II.

II.Gabriele D'Annunzio.Certo per voi, signorine, il D'Annunzio non è che l'ami des vos amis. Voi non potete conoscere il D'Annunzio che per averne udito parlare dai vostri fratelli e dalle vostre mamme (i babbi hanno quasi sempre troppo da fare per confondersi con le Muse); tutt'al più qualche sorellina, sposa e mamma, avrà avuto la compiacenza di trascrivere per le più studiose di voi qualche rima di questo Apollo luminoso. Oggi faccio io la parte di sorella maggiore, ma non mi ringraziate troppo: vi assicuro che l'egoismo entra almeno per tre quarti nella mia amabilità. Il D'Annunzio è il mio idolo, e la lirica D'Annunziana ha sempre esercitato su me un fascino che somiglia [pg!176] alla magìa. Potrei leggere cinquanta volte quei versi, la cinquantesima mi trovo più entusiasta della prima. Immaginate dunque se mi faccio pregare ad abbarbagliarvi un pochino con il saettìo tentatore dei brillanti che posseggo! Verrà il giorno che li avrete anche voi. Ma per ora contentatevi dei miei: i diamanti, si sa, non sono per le signorine.Gabriele D'Annunzio è l'artista squisito della parola. Il Gautier solo può essergli paragonato. La lingua maneggiata da loro acquista un pregio così alto e maraviglioso e impreveduto che ci dà lo stesso stupore di quei gran templi del Giappone fasciati d'oro fino o di quelle lussureggianti foreste tropicali piene di strani uccelli e di fantastica vegetazione. L'oro fino lo conosciamo anche noi, ma noi lo economizziamo per i gioielli; e le piante esotiche e gli uccelli dai vivi colori adornano la nostra casa, ma come una rarità. Eppure tutto fiorisce e sorride negli stessi elementi, sullo stesso pianeta! E quel terreno ch'è più ricco del nostro, quegli uomini che sono più avventurati di noi!... Il D'Annunzio profonde i suoi tesori di gemme, di profumi, di tinte con un fasto asiatico e con una raffinatezza parigina. Sfoglia a migliaia le rose, per dormirvi su, da sapiente Sibarita; e ogni secolo, ogni plaga, ogni arte gli dona l'essenza migliore di sè per deliziare i suoi sogni. Un aroma antico e prezioso ci viene così dalle sue carte, un misto di sacro e di profano come quei bei cuscini che le dame eleganti tagliano in una vecchia pianeta e profumano di viola e di mughetto. Ma guai agli imitatori! Il D'Annunzio non è imitabile, e i suoi seguaci sono come i petrarchisti, odiosi.Intanto io mi dilungo troppo... perdonate. Bastava [pg!177] mettersi un dito alla bocca e dir come Panthea:List! spirits speak!— Zitto, parlano gli spiriti! — Noi, ascoltiamo:SONETTO D'APRILEAprile, il giovinetto uccellatore,a cui nitido il fioredelle chiome pe' belli omeri cade,ne 'l cavo de la man, come un pastore,in su le prime auroreha bevuto le gelide rugiade.Aprile, il giovinetto trovadore,su le canne sonoredice l'augurio a le nascenti biade;i solchi irrigui fuman ne 'l tepore,un non so che tremorele verdi cime de la messe invade.Ecco la bella! Ecco Isotta la bionda!China, de la sua porta a 'l limitare,ella stringe il calzarea' piè che sanno i boschi. E il dì la inonda:toccan la terra, a l'atto de 'l piegare,i suoi capelli, in copia d'or profonda.Oh, la faccia giocondache a pena da quel dolce oro traspare!Ed ecco che io ripenso ancora una volta le rustiche e ridenti capanne delle fate dei boschi, di Violacciocche, di Smeraldina, le capanne di legno dalle finestrette inghirlandate di caprifoglio, dove i principi splendidi e mesti si riposano e si consolano di non aver raggiunto alla caccia le belle cerve bianche dalle corna d'oro. E proprio in qualche creazione D'Annunziana la natura che vi si riflette è quella ignota e romita delle fiabe e dei sogni.