Tre colori, tre colori,ecc., ecc.
Tre colori, tre colori,ecc., ecc.
Quel giorno stesso, nel pomeriggio, le truppe austriache, inghirlandate di mirto, entravano in Venezia come in una tomba, senza destare sul loro passaggio neppur uno di quei gridi che salutano i vincitori. Passando in gondola davanti al palazzo Bollati un maggiore spiegava all’ufficiale ch’era con lui come quel palazzo avesse appartenuto ai suoi suoceri e fosse poi andato all’asta e diventato proprietà d’un inglese. L’ultimo dei Bollati s’era ridotto a vivere in tre stanze a tetto. A questo punto eran decaduti molti nobili veneti! Il maggiore soggiungeva che come unico erede della marchesa sua moglie, morta alcuni mesi addietro in Moravia, egli aveva il diritto di veder davvicino come stessero le cose e che a un tale diritto non intendeva punto di rinunziare. Oh, S. E. il Governatore militare Gorzkowsky avrebbe fatto far giudizio ai Tribunali italiani.
Chi parlava così era il signor marchese Ernesto Geisenburg-Rudingen von Rudingen, rimasto vedovo, e promosso da capitano a maggiore durante la guerra. E mentr’egli parlava, nella soffitta del palazzo Bollati, i becchini chiudevano nella cassa il conte Leonardo, ultimo rampollo d’una famiglia di dogi.
FINE.
MILANO.—FRATELLI TREVES, EDITORI—MILANO.L’ILLUSTRAZIONE ITALIANAAnno X—1883.È IL SOLO GRANDE GIORNALE ILLUSTRATO D’ITALIACON DISEGNI ORIGINALI D’ARTISTI ITALIANIEsce ogni domenica in sedici pagine in-4 grandeI 52 fascicoli stampati in carta di lusso formano in fine d’ogni anno due magnifici volumi di 816 pagine di testo, illustrate da oltre 500 incisioni; ogni volume ha la coperta, il frontispizio e l’indice, e forma il più ricco degli Album e delle Strenne.ANNO, L.25—SEMESTRE, L.13—TRIMESTRE, L.7.Per l’Estero, lire 32 l’anno.RICORDO-ALBUMDELL’ESPOSIZIONE DI BELLE ARTIA ROMA (1883)Questo elegantissimo volume in foglio, formato-Album, comprendeottantatavole tirate a parte con gran cura, che riproducono i più lodati quadri e statue dell’Esposizione . . . . . . .Lire 12 —Dirigere commissioni e vaglia ai Fratelli Treves, editori, Milano.
MILANO.—FRATELLI TREVES, EDITORI—MILANO.
L’ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Anno X—1883.
È IL SOLO GRANDE GIORNALE ILLUSTRATO D’ITALIACON DISEGNI ORIGINALI D’ARTISTI ITALIANI
Esce ogni domenica in sedici pagine in-4 grande
I 52 fascicoli stampati in carta di lusso formano in fine d’ogni anno due magnifici volumi di 816 pagine di testo, illustrate da oltre 500 incisioni; ogni volume ha la coperta, il frontispizio e l’indice, e forma il più ricco degli Album e delle Strenne.
I 52 fascicoli stampati in carta di lusso formano in fine d’ogni anno due magnifici volumi di 816 pagine di testo, illustrate da oltre 500 incisioni; ogni volume ha la coperta, il frontispizio e l’indice, e forma il più ricco degli Album e delle Strenne.
ANNO, L.25—SEMESTRE, L.13—TRIMESTRE, L.7.Per l’Estero, lire 32 l’anno.
RICORDO-ALBUMDELL’ESPOSIZIONE DI BELLE ARTIA ROMA (1883)
Questo elegantissimo volume in foglio, formato-Album, comprendeottantatavole tirate a parte con gran cura, che riproducono i più lodati quadri e statue dell’Esposizione . . . . . . .Lire 12 —
Questo elegantissimo volume in foglio, formato-Album, comprendeottantatavole tirate a parte con gran cura, che riproducono i più lodati quadri e statue dell’Esposizione . . . . . . .Lire 12 —
Dirigere commissioni e vaglia ai Fratelli Treves, editori, Milano.
