Nalin Camillo.Poeta dialettale veneziano,67.Napoleone I.Passa il Po,34. — Sue vittorie a Montenotte, a Millesimo, a Diego,35. — Battaglia di Lodi,36. — Suo ingresso in Milano,38. — Costituisce la Repubblica Cisalpina,39. — Alloggia nel palazzo Serbelloni, poi in quello di Corte,39. — Promulga la libertà della stampa,49. — Fonda in Milano due giornali,58. — Battaglia di Marengo,87e 101. — Saccheggi di opere d'arte e di cimeli,91. — Frena la demagogia milanese,92. — Il Direttorio milanese,93. — Napoleone ritorna dall'Egitto e gl'invasori austro-russi fuggono,101. — Rialza la Repubblica Cisalpina,102. — Assiste ad una tragedia dell'Alfieri,106. — Sua sorella Paolina,111. — Festa al Teatro Patriottico per il suo onomastico,124. — Altre vittorie napoleoniche,126. — La vittoria di Marengo,128. — Suoi amori colla Grassini,130. — Vorrebbe essere l'Attila dei Veneziani,195. — Ritorna padrone del Milanese,196. — Convoca i Comizi di Lione,198. — Fonda la Repubblica Italiana,199. — Abile suo tratto,200. — Rimette in onore la religione,202. — Sua ambizione,226. — Risposta al Metternich,227. — È dal Senato francese eletto Imperatore,228. — Sua incoronazione,228. — Viene in Italia e sosta a Pavia,233. — Suo solenne ingresso a Milano,234. — Incoronasi Re d'Italia nel Duomo,236. — Suo giubilo,238. — Fonda l'ordine cavalleresco della Corona ferrea,240. — Ordina che sia ultimata la facciata del Duomo,240. — Suoi consigli ad Eugenio Beauharnais,240. — Riforme e nuovi ordinamenti in Milano,242. — Ordina la compilazione di nuovi Codici,243. — Fonda in Milano Accademie, Istituti scientifici, il Conservatorio, la Scuola di ballo,247. — Sua potenza,249. — Nuova guerra e vittorie,250. — Blocco continentale contro l'Inghilterra,253. — Guerra di Russia,254. — Prime vittorie,255. — Suo disegno di abbattere lo Czar Alessandro,256. — Come era formato l'esercito contro la Russia,257. — La disastrosa campagna di Russia,258e seg. — La terribile ritirata,269. — Napoleone raddoppia le sue energie dopo il disastro,275. — Sconfitta di Lipsia,276. — Nuove vittorie,276. — Il primo esilio,277. — Oltraggi durante il viaggio per l'Elba,277.Nava Francesco.Vicario di provvisione, ordina un triduo in S. Celso,34. — Presenta al General Massena le chiavi di Milano,37.Niccolini Giambattista.L'Arnaldo da Brescia,368.Nobiltà.A quanto si comperava,8. — Nobili-plebei,8.
Nalin Camillo.Poeta dialettale veneziano,67.
Napoleone I.Passa il Po,34. — Sue vittorie a Montenotte, a Millesimo, a Diego,35. — Battaglia di Lodi,36. — Suo ingresso in Milano,38. — Costituisce la Repubblica Cisalpina,39. — Alloggia nel palazzo Serbelloni, poi in quello di Corte,39. — Promulga la libertà della stampa,49. — Fonda in Milano due giornali,58. — Battaglia di Marengo,87e 101. — Saccheggi di opere d'arte e di cimeli,91. — Frena la demagogia milanese,92. — Il Direttorio milanese,93. — Napoleone ritorna dall'Egitto e gl'invasori austro-russi fuggono,101. — Rialza la Repubblica Cisalpina,102. — Assiste ad una tragedia dell'Alfieri,106. — Sua sorella Paolina,111. — Festa al Teatro Patriottico per il suo onomastico,124. — Altre vittorie napoleoniche,126. — La vittoria di Marengo,128. — Suoi amori colla Grassini,130. — Vorrebbe essere l'Attila dei Veneziani,195. — Ritorna padrone del Milanese,196. — Convoca i Comizi di Lione,198. — Fonda la Repubblica Italiana,199. — Abile suo tratto,200. — Rimette in onore la religione,202. — Sua ambizione,226. — Risposta al Metternich,227. — È dal Senato francese eletto Imperatore,228. — Sua incoronazione,228. — Viene in Italia e sosta a Pavia,233. — Suo solenne ingresso a Milano,234. — Incoronasi Re d'Italia nel Duomo,236. — Suo giubilo,238. — Fonda l'ordine cavalleresco della Corona ferrea,240. — Ordina che sia ultimata la facciata del Duomo,240. — Suoi consigli ad Eugenio Beauharnais,240. — Riforme e nuovi ordinamenti in Milano,242. — Ordina la compilazione di nuovi Codici,243. — Fonda in Milano Accademie, Istituti scientifici, il Conservatorio, la Scuola di ballo,247. — Sua potenza,249. — Nuova guerra e vittorie,250. — Blocco continentale contro l'Inghilterra,253. — Guerra di Russia,254. — Prime vittorie,255. — Suo disegno di abbattere lo Czar Alessandro,256. — Come era formato l'esercito contro la Russia,257. — La disastrosa campagna di Russia,258e seg. — La terribile ritirata,269. — Napoleone raddoppia le sue energie dopo il disastro,275. — Sconfitta di Lipsia,276. — Nuove vittorie,276. — Il primo esilio,277. — Oltraggi durante il viaggio per l'Elba,277.
