IN ITALIANO.
Alberizzi(Pier Giuseppe), Crotologia medica, in cui si stabiliscono, esclusi i vermicciuoli, altre cagioni della peste, ec. Milano, 1721.
Alessandri(Francesco), Trattato della peste, e delle febbri pestilenti. Torino, 1586; in-4.to.
degli Alessj(Alessio), Preservazione e Storia della peste di Este. Padova, 1660; in-4.to.
Alimo(Marc'Antonio), Discorso intorno alla preservazione del morbo contagioso e mortale, che regna in Palermo e in altre città e terre della Sicilia. Palermo, 1625; in-4.to.
— — Consigli Medico-Politici del Senato Palermitano per l'occorrente necessità della peste. Palermo, 1652; in-4.to.
Ambrosini(Bartolommeo), Modo facile di preservar e curar di peste ec. Bologna, 1631; in-4.to.
Amita, Istoria del contagio della provincia di Bari negli anni 1590. 91. e 92. Napoli, 1649; in-4.to.
Anselmi(Gio. Battista), Opera nella quale sidichiara l'essenza della peste, nome, ec. Genova, 1638; in-4.to.
P.reAntero Maria(di s. Bonaventura, Agostiniano Scalzo), Lazzeretti della città e riviera di Genova del 1657. Genova, 1658.
de Antoni(Alberto Michiele), Discorso per ben governarsi dalla peste. Padova, 1635; in-4.to.
Arcasio, Discorso sopra la preservazione e cura della contagione. Savona, 1630; in-8.vo.
Ardizzoni(Fabricio), Ricordi intorno al preservarsi e curarsi dalla peste. Genova, 1656.
Arellan(Pietro Francesco), Trattato della peste. Asti, 1598; in-4.to.
Arimoni(Annibale), Risposta fatta per il Sommario delle cause pestilenti ec. 1576; in-8.vo.
Arluno(Gio. Pietro), Descrizione della peste che ha regnato in Milano nel 1514.
Arrieta(Filippo), Ragguaglio Storico del contagio di Bari, 1690.
— — Avvertimenti contro la peste raccolti dalli Secreti dell'Ingrassia. Genova, 1686; in-12.º.
Assalini(Paolo), Riflessioni sopra la peste di Egitto con i mezzi di preservazione. Torino, Anno IX. (1801); in-12.º.
Azuni(Domenico Alberto), della PubblicaAmministrazione Sanitaria in tempo di peste. Cagliari, 1800; in-8.vo.
Bajamonti(Giulio), Storia della peste, che regnò in Dalmazia negli anni 1783. 84. Venezia, 1786; in-8.vo.
Baldo(Sebastiano), Trattato della peste. Genova, 1656; in-4.to.
Baliano(Gio. Batt.), Trattato della pestilenza.
Barbato(Bartolommeo), il Contagio di Padova dell'anno 1630 al 1631. Rovigo, 1640; in-4.to.
BaveriooBaviera, detto altrimentiBonetti Baverio, Reggimento degno et utilissimo come il huomo si debbe gubernare et conservare nel tempo della peste. Bologna, 1478; in-4.to.
Boccaccio(Giovanni), Descrizione della peste del 1348 in Firenze. V. Introduzione alla prima giornata del Decamerone.
Boesio(Luchino), Trattato delli buboni e carboni pestilenziali, delle loro cause, segni, e curazione. Genova, 1630; in-8.vo.
Bonaldi(Pier'Antonio), Discorso Razionale contro la presente epidemia pestilente. Treviso, 1630.
Borgarucci(Prospero), Trattato della peste. Venezia, 1565.
Bovio(Tom. Zefiriele), Fulmine contro i Medici Putatitii Rationali. Verona, 1602. in-4.to.
Brigenti(Annibale), Avvisi ed avvertimenti intorno al governo di preservarsi dalla pestilenza. Napoli, 1577; in-4.to.
Bucci(Agostino), Modo di conoscere e distinguere gl'influssi pestilenti, e difendere da quelli con buoni ordini politici le persone, le città, e i luoghi, ec. Turino, 1585, in-8.vo.
Calafatti(Giorgio), Trattato sopra la peste. Venezia, 1682, in-8.vo.
Canobbio(Alessandro), il Successo della peste occorsa in Padova l'anno MDLXXVI. Venetia, MDLXXVII; in-8.vo.
Cappello(Gio. Francesco), Epilogo di Osservazioni di antidoti contro la peste. Genova, 1656, in-12.º.
Castagno(Pietro), Reggimento contro la peste per conservare li sani, e curare gl'infermi, con il modo di usare l'olio contro la peste. Ferrara, (senza anno); in-4.to.
