DELLE CASE.
Non è del nostro instituto di parlare delle case di campagna, ma per farne un cenno, diremo in generale, ch'esse devono comporre un insieme ben ordinato, e saggiamente inteso, e non essere un confuso ammasso d'edificj mal congiunti, ove l'occhio sia distratto dalla moltitudine delle parti, ed offeso dal di loro disordine.
Presenteranno un totale d'apparenza nobile, e semplice, ed atto a produrre sull'occhio del conoscitore un'aggradevole impressione col suo ordine, colla sua simmetrìa, colla bellezza delle forme, e colla verità del carattere.
Le case saranno distinte in magnifiche, in nobili, e in eleganti. Convenendo a tutte una bella situazione; la distribuzione, e l'ornato sarà relativamente analogo a ciascheduna.
Convenientemente poste sopra una dolce eminenza, il luogo adjacente diventa parte inerente del terreno occupato dall'edificio, e la regolarità potrà stendervisi sopra. Perciò nell'immediata adjacenza il difetto di totale regolarità sarebbe strana cosa; essendo una fabbrica oggetto d'abbastanza grande importanza, onde si debba distendere l'influenza della simmetrìa fino sulle parti, che le appartengono, ele quali non sono ancora sotto l'impero dell'arte dei giardini. Gl'intervalli, che legano la casa col giardino, e coll'introduzione, debbono essere meno sensibili pel mezzo di gradazioni reciproche. Riesce più conforme alla serie delle nostre idee lo smarrirci poco a poco nell'aggradevole disordine, che ci offre la natura, a cui l'arte cede successivamente il suo posto, e i suoi diritti.
Il carattere della casa dovrà accordarsi con quello del paese, che la circonda.
La massa totale d'una fabbrica, particolarmente dalla parte del giardino, presenterà una figura unica, e non divisa, o complicata. Le forme più vantaggiose sono la rettangolare, e la circolare: una troppo estesa lunghezza distrugge l'aria di grandiosità dell'edificio.
Un sol quadrato basterà per una casa di campagna del genere elegante, e vago. Riguardo poi a quelle, che domandano maggiore spazio, e grandezza, si potranno aggiungere delle ali diverse al corpo principale, lasciando libera l'entrata, oppure chiudendola con cancelli. Si potranno ancora praticare con buon effetto all'ingresso de' corpi avanzati isolati. Alle case, riposte sulle alture, bastano due piani.
Gli ornati tanto interni, che esterni, e gli addobbidebbono respirare un'aria campestre, e richiamare la libertà, il piacere, e l'allegrìa, che regnano alla campagna, e ne' giardini.