Nava Francesco.Vicario di provvisione, ordina un triduo in S. Celso,34. — Presenta al General Massena le chiavi di Milano,37.
Niccolini Giambattista.L'Arnaldo da Brescia,368.
Nobiltà.A quanto si comperava,8. — Nobili-plebei,8.
Ombra (L') del Balestrieri in cerca de la verità.Almanacco del 1800 in dialetto milanese,65.Omodei (Famiglia).Trae la sua origine da un pastaro di grosso,8.Oriani Barnaba, astronomo. Sua umile origine,246. — Rifiuta il giuramento alla Repubblica,246.Origoni Francesco.Sua originalità,393.Ortografia milanese.Varia nei diversi poeti dialettali,394.Ovina, buono e calunniato prete, nel lavoro poetico del PortaLa guerra di pret,357.
Ombra (L') del Balestrieri in cerca de la verità.Almanacco del 1800 in dialetto milanese,65.
Omodei (Famiglia).Trae la sua origine da un pastaro di grosso,8.
Oriani Barnaba, astronomo. Sua umile origine,246. — Rifiuta il giuramento alla Repubblica,246.
Origoni Francesco.Sua originalità,393.
Ortografia milanese.Varia nei diversi poeti dialettali,394.
Ovina, buono e calunniato prete, nel lavoro poetico del PortaLa guerra di pret,357.
Pacciarini Giuseppe, l'anziandel Duomo. È fucilato dai Francesi,41.Pacetti Camillo.Sue statue nel Duomo,246.Padova.Vi soggiorna Carlo Porta colla Corner,78.Palatina (La).Possente associazione sorta per rifare la storia d'Italia,1.Paletta Giov. Battista.Suoi studi anatomici,246.Paradisi Giovanni.Sua recitazione al Teatro Filodrammatico in onore di Eugenio Beauharnais,124.Parigi (Biblioteca Nazionale di).Manoscritti del Porta,176e 379.Parini Giuseppe.Schernisce l'aristocrazia decadente,1. — Sue poesie,2. — Legislatore morale,3. — L'ode delBisogno,3. — Descrizione delle carrozze nelGiorno,10. —La salubrità dell'aria, ode,11. — Amicizia col Passeroni,22. — Suo sonetto milaneseEl magon dii damm de Milan,26e 28. —Ode a Silvia,29-30. — Socio della Patriottica,107. — L'inclita Nice,108. — Sua morte,138. — Dispersione delle sue ossa,139. — IlMezzogiorno,194. — Versi al dott. Bicetti sull'innesto del vaiuolo,203. — Sonetto in morte del curato Ciocca,249. — Di nuovo dell'Ode a Silvia,382. — Satira contro di lui,384.Parrucche (Abolizione delle),31.Passerini, curato di Ramponio. Si ribella a Napoleone ed è decapitato,159.Passeroni Gian Carlo, poeta. Giuseppe II gli toglie la pensione,21. — Il suo poemaIl Cicerone,22. — Sua amicizia col Parini,22. — Il suo gallo,22.Pasta Giuditta.Possiede una villa a Blevio sul lago di Como,325.Pastò Lodovico, poeta veneziano. Sua satira sui costumi femminili,178.Patriottica (La).Forte associazione sorta per infondere aliti nuovi alle industrie,1.Pecchio Giuseppe.Finanziere del periodo del Regno italico,247.Pelagatti Cesare.Comunica la costituzione della Repubblica italiana,388.Pellico Silvio.Fonda ilConciliatore,55. — Consiglia drammi di argomento patrio,305. — In casa Porro,329. — È arrestato come carbonaro,352.Pellini Silvio.La sua operaIl general Pino e l'eccidio del ministro Prina,392.Pepe Florestano.Prende parte alla campagna di Russia,259.Peraldi, Colonnello. Suo valore nella campagna di Russia,263.Perini, Conti di Bresso. Derivano dall'ostealli tre Scagni,8.Pergami Bartolommeo.Amorazzi colla Principessa di Galles a Cernobbio, sul lago di Como,326.Perticari Costanza.Lapide alla memoria del padre suo Vincenzo Monti,364.Perticari Giulio.Suocero del Monti,353.Pertusati Francesco.Poeta dialettale milanese,370.Pezzi Francesco.Direttore dellaGazzetta di Milano,331. — Difende i classicisti contro i romantici che ingiuria,335.Pezzoli (Famiglia).Suo palazzo in Milano,14. — Suo erede il conte Sannazzari,323.Piantanida (Famiglia).Acquista il blasone salendo dal volgo,8.Piazza dei Mercanti.Vi ha luogo un falò di merci inglesi all'epoca del blocco continentale,253.Piazza S. Fedele.Vi