FORESTA.
Per foresta noi intendiamo un'unione irregolare di boschi composti da alberi isolati, ed a gruppo, e da cespugli. Si accosta alla macchia, e si distingue dal bosco in ciò, che quest'ultimo è piuttosto formato di massicci regolari, e di alberi da cima, e di bell'apparenza; la foresta presenta tronchi in parte consunti dal tempo, variamente inclinati, e difformi; un suolo ricoperto da intralciati cespugli; pochi bei gruppi, e scarsi spazj aperti, e liberi. Èil soggiorno prediletto del salvatico, e degli uccelli amici del ritiro, che diminuiscono il ribrezzo cagionato dalla solitudine, dalle volte profonde, e rabbassate dal fogliame, dalla scarsità della luce, e dalla privazione delle vedute. La foresta è fertile in distretti selvaggi, e romanzeschi, soprattutto quando contiene abbassamenti rapidi di suolo, ed alture scoscese. Qualora ve ne siano di tali, si costuma di forarle per mezzo di sentieri varj, che s'innalzano, e s'abbassano, ed or fanno un gomito, ed ora l'altro, appunto come vengono prescritti dalla natura, e dalla necessità, che anticipatamente li disegnano a seconda delle ineguaglianze del terreno, e della posizione degli alberi. Ciò, che rende tali sentieri più importanti all'arte, si è la sensazione viva, e l'effetto delle aperture improvvise, e delle fabbriche, che appajono all'impensata, e che aumentano l'impressione prodotta dal singolare, e dal contrasto. Quando vi sia ricchezza di punti di vista, l'artista avrà cura di non esporli tutti ad un tratto, nè in maniera che siano preveduti: ma mostrandogli a poco a poco con gradazione, e dopo intervalli oscuri, duranti i quali l'anima assapora, per dir così, il piacere avuto, e non ne prevede un nuovo; li farà comparire quì in tutta la lor bellezza, e là in parte nascosti, abbellendoli di tutto ilcorredo della varietà, e rinforzandoli con tutte le risorse della sorpresa.
Dietro queste osservazioni si accorgerà, che l'operazione di forare i boschi non è semplice travaglio meccanico, e che perfino l'uomo di gusto, avanti di procedere a tal esecuzione, deve lungamente riflettervi, meditare, ed appropriarsi il carattere del sito, e l'effetto del sentimento, che naturalmente produce.