Eccellenza!A Voi, Eccellentissimo Signore, cui meta d'ogni desiderio è il pubblico bene, piacemi d'intitolare quest'Opera che ha per principale scopo la preservazione della salute degli uomini.
Eccellenza!
A Voi, Eccellentissimo Signore, cui meta d'ogni desiderio è il pubblico bene, piacemi d'intitolare quest'Opera che ha per principale scopo la preservazione della salute degli uomini.
IoVioffro in essa il frutto sudato de' miei lunghi studii e di una pericolosa sperienza qual pubblico omaggio all'altissimoVostromerito, e quale espressione sincera de' miei sentimenti di profondissima stima e di rispettosa ammirazione per le rareVostrevirtù.
Io doveva umiliarla aVoi, Eccellentissimo Signore, che con tanto lustro presiedete al Gran Consiglio di Stato dell'Austriaca Monarchia, e che siete il proteggitore benefico delle scienze, delle arti, e di ogni utile imprendimento. AVoi, che dotato di sommi talenti e di lumi, accoppiar sapete alle gravi cure governative la coltura delle ottime discipline, e l'amore di tutto ciò che può esser utile e contribuire al bene della società.
Aggradendone l'umile offertaVoiavete non solo accordato il più bel premio ed il più gradito al mio lavoro, ma avete mostrato altresì quantoVistia a cuore il bene dell'umanità ed i suoi veri interessi, e come oggetto principale di tutte leVostresollecitudini sia tutto ciò che in qualunque modo può contribuire al ben essere ed alla prosperità di questa grande famiglia, di cuiSUA MAESTÀ L'AUGUSTO NOSTRO SOVRANOnell'alta Sua saggezzaViha affidato il sacro deposito dell'Amministrazione.
In questa mia OperaVoitroverete, Eccellenza, dipinte le più grandi sciagure dell'umanità. Sono certo che esse desteranno nelVostrocuore benefico un fremito di compassione, eVianimeranno a proteggere sempre più le scienze utili, segnatamente quelle che hanno per iscopo di preservare la società dal più temuto dei mali, dal flagello più grande e più distruggitore dell'umana specie. Gli uomini veri benemeriti dell'umanità non sono tanto quelli che pubblicano Opere utili, e che coi loro scritti, coi loro lavori diffondono nel pubblico conoscenze importanti e proficue, quanto quelli che le proteggono, e che colla loro autorità e con generoso impulso li incoraggiano a tentar nuovi sforzi per meglio contribuire ai progressi della scienza e all'utile della società.
Accordatemi,Eccellentissimo Signore,l'onore di protestarmi con profondo rispetto e riverenza.
Venezia, il 4 Marzo 1840
Di Vostra Eccellenza
Umiliss. Devotiss. Obbligatiss. Servitore
Angelo Antonio Frari
VOL. I. PARTE I.BIBLIOGRAFIAOSSIACATALOGO ALFABETICO DELLE OPERE CONOSCIUTE SULLA PESTE E SULLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SANITARIA.PARTE II.STORIA GENERALE DELLA PESTECONTENENTECENNI STORICI DELLE PESTILENZE PIÙ MEMORABILI, COMINCIANDO DAI PIÙ REMOTI TEMPI E DISCENDENDO IN SERIE CRONOLOGICA FINO AL PRESENTE.AGGIUNTAVI UN'ISTRUZIONE SUI VARI METODI DI DISINFEZIONE, ED ALCUNI CENNI SULLA DIAGNOSI, PROFILASSI, E CURA DELLA PESTE.
VOL. I. PARTE I.
BIBLIOGRAFIA
OSSIA
CATALOGO ALFABETICO DELLE OPERE CONOSCIUTE SULLA PESTE E SULLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SANITARIA.
PARTE II.
STORIA GENERALE DELLA PESTE
CONTENENTE
CENNI STORICI DELLE PESTILENZE PIÙ MEMORABILI, COMINCIANDO DAI PIÙ REMOTI TEMPI E DISCENDENDO IN SERIE CRONOLOGICA FINO AL PRESENTE.
AGGIUNTAVI UN'ISTRUZIONE SUI VARI METODI DI DISINFEZIONE, ED ALCUNI CENNI SULLA DIAGNOSI, PROFILASSI, E CURA DELLA PESTE.