NUOVA CORRISPONDENZADI SAINTE-BEUVE

NUOVA CORRISPONDENZADI SAINTE-BEUVENon è molto, a proposito di un lavoro quasi puerile di Giacomo Leopardi, dato in luce con la certezza che l’autore vivo ricorrerebbe subito subito ai tribunali contro chi l’ha messo alla berlina, così, esprimevo il dubbio che queste pubblicazioni giovassero a far conoscere intimamente gli autori assai meno di quello che la nostra curiosità vorrebbe farci credere per sua scusa. Potevo domandare che cosa abbiano aggiunto di utile alle nostre cognizioni intorno al Sainte-Beuve quelle pettegole pubblicazioni dell’anno passato che ricordiamo tutti. Che importa alla critica se il vecchio senatore francese espiava i peccati di gioventù sotto lo verula di qualche servaccia o tra le ugne delle donnacce più grossolane e più vili di Francia? Le fine cesellature dell’artista di gusto non si risentirono mai della volgarità degli istinti del senatore. C’è un abisso tra l’uomo e il letterato, ed il conoscere tutte le debolezze del primo non ci svela un punto, non ci spiega un atomo del secondo.Infatti molti, quasi tutti gli artisti d’ingegno e fantasia potente, sembrano avere due anime in un corpo solo, due anime che non hanno nulla di comune tra di loro. Il Machiavelli vecchio e relegato in campagna, s’ingaglioffa, come dice lui, con un beccaio, un mugnaio e due fornaciai, e giuoca con loro combattendo per un quattrino con urli e parolacce da osteria; il Varchi nell’Ercolanoci dice di più, che il Segretario fiorentino all’intelligenza dei governi e delle cose del mondo non seppe aggiungere la gravità della vita. Eppure, quando il relegato sentiva d’essersi incanagliato abbastanza, tornava a casa, rivestiva i panni curiali e la toga d’ambasciatore, e scriveva ilPrincipee leDeche. Sembra che egli avesse la facoltàdi sdoppiarsi, di cambiar l’anima come il vestito. Alfredo de Musset ebbe la stessa facoltà. Da molti anni frequentava un caffè dove cedeva alle tentazioni della sirena verde, l’assenzio; e bevendo lentamente, osservava con interesse le mosse di due giocatori di scacchi. I giocatori si erano abituati da molto tempo a questo osservatore muto, che passava lunghe ore assorto nella contemplazione delle torri e dei cavalli, quando un giorno, ad un colpo contestato, lo presero per giudice e seppero con meraviglia che non conosceva nemmeno le mosse delle pedine; non sapeva giocare, ed imparò soltanto negli ultimi anni della sua vita. Il poeta, avvelenato dall’aria graveolente del caffè e dall’alcool tinto di verde, tornava a casa con la testa pesante, gli occhi torbidi, la lingua impacciata, e faceva accendere tutte le candele nella sua camera, si vestiva come per andare a veglia, e così vestito sentiva anch’egli l’anima che si sdoppiava, sentiva e scriveva quei versi splendidi che sono una delle più belle glorie della Francia.Ma senza ricorrere a questi e ad altri celebri esempi, chi è lo scrittore che nell’atto di pensare e di tradurre il pensiero in parole, non si senta diverso dal solito, non provi il sentimento della presenza di qualche cosa di nuovo, di strano? Durante questa eccitazione d’ingegno, l’artista si sente un altro uomo, ed i suoi pensieri si ricollegano, non già con quelli più recenti della vita normale, ma con quelli più lontani dell’ultima eccitazione simile. C’è un uomo nell’uomo, una vita nella vita, e le operazioni dell’ingegno e della coscienza nei due differenti stati sono completamente indipendenti per conoscere quindi con precisione quel che ha fatto il Sainte-Beuve la domenica, non serve affatto a spiegare quel che ha scritto il lunedì.Certo non dico questo in senso assoluto, ma tuttavia si può affermare che la metà delle ricerche biografiche sono inutili e solo buone a contentare la nostra curiosità. Ammetto, anzi invoco la stampa degli epistolari, ma fatta con criterio e non ciecamente; ammetto che si stampino le lettere di qualche importanza, non tutti i brandelli di carta scritta che si trovano nel cestino. Guardate l’ultimo volume della corrispondenza appunto del Sainte-Beuve, stampato dal Lèvy, e dite se non ho ragione. Quattrocento cinquanta pagine potrebbero esser ridotte a cento: e forse cento sarebbero troppe. Che cosa giovano anche alla biografia del celebre critico tutte quelle insulse lettere di ringraziamento per l’invio di libercoli, di articoli e di volumi? Non è carta sciupata a stamparle e tempo perso a leggerle? Ma no; de’ grandi uomini bisognaconoscer tutto, anche quello che non importa; ecco la perpetua scusa dei pubblicatori di inanità e di sgorbi.Tra le poche lettere importanti sono da leggere le prime, dirette all’abate Barbe. Si è voluto dire che Sainte-Beuve fosse un ateo della più bell’acqua, e tutti ricordano le alte grida, le chiacchere maligne e le bugie dalle gambe corte a proposito dei pranzi del venerdì santo. Si è saputo poi, che mentre a Losanna lo volevano convertire al calvinismo, dal fondo della sua provincia nativa e da carissime persone gli venivano esortazioni vivissime per una conversione al cattolicismo. Il critico si difese con molto spirito dalle accuse e dai tentativi, ma tutte le volte che fu costretto a parlare di queste gravi questioni, disse e non disse, motteggiò, girò alla larga, e nessuno seppe con certezza quali fossero le convinzioni della sua coscienza. Nelle lettere al Barbe troviamo, se non la spiegazione evidente dell’enimma, almeno una luce sufficiente per vedere qualche cosa nel buio di quell’anima chiusa. Il Sainte-Beuve non fu che un epicureo.Il secondo Impero, che ha avuto tanti nemici letterari e grandissimi, non giunse a metter dalla sua che i tre più noti epicurei dell’epoca, il Sainte-Beuve, il Mérimée e Teofilo Gautier. Tutti gli artisti che si sentivano dentro un po’ di fede, una credenza qualunque, furono di quella opposizione letteraria che