[pg!178] Sentite questo stranoRondòin cui il giro dei versi e la continua assonanza delle rime fa davvero un ronzìo lievissimo:Com'api armonioseuscenti a 'l novo soleper le felici aiuolede' gigli e delle rose,queste che Amor composedelicate parole,com'api armonioseuscenti a 'l novo solesu le chiome odoroseche Amor cingere suoledi sogni e di violespirino dolci cose,com'api armoniose.Ecco dalle «Rurali» una florida e imponente bellezza:I SEMINATORIVan per il campo i validi garzoniguidando i buoi da la pacata faccia;e, dietro quelli, fumiga la tracciadel ferro aperta alle seminagioni.Poi, con un largo gesto delle braccia,spargon gli adulti la semenza, e i buonivecchi, levando al ciel le orazioni,pensan frutti opulenti, se a Dio piaccia.Quasi una pia riconoscenza umanaoggi onora la terra. Nel modestolume del sole, al vespero, il nivaletempio de' monti innalzasi: una pianacanzon levano gli uomini, e nel gestohanno una maestà sacerdotale.[pg!179] Oh mia opulenta campagna latina! È te che penso, te che mi verdeggi innanzi alle pupille dell'anima, piana, regolare, monotona, grandiosa nell'altissimo silenzio degli accesi vespri sereni! Quanta pace mi ha dato sempre la dignità classica della tua terra! quante volte ho indugiato a contemplare i bovi aggiogati al magnifico aratro a dozzine, biancheggianti sulle zolle scure dai riflessi d'acciaio! Il sistro tinniva piantato ritto sui gioghi, e il villano incitava ad alte voci lente dicendo dei nomi cavallereschi e favolosi che svanivano nel vasto cielo come echi di un secolo lontano che non vuol essere dimenticato.... Oh le sublimi fantasie che errano con le nubi occidue sulla mia dolce terra, là fra «'l Po, il monte, la marina e 'l Reno!....»E poichè vi ho trascinate nel regno delle favole restiamoci un poco. Vedete? passa sul nostro capo la più industre tra le fate:MORGANAOr tremule, sui monti e su le arene,crescon ne la lunare alba le imagi;materiati d'oro alti palagie torri ingenti assai più che Pirene.Salgono scale in luminose ambagicon inteste di fior lunghe catene.Come navi in balia de le sirene,ondeggiano le pendule compagi;poi che Morgana, in dolce atto giacentene 'l letto de la nube solitaria,quasi ebra di quel suo divin lavoro,ama seguendo un carme ne la mente,cullare da le man languide a l'ariala città da le mille scale d'oro.[pg!180] Che bellezza, non è vero? che fragile e preziosa bellezza questa immaginosa visione! Guardiamoci dal determinarla in qualunque modo. Si sciuperebbe. I miraggi non si possono analizzare nè descrivere. I miraggi si adorano, si piangono, in silenzio.Udite, ancora, poichè non voglio lasciarvi l'adito al dubbio che tutti questi splendori affascinanti non rivestano che parvenze. Il palpito umano c'è, ora gentilissimo ed ora violento, ma sempre d'un'efficacia singolare. Il primo è unRondò, un gingillo per voi, signorine:Entro i boschi alti e soli(era la luna piena)fluiva in larga venacanto di rosignoli.Da 'l triste inno coralependeva Ella, in ascolto.Chino su 'l davanzale,io pendea da 'l suo volto.Non i miei lunghi duoli,non del suo cor la pienaa la notte serenadiceano i rosignolientro i boschi alti e soli?L'altro è un frutto trapiantato da poco nel mio verziere. Appartiene alle «Nuove rime» recentissime, nelle quali la seconda maniera D'Annunziana fa già capolino. Il massimo effetto d'impressione ottenuto con la massima semplicità:UN RICORDOIo non sapea qual fosse il mio malorenè dove andassi. Era uno strano giorno.Oh il giorno tanto pallido era intornopallido tanto che facea stupore.[pg!181]Non mi sovviene che d'uno stuporeimmenso che quella pianura intornomi facea, così pallida in quel giorno,e muta e ignota come il mio malore.Non mi sovviene che d'un infinitosilenzio, dove un palpitare solo,debole, oh tanto debole si udiva.Poi veramente nulla più si udiva.D'altro non mi sovviene. Eravi un soloessere, un solo; e il resto era infinito.Che ne dite? Io dico che se v'ha una persona capacedi rimanere indifferente alla fine di questi versi,quella persona è più degna di compianto che disprezzo.È una diseredata.[pg!182]

