NOTE:1.Chez Lequin e C. Paris 1839. 8.vo Brocheurs.2.il Dott. Neuner partì da Costantinopoli per Vienna il giorno 12 Agosto 1839, ed il Dott. Minas il 24 Ottobre anno stesso per Semlino onde riprendere la direzione di quella contumacia Austriaca.3.Dott. Clot, fu Ufficiale di Sanità Francese, che venne innalzato dal Bascià d'Egitto alla dignità di Bey, ed ora è conosciuto sotto il nome di Clot-Bey. Egli è il fondatore e direttore del grande Istituto scientifico, ove s'insegnano Medicina, Chirurgia, Fisica, Chimica, Botanica, Filologia e lingua Francese, ch'era prima ad Abou-Zabel, sei leghe distante dal Cairo, e che fu trasportato a Kassel-En nel quale egli legge Medicina.4.Io stesso nel 1817 ho presieduto all'espurgo, nel Lazzeretto di Spalato, di una quantità considerevole di oggetti, vestiti, letti, biancherie, ecc., lordi ancora di sanie, di sierosità, di sangue, e di altre materie appartenenti a quarantasei famiglie che andarono estinte nella peste di Macarsca. Dopo cinque giorni di espurgo fui il primo a maneggiar detti oggetti, e dopo di me altri impiegati di quello Stabilimento, ed il sesto giorno sono stati consegnati in istato libero a S. E. il Sig. Commissario plenipotenziario de Klobutzynscky, e posti indi in libera circolazione, senza che ne sia derivato per ciò alcun danno a chicchessia.5.Qualunque sieno i calcoli e le conghietture, che si vogliano ammettere riguardo alla creazione del mondo, intorno al qual obbietto è stato tanto scritto, si scrive ancora, e si scriverà, è certo, che, dato la più antica pestilenza conosciuta esser quella dell'anno del mondo 2443; e supposto la sua creazione essere avvenuta soltanto 4054 anni avanti l'Era Volgare, ci restano indietro nella storia da circa ventiquattro secoli e mezzo ravvolti in fitte tenebre, rispetto alla malattia dalla Peste.6.In una Nota ad Ovidio ad usum Delphini si legge.Pestis, cujus descriptionem plerique omnes poetae ex Homeri Iliados primo, vel etiam ex Thucidide lesumpserunt. Ciò però non è rispetto alla peste descritta da Ovidio.7.Descrivendo l'atroce pestilenza dell'anno 914 di Roma, 170 di G. C., la quale imperversò sotto l'impero di Marc'Aurelio, mi sfuggì di far menzione che in detto anno 170 di Cristo, nel tempo della guerra de' Romani contro i Marcomani, le Illiriche città di Salona, Nona e Scardona (ora semplici borgate comprese nel regno della Dalmazia) rimasero quasi distrutte dalla peste, e che furono poi ripopolate dai Romani (Farlati Illyric. Sacr. T. I.)Così parimenti, allorchè parlai della peste del 543-44 ho ommesso di accennare, che in quegli anni, cioè nel 545 di Cristo, la città di Zara in Dalmazia andò desolata dalla peste, che durò tre mesi.Caduta ora occasione di far memoria del contagio, che ha afflitto la città di Zara nel 588, avvisai di soggiugnere le sopraccennate notizie storiche, le quali credo poter importare, principalmente ai nazionali.8.In un antico libro Illirico, tradotto in italiano dal P. F. Tommaso Plexicovich, esistente nell'archivio di s. Paolo nello scoglietto di Galovaz, territorio di Zara, si legge, quanto segue intorno la peste, che ha regnato a Zara in quest'anno 1202, «Fu un altro castigo a Zara, che in detto tempo di guerra si accese fortemente il mal contagioso; di maniera che gl'infelici Zaratini morivano e per le chiese, e nelle case, e nelle muracche, nè v'era chi li seppellisce, ed erano li sani tutti confusi, cosicchè o dovevano correr alle mura per difendersi dai nemici, ovvero seppellire li morti, ed allora li Veneziani colle armi della crociata distrussero le mura, e scacciarono li viventi Zaratini e principalmente si occuparono a fabbricare il castello dirimpetto a Zara allo scoglio detto Ottoch sopra il monte, poi detto di s. Michele, per guardare che non ritornassero in città». (Stampiglia Libro de' Villici di Pasman).9.«Heu! proh dolor! qui animi, vel quae linguae hominum possunt exprimere, et explicare tam horribiles, et miserrimos, et infelicissimos dies calamitatis, qui ante, et post adventum efferae cladis epidemiae primitivae humano generi breviter evenernut propter multa, et varia delicta hominum, quae commiserunt contra Deum. Tunc temporis infectus erat aer, et factus obscurus, et caliginosus, et multae partes mundi infectae erant a lethifero morbo epidemico. Sol effectus erat totus tenebrosus medio die, et stellae sicut tempore noctis apparebant in coelo. Luna opaca, et terra eclypsim patiebatur. Stella cometa cum magna cauda in coelo in partibus occidentalibus micando apparuit, et ceterae stellae de coelo videbantur de statu proprio cadere ad terram. Coelum apertum videbatur, et ex illa apertura coruscus ignis caelestis exibat ardens cum flamma horribili, et luce incensa de nocte apparens universo orbi. In parte orientali terrae motus magnus in multis locis, et in pluribus partibus mundi terribiliter regnabat; et propterea aedificia multa ad terram prostrata ruebunt. Venti diversi tumescentes urgendo, et cum maximo impetu sibilando sufflabant. Mare turbolosum, et turgidum erigens se in altum clamando non cessabat; et omnia elementa dolorosa, et tristia signa dabant. Lupi rapaces infiniti de nocte ambulando circumcirca muros civitatis ululabant, qui nonnisi humanum sanguinem sitientes jam non occultis insidiis, sed palam irrumpebant in domos villarum, et de matrum gremiis parvulos rapiebant; non solum parvulos, sed etiam armatos viros facto agmine invadentes saevis dentibus laniabant, et multa corpora mortuorum de sepolturis effodiendo devorabant: non lupi vel ferae, sed daemones videbantur. Cuculi, et bubones sedentes super domos flebiles, et moestissimas cantilenas de nocte cantabant; vespertiliones copiosi in domibus, ac in aedibus nidificantes blatterabant. Corvi sine numero de die volantes supra civitatem cum multo strepitu crocitabant. Milvi similiter, et vultures cum copiosis comitivis in aere elati pipiebant, et multae aliae aves sylvestres, et animalia diversa bruta quadrupedia de luco ad civitatem accedentia in magna quantitate, plurima signa dabant monstruosa. Furiae infernales, Alecto, Thisiphone, Maegera de stygiis paludibus, ut dicebatur, egredientes in multifariis, et in diversis formis hominibus multis vicibus, et plures de die, ac nocte, super terram apparebant, eos visibiliter expavescendo taliter, quod efficiebantur sine mente, muti, et elingues multi ipsas videntes, et plures propter hunc metum debiles efficiebantur in membris. In primis haec acerba pestis in brutis animalibus inchoavit; scabies, et leprae totaliter opprimebant equos, boves, pecudes, et capras; ita ut pili de dorsis ipsorum depilabantur, et cadebant, et efficiebantur macri, et debiles, et post paucos dies moriebantur. Deinde incepit haec rabiosa pestis per universum mundum discurrendo in miserabiles homines laetaliter desaevire, et vires ipsorum debilitare; ita ut sicut apparebat alicui homini aliquod signum glandis, vel carbunculi in aliqua parte sui corporis cum caliditate febris, et ille nullam spem habebat amplius in hoc mundo vivendi. Sed primo statim devote de peccatis tuis, et contrito corde faciens confessionem sacerdoti, et recomendans animam suam Deo; et condens testamentum protinus die tertia, vel quarta spiritum exalabat, et reliqui homines, qui erant sani, videntes eam necem terribilem, et multos in brevi spatio mori, inscii hujus pestilentiae, prae timore maximo efficiebantur quasi exanimes, et amentes, de casu simili timentes, et putantes mundi finem adesse. Proh fata! quam tristes dies erant cernentium miserabilium mulierum crines, et pectora, genasque laniantium! Oh quam magnus ululatus, et ploratus hominum extollebatur ad coelum! currebant hinc, et inde unusquisque suos caros attinentes, et proximos plorando, qui mortui erant, et gradiebantur atris vestibus induti, vultus gerentes humi maerore depressos. Nesciebant miseri, quid potius eligerent, vel cadavera sepelirent, vel soli fugerent a longe, ne inficerentur a tali letifero morbo contagioso; et singuli euntes per sacras aedes manus suas elevantes ad coelum, supplicantesque Deo gratias agebant; et aliqui ipsorum fugiebant procul, et a longe per diversa loca oberrantes, et dimittebant multa cadavera suorum propinquorum jacentia in domibus, et in templis inhumata, et non erat qui sepeliret, quia in multis aedibus non remanserat mingens ad parietem. Mares etiam, et faeminas, senes, et parvulos protinus saeva lues communiter necabat, et nulli aetati hominum parcere volebat: separabat filios, et filias a parentibus, et e converso germanos, et fratres a fratribus et omnes caros a caris, similiter maritos a consortibus, et uxores a viris legitimis omnino disgregabat sine aliqua pietate».«Hac eadem pestilentia tactus migravit e vita Dominicus, Archiepiscopus Spalatensis».10.Il Collegio di Medicina di Parigi di quel tempo si accinse a spiegare il fenomeno di questa sì terribile e generale pestilenza, attribuendone la causa ad un preteso combattimento delle stelle e del sole contro il mare; combattimento funesto, in cui l'acqua e il fuoco, avendo a vicenda la superiorità l'un sopra l'altro, cagionarono nell'aria un'alterazione, che fece perire la maggior parte degli esseri viventi. Gran fatto! Sembra che la bizzarria delle opinioni sia stata in tutti i tempi un particolar privilegio de' medicanti.11.Jacobus Gondoaldus.CLXXV. (questo numero indica la serie degli Uomini illustri). Licet Patria Ferrariensis, tamen quia ut Ragusii medicinam, quam appreme callebat, profiteretur anno 1410 conductus, in ea urbe sedem fixit, familiamque propagavit satis honestam, merito inter Ragusinos numerari debet. Quantum in medendi arte valeret maxime eluxit, cum ter ejus aetate Pestis Ragusium invasit. Primum anno 146 ex Hungaria a Paulo Gundula allata; iterum anno tertio anno 1430. Prima Peste grassante a dieIX. Kal. Maii adIII. Kal. Julii, Jacobus et afflatis remedia, et intactis antidota praescripsit, edito ea de re opusculo, quod num modo superest, incompertum. Verum ea ratio processit minus, ac propterea desiderata sunt eo tempore capita hominum 800 super tria millia. Itaque iterum saeviente lue aIXKal. Maii anni 1422 adIIIIdus Junii anni sequentis, Jacobus cavit, ut sani a morbosis separarentur, eoque fecit, ut multo pauciores, quam alias, efferrentur. Cum itaque consilium e sententia processisset, tertio peste urbem invadente, longius adhuc infectos deportandos curavit, alios scilicet ad insulamMercanensem, et aliam insulamBobâram, dictant; domunculis in eum finem ibi constructis: alios praesertim nobiles ad Dancias loco suburbano in aedes Cervinae ac Prodanellae familiarum, adhibitis vigilibus, ne quis ad eos propius accederet, resque ab ipsis contrectatas tangeret. Hac ratione abVIIIKal. Maii usque adVKal. Novembr., quo tempore pestis grassata est, paucissimos vita exturbavit. Eodem anno, Augusto exeunte, in insulam Calamotam (IllyriceKolocepappellatur) pestis iniit, et, suadente Jacobo Gondoaldo nostro, S. C. cautum, ut omnes vestes, reliquaque suppellex morbidorum igni absumeretur, oblato ex aerario pretio, et ita malo itum obviam. Eadem ratio felici eventu adhibita in Rathanea Chersoneso (vocaturPunta) 1731. E vivis obiit Gondoaldus Ragusii anno 1436.12.Finita la peste, ed entrati i nobili nella città, il Senato di Ragusi scrisse all'imperator Sigismondo una lettera latina in data 14 Novembre 1437, in cui gli dà la descrizione di questa terribile pestilenza, e chiude nel modo seguente: «Civitas nostra incendio pestilentiae destructa etc. In qua redeuntibus nobis die primo Octobris prope elapsi, non est nobis visa civitas, sed nec simulacrum quidem civitatis apparuit etc.».V. Compend. Hist. Eccles. Rhacusin. Extat in Archivia Reip. Rhacus.13.La città di Sebenico e quella di Arbe in Dalmazia furono in modo afflitte dal contagio nel detto anno 1449, che grande mortalità vi cagionò fra quelle popolazioni (Memorie esistenti nell'Archivio Civico della città di Sebenico. Liber nuncupatus Magnum Venerandi Capituli Arbensis ad pag. 116 Indictione 12ma).14.