PAROLE

PAROLEMi preme di stabilire, che c’è a questo mondo della gente, il coraggio della quale non può essere messo in dubbio, e che ha paura di una parola. E ce n’è dell’altra che, conoscendo questa debolezza, ne profitta.Non parlo delloScibolethche fu causa del macello degli efraimiti, o delceciche nei vespri siciliani, servì a riconoscere i francesi. Queste parole sono storiche, ma non fanno paura nè agli ebrei, nè ai parigini che visitano Palermo.Dico invece delle parole che fanno paura ai liberali di poco carattere; e sono due:retoricaemangiapreti.Della parolaretoricasi può dir molto. Ogni parola che abbia un senso alto, ogni frase che si diriga ai nobili sentimenti di patria o di libertà: ogni discorso che esca dalle solite rotaie della mediocrità soddisfatta e della conservazione sacrosanta, sono bollati e messi alla berlina come retorica. Prima del Settanta era retorica il dire Roma futura capitale d’Italia, e quegli stessi che schizzavano amari frizzi (diseur de bons mots, mauvais caractere) contro gli scapigliati vociatori de’meetings(si chiamano così in lingua costituzionale, o più brevementemitingai) dopo essere arrivati a Roma piangendo e spinti a pedate dalla nazione (parola retorica; bisogna dire ilpaese) inventarono poi l’hic manebimus optimetrionfale.Ma in quei tempi la parolaretoricanon chiudeva in sè tutto quello scherno conservatore che rinchiude oggi, e pochi ne avevano paura; oggi invece è diventata l’incubo, la bestia nera di tutti coloro che da vicino o da lontano hanno che fare con la politica.Avete visto un cane con una casseruola alla coda scappareper le vie, tra le fischiate e le pedate? Ebbene, la parolaretoricaè la casseruola che temono tutti gli uomini politici, dalle alture del Senato alle bassure dei foglietti ebdomadari.Un oratore accusato diretorica, può fare una orazione meglio di Cicerone, ma i colleghi gli punteggeranno le frasi con quelle sghignazzate villane che i resoconti della Camera battezzanoilarità. Un giornalista può aprire unacronaca di miseri, additare ad una ad una le sciagure, le vergogne, gli spasimi che disonorano una città, un governo, una società intera: ed i colleghi alzeranno le spalle, scherzando sullaretoricarepubblicana e tornando alle notizie delle reali rosolie e delle nuove nomine di commendatori tutte belle cose che non sonoretorica.Il suffragio universale? Buffonata. Imeetings? Pagliacciata. Le dimostrazioni? Quarantottata... e così via. Del resto, tuttaretorica. Mettiamo che un povero calzolaio non trovi un cane da calzare ed abbia fame: vedete che l’ipotesi non è inverosimile. Se tace, prima di tutto non mangia, e poi rinuncia alla speranza di mangiare. Se parla, in genere, di sofferenze dei diseredati, dei proletari, dei poveri, una delle due: o parla a bassa voce, e allorafa della retorica; o parla forte, e allora lo mandano a domicilio coatto. Mettiamo che un avvocato lo difenda. Oh gli avvocati! Peste della società, rovina delle istituzioni, ecc. E poi a che cosa servono gli avvocati? A far dellaretorica. Non si è conservatori per niente.Ma questa parola scotterà tra poco a coloro che se ne fecero un’arme contro le aspirazioni al meglio. Se le cose pensabili sono anche possibili, potrebbe darsi che un bel giorno li vedessimo con le mani nei capelli gridare disperatamente: o lo Statuto? o il bene inseparabile? o l’irresponsabilità?—E potrebbe darsi che ci fosse chi sorridendo rispondesse:retorica. La risposta calzerebbe come un guanto. Ora, conoscendo la debolezza di molti, i pochi si servono di questa parola come spauracchio: ne hanno fatto un fantoccio di paglia nel campo grasso delle istituzioni; ma se i passeri si accorgono che è di paglia, addio raccolto.Un’altra parola da spaventare i passeri timidi èmangiapreti. Tanta ipocrisia si nasconde sotto questa parola che, non v’ha dubbio, nacque al Gesù. I clericali mascherati da costituzionali, e i costituzionali che hanno paura di parer clericali come sono, ne fanno grande uso. Ricordare