II.Gabriele D'Annunzio.Certo per voi, signorine, il D'Annunzio non è che l'ami des vos amis. Voi non potete conoscere il D'Annunzio che per averne udito parlare dai vostri fratelli e dalle vostre mamme (i babbi hanno quasi sempre troppo da fare per confondersi con le Muse); tutt'al più qualche sorellina, sposa e mamma, avrà avuto la compiacenza di trascrivere per le più studiose di voi qualche rima di questo Apollo luminoso. Oggi faccio io la parte di sorella maggiore, ma non mi ringraziate troppo: vi assicuro che l'egoismo entra almeno per tre quarti nella mia amabilità. Il D'Annunzio è il mio idolo, e la lirica D'Annunziana ha sempre esercitato su me un fascino che somiglia [pg!176] alla magìa. Potrei leggere cinquanta volte quei versi, la cinquantesima mi trovo più entusiasta della prima. Immaginate dunque se mi faccio pregare ad abbarbagliarvi un pochino con il saettìo tentatore dei brillanti che posseggo! Verrà il giorno che li avrete anche voi. Ma per ora contentatevi dei miei: i diamanti, si sa, non sono per le signorine.Gabriele D'Annunzio è l'artista squisito della parola. Il Gautier solo può essergli paragonato. La lingua maneggiata da loro acquista un pregio così alto e maraviglioso e impreveduto che ci dà lo stesso stupore di quei gran templi del Giappone fasciati d'oro fino o di quelle lussureggianti foreste tropicali piene di strani uccelli e di fantastica vegetazione. L'oro fino lo conosciamo anche noi, ma noi lo economizziamo per i gioielli; e le piante esotiche e gli uccelli dai vivi colori adornano la nostra casa, ma come una rarità. Eppure tutto fiorisce e sorride negli stessi elementi, sullo stesso pianeta! E quel terreno ch'è più ricco del nostro, quegli uomini che sono più avventurati di noi!... Il D'Annunzio profonde i suoi tesori di gemme, di profumi, di tinte con un fasto asiatico e con una raffinatezza parigina. Sfoglia a migliaia le rose, per dormirvi su, da sapiente Sibarita; e ogni secolo, ogni plaga, ogni arte gli dona l'essenza migliore di sè per deliziare i suoi sogni. Un aroma antico e prezioso ci viene così dalle sue carte, un misto di sacro e di profano come quei bei cuscini che le dame eleganti tagliano in una vecchia pianeta e profumano di viola e di mughetto. Ma guai agli imitatori! Il D'Annunzio non è imitabile, e i suoi seguaci sono come i petrarchisti, odiosi.Intanto io mi dilungo troppo... perdonate. Bastava [pg!177] mettersi un dito alla bocca e dir come Panthea:List! spirits speak!— Zitto, parlano gli spiriti! — Noi, ascoltiamo:SONETTO D'APRILEAprile, il giovinetto uccellatore,a cui nitido il fioredelle chiome pe' belli omeri cade,ne 'l cavo de la man, come un pastore,in su le prime auroreha bevuto le gelide rugiade.Aprile, il giovinetto trovadore,su le canne sonoredice l'augurio a le nascenti biade;i solchi irrigui fuman ne 'l tepore,un non so che tremorele verdi cime de la messe invade.Ecco la bella! Ecco Isotta la bionda!China, de la sua porta a 'l limitare,ella stringe il calzarea' piè che sanno i boschi. E il dì la inonda:toccan la terra, a l'atto de 'l piegare,i suoi capelli, in copia d'or profonda.Oh, la faccia giocondache a pena da quel dolce oro traspare!Ed ecco che io ripenso ancora una volta le rustiche e ridenti capanne delle fate dei boschi, di Violacciocche, di Smeraldina, le capanne di legno dalle finestrette inghirlandate di caprifoglio, dove i principi splendidi e mesti si riposano e si consolano di non aver raggiunto alla caccia le belle cerve bianche dalle corna d'oro. E proprio in qualche creazione D'Annunziana la natura che vi si riflette è quella ignota e romita delle fiabe e dei sogni.[pg!178] Sentite questo stranoRondòin cui il giro dei versi e la continua assonanza delle rime fa davvero un ronzìo lievissimo:Com'api armonioseuscenti a 'l novo soleper le felici aiuolede' gigli e delle rose,queste che Amor composedelicate parole,com'api armonioseuscenti a 'l novo solesu le chiome odoroseche Amor cingere suoledi sogni e di violespirino dolci cose,com'api armoniose.Ecco dalle «Rurali» una florida e imponente bellezza:I SEMINATORIVan per il campo i validi garzoniguidando i buoi da la pacata faccia;e, dietro quelli, fumiga la tracciadel ferro aperta alle seminagioni.Poi, con un largo gesto delle braccia,spargon gli adulti la semenza, e i buonivecchi, levando al ciel le orazioni,pensan frutti opulenti, se a Dio piaccia.Quasi una pia riconoscenza umanaoggi onora la terra. Nel modestolume del sole, al vespero, il nivaletempio de' monti innalzasi: una pianacanzon levano gli uomini, e nel gestohanno una maestà sacerdotale.[pg!179] Oh mia opulenta campagna latina! È te che penso, te che mi verdeggi innanzi alle pupille dell'anima, piana, regolare, monotona, grandiosa nell'altissimo silenzio degli accesi vespri sereni! Quanta pace mi ha dato sempre la dignità classica della tua terra! quante volte ho indugiato a contemplare i bovi aggiogati al magnifico aratro a dozzine, biancheggianti sulle zolle scure dai riflessi d'acciaio! Il sistro tinniva piantato ritto sui gioghi, e il villano incitava ad alte voci lente dicendo dei nomi cavallereschi e favolosi che svanivano nel vasto cielo come echi di un secolo lontano che non vuol essere dimenticato.... Oh le sublimi fantasie che errano con le nubi occidue sulla mia dolce terra, là fra «'l Po, il monte, la marina e 'l Reno!....»E poichè vi ho trascinate nel regno delle favole restiamoci un poco. Vedete? passa sul nostro capo la più industre tra le fate:MORGANAOr tremule, sui monti e su le arene,crescon ne la lunare alba le imagi;materiati d'oro alti palagie torri ingenti assai più che Pirene.Salgono scale in luminose ambagicon inteste di fior lunghe catene.Come navi in balia de le sirene,ondeggiano le pendule compagi;poi che Morgana, in dolce atto giacentene 'l letto de la nube solitaria,quasi ebra di quel suo divin lavoro,ama seguendo un carme ne la mente,cullare da le man languide a l'ariala città da le mille scale d'oro.[pg!180] Che bellezza, non è vero? che fragile e preziosa bellezza questa immaginosa visione! Guardiamoci dal determinarla in qualunque modo. Si sciuperebbe. I miraggi non si possono analizzare nè descrivere. I miraggi si adorano, si piangono, in silenzio.Udite, ancora, poichè non voglio lasciarvi l'adito al dubbio che tutti questi splendori affascinanti non rivestano che parvenze. Il palpito umano c'è, ora gentilissimo ed ora violento, ma sempre d'un'efficacia singolare. Il primo è unRondò, un gingillo per voi, signorine:Entro i boschi alti e soli(era la luna piena)fluiva in larga venacanto di rosignoli.Da 'l triste inno coralependeva Ella, in ascolto.Chino su 'l davanzale,io pendea da 'l suo volto.Non i miei lunghi duoli,non del suo cor la pienaa la notte serenadiceano i rosignolientro i boschi alti e soli?L'altro è un frutto trapiantato da poco nel mio verziere. Appartiene alle «Nuove rime» recentissime, nelle quali la seconda maniera D'Annunziana fa già capolino. Il massimo effetto d'impressione ottenuto con la massima semplicità:UN RICORDOIo non sapea qual fosse il mio malorenè dove andassi. Era uno strano giorno.Oh il giorno tanto pallido era intornopallido tanto che facea stupore.[pg!181]Non mi sovviene che d'uno stuporeimmenso che quella pianura intornomi facea, così pallida in quel giorno,e muta e ignota come il mio malore.Non mi sovviene che d'un infinitosilenzio, dove un palpitare solo,debole, oh tanto debole si udiva.Poi veramente nulla più si udiva.D'altro non mi sovviene. Eravi un soloessere, un solo; e il resto era infinito.Che ne dite? Io dico che se v'ha una persona capacedi rimanere indifferente alla fine di questi versi,quella persona è più degna di compianto che disprezzo.È una diseredata.[pg!182]