«L'anno 1500, nel quale a Roma si celebrò il Giubileo istituito già da Bonifazio VIII, in Levante Bajazetto se n'andò all'espugnazione di Modone, rovinò le muraglie, gli levò la difesa, e correndo i Giannizzeri dalle trincee presero per forza la città, e tagliarono tutto il presidio a pezzi: di che ispaventati quelli di Corone s'arresero ad Achmet Bassà. Ebbe ancora Navarino, che già si chiamò Pilo, albergo del vecchio Nestore sopra il Porto di Giunco, con la Rocca di Crifo; e il popolo di Corinto Misitra (questa città crebbe dalle reliquie di Lacedemone), e di Petras, che già fu detto Patra, raccolti i patti è le facoltà più preziose, abbandonate le case, come inabili a sostenerle contra il furore barbaro, si sparse per l'Italia e Sicilia, e una parte si ridusse in Ragusa, ed arrecò la peste, che partorì grandissimo danno alla nostra città. Ma concorrendo la nobiltà e il popolo in opinione, che ciò era il sdegno giusto di Dio, riconoscendo con vera penitenza i peccati proprj, perdonate l'offese e i delitti loro da Dio, il male abbandonò la città».15.«Dell'anno 1526 fa portata la peste in Raugia da un Maestro Andrea Sartore, che tornava d'Ancona, il quale fu perciò condotto per la Città sul carro attanagliato e morto. E la peste fè tanto danno, che la Città restò quasi desolata. Morirono 84 Gentilhuomini, e 80 Gentildonne: in San Domenico morirono 19 Padri, in San Francesco 25. In cinque monasterj aperti morirono più di 160 Monache, e in tre serrati nessuna. Dell'altro popolo fra la Città e Contado morirono intorno a 20,000 persone. E riducendosi il Senato a Gravosa, nel Convento di Santa Croce dell'Ordine de Predicatori, rimasero i soli Soldati alla guardia della Città, e due galere armate con una fusta per guardia del porto. Finita la peste, che durò intorno a 20 mesi, e in cui si spese dell'Erario pubblico per le guardie, provvedimenti, e limosine circa 40 mila ducati, si fabbricò una Chiesa a S. Rocco, e si chiamarono ad abitare nella Città molti del contorno».16.«Diese Landsucht war mit schweren Schmerzen des Hauptes, schwerem Athem, Husten etc. der Hals voll Heiserkeit; der Auswurf nur Schleim; aber es folgte Verlust aller Kräfte, aller Speisen Verdrusz, Aengstigheit des Herzens. Sobald eine Person ergriffen ward, bekammen es alle im Hause ohne Unterschied, grosz und klein, Manns-und Weibspersonen: viel ab aber genasen wieder; ausser die kinder, welche schier alle starben, weil sie die Brust durch den Auswurf nicht reinigen konnten».17.«Luctuosissimus hic annus 1607 ob pestilentiam Spalatensibus fuit, quae adeo saeviit, ut magnam incolarum partem absumpserit. Ingentis illius cladis portenta quaedam apparuisse ferunt, subterraneas et horribiles voces, et fremitus auditos, qui praenuncii mortalibus forent. Ex urbe in agros fuga et seccessio plurimis saluti fuit: ex his, qui in civitate remanserunt, ad quatuor millia teterrimi virus labe affecti interierunt. Senatus Praefectum saluti curandae Joannem Baptistam Michaelium misit, cujus virtute ac diligentia civitas respirare, pestilentia mitescere, remedia admittere, funera in dies imminui, cuncta, qua metu, qua lenitate, in ordinem redigi coeperunt; ac tandem, frigoris superveniente vi, malignitas morbi victa est».«Relatio Status Ecclesiae Spalatensis an. 1612.Civitas habet domos circiter mille et ducentas; incolarum in se continebat ad quinque millia cum suburbiis, sed quatuor pene millia pestis ante quadriennium absumpsit».18.«Julius Presbyter de Marchiis Jadrae tempore pestis scribebat Testamenta per vias, et titulo charitatis vocabat ad fenestras infirmos.» Antico MS. ad an. 1619.19.Il Rondinelli (Storia della Peste di Firenze, 1630, ec.) conta d'una donna credutasi morta, che fu sepolta con altri appestati, e in sè tornata si ricoverò alla sua casa. Non accoltavi dal marito, ebbe ricorso al padre del Rondinelli, il quale conosciutala non come fantasima, quale era stata tenuta dal marito di lei, fece sì ch'egli per sua moglie la riprendesse.20.Secondo il Tadino al primo annunzio sparso in Milano, che la peste serpeggiava nella parte del milanese vicina ai Grigioni, si contarono a Milano 9715 individui miserabili della campagna cacciati dai loro tugurj per una rabbiosissima fame, i quali poi, rinchiusi in un lazzeretto, per molto disagio vi morirono quasi tutti.21.In questa mala influenza la città di Lucca fu la prima, che, imitando l'uso de' medici Franzesi, ordinasse, che i medici si vestissero di lungo drappo incerato, ed incappucciativi, con cristalli agli occhi, soccorressero così agl'infetti.22.Questa, come si è detto, fu l'ultima peste di Venezia. Pur essa manifestossi alcune altre volte ne' Lazzeretti, ma non più nella città. Ora è da sapere, che la prima pestilenza, che si sappia aver travagliato Venezia, fu, secondo il Graziolo, nell'anno dell'E. C. 938 (f. 282). e, giusta la Cronaca di Flaminio Corner, nel 991. La seconda fu la terribile del 1006, già accennata (f. 284) che avvenne sotto il dogado di Pietro Orseolo II, preceduta da orrendo freddo, ed accompagnata da carestia (Laugier, Stor. Ven. T. III e Corner, Cron. sopraccit.).Le notizie, che si hanno intorno le pesti di Venezia sino al secolo XIV, sono molto confuse, riducendosi le più chiare ed esatte, che ci offron le Storie e le Cronache, alla terribile peste del 1347-48, da cui l'Italia e l'Europa tutta ne furono crudelmente afflitte, come ho già soprattocco (f. 297). Venezia, ad onta della sua situazione, non andò esente da quella comune sciagura. Narrano gli storici che nel 1347 di cento appestati tre appena o quattro salvavansi, morendone ogni dì a migliaja. Per quattro mesi circa non vi ebbe che pianto, desolazione, e spavento, coll'impotenza di trovare intra' vivi, chi bastasse a seppellire i morti. Ne andarono estinte più di 50 famiglie de' patrizj. Il Gran Consiglio, composto prima di 1250 nobili, fu ridotto a 380.Esatta del pari che luttuosa descrizion di tal peste ci venne conservata fra le memorie dell'antichissima Scuola Grande della Carità di Venezia, che prima di tutte le altre conta la sua fondazione. Un documento in lapide ne sussisteva sopra la porta di quella chiesa. Riedificata poi essa, la lapida fu riposta nell'interno d'una parte del chiostro. Vi si legge che nell'anno 1347 ai 25 di Gennajo nel giorno della Conversione di s. Paolo, all'ora incirca del vespero, successe gran terremuoto, non nella sola Venezia, ma quasi per ogni terra, sì che rovinarono di molte cime de' campanili e comignoli di case, infiniti fumajuoli, e la chiesa di s.Baseggio, come dicesi. Il perchè lo spavento fu sì grande, che la gente in gran numero ne moriva di diverse malattie, altri sputando sangue, ad altri comparendo glandule di sotto alle ascelle, ad alcuni appresosi il male, come dicesi,del carbon, che pareva l'un dall'altro contrarre; perchè il padre fuggiva dal figlio, e i figli dai padri. Durò questa mortalità per sei mesi incirca, e si tenne comunemente che fosser periti due terzi della Veneta popolazione. Termina il monumento ricordando la morte di oltre 300 confratelli di quella scuola, le divozioni, e le indulgenze, che impartite le furono dall'allora regnante sommo pontefice. Quando scrissi di cotesta terribile pestilenza (f. 296 e segg.) io non sapeva punto di questa lapide, la cui epigrafe ben vale a rischiarar qualche obietto della storia di cotal peste; intorno la quale, come notai, e ognun può sapere, non poca è la confusione, e la contraddizione pur anche degli scrittori, specialmente sul tempo del suo sviluppo, e del suo primo comparire nelle diverse regioni. Certo è però, che addì 20 Marzo di quel funestissimo anno 1348 furono eletti la prima volta in Venezia tre nobili col titolo diProvveditori alla Sanità. Ecco donde si parte la salutare istituzione del tanto celebre e provvido Magistrato Veneto della Sanità.Cessate le stragi di quella peste, la città di Venezia trovossi quasi senza abitanti, perduto da due terzi della sua popolazione (f. 318). Quindi il doge Orseolo pensò al modo di ripopolarla. Il perchè pubblicò un proclama d'invito a' popoli vicini, sudditi ed esteri, di venire a fermar lor dimora in Venezia, promettendo a chi vi fosse stanziato due anni consecutivi di fargli godere tutti i diritti e' privilegi de' cittadini. Ebbe tal provvidenza un utile effetto; poichè la città fu dopo alcuni anni ripopolata, e ciò anche per ragione del molto commercio, che allora vi si faceva.Venezia soggiacque pure alla peste l'anno 1361 (f. 297) nel 1381, e nel seguente (f. 323) Della qual ultima circostanza perirono da 19 mila abitanti. Un altro attacco di pestilenza soffrì pur Venezia nell'anno 1391 (f. 323), ed altrettale nel 1397, giusta la Cronaca di Flaminio Corner.Nell'anno 1403 ripercossa novellamente Venezia da sì reo morbo, vi si convertì ad uso di Lazzeretto il Convento de' Padri Eremitani, detto di santa Maria di Nazareth nell'isola di rincontro a quella di s. Erasmo. Poco dopo si prese, e fermò la parte del Maggior Consiglio, che prescrive ai Nodari di Venezia, presenti e futuri, che nell'atto di ricevere ilPregoper li testamenti debbano interrogare li testatori o testatrici, se volevano lasciar alcuna cosa al luogo, ossia agli infermi di s. Maria di Nazareth, e fosser tenuti di scrivere ciò, che venisse loro risposto.Si sono rinnovate le stragi del morbo pestilenziale a Venezia negli anni 1411, 1413, e 1438, (f. 332); ed altri minori insulti pestilenziali vi succedettero negli anni 1447, 1456, 1464, 1468, 1478, e 1485 (f. 339 e 340). In quest'ultima, cioè nel 1485, vi furono ordinati treSopraprovveditorial Magistrato di Sanità con pienezza di facoltà; e il Magistrato di Sanità di Venezia ebbe a quel tempo dal Senato il titolo diSupremo.L'anno 1490 nella contrada di s. Cassiano, nella corte detta di Cà Mocenigo, si sviluppò un nuovo seme di peste, che quindi sì propagò in altri luoghi della città; ma per le cure e provvidenze de' Savj della Sanità il morbo non fece progressi.Nel 1493 s'incominciò ad estendere le cautele Sanitarie ai corrieri, e alle lettere, e si instituì per la prima volta la pratica di profumare ogni carta, che proveniva da' luoghi infetti o sospetti.Nuovamente scoppiò la peste in Venezia nel 1510; e si potè spegnere in brevissimo tempo. Non così quella, che ripullulò negli anni 1523 e 1527. Si estese essa in gran parte d'Italia (f. 347 e 354).Ma nel 1556 a nuova peste andò gravemente straziata Venezia (f. 361). Udine del pari ne restò crudelmente afflitta, perite di quella pestilenza a migliaja le persone. V'era stata introdotta dagli Ebrei, forse coll'uso loro di comperare e di vendere le robe vecchie, masserizie, vesti, e simili, che di leggieri potevano avere da' corpi morti contratta l'infezione.Ciò riconosciuto come cagione occasionale del morbo, e della sua propagazione, non essendovi in città luogo opportuno da assegnarsi a quella Nazione, si deliberò per comun voto del Consiglio e della città, che in avvenire non vi si dovesse accettare Ebrei a farvi lor traffico.Ho già narrato (f. 365) come nell'anno 1575 siasi nuovamente in Venezia portato il contagio, già da più autori descritto. E tale si fu questa volta, che propose e deliberò il Senato di erigere un tempio sotto il