Cause e rimedjdella peste raccolte per ordine di M.rGonzaga. Firenze, 1577; in-8.vo.
Cavagnino, Compilatione delli veri et fedeli rimedii da preservarsi e curarsi dalla peste. Milano, 1630.
Celano(Carlo), degli Avanzi della peste. Napoli, 1681, in-8.vo.
Colantonio(Giuseppe), Ragguaglio della peste scoperta nella città di Rieti nell'anno 1656. Roma, 1658; in-4.to.
Compendio(breve) del Contagio della città di Napoli. Napoli, 1656.
Condio(Lorenzo), Medicina filosofica contro la peste. Lion, 1561; in-16.º.
Consultimedici per preservarsi dai mali correnti nella città di Napoli. Roma, 1656.
dalla Corte(Bartolommeo), Lettera intorno all'aria o vermicelli, se cagioni della peste, ec. Milano, 1720.
— — Lettera apologetica intorno agli effluvj, se organici o inorganici, cagione della peste, ec. Milano, 1721.
— (Girolamo), Historia di Verona, Parte seconda, lib. 14. pag. 321. lib. 16. pag. 428.
Cullen(Guglielmo), Elementi di medicina pratica. Venezia, 1796. Trad. dall'Ingl. con note. T. II. Lib. III. c. V.
Daciano(Gios.), Trattato della peste e delle petecchie, nel quale s'insegna il vero modo, che si dee tenere per preservarsi, e curare ciascuno oppresso da tali infermità. Venezia, 1576; in-4.to.
Dialogo, nel qual si discorre del mal della peste. Pisa, 1631.
Donati(J.), Relazione sul metodo di curare le glandule pestilenziali coi rimedj esterni, 1625.
de Dondis(Giacomo), Consiglio contro la pestilenza. Firenze, 1523; in-8.vo.
Donduzzi(Girolamo Mario), Ragionamento intorno le precauzioni e regole da usarsi dai Chirurghi in mezzo alla peste pel governo di se stessi e degl'infermi. Bologna, 1721, in-4.to.
Donzellini(Girolamo), Lettera intorno la natura, le cause, e la cura della peste. Venezia, 1570; in-4.to. Tradotto in latino da Joachino Camerario. Norimberga, 1583.
Faccio(Silvio), Paradossi della pestilenza. Genova, 1584.
I Fattidi Milano al contrasto della peste dal primo di Agosto 1576 fino all'ultimo dell'anno 1577. Milano, 1578, in-8.vo.
P.reFedele da ZaraCappuccino, Memorie sulla peste di Spalato del 1784. Spalato, 1784. M. S.
Ferrero, Historia dell'augusta città di Torino. Torino, 1712. Parte seconda, Lib. III. p. 364.
Ferro(Saladino), da Ascoli; Trattato della peste tradotto dal latino in italiano da Salustio Visconti. Venezia, 1576, in-4.to.
Ficino(Marsilio), Consiglio contro la pestilenza. Venezia, 1546, in-8.vo. Insieme con Tommaso del Garbo, Mengo da Faenza, ed altri autori, e ricette sopra la medesima materia, ec. Fiorenza, 1576; in-8.vo. Tradotto in latino da Girolamo Riccio. Genova, 1595; in-12.º.
Fiera(Gio. Battista), Questioni intorno la Pestilenza. Mantova, 1562.
Fiocchetto(Gio. Francesco), Trattato della peste e del pestifero contagio di Torino dell'anno 1630. Torino 1631, e 1720; in-4.to.
Fioravanti(Leonardo), Regime contro la peste. Venezia, 1565; in-8.vo.
Frigimelega(Francesco), Consiglio sopra la pestilenza qui in Padova dell'anno 1555. Padova, 1555.
Gagliardi, del vitto nelle febbri pestifere. Milano, 1645.
Ghilini(Girolamo), Annali d'Alessandria. Milano, 1666. p. 108. 110. 111. 119. 121.
Ghirardini, Storia di varii successi d'Italia particolarmente della città di Bologna dal 1321 al 1415. Bologna, 1669. P. II.
Giannone, Storia delle guerre civili del Regno di Napoli. Napoli, Milano, Firenze, varie altre edizioni: ultimamente a Milano, 1822; in-8.vo. Vol. IX. L. VII. pag. 181.
Gilli, Saggio di Storia Americana. Tom. II.
Glissente(Antonio), Sommario delle cause, che dispongono i corpi degli uomini a patire la peste. Venezia, 1576; in-4.to.
— — Trattato del metodo di vivere e delle precauzioni da osservarsi necessarie alla preservazione nel tempo di peste. Venezia, 1576.