II.Gabriele D'Annunzio.Certo per voi, signorine, il D'Annunzio non è che l'ami des vos amis. Voi non potete conoscere il D'Annunzio che per averne udito parlare dai vostri fratelli e dalle vostre mamme (i babbi hanno quasi sempre troppo da fare per confondersi con le Muse); tutt'al più qualche sorellina, sposa e mamma, avrà avuto la compiacenza di trascrivere per le più studiose di voi qualche rima di questo Apollo luminoso. Oggi faccio io la parte di sorella maggiore, ma non mi ringraziate troppo: vi assicuro che l'egoismo entra almeno per tre quarti nella mia amabilità. Il D'Annunzio è il mio idolo, e la lirica D'Annunziana ha sempre esercitato su me un fascino che somiglia [pg!176] alla magìa. Potrei leggere cinquanta volte quei versi, la cinquantesima mi trovo più entusiasta della prima. Immaginate dunque se mi faccio pregare ad abbarbagliarvi un pochino con il saettìo tentatore dei brillanti che posseggo! Verrà il giorno che li avrete anche voi. Ma per ora contentatevi dei miei: i diamanti, si sa, non sono per le signorine.Gabriele D'Annunzio è l'artista squisito della parola. Il Gautier solo può essergli paragonato. La lingua maneggiata da loro acquista un pregio così alto e maraviglioso e impreveduto che ci dà lo stesso stupore di quei gran templi del Giappone fasciati d'oro fino o di quelle lussureggianti foreste tropicali piene di strani uccelli e di fantastica vegetazione. L'oro fino lo conosciamo anche noi, ma noi lo economizziamo per i gioielli; e le piante esotiche e gli uccelli dai vivi colori adornano la nostra casa, ma come una rarità. Eppure tutto fiorisce e sorride negli stessi elementi, sullo stesso pianeta! E quel terreno ch'è più ricco del nostro, quegli uomini che sono più avventurati di noi!... Il D'Annunzio profonde i suoi tesori di gemme, di profumi, di tinte con un fasto asiatico e con una raffinatezza parigina. Sfoglia a migliaia le rose, per dormirvi su, da sapiente Sibarita; e ogni secolo, ogni plaga, ogni arte gli dona l'essenza migliore di sè per deliziare i suoi sogni. Un aroma antico e prezioso ci viene così dalle sue carte, un misto di sacro e di profano come quei bei cuscini che le dame eleganti tagliano in una vecchia pianeta e profumano di viola e di mughetto. Ma guai agli imitatori! Il D'Annunzio non è imitabile, e i suoi seguaci sono come i petrarchisti, odiosi.Intanto io mi dilungo troppo... perdonate. Bastava [pg!177] mettersi un dito alla bocca e dir come Panthea:List! spirits speak!— Zitto, parlano gli spiriti! — Noi, ascoltiamo:SONETTO D'APRILEAprile, il giovinetto uccellatore,a cui nitido il fioredelle chiome pe' belli omeri cade,ne 'l cavo de la man, come un pastore,in su le prime auroreha bevuto le gelide rugiade.Aprile, il giovinetto trovadore,su le canne sonoredice l'augurio a le nascenti biade;i solchi irrigui fuman ne 'l tepore,un non so che tremorele verdi cime de la messe invade.Ecco la bella! Ecco Isotta la bionda!China, de la sua porta a 'l limitare,ella stringe il calzarea' piè che sanno i boschi. E il dì la inonda:toccan la terra, a l'atto de 'l piegare,i suoi capelli, in copia d'or profonda.Oh, la faccia giocondache a pena da quel dolce oro traspare!Ed ecco che io ripenso ancora una volta le rustiche e ridenti capanne delle fate dei boschi, di Violacciocche, di Smeraldina, le capanne di legno dalle finestrette inghirlandate di caprifoglio, dove i principi splendidi e mesti si riposano e si consolano di non aver raggiunto alla caccia le belle cerve bianche dalle corna d'oro. E proprio in qualche creazione D'Annunziana la natura che vi si riflette è quella ignota e romita delle fiabe e dei sogni.