glorioso titolo del Redentore. Questo è il magnifico tempio, il quale, conforme al voto, e più ancora alla magnanimità della Veneziana Repubblica, ammirasi, quale insigne opera di Andrea Palladio, nella contrada detta laZuecca; uno de' più rinomati ed augusti. Nel dì 14 Luglio 1577 si pubblicò essere già libera da ogni male la città, e nel dì 30 del detto mese, fattasi processione solenne, si sciolse il pubblico sacro voto, visitatosi quel tempio dal Serenissimo Principe in devoto e sfarzoso apparato, colle compagnie de' Magistrati e del popolo.A memoria di quel funesto contagio sussiste quivi nella chiesa di s. Rocco una lapide, in cui ne son denotate alcune particolari notizie.Nel 1578 si spiegò il contagio nell'Istria, che vi afflisse specialmente la città di Parenzo. Esso però fu arrestato dai saggi provvedimenti, ordinati dal Magistrato di Sanità di Venezia.Così fu nel Regno di Candia nel 1592, trovandosi ancora felicemente soggetto alla Veneziana Repubblica, perchè quel suo provvido e sollecito magistrato, benchè sì da lungi fosse da quella regione, vi accorse colle sue discipline, e vi arrestò il corso delle sue stragi. Ne represse pure la violenza, che da Trieste, donde s'era appiccato il mal contagioso nel 1601, aveva preso a stendere sulle terre all'Istria conterminanti, e ai Veneziani soggette. Le quali tutte cose, in questa nota riunite, io le trassi dagli atti, che nell'archivio si trovano del Supremo Magistrato della Sanità di Venezia.23.Fra l'altre cose, soprattocche nel testo, stravagante e singolare fu il caso occorso ad un appestato; il quale una notte da se si appiccò, lasciando scritto alcuni versi, che soggiungo, ritenendo l'ortografia dell'autore:«Sia per inteligenza,Come per publicar l'altrui innocenzaDi chi per sol sospettoDovesse a render conto esser astretto;Io sponte e volontarioQui m'attacco e m'appico,La causa per honor non ve la dico».Avvenne pure ad Ottavio Salghieri, poeta, il quale, preso da frenesia del male, due ore prima di morire si desse a scrivere i seguenti versi a monsignor Flavio Querenghi:«Langue il tuo servo, e non per vezzo alcuno,Ma per un crudo e venenoso male,Che si può dir, che non ne campi alcuno.Io son ferito, e non de l'aureo strale,Ma più tosto de l'Erebo crudele,Che fa l'ultimo dì esser fatale;Ama il tuo servo humile e fedele».Tra le ordinazioni sovrane in questa pestilenza è da notare quella, che fu prescritta, importante che le facoltà de' morti appestati senza eredi fossero, per ragion di dono, applicate alla città, onde ripararne, quanto più si potesse, i sofferti danni.24.Ho già accennato (f. 295), che la peste del 1340 cotanto inferocì nella Toscana, che vi uccise da un sesto della sua popolazione. In Firenze specialmente fece orribile strage. Chi cadeva malato, era ben raro che ne campasse. Successe quindi la memorabile pestilenza del 1348 descritta dal Boccaccio (f. 298), la quale fu preceduta da una lunga e gravissima carestia. Quindici anni dopo, dico nel 1363, quella città fu ritocca da peste; della quale vi morirono lo storico Matteo Villani, e Pietro Farnese, celebre condottier d'armi.E dappoichè mi vien fatto, intendendo a questo mio lavoro, di trovare negli scrittori ricordate alcune particolarità nella pestilenza, che dal 1361 sino a tutto il 1363 travagliò fieramente l'Italia, credo che sarà per riuscir grato ai lettori il soggiugnerle al poco, che già ne scrissi (f. 297).Questa pestilenza adunque infestò già gravemente la Francia, l'Inghilterra, la Germania, ed altri paesi, avendo in Avignone tolto di vita più migliaja di persone. Fra loro si contarono sette cardinali, come s'è detto (f. 298) oltre molti del popolo, e parecchi ministri della corte Pontificia. Nel Giugno del 1361 di là passò in Italia, e si diffuse ben presto in Piemonte, in Genova, in Novara, in Piacenza, in Parma, ed in altre città. Milano, che si preservò dalla terribile peste del 1348, non potè sì che pur da questa ne andò desolato: tanta vi fu la strage della popolazione. Quivi terminò nel Febbrajo del 1362. Il Petrarca fuggì di là, avvisando trovar salvezza in Venezia; ma non andò guari che quivi pure sopraggiunse il fiero morbo, e vi si propagò con incredibile mortalità di que' cittadini, continuandovi le sue desolazioni per l'anno 1361 (f. 297), ed anche nel susseguente 1362.Nelle città di Terra ferma la moría incominciò più tardi che a Venezia. Ma il tristo malore, dopo di aver desolato Venezia, e la Lombardia, passò ad infettar sotto Brescia l'esercito de' Collegati. Quindi vi sconcertò tutti i loro disegni, sforzando l'armata a ritirarsi. Miserabile ad imprudente consiglio, soggiugne uno storico, poichè, tornando que' soldati a' proprj quartieri, vi portarono seco la pestifera lue, la quale si diffuse ben presto per diverse città d'Italia. È indicibile il guasto ch'ella fece in Verona nel 1362 e nel principio del 1363, asserendo gli storici, che più della metà, anzi tre quarti degli abitanti ne rimasero estinti. Il perchè vi fu sì grande il terrore, che i cittadini, e uomini e donne, se ne fuggirono, ricoverandosi alla campagna. V'ebbe in Trevigi la medesima desolazione; e Vicenza non ne andò esente. Padova anch'essa fu soggetta alle più compassionevoli desolazioni. E ciò che è peggio, ne' respettivi territorj, comecchè con meno di furore, che nelle summenzionate città, menò strage il morbo per tutto l'anno 1363; e nell'Agosto spezialmente in Trevigi. Sul finir di quel mese il signor di Padova Francesco da Carrara, non cessando il malore, si ritirò a Bovolenta, terra del Padovano. Fatta la pace fra le Potenze della lega ed il Visconti, la peste cessò intieramente nel principio dell'anno 1364. Allora il Carrarese ed i Veneziani con saggi provvedimenti procurarono di aumentare la popolazione, diminuitasi da quell'orribile malore. Il Veneto Senato con Ducale 18 Marzo concesse l'esenzione di ogni gravezza per cinque anni a tutti quelli, che fosser venuti ad abitare le quasi diserte provincie di Trevigi, e di Ceneda, e a coltivarne le campagne, correndo pericolo di restare incolte per difetto di lavoratori.Il Carrarese parimenti fece un decreto, con cui richiamava tutti i banditi per debiti; adducendone il motivo anch'egli, perchè con essi ripopolar si potesse la città di Padova, dalla peste desolata pur essa. Per la medesima ragione si fece lo stesso in Belluno.È poi cosa ben verisimile che anche lo Scaligero abbia messo in opera gli stessi mezzi per ottenerne il medesimo fine, essendosi pur d'assai scemata la popolazione in Verona (Verci, Stor. della Marca Trevig. T.XIV. f. 22 e segg. f. 36, 41, 63).Nell'anno 1374 la peste ricomparve in Toscana, come s'è detto (f. 322). Vi durò dal Maggio a tutto l'Ottobre, e di sessanta mila persone, che v'erano allora a Firenze, più di sette mila ve ne perirono. Quindi ebbe la città nove anni da ristorarsene; quando nel 1383 fu dalla peste nuovamente travagliata (f. 323). Vi ricominciò il contagio di primavera, duratovi tre mesi e mezzo, assai micidiale, fino ad uccidere da tre a quattrocento persone al giorno, come s'è detto a suo luogo. Per tale calamità sì gran numero di cittadini partironsi da Firenze, ricoverandosi nella Romagna, e particolarmente a Forlì, sì che pochi ve ne rimasero.Nel 1400 la peste vi si riaccese (f. 325), e durò dall'Aprile all'Ottobre, infuriando particolarmente nel Luglio e nell'Agosto colla mortalità dalle 300 alle 400 persone al giorno.Nel 1411 fu pure a Firenze straordinaria mortalità, non credendosi però, che vi fosse stata cagionata da vera peste. Pure i cittadini impauriti dalla passata calamità dell'altre pestilenze si rifugiarono la più parte a Pisa e a Pistoja. Dopo sei anni, cioè nel 1417 nel mese di Maggio ricominciò in Firenze la mortalità, la quale fu leggiera da principio, ma coll'ardore della stagione vi s'accrebbe per modo, che qualche giorno il numero de' morti giunse ai 150. E quantunque varie sien le opinioni degli autori, io tengo che quella sia stata vera pestilenza. Terminò in Gennajo 1418, e, riscontratone allora il numero della popolazione, si trovò mancare da 16 mila persone.Un'altra moría in Firenze vi si registra dall'anno 1430 sino al 1437 e 38; ma questa sembra essere stata cagionata da altre malattie, e perciò non potersi ragionevolmente attribuire alla peste, che importa buboni per la persona appestata.Essendo travagliata da peste parte di Europa e quasi tutta l'Italia nell'anno 1448 (f. 334) si manifestò pur anche in Firenze. La mortalità vi cominciò nel Giugno, e s'arrestò nel Gennajo del seguente anno 1450. Il numero de' morti nella città non fu molto grande, ma il fu bensì nel territorio.Nel 1465 statavi grande mortalità a Roma, di là passò pure a Firenze, ma quivi non parve che fosse vera peste, o al men noi si sa rilevare di certo. Quando nel 1478 la maggior parte d'Italia era crudelmente vessata dalla pestilenza, Firenze oltre ad altre molte traversíe soffrì orrendo strazio (f. 339) per ragion di contagio, che cominciò in Agosto, e durò tutto quell'anno, fino al principio del successivo 1479.Nel 1522 ripullulata la peste in Italia, Firenze ne venne assalita di nuovo fierissimamente per lo spazio di sei anni, cioè fino all'incominciamento del 1528 (f. 349 e segg.).Nel 1527 il male fece le maggiori stragi, essendovi un dì giunto il numero dei morti a più di 500. Si contò che in tutto quello spazio di tempo nella sola Firenze sieno mancate a' vivi più di 60 mila persone, altrettante nel contado, e più di 200 mila in tutto il territorio della Repubblica Fiorentina (f. 353). Dopo questa peste fino alla sopraddescritta del 1630 Firenze godette di buono intervallo per 103 anni (Rondinelli l. c.).25.Per l'autorità d'antiche tradizioni sappiamo esservi stata circa questo tempo fierissima peste anco nella città di Zara, e avervi fatte di orrende stragi. Quindi si raccoglie che gli appestati si trasportavano in sullo scoglio Orgliach a poco più di due miglia dalla città, il quale apparteneva alla famiglia dei Calogerà, ed ora a quella dei Giurich. Cotal tradizione è corredata da una lapide nell'antica chiesa di s. Grisogono presso l'altar maggiore, e vi si legge:D. O. M.Grisogoni Martyris patrocinio Pestilentiae abigendae votiva Jadriensium Ara ab An.MDCXXXIIineunte, tantum novo saeculo ob temporum difficultatem Francisci Co. de Fanfogna studio fundata.26.Per molti secoli si risguardò lo straordinario numero d'insetti, siccome un foriero di peste. S. Agostino (de Civitate Dei, cap. 31) scrisse che dopo un'immensa quantità di locuste è succeduta sì fiera peste, che nel solo regno di Massinissa, che visse fin presso al finire del quarantesimo secolo dalla creazione del mondo, perirono da 800 mila persone, 200 mila nelle provincie della Costa marittima presso Cartagine; in Utica di 30 mila giovani soldati solo 10 mila ne restarono in vita. Così s. Girolamo (in Ioel Prophet.) scrive, che al tempo dell'imperatore Teodosio dalle locuste, assai multiplicate nella Giudea, fu presagita un'orribile pestilenza. Così la peste, che travagliò l'Inghilterra nell'865, secondo gli storici fu preceduta da sterminata quantità di locuste, che divorarono le biade, e cagionaron la fame (Platin. Vit. Nicolai I. p. 281.). Mosche in vece, e moscherini d'innumerabile copia, diverse di forma dalle ordinarie, e della grandezza di un'ape, precedettero la peste, che l'anno 1283 si sviluppò nell'esercito del re di Francia, Filippo III l'Audace, che regnò sin all'anno 1285 (V. Musant. Tab. Chronol. p. 137.) quando alla testa di 200 mila fanti, e 18 mila cavalli moveva dal Rossiglione per impadronirsi del regno d'Aragona. In quel trambusto uomini, e bestie, che ne fossero stati punti da que' cotali insetti, morivano di presente; e da 40 mila de' primi vi perdettero la vita con grande numero di cavalli. Lo stesso re Filippo ne fu attaccato (Villalba Epidémiologie d'Espagne, ec.). Simile fatto esser avvenuto nella Gallia Cisalpina riferisce l'Agricola (de Peste lib. 1.), e Giovanni Wolfio (Cent. 16. Lectionum Memorabil.). Così avvenne l'an. 1335, in cui alla prodigiosa quantità di cavallette, che copriron la terra, e divorarono i seminati, tenne dietro immediatamente la peste, che colla Dalmazia devastò gran parte d'Europa (f. 295).Nel 1473 strana quantità d'insetti devastatori cagionaron la perdita de' ricolti; il che precedette di poco alla peste, che afflisse l'Italia in quello, e ne' susseguenti anni (f. 337). Lo stesso avvenne nel 1478.Parimenti nella peste, manifestatasi in Saragozza, e in più altre provincie della Spagna, si vide andar innanzi cotesta specie d'insetti; anzi da lor cagionata la dicono alcuni scrittori, a' quali non credo che debbasi prestar fede, e ne sono allegati dal Villalba (l. c.). L'Hildano pur riferisce (Cent. Observ. 