l’Inquisizione èretorica, questo si sa: ma proporre la soppressione di un campanile è damangiapreti. Nelle votazioni amministrative si deve votare pei clericali, e se un onest’uomo rifugge dall’imbrattarsi la coscienza conuna vigliaccheria verso la patria, è unmangiapreti; e aggiunge che la parola patria è retorica. L’abbiamo visto ieri; gli schernitori deimangiapretisi sono baciati in faccia coi preti, e questo bacio di fratelli in Cristo ce lo ricorderemo.Ed è giusto. La religione cattolica non è la religione dello Stato, secondo la Statuto largitoci dal magnanimo Carlo Alberto? Dunque bisogna andar di braccetto coi ministri della religione per essere buon costituzionale, buon osservatore della legge fondamentale. E buon pro’ vi faccia, e tanti saluti al cardinal vicario.In Belgio il prete ama il suo paese, e tutti sanno quanto il clero abbia contribuito alla fondazione del regno. In Francia è lo stesso, e gli zuavi pontificii combatterono per la patria contro i prussiani. Dappertutto il prete ha le idee retrive che gli vengono dalla religione romana, ma ha una patria, e non consentirebbe l’alienazione di una minima particella di essa. In Italia invece il clero ed i cattolici sono nemici non solo della libertà, ma della esistenza della nazione come corpo indipendente e padrone di voler tutto, anche l’unità. È strano, dunque, che si vogliano far confronti tra noi e le altre nazioni. Per queste, un governo clericale è un regresso, una sventura civile, ma è sempre una questione interna che non tocca in nulla l’essenza della patria. Per noi, un governo clericale sarebbe il ritorno, almeno tentato, ai vecchi regni ed alle vecchie ingerenze. Pare impossibile che ci siano ancora degli ingenui capaci di credere che il governo temporale della Chiesa non rivivrebbe se i clericali prevalessero.Nei Comuni non vi fanno paura? E le scuole?Se non viene applicato un radicale rimedio, come si applicherà, vedremo un altro marchese Cavalletti senatore di Roma un’altra volta.Ho sognato (laretoricanon impedisce di sognare) ho sognato che la reazione aveva trionfato in Francia e regnava Enrico V. I nostri soldati, senza scarpe e senza pane, si ripiegavano verso il mezzodì, e Roma era in pericolo. Il generale De Charrette veniva da Civitavecchia; il governo si era trasferito a Napoli.Il Consiglio municipale si radunò in Campidoglio e deliberò di pregare il comandante del presidio acciocchè rinunciasse alla difesa. Il comandante volle fare il suo dovere e fu trattato damangiapreti, ma dopo breve resistenza dovette abbandonare le mura, per le forze soverchianti del nemico e per la mala volontà delle autorità clericali.Il Consiglio, adunato in permanenza, deliberò che il duca Salviati, sindaco di Roma, portasse le chiavi dellacittà al generale De Charrette, che la Giunta si recasse al Vaticano a pregare il papa di far ritorno al Quirinale. Lo stemma di Savoia fu abbassato e qualche bandiera bianca e gialla cominciò a comparire.Il duca Salviati compì nobilmente la sua missione, e consegnò le chiavi con un bel discorso, dove parlò del trionfo della religione e delle glorie di Roma papale.Il generale rispose poche parole, dove si congratulava colle autorità romane ed esclamava che il regno dell’inferno era cessato per sempre. La sera, gli zuavi entravano in città, e le finestre dei giornali costituzionali e dei principali moderati erano illuminate.Il sogno è sciocco come tutti i sogni. A Roma infatti c’è gente capace di rifare la quarantottata della difesa della repubblica, e ci sono abbastanzamangiapretiper rompere i lampioncini bianco-gialli alle finestre dei giornali moderati. Tuttavia come in tutti i sogni, c’è qualche cosa di vero; la possibilità di veder sindaco il duca Salviati. Quando sarà sindaco, sentiremo gridare che gli oppositorifanno della retoricae sonomangiapreti; solo resterà a vedere se tanta gente, come oggi, avrà paura di quelle sciocche parole.Tra l’essermangiapretie l’esserpreti, chiamatela retorica, ma scelgo il primo.

