Dum Trutannus inmpateram tenet et sedet adpir (sic)?Regem Capadocum — credit habero cocum.
Dum Trutannus inmpateram tenet et sedet adpir (sic)?Regem Capadocum — credit habero cocum.
(Forse vuol dire) Quando Trutanno ha inmanoil bicchiere, e sta sedutoad un buon fuocosi leva in tanta superbia da credere che il Re di Capadocia sia il suo cuoco.
(Forse vuol dire) Quando Trutanno ha inmanoil bicchiere, e sta sedutoad un buon fuocosi leva in tanta superbia da credere che il Re di Capadocia sia il suo cuoco.
Perocchè dopo aver ben bevuto i Francesi si danno da credere di poter vincere e balloccarsi tra mano tutto il mondo. Ma s'ingannano.... I Francesi adunque portano altissima la cresta. E affliggevano i regnicoli, i Toscani, i Lombardi, che dimoravano nel regno di Puglia, e loro rapivano... gratuitamente, cioè senza pagare... frumento... e carni, capponi, oche, galline, e quanto può servire a vittovaglia. E non si limitavano a non pagare le derrate, o le grascie comperate, ma per sopraccarico percuotevano e ferivano chi loro vendeva. Questo eccesso si mostrò chiaro nel fatto che sono per narrare. Un Parmigiano aveva una bellissima moglie, la quale domandando ad un Francese il prezzo delle oche, che a lui aveva vendute, non solo egli si rifiutò di dare il danaro patteggiato... ma per giunta la percosse con un colpo tanto grave che non vi fu bisogno del secondo, e a scherno le domandò se volesse null'altro da lui. Questa cosa seppe il marito, e ne fremette sì.... Morì anche nel detto millesimo il Re dei Saraceni di Tunisi; e, in odio di Re Carlo, elessero loro Re un figlio del fu Pietro Re d'Aragona. Il quale accettò... ed assunse la Signoria di loro. E questo Re d'Aragona era figlio d'una figlia di Manfredi, Principe di Puglia, il quale poi era figlio del fu Federico Imperatore spodestato...
Fine della Cronaca.