cominciò daiChâtimentse finì allaLanterne, contribuendo non poco alla catastrofe dei Napoleonidi. L’Impero aveva la coscienza di questo suo isolamento letterario e faceva di quando in quando dei tentativi, come la commissione delSonge d’Augustedata ad Alfredo de Musset; ma le feste di Compiègne, se poterono tentare qualche amatore della vita dorata, se poterono far vestire l’abito di Corte a qualche letterato curioso e facile, non riuscirono a fermare nell’orbita imperiale nessun uomo d’ingegno grande, al di fuori dei tre epicurei ricordati. Era proprio una fatalità che perseguitava l’Impero, una labe di peccato originale che non si poteva cancellare, come la macchia nelle mani di lady Macbeth. Inutilmente si sostenevano coll’opra e col consiglio le idee più grandi, le imprese più simpatiche, inutilmente, contro la fiumana della corruzione si cercavano ripari in un cattolicismo stretto, in una protezione pericolosa del Papa, in una rigidità spagnuola di pratiche religiose: tutti diffidavano, e i letterati più di tutti. Così l’Impero non poteva offrire ai suoi se non le soddisfazioni che sono procurate dall’agiatezza, e con i soli epicurei cedevano alla tentazione e varcavano la porta del Senato.Il Sainte-Beuve, che era passato per la Restaurazione,pel regno degli Orléans e per la repubblica senza commoversi troppo, non ebbe nessuna difficoltà a darsi all’Impero. Non aveva convinzioni profonde e non aveva legami anteriori. Le sue stesse lettere al Barbe, scritte le prime appena uscito dalla piccola città nativa ed in piena Restaurazione, ci mostrano un giovane che di certe cose non si occupa, che sfugge con eguale cura dalla conversazione e dalla apostasia e, quando deve parlare di cose religiose coll’amico sacerdote, si sente manifestamente seccato. Nella seconda lettera narra abbastanza freddamente di trovar qualche conforto nella religione, ma nella terza comincia già a ragionare sulla Rivoluzione. Egli leggeva tutte le memorie contemporanee che narrano quel periodo di storia francese, e sorpreso di trovare tante contraddizioni tra i testimoni oculari di un medesimo fatto, domanda:—Ma se pei fatti pubblici ed ostensibili c’è tanta oscurità, che sarà poi quando si tratta di cause oscure e nascoste? Ed ecco i primi sintomi di quel criticismo che trae a discutere tutto, a ragionare su tutto, e conduce poi alla negazione degli eterodossi. Quando si comincia a discutere, la fede è già scomparsa, e non c’è altro riposo che nella negazione assoluta degli atei o nella indifferenza pigra che i dubbi intimi sono troppo tormentosi e deliberò di non pensarci più. A questo modo, senza negare, e senza credere, fuggendo accuratamente il pericolo di doversi spiegare o cogli altri o colla propria coscienza, attraversò senza scosse e senza seccature uno dei periodi più agitati per le coscienze e navigò fra il Sansimonismo e Montelembert, in vista a tutti due, ma senza toccarli e senza naufragarci sopra. Non c’era bisogno delle ciniche rivelazioni del signor Pons (Sainte-Beuve et ses inconnues) per capire che il carattere dell’illustre critico lasciava molto a desiderare. Anche da quest’ultimo volume di lettere si capisce bene; anche dalle prime lettere al Barbe. La facilità di accomodarsi al carattere degli altri che l’amor proprio fa credere furberia e che nei critici passa come facoltà di immedesimarsi con gli autori dei quali si rende conto, fece già passare al Sainte-Beuve un brutto quarto d’ora quando, a proposito del Ballanche, gli lasciò fare un articolo codino. Egli ha scritto: «Scrivendo questo articolo e per essere più sicuro di intendere come bisognava un autore eminente ma difficile, avevo pensato prima di tutto a mettermi nel punto di vista dell’autore stesso ed a considerarlo, come si dice oggi, nel suo ambiente. Per un momento m’ero trasportato nella sua società, nella regione delle idee e delle opinioni che egli aveva attraversato: m’ero come trasformato in lui. Questoè sempre stato il mio metodo di critica... Ora, facendo così pel Ballanche, avvenne, senza ch’io ci pensassi, di aver violentemente urtato gli uomini che giudicavano il 1815, i Borboni, la Convenzione e il regicidio da un altro punto di vista che il suo e con sentimenti contrari[4]». Ebbene, tra questi che giudicavano la rivoluzione e la reazione da un punto di vista diverso da quello del Ballanche, c’era lo stesso Sainte-Beuve, il quale, per la facilità di accomodarsi ai caratteri altrui e di trasformarsi quindi negli autori di cui parlava, fece, senza avvedersene, come egli stesso confessa, un articolo contrario alle proprie opinioni. Bisogna convenire che questa facoltà di trasformazione intima, la quale fa scrivere così ingenuamente la propria condanna e persuade ad un incredulo di scrivere ad un prete lettere untuose e umide d’acqua santa per accomodarsi alle convinzioni altrui, è una facoltà molto pericolosa e poco invidiabile. Il Sainte-Beuve scrive all’amico Barbe: «Sento spesso un gran vuoto, dei grandi sconforti d’anima, noie e desideri. Senza fallo c’entrano per qualche cosa i dubbi religiosi e, benchè questo stato del mio spirito dipenda da altre cause quasi impossibili ad analizzare, le questioni grandi ed eterne c’entrano spesso». Le altre cause impossibili ad analizzare erano le frequentatrici del Palais-Royal. Non importava certo confessarlo all’amico sacerdote, ma non importava nemmeno adattarsi tanto al suo carattere di canzonarlo a quel modo, dandogli a credere che nelle noie e nei desideri del giovinotto vizioso c’entrassero anche le questioni grandi ed eterne.