[pg!178] Sentite questo stranoRondòin cui il giro dei versi e la continua assonanza delle rime fa davvero un ronzìo lievissimo:Com'api armonioseuscenti a 'l novo soleper le felici aiuolede' gigli e delle rose,queste che Amor composedelicate parole,com'api armonioseuscenti a 'l novo solesu le chiome odoroseche Amor cingere suoledi sogni e di violespirino dolci cose,com'api armoniose.Ecco dalle «Rurali» una florida e imponente bellezza:I SEMINATORIVan per il campo i validi garzoniguidando i buoi da la pacata faccia;e, dietro quelli, fumiga la tracciadel ferro aperta alle seminagioni.Poi, con un largo gesto delle braccia,spargon gli adulti la semenza, e i buonivecchi, levando al ciel le orazioni,pensan frutti opulenti, se a Dio piaccia.Quasi una pia riconoscenza umanaoggi onora la terra. Nel modestolume del sole, al vespero, il nivaletempio de' monti innalzasi: una pianacanzon levano gli uomini, e nel gestohanno una maestà sacerdotale.[pg!179] Oh mia opulenta campagna latina! È te che penso, te che mi verdeggi innanzi alle pupille dell'anima, piana, regolare, monotona, grandiosa nell'altissimo silenzio degli accesi vespri sereni! Quanta pace mi ha dato sempre la dignità classica della tua terra! quante volte ho indugiato a contemplare i bovi aggiogati al magnifico aratro a dozzine, biancheggianti sulle zolle scure dai riflessi d'acciaio! Il sistro tinniva piantato ritto sui gioghi, e il villano incitava ad alte voci lente dicendo dei nomi cavallereschi e favolosi che svanivano nel vasto cielo come echi di un secolo lontano che non vuol essere dimenticato.... Oh le sublimi fantasie che errano con le nubi occidue sulla mia dolce terra, là fra «'l Po, il monte, la marina e 'l Reno!....»E poichè vi ho trascinate nel regno delle favole restiamoci un poco. Vedete? passa sul nostro capo la più industre tra le fate:MORGANAOr tremule, sui monti e su le arene,crescon ne la lunare alba le imagi;materiati d'oro alti palagie torri ingenti assai più che Pirene.Salgono scale in luminose ambagicon inteste di fior lunghe catene.Come navi in balia de le sirene,ondeggiano le pendule compagi;poi che Morgana, in dolce atto giacentene 'l letto de la nube solitaria,quasi ebra di quel suo divin lavoro,ama seguendo un carme ne la mente,cullare da le man languide a l'ariala città da le mille scale d'oro.[pg!180] Che bellezza, non è vero? che fragile e preziosa bellezza questa immaginosa visione! Guardiamoci dal determinarla in qualunque modo. Si sciuperebbe. I miraggi non si possono analizzare nè descrivere. I miraggi si adorano, si piangono, in silenzio.Udite, ancora, poichè non voglio lasciarvi l'adito al dubbio che tutti questi splendori affascinanti non rivestano che parvenze. Il palpito umano c'è, ora gentilissimo ed ora violento, ma sempre d'un'efficacia singolare. Il primo è unRondò, un gingillo per voi, signorine:Entro i boschi alti e soli(era la luna piena)fluiva in larga venacanto di rosignoli.Da 'l triste inno coralependeva Ella, in ascolto.Chino su 'l davanzale,io pendea da 'l suo volto.Non i miei lunghi duoli,non del suo cor la pienaa la notte serenadiceano i rosignolientro i boschi alti e soli?L'altro è un frutto trapiantato da poco nel mio verziere. Appartiene alle «Nuove rime» recentissime, nelle quali la seconda maniera D'Annunziana fa già capolino. Il massimo effetto d'impressione ottenuto con la massima semplicità:UN RICORDOIo non sapea qual fosse il mio malorenè dove andassi. Era uno strano giorno.Oh il giorno tanto pallido era intornopallido tanto che facea stupore.[pg!181]Non mi sovviene che d'uno stuporeimmenso che quella pianura intornomi facea, così pallida in quel giorno,e muta e ignota come il mio malore.Non mi sovviene che d'un infinitosilenzio, dove un palpitare solo,debole, oh tanto debole si udiva.Poi veramente nulla più si udiva.D'altro non mi sovviene. Eravi un soloessere, un solo; e il resto era infinito.Che ne dite? Io dico che se v'ha una persona capacedi rimanere indifferente alla fine di questi versi,quella persona è più degna di compianto che disprezzo.È una diseredata.[pg!182]