24) che nella peste di Losanna dell'anno 1613 da ogni parte vi ebbe tanta quantità di mosche, che altrettale a memoria d'uomini non s'era veduta. Così nella peste della Livonia del 1638 gran quantità di vermi di una specie particolare s'ebbe a osservare, ed in altri casi parimenti è accaduto che la peste fosse preceduta da sì fatte affluenze d'insetti. Nè se n'è da maravigliare, poichè un diluvio, sto per dire, di quegli animaletti, struggendo le fonti dell'umana sussistenza, divien cagione di carestia e della fame; ed a questa seguitano poi le epidemie maligne contagiose, e la peste.27.Nell'Agosto del 1638, cessata generalmente la peste nella Gheldria, nel sobborgo di Bemmel ammalò un ufficiale con vari carbonchi. Ad onta di più rimedj l'officiale morì. Da questo malato il Diemerbroeck che n'era alla cura contrasse un carbonchio sulla mano sinistra, senza febbre, che si curò coi soli rimedj, che diconsi topici, e che pare non aver mai attaccato l'universale del sistema. Ecco perchè parecchi autori, parlando della peste del 1636, narrano che lo stesso Diemerbroeck sia stato colto dal contagio, ed abbia potuto superarlo felicemente (Diemerbroeck lib. IV).28.In Marsiglia, l'anno 1649, una donna per non manifestarsi, e conseguentemente per non essere costretta a chiudersi ne' Lazzeretti, seppellì una sua picciola figlia, estinta dalla peste, in un armadio incavato nel muro, che lasciò benissimo chiuso e suggellato; ma poscia, saputosi il fatto, ed aperto quel deposito alla presenza di molti, i quali, avvezzi alle putride esalazioni, non temendo punto del trasporto di quel picciolo cadavere, pur furon tosto colti da peste (P. Maur. da Tol op. cit. p. 112; Murat. Gov. ec. f. 104). Quindi al contatto di robe degli appestati, non ben purgate, in alcune contrade della città si riprodusse la peste.29.Nobilissime prove dell'eroica carità cristiana de' RR. PP. Cappuccini, in ogni tempo di peste si ebbero, per quanto sappiamo, prima nel ducato di Camerino l'anno 1528, allorchè la peste, che desolava l'Italia, straziò crudelmente tutto quel paese; poi nella peste di Milano del 1576, quando vi furon chiamati dal santo vescovo Carlo Borromeo per l'assistenza spirituale di quella popolazione, ridotta agli estremi; nella peste di Genova del 1579 (non descritta nella mia serie) della qual ne moriron parecchi; nella grande peste della Provenza del 1580; in quella di Parigi del 1586, dove in meno di quattro mesi perirono da sessanta mila persone; nell'altra del 1629 in Francia, e in quella del 1630 in Lombardia; nelle pesti della Provenza del 1640, e del 1649 spezialmente; e nella gran peste di Napoli, Roma, e Genova del 1656, che descriverò a suo luogo. La Religione che professiamo, e non altre, può dare sicure prove e infallibili di tanto eroica virtù. Solo di essa è proprio, per superna virtù, quel fondo d'intrepidezza, che non vien meno giammai, anche a costo della vita.30.Sebenicenses, depulso obsidionis periculo, laetos nihilo levior calamitas oppressit. Anno siquidem 1649, vere appetente, atrox pestilentia urbem invasit, et assiduis funeribus propemodum exbausit. Initio autumni lenita paullum vis morbi est, discussa demum, hyeme ineunte. Intra septem menses decem millia, partim civium, partim militum, partim accolarum hac lue absumpta fuerunt. Ita civitas frequentissima ad miram incolarum paucitatem redacta est, et post pestem exstinctam vix mille et quingenti, qui eam incolerent, superfuerunt, Hi deinde intra finem illius saeculi creverant ad quatuor millia (Illyric. Sacri T. IV. Ecclesiae Suffraganeae Metropolis Spalatensis, Auctore Daniele Farlato, p 498).31.In questo contagio del 1656 a Roma, parte di Roma di là del Tevere, scopertasi infetta, fu in una sola notte rinserrata, e fattovi un muro all'intorno con istupore, e con inutili doglianze di quegli abitanti, che se ne avvidero la mattina (Muratori; Gastaldi op. cit.).32.La composizione di queste tre spezie di profumi è la seguente:I. Profumo per spurgar le case ed altre suppellettili.Solfo lib. 5.Rasa di pino lib. 5.Antimonio crudo lib. 3.Orpimento lib. 3.Mirra lib. 3.Incenso comune lib. 3.Ladano lib. 2.Cubebe lib. 2.Grani di Ginepro lib. 2.Pepe lib. 4.Zenzero lib. 4.Cumino lib. 4.Cipero rotondo lib. 2.Calamo aromatico lib. 2.Aristolochia lib. 2.Euforbio lib. 4.Crusca, ossia remolo, e breno lib. 50.II. Profumo più efficace per purgare i lazzeretti, le sepolture, ed altre robe, a cui sia mestieri di maggior purgazione.Solfo lib. 6.Rasa di pino lib. 6.Orpimento lib. 4.Antimonio lib. 4.Arsenico lib. 1.Assafetida lib. 3.Cinabro lib. 3.Sale Armoniaco lib. 3.Litargirio lib. 4.Cumino lib. 4.Euforbio lib. 4.Pepe lib. 4.Zenzero lib. 4.Crusca lib. 50.III. Profumo più soave, appellatodella Sanità.Incenso lib. 5.Gomma lib. 3.Storace lib. 4.Anisi lib. 6.Iride di Firenze lib. 6.Ladano lib. 5.Mirra lib. 5.Cannella lib. 4.Noci Moscate lib. 2.Pepe lib. 8.Solfo lib. 4.Crusca lib. 46.Stravagante e inutil farragine d'ingredienti!Ne assicura poi l'autore che dentro 24 ore restano ben purgate le case ed i lazzeretti medesimi, fino i letti degli appestati.Quindi passa egli a descrivere la maniera di usare questi profumi. «Bisogna, ei dice, chiudere porte, finestre, e cammino, e sopra una corda distribuire e collocare le vesti infette, lenzuola, coperte, ec. scucendole prima. Poi, prese quattro o cinque libbre di fieno molto secco, e compresso ben questo fieno, vi si ponga sopra tanto profumo, quanto capirà in ambe le mani unite insieme per due volte; e poscia ricoprir questo con altro poco fieno spruzzato d'aceto, acciocchè quella materia non si consumi, se non a poco a poco. Si attacchi il fuoco dalla parte di sotto in due o tre luoghi del fieno, sostenendolo con bacchetta; e non si parta il profumatore, se nol vedrà ben acceso. Dopo di che si ritiri ognuno, e si chiudano le porte molto bene». Alcuni persuadono l'esporre dipoi le robe all'aria libera. Egli indica pure che fatto il profumo s'abbiano a lasciar per tre giorni ben chiuse la casa e le stanze, e appresso spalancare le porte e finestre, acciocchè l'aria vi scorra, e ne dilegui il cattivo odore.Per le robe non infettate, ma sospette, basterà aprir le casse, le credenze, gli armadj, le scattole, gli scrigni, ec. Le robe preziose si potran coprire con qualche tovaglia, o tela grossa, affinchè non ricevano in se la parte più grossa e terrea del fumo. Le vesti, ove sia argento, e così i vasi d'argento, patiscono notabilmente, come ancora le pitture; quindi si può usar per esse qualche leggier profumo in camera aperta, oppure esporle all'aria, e al sole per 15 dì». (P. Maur. da Tol. op. cit.).33.A primo aspetto può sembrar corso errore leggendo che se ne infermarono 4000 e ne son morti 4200. Il perchè giova avvertire che nel numero dei morti in Agosto e Settembre sono compresi i rimasti malati al terminare di Luglio. Che se in Luglio 1656 furono i nuovi infetti, e 1201 i morti, vi ha un sopravanzo di 455 tra rimasti malati e guariti.34.Nella circostanza solenne, in cui venne piantata la prima pietra di questo Tempio, furono coniate alcune medaglie d'oro, d'argento, e di rame, ed ivi poste sopra la prima pietra fondamentale. Nel rovescio d'esse leggesi:D. O. M.ob civesin peste servatosD. CAROLO BOR.Basilicae pro Lap.ex Vot. Pos.M. DCC. XVI.35.Piccioli pacchi di mercanzie, che le genti di mare recano per conto proprio.36.Secondo l'Autor del Giornale della Peste di Marsiglia, taluno tra essi vi fu, che manifestò una discorde opinione, dicendo ch'erano malattie maligne ordinarie, cagionate dai cattivi alimenti e dalla miseria.37.M. Chirac, primo medico del Reggente, che godeva di molta riputazione, scrisse in quella circostanza tre Memorie, nelle quali si rileva appoggiata l'opinione dei sigg. medici di Montpellier, ch'erano stati educati alla scuola dello stesso Chirac.In una di qneste Memorie egli così si esprime. «Ce n'est pas one peste venue du Levant et portée dans le vaisseau, qui en est arrivé: ce n'est qu' une fievre maligne causée par les mauvaises' nourritures du petit peuple».38.Bertrand, ec. f.147.Papon, ec. f.270.39.Il palazzo di mons. Belsunce era circondato di cadaveri. Egli non poteva quasi più uscirne senza calpestarli, e in una sua lettera, a M. de Mailly, arcivescovo di Arles, così si espresse: «J'ai eu bien de la peine de faire tirer 150 cadavres a demi-purris et ronges par les chiens, qui etoient à l'entour de ma maison; et qui mettoient dejà l'infection chez-moi».40.E allorchè di mortiferi vaporiAere infetto sull'ali attorno ai campiDi Marsilia portava orrida morte.Per qual ragion sempre a' suoi dardi espostoPastor, che coraggioso ogni periglioSprezza, recando al caro gregge aita,Con franco piè tra 'l folto orror passeggiaDegli esangui suoi figli, e degli estinti,Nè vien tratto con loro entro la tomba?Ep.IV.Trad. del Cav. Adami.41.