È strano che mentre la morte aggiunge sempre alla fama dei grandi scrittori, il Sainte-Beuve, che fu veramente uno de’ principali scrittori di quest’epoca, abbia avuto dalla morte piuttosto detrimento che vantaggio. E il detrimento lo ha avuto appunto da queste pubblicazioni e rivelazioni postume, che lo hanno fatto vedere troppo da vicino ed hanno fatto conoscere a tutti le sue debolezze di carattere, qualche volta odiose. Le aspirazioni malaticce di Joseph Delorme sono apparse sotto un brutto aspetto dopo gli scandali del Livre d’amour, contro il quale alzò giustamente la voce irritata Alfonso Karr. È già delitto insidiare la moglie dell’amico, ma il Sainte-Beuve fece peggio pubblicando un disonore, infamando una donna, senza nessuna ragione, pel solo gusto di stampare un centinaio di sonetti che il Karr battezzamediocri. La qualità della persona offesa e la bruttezza dell’atto peseranno sempre sulla memoria del critico. I rivelatori, i pubblicatori di brandelli di carta strappata hanno appeso alle Gemonie la fama dello scrittore e ci rimarrà finchè il nome di Sainte-Beuve sarà vivo nella storia letteraria.Ma se le pubblicazioni pettegole hanno nociuto alla fama del Sainte-Beuve, che cosa ci abbiamo guadagnato noi, pei quali si fanno queste pubblicazioni? Che conferma ha avuto l’assioma che si bandisce dai tetti a scusa delle indiscrezioni, che cioè bisogna conoscer gli uomini grandi in tutto, anche nelle minime azioni della vita, anche nelle loro debolezze, per intenderli bene? Il Sainte-Beuve, egoista raffinato, scettico e qualche volta cinico, fa una critica che porta senza dubbio un suggello di originalità, ma nella quale l’io, la personalità superba di chi ha coscienza delle proprie forze, scompare affatto. Lo scettico scrive degli articoli come quello pel Ballanche; e il cinico, che razzola i suoi piaceri giù nelle sozzure del fango, fa l’apoteosi del rigido giansenismo nella storia diPort-Royal, scrive alcuni volumi di versi dove forse la raffinatezza del gusto nuoce alla forza che ha sempre in sè qualche cosa di ruvido. L’epicureo incorreggibile dai gusti volgari scrive il romanzoVolupté, dove la parola più arrischiata è appunto il titolo, dove c’è uno sforzo continuo di sublimare, di vaporizzare la passione tanto che non rimanga più nulla in lei di fisico e di materiale. Il sibarita grossolano, che per non sentire una piega nel letto di rose dormiva in cucina e ruzzolava da Margherita Devaquez alla Manchotte, il pigro che non avrebbe rinunciato ad un’ora d’ozio o ad un quarto d’ora di piacere per la corona di Francia, l’incredulo che non sapeva rispondere ai tentativi di conversione se non con la ironia e con l’equivoco, ci dipinge un eroe delicatissimo: pronto al sacrificio e pieno di fede sino a finir missionario dopo un disinganno. L’autore non è l’uomo, ed ecco un altro caso di anima doppia, dove i fatti della vita esterna non solo non spiegano le opere dell’ingegno, ma le oscurano e le sfigurano. Il Pons cominciava le sue indiscrezioni dicendo: «Per chi vuol conoscere a fondo un uomo, ogni cosa è fonte di errore e di inganno: le apparenze, le abitudini, le opinioni, i discorsi, le azioni stesse che sono spesso in senso inverso del mobile loro. Solo una cosa non inganna, ed è la scienza della passione padrone e dominante, quando si è arrivati ad afferrare la molla segreta che muove ciascuno». Ebbene, che cosa ha spiegato la scienza delle passionacce di Sainte-Beuve? Non è in contraddizione anch’essa con l’opera del critico, come leapparenze, le abitudini e le azioni? Che cosa ha giovato alla conoscenza intima dell’ingegno del critico, alla conoscenza dei modi di agire della sua intelligenza, questa pubblicazione ultima di biglietti senza importanza, scritti per obbligo di educazione, col pensiero altrove e brontolando forse contro la seccatura.Mi pare quindi che il magnifico assioma che pretende di scusare tante pubblicazioni indiscrete o di giustificarne tante altre inutilissime, sia da guardare un po’ più da vicino. Se questo stato di curiosità morbosa non cessa, i poveri letterati saranno ridotti a scriver lettere come Cicerone e i Ciceroniani, vale a dire pesando i termini e limitando le frasi di un invito a pranzo come le terzine di un sonetto. E se questo accade, chi è da compiangere non sono i letterati, ma il pubblico.

NUOVA CORRISPONDENZADI SAINTE-BEUVENon è molto, a proposito di un lavoro quasi puerile di Giacomo Leopardi, dato in luce con la certezza che l’autore vivo ricorrerebbe subito subito ai tribunali contro chi l’ha messo alla berlina, così, esprimevo il dubbio che queste pubblicazioni giovassero a far conoscere intimamente gli autori assai meno di quello che la nostra curiosità vorrebbe farci credere per sua scusa. Potevo domandare che cosa abbiano aggiunto di utile alle nostre cognizioni intorno al Sainte-Beuve quelle pettegole pubblicazioni dell’anno passato che ricordiamo tutti. Che importa alla critica se il vecchio senatore francese espiava i peccati di gioventù sotto lo verula di qualche servaccia o tra le ugne delle donnacce più grossolane e più vili di Francia? Le fine cesellature dell’artista di gusto non si risentirono mai della volgarità degli istinti del senatore. C’è un abisso tra l’uomo e il letterato, ed il conoscere tutte le debolezze del primo non ci svela un punto, non ci spiega un atomo del secondo.Infatti molti, quasi tutti gli artisti d’ingegno e fantasia potente, sembrano avere due anime in un corpo solo, due anime che non hanno nulla di comune tra di loro. Il Machiavelli vecchio e relegato in campagna, s’ingaglioffa, come dice lui, con un beccaio, un mugnaio e due fornaciai, e giuoca con loro combattendo per un quattrino con urli e parolacce da osteria; il Varchi nell’Ercolanoci dice di più, che il Segretario fiorentino all’intelligenza dei governi e delle cose del mondo non seppe aggiungere la gravità della vita. Eppure, quando il relegato sentiva d’essersi incanagliato abbastanza, tornava a casa, rivestiva i panni curiali e la toga d’ambasciatore, e scriveva ilPrincipee leDeche. Sembra che