Gabriele D'Annunzio.

Gabriele D'Annunzio.

Certo per voi, signorine, il D'Annunzio non è che l'ami des vos amis. Voi non potete conoscere il D'Annunzio che per averne udito parlare dai vostri fratelli e dalle vostre mamme (i babbi hanno quasi sempre troppo da fare per confondersi con le Muse); tutt'al più qualche sorellina, sposa e mamma, avrà avuto la compiacenza di trascrivere per le più studiose di voi qualche rima di questo Apollo luminoso. Oggi faccio io la parte di sorella maggiore, ma non mi ringraziate troppo: vi assicuro che l'egoismo entra almeno per tre quarti nella mia amabilità. Il D'Annunzio è il mio idolo, e la lirica D'Annunziana ha sempre esercitato su me un fascino che somiglia [pg!176] alla magìa. Potrei leggere cinquanta volte quei versi, la cinquantesima mi trovo più entusiasta della prima. Immaginate dunque se mi faccio pregare ad abbarbagliarvi un pochino con il saettìo tentatore dei brillanti che posseggo! Verrà il giorno che li avrete anche voi. Ma per ora contentatevi dei miei: i diamanti, si sa, non sono per le signorine.

Gabriele D'Annunzio è l'artista squisito della parola. Il Gautier solo può essergli paragonato. La lingua maneggiata da loro acquista un pregio così alto e maraviglioso e impreveduto che ci dà lo stesso stupore di quei gran templi del Giappone fasciati d'oro fino o di quelle lussureggianti foreste tropicali piene di strani uccelli e di fantastica vegetazione. L'oro fino lo conosciamo anche noi, ma noi lo economizziamo per i gioielli; e le piante esotiche e gli uccelli dai vivi colori adornano la nostra casa, ma come una rarità. Eppure tutto fiorisce e sorride negli stessi elementi, sullo stesso pianeta! E quel terreno ch'è più ricco del nostro, quegli uomini che sono più avventurati di noi!... Il D'Annunzio profonde i suoi tesori di gemme, di profumi, di tinte con un fasto asiatico e con una raffinatezza parigina. Sfoglia a migliaia le rose, per dormirvi su, da sapiente Sibarita; e ogni secolo, ogni plaga, ogni arte gli dona l'essenza migliore di sè per deliziare i suoi sogni. Un aroma antico e prezioso ci viene così dalle sue carte, un misto di sacro e di profano come quei bei cuscini che le dame eleganti tagliano in una vecchia pianeta e profumano di viola e di mughetto. Ma guai agli imitatori! Il D'Annunzio non è imitabile, e i suoi seguaci sono come i petrarchisti, odiosi.

Intanto io mi dilungo troppo... perdonate. Bastava [pg!177] mettersi un dito alla bocca e dir come Panthea:List! spirits speak!— Zitto, parlano gli spiriti! — Noi, ascoltiamo:

SONETTO D'APRILE

SONETTO D'APRILE

Aprile, il giovinetto uccellatore,a cui nitido il fioredelle chiome pe' belli omeri cade,ne 'l cavo de la man, come un pastore,in su le prime auroreha bevuto le gelide rugiade.Aprile, il giovinetto trovadore,su le canne sonoredice l'augurio a le nascenti biade;i solchi irrigui fuman ne 'l tepore,un non so che tremorele verdi cime de la messe invade.Ecco la bella! Ecco Isotta la bionda!China, de la sua porta a 'l limitare,ella stringe il calzarea' piè che sanno i boschi. E il dì la inonda:toccan la terra, a l'atto de 'l piegare,i suoi capelli, in copia d'or profonda.Oh, la faccia giocondache a pena da quel dolce oro traspare!

Aprile, il giovinetto uccellatore,a cui nitido il fioredelle chiome pe' belli omeri cade,ne 'l cavo de la man, come un pastore,in su le prime auroreha bevuto le gelide rugiade.Aprile, il giovinetto trovadore,su le canne sonoredice l'augurio a le nascenti biade;i solchi irrigui fuman ne 'l tepore,un non so che tremorele verdi cime de la messe invade.Ecco la bella! Ecco Isotta la bionda!China, de la sua porta a 'l limitare,ella stringe il calzarea' piè che sanno i boschi. E il dì la inonda:toccan la terra, a l'atto de 'l piegare,i suoi capelli, in copia d'or profonda.Oh, la faccia giocondache a pena da quel dolce oro traspare!

Aprile, il giovinetto uccellatore,

a cui nitido il fiore

delle chiome pe' belli omeri cade,

ne 'l cavo de la man, come un pastore,

in su le prime aurore

ha bevuto le gelide rugiade.

Aprile, il giovinetto trovadore,

su le canne sonore

dice l'augurio a le nascenti biade;

i solchi irrigui fuman ne 'l tepore,

un non so che tremore

le verdi cime de la messe invade.

Ecco la bella! Ecco Isotta la bionda!

China, de la sua porta a 'l limitare,

ella stringe il calzare

a' piè che sanno i boschi. E il dì la inonda:

toccan la terra, a l'atto de 'l piegare,

i suoi capelli, in copia d'or profonda.