«Les grains, doivent être fournis en pur froment, les Provençaux étant dans l'habitude de ne consommer que de bons blés, et de ne manger que de tres-beau pain; et comme les grains de la récolte dernière sont presque tous de mauvaise qualité, il est de la dernière consequence d'en faire le choix avec grande attention, sans s'arrêter au prix, étant infiniment convenable, et même plus prudent, de les payer au prix des plus beaux blés, en les choisissant réellement tels; que de s'exposer, par une economie mal placée à les prendre de mauvaise qualité, et au plus bas prix, parce que si l'on n'avoit pas sévèrement cette attention, il en resultéroit que bien loin que l'objet fût considéré comme un secours, on lui attribuiroit peut-être la cause de la continuation de la maladie.»42.L'Acido acetico poliaromatico;Acetum prophylaticum; Aceto antisettico, Aceto dei 4 Ladri, si prepara prendendo le piante recenti di assenzio, di menta crespa, di ruta, di rosmarino, un'oncia e mezza per sorte; fiori secchi di lavanda, due once; di radice di calamo aromatico, di corteccia di cinamomo, di noce moscada, di garofani, di ciascuno due dramme. Il tutto ben diviso e mescolato insieme si fa macerare in dieci libbre d'ottimo aceto, posto in una cucurbita di vetro, chiusa per dodici giorni: poi si preme e si feltra; indi aggiungasi un'oncia d'alcool canforato, e si serba in un recipiente di vetro chiuso.Alcuni attribuiscono a questo aceto così composto una virtù antisettica ed antipestilenziale, bagnandosi le mani ed il volto. Internamente usasi nella debolezza, languore, flati, ascaridi, ec.Brugnatelli dice che questa preparazione si è creduta dotata di una virtù antipestilenziale, e quindi si raccomandava d'impregnarne i panni e l'aria delle stanze co' suoi vapori; come pure di odorarla, e prenderne di quando in quando internamente come preservativo della peste: ma il tempo ha dimostrato che questa medicina non differisce dagli altri liquori aromatici, dotati di virtù eccitante, e non possiede alcuna virtù antiscorbutica, o antipestilenziale specifica.43.Assicura l'autore essersi ad un infetto tagliato un carbone sull'epigastrio, che pesò una libbra e tre quarti, a tal che, rimaste a nudo le parti sottoposte, vedevasi il moto peristaltico degl'intestini. Quest'ammalato poi è guarito.44.Non rari furono i casi di persone, che mostrarono una singolare insuscettività al contagio. Fra gli altri narrasi di una donna, che continuò a dormire col suo marito, infetto di peste, e nel medesimo letto per tutto il corso della malattia, senza ritrarne alcuna offesa. Una lor figliuola invece, contrattone il male, e con carbonchi, poco prima di spirare, presa da delirio furioso, morsicò la sua madre al petto con tanta forza, che porzion della cute gliene restò attaccata ai denti; non per questo la madre ne contrasse la malattia; ma, medicatane ognidì la piaga col roob di sambuco, in nove giorni le si consolidò, e ne rimase la donna sempre sanissima. È pur da notarsi che tutto ciò avvenne, quando la malattia era nello stadio del suo maggior vigore.Riferì un chirurgo degno di fede, che si trovava a quel tempo nell'Ukrania assistendo ammalati, di non aver veduto ne' luoghi infetti alcun uccello volar per l'aria in tutto il tempo, che durò quel contagio.45.Nel Febbrajo appunto che ha preceduto la peste a Marsiglia regnarono molti catarri, malattie di petto e di gola; e si videro accompagnate da insoliti accidenti, cioè da gonfiamento delle glandule del collo. Oltre le peripneumonie, le angine legittime e spurie, si videro pur febbri di maligno carattere con tumefarsi le glandule inguinali, e le parotidi. È da notarsi che regnavano allora in Genova, Alessandria della Paglia, Milano, Napoli, Roma, ed altri luoghi simili febbri di mal costume. Il verno di quell'anno era stato dominato da continui nuvolosi e torbidi venti australi, e fredda ne fu la stagione.Lo storico Orazio Turriano, che di questa Peste ci lasciò la miglior descrizione, narra alcune combinazioni di circostanze veramente singolari. Egli osserva che appunto nel dì 20 Febbrajo, in cui partì da Missolongi la nave, che recò a Messina la Peste, accadde in Messina quel terribilissimo terremoto, che cagionò tanto spavento, e che è celebre ancora per l'orrore e pei danni recati. In fatti a memoria di sì grave avvenimento si affisse una Lapide con iscrizione storica al lato anteriore del Campanile della Chiesa Maggiore, in tempo che neppur temeasi di peste. Aggiunge il medesimo che gli almanacchi del 1743 stampati alla fine del 1742, a Messina ed in altre parti d'Italia predicevano checorrer dovea nel detto anno 1743 Epidemia bubonale. Un buon uomo di Messina, che solo sapea segnalarsi nel far Lunarj, da tre mesi prima si mostrò timoroso di un grave incognito avvenimento che predicea sovrastare a Messina. Per tal motivo si preparò una picciola casa in campagna, e dai primi di Aprile, quando neppur per immaginazione si temea della pestilenza in città, se ne allontanò, e andò a ricoverarsi in campagna entro la detta casuccia. (fasc. 6. 7.)46.Di questa peste triennale di Algeri che distrusse un terzo degli abitanti di quella Città non è fatta menzione in verun luogo della presente Storia, perchè non vi fu alcun Autore ch'io conosca, che l'abbia descritta. Convien ritenere, che per questa stessa ragione mancano forse nella presente Serie le descrizioni di molte pesti de' Secoli barbari, e di altre che afflissero paesi o provincie dopo l'invasione de' popoli barbari: p. e. dopo la distruzione dell'Impero d'Oriente per lunga serie di anni non si fa menzione di peste esistente a Costantinopoli. Non perciò è credibile che per sì lungo corso di anni quella Città sia stata immune da peste. Lo stesso si dica riguardo ad altri paesi, delle cui pestilenze nulla ci fu tramandato dalla Storia.47.L'opinione che i ranocchi ivi applicati sopra i buboni giovino nella peste attraendo a se la materia morbosa, è molto invalsa fra il popolo di parecchie provincie Ottomane. Questa pratica si usa anco dai Morlacchi della Dalmazia in tempo di peste. Su di essa ne parlerò in altro luogo.48.Fra le precauzioni Sanitarie eran prescritte le seguenti: 1. che tutte le vesti e suppellettili che avevano servito ad uso degli infetti fossero date alle fiamme; 2. che tutte le altre che servito avevano ai sospetti, cioè a quelli che s'erano prestati in assistenza degli infetti, o che trovavansi nelle case infette, fossero spurgate coll'acqua e coi suffumiggi per 42 giorni seguitamente; 3. che mentre si spurgavano le case infette quelli che le abitavano passar dovessero in altre case sane; 4. che traslocati in dette case sane, pel corso intero di tre settimane tener si dovessero in esse isolati affatto, astenendosi da qualunque comunicazione e frammescolanza, fra loro non solo, ma ben anco vivendo separati dagli individui sani, dalli quali dette case erano prima abitate. Quattro medici per l'assistenza de' pestiferati vennero spediti da Vienna per Sovrano comando, cioè i signori Dottori Bruckmann, Potzer, Cotschener, e Kolbeck, il primo de' quali, cioè il bravo Dott. Bruckmann rimase in assistenza del Protomedico Chenot, ed assunse la cura del grande spedale de' pestiferati.49.Così detto perchè dal Giappone per la via della Russia veniva portato in quelle Contrade.50.Nicosia, o Nicusia,Leucosia, città capitale dell'isola di Cipro, giace nella gran pianura di Massarea circa 25 miglia distante da Larnica.51.Carpaso giace presso i monti di questo nome sul fine dell'isola.52.Latachea o Latichez, città di Siria sulla costa, 19 leghe distante da Tortosa e 30 da Aleppo: è laLaodicea ad maredegli antichi.53.The Natural History of Aleppo.54.Villaggio situato distante un'ora da Aleppo.55.Feste turche che durano tre giorni.56.Mercati aperti.57.Orta od Arta, antica città della Mesopotamia all'Oriente dell'Eufrate, distante 33 leghe da Aleppo. Essa è l'anticaEdessa.58.Adena o Aden, gran città dell'Arabia Felice, al S. E. di Mocca; contiene da cinque a seimila case.59.Marasch o Merach,Germanitia; antica città dell'Asia, capitale di un Bascialick, e residenza di un Bascià, distante 24 leghe ai N. E. da Adena, due o tre giornate da Aleppo. Faceva una volta gran commercio di Scammonea, che in considerevole quantità raccogliesi nelle vicine montagne.60.Questa lettera la quale esiste negli archivj dell'impero scritta in lingua russa, e che si rileva sottoscritta dal principe Petrovich Pronsky e da altri, è del seguente tenore:«Nei mesi di luglio e di agosto dell'anno passato abbiamo già avuto l'alto onore di riferire a Vostra Maestà, che il popolo, a motivo dei nostri peccati, andava repentinamente ed in gran numero morendo sì nella capitale, che nei luoghi vicini. Un'eguale sorte ci colse nelle nostre terre, motivo per cui le abbiamo abbandonate, e ci siam rifugiati nella capitale. Ed in quest'anno la peste dal dì di S. Simeone in poi ha giornalmente aumentato, ed infierì con sì grande veemenza, che tanto nella città che nei sobborghi non rimase se non se un picciolo numero di cristiani. Tutti gli Sterlizi sono morti, e nè anche uno vi scampò; e perciò nessuno esiste che possa andar a montar la guardia del castello. I comandanti de' reggimenti de' Sterlizi, signori di Kakowinsky e di Gompkin, morirono, così parimente pressochè tutti gli altri ufficiali di questi reggimenti. Nè nelle chiese principali, nè nelle succursali celebrasi l'ufficio divino, per esser morti quasi tutti i sacerdoti. Ciò nulla-ostante si recitano ogni giorno, abbenchè con grande difficoltà, le sante preci nella cattedrale. Tutti i cristiani muojono di tal maniera senza confessione e senza comunione; e vengono sepolti senza sacerdoti e senza alcuna ecclesiastica funzione. Tanto nella città che nei sobborghi giace insepolta una gran quantità di cadaveri, che divengono pasto dei cani, non trovandosi alcuno che sia in caso di scavar le fosse e seppellirli, mentre tutti quelli che di tale officio erano incaricati morirono anch'essi, e que' pochi del popolo che sopravvivono ancora, non osano avvicinarsi ai corpi morti, in veggendo tali giudizj di Dio. Tutte le nostre abitazioni sono deserte: quasi tutti i nostri servi sono morti, e noi aspettiamo ad ogni momento un'egual sorte.»61.Il bar. di Asch, protomedico dell'esercito, spose i caratteri della peste, che regnava a Yassy, e negli altri luoghi della Moldavia, e ciò in una sua bella descrizione pratica per lettera scritta dal campo della peste al suo fratello a quel tempo medico in Mosca; e piacemi di soggiugnerla, tradotta dal Martens dall'originale tedesco, riputando pregio dell'opera, l'arrichirla di questa giunta, fornita di certa esatezza e verità, che nell'esercizio dell'arte giova pur assai alla più sollecita conoscenza delle malattia.«Vario modo homines afficit; aliqui lente aegrotant, de capitis dolore per aliquot dies conquerentes, tanquam a vaporibus accensorum carbonum orto, mox remittente, mox iterum graviore; nec non aliquando intermittit, et redit. Per intervalla dolores vagos in pectore et precipue in collo sentiunt, sensim debiles et morosi fiunt, quasi temulentes, soporosi. Peculiarem gustum, et deinde amaritiem in ore percipiunt; mingendoque ardorem in urethra (symptoma initio febrium frequens). Haec excipiunt frigus et calor, omniaque pestis confirmatae symptomata. Sudor criticus morbum aliquando solvit ante exanthematum et tumorum eruptionem. Qui celerius vehementiusque a contagio afficiuntur, post cibum nimis lautum, iracundiam, vehementiorem corporis motum etc. subito corripiuntur cephalalgia, nausea, vomitu, cum oculis inflammatis, lachrymantibus; simul sentiunt dolores in partibus ubi bubones et carbunculi erupturi sunt. Non ingens calor febrilis observatur; sed pulsus nunc plenus, durus, nunc parvus, mollis, et vix percipiendus est, saepe intermittens, at praesertim debilis. Haec comitantur debilitas, lingua alba, cutis arida, urinae citrinae aut turbidae sine sedimento, et in pluribus diarrhoea difficile sistenda: tandem deliria, bubones, carbunculi, petechiae.62.Il corteggio de' sintomi della peste è così vario, così numeroso e grave, che non solo riesce impossibile di poter stabilire il valor respettivo di ciascuno dei detti sintomi, poichè dipendono dall'alterazion simultanea di più sistemi, senza esser patognomonici di alcuna affezione organica in particolare; ma il loro complesso altresì, cioè la malattia, si presenta non di rado sotto un aspetto così ingannevole, così vario e proteiforme, specialmente nei primi attacchi, che riesce assai difficile ravvisarla e poter apprezzarne giustamente l'indole sua, la sua gravità. La Storia è piena di esempii di uomini sommi e per ogni altro riguardo riputatissimi, che si sono fatalmente ingannati nella diagnosi di questo morbo; e dalla stessa storia rilevasi quanto gravi e funestissime sien state le conseguenze dei loro falsi giudizii. Li quali fatti, mentre provano da un lato la difficoltà di conoscere al primo aspetto questa insidiosa malattia, mostran dall'altro quanto importi di bene studiarla, e come sia dispiacevole il vedere che mentre somme immense si spendono per coltivarsi nei varii rami dell'istruzion pubblica, lo studio si trascuri di que' morbi gravissimi di contagio specifico, che tanti gravi danni hanno recato e recano all'umanità, e che mietendo a migliaja le vittime cangiano i più floridi paesi in deserti, e per secoli diseccano ogni sorgente di pubblica prosperità. Tutta la scienza della peste consiste in ciò. 1.