egli avesse la facoltàdi sdoppiarsi, di cambiar l’anima come il vestito. Alfredo de Musset ebbe la stessa facoltà. Da molti anni frequentava un caffè dove cedeva alle tentazioni della sirena verde, l’assenzio; e bevendo lentamente, osservava con interesse le mosse di due giocatori di scacchi. I giocatori si erano abituati da molto tempo a questo osservatore muto, che passava lunghe ore assorto nella contemplazione delle torri e dei cavalli, quando un giorno, ad un colpo contestato, lo presero per giudice e seppero con meraviglia che non conosceva nemmeno le mosse delle pedine; non sapeva giocare, ed imparò soltanto negli ultimi anni della sua vita. Il poeta, avvelenato dall’aria graveolente del caffè e dall’alcool tinto di verde, tornava a casa con la testa pesante, gli occhi torbidi, la lingua impacciata, e faceva accendere tutte le candele nella sua camera, si vestiva come per andare a veglia, e così vestito sentiva anch’egli l’anima che si sdoppiava, sentiva e scriveva quei versi splendidi che sono una delle più belle glorie della Francia.Ma senza ricorrere a questi e ad altri celebri esempi, chi è lo scrittore che nell’atto di pensare e di tradurre il pensiero in parole, non si senta diverso dal solito, non provi il sentimento della presenza di qualche cosa di nuovo, di strano? Durante questa eccitazione d’ingegno, l’artista si sente un altro uomo, ed i suoi pensieri si ricollegano, non già con quelli più recenti della vita normale, ma con quelli più lontani dell’ultima eccitazione simile. C’è un uomo nell’uomo, una vita nella vita, e le operazioni dell’ingegno e della coscienza nei due differenti stati sono completamente indipendenti per conoscere quindi con precisione quel che ha fatto il Sainte-Beuve la domenica, non serve affatto a spiegare quel che ha scritto il lunedì.Certo non dico questo in senso assoluto, ma tuttavia si può affermare che la metà delle ricerche biografiche sono inutili e solo buone a contentare la nostra curiosità. Ammetto, anzi invoco la stampa degli epistolari, ma fatta con criterio e non ciecamente; ammetto che si stampino le lettere di qualche importanza, non tutti i brandelli di carta scritta che si trovano nel cestino. Guardate l’ultimo volume della corrispondenza appunto del Sainte-Beuve, stampato dal Lèvy, e dite se non ho ragione. Quattrocento cinquanta pagine potrebbero esser ridotte a cento: e forse cento sarebbero troppe. Che cosa giovano anche alla biografia del celebre critico tutte quelle insulse lettere di ringraziamento per l’invio di libercoli, di articoli e di volumi? Non è carta sciupata a stamparle e tempo perso a leggerle? Ma no; de’ grandi uomini bisognaconoscer tutto, anche quello che non importa; ecco la perpetua scusa dei pubblicatori di inanità e di sgorbi.Tra le poche lettere importanti sono da leggere le prime, dirette all’abate Barbe. Si è voluto dire che Sainte-Beuve fosse un ateo della più bell’acqua, e tutti ricordano le alte grida, le chiacchere maligne e le bugie dalle gambe corte a proposito dei pranzi del venerdì santo. Si è saputo poi, che mentre a Losanna lo volevano convertire al calvinismo, dal fondo della sua provincia nativa e da carissime persone gli venivano esortazioni vivissime per una conversione al cattolicismo. Il critico si difese con molto spirito dalle accuse e dai tentativi, ma tutte le volte che fu costretto a parlare di queste gravi questioni, disse e non disse, motteggiò, girò alla larga, e nessuno seppe con certezza quali fossero le convinzioni della sua coscienza. Nelle lettere al Barbe troviamo, se non la spiegazione evidente dell’enimma, almeno una luce sufficiente per vedere qualche cosa nel buio di quell’anima chiusa. Il Sainte-Beuve non fu che un epicureo.Il secondo Impero, che ha avuto tanti nemici letterari e grandissimi, non giunse a metter dalla sua che i tre più noti epicurei dell’epoca, il Sainte-Beuve, il Mérimée e Teofilo Gautier. Tutti gli artisti che si sentivano dentro un po’ di fede, una credenza qualunque, furono di quella opposizione letteraria che cominciò daiChâtimentse finì allaLanterne, contribuendo non poco alla catastrofe dei Napoleonidi. L’Impero aveva la coscienza di questo suo isolamento letterario e faceva di quando in quando dei tentativi, come la commissione delSonge d’Augustedata ad Alfredo de Musset; ma le feste di Compiègne, se poterono tentare qualche amatore della vita dorata, se poterono far vestire l’abito di Corte a qualche letterato curioso e facile, non riuscirono a fermare nell’orbita imperiale nessun uomo d’ingegno grande, al di fuori dei tre epicurei ricordati. Era proprio una fatalità che perseguitava l’Impero, una labe di peccato originale che non si poteva cancellare, come la macchia nelle mani di lady Macbeth. Inutilmente si sostenevano coll’opra e col consiglio le idee più grandi, le imprese più simpatiche, inutilmente, contro la fiumana della corruzione si cercavano ripari in un cattolicismo stretto, in una protezione pericolosa del Papa, in una rigidità spagnuola di pratiche religiose: tutti diffidavano, e i letterati più di tutti. Così l’Impero non poteva offrire ai suoi se non le soddisfazioni che sono procurate dall’agiatezza, e con i soli epicurei cedevano alla tentazione e varcavano la porta del Senato.Il Sainte-Beuve, che era passato per la Restaurazione,pel regno degli Orléans e per la repubblica senza commoversi troppo, non ebbe nessuna difficoltà a darsi all’Impero. Non aveva convinzioni profonde e non aveva legami anteriori. Le sue stesse lettere al Barbe, scritte le prime appena uscito dalla piccola città nativa ed in piena Restaurazione, ci mostrano un giovane che di certe cose non si occupa, che sfugge con eguale cura dalla conversazione e dalla apostasia e, quando deve parlare di cose religiose coll’amico sacerdote, si sente manifestamente seccato. Nella