Oh, la faccia gioconda

che a pena da quel dolce oro traspare!

Ed ecco che io ripenso ancora una volta le rustiche e ridenti capanne delle fate dei boschi, di Violacciocche, di Smeraldina, le capanne di legno dalle finestrette inghirlandate di caprifoglio, dove i principi splendidi e mesti si riposano e si consolano di non aver raggiunto alla caccia le belle cerve bianche dalle corna d'oro. E proprio in qualche creazione D'Annunziana la natura che vi si riflette è quella ignota e romita delle fiabe e dei sogni.

[pg!178] Sentite questo stranoRondòin cui il giro dei versi e la continua assonanza delle rime fa davvero un ronzìo lievissimo:

Com'api armonioseuscenti a 'l novo soleper le felici aiuolede' gigli e delle rose,queste che Amor composedelicate parole,com'api armonioseuscenti a 'l novo solesu le chiome odoroseche Amor cingere suoledi sogni e di violespirino dolci cose,com'api armoniose.

Com'api armonioseuscenti a 'l novo soleper le felici aiuolede' gigli e delle rose,queste che Amor composedelicate parole,com'api armonioseuscenti a 'l novo solesu le chiome odoroseche Amor cingere suoledi sogni e di violespirino dolci cose,com'api armoniose.

Com'api armoniose

uscenti a 'l novo sole

per le felici aiuole

de' gigli e delle rose,

queste che Amor compose

delicate parole,

com'api armoniose

uscenti a 'l novo sole

su le chiome odorose

che Amor cingere suole

di sogni e di viole

spirino dolci cose,

com'api armoniose.

Ecco dalle «Rurali» una florida e imponente bellezza:

I SEMINATORI

I SEMINATORI

Van per il campo i validi garzoniguidando i buoi da la pacata faccia;e, dietro quelli, fumiga la tracciadel ferro aperta alle seminagioni.Poi, con un largo gesto delle braccia,spargon gli adulti la semenza, e i buonivecchi, levando al ciel le orazioni,pensan frutti opulenti, se a Dio piaccia.Quasi una pia riconoscenza umanaoggi onora la terra. Nel modestolume del sole, al vespero, il nivaletempio de' monti innalzasi: una pianacanzon levano gli uomini, e nel gestohanno una maestà sacerdotale.

Van per il campo i validi garzoniguidando i buoi da la pacata faccia;e, dietro quelli, fumiga la tracciadel ferro aperta alle seminagioni.Poi, con un largo gesto delle braccia,spargon gli adulti la semenza, e i buonivecchi, levando al ciel le orazioni,pensan frutti opulenti, se a Dio piaccia.Quasi una pia riconoscenza umanaoggi onora la terra. Nel modestolume del sole, al vespero, il nivaletempio de' monti innalzasi: una pianacanzon levano gli uomini, e nel gestohanno una maestà sacerdotale.

Van per il campo i validi garzoni

guidando i buoi da la pacata faccia;

e, dietro quelli, fumiga la traccia

del ferro aperta alle seminagioni.

Poi, con un largo gesto delle braccia,

spargon gli adulti la semenza, e i buoni

vecchi, levando al ciel le orazioni,

pensan frutti opulenti, se a Dio piaccia.

Quasi una pia riconoscenza umana

oggi onora la terra. Nel modesto

lume del sole, al vespero, il nivale

tempio de' monti innalzasi: una piana

canzon levano gli uomini, e nel gesto

hanno una maestà sacerdotale.

[pg!179] Oh mia opulenta campagna latina! È te che penso, te che mi verdeggi innanzi alle pupille dell'anima, piana, regolare, monotona, grandiosa nell'altissimo silenzio degli accesi vespri sereni! Quanta pace mi ha dato sempre la dignità classica della tua terra! quante volte ho indugiato a contemplare i bovi aggiogati al magnifico aratro a dozzine, biancheggianti sulle zolle scure dai riflessi d'acciaio! Il sistro tinniva piantato ritto sui gioghi, e il villano incitava ad alte voci lente dicendo dei nomi cavallereschi e favolosi che svanivano nel vasto cielo come echi di un secolo lontano che non vuol essere dimenticato.... Oh le sublimi fantasie che errano con le nubi occidue sulla mia dolce terra, là fra «'l Po, il monte, la marina e 'l Reno!....»

E poichè vi ho trascinate nel regno delle favole restiamoci un poco. Vedete? passa sul nostro capo la più industre tra le fate:

MORGANA

MORGANA

Or tremule, sui monti e su le arene,crescon ne la lunare alba le imagi;materiati d'oro alti palagie torri ingenti assai più che Pirene.Salgono scale in luminose ambagicon inteste di fior lunghe catene.Come navi in balia de le sirene,ondeggiano le pendule compagi;poi che Morgana, in dolce atto giacentene 'l letto de la nube solitaria,quasi ebra di quel suo divin lavoro,ama seguendo un carme ne la mente,cullare da le man languide a l'ariala città da le mille scale d'oro.