— — Risposta per il primo trattato delle cause della peste all'Apologia di Annibale Raimondi, Veronese. iv. 1576.
Governo generale di Sanitàdel Regno di Sicilia. Palermo, 1749.
Gräberg, von Hemsoe(Jakon), Lettera al dottor Grossi sulla peste di Tangeri nel 1818-19.Genova, 1820. V. Omodei Annali Universali di Medicina N. XLII. p. 312.
— — Lettera al Collegio di Sanità di Stocolm. V. Med. Chirurg. Zeitung. 1819. N. 83. 94. Omodei Annali Universali di Medicina N. XXXVIII. p. 263.
Gratiolo(Andrea) di Salò, Discorso di peste, nel quale si contengono utilissime speculationi intorno alla natura, cagioni, e curazione della peste, con un Catalogo di tutte le pesti più notabili de' tempi passati. Venezia, 1576, in-4.to.
Guerra(Niccolò), Raccolta della peste di Napoli dell'anno 1656. Napoli, 1668.
Guicciardini, Storia d'Italia. Lib. X. XI. XII. XV. e XIX.
James, Dizionario Farmaceutico Chimico. Appendice al Tom. II. Del Contagio ovvero della peste; tradotto dall'inglese, edizione seconda Veneta. Venezia, 1794, in-8.vo.
Ingrassia(J. Filippo), Informazione del pestifero e contagioso morbo, il quale affligge ed ha afflitto questa città di Palermo negli anni 1575 e 76; col regime preservativo ecurativo. Palermo, 1576. Fu tradotto in latino col titolo: Brevis Methodus curandi Contagium, quod ann. 1575 et 76. Panormum et loca vicina invasit. Panormi, 1576. V. Joach. Camerarii Synops. etc.
Lancetta(Troilo), della Pestilenza comune ai bruti, e del contagio mortale dell'uomo ec. Venezia, 1632; in-8.vo.
Locatelli(Lodovico), Trattato della peste. Venezia, 1629.
Lorenzini(Gio. Andrea), Breve compendio del contagio di Roma dell'anno, 1656.
Machiavelli(Niccolò), Descrizione della peste di Firenze dell'anno 1527. V. Proemio.
Maffei(Vitangelo), Racconto della peste nella città di Modugno; sua origine, governo, medicina, e purificazione. 1656. V. Morrea, peste di Noja.
Mariti(Giovanni), Descrizione di un viaggio fatto nell'isola di Cipro, Siria, e Palestina nell'anno 1760 e fino al 1768. Tradottoin tedesco da Hase (Christ. H.). Altemburgo, 1777.
Martini(Valerio), Discorsi della cura della peste, dei carboni, ec. Venezia, 1628; in-4.to.
Martorelli(Luigi), Memorie Historiche dell'antichissima e nobile città di Osimo. Venezia, 1705. Lib. V. Cap. 1. p. 348.
Masiero(Filippo), il più temuto dei mali la Peste, quanto fa d'uopo per preservarsi e per ischivarlo. Venezia, 1722; in-8.vo.
Masucci(Marino), Trattato sopra la pestilenza. Macerata, 1577.
P.reMaurizio da Tolone(Cappuccino), Trattato politico da praticarsi ne' tempi di peste. Genova, 1661; in-12.º.
Mazzi(cav.), sulla Costruzione di un Lazzeretto, Napoli, 1819; in-8.vo.
Mazzuchelli(Carlo), Memorie dei Provvedimenti ordinati dal Supremo Magistrato di Sanità di Milano per difesa della pubblica salvezza, durante il contagio nella Provenza, Linguadocca, e ne' vicini paesi negli anni 1720 e 21. Milano, 1722; in-4.to.
Melani(Enea Gaetano), la peste di Messina accaduta nell'anno 1743. Venezia, 1747; in-8.vo.
Mercati(Michiele), Istruzione sopra la peste,nella quale si contengono i rimedj, ec. Roma, 1576; in-4.to.
Mocca, Discorsi preservativi e curativi della peste, ec. Milano, 1630.
da Monte Santo(Eugenio Orazio), Intorno al modo di preservarsi dalla peste libri quattro. Fermo, 1577. Tradotto in latino a Lipsia, 1598, in-8.vo.
Morrea(Vitangelo), Storia della peste di Noja. Napoli, 1817; in-8.vo.
Morisiano(Carlo), Torchio delle osservazioni sulla peste di Napoli nell'anno 1656. Napoli, 1659; in-4.to.
Mugino(Giuseppe), Trattato sopra la preservazione e cura della peste. Milano, 1577; in-8.vo.