sorgeva la casa del Ministro Prina,290. — Assalto della plebe,291.Picozzi Antonio.Poeta in dialetto milanese,368.Piermarini Francesco, architetto. Costruisce il teatro della Canobbiana, la Villa reale di Monza, il Palazzo Belgioioso e il teatro alla Scala,117e 125.Pikler Teresa, moglie a Vincenzo Monti. Recita al Filodrammatico,113. — Sostiene la parte di Isabella nelFilippodell'Alfieri la sera del 30 dicembre 1800,119. — Recita nellaTeresa la Vedova,122. — Lapide alla memoria del marito Vincenzo Monti,364.Pino Domenico, Generale. Comanda una parte dell'esercito italiano in Russia,258. — Suo alterco col vicerè Eugenio,262. — Protesta contro il Senato,285. — Sua scellerata inerzia durante l'eccidio del Prina,291.Pio VI (Braschi).Turpitudini contro di lui,127.Pio VII (Chiaramonti).Accetta il concordato con Napoleone,202. — Incorona Napoleone Imperatore dei Francesi,228.Pion des Loges.Narrazione del saccheggio di Mosca,269.Pirola (Fratelli).Stampano il giornaleIl Corriere di gabinetto,386.Pirona Antonio.Cantore evirato,388.Pivelleria.Etimologia della parola,104. — Accorre alle rappresentazioni delle società filodrammatiche,104.Poligrafo (Il).Giornale fondato dall'ex-chierico Lampredi,338.Politecnico, periodico di scienze. Fondato da Carlo Cattaneo,51. — Lettera amena del Porta a Tommaso Grossi,219.Pomi Domenico.È fucilato dai Francesi il 26 maggio 1796,10.Poniatowski (Principe) Giuseppe.Alleato di Napoleone nella campagna di Russia,257.Pontremoli.I suoi pretiscagnozzi,157.Porro Edoardo, illustre ginecologo. Esamina il presunto scheletro di Carlo Porta,365.Porro Ferdinando, Prefetto sotto Napoleone I. Narra al Manzoni la venuta del Monti a Milano,50.Porro Gaetano, Ministro di Polizia. Istituisce la bandiera tricolore,90. — Crociata contro gli stemmi,152. — Uno stemma in un palco al teatro della Scala e analogo tafferuglio,389.Porro Luigi.È uno dei fondatori delConciliatore,55. — La sua casa in Via dei tre Monasteri,328. — Un banchetto romantico,330. — Arresto di Silvio Pellico in sua casa,352. — Per mente equilibrata e colturasupera Federico Confalonieri,390.Porta, Padre Domenicano. Dotto orientalista, non apparteneva alla famiglia di Carlo Porta,14.Porta Anna Alessandrina.Figlia di Carlo Porta,209. — È prediletta dal Foscolo,315.Porta Baldassarre.Fratello di Carlo e suo compagno in famiglia,34.Porta Carlo.Carattere della sua poesia,2. — Confronto col Parini,3. — Culto di Milano per il Porta,4. — Memorie,5. — Atto autentico di nascita,11. — Non era nobile,12. — Sua famiglia,13. — Suoi studi,15. — Prime poesie,16. — Va ad Augusta,17. — Suo ritorno a Milano,18. — Comincia la traduzione in dialetto milanese dell'Ode a Silviadel Parini,29. — Versi sui demagoghi,47. — Va a Venezia,60. — Suo impiego e sue sofferenze,61. — Influenza dei poeti veneziani,64. — Amici del poeta,66. — Nessuna memoria di lui a Venezia,71. — Amore con Adriana Diedo-Corner,72. — Auto-ritratto del poeta,72. — Un rivale,74. — Imprudenti confidenze,76. — Traviamenti,78. — Stato finanziario del Porta,79. — Abbandona la Diedo-Corner,81. — Come amava il Porta,84. — Un'avventura di gelosia,85. — Impieghi pubblici tenuti dal Porta,87. — Sue vicende burocratiche,88. — Aneddoto,89. — Torna da Venezia a Milano,90. —Giovannin Bongee,93. — È uno dei fondatori del Teatro Patriottico e di quello dei Filodrammatici,103. — Lettera del poeta sui reduci dall'Austria,115. — Il Porta attore,121. — Carlo Porta alla Scala,137. — La suaDonna Fabia,140. — La «Lilla»,144. — Come fu composta laNomina del Cappellan,143. — Satire contro i preti,155. —El Miserere,156. — Le sue monache,162. — Amministratore di chiese,163. — Ciurmería di un frate,164. — La novellaOna vision,165. — Altre quattro saporite novelle,168. —Fraa Zenever,168. —Fraa Diodat,169. —El viagg de Fraa Condutt,170. —I sett desgrazi,172. —Meneghin biroeu di ex monegh,174. —Brindes de Meneghin a l'ostaria,177. — La comi-tragediaGiovanni Maria Viscontie Meneghino. 