PAROLEMi preme di stabilire, che c’è a questo mondo della gente, il coraggio della quale non può essere messo in dubbio, e che ha paura di una parola. E ce n’è dell’altra che, conoscendo questa debolezza, ne profitta.Non parlo delloScibolethche fu causa del macello degli efraimiti, o delceciche nei vespri siciliani, servì a riconoscere i francesi. Queste parole sono storiche, ma non fanno paura nè agli ebrei, nè ai parigini che visitano Palermo.Dico invece delle parole che fanno paura ai liberali di poco carattere; e sono due:retoricaemangiapreti.Della parolaretoricasi può dir molto. Ogni parola che abbia un senso alto, ogni frase che si diriga ai nobili sentimenti di patria o di libertà: ogni discorso che esca dalle solite rotaie della mediocrità soddisfatta e della conservazione sacrosanta, sono bollati e messi alla berlina come retorica. Prima del Settanta era retorica il dire Roma futura capitale d’Italia, e quegli stessi che schizzavano amari frizzi (diseur de bons mots, mauvais caractere) contro gli scapigliati vociatori de’meetings(si chiamano così in lingua costituzionale, o più brevementemitingai) dopo essere arrivati a Roma piangendo e spinti a pedate dalla nazione (parola retorica; bisogna dire ilpaese) inventarono poi l’hic manebimus optimetrionfale.Ma in quei tempi la parolaretoricanon chiudeva in sè tutto quello scherno conservatore che rinchiude oggi, e pochi ne avevano paura; oggi invece è diventata l’incubo, la bestia nera di tutti coloro che da vicino o da lontano hanno che fare con la politica.Avete visto un cane con una casseruola alla coda scappareper le vie, tra le fischiate e le pedate? Ebbene, la parolaretoricaè la casseruola che temono tutti gli uomini politici, dalle alture del Senato alle bassure dei foglietti ebdomadari.Un oratore accusato diretorica, può fare una orazione meglio di Cicerone, ma i colleghi gli punteggeranno le frasi con quelle sghignazzate villane che i resoconti della Camera battezzanoilarità. Un giornalista può aprire unacronaca di miseri, additare ad una ad una le sciagure, le vergogne, gli spasimi che disonorano una città, un governo, una società intera: ed i colleghi alzeranno le spalle, scherzando sullaretoricarepubblicana e tornando alle notizie delle reali rosolie e delle nuove nomine di commendatori tutte belle cose che non sonoretorica.Il suffragio universale? Buffonata. Imeetings? Pagliacciata. Le dimostrazioni? Quarantottata... e così via. Del resto, tuttaretorica. Mettiamo che un povero calzolaio non trovi un cane da calzare ed abbia fame: vedete che l’ipotesi non è inverosimile. Se tace, prima di tutto non mangia, e poi rinuncia alla speranza di mangiare. Se parla, in genere, di sofferenze dei diseredati, dei proletari, dei poveri, una delle due: o parla a bassa voce, e allorafa della retorica; o parla forte, e allora lo mandano a domicilio coatto. Mettiamo che un avvocato lo difenda. Oh gli avvocati! Peste della società, rovina delle istituzioni, ecc. E poi a che cosa servono gli avvocati? A far dellaretorica. Non si è conservatori per niente.Ma questa parola scotterà tra poco a coloro che se ne fecero un’arme contro le aspirazioni al meglio. Se le cose pensabili sono anche possibili, potrebbe darsi che un bel giorno li vedessimo con le mani nei capelli gridare disperatamente: o lo Statuto? o il bene inseparabile? o l’irresponsabilità?—E potrebbe darsi che ci fosse chi sorridendo rispondesse:retorica. La risposta calzerebbe come un guanto. Ora, conoscendo la debolezza di molti, i pochi si servono di questa parola come spauracchio: ne hanno fatto un fantoccio di paglia nel campo grasso delle istituzioni; ma se i passeri si accorgono che è di paglia, addio raccolto.Un’altra parola da spaventare i passeri timidi èmangiapreti. Tanta ipocrisia si nasconde sotto questa parola che, non v’ha dubbio, nacque al Gesù. I clericali mascherati da costituzionali, e i costituzionali che hanno paura di parer clericali come sono, ne fanno grande uso. Ricordare