º Conoscenza immediata della malattia. 2.º Pronto isolamento. 3.º Disinfettazione. Tutto il resto non è che lo sviluppo e l'applicazione di questi principii generali, di questi cardini principali su cui posa tutto il grande edificio della dottrina della peste e delle altre malattie pestilenziali a contagio specifico. La cura propriamente detta, è compresa nella terza parte.Se la peste come ogni altro contagio pestifero non viene conosciuta in tempo; se i medici poco esperti, al suo comparire non la conoscono; se ravvisata non son pronti a manifestarla, ma si perdono in questioni od incertezze; ovveramente, dominati da basse ragioni e da vili riguardi, van per le lunghe, non dicono niente, o dicono poco in modo ambiguo e vago per paura di ferire degli opposti interessi, delle contrarie opinioni potenti; se le Autorità, che hanno in mano la gran mola dei mezzi capaci di procurare la comune salvezza, si lascian dominare da estranee mire, da prevenzioni, e fanno uso della loro autorità sol per imporre silenzio ai medici, e per regolare secondo le proprie viste la pubblica opinione; il morbo intanto s'avvanza, fa progressi; ed una volta penetrato che sia in una Città, in un Distretto, in una Provincia, da un solo centro d'infezione per mille vie, per mille mezzi, a grandissime distanze s'insinua, si dirama, e le sue armi assassine diffondonsi così, ch'è quasi impossibile tenervi dietro. Quindi le misure sanitarie prese tardi, riescono per ordinario frustranee ed inefficaci, quando per occulte vie, per clandestine comunicazioni, ovveramente in conseguenza dell'ignoranza o dell'indolenza di quelli cui era affidato il deposito della pubblica sicurezza, ha già penetrato, ed avuto il tempo di spargere qua e là i suoi semi mortali.Non è questo il luogo ch'io debba trattare dei sintomi della peste, e di quanto importa sapersi per bene conoscerla e ravvisarla in tempo. Verserò diffusamente sopra questo argomento nei successivi volumi.Conoscendo però quanto sia grave l'importanza di questo subbietto; quanto grande sia il bisogno che i Medici, i Chirurghi, ed altri addetti ai Sanitarii Ufficii abbiano chiare e precise idee sulla diagnosi di questo morbo, che alla sua prima comparsa si presenta spesso con forme poco ben pronunciate, con sintomi equivoci e tali da lasciare i Medici anche più esperti nell'incertezza, non posso esimermi dal produrre anche in questo primo Volume alcuni pochi cenni staccati, dedotti dall'esperienza e dalle osservazioni ch'ebbi occasione di fare sul campo stesso della peste nelle diverse circostanze, in cui onorato da pubbliche commissioni, dovetti coi deboli miei sforzi occuparmi a combatterla. Se si credono utili, sarà meglio certamente sollecitarne di esse la pubblicazione, almeno di una parte, anzi che rimetterla ad un tempo indeterminato. Il perchè, esporrò ora alcune poche delle dette osservazioni ed avvertenze così com'ebbi allora occasion di notarle.1.º È preziosa l'avvertenza di Schraud fatta nel suo Regolamento di Polizia interna per la peste e febbre gialla del 1815; ch'è la seguente;«Allorchè la peste serpeggia vicina, se più persone in una stessa casa od altre contigue si ammalano coi sintomi stessi o consimili, e muojono in breve decubito (fra il 2.do ed il 5.to giorno), senza riconosciuta causa, e senza altri fenomeni che quelli che sono proprii delle febbri, si deve sempre sospettare la peste. Così parimenti, se le dette persone provengono da luoghi infetti, o fossero state in comunicazione con vestiti o mercatanzie che si potessero sospettare contaminate da quel contagio».2.º La peste non ha in generale sintomi prodromi. I malati spesso provano ad un tratto un gran turbamento in tutto il sistema nervoso, un senso indefinibile di mal essere, di stanchezza, dolor di gambe, abbattimento o prostrazione di forze, brividi, freddo specialmente lungo il dorso; una leggiera e rapida aberazione visuale; cefalalgia più o meno intensa; dolori pulsativi, od anche appena percettibili al tatto, alle regioni ascellari o inguinali, qualche volta dolori per tutto il corpo e segnatamente alle articolazioni; non di rado senso di oppressione, calore od angustia ai precordii; profondi sospiri; una sensazione d'intormentimento generale; vertigini; sete, ed alcune volte ardentissima con la brama di bevande acidule e fredde; nausea, e non di rado vomito di materie biliose, o verdastre; altre volte sono i soli liquidi ingeriti che il malato restituisce, quasi senza avvedersene; la faccia acquista un aspetto di ebetudine, di stupidezza; talvolta apparisce un po' tumidetta e splendente come fosse stata unta coll'oglio. La fisonomia è sconcertata, più o meno cangiata. I muscoli della faccia mal pronunciati. Altre volle all'incontro la faccia è animata, ma di un aspetto torvo ed incerto, presenta un non so che di misto fra lo stato di ubbriachezza e di disperazione. Il color della faccia è d'ordinario pallido, lurido, tirante al cadaverico; se anche è rossiccio si avvicina al livido; qualche volta eziandio normale. Gli occhi, che hanno perduto il loro naturale splendore, sono rossi colla congiuntiva injettata di sangue, intolleranti alla luce; ora prominenti e giallognoli, ora profondati nell'orbita, languidi e lacrimanti, colla pupilla dilatata. I sguardi per lo più abbattuti; alcune volte più vivi, ma spaventati e torvi come nell'idrofobia; le palpebre socchiuse, la superiore pare che non possano sollevarla che con difficoltà; la bocca mezzo aperta come quella degli idioti; la marcia è poco sicura, si reggono male in piedi, vacillano nel camminare a un di presso come gli ubbriachi; la testa è per lo più pendente sul petto; la pelle è calda e secca; spesse volte di un calor mite o piuttosto fredda; il polso è frequente, picciolo, esile, vuoto; qualche volta in istato naturale; specialmente in principio non v'ha indizio di febbre in quanto al polso. I malati hanno difficoltà di combinare le idee; talvolta mostrano una perfetta apatia sul loro stato; per ordinario ritornano sempre sopra un determinato oggetto, quest'oggetto è comunemente il pericolo in cui versano, il timor di morire. Uomini fino allora coraggiosissimi a tutte prove, diventano pusillanimi e paurosissimi ad un tratto. Altre volte appariscono d'una straordinaria vivacità ed allegria che confina colla pazzia; la respirazione è spesso frequente; la favella è serrata, imbarazzata; la voce è rauca e grossa, come a far sospettare di un'angina; qualche volta avvi mutolezza completa; profonda melanconia; irrequietezza della persona; smania; tinito d'orecchi; sordità; alito fetente; la lingua è sempre umida, larga, coperta di una pania biancastra color di calce, o di un colore che si avvicina alla madreperla, sotto cui alle volte traspira il rosso delle papille della lingua medesima; agli orli ed alle estremità è rossa ed in istato normale. Nel progresso, allorchè la malattia è giunta allo stadio di reazione, diventa secca, arida, screpolata, ristretta; i denti sono fuliginosi, le labbra incrostate; le narici piene di una materia nerastra solida, che colla diseccazione diventa polverulenta. Le fauci alle volte sono di un rosso carico, con afte; le urine ora cariche e quasi sanguigne, ora tenui e crude; il ventre spesso ostinatamente chiuso nel principio, coll'avanzare del morbo alla stitichezza succede una diarrea non critica senza dolori. Gli appestati sogliono tramandare un certo odore particolare, dolcigno smaccato, tale che non si saprebbe definire. Rare volte decombono supini; per lo più giacciono sul tronco. Il loro decubito è diverso da quello delle malattie ordinarie, ed il più delle volte non corrisponde alla gravezza de' sintomi. Avvanzandosi il male, e secondo la maggiore o minore violenza di esso, compariscono petecchie, delirio, ec. Allo stadio d'invasione segue quello di reazione; e quest'ultimo termina o colla morte o colla crisi. La durata della malattia, in qualunque caso è breve, almeno più breve che nelle malattie ordinarie.Tutti i sopradescritti sintomi però, isolati o riuniti, sono ancora equivoci e comuni ad altre malattie.I soli segni positivi, patagnomonici della peste, proprii a farla riconoscere indubbiamente, sono i seguenti.1.º I buboni degl'inguini, delle ascelle, agli angoli delle mascelle, con la totalità o una parte dei sintomi sopradescritti.2.º L'antrace, o carbone pestilenziale.3.º Le petecchie, che sono punticchiamenti o macchie superficiali, da principio rosse, poi nere, più o meno estese, isolate, o aggregate e confuse, sparse sopra diverse parti del corpo, e più ordinariamente sul collo, le parti anteriori del petto, e gli arti inferiori.4.º I dolori ganglionari, ossia dolori lancinanti o pulsativi al sito dei gangli, o soli, o accompagnati con ingorgamento.5.º L'espressione di ebetudine della faccia, ed un certo atteggiamento particolare, che si può conoscere, ma non si può definire; (facies pestilentialis).6.º La lingua coperta di pania biancastra; di un colore che si avvicina alla madreperla, così come fu descritta di sopra.7.º l'abbattimento e prostrazion delle forze; il traballamento nel camminare, ossia quella marcia ch'è propria dell'ubbriachezza; la frequenza e piccolezza del polso, sono tra i sintomi più costanti, e che alcuni dotti medici indicano altresì come caratteristici e indubitabili della peste.8.º Finalmente allorchè ai segni sopra indicati, sia che sieno simultanei, sia che sieno parziali, vi si unisce il delirio bene pronunciato, convien ravvisarlo come un altro segno positivo e indubitabile della peste. Allorchè questo delirio è accompagnato da una specie di febbre ardentissima, con sudori molto abbondanti, ne avviene quasi sempre tale debolezza e sfinimento di forze, che la vita viene prestamente estinta.Giova però, che avvertano quei Medici, Chirurghi, ed altri, che per l'istituto loro sono d'ordinario chiamati i primi a dar giudizio sopra le malattie dubbie o sospette di contagio;Che la sortita dei buboni, degli antraci, delle petecchie, non ha un tempo determinato;Che nei primi attaccati dalla peste in un paese, di raro si osservano buboni o carboni, e spesso manca fino la flessibilità del cadavere;Che la peste anche di un'indole la più maligna e grave, può esistere senza che vi sia alcuno dei detti segni esterni, o eruzioni caratteristiche della peste; senza ch'essa caccia niente al di fuori; e ch'è un grossolano errore quello di concludere,non ha buboni, non ha carboni, non ha petecchie, dunque non ha la peste. — La maggior parte degli errori più fatali all'umanità nell'argomento peste sono nati dall'ignoranza di questo fatto pratico, dalla trascuranza di siffatta avvertenza;Che alcuni muojono senza verun sintomo sensibile, quasi colpiti dal fulmine; altri non lagnandosi se non che di debolezza e di abbattimento, di dolori o gravezza di testa;Che in molti manca anche la prostrazion delle forze, di maniera che, attaccati essendo dalla peste, continuano ad attendere ai proprj affari;Che in alcuni si conserva la serenità della mente;Che talvolta la peste mentisce una vera febbre intermittente. Dura il freddo per alcune ore, poi il caldo succede, ec.;Che nel principio vi ha spesse volle apiressia perfetta.Fra le eruzioni esterne le petecchie sono le prime a comparire. Esse s'incontrano nel più gran numero dei casi, e più spesso delle altre eruzioni anche nei primi colpiti. Nel principio della