ERRORI CORREZIONI

Il fuggitivo soldato passò la notte sotto il tranquillo tetto de' nostri amici. Al primo barlume, levossi per partire. Innanzi di accommiatarsi dagli ospiti suoi, si volse timidamente alla Stella, e dicendole che la memoria della loro onesta accoglienza non sarebbe morta che con lui, si levò da un dito e le offerse un piccolo anellino d'oro. Essa non lo voleva ricevere; ma gittandovi sopra gli occhi, le parve di conoscere, a una crocetta che v'era incisa, l'ultimo dono da lei fatto, tredici anni prima, a Damiano, il dì ch'era partito. Impallidì l'affettuosa donna; ma raccogliendo tutto il suo coraggio, chiese all'ignoto onde mai avesse avuto quell'anello.

—È la più cara memoria, ch'io m'abbia: rispose: lo porto da dieci anni; un amico mio, giovine valoroso e sventurato, me lo donava il giorno stesso che morì per la libertà, sulla riva americana, là nel paese di Montevideo…. Egli aveva nome Damiano.

pag. 12 lin. 5 intuonate intonate » 67 » 11 ; e risoluto : risoluto » 87 » 13 buffandogli buttandogli » 103 » 8 sua si trovò si trovò » 117 » 20 guadagno un guadagno; un » 143 » 29 un eco infinito un'eco infinita » 191 » 13 buon tuonobon ton» 210 » 6 Provvidenza; Provvidenza:

» 13 » 24 per la la » 31 » 5 lecito lecito tampoco » 91 » 2 consesso, consesso » 157 » 9 dato da dato di » 168 » 6 crociare crociera » 174 » 19 forte affetto forti affetti » 179 » 23 ammalati; ammalati: » 203 » 11 e parve e restò » 204 » 22 prete duro prete, duro » 214 » 29 orse forse » 225 » 7 ma e » » » ma e » 228 » 15 svegliato svogliato » 229 » 16 tanto tempo tante cose » 239 » 11 questa la sua » 248 » 23 che chè » 254 » 28 colla franchezza del vero con verità e franchezza » 261 » 19 Egli E gli

NOTA DEL TRASCRITTORE: le correzioni sopra indicate sono state effettuate, e in aggiunta le seguenti (l'originale fra [parentesi]).

dall'altra [dall'all'altra] la spada, che da anni ed anni lasciava appesa —Povero padre! Esclamò [eslcamò] con ferma voce il giovine; noi. Essendosi Damiano[Damiamo] incontrato con lui, semplici falegnami si succedevano[succedeveno] in lungo ordine; Allora gli si[sì] piantò dinanzi; e levando il capo —Questo è il manco! disse il collega scrollando[scrollaudo] sui trent'anni, bellezza famosa, la quale sebben cominciasse[cocominciasse] solita pozione…. È un altro impostore anche lui[lu] che[che che] in que' dì sofferse, io nol dirò. Sul suo capo costoro[ooro] non si sognarono neppure di vedere il dito terzo tornò, rincantucciato in una sconnessa[scommessa] vettura


Back to IndexNext