l’Inquisizione èretorica, questo si sa: ma proporre la soppressione di un campanile è damangiapreti. Nelle votazioni amministrative si deve votare pei clericali, e se un onest’uomo rifugge dall’imbrattarsi la coscienza conuna vigliaccheria verso la patria, è unmangiapreti; e aggiunge che la parola patria è retorica. L’abbiamo visto ieri; gli schernitori deimangiapretisi sono baciati in faccia coi preti, e questo bacio di fratelli in Cristo ce lo ricorderemo.Ed è giusto. La religione cattolica non è la religione dello Stato, secondo la Statuto largitoci dal magnanimo Carlo Alberto? Dunque bisogna andar di braccetto coi ministri della religione per essere buon costituzionale, buon osservatore della legge fondamentale. E buon pro’ vi faccia, e tanti saluti al cardinal vicario.In Belgio il prete ama il suo paese, e tutti sanno quanto il clero abbia contribuito alla fondazione del regno. In Francia è lo stesso, e gli zuavi pontificii combatterono per la patria contro i prussiani. Dappertutto il prete ha le idee retrive che gli vengono dalla religione romana, ma ha una patria, e non consentirebbe l’alienazione di una minima particella di essa. In Italia invece il clero ed i cattolici sono nemici non solo della libertà, ma della esistenza della nazione come corpo indipendente e padrone di voler tutto, anche l’unità. È strano, dunque, che si vogliano far confronti tra noi e le altre nazioni. Per queste, un governo clericale è un regresso, una sventura civile, ma è sempre una questione interna che non tocca in nulla l’essenza della patria. Per noi, un governo clericale sarebbe il ritorno, almeno tentato, ai vecchi regni ed alle vecchie ingerenze. Pare impossibile che ci siano ancora degli ingenui capaci di credere che il governo temporale della Chiesa non rivivrebbe se i clericali prevalessero.Nei Comuni non vi fanno paura? E le scuole?Se non viene applicato un radicale rimedio, come si applicherà, vedremo un altro marchese Cavalletti senatore di Roma un’altra volta.Ho sognato (laretoricanon impedisce di sognare) ho sognato che la reazione aveva trionfato in Francia e regnava Enrico V. I nostri soldati, senza scarpe e senza pane, si ripiegavano verso il mezzodì, e Roma era in pericolo. Il generale De Charrette veniva da Civitavecchia; il governo si era trasferito a Napoli.Il Consiglio municipale si radunò in Campidoglio e deliberò di pregare il comandante del presidio acciocchè rinunciasse alla difesa. Il comandante volle fare il suo dovere e fu trattato damangiapreti, ma dopo breve resistenza dovette abbandonare le mura, per le forze soverchianti del nemico e per la mala volontà delle autorità clericali.Il Consiglio, adunato in permanenza, deliberò che il duca Salviati, sindaco di Roma, portasse le chiavi dellacittà al generale De Charrette, che la Giunta si recasse al Vaticano a pregare il papa di far ritorno al Quirinale. Lo stemma di Savoia fu abbassato e qualche bandiera bianca e gialla cominciò a comparire.Il duca Salviati compì nobilmente la sua missione, e consegnò le chiavi con un bel discorso, dove parlò del trionfo della religione e delle glorie di Roma papale.Il generale rispose poche parole, dove si congratulava colle autorità romane ed esclamava che il regno dell’inferno era cessato per sempre. La sera, gli zuavi entravano in città, e le finestre dei giornali costituzionali e dei principali moderati erano illuminate.Il sogno è sciocco come tutti i sogni. A Roma infatti c’è gente capace di rifare la quarantottata della difesa della repubblica, e ci sono abbastanzamangiapretiper rompere i lampioncini bianco-gialli alle finestre dei giornali moderati. Tuttavia come in tutti i sogni, c’è qualche cosa di vero; la possibilità di veder sindaco il duca Salviati. Quando sarà sindaco, sentiremo gridare che gli oppositorifanno della retoricae sonomangiapreti; solo resterà a vedere se tanta gente, come oggi, avrà paura di quelle sciocche parole.Tra l’essermangiapretie l’esserpreti, chiamatela retorica, ma scelgo il primo.