Muratori(Lodovico Antonio), del Governo della Peste e delle maniere di guardarsene, trattato politico, medico, ed ecclesiastico. Modena, 1714; in-8.vo: ivi, 1722. 1748. Milano, 1721; in-8.vo: Brescia, 1722: Pesaro, 1743; in-8.vo: Roma, 1743: Venezia, ec.
— — Relazione della peste di Marsiglia. Venezia, 1790; in-8.vo. Questo dettaglio della peste di Marsiglia si trova unito ai tre Governi della peste, in varie edizioni dell'opera del Muratori.
— — Annali d'Italia. Vol. XIII. XV.
Naldi, Regole per la cura del contagio. Roma, 1656; in-4.to.
Nani, Storia della Repubblica Veneta. Venezia, 1686. Lib. VIII. p. 389.
Nutrizio(Pietro), Lettera sopra il morbo pestilenziale del 1783. Venezia, 1789; in-12.º.
Omodei(Annibale), sull'insufficienza de' Vapori di Acido Nitrico e Muriatico per distruggere i contagi. V. del medesimo Annali Universali di Medicina anno 1817. Vol. II. p. 51.
— — Della natura del contagio petecchiale e delle leggi che ne governano la propagazione. V. dell'Autore Annali Universali di Medicina Anno 1822. Maggio N. 63. p. 161. Luglio N. 67. p. 84. Settembre N. 69. p. 321. Novembre N. 71. p. 224.
Ordini e Regoleda osservarsi in tempi sospetti e in quelli di contagio. Ferrara, 1680.
degli Ortensi(Ascanio), Libri V della peste di Milano dell'anno 1576. 77. Venezia, 1589; in-4.to.
Osservazionicirca un nuovo specifico contro la peste, ritrovato e fatto sperimentare da Giorgio Balduin. Firenze, 1800.
— — sopra alcuni preservativi contro la peste rapidamente tratte da varj autori da un Amico de' suoi simili. Spalato, 1815; in-8.vo.
Palliani(Gio. Battista), Trattato della pestilenza in Genova ec. Genova, 1653; in-4.to.
Parisi(Pietro), Avvertimenti sopra la peste e la febbre pestilente con il sommario delle loro principali cagioni. Palermo, 1593; in-4.to.
Pavoni(G.), modo di preservarsi e curarsi dalla peste. Genova, 1630; in-8.vo.
Pellicini(Antonio), Discorso sopra li morbi contagiosi pestilenziali. Firenze, 1630; in-8.vo.
della Pestedi Costantinopoli del 1778; osservazioni sulla medesima e riflessioni dell'Autore. Yverdun, 1779; in-8.vo.
Pinelli(Paolo), Ragionamento medico sopra il principio della peste della città di Spalato scoppiata li 28 Marzo 1784. Venezia, 1785; in-4.to.
Pisanelli(Baldasarre), Discorso sopra la peste. Roma, 1572, in-4.to.
Pona(Francesco), il gran contagio di Verona nel mille seicento e trenta. Verona, 1727; in-4.to.
Ponticelli(Domenico), Trattato compendioso sopra il male della peste, o contagio, sua preservazione e cura. Bassano, 1631, in-8.vo.
Preservazione dalla Pestedi un medico Padovano. Padova, 1630, in-4.to.
Progettosull'origine, natura e carattere della peste ec. Lucca, 1804.
Quatramme(Evangelista), Trattato della preservazione e della cura della peste. V. Haller. Bibl. Med. Pr. II. p. 325. Tradotto in latino da Andrea Hildebrand. Lipsia, l'anno 1818; in-8.vo.
Raccolta di avvertimenti e ricordiper conoscer la peste per guarirsi e preservarsi; mandata alle stampe per ordine del Magistrato di Sanità di Venezia. Venezia, 1630; in-4.to.
Ragguagliodell'origine e giornalieri successi della gran peste seguita in Milano nell'anno 1629 al 1632. Milano, 1648.
Razzi(Silvano), modo di conservarsi sano per regole di vita, non solo quando è la peste, ma in tutti gli altri tempi. Firenze, 1577.
Regolamenti di Sanitàespressi in due informazioni pubblicate per ordine Sovrano. Venezia, 1805; in-8.vo.
Relazione della Peste di Spalatrodell'anno 1784 esposta in lettera dall'Uffic. N. N. Venezia, 1784; in-8.vo.
Relazione della Peste di Algeridegli anni di Cristo 1752, 1753. Napoli, 1757.
Rinci(Cesare), Cinque libri degli avvertimenti, ordini, guida, et editti fatti in Milano ne' tempi sospetti della peste negli anni 1576, 1577. Venezia, 1579; in-4.to.