180. — Il capolavoro del Porta:Lament del Marchionn di gamb avert,183. — LaNinetta del Verzee,188. — LeOlter desgrazi de Giovannin Bongee,192. — Salace sonetto sull'innesto del vaiuolo,203. — Suo matrimonio,208. — I figli del Porta,209. — Sua moglie e vita familiare,209. — Villeggiature,209. — Viaggio a Genova,209. — Lettere alla moglie,210. — Sonetto al Monti,211. — Suo nuovo impiego,212. — Altri uffici,213. — Cassiere al Monte Napoleone,213. — Sua suocera,214. — Carattere del poeta,215. — Amicizia col Grossi,216. — Riunioni letterarie dette «la Cameretta» 217. — Come recitava i propri versi,218. — Sulla cima del Duomo,221. — Poeta morale,223. — Il sonetto della remissione,232. — Sua apatia,233. — Giudizio del Cantù sul Porta,247. — La satira politica,248. — Sonettosull'eclisse del sole,249. — Inneggia a Napoleone,251. — Sonetto sul blocco continentale,253. — Satira contro i faciliTe Deum,255. — Fiero sonetto contro i Francesi,278. — Membro della «Società del Giardino»,280. — Sonetto caudato contro l'arciduca Giovanni,296. —Brindisi de Meneghin all'ostaria,297. — È creduto autore dellaPrineidedel Grossi,302. — Scrive un sonetto in sua difesa,302. — Testimonianza di affetto al Grossi,304. — La comi-tragediaGiovanni Maria Visconti,305. — Lettera al Foscolo,311. — L'Ipercalissedel Foscolo,311. — Lettera da Londra del Foscolo,313. — Generosità del nostro poeta,316. — Dolore per la morte di Giuseppe Bossi,322. — Lettera a Luigi Bossi,323. — Malanni del Porta,324. — Sul lago di Como,325. — Sonetti contro Bartolommeo Pergami, ex corriere, drudo della principessa di Galles,326. — Nel cenacolo delConciliatore,329. — Pranzo dei romantici in casa Porro,330. — Combatte il classicismo,331. —El romanticismo, sestine,331. — Le sorelle Londonio e i classicisti,332. — Carattere realista della poesia del Porta,333. — Sua semplicità,334. — Sonetto contro il Giordani,334. — Battaglie letterarie contro gli anti-romantici,335. — Buffi sonetti spropositati contro i classicisti,336. — In tribunale,337. — Amicizia con Francesco Cherubini,339. — Informa il Grossi delle fasi della guerra romantico-classicista,340. — IlTestament d'Apoll,341. — Opuscolo insolente in versi contro di lui del Gherardini,341. — Scoramento del Porta,342. — È di nuovo assalito dalla gotta ereditaria,343. — Sonetto contro il Cicognara in difesa della sua Milano,344. — Va alla sua villa in Brianza,345. — Epistola in versi a Luigi Rossari,345. — Sestine alla suocera,346. — IlConfiteordel poeta al figlio,346. — Ultimi giorni del poeta,348. — Sue ultime celie volteriane,349. — Muore il 5 gennaio 1821,350. — Esequie in San Babila,354. — Sua sepoltura nel camposanto di San Gregorio fuori Porta Venezia,354. — Lavori poetici lasciati incompiuti,355. — LaGuerra di prete l'episodio del prete Ovina,357. — L'Apparizion del Tass,359. — La versione in milanese dellaDivina Commedia,360. — Manoscritti del poeta raschiati,362. — Epigrafe del De Cristoforis sulla tomba del Porta,363. — Ricerche infruttuose delle ossa del poeta,364. — Macabra scoperta che fa ridere,365. — Monumento a lui eretto in Brera,365. — Statua del poeta nei Giardini Pubblici,366. — Poeti milanesi anteriori al Porta,367. — Confronto del Porta col Giusti,369. — Il dialetto milanese e il Porta,370. — Vocaboli usati dal Porta,371. — Frammento diUgo ed Opizia,372. — Due volumi manoscritti delle sue poesie,373. — Prima edizione delle poesie nel 1817,373. — Le sestine del Grossi in morte del Porta,374. — Il Manzoni ricorda il Porta per tutta la sua vita,374. — Lacrimerisparmiate