MILANO.—FRATELLI TREVES, EDITORI—MILANO.I TESORI D’ARTE DELL’ITALIAdiCARLO DE LUTZOWOpera splendidamente illustrata da 50 ACQUEFORTIe da 250 incisioni in legnoQuest’opera di gran lusso esce contemporaneamente a Stuttgard, a Parigi e a Milano. L’autore è uno dei più illustri storici e critici d’arte, e gode una reputazione europea. Nella sua nuova opera, egli non segue l’andamento delle epoche storiche, ma si conforma alla geniale varietà dei viaggi artistici. Si va da Venezia a Treviso, a Padova, a Verona, a Milano, a Torino, si passa per l’Emilia a Bologna, a Ravenna. Si gira tutta la Toscana e tutta l’Umbria, si fa una lunga fermata a Roma, e percorso tutto il Napoletano, da Napoli per Trani e Bari si termina in Sicilia davanti all’antica Selinunte. Le illustrazioni sono di tre specie: le acqueforti,—belle, morbide, veramente artistiche,—saranno non meno di cinquanta;—le incisioni in legno, di quadri, statue e monumenti, oltre a duecento;—e gli ornamenti tipografici, che sono circa altre cinquanta incisioni di quadri, ornati, sculture, disegni, ecc. Pregio singolare di quest’opera artistica per eccellenza, è questo: che oltre alle riproduzioni dei più celebri capolavori, vi sono riprodotti moltissimi altri capolavori che finora non erano conosciuti dall’universale, ma restavano serbati all’ammirazione dei più intendenti dell’arte. Citiamo ad esempio, le ammirabili pitture di Tiziano nella scuola del Santo a Padova, la pala del Giorgione esistente in Castelfranco, i freschi di Onigo nel Trevigiano, l’incoronazione della Vergine del Romanino di Brescia, ecc. L’autore passando dalle capitali delle scuole italiane ai dintorni, visitando Castelfranco e Treviso, come Castiglione Olona e Pienza e Montepulciano e Monte Fiorentino, ha potuto arricchire la sua opera di tavole che invano si cercano nelle altre opere illustrative dell’arte italiana.Quest’opera di un lusso eccezionale uscirà in 25 o 30 dispense. Ogni dispensa, oltre ai disegni nel testo, hadue incisioni all’acqua fortedi eminenti artisti.Lire TRE la dispensa.ASSOCIAZIONE ALL’OPERA COMPLETA:L. 75.Per l’Estero, Franchi 90.Dirigere commissioni e vaglia ai Fratelli Treves, editori, Milano.
MILANO.—FRATELLI TREVES, EDITORI—MILANO.
I TESORI D’ARTE DELL’ITALIAdiCARLO DE LUTZOW
Opera splendidamente illustrata da 50 ACQUEFORTIe da 250 incisioni in legno
Quest’opera di gran lusso esce contemporaneamente a Stuttgard, a Parigi e a Milano. L’autore è uno dei più illustri storici e critici d’arte, e gode una reputazione europea. Nella sua nuova opera, egli non segue l’andamento delle epoche storiche, ma si conforma alla geniale varietà dei viaggi artistici. Si va da Venezia a Treviso, a Padova, a Verona, a Milano, a Torino, si passa per l’Emilia a Bologna, a Ravenna. Si gira tutta la Toscana e tutta l’Umbria, si fa una lunga fermata a Roma, e percorso tutto il Napoletano, da Napoli per Trani e Bari si termina in Sicilia davanti all’antica Selinunte. Le illustrazioni sono di tre specie: le acqueforti,—belle, morbide, veramente artistiche,—saranno non meno di cinquanta;—le incisioni in legno, di quadri, statue e monumenti, oltre a duecento;—e gli ornamenti tipografici, che sono circa altre cinquanta incisioni di quadri, ornati, sculture, disegni, ecc. Pregio singolare di quest’opera artistica per eccellenza, è questo: che oltre alle riproduzioni dei più celebri capolavori, vi sono riprodotti moltissimi altri capolavori che finora non erano conosciuti dall’universale, ma restavano serbati all’ammirazione dei più intendenti dell’arte. Citiamo ad esempio, le ammirabili pitture di Tiziano nella scuola del Santo a Padova, la pala del Giorgione esistente in Castelfranco, i freschi di Onigo nel Trevigiano, l’incoronazione della Vergine del Romanino di Brescia, ecc. L’autore passando dalle capitali delle scuole italiane ai dintorni, visitando Castelfranco e Treviso, come Castiglione Olona e Pienza e Montepulciano e Monte Fiorentino, ha potuto arricchire la sua opera di tavole che invano si cercano nelle altre opere illustrative dell’arte italiana.