Rivetti(Giorgio), Trattato della peste, degli esantemi, e degli antraci. Bologna, 1597; in-8.vo. Tradotto in latino da Tommaso Aubel. Colonia, lo stesso anno.
Roger, Osservazioni sulle malattie epidemiche di Minorica.
Romani(F.), Ricordi sulla peste. Napoli, 1816; in-8.vo.
Rondinelli(Francesco), Relazione sul contagiostato in Firenze l'anno 1630 e 1633. Firenze, 1634; in-4.to.
Rossi(Giac. Tommaso), Trattato della pestilenza di Savona, 1647; in-4.to.
Sala(Angelo), Trattato della peste. Venezia, 1640. Tradotto in latino da Gregorio Horstio, 1641; in-4.to: ed inserito nella di lui Opera Medica T. III. edizione di Amsterdam, 1661; in-4.to.
Sannuti(Marino), le vite dei duchi di Venegia nel MuratoriScrittori delle cose d'Italia, ec.Tom. XVIII. XXII.
Saracini(Giulio), Notizie Historiche della città d'Ancona ec. Roma, 1676. P. II. L. 10. p. 296.
Sarcone, Storia ragionata dei mali osservati in Napoli nel 1764. Venezia, 1802. V. Prefazione.
Savaresi(A. M. T.), Memorie ed Opuscoli Fisici e Medici sull'Egitto. Napoli, 1808; in-4.to. Tradotto dal francese.
Sckinner, sulle frizioni d'olio come preservativo della peste. V. Journal Universel des Sciences Medicales. Paris N. 1. Janvier, 1816. Omodei Annali Universali di Medicina anno 1817. Vol. III.
Sestini(Domenico), della peste di Costantinopoli dell'anno 1778. Yverdun, 1779.
Settala(Lodovico), della Preservazione della peste. Milano, 1630; in-8.vo.
Simonetta, Historia di Milano. Lib. XXII.
Smith(Luigi), della peste, Trattato completo. Napoli, 1817; in-8.vo.
Soldi(Giacomo), Antidotario per il tempo di peste. Firenze, 1630.
Squarcialupi(Marco), Difesa contro la peste. Milano, 1565; in-4.to.
Susio(Gio. Battista), Libro del conoscere la pestilenza, dove si mostra, che in Mantova non è stato male di simil sorte l'anno 1575, nè s'è ragionevolmente potuto predire, che vi debbe essere la seguente primavera. Mantova, 1576; in-4.to: in latinoSusius(Jo. Bapt.) de Peste. Mantuae eod. an. in-8.vo.
Tadino(Gio.), Ragguaglio dell'origine e giornali successi della gran peste di Milano del 1629-32, ec. Milano, 1643.
Tirelli(Maurizio), della peste della Badia del Polesine. Rovigo, 1631; in-4.to.
Tronconi(Giacomo), Libri IV sulla peste esul morbo pestilenziale. Firenze, 1577; in-4.to.
Turriano(Orazio), Memoria istorica del contagio della città di Messina dell'anno 1743. Napoli, 1745, in-12.º.
Valenza(Davide), Ligulejo aforistico, ovvero promptuario metodico di preservazione et curazione ec. Venezia, 1656; in-4.to.
Vallisnieri, dei Vermi pestilenziali in generale. Op. T. 2.
Valli(Eusebio), sulla peste di Costantinopoli. Mantova, 1805; in-8.vo.
— — Memoria della peste di Smirne del 1784, con l'esame e il confronto di molte altre accadute in diverse epoche; ove si vede il metodo, con cui la trattarono finora i più gran medici, ed ove è indicato uno specifico, onde preservarsi da una malattia sì crudele. Losanna, 1788; in-8.vo.
Varano(D. Alfonso), Dodici Visioni Sacre e Morali. Piacenza, 1807; in-8.vo. Visione V. pag. 74.
Ventignano(Duca di), Ragguaglio istorico della peste di Noja nel 1815, Napoli, 1816; in-8.vo.
Vignati(Giovanni Antonio), Antidotario contro la peste. Bologna, 1640.
Villani(Matteo), Storia, che continua la Storia di Giovanni Villani suo fratello e che comincia dall'anno 1348. Venezia, 1562; in-4.to. V. lib. I. Proemio Secondo; lib. I. c. I. e IV.
Vordoni(Leonardo), Saggio di un metodo per formare dei buoni medici. Padova, 1808. §. XIV e seguenti.
Zulatti(Angelo), Saggio sopra alcuni fenomeni della peste. Venezia, 1797 e 1803; in-12.º.