Mi preme di stabilire, che c’è a questo mondo della gente, il coraggio della quale non può essere messo in dubbio, e che ha paura di una parola. E ce n’è dell’altra che, conoscendo questa debolezza, ne profitta.

Non parlo delloScibolethche fu causa del macello degli efraimiti, o delceciche nei vespri siciliani, servì a riconoscere i francesi. Queste parole sono storiche, ma non fanno paura nè agli ebrei, nè ai parigini che visitano Palermo.

Dico invece delle parole che fanno paura ai liberali di poco carattere; e sono due:retoricaemangiapreti.

Della parolaretoricasi può dir molto. Ogni parola che abbia un senso alto, ogni frase che si diriga ai nobili sentimenti di patria o di libertà: ogni discorso che esca dalle solite rotaie della mediocrità soddisfatta e della conservazione sacrosanta, sono bollati e messi alla berlina come retorica. Prima del Settanta era retorica il dire Roma futura capitale d’Italia, e quegli stessi che schizzavano amari frizzi (diseur de bons mots, mauvais caractere) contro gli scapigliati vociatori de’meetings(si chiamano così in lingua costituzionale, o più brevementemitingai) dopo essere arrivati a Roma piangendo e spinti a pedate dalla nazione (parola retorica; bisogna dire ilpaese) inventarono poi l’hic manebimus optimetrionfale.

Ma in quei tempi la parolaretoricanon chiudeva in sè tutto quello scherno conservatore che rinchiude oggi, e pochi ne avevano paura; oggi invece è diventata l’incubo, la bestia nera di tutti coloro che da vicino o da lontano hanno che fare con la politica.

Avete visto un cane con una casseruola alla coda scappareper le vie, tra le fischiate e le pedate? Ebbene, la parolaretoricaè la casseruola che temono tutti gli uomini politici, dalle alture del Senato alle bassure dei foglietti ebdomadari.

Un oratore accusato diretorica, può fare una orazione meglio di Cicerone, ma i colleghi gli punteggeranno le frasi con quelle sghignazzate villane che i resoconti della Camera battezzanoilarità. Un giornalista può aprire unacronaca di miseri, additare ad una ad una le sciagure, le vergogne, gli spasimi che disonorano una città, un governo, una società intera: ed i colleghi alzeranno le spalle, scherzando sullaretoricarepubblicana e tornando alle notizie delle reali rosolie e delle nuove nomine di commendatori tutte belle cose che non sonoretorica.

Il suffragio universale? Buffonata. Imeetings? Pagliacciata. Le dimostrazioni? Quarantottata... e così via. Del resto, tuttaretorica. Mettiamo che un povero calzolaio non trovi un cane da calzare ed abbia fame: vedete che l’ipotesi non è inverosimile. Se tace, prima di tutto non mangia, e poi rinuncia alla speranza di mangiare. Se parla, in genere, di sofferenze dei diseredati, dei proletari, dei poveri, una delle due: o parla a bassa voce, e allorafa della retorica; o parla forte, e allora lo mandano a domicilio coatto. Mettiamo che un avvocato lo difenda. Oh gli avvocati! Peste della società, rovina delle istituzioni, ecc. E poi a che cosa servono gli avvocati? A far dellaretorica. Non si è conservatori per niente.

Ma questa parola scotterà tra poco a coloro che se ne fecero un’arme contro le aspirazioni al meglio. Se le cose pensabili sono anche possibili, potrebbe darsi che un bel giorno li vedessimo con le mani nei capelli gridare disperatamente: o lo Statuto? o il bene inseparabile? o l’irresponsabilità?—E potrebbe darsi che ci fosse chi sorridendo rispondesse:retorica. La risposta calzerebbe come un guanto. Ora, conoscendo la debolezza di molti, i pochi si servono di questa parola come spauracchio: ne hanno fatto un fantoccio di paglia nel campo grasso delle istituzioni; ma se i passeri si accorgono che è di paglia, addio raccolto.