peste compariscono d'ordinario i soli esantemi, indi esantemi e buboni, poi esantemi, buboni, carboni, e tutto quel terribile e funesto corredo di sintomi che suole accompagnare la peste allorchè è avvanzata o giunta al suo maggiore incremento: p. es., oltre i sintomi già descritti, deliquii; oppressione; vomito di materie nerastre; diarrea; dissenteria; singhiozzo; pustule carbonchiose; echimosi di diverso colore e grandezza; vibici; emoraggie dal naso, dal petto, dallo stomaco, dall'utero, profluvii sanguigni di ogni specie; aborto; quantità di vermi, specialmente nei fanciulli e nei giovanetti; veglie; sogni spaventosi; visioni di spettri; contrazioni muscolari; convulsioni; affezioni soporose, delirio, frenesia; finalmente la morte, d'ordinario senza lo spettacolo dell'agonia. Nel corso della peste si osservano buboni non solo agli inguini, alle ascelle, alla regione delle parotidi, ma alcune rare volte eziandio alle regioni cervicali, e più di raro ancora nello spazio popliteo.Avvicinandosi lo stadio di reazione scompare la vacuità arteriosa; il polso si rialza, talvolta diviene duro, pieno, vibrante, e d'una frequenza dalle 90 alle 100 pulsazioni; la faccia si anima, si esalta; il globo dell'occhio riprende la sua mobilità; la respirazione resta frequente, la favella si rialza, l'agitazione generale s'accresce. — A contagio avvanzato la flessibilità del cadavere è costante. —Il corso della malattia, come s'è detto, è rapido. La peste dura 2, 3, 4, 5, 7, o 9 giorni. Parecchi muojono dopo 10 o 12 ore di decubito, un buon numero nello spazio di 24 ore; la maggior parte fra il secondo e quinto giorno. Alcuni improvvisamente, quasi colpiti dal fulmine, cadono morti, prima ancora che s'abbia potuto concepire il sospetto che abbiano la peste.Ogni peste ha i suoi sintomi proprii, ed il corso di una pestilenza differisce sempre da quello di un'altra. Non tutti i sintomi sopradescritti affliggono tutti i malati. La malattia viene accompagnata ora dagli uni ora dagli altri.I pochi che superano la peste soffrono spesso gangrene ai piedi, debolezza, vertigini, torpore della mente, ed una certa inattitudine o lentezza nel combinare le idee, ulceri di difficile guarigione, induramenti glandulari, ed altre penose reliquie.Percorrendo le varie storie delle pestilenze descritte nel presente volume, si potrà forse formarsi più chiara e precisa idea della singolarità e violenza de' sintomi che accompagnano questa terribile malattia, del suo andamento, e della difficoltà di riconoscerla al suo primo apparire.63.Mense Augusto omnia tristiora: crebra ubique funera: ægri a suis passim derelicti sine indice moriebantur: quidam levamen sub dio quærentes a casis proreptabant: nonnulli, vi morbi in furorem acti, quaquaversum discurrebant, et ubi sors tulit exanimes concidebant: superstites, contagione polluti, pars in sylvas; ipsi sibi exitio fuluri, confugiebant; pars ad illibatos divertebant, et hos pariter inficiebant (Chenot de Peste Transilvanica annorum 1770-71).64.gas acido muriatico ossigenato of., gas marino deflogisticato; gas murigene.65.Die Reinigung durch Waschen mit Wasser, Seife, und Lauge ist ein so leichtes und sicheres Mittel, die Ansteckungstoffe zu zerstòren, dass alles, vas man Geràthen, Betten und Kleidern gewaschen werden kann; gewaschen werden muss, und fùr solche Gegenstànde die Ràucherung ganz entbehrlich ist.66.I prigionieri assicuravano che fra l'armata turca serpeggiava la peste, e che solo dopo la battaglia di Kaul erasi minorata d'assai. Così fu notato, che entro alle mura di Bender, picciola Città della Bessarabia sul Niester, vi regnava la peste, e grande n'era la mortalità prima dell'arrivo dell'armata Russa, e durante l'assedio. Espugnata che fu la Città dopo un vivissimo e sanguinoso combattimento che durò tre giorni, la peste si vide cessata del tutto, nè avvennero altre incidenze. Ciò accadde però nei giorni della canicola.
1.Chez Lequin e C. Paris 1839. 8.vo Brocheurs.
1.Chez Lequin e C. Paris 1839. 8.vo Brocheurs.
2.il Dott. Neuner partì da Costantinopoli per Vienna il giorno 12 Agosto 1839, ed il Dott. Minas il 24 Ottobre anno stesso per Semlino onde riprendere la direzione di quella contumacia Austriaca.
2.il Dott. Neuner partì da Costantinopoli per Vienna il giorno 12 Agosto 1839, ed il Dott. Minas il 24 Ottobre anno stesso per Semlino onde riprendere la direzione di quella contumacia Austriaca.
3.Dott. Clot, fu Ufficiale di Sanità Francese, che venne innalzato dal Bascià d'Egitto alla dignità di Bey, ed ora è conosciuto sotto il nome di Clot-Bey. Egli è il fondatore e direttore del grande Istituto scientifico, ove s'insegnano Medicina, Chirurgia, Fisica, Chimica, Botanica, Filologia e lingua Francese, ch'era prima ad Abou-Zabel, sei leghe distante dal Cairo, e che fu trasportato a Kassel-En nel quale egli legge Medicina.
3.Dott. Clot, fu Ufficiale di Sanità Francese, che venne innalzato dal Bascià d'Egitto alla dignità di Bey, ed ora è conosciuto sotto il nome di Clot-Bey. Egli è il fondatore e direttore del grande Istituto scientifico, ove s'insegnano Medicina, Chirurgia, Fisica, Chimica, Botanica, Filologia e lingua Francese, ch'era prima ad Abou-Zabel, sei leghe distante dal Cairo, e che fu trasportato a Kassel-En nel quale egli legge Medicina.
4.Io stesso nel 1817 ho presieduto all'espurgo, nel Lazzeretto di Spalato, di una quantità considerevole di oggetti, vestiti, letti, biancherie, ecc., lordi ancora di sanie, di sierosità, di sangue, e di altre materie appartenenti a quarantasei famiglie che andarono estinte nella peste di Macarsca. Dopo cinque giorni di espurgo fui il primo a maneggiar detti oggetti, e dopo di me altri impiegati di quello Stabilimento, ed il sesto giorno sono stati consegnati in istato libero a S. E. il Sig. Commissario plenipotenziario de Klobutzynscky, e posti indi in libera circolazione, senza che ne sia derivato per ciò alcun danno a chicchessia.
4.Io stesso nel 1817 ho presieduto all'espurgo, nel Lazzeretto di Spalato, di una quantità considerevole di oggetti, vestiti, letti, biancherie, ecc., lordi ancora di sanie, di sierosità, di sangue, e di altre materie appartenenti a quarantasei famiglie che andarono estinte nella peste di Macarsca. Dopo cinque giorni di espurgo fui il primo a maneggiar detti oggetti, e dopo di me altri impiegati di quello Stabilimento, ed il sesto giorno sono stati consegnati in istato libero a S. E. il Sig. Commissario plenipotenziario de Klobutzynscky, e posti indi in libera circolazione, senza che ne sia derivato per ciò alcun danno a chicchessia.
5.Qualunque sieno i calcoli e le conghietture, che si vogliano ammettere riguardo alla creazione del mondo, intorno al qual obbietto è stato tanto scritto, si scrive ancora, e si scriverà, è certo, che, dato la più antica pestilenza conosciuta esser quella dell'anno del mondo 2443; e supposto la sua creazione essere avvenuta soltanto 4054 anni avanti l'Era Volgare, ci restano indietro nella storia da circa ventiquattro secoli e mezzo ravvolti in fitte tenebre, rispetto alla malattia dalla Peste.
5.Qualunque sieno i calcoli e le conghietture, che si vogliano ammettere riguardo alla creazione del mondo, intorno al qual obbietto è stato tanto scritto, si scrive ancora, e si scriverà, è certo, che, dato la più antica pestilenza conosciuta esser quella dell'anno del mondo 2443; e supposto la sua creazione essere avvenuta soltanto 4054 anni avanti l'Era Volgare, ci restano indietro nella storia da circa ventiquattro secoli e mezzo ravvolti in fitte tenebre, rispetto alla malattia dalla Peste.
6.In una Nota ad Ovidio ad usum Delphini si legge.Pestis, cujus descriptionem plerique omnes poetae ex Homeri Iliados primo, vel etiam ex Thucidide lesumpserunt. Ciò però non è rispetto alla peste descritta da Ovidio.
6.In una Nota ad Ovidio ad usum Delphini si legge.Pestis, cujus descriptionem plerique omnes poetae ex Homeri Iliados primo, vel etiam ex Thucidide lesumpserunt. Ciò però non è rispetto alla peste descritta da Ovidio.
7.Descrivendo l'atroce pestilenza dell'anno 914 di Roma, 170 di G. C., la quale imperversò sotto l'impero di Marc'Aurelio, mi sfuggì di far menzione che in detto anno 170 di Cristo, nel tempo della guerra de' Romani contro i Marcomani, le Illiriche città di Salona, Nona e Scardona (ora semplici borgate comprese nel regno della Dalmazia) rimasero quasi distrutte dalla peste, e che furono poi ripopolate dai Romani (Farlati Illyric. Sacr. T. I.)Così parimenti, allorchè parlai della peste del 543-44 ho ommesso di accennare, che in quegli anni, cioè nel 545 di Cristo, la città di Zara in Dalmazia andò desolata dalla peste, che durò tre mesi.Caduta ora occasione di far memoria del contagio, che ha afflitto la città di Zara nel 588, avvisai di soggiugnere le sopraccennate notizie storiche, le quali credo poter importare, principalmente ai nazionali.
7.Descrivendo l'atroce pestilenza dell'anno 914 di Roma, 170 di G. C., la quale imperversò sotto l'impero di Marc'Aurelio, mi sfuggì di far menzione che in detto anno 170 di Cristo, nel tempo della guerra de' Romani contro i Marcomani, le Illiriche città di Salona, Nona e Scardona (ora semplici borgate comprese nel regno della Dalmazia) rimasero quasi distrutte dalla peste, e che furono poi ripopolate dai Romani (Farlati Illyric. Sacr. T. I.)
Così parimenti, allorchè parlai della peste del 543-44 ho ommesso di accennare, che in quegli anni, cioè nel 545 di Cristo, la città di Zara in Dalmazia andò desolata dalla peste, che durò tre mesi.
Caduta ora occasione di far memoria del contagio, che ha afflitto la città di Zara nel 588, avvisai di soggiugnere le sopraccennate notizie storiche, le quali credo poter importare, principalmente ai nazionali.
8.In un antico libro Illirico, tradotto in italiano dal P. F. Tommaso Plexicovich, esistente nell'archivio di s. Paolo nello scoglietto di Galovaz, territorio di Zara, si legge, quanto segue intorno la peste, che ha regnato a Zara in quest'anno 1202, «Fu un altro castigo a Zara, che in detto tempo di guerra si accese fortemente il mal contagioso; di maniera che gl'infelici Zaratini morivano e per le chiese, e nelle case, e nelle muracche, nè v'era chi li seppellisce, ed erano li sani tutti confusi, cosicchè o dovevano correr alle mura per difendersi dai nemici, ovvero seppellire li morti, ed allora li Veneziani colle armi della crociata distrussero le mura, e scacciarono li viventi Zaratini e principalmente si occuparono a fabbricare il castello dirimpetto a Zara allo scoglio detto Ottoch sopra il monte, poi detto di s. Michele, per guardare che non ritornassero in città». (Stampiglia Libro de' Villici di Pasman).
8.In un antico libro Illirico, tradotto in italiano dal P. F. Tommaso Plexicovich, esistente nell'archivio di s. Paolo nello scoglietto di Galovaz, territorio di Zara, si legge, quanto segue intorno la peste, che ha regnato a Zara in quest'anno 1202, «Fu un altro castigo a Zara, che in detto tempo di guerra si accese fortemente il mal contagioso; di maniera che gl'infelici Zaratini morivano e per le chiese, e nelle case, e nelle muracche, nè v'era chi li seppellisce, ed erano li sani tutti confusi, cosicchè o dovevano correr alle mura per difendersi dai nemici, ovvero seppellire li morti, ed allora li Veneziani colle armi della crociata distrussero le mura, e scacciarono li viventi Zaratini e principalmente si occuparono a fabbricare il castello dirimpetto a Zara allo scoglio detto Ottoch sopra il monte, poi detto di s. Michele, per guardare che non ritornassero in città». (Stampiglia Libro de' Villici di Pasman).