seconda lettera narra abbastanza freddamente di trovar qualche conforto nella religione, ma nella terza comincia già a ragionare sulla Rivoluzione. Egli leggeva tutte le memorie contemporanee che narrano quel periodo di storia francese, e sorpreso di trovare tante contraddizioni tra i testimoni oculari di un medesimo fatto, domanda:—Ma se pei fatti pubblici ed ostensibili c’è tanta oscurità, che sarà poi quando si tratta di cause oscure e nascoste? Ed ecco i primi sintomi di quel criticismo che trae a discutere tutto, a ragionare su tutto, e conduce poi alla negazione degli eterodossi. Quando si comincia a discutere, la fede è già scomparsa, e non c’è altro riposo che nella negazione assoluta degli atei o nella indifferenza pigra che i dubbi intimi sono troppo tormentosi e deliberò di non pensarci più. A questo modo, senza negare, e senza credere, fuggendo accuratamente il pericolo di doversi spiegare o cogli altri o colla propria coscienza, attraversò senza scosse e senza seccature uno dei periodi più agitati per le coscienze e navigò fra il Sansimonismo e Montelembert, in vista a tutti due, ma senza toccarli e senza naufragarci sopra. Non c’era bisogno delle ciniche rivelazioni del signor Pons (Sainte-Beuve et ses inconnues) per capire che il carattere dell’illustre critico lasciava molto a desiderare. Anche da quest’ultimo volume di lettere si capisce bene; anche dalle prime lettere al Barbe. La facilità di accomodarsi al carattere degli altri che l’amor proprio fa credere furberia e che nei critici passa come facoltà di immedesimarsi con gli autori dei quali si rende conto, fece già passare al Sainte-Beuve un brutto quarto d’ora quando, a proposito del Ballanche, gli lasciò fare un articolo codino. Egli ha scritto: «Scrivendo questo articolo e per essere più sicuro di intendere come bisognava un autore eminente ma difficile, avevo pensato prima di tutto a mettermi nel punto di vista dell’autore stesso ed a considerarlo, come si dice oggi, nel suo ambiente. Per un momento m’ero trasportato nella sua società, nella regione delle idee e delle opinioni che egli aveva attraversato: m’ero come trasformato in lui. Questoè sempre stato il mio metodo di critica... Ora, facendo così pel Ballanche, avvenne, senza ch’io ci pensassi, di aver violentemente urtato gli uomini che giudicavano il 1815, i Borboni, la Convenzione e il regicidio da un altro punto di vista che il suo e con sentimenti contrari[4]». Ebbene, tra questi che giudicavano la rivoluzione e la reazione da un punto di vista diverso da quello del Ballanche, c’era lo stesso Sainte-Beuve, il quale, per la facilità di accomodarsi ai caratteri altrui e di trasformarsi quindi negli autori di cui parlava, fece, senza avvedersene, come egli stesso confessa, un articolo contrario alle proprie opinioni. Bisogna convenire che questa facoltà di trasformazione intima, la quale fa scrivere così ingenuamente la propria condanna e persuade ad un incredulo di scrivere ad un prete lettere untuose e umide d’acqua santa per accomodarsi alle convinzioni altrui, è una facoltà molto pericolosa e poco invidiabile. Il Sainte-Beuve scrive all’amico Barbe: «Sento spesso un gran vuoto, dei grandi sconforti d’anima, noie e desideri. Senza fallo c’entrano per qualche cosa i dubbi religiosi e, benchè questo stato del mio spirito dipenda da altre cause quasi impossibili ad analizzare, le questioni grandi ed eterne c’entrano spesso». Le altre cause impossibili ad analizzare erano le frequentatrici del Palais-Royal. Non importava certo confessarlo all’amico sacerdote, ma non importava nemmeno adattarsi tanto al suo carattere di canzonarlo a quel modo, dandogli a credere che nelle noie e nei desideri del giovinotto vizioso c’entrassero anche le questioni grandi ed eterne.È strano che mentre la morte aggiunge sempre alla fama dei grandi scrittori, il Sainte-Beuve, che fu veramente uno de’ principali scrittori di quest’epoca, abbia avuto dalla morte piuttosto detrimento che vantaggio. E il detrimento lo ha avuto appunto da queste pubblicazioni e rivelazioni postume, che lo hanno fatto vedere troppo da vicino ed hanno fatto conoscere a tutti le sue debolezze di carattere, qualche volta odiose. Le aspirazioni malaticce di Joseph Delorme sono apparse sotto un brutto aspetto dopo gli scandali del Livre d’amour, contro il quale alzò giustamente la voce irritata Alfonso Karr. È già delitto insidiare la moglie dell’amico, ma il Sainte-Beuve fece peggio pubblicando un disonore, infamando una donna, senza nessuna ragione, pel solo gusto di stampare un centinaio di sonetti che il Karr battezzamediocri. La qualità della persona offesa e la bruttezza dell’atto peseranno sempre sulla memoria del critico. I rivelatori, i pubblicatori di brandelli di carta strappata hanno appeso alle Gemonie la fama dello scrittore e ci rimarrà finchè il nome di Sainte-Beuve sarà vivo nella storia letteraria.Ma se le pubblicazioni pettegole hanno nociuto alla fama del Sainte-Beuve, che cosa ci abbiamo guadagnato noi, pei quali si fanno queste pubblicazioni? Che conferma ha avuto l’assioma che si bandisce dai tetti a scusa delle indiscrezioni, che cioè bisogna conoscer gli uomini grandi in tutto, anche nelle minime azioni della vita, anche nelle loro debolezze, per intenderli bene? Il Sainte-Beuve, egoista raffinato, scettico e qualche volta cinico, fa una critica che porta senza dubbio un suggello di originalità, ma nella quale l’io, la personalità superba di chi ha coscienza delle proprie forze, scompare affatto. Lo scettico scrive degli articoli come quello pel Ballanche; e il cinico, che razzola i suoi piaceri giù nelle sozzure del fango, fa l’apoteosi del rigido giansenismo nella storia diPort-Royal, scrive alcuni volumi di versi dove forse la raffinatezza del gusto nuoce alla forza che ha sempre