al nostro poeta,376. — Manoscritti e ricordi portiani,379. — Carlo Porta scolaro e nobili ballerini,380. — Un sonetto inedito o raro del Porta,380. — Suo scherzo osceno in versi,381. — Il Museo Portiano,381. — La religione del Porta,382.Porta Carlo, nipote del poeta. Concede tutte le carte autografe del suo grande congiunto per la compilazione del presente lavoro,379.Porta Carlo Francesco.Bisnonno del nostro poeta,14. — Maggiordomo e cassiere,14.Porta Defendente.Nonno del poeta,13. — Muore a Romagnano nel Novarese,14.Porta Gaspare, fratello del poeta Carlo. Si occupa di affari bancari,34. — È il banchiere di Ugo Foscolo,310. — Lettere del Foscolo a lui,310. — Imbarazzi finanziari del Foscolo a Londra,312.Porta Giuseppe.Padre del nostro poeta,12. — Suo ritratto ad olio,13. — Suoi uffici,13. — Sua famiglia,14.Porta Giuseppe.Figlio del poeta. Avvocato, banchiere e paesista; muore nel 1872 a Milano,209.Porta Maria, Carolina, Violante.Figlia del nostro Carlo Porta,209.Pozzi (Conte) G.Amico in Venezia del Porta,74.Prati Giovanni.Quando giunse a Milano con la suaEdmenegarda,225.Pratofiorito Ugone.Ispira al Porta la novellaFraa Diodatt,169.Pralavario, di Almese. Combatte in Russia valorosamente a fianco di Gaspare di Bellegarde,260.Preda Piero.Uno dei più delicati poeti milanesi,368.Pretivicciurinn, vicciuritt, vicciurinatt. Emigrano da Pontremoli a Milano,157. — Mercimonio delle messe,158. — Sono flagellati dal Porta nelle sue satire,158. — Sono banditi da Milano,158.Prevosti Camilla.Suocera del Porta,47. — Sestine italiane bernesche composte per lei dal Porta,346.Prevosti Vincenza.Pensione accordatale come vedova di Raffaele Arauco,205. — Sposa Carlo Porta,208. — Ha tre figli da questo,209. — Suo ritratto,213. — Conforta ed aiuta generosamente la infelice moglie di Luigi Bossi,317.Prina Giuseppe.Ministro delle Finanze della Repubblica Italiana,201. — Conferisce un impiego al Porta,213. — Eccelle nelle scienze finanziarie,247. — Odio dei Milanesi contro di lui,283. — Sua proposta al Senato,287. — Assalto della plebaglia alla sua casa in Piazza S. Fedele,290. — Saccheggio della sua casa,292. — Strazio del misero Ministro,293. — L'assassinio è consumato,294. — È sepolto nel cimitero di Porta Comàsina,294. — Pubblicazioni sul suo eccidio,392.Prina Giuseppe, Abate, cugino del Ministro Prina. Viene da Pavia per salvare il cugino Ministro,290. — Fugge e si salva,294.Puttinati Alessandro.Scolpisce la statua del Porta per i Giardini Pubblici,366.Pyrker Giovanni Ladislao, Patriarca di Venezia. Autore dellaTunisiadee dellePerle dell'Antico Testamento,61.
Pacciarini Giuseppe, l'anziandel Duomo. È fucilato dai Francesi,41.
Pacetti Camillo.Sue statue nel Duomo,246.
Padova.Vi soggiorna Carlo Porta colla Corner,78.
Palatina (La).Possente associazione sorta per rifare la storia d'Italia,1.
Paletta Giov. Battista.Suoi studi anatomici,246.
Paradisi Giovanni.Sua recitazione al Teatro Filodrammatico in onore di Eugenio Beauharnais,124.
Parigi (Biblioteca Nazionale di).Manoscritti del Porta,176e 379.
Parini Giuseppe.Schernisce l'aristocrazia decadente,1. — Sue poesie,2. — Legislatore morale,3. — L'ode delBisogno,3. — Descrizione delle carrozze nelGiorno,10. —La salubrità dell'aria, ode,11. — Amicizia col Passeroni,22. — Suo sonetto milaneseEl magon dii damm de Milan,26e 28. —Ode a Silvia,29-30. — Socio della Patriottica,107. — L'inclita Nice,108. — Sua morte,138. — Dispersione delle sue ossa,139. — IlMezzogiorno,194. — Versi al dott. Bicetti sull'innesto del vaiuolo,203. — Sonetto in morte del curato Ciocca,249. — Di nuovo dell'Ode a Silvia,382. — Satira contro di lui,384.
Parrucche (Abolizione delle),31.
Passerini, curato di Ramponio. Si ribella a Napoleone ed è decapitato,159.