Or tremule, sui monti e su le arene,crescon ne la lunare alba le imagi;materiati d'oro alti palagie torri ingenti assai più che Pirene.Salgono scale in luminose ambagicon inteste di fior lunghe catene.Come navi in balia de le sirene,ondeggiano le pendule compagi;poi che Morgana, in dolce atto giacentene 'l letto de la nube solitaria,quasi ebra di quel suo divin lavoro,ama seguendo un carme ne la mente,cullare da le man languide a l'ariala città da le mille scale d'oro.

Or tremule, sui monti e su le arene,

crescon ne la lunare alba le imagi;

materiati d'oro alti palagi

e torri ingenti assai più che Pirene.

Salgono scale in luminose ambagi

con inteste di fior lunghe catene.

Come navi in balia de le sirene,

ondeggiano le pendule compagi;

poi che Morgana, in dolce atto giacente

ne 'l letto de la nube solitaria,

quasi ebra di quel suo divin lavoro,

ama seguendo un carme ne la mente,

cullare da le man languide a l'aria

la città da le mille scale d'oro.

[pg!180] Che bellezza, non è vero? che fragile e preziosa bellezza questa immaginosa visione! Guardiamoci dal determinarla in qualunque modo. Si sciuperebbe. I miraggi non si possono analizzare nè descrivere. I miraggi si adorano, si piangono, in silenzio.

Udite, ancora, poichè non voglio lasciarvi l'adito al dubbio che tutti questi splendori affascinanti non rivestano che parvenze. Il palpito umano c'è, ora gentilissimo ed ora violento, ma sempre d'un'efficacia singolare. Il primo è unRondò, un gingillo per voi, signorine:

Entro i boschi alti e soli(era la luna piena)fluiva in larga venacanto di rosignoli.Da 'l triste inno coralependeva Ella, in ascolto.Chino su 'l davanzale,io pendea da 'l suo volto.Non i miei lunghi duoli,non del suo cor la pienaa la notte serenadiceano i rosignolientro i boschi alti e soli?

Entro i boschi alti e soli(era la luna piena)fluiva in larga venacanto di rosignoli.Da 'l triste inno coralependeva Ella, in ascolto.Chino su 'l davanzale,io pendea da 'l suo volto.Non i miei lunghi duoli,non del suo cor la pienaa la notte serenadiceano i rosignolientro i boschi alti e soli?

Entro i boschi alti e soli

(era la luna piena)

fluiva in larga vena

canto di rosignoli.

Da 'l triste inno corale

pendeva Ella, in ascolto.

Chino su 'l davanzale,

io pendea da 'l suo volto.

Non i miei lunghi duoli,

non del suo cor la piena

a la notte serena

diceano i rosignoli

entro i boschi alti e soli?

L'altro è un frutto trapiantato da poco nel mio verziere. Appartiene alle «Nuove rime» recentissime, nelle quali la seconda maniera D'Annunziana fa già capolino. Il massimo effetto d'impressione ottenuto con la massima semplicità:

UN RICORDO

UN RICORDO

Io non sapea qual fosse il mio malorenè dove andassi. Era uno strano giorno.Oh il giorno tanto pallido era intornopallido tanto che facea stupore.[pg!181]Non mi sovviene che d'uno stuporeimmenso che quella pianura intornomi facea, così pallida in quel giorno,e muta e ignota come il mio malore.Non mi sovviene che d'un infinitosilenzio, dove un palpitare solo,debole, oh tanto debole si udiva.Poi veramente nulla più si udiva.D'altro non mi sovviene. Eravi un soloessere, un solo; e il resto era infinito.Che ne dite? Io dico che se v'ha una persona capacedi rimanere indifferente alla fine di questi versi,quella persona è più degna di compianto che disprezzo.È una diseredata.

Io non sapea qual fosse il mio malorenè dove andassi. Era uno strano giorno.Oh il giorno tanto pallido era intornopallido tanto che facea stupore.[pg!181]Non mi sovviene che d'uno stuporeimmenso che quella pianura intornomi facea, così pallida in quel giorno,e muta e ignota come il mio malore.Non mi sovviene che d'un infinitosilenzio, dove un palpitare solo,debole, oh tanto debole si udiva.Poi veramente nulla più si udiva.D'altro non mi sovviene. Eravi un soloessere, un solo; e il resto era infinito.Che ne dite? Io dico che se v'ha una persona capacedi rimanere indifferente alla fine di questi versi,quella persona è più degna di compianto che disprezzo.È una diseredata.

Io non sapea qual fosse il mio malore

nè dove andassi. Era uno strano giorno.

Oh il giorno tanto pallido era intorno

pallido tanto che facea stupore.

[pg!181]

Non mi sovviene che d'uno stupore

immenso che quella pianura intorno

mi facea, così pallida in quel giorno,

e muta e ignota come il mio malore.

Non mi sovviene che d'un infinito

silenzio, dove un palpitare solo,

debole, oh tanto debole si udiva.

Poi veramente nulla più si udiva.

D'altro non mi sovviene. Eravi un solo

essere, un solo; e il resto era infinito.

Che ne dite? Io dico che se v'ha una persona capace

di rimanere indifferente alla fine di questi versi,

quella persona è più degna di compianto che disprezzo.

È una diseredata.

[pg!182]


Back to IndexNext