in sè qualche cosa di ruvido. L’epicureo incorreggibile dai gusti volgari scrive il romanzoVolupté, dove la parola più arrischiata è appunto il titolo, dove c’è uno sforzo continuo di sublimare, di vaporizzare la passione tanto che non rimanga più nulla in lei di fisico e di materiale. Il sibarita grossolano, che per non sentire una piega nel letto di rose dormiva in cucina e ruzzolava da Margherita Devaquez alla Manchotte, il pigro che non avrebbe rinunciato ad un’ora d’ozio o ad un quarto d’ora di piacere per la corona di Francia, l’incredulo che non sapeva rispondere ai tentativi di conversione se non con la ironia e con l’equivoco, ci dipinge un eroe delicatissimo: pronto al sacrificio e pieno di fede sino a finir missionario dopo un disinganno. L’autore non è l’uomo, ed ecco un altro caso di anima doppia, dove i fatti della vita esterna non solo non spiegano le opere dell’ingegno, ma le oscurano e le sfigurano. Il Pons cominciava le sue indiscrezioni dicendo: «Per chi vuol conoscere a fondo un uomo, ogni cosa è fonte di errore e di inganno: le apparenze, le abitudini, le opinioni, i discorsi, le azioni stesse che sono spesso in senso inverso del mobile loro. Solo una cosa non inganna, ed è la scienza della passione padrone e dominante, quando si è arrivati ad afferrare la molla segreta che muove ciascuno». Ebbene, che cosa ha spiegato la scienza delle passionacce di Sainte-Beuve? Non è in contraddizione anch’essa con l’opera del critico, come leapparenze, le abitudini e le azioni? Che cosa ha giovato alla conoscenza intima dell’ingegno del critico, alla conoscenza dei modi di agire della sua intelligenza, questa pubblicazione ultima di biglietti senza importanza, scritti per obbligo di educazione, col pensiero altrove e brontolando forse contro la seccatura.Mi pare quindi che il magnifico assioma che pretende di scusare tante pubblicazioni indiscrete o di giustificarne tante altre inutilissime, sia da guardare un po’ più da vicino. Se questo stato di curiosità morbosa non cessa, i poveri letterati saranno ridotti a scriver lettere come Cicerone e i Ciceroniani, vale a dire pesando i termini e limitando le frasi di un invito a pranzo come le terzine di un sonetto. E se questo accade, chi è da compiangere non sono i letterati, ma il pubblico.

Non è molto, a proposito di un lavoro quasi puerile di Giacomo Leopardi, dato in luce con la certezza che l’autore vivo ricorrerebbe subito subito ai tribunali contro chi l’ha messo alla berlina, così, esprimevo il dubbio che queste pubblicazioni giovassero a far conoscere intimamente gli autori assai meno di quello che la nostra curiosità vorrebbe farci credere per sua scusa. Potevo domandare che cosa abbiano aggiunto di utile alle nostre cognizioni intorno al Sainte-Beuve quelle pettegole pubblicazioni dell’anno passato che ricordiamo tutti. Che importa alla critica se il vecchio senatore francese espiava i peccati di gioventù sotto lo verula di qualche servaccia o tra le ugne delle donnacce più grossolane e più vili di Francia? Le fine cesellature dell’artista di gusto non si risentirono mai della volgarità degli istinti del senatore. C’è un abisso tra l’uomo e il letterato, ed il conoscere tutte le debolezze del primo non ci svela un punto, non ci spiega un atomo del secondo.

Infatti molti, quasi tutti gli artisti d’ingegno e fantasia potente, sembrano avere due anime in un corpo solo, due anime che non hanno nulla di comune tra di loro. Il Machiavelli vecchio e relegato in campagna, s’ingaglioffa, come dice lui, con un beccaio, un mugnaio e due fornaciai, e giuoca con loro combattendo per un quattrino con urli e parolacce da osteria; il Varchi nell’Ercolanoci dice di più, che il Segretario fiorentino all’intelligenza dei governi e delle cose del mondo non seppe aggiungere la gravità della vita. Eppure, quando il relegato sentiva d’essersi incanagliato abbastanza, tornava a casa, rivestiva i panni curiali e la toga d’ambasciatore, e scriveva ilPrincipee leDeche. Sembra che egli avesse la facoltàdi sdoppiarsi, di cambiar l’anima come il vestito. Alfredo de Musset ebbe la stessa facoltà. Da molti anni frequentava un caffè dove cedeva alle tentazioni della sirena verde, l’assenzio; e bevendo lentamente, osservava con interesse le mosse di due giocatori di scacchi. I giocatori si erano abituati da molto tempo a questo osservatore muto, che passava lunghe ore assorto nella contemplazione delle torri e dei cavalli, quando un giorno, ad un colpo contestato, lo presero per giudice e seppero con meraviglia che non conosceva nemmeno le mosse delle pedine; non sapeva giocare, ed imparò soltanto negli ultimi anni della sua vita. Il poeta, avvelenato dall’aria graveolente del caffè e dall’alcool tinto di verde, tornava a casa con la testa pesante, gli occhi torbidi, la lingua impacciata, e faceva accendere tutte le candele nella sua camera, si vestiva come per andare a veglia, e così vestito sentiva anch’egli l’anima che si sdoppiava, sentiva e scriveva quei versi splendidi che sono una delle più belle glorie della Francia.

Ma senza ricorrere a questi e ad altri celebri esempi, chi è lo scrittore che nell’atto di pensare e di tradurre il pensiero in parole, non si senta diverso dal solito, non provi il sentimento della presenza di qualche cosa di nuovo, di strano? Durante questa eccitazione d’ingegno, l’artista si sente un altro uomo, ed i suoi pensieri si ricollegano, non già con quelli più recenti della vita normale, ma con quelli più lontani dell’ultima eccitazione simile. C’è un uomo nell’uomo, una vita nella vita, e le operazioni dell’ingegno e della coscienza nei due differenti stati sono completamente indipendenti per conoscere quindi con precisione quel che ha fatto il Sainte-Beuve la domenica, non serve affatto a spiegare quel che ha scritto il lunedì.