Passeroni Gian Carlo, poeta. Giuseppe II gli toglie la pensione,21. — Il suo poemaIl Cicerone,22. — Sua amicizia col Parini,22. — Il suo gallo,22.
Pasta Giuditta.Possiede una villa a Blevio sul lago di Como,325.
Pastò Lodovico, poeta veneziano. Sua satira sui costumi femminili,178.
Patriottica (La).Forte associazione sorta per infondere aliti nuovi alle industrie,1.
Pecchio Giuseppe.Finanziere del periodo del Regno italico,247.
Pelagatti Cesare.Comunica la costituzione della Repubblica italiana,388.
Pellico Silvio.Fonda ilConciliatore,55. — Consiglia drammi di argomento patrio,305. — In casa Porro,329. — È arrestato come carbonaro,352.
Pellini Silvio.La sua operaIl general Pino e l'eccidio del ministro Prina,392.
Pepe Florestano.Prende parte alla campagna di Russia,259.
Peraldi, Colonnello. Suo valore nella campagna di Russia,263.
Perini, Conti di Bresso. Derivano dall'ostealli tre Scagni,8.
Pergami Bartolommeo.Amorazzi colla Principessa di Galles a Cernobbio, sul lago di Como,326.
Perticari Costanza.Lapide alla memoria del padre suo Vincenzo Monti,364.
Perticari Giulio.Suocero del Monti,353.
Pertusati Francesco.Poeta dialettale milanese,370.
Pezzi Francesco.Direttore dellaGazzetta di Milano,331. — Difende i classicisti contro i romantici che ingiuria,335.
Pezzoli (Famiglia).Suo palazzo in Milano,14. — Suo erede il conte Sannazzari,323.
Piantanida (Famiglia).Acquista il blasone salendo dal volgo,8.
Piazza dei Mercanti.Vi ha luogo un falò di merci inglesi all'epoca del blocco continentale,253.
Piazza S. Fedele.Vi sorgeva la casa del Ministro Prina,290. — Assalto della plebe,291.
Picozzi Antonio.Poeta in dialetto milanese,368.
Piermarini Francesco, architetto. Costruisce il teatro della Canobbiana, la Villa reale di Monza, il Palazzo Belgioioso e il teatro alla Scala,117e 125.
Pikler Teresa, moglie a Vincenzo Monti. Recita al Filodrammatico,113. — Sostiene la parte di Isabella nelFilippodell'Alfieri la sera del 30 dicembre 1800,119. — Recita nellaTeresa la Vedova,122. — Lapide alla memoria del marito Vincenzo Monti,364.
Pino Domenico, Generale. Comanda una parte dell'esercito italiano in Russia,258. — Suo alterco col vicerè Eugenio,262. — Protesta contro il Senato,285. — Sua scellerata inerzia durante l'eccidio del Prina,291.
Pio VI (Braschi).Turpitudini contro di lui,127.
Pio VII (Chiaramonti).Accetta il concordato con Napoleone,202. — Incorona Napoleone Imperatore dei Francesi,228.
Pion des Loges.Narrazione del saccheggio di Mosca,269.
Pirola (Fratelli).Stampano il giornaleIl Corriere di gabinetto,386.
Pirona Antonio.Cantore evirato,388.
Pivelleria.Etimologia della parola,104. — Accorre alle rappresentazioni delle società filodrammatiche,104.
Poligrafo (Il).Giornale fondato dall'ex-chierico Lampredi,338.
Politecnico, periodico di scienze. Fondato da Carlo Cattaneo,51. — Lettera amena del Porta a Tommaso Grossi,219.
Pomi Domenico.È fucilato dai Francesi il 26 maggio 1796,10.
Poniatowski (Principe) Giuseppe.Alleato di Napoleone nella campagna di Russia,257.
Pontremoli.I suoi pretiscagnozzi,157.
Porro Edoardo, illustre ginecologo. Esamina il presunto scheletro di Carlo Porta,365.
Porro Ferdinando, Prefetto sotto Napoleone I. Narra al Manzoni la venuta del Monti a Milano,50.
Porro Gaetano, Ministro di Polizia. Istituisce la bandiera tricolore,90. — Crociata contro gli stemmi,152. — Uno stemma in un palco al teatro della Scala e analogo tafferuglio,389.
Porro Luigi.È uno dei fondatori delConciliatore,55. — La sua casa in Via dei tre Monasteri,328. — Un banchetto romantico,330. — Arresto di Silvio Pellico in sua casa,352. — Per mente equilibrata e colturasupera Federico Confalonieri,390.
Porta, Padre Domenicano. Dotto orientalista, non apparteneva alla famiglia di Carlo Porta,14.
Porta Anna Alessandrina.Figlia di Carlo Porta,209. — È prediletta dal Foscolo,315.