Quest’opera di un lusso eccezionale uscirà in 25 o 30 dispense. Ogni dispensa, oltre ai disegni nel testo, hadue incisioni all’acqua fortedi eminenti artisti.
Lire TRE la dispensa.ASSOCIAZIONE ALL’OPERA COMPLETA:L. 75.Per l’Estero, Franchi 90.
Dirigere commissioni e vaglia ai Fratelli Treves, editori, Milano.
MILANO.—FRATELLI TREVES, EDITORI—MILANO.TORINOEL’ESPOSIZIONE NAZIONALE DEL 1884Le case Fratelli Treves di Milano e Roux e Favale di Torino hanno ottenuto la concessione delgiornale ufficiale illustrato dell’Esposizione. Esso uscirà col titolo sopradetto, ed avrà la collaborazione dei più celebri scrittori come De Amicis, Giacosa, Guerrini, Yorik, Lessona, ecc., e artisti della penisola, come Dalbono, Paolocci, Matania, Ximenes, ecc. I primi numeri usciranno fin dalla metà del 1883. Si ricevono associazioni a 40 numeri perLire 10.Richiamiamo l’attenzione degli industriali sull’importanza che avrà la pubblicità di questo giornale che sarà tirato a 25,000 esemplari nella galleria stessa dell’esposizione:PREZZO DELLE INSERZIONICentesimi 50 la linea.==>Affrettare le domande di inserzioni per i primi numeri.Dirigere commissioni o vaglia ai Fratelli Treves, editori, Milano.
MILANO.—FRATELLI TREVES, EDITORI—MILANO.
TORINOEL’ESPOSIZIONE NAZIONALE DEL 1884
Le case Fratelli Treves di Milano e Roux e Favale di Torino hanno ottenuto la concessione delgiornale ufficiale illustrato dell’Esposizione. Esso uscirà col titolo sopradetto, ed avrà la collaborazione dei più celebri scrittori come De Amicis, Giacosa, Guerrini, Yorik, Lessona, ecc., e artisti della penisola, come Dalbono, Paolocci, Matania, Ximenes, ecc. I primi numeri usciranno fin dalla metà del 1883. Si ricevono associazioni a 40 numeri perLire 10.
Richiamiamo l’attenzione degli industriali sull’importanza che avrà la pubblicità di questo giornale che sarà tirato a 25,000 esemplari nella galleria stessa dell’esposizione:
PREZZO DELLE INSERZIONICentesimi 50 la linea.==>Affrettare le domande di inserzioni per i primi numeri.
Dirigere commissioni o vaglia ai Fratelli Treves, editori, Milano.
NOTA DEL TRASCRITTOREL'ortografia originale è stata mantenuta. Minimi errori tipografici di punteggiatura sono stati corretti senza annotazioni.Sono state fatte le seguenti correzioni:pag. 4: Ernesto Geisenburg-Rudingen vonRudigenufficialecorretto in: Ernesto Geisenburg-Rudingen vonRudingenufficialepag. 88: così digrignava i denti e agitavale lebracciacorretto in: così digrignava i denti e agitavalebracciapag. 186: il povero contino Leonardo fupulitamentocorretto in: il povero contino Leonardo fupulitamentepag. 204:sensaosare di contraddirgli) e largheggiavacorretto in:senzaosare di contraddirgli) e largheggiavapag. 237: Affacciandosi a unfinestinoche davacorretto in: Affacciandosi a unfinestrinoche davapag. 258: l’aria di guardarlo d’alto in basso, dirimprorarglicorretto in: l’aria di guardarlo d’alto in basso, dirimproverargliLe seguenti grafie alternative sono state mantenute:follia/follìamormorio/mormorìoseguiti/seguìtiL’indice all’inizio del volume non è presente nel testo originale.
L'ortografia originale è stata mantenuta. Minimi errori tipografici di punteggiatura sono stati corretti senza annotazioni.
Sono state fatte le seguenti correzioni:
Le seguenti grafie alternative sono state mantenute:
L’indice all’inizio del volume non è presente nel testo originale.