CAPITOLO XLV.LA DENUNZIA.

CAPITOLO XLV.LA DENUNZIA.

Il cancelliere, nel tempo che maestro Cecco faceva la natività della piccola Giovanna, si struggeva come la cera di esservi anch'egli, per appostare se nulla uscisse malaccortamente di bocca all'astrologo, che potesse dar presa a querele o ad accuse formali contro di lui; e poter poi metter la duchessa sulla via di giungere speditamente là dove volevano. Ma, non avendo saputo trovar via da andarvi, se ne tribolava assai, dubitando di perdere la più propizia occasione che mai potesse capitare. Quando però il donzello della duchessa fu a dirgli, che fosse da lei senza perdere un punto di tempo,egli ne indovinò qualche cosa di propizio, e corse sollecitamente dalla sua signora, la quale vedendolo, nulla disse a parole, ma lo accolse con un ghigno di tal feroce satisfazione, che il frate comprese il tutto, e disse:

— Madonna, voi siete senza fallo più valente di me, e di messer lo Inquisitore.

— Ah, ah — rispose ridendo la duchessa, che pareva pazza dalla gioja — non lo sapete, messere, che noi donne, quando ci mettiamo di proposito a volere una cosa, avanziamo qualunque gran dottore e scienziato? Lo scellerato ascolano è rimasto nel laccio; e il duca è vinto. Ma non bisogna addormentarsi; chè Cecco è accortissimo, e il duca mutabilissimo. Fate che maestro Dino si metta tosto d'accordo con messer lo Inquisitore: faccia tosto la denunzia; e purghiamo una volta il mondo e la corte da tanto obbrobrio.

— Farò di essere senza indugio a maestro Dino, e ci studieremo di non mostrare meno zelo e meno accortezza che abbia fatto in questa bisogna la signoría vostra.

E veramente uscì immantinente di palagio, e corse da maestro Dino, che fu ragguagliato da lui di ogni cosa, e prese di ciò smisurata contentezza, esclamando come fuori di sè dalla gioja:

— Ah cane pateríno! finalmente vedrò la vendetta mia! Ora si parrà che cosa ti gioveranno le tue diaboliche arti: or si vedrà che cosa è questa tua gran sapienza astrologica — e dando in un infernale scroscio di risa, si volse al cancelliere — E' legge il futuro lassù nelle stelle, e non vi ha letto questo suo meritato fine! — E ridendo da capo, anche più sgangheratamente — Che bel falò, messer lo cancelliere! mi par già di vederlo dibattere tra le fiamme — e come era proprio ebbro dalla gioja, nè sapeva nemmeno quel che si dicesse, concluse: — Voglio essere io quello che appiccherà il fuoco al capannuccio, per più suo martorio, e perchè vegga che cosa gli sono costati all'ultimo gli scherni e le villaníe fatte a un mio pari. E' mi predisse ch'io morrei poco appresso di lui... Sciagurato! intanto falla tu la morte degli eretici, e de' negromanti. Al resto ci penserà la provvidenza; e ad ogni modo sarà quel che sarà: morirò contento dopo aver gustato la vendetta.

Al cancelliere stesso parvero troppo feroci tali parole,e messo amorevolmente una mano sulla spalla al maestro:

— No, bel maestro, non vi lasciate vincer troppo dall'ira, che potrebbe parere odio. Lodevole è lo zelo vostro; ma santo è quello zelo che avvampa i cuori misuratamente. Cecco d'Ascoli pagherà senza dubbio col fuoco le sue scelleraggini; e qualunque degno figliuolo di santa chiesa dee procacciare quanto è da lui che così sia, dove il peccatore rimanga nella sua perfidia; ma l'esultarne come voi fate passa i termini dello zelo, piglia faccia di odio e di bestiale vendetta; e forte mi dispiace il vedere così acceso da tali volgari passioni un uomo di tanta riverenza come voi siete.

Che gran divario di ferocia vi sia tra il santo zelo allegato qui dal Frate, tra quel santo zelo che pur dee procacciare quanto è da lui di far che gli eretici sieno arsi, e la esultanza di maestro Dino, che pur voleva quel medesimo, io veramente nol so comprendere, e nol saprà comprendere per avventura nemmeno il lettore, che, al pari di me, sia ignorante delle sottigliezze della teología scolastica, nella quale era il cancelliere solenne maestro, ed al quale riverentemente mi levo il cappello. Noi volgari chiameremmo ipocrisía quella del vescovo d'Aversa, e odio infrenabile quello di Dino; il quale per altro pare che alle parole del vescovo desse quel valore che loro diamo noi, perchè risposegli senza tante cerimonie in questa forma:

— Messere, o zelo santo, o odio senza termine, tutti e due vogliamo veder Cecco arso per eretico. Non facciamo dispute teologiche; ma pensiamo piuttosto a far sì che il solenne astrologo, il medico, il filosofo d'Ascoli non ci esca dalle mani.