Porta Baldassarre.Fratello di Carlo e suo compagno in famiglia,34.
Porta Carlo.Carattere della sua poesia,2. — Confronto col Parini,3. — Culto di Milano per il Porta,4. — Memorie,5. — Atto autentico di nascita,11. — Non era nobile,12. — Sua famiglia,13. — Suoi studi,15. — Prime poesie,16. — Va ad Augusta,17. — Suo ritorno a Milano,18. — Comincia la traduzione in dialetto milanese dell'Ode a Silviadel Parini,29. — Versi sui demagoghi,47. — Va a Venezia,60. — Suo impiego e sue sofferenze,61. — Influenza dei poeti veneziani,64. — Amici del poeta,66. — Nessuna memoria di lui a Venezia,71. — Amore con Adriana Diedo-Corner,72. — Auto-ritratto del poeta,72. — Un rivale,74. — Imprudenti confidenze,76. — Traviamenti,78. — Stato finanziario del Porta,79. — Abbandona la Diedo-Corner,81. — Come amava il Porta,84. — Un'avventura di gelosia,85. — Impieghi pubblici tenuti dal Porta,87. — Sue vicende burocratiche,88. — Aneddoto,89. — Torna da Venezia a Milano,90. —Giovannin Bongee,93. — È uno dei fondatori del Teatro Patriottico e di quello dei Filodrammatici,103. — Lettera del poeta sui reduci dall'Austria,115. — Il Porta attore,121. — Carlo Porta alla Scala,137. — La suaDonna Fabia,140. — La «Lilla»,144. — Come fu composta laNomina del Cappellan,143. — Satire contro i preti,155. —El Miserere,156. — Le sue monache,162. — Amministratore di chiese,163. — Ciurmería di un frate,164. — La novellaOna vision,165. — Altre quattro saporite novelle,168. —Fraa Zenever,168. —Fraa Diodat,169. —El viagg de Fraa Condutt,170. —I sett desgrazi,172. —Meneghin biroeu di ex monegh,174. —Brindes de Meneghin a l'ostaria,177. — La comi-tragediaGiovanni Maria Viscontie Meneghino. 180. — Il capolavoro del Porta:Lament del Marchionn di gamb avert,183. — LaNinetta del Verzee,188. — LeOlter desgrazi de Giovannin Bongee,192. — Salace sonetto sull'innesto del vaiuolo,203. — Suo matrimonio,208. — I figli del Porta,209. — Sua moglie e vita familiare,209. — Villeggiature,209. — Viaggio a Genova,209. — Lettere alla moglie,210. — Sonetto al Monti,211. — Suo nuovo impiego,212. — Altri uffici,213. — Cassiere al Monte Napoleone,213. — Sua suocera,214. — Carattere del poeta,215. — Amicizia col Grossi,216. — Riunioni letterarie dette «la Cameretta» 217. — Come recitava i propri versi,218. — Sulla cima del Duomo,221. — Poeta morale,223. — Il sonetto della remissione,232. — Sua apatia,233. — Giudizio del Cantù sul Porta,247. — La satira politica,248. — Sonettosull'eclisse del sole,249. — Inneggia a Napoleone,251. — Sonetto sul blocco continentale,253. — Satira contro i faciliTe Deum,255. — Fiero sonetto contro i Francesi,278. — Membro della «Società del Giardino»,280. — Sonetto caudato contro l'arciduca Giovanni,296. —Brindisi de Meneghin all'ostaria,297. — È creduto autore dellaPrineidedel Grossi,302. — Scrive un sonetto in sua difesa,302. — Testimonianza di affetto al Grossi,304. — La comi-tragediaGiovanni Maria Visconti,305. — Lettera al Foscolo,311. — L'Ipercalissedel Foscolo,311. — Lettera da Londra del Foscolo,313. — Generosità del nostro poeta,316. — Dolore per la morte di Giuseppe Bossi,322. — Lettera a Luigi Bossi,323. — Malanni del Porta,324. — Sul lago di Como,325. — Sonetti contro Bartolommeo Pergami, ex corriere, drudo della principessa di Galles,326. — Nel cenacolo delConciliatore,329. — Pranzo dei romantici in casa Porro,330. — Combatte il classicismo,331. —El romanticismo, sestine,331. — Le sorelle Londonio e i classicisti,332. — Carattere realista della poesia del Porta,333. — Sua semplicità,334. — Sonetto contro il Giordani,334. — Battaglie letterarie contro gli anti-romantici,335. — Buffi sonetti spropositati contro i classicisti,336. — In tribunale,337. — Amicizia con Francesco Cherubini,339. — Informa il Grossi delle fasi della guerra romantico-classicista,340. — IlTestament d'Apoll,341. — Opuscolo insolente in versi contro di lui del Gherardini,341. — Scoramento del