Certo non dico questo in senso assoluto, ma tuttavia si può affermare che la metà delle ricerche biografiche sono inutili e solo buone a contentare la nostra curiosità. Ammetto, anzi invoco la stampa degli epistolari, ma fatta con criterio e non ciecamente; ammetto che si stampino le lettere di qualche importanza, non tutti i brandelli di carta scritta che si trovano nel cestino. Guardate l’ultimo volume della corrispondenza appunto del Sainte-Beuve, stampato dal Lèvy, e dite se non ho ragione. Quattrocento cinquanta pagine potrebbero esser ridotte a cento: e forse cento sarebbero troppe. Che cosa giovano anche alla biografia del celebre critico tutte quelle insulse lettere di ringraziamento per l’invio di libercoli, di articoli e di volumi? Non è carta sciupata a stamparle e tempo perso a leggerle? Ma no; de’ grandi uomini bisognaconoscer tutto, anche quello che non importa; ecco la perpetua scusa dei pubblicatori di inanità e di sgorbi.

Tra le poche lettere importanti sono da leggere le prime, dirette all’abate Barbe. Si è voluto dire che Sainte-Beuve fosse un ateo della più bell’acqua, e tutti ricordano le alte grida, le chiacchere maligne e le bugie dalle gambe corte a proposito dei pranzi del venerdì santo. Si è saputo poi, che mentre a Losanna lo volevano convertire al calvinismo, dal fondo della sua provincia nativa e da carissime persone gli venivano esortazioni vivissime per una conversione al cattolicismo. Il critico si difese con molto spirito dalle accuse e dai tentativi, ma tutte le volte che fu costretto a parlare di queste gravi questioni, disse e non disse, motteggiò, girò alla larga, e nessuno seppe con certezza quali fossero le convinzioni della sua coscienza. Nelle lettere al Barbe troviamo, se non la spiegazione evidente dell’enimma, almeno una luce sufficiente per vedere qualche cosa nel buio di quell’anima chiusa. Il Sainte-Beuve non fu che un epicureo.

Il secondo Impero, che ha avuto tanti nemici letterari e grandissimi, non giunse a metter dalla sua che i tre più noti epicurei dell’epoca, il Sainte-Beuve, il Mérimée e Teofilo Gautier. Tutti gli artisti che si sentivano dentro un po’ di fede, una credenza qualunque, furono di quella opposizione letteraria che cominciò daiChâtimentse finì allaLanterne, contribuendo non poco alla catastrofe dei Napoleonidi. L’Impero aveva la coscienza di questo suo isolamento letterario e faceva di quando in quando dei tentativi, come la commissione delSonge d’Augustedata ad Alfredo de Musset; ma le feste di Compiègne, se poterono tentare qualche amatore della vita dorata, se poterono far vestire l’abito di Corte a qualche letterato curioso e facile, non riuscirono a fermare nell’orbita imperiale nessun uomo d’ingegno grande, al di fuori dei tre epicurei ricordati. Era proprio una fatalità che perseguitava l’Impero, una labe di peccato originale che non si poteva cancellare, come la macchia nelle mani di lady Macbeth. Inutilmente si sostenevano coll’opra e col consiglio le idee più grandi, le imprese più simpatiche, inutilmente, contro la fiumana della corruzione si cercavano ripari in un cattolicismo stretto, in una protezione pericolosa del Papa, in una rigidità spagnuola di pratiche religiose: tutti diffidavano, e i letterati più di tutti. Così l’Impero non poteva offrire ai suoi se non le soddisfazioni che sono procurate dall’agiatezza, e con i soli epicurei cedevano alla tentazione e varcavano la porta del Senato.

Il Sainte-Beuve, che era passato per la Restaurazione,pel regno degli Orléans e per la repubblica senza commoversi troppo, non ebbe nessuna difficoltà a darsi all’Impero. Non aveva convinzioni profonde e non aveva legami anteriori. Le sue stesse lettere al Barbe, scritte le prime appena uscito dalla piccola città nativa ed in piena Restaurazione, ci mostrano un giovane che di certe cose non si occupa, che sfugge con eguale cura dalla conversazione e dalla apostasia e, quando deve parlare di cose religiose coll’amico sacerdote, si sente manifestamente seccato. Nella seconda lettera narra abbastanza freddamente di trovar qualche conforto nella religione, ma nella terza comincia già a ragionare sulla Rivoluzione. Egli leggeva tutte le memorie contemporanee che narrano quel periodo di storia francese, e sorpreso di trovare tante contraddizioni tra i testimoni oculari di un medesimo fatto, domanda:—Ma se pei fatti pubblici ed ostensibili c’è tanta oscurità, che sarà poi quando si tratta di cause oscure e nascoste? Ed ecco i primi sintomi di quel criticismo che trae a discutere tutto, a ragionare su tutto, e conduce poi alla negazione degli eterodossi. Quando si comincia a discutere, la fede è già scomparsa, e non c’è altro riposo che nella negazione assoluta degli atei o nella indifferenza pigra che i dubbi intimi sono troppo tormentosi e deliberò di non pensarci più. A questo modo, senza negare, e senza credere, fuggendo accuratamente il pericolo di doversi spiegare o cogli altri o colla propria coscienza, attraversò senza scosse e senza seccature uno dei periodi più agitati per le coscienze e navigò fra il Sansimonismo e Montelembert, in vista a tutti due, ma senza toccarli e senza naufragarci sopra. Non c’era bisogno delle ciniche rivelazioni del signor Pons (Sainte-Beuve et ses inconnues) per capire che il carattere dell’illustre critico lasciava molto a desiderare. Anche da quest’ultimo volume di lettere si capisce bene; anche dalle prime lettere al Barbe. La facilità di accomodarsi al carattere degli altri che l’amor proprio fa credere furberia e che nei critici passa come facoltà di immedesimarsi con gli autori dei quali si rende conto, fece già passare al Sainte-Beuve un brutto quarto d’ora quando, a proposito del Ballanche, gli lasciò fare un articolo codino. Egli ha scritto: «Scrivendo questo articolo e per essere più sicuro di intendere come bisognava un autore eminente ma difficile, avevo pensato prima di tutto a mettermi nel punto di vista dell’autore stesso ed a considerarlo, come si dice oggi, nel suo ambiente. Per un momento m’ero trasportato nella sua società, nella regione delle idee e delle opinioni che egli aveva attraversato: m’ero come trasformato in lui. Questoè sempre stato il mio metodo di critica... Ora, facendo così pel Ballanche, avvenne, senza ch’io ci pensassi, di aver violentemente urtato gli uomini che giudicavano il 1815, i Borboni, la Convenzione e il regicidio da un altro punto di vista che il suo e con sentimenti contrari[4]». Ebbene, tra questi che giudicavano la rivoluzione e la reazione da un punto di vista diverso da quello del Ballanche, c’era lo stesso Sainte-Beuve, il quale, per la facilità di accomodarsi ai caratteri altrui e di trasformarsi quindi negli autori di cui parlava, fece, senza avvedersene, come egli stesso confessa, un articolo contrario alle proprie opinioni. Bisogna convenire che questa facoltà di trasformazione intima, la quale fa scrivere così ingenuamente la propria condanna e persuade ad un incredulo di scrivere ad un prete lettere untuose e umide d’acqua santa per accomodarsi alle convinzioni altrui, è una facoltà molto pericolosa e poco invidiabile. Il Sainte-Beuve scrive all’amico Barbe: «Sento spesso un gran vuoto, dei grandi sconforti d’anima, noie e desideri. Senza fallo c’entrano per qualche cosa i dubbi religiosi e, benchè questo stato del mio spirito dipenda da altre cause quasi impossibili ad analizzare, le questioni grandi ed eterne c’entrano spesso». Le altre cause impossibili ad analizzare erano le frequentatrici del Palais-Royal. Non importava certo confessarlo all’amico sacerdote, ma non importava nemmeno adattarsi tanto al suo carattere di canzonarlo a quel modo, dandogli a credere che nelle noie e nei desideri del giovinotto vizioso c’entrassero anche le questioni grandi ed eterne.