— Bisogna, rispose il vescovo, incominciare dalla formale denunzia al sacro tribunale dell'Inquisizione. Piacevi egli il farla tosto?

— Se a voi pare che sia da far tosto, si farà: sol che non vi gravi l'assistermi.

E come il cancelliere assentì, così maestro Dino si pose a scrivere, parlando quel ch'egli scriveva, per istarne alla correzione del cancelliere; e cominciò in questa forma:

«Reverendo padre in Cristo Signore Gesù. — Io, maestro Dino, di maestro Taddeo del Garbo, medico e cittadino fiorentino,indegno figliuolo della santa chiesa cattolica, come colui che più non posso sopportare i garriti della mia coscienza, nè voglio andare incontro alle pene che il santo tribunale della sacra Inquisizione minaccia a coloro che i rei di eretica pravità non denunziano ad esso, acciocchè si possano revocare a penitenza, e, perfidiando nel loro peccato, dargli nelle mani della giustizia secolare, che gli metta alla pena del fuoco, come ordinano le sue leggi; denunzio a voi con tutta verità, e con ogni solenne giuramento, il nomato Francesco Stabili da Ascoli, per negromante ed eretico pestilentissimo. Affermo e giuro come, essendo in Bologna, fece un trattato sopra la Sfera, ammettendo che nelle sfere di sopra sono generazioni di spiriti maligni, i quali si possono costringere per incantamenti sotto certe costellazioni a poter fare molte meravigliose cose, mettendo ancora in quel trattato necessità alle influenze del corso del cielo.

«Affermo e giuro ch'egli insegnava come Cristo venne in terra, accordandosi il volere di Dio colla necessità del corso di astrología; e che doveva, per la sua natività, essere e vivere co' suoi discepoli vile e dispetto, e morire della morte che egli morì; e come l'Anticristo doveva venire per corso di pianeti in abito ricco e potente.

«Affermo e giuro che quel suo libello fu riprovato in Bologna, ed egli si ebbe sentenza e penitenza d'eretico, promettendo e giurando che più non l'userebbe: e che nondimeno, dispregiando la benignità del sacro tribunale della Inquisizione, e il fatto giuramento, e' lo ha seguitato ad usare in Firenze; dove altresì ha pubblicamente dette parole di dispregio contro i frati minori; schernito e vilipeso la efficacia delle papali scomuniche; esercitato la negromanzía e le arti magiche; vituperate le case de' grandi cittadini di Firenze, ajutando per opera di magía illeciti amori; e bestemmiato e deriso sempre le cose più reverende e più sante. — Tutto questo affermo e giuro nel nome della santa e individua Trinità, a gloria maggiore della santa madre Chiesa, per satisfazione della mia propria coscienza, per il formale debito di ubbidiente e fedele cattolico».

Terminato che ebbe messer Dino di scrivere, si volse al cancelliere, domandandolo:

— Parvi egli, messere, che questo sia il debito modo?

— Se l'aveste pensata maturamente, e studiatala su' nostri libri, non avreste potuto dire più appunto. Solo nella conchiusione sarebbe da aggiungere che a questa denunzia fare, vi mosse il puro e santo zelo della religione, e non verun privato rancore, nè odio, nè spirito di vendetta.

— Ah! — disse qui sorridendo maestro Dino — quel santo zelo che dicevate dianzi.... Ma avete pur detto voi stesso che io sono mosso da odio e da spirito di vendetta; e qui a quattr'occhi non so negarvelo. Ora, debbo io mentire al cospetto del sacro inquisitore?

— Per la esaltazione di santa madre chiesa, che aborre dagli odj e dalle vendette, è necessario sieno poste quelle dichiarazioni.

— Ma la menzogna?

— Cerchisi prima di tutto che la divina giustizia abbia il luogo suo, e che i ministri di essa sieno altrui di edificazione; le altre imperfezioni, messer Domeneddio le perdonerà egli. Resta ora che voi siate a messere l'inquisitore.

E maestro Dino già si avviava, quando, stato un poco in atto pensoso, ritornò al cancelliere:

— Ma saronne io infamato ne' secoli avvenire?

— Che dite voi, maestro Dino? le cose fatte per zelo di Dio, giusto riguardatore degli altrui meriti, non solo hanno premio nel cielo, ma lode anche in terra da tutti i santi uomini e discreti. Ad ogni modo per altro non potrete aver biasimo da veruno, perchè niuno il saprà, essendo il segreto cosa formalissima nelle cause del sacro tribunale dell'Inquisizione. Andate senza verun sospetto, e con la benedizione del Signore.

E queste parole disse facendo l'atto che fanno i vescovi quando danno la benedizione.

Messer Dino baciògli la mano in atto di riverenza, e si avviò con ogni fretta a S. Croce, dove aveva sede ed ufficio l'inquisitore.


Back to IndexNext