Porta,342. — È di nuovo assalito dalla gotta ereditaria,343. — Sonetto contro il Cicognara in difesa della sua Milano,344. — Va alla sua villa in Brianza,345. — Epistola in versi a Luigi Rossari,345. — Sestine alla suocera,346. — IlConfiteordel poeta al figlio,346. — Ultimi giorni del poeta,348. — Sue ultime celie volteriane,349. — Muore il 5 gennaio 1821,350. — Esequie in San Babila,354. — Sua sepoltura nel camposanto di San Gregorio fuori Porta Venezia,354. — Lavori poetici lasciati incompiuti,355. — LaGuerra di prete l'episodio del prete Ovina,357. — L'Apparizion del Tass,359. — La versione in milanese dellaDivina Commedia,360. — Manoscritti del poeta raschiati,362. — Epigrafe del De Cristoforis sulla tomba del Porta,363. — Ricerche infruttuose delle ossa del poeta,364. — Macabra scoperta che fa ridere,365. — Monumento a lui eretto in Brera,365. — Statua del poeta nei Giardini Pubblici,366. — Poeti milanesi anteriori al Porta,367. — Confronto del Porta col Giusti,369. — Il dialetto milanese e il Porta,370. — Vocaboli usati dal Porta,371. — Frammento diUgo ed Opizia,372. — Due volumi manoscritti delle sue poesie,373. — Prima edizione delle poesie nel 1817,373. — Le sestine del Grossi in morte del Porta,374. — Il Manzoni ricorda il Porta per tutta la sua vita,374. — Lacrimerisparmiate al nostro poeta,376. — Manoscritti e ricordi portiani,379. — Carlo Porta scolaro e nobili ballerini,380. — Un sonetto inedito o raro del Porta,380. — Suo scherzo osceno in versi,381. — Il Museo Portiano,381. — La religione del Porta,382.
Porta Carlo, nipote del poeta. Concede tutte le carte autografe del suo grande congiunto per la compilazione del presente lavoro,379.
Porta Carlo Francesco.Bisnonno del nostro poeta,14. — Maggiordomo e cassiere,14.
Porta Defendente.Nonno del poeta,13. — Muore a Romagnano nel Novarese,14.
Porta Gaspare, fratello del poeta Carlo. Si occupa di affari bancari,34. — È il banchiere di Ugo Foscolo,310. — Lettere del Foscolo a lui,310. — Imbarazzi finanziari del Foscolo a Londra,312.
Porta Giuseppe.Padre del nostro poeta,12. — Suo ritratto ad olio,13. — Suoi uffici,13. — Sua famiglia,14.
Porta Giuseppe.Figlio del poeta. Avvocato, banchiere e paesista; muore nel 1872 a Milano,209.
Porta Maria, Carolina, Violante.Figlia del nostro Carlo Porta,209.
Pozzi (Conte) G.Amico in Venezia del Porta,74.
Prati Giovanni.Quando giunse a Milano con la suaEdmenegarda,225.
Pratofiorito Ugone.Ispira al Porta la novellaFraa Diodatt,169.
Pralavario, di Almese. Combatte in Russia valorosamente a fianco di Gaspare di Bellegarde,260.
Preda Piero.Uno dei più delicati poeti milanesi,368.
Pretivicciurinn, vicciuritt, vicciurinatt. Emigrano da Pontremoli a Milano,157. — Mercimonio delle messe,158. — Sono flagellati dal Porta nelle sue satire,158. — Sono banditi da Milano,158.
Prevosti Camilla.Suocera del Porta,47. — Sestine italiane bernesche composte per lei dal Porta,346.
Prevosti Vincenza.Pensione accordatale come vedova di Raffaele Arauco,205. — Sposa Carlo Porta,208. — Ha tre figli da questo,209. — Suo ritratto,213. — Conforta ed aiuta generosamente la infelice moglie di Luigi Bossi,317.
Prina Giuseppe.Ministro delle Finanze della Repubblica Italiana,201. — Conferisce un impiego al Porta,213. — Eccelle nelle scienze finanziarie,247. — Odio dei Milanesi contro di lui,283. — Sua proposta al Senato,287. — Assalto della plebaglia alla sua casa in Piazza S. Fedele,290. — Saccheggio della sua casa,292. — Strazio del misero Ministro,293. — L'assassinio è consumato,294. — È sepolto nel cimitero di Porta Comàsina,294. — Pubblicazioni sul suo eccidio,392.
Prina Giuseppe, Abate, cugino del Ministro Prina. Viene da Pavia per salvare il cugino Ministro,290. — Fugge e si salva,294.
Puttinati Alessandro.Scolpisce la statua del Porta per i Giardini Pubblici,366.
Pyrker Giovanni Ladislao, Patriarca di Venezia. Autore dellaTunisiadee dellePerle dell'Antico Testamento,61.