NOTE:

NOTE:[1]«Viaggio in Lapponia coll’amico S. Sommier,» di Paolo Mantegazza. Milano, Gaetano Brigola, 1881.[2]Queste chiacchere a proposito del libro del Piergili mi valsero cortesi lettere della vedova Leopardi nelle quali si sosteneva che io era in errore. Non seppi che rispondere allora, nè lo so oggi, poichè qui esponevo l’impressione mia di spettatore, null’altro: e non è facile difendere le impressioni coi ragionamenti. Se ho errato, me ne dolgo ed espongo al pubblico il mio peccato in tutta la sua bruttezza, poichè non ho mutato una parola. Se qualche cosa di vero ho detto, chieggo scusa pel modo, che ora, a mente fredda, mi pare un po’ aspro.[3]Dino Compagni e la sua Cronaca, perIsidoro Del Lungo, vol. I, parte I, vol. II. Firenze, Succ. Le Monnier, 179.[4]Portraits contemporains.Paris, Lévy, 1870. Tomo II, pag. 46.[5]La battaglia di Gavinana, di Edoardo Alvisi, Bologna, Zanichelli, 1881.[6]Les femmes qui tuent et les femmes qui votent; par A. Dumas, Paris, Lèvy, 1880.[7]Nanne Gozzadini e Baldassare Cossa, racconto storico di Giovanni Gozzadini (Bologna, Romagnoli, 1880).NOTA DEL TRASCRITTORE:—Corretti gli ovvii errori tipografici e di stampa.

NOTE:[1]«Viaggio in Lapponia coll’amico S. Sommier,» di Paolo Mantegazza. Milano, Gaetano Brigola, 1881.[2]Queste chiacchere a proposito del libro del Piergili mi valsero cortesi lettere della vedova Leopardi nelle quali si sosteneva che io era in errore. Non seppi che rispondere allora, nè lo so oggi, poichè qui esponevo l’impressione mia di spettatore, null’altro: e non è facile difendere le impressioni coi ragionamenti. Se ho errato, me ne dolgo ed espongo al pubblico il mio peccato in tutta la sua bruttezza, poichè non ho mutato una parola. Se qualche cosa di vero ho detto, chieggo scusa pel modo, che ora, a mente fredda, mi pare un po’ aspro.[3]Dino Compagni e la sua Cronaca, perIsidoro Del Lungo, vol. I, parte I, vol. II. Firenze, Succ. Le Monnier, 179.[4]Portraits contemporains.Paris, Lévy, 1870. Tomo II, pag. 46.[5]La battaglia di Gavinana, di Edoardo Alvisi, Bologna, Zanichelli, 1881.[6]Les femmes qui tuent et les femmes qui votent; par A. Dumas, Paris, Lèvy, 1880.[7]Nanne Gozzadini e Baldassare Cossa, racconto storico di Giovanni Gozzadini (Bologna, Romagnoli, 1880).NOTA DEL TRASCRITTORE:—Corretti gli ovvii errori tipografici e di stampa.

[1]«Viaggio in Lapponia coll’amico S. Sommier,» di Paolo Mantegazza. Milano, Gaetano Brigola, 1881.[2]Queste chiacchere a proposito del libro del Piergili mi valsero cortesi lettere della vedova Leopardi nelle quali si sosteneva che io era in errore. Non seppi che rispondere allora, nè lo so oggi, poichè qui esponevo l’impressione mia di spettatore, null’altro: e non è facile difendere le impressioni coi ragionamenti. Se ho errato, me ne dolgo ed espongo al pubblico il mio peccato in tutta la sua bruttezza, poichè non ho mutato una parola. Se qualche cosa di vero ho detto, chieggo scusa pel modo, che ora, a mente fredda, mi pare un po’ aspro.[3]Dino Compagni e la sua Cronaca, perIsidoro Del Lungo, vol. I, parte I, vol. II. Firenze, Succ. Le Monnier, 179.[4]Portraits contemporains.Paris, Lévy, 1870. Tomo II, pag. 46.[5]La battaglia di Gavinana, di Edoardo Alvisi, Bologna, Zanichelli, 1881.[6]Les femmes qui tuent et les femmes qui votent; par A. Dumas, Paris, Lèvy, 1880.[7]Nanne Gozzadini e Baldassare Cossa, racconto storico di Giovanni Gozzadini (Bologna, Romagnoli, 1880).

[1]«Viaggio in Lapponia coll’amico S. Sommier,» di Paolo Mantegazza. Milano, Gaetano Brigola, 1881.

[2]Queste chiacchere a proposito del libro del Piergili mi valsero cortesi lettere della vedova Leopardi nelle quali si sosteneva che io era in errore. Non seppi che rispondere allora, nè lo so oggi, poichè qui esponevo l’impressione mia di spettatore, null’altro: e non è facile difendere le impressioni coi ragionamenti. Se ho errato, me ne dolgo ed espongo al pubblico il mio peccato in tutta la sua bruttezza, poichè non ho mutato una parola. Se qualche cosa di vero ho detto, chieggo scusa pel modo, che ora, a mente fredda, mi pare un po’ aspro.

[3]Dino Compagni e la sua Cronaca, perIsidoro Del Lungo, vol. I, parte I, vol. II. Firenze, Succ. Le Monnier, 179.

[4]Portraits contemporains.Paris, Lévy, 1870. Tomo II, pag. 46.

[5]La battaglia di Gavinana, di Edoardo Alvisi, Bologna, Zanichelli, 1881.

[6]Les femmes qui tuent et les femmes qui votent; par A. Dumas, Paris, Lèvy, 1880.

[7]Nanne Gozzadini e Baldassare Cossa, racconto storico di Giovanni Gozzadini (Bologna, Romagnoli, 1880).

NOTA DEL TRASCRITTORE:—Corretti gli ovvii errori tipografici e di stampa.

NOTA DEL TRASCRITTORE:

—Corretti gli ovvii errori tipografici e di stampa.


Back to IndexNext