmia, e c'era un chiaro di luna che rallegrava. Un villano di Chiaramonte, ma di quelli che hanno le orecchie lunghe, se ne tornava al paese, a cavalcioni dell'asinello, in mezzo a due corbe di uva fresca, spiccata allora allora dalla sua vigna.

«Vito (in Chiaramonte si chiamano tuttiVito) era allegro e cantava, ed ecco che un gufo accovacciato sopra un cipresso cominciò a cantare in modo sì pietoso che parea gli si spiccasse l'anima. Il povero Vito avea, egli è vero, le orecchie lunghe, ma avea un cuore di papa: e si rattristò del lamento del gufo, e pensò che piangeva forse per fame. Sicchè, vinto dalla tenerezza, gli gridò: «Gufo mio, vuoi un grappolo di uva?» Il Gufo seguitò a cantare:Cciù.— «Come! Non ti basta un grappolo? Ne vuoi forse due?» — «Cciù!» — «Oh che gran fame che hai! Ne vuoi un paniero?» —Cciù!— «Ma, santa morte! tu sei incontentabile; ne vorresti forse una corba?» —Cciù!— «Va al diavolo! io ho moglie e figliuole, e non posso darla tutta a te».

Notisi che nella parlata di Chiaramontepiù, in sicilianocchiù, si pronunziacciù.

Con qualche differenza corre in Borgetto, secondo una versione delSalomone-Marino,Aneddotiecc. nell'Archivio, v. III, n. XXIX:Lu Murrialisi e lu Chiò.

N. 60.«Molti anni fa, a Panza, si ruppe la fune della campana, e lo scaccino pensò di metterci un sarmento (vetecaglia). Un asino affamato, passando di notte, al chiaro della luna, andò a rosicchiarlo, e fe' sonar la campana. A questotin! ton!tutti si svegliarono; ed, immaginando incendi, ladri e simili diavolerie, accorsero coi coltelli, coi bastoni, e coi fucili spianati; ma mentre si precipitano addosso alla sventurata vittima, s'ode una voce: «Lasciate stare: si tratta del ciuco di frà Tommaso!»G. Amalfi,Maldicenze paesane.

Nella novella LII delNovellino(secondo il testo Gualteruzzi), la quale esce col titolo:D'una campana che si ordinò al tempo del Ginorea vni, «il re Giovanni di Atri ordina che sia messa una campana, la quale potesse esser suonata da chi gli chiedesse ragione di torti ricevuti; la fune dopo qualche tempo si logora, ed è sostituita da una vitalba. Un vecchio cavallo è cacciato dall'ingrato padrone, che non vuol più mantenerlo. Avendo fame e giungendo alla campana, mangia la vitalba e la campana suona. Si aduna il consiglio del re, e pensando che il vecchio destriero chieda ragione contro l'avaro signore, si condanna costui a pascerlo, in rimerito de' servigi resigli da giovane».

IlD'Ancona, che fa questo riassunto della novella nel suo lavoro:Del Novellino e delle sue fonti, accenna alle lievissime varianti ed a' maggiori svolgimenti che questa stessa novella ha in altri testi, pur notando le analogie di essa con racconti letterarî e popolari fuori d'Italia. Vedi i suoiStudj di Critica e Storia letteraria, p. 320. Bologna, 1880.

N. 61.Anche questa piacevolezza è comunissima ai giorni nostri, e mi piace di riferirla, meno spiritosa certamente ma legata ad altre capestrerie, quale me l'ha favorita il sig. G. Crimi Lo Giudice, che la raccolse in Naso sua patria:

«In Ficarra, paese a poche miglia da Naso, si doveva celebrare la festa dell'Annunziata, che è la protettrice; e il procuratore di quella festa, non avendo potuto trovar cera nei paesi vicini, era andato per comprarla in Palermo. Fatta la compra, se ne ritornava sopra una barca a vela; ma, prima di toccar la riva di Brolo, un'ondata di mare, gli bagnò intieramente la cera, ed egli, ritenendo che le candele bagnate non fossero più buone ad illuminare la Chiesa, era così dolente, che per poco non gli scappavan le lagrime. Un Nasitano, che si trovava sulla stessa barca, forse per ischerzo, gli disse, che non valeva la pena d'impensierirsi tanto per cose da nulla, dappoiche il medesimo fatto era accadutoa' Nasitani più volte, ed essi ci avevano rimediato mettendo le candele al forno.

«Giunto in Ficarra, quel povero diavolo fece come gli aveva suggerito il Nasitano, ma le candele nel forno squagliarono, e la festa non potè più celebrarsi.

«Da ciò, dicono i vecchi, nacque il sopranome di'Nfurnacannilidato ai Ficarresi, i quali, com'è naturale, se la legarono al dito.

«Difatti, passato un po' di tempo, un Ficarrese di molto spirito, trovandosi nella Chiesa Maggiore di Naso, mentre il Quaresimalista faceva la predica delGiudizioe gridava a squarciagola:Nasu, Nasu, unni ti ficcu, Nasu?rispose ad alta voce:'Ntra stu st.... di c....!e scappò di corsa per la più breve, senza che i Nasitani potessero raggiungerlo. La stessa notte però, alcuni di essi, frementi di rabbia, andarono in Ficarra, e non potendo far altro, chiusero con altrettanti pezzi di legno, detticavigghiuna, tutte le porte che avevano i cancheri. Si racconta che un certoMasotto, il quale aveva una figlia che abitava una casa con due porte, tutte due chiuse da' Nasitani a quel modo, la mattina andava ripetendo:A mè figghia Anciurina 'a 'ncavigghiunaru davanti e darreri!

«Tant'è che iFicarresivengono motteggiati ancora co' nomi di'NfurnacannilieCavigghiunara».

Vedi in proposito i mieiProverbi siciliani, vol. III. p. 145.

N. 62.Ed anche questa spiritosa predica ho udita più volte a pezzi e a bocconi in Sicilia, specialmente da persone di chiesa.

Decorazione

Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le grafie alternative (avia/avìa, qua/quà, fu/fù e simili), correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.Alle pagg.68e80sono presenti i simboliversicleeresponse, indicanti il verso e la risposta nelle preghiere della liturgia cattolica. A seconda del sistema operativo e dei font installati questi simboli possono non essere visualizzati correttamente; sono stati inclusi qui come immagini per completezza.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le grafie alternative (avia/avìa, qua/quà, fu/fù e simili), correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Alle pagg.68e80sono presenti i simboliversicleeresponse, indicanti il verso e la risposta nelle preghiere della liturgia cattolica. A seconda del sistema operativo e dei font installati questi simboli possono non essere visualizzati correttamente; sono stati inclusi qui come immagini per completezza.

Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.


Back to IndexNext