Un’altra parola da spaventare i passeri timidi èmangiapreti. Tanta ipocrisia si nasconde sotto questa parola che, non v’ha dubbio, nacque al Gesù. I clericali mascherati da costituzionali, e i costituzionali che hanno paura di parer clericali come sono, ne fanno grande uso. Ricordare l’Inquisizione èretorica, questo si sa: ma proporre la soppressione di un campanile è damangiapreti. Nelle votazioni amministrative si deve votare pei clericali, e se un onest’uomo rifugge dall’imbrattarsi la coscienza conuna vigliaccheria verso la patria, è unmangiapreti; e aggiunge che la parola patria è retorica. L’abbiamo visto ieri; gli schernitori deimangiapretisi sono baciati in faccia coi preti, e questo bacio di fratelli in Cristo ce lo ricorderemo.

Ed è giusto. La religione cattolica non è la religione dello Stato, secondo la Statuto largitoci dal magnanimo Carlo Alberto? Dunque bisogna andar di braccetto coi ministri della religione per essere buon costituzionale, buon osservatore della legge fondamentale. E buon pro’ vi faccia, e tanti saluti al cardinal vicario.

In Belgio il prete ama il suo paese, e tutti sanno quanto il clero abbia contribuito alla fondazione del regno. In Francia è lo stesso, e gli zuavi pontificii combatterono per la patria contro i prussiani. Dappertutto il prete ha le idee retrive che gli vengono dalla religione romana, ma ha una patria, e non consentirebbe l’alienazione di una minima particella di essa. In Italia invece il clero ed i cattolici sono nemici non solo della libertà, ma della esistenza della nazione come corpo indipendente e padrone di voler tutto, anche l’unità. È strano, dunque, che si vogliano far confronti tra noi e le altre nazioni. Per queste, un governo clericale è un regresso, una sventura civile, ma è sempre una questione interna che non tocca in nulla l’essenza della patria. Per noi, un governo clericale sarebbe il ritorno, almeno tentato, ai vecchi regni ed alle vecchie ingerenze. Pare impossibile che ci siano ancora degli ingenui capaci di credere che il governo temporale della Chiesa non rivivrebbe se i clericali prevalessero.

Nei Comuni non vi fanno paura? E le scuole?

Se non viene applicato un radicale rimedio, come si applicherà, vedremo un altro marchese Cavalletti senatore di Roma un’altra volta.

Ho sognato (laretoricanon impedisce di sognare) ho sognato che la reazione aveva trionfato in Francia e regnava Enrico V. I nostri soldati, senza scarpe e senza pane, si ripiegavano verso il mezzodì, e Roma era in pericolo. Il generale De Charrette veniva da Civitavecchia; il governo si era trasferito a Napoli.

Il Consiglio municipale si radunò in Campidoglio e deliberò di pregare il comandante del presidio acciocchè rinunciasse alla difesa. Il comandante volle fare il suo dovere e fu trattato damangiapreti, ma dopo breve resistenza dovette abbandonare le mura, per le forze soverchianti del nemico e per la mala volontà delle autorità clericali.

Il Consiglio, adunato in permanenza, deliberò che il duca Salviati, sindaco di Roma, portasse le chiavi dellacittà al generale De Charrette, che la Giunta si recasse al Vaticano a pregare il papa di far ritorno al Quirinale. Lo stemma di Savoia fu abbassato e qualche bandiera bianca e gialla cominciò a comparire.

Il duca Salviati compì nobilmente la sua missione, e consegnò le chiavi con un bel discorso, dove parlò del trionfo della religione e delle glorie di Roma papale.

Il generale rispose poche parole, dove si congratulava colle autorità romane ed esclamava che il regno dell’inferno era cessato per sempre. La sera, gli zuavi entravano in città, e le finestre dei giornali costituzionali e dei principali moderati erano illuminate.

Il sogno è sciocco come tutti i sogni. A Roma infatti c’è gente capace di rifare la quarantottata della difesa della repubblica, e ci sono abbastanzamangiapretiper rompere i lampioncini bianco-gialli alle finestre dei giornali moderati. Tuttavia come in tutti i sogni, c’è qualche cosa di vero; la possibilità di veder sindaco il duca Salviati. Quando sarà sindaco, sentiremo gridare che gli oppositorifanno della retoricae sonomangiapreti; solo resterà a vedere se tanta gente, come oggi, avrà paura di quelle sciocche parole.

Tra l’essermangiapretie l’esserpreti, chiamatela retorica, ma scelgo il primo.


Back to IndexNext