È strano che mentre la morte aggiunge sempre alla fama dei grandi scrittori, il Sainte-Beuve, che fu veramente uno de’ principali scrittori di quest’epoca, abbia avuto dalla morte piuttosto detrimento che vantaggio. E il detrimento lo ha avuto appunto da queste pubblicazioni e rivelazioni postume, che lo hanno fatto vedere troppo da vicino ed hanno fatto conoscere a tutti le sue debolezze di carattere, qualche volta odiose. Le aspirazioni malaticce di Joseph Delorme sono apparse sotto un brutto aspetto dopo gli scandali del Livre d’amour, contro il quale alzò giustamente la voce irritata Alfonso Karr. È già delitto insidiare la moglie dell’amico, ma il Sainte-Beuve fece peggio pubblicando un disonore, infamando una donna, senza nessuna ragione, pel solo gusto di stampare un centinaio di sonetti che il Karr battezzamediocri. La qualità della persona offesa e la bruttezza dell’atto peseranno sempre sulla memoria del critico. I rivelatori, i pubblicatori di brandelli di carta strappata hanno appeso alle Gemonie la fama dello scrittore e ci rimarrà finchè il nome di Sainte-Beuve sarà vivo nella storia letteraria.

Ma se le pubblicazioni pettegole hanno nociuto alla fama del Sainte-Beuve, che cosa ci abbiamo guadagnato noi, pei quali si fanno queste pubblicazioni? Che conferma ha avuto l’assioma che si bandisce dai tetti a scusa delle indiscrezioni, che cioè bisogna conoscer gli uomini grandi in tutto, anche nelle minime azioni della vita, anche nelle loro debolezze, per intenderli bene? Il Sainte-Beuve, egoista raffinato, scettico e qualche volta cinico, fa una critica che porta senza dubbio un suggello di originalità, ma nella quale l’io, la personalità superba di chi ha coscienza delle proprie forze, scompare affatto. Lo scettico scrive degli articoli come quello pel Ballanche; e il cinico, che razzola i suoi piaceri giù nelle sozzure del fango, fa l’apoteosi del rigido giansenismo nella storia diPort-Royal, scrive alcuni volumi di versi dove forse la raffinatezza del gusto nuoce alla forza che ha sempre in sè qualche cosa di ruvido. L’epicureo incorreggibile dai gusti volgari scrive il romanzoVolupté, dove la parola più arrischiata è appunto il titolo, dove c’è uno sforzo continuo di sublimare, di vaporizzare la passione tanto che non rimanga più nulla in lei di fisico e di materiale. Il sibarita grossolano, che per non sentire una piega nel letto di rose dormiva in cucina e ruzzolava da Margherita Devaquez alla Manchotte, il pigro che non avrebbe rinunciato ad un’ora d’ozio o ad un quarto d’ora di piacere per la corona di Francia, l’incredulo che non sapeva rispondere ai tentativi di conversione se non con la ironia e con l’equivoco, ci dipinge un eroe delicatissimo: pronto al sacrificio e pieno di fede sino a finir missionario dopo un disinganno. L’autore non è l’uomo, ed ecco un altro caso di anima doppia, dove i fatti della vita esterna non solo non spiegano le opere dell’ingegno, ma le oscurano e le sfigurano. Il Pons cominciava le sue indiscrezioni dicendo: «Per chi vuol conoscere a fondo un uomo, ogni cosa è fonte di errore e di inganno: le apparenze, le abitudini, le opinioni, i discorsi, le azioni stesse che sono spesso in senso inverso del mobile loro. Solo una cosa non inganna, ed è la scienza della passione padrone e dominante, quando si è arrivati ad afferrare la molla segreta che muove ciascuno». Ebbene, che cosa ha spiegato la scienza delle passionacce di Sainte-Beuve? Non è in contraddizione anch’essa con l’opera del critico, come leapparenze, le abitudini e le azioni? Che cosa ha giovato alla conoscenza intima dell’ingegno del critico, alla conoscenza dei modi di agire della sua intelligenza, questa pubblicazione ultima di biglietti senza importanza, scritti per obbligo di educazione, col pensiero altrove e brontolando forse contro la seccatura.

Mi pare quindi che il magnifico assioma che pretende di scusare tante pubblicazioni indiscrete o di giustificarne tante altre inutilissime, sia da guardare un po’ più da vicino. Se questo stato di curiosità morbosa non cessa, i poveri letterati saranno ridotti a scriver lettere come Cicerone e i Ciceroniani, vale a dire pesando i termini e limitando le frasi di un invito a pranzo come le terzine di un sonetto. E se questo accade, chi è da compiangere non sono i letterati, ma il pubblico.


Back to IndexNext