9.«Heu! proh dolor! qui animi, vel quae linguae hominum possunt exprimere, et explicare tam horribiles, et miserrimos, et infelicissimos dies calamitatis, qui ante, et post adventum efferae cladis epidemiae primitivae humano generi breviter evenernut propter multa, et varia delicta hominum, quae commiserunt contra Deum. Tunc temporis infectus erat aer, et factus obscurus, et caliginosus, et multae partes mundi infectae erant a lethifero morbo epidemico. Sol effectus erat totus tenebrosus medio die, et stellae sicut tempore noctis apparebant in coelo. Luna opaca, et terra eclypsim patiebatur. Stella cometa cum magna cauda in coelo in partibus occidentalibus micando apparuit, et ceterae stellae de coelo videbantur de statu proprio cadere ad terram. Coelum apertum videbatur, et ex illa apertura coruscus ignis caelestis exibat ardens cum flamma horribili, et luce incensa de nocte apparens universo orbi. In parte orientali terrae motus magnus in multis locis, et in pluribus partibus mundi terribiliter regnabat; et propterea aedificia multa ad terram prostrata ruebunt. Venti diversi tumescentes urgendo, et cum maximo impetu sibilando sufflabant. Mare turbolosum, et turgidum erigens se in altum clamando non cessabat; et omnia elementa dolorosa, et tristia signa dabant. Lupi rapaces infiniti de nocte ambulando circumcirca muros civitatis ululabant, qui nonnisi humanum sanguinem sitientes jam non occultis insidiis, sed palam irrumpebant in domos villarum, et de matrum gremiis parvulos rapiebant; non solum parvulos, sed etiam armatos viros facto agmine invadentes saevis dentibus laniabant, et multa corpora mortuorum de sepolturis effodiendo devorabant: non lupi vel ferae, sed daemones videbantur. Cuculi, et bubones sedentes super domos flebiles, et moestissimas cantilenas de nocte cantabant; vespertiliones copiosi in domibus, ac in aedibus nidificantes blatterabant. Corvi sine numero de die volantes supra civitatem cum multo strepitu crocitabant. Milvi similiter, et vultures cum copiosis comitivis in aere elati pipiebant, et multae aliae aves sylvestres, et animalia diversa bruta quadrupedia de luco ad civitatem accedentia in magna quantitate, plurima signa dabant monstruosa. Furiae infernales, Alecto, Thisiphone, Maegera de stygiis paludibus, ut dicebatur, egredientes in multifariis, et in diversis formis hominibus multis vicibus, et plures de die, ac nocte, super terram apparebant, eos visibiliter expavescendo taliter, quod efficiebantur sine mente, muti, et elingues multi ipsas videntes, et plures propter hunc metum debiles efficiebantur in membris. In primis haec acerba pestis in brutis animalibus inchoavit; scabies, et leprae totaliter opprimebant equos, boves, pecudes, et capras; ita ut pili de dorsis ipsorum depilabantur, et cadebant, et efficiebantur macri, et debiles, et post paucos dies moriebantur. Deinde incepit haec rabiosa pestis per universum mundum discurrendo in miserabiles homines laetaliter desaevire, et vires ipsorum debilitare; ita ut sicut apparebat alicui homini aliquod signum glandis, vel carbunculi in aliqua parte sui corporis cum caliditate febris, et ille nullam spem habebat amplius in hoc mundo vivendi. Sed primo statim devote de peccatis tuis, et contrito corde faciens confessionem sacerdoti, et recomendans animam suam Deo; et condens testamentum protinus die tertia, vel quarta spiritum exalabat, et reliqui homines, qui erant sani, videntes eam necem terribilem, et multos in brevi spatio mori, inscii hujus pestilentiae, prae timore maximo efficiebantur quasi exanimes, et amentes, de casu simili timentes, et putantes mundi finem adesse. Proh fata! quam tristes dies erant cernentium miserabilium mulierum crines, et pectora, genasque laniantium! Oh quam magnus ululatus, et ploratus hominum extollebatur ad coelum! currebant hinc, et inde unusquisque suos caros attinentes, et proximos plorando, qui mortui erant, et gradiebantur atris vestibus induti, vultus gerentes humi maerore depressos. Nesciebant miseri, quid potius eligerent, vel cadavera sepelirent, vel soli fugerent a longe, ne inficerentur a tali letifero morbo contagioso; et singuli euntes per sacras aedes manus suas elevantes ad coelum, supplicantesque Deo gratias agebant; et aliqui ipsorum fugiebant procul, et a longe per diversa loca oberrantes, et dimittebant multa cadavera suorum propinquorum jacentia in domibus, et in templis inhumata, et non erat qui sepeliret, quia in multis aedibus non remanserat mingens ad parietem. Mares etiam, et faeminas, senes, et parvulos protinus saeva lues communiter necabat, et nulli aetati hominum parcere volebat: separabat filios, et filias a parentibus, et e converso germanos, et fratres a fratribus et omnes caros a caris, similiter maritos a consortibus, et uxores a viris legitimis omnino disgregabat sine aliqua pietate».«Hac eadem pestilentia tactus migravit e vita Dominicus, Archiepiscopus Spalatensis».
9.«Heu! proh dolor! qui animi, vel quae linguae hominum possunt exprimere, et explicare tam horribiles, et miserrimos, et infelicissimos dies calamitatis, qui ante, et post adventum efferae cladis epidemiae primitivae humano generi breviter evenernut propter multa, et varia delicta hominum, quae commiserunt contra Deum. Tunc temporis infectus erat aer, et factus obscurus, et caliginosus, et multae partes mundi infectae erant a lethifero morbo epidemico. Sol effectus erat totus tenebrosus medio die, et stellae sicut tempore noctis apparebant in coelo. Luna opaca, et terra eclypsim patiebatur. Stella cometa cum magna cauda in coelo in partibus occidentalibus micando apparuit, et ceterae stellae de coelo videbantur de statu proprio cadere ad terram. Coelum apertum videbatur, et ex illa apertura coruscus ignis caelestis exibat ardens cum flamma horribili, et luce incensa de nocte apparens universo orbi. In parte orientali terrae motus magnus in multis locis, et in pluribus partibus mundi terribiliter regnabat; et propterea aedificia multa ad terram prostrata ruebunt. Venti diversi tumescentes urgendo, et cum maximo impetu sibilando sufflabant. Mare turbolosum, et turgidum erigens se in altum clamando non cessabat; et omnia elementa dolorosa, et tristia signa dabant. Lupi rapaces infiniti de nocte ambulando circumcirca muros civitatis ululabant, qui nonnisi humanum sanguinem sitientes jam non occultis insidiis, sed palam irrumpebant in domos villarum, et de matrum gremiis parvulos rapiebant; non solum parvulos, sed etiam armatos viros facto agmine invadentes saevis dentibus laniabant, et multa corpora mortuorum de sepolturis effodiendo devorabant: non lupi vel ferae, sed daemones videbantur. Cuculi, et bubones sedentes super domos flebiles, et moestissimas cantilenas de nocte cantabant; vespertiliones copiosi in domibus, ac in aedibus nidificantes blatterabant. Corvi sine numero de die volantes supra civitatem cum multo strepitu crocitabant. Milvi similiter, et vultures cum copiosis comitivis in aere elati pipiebant, et multae aliae aves sylvestres, et animalia diversa bruta quadrupedia de luco ad civitatem accedentia in magna quantitate, plurima signa dabant monstruosa. Furiae infernales, Alecto, Thisiphone, Maegera de stygiis paludibus, ut dicebatur, egredientes in multifariis, et in diversis formis hominibus multis vicibus, et plures de die, ac nocte, super terram apparebant, eos visibiliter expavescendo taliter, quod efficiebantur sine mente, muti, et elingues multi ipsas videntes, et plures propter hunc metum debiles efficiebantur in membris. In primis haec acerba pestis in brutis animalibus inchoavit; scabies, et leprae totaliter opprimebant equos, boves, pecudes, et capras; ita ut pili de dorsis ipsorum depilabantur, et cadebant, et efficiebantur macri, et debiles, et post paucos dies moriebantur. Deinde incepit haec rabiosa pestis per universum mundum discurrendo in miserabiles homines laetaliter desaevire, et vires ipsorum debilitare; ita ut sicut apparebat alicui homini aliquod signum glandis, vel carbunculi in aliqua parte sui corporis cum caliditate febris, et ille nullam spem habebat amplius in hoc mundo vivendi. Sed primo statim devote de peccatis tuis, et contrito corde faciens confessionem sacerdoti, et recomendans animam suam Deo; et condens testamentum protinus die tertia, vel quarta spiritum exalabat, et reliqui homines, qui erant sani, videntes eam necem terribilem, et multos in brevi spatio mori, inscii hujus pestilentiae, prae timore maximo efficiebantur quasi exanimes, et amentes, de casu simili timentes, et putantes mundi finem adesse. Proh fata! quam tristes dies erant cernentium miserabilium mulierum crines, et pectora, genasque laniantium! Oh quam magnus ululatus, et ploratus hominum extollebatur ad coelum! currebant hinc, et inde unusquisque suos caros attinentes, et proximos plorando, qui mortui erant, et gradiebantur atris vestibus induti, vultus gerentes humi maerore depressos. Nesciebant miseri, quid potius eligerent, vel cadavera sepelirent, vel soli fugerent a longe, ne inficerentur a tali letifero morbo contagioso; et singuli euntes per sacras aedes manus suas elevantes ad coelum, supplicantesque Deo gratias agebant; et aliqui ipsorum fugiebant procul, et a longe per diversa loca oberrantes, et dimittebant multa cadavera suorum propinquorum jacentia in domibus, et in templis inhumata, et non erat qui sepeliret, quia in multis aedibus non remanserat mingens ad parietem. Mares etiam, et faeminas, senes, et parvulos protinus saeva lues communiter necabat, et nulli aetati hominum parcere volebat: separabat filios, et filias a parentibus, et e converso germanos, et fratres a fratribus et omnes caros a caris, similiter maritos a consortibus, et uxores a viris legitimis omnino disgregabat sine aliqua pietate».
«Hac eadem pestilentia tactus migravit e vita Dominicus, Archiepiscopus Spalatensis».
10.Il Collegio di Medicina di Parigi di quel tempo si accinse a spiegare il fenomeno di questa sì terribile e generale pestilenza, attribuendone la causa ad un preteso combattimento delle stelle e del sole contro il mare; combattimento funesto, in cui l'acqua e il fuoco, avendo a vicenda la superiorità l'un sopra l'altro, cagionarono nell'aria un'alterazione, che fece perire la maggior parte degli esseri viventi. Gran fatto! Sembra che la bizzarria delle opinioni sia stata in tutti i tempi un particolar privilegio de' medicanti.
10.Il Collegio di Medicina di Parigi di quel tempo si accinse a spiegare il fenomeno di questa sì terribile e generale pestilenza, attribuendone la causa ad un preteso combattimento delle stelle e del sole contro il mare; combattimento funesto, in cui l'acqua e il fuoco, avendo a vicenda la superiorità l'un sopra l'altro, cagionarono nell'aria un'alterazione, che fece perire la maggior parte degli esseri viventi. Gran fatto! Sembra che la bizzarria delle opinioni sia stata in tutti i tempi un particolar privilegio de' medicanti.
11.Jacobus Gondoaldus.CLXXV. (questo numero indica la serie degli Uomini illustri). Licet Patria Ferrariensis, tamen quia ut Ragusii medicinam, quam appreme callebat, profiteretur anno 1410 conductus, in ea urbe sedem fixit, familiamque propagavit satis honestam, merito inter Ragusinos numerari debet. Quantum in medendi arte valeret maxime eluxit, cum ter ejus aetate Pestis Ragusium invasit. Primum anno 146 ex Hungaria a Paulo Gundula allata; iterum anno tertio anno 1430. Prima Peste grassante a dieIX. Kal. Maii adIII. Kal. Julii, Jacobus et afflatis remedia, et intactis antidota praescripsit, edito ea de re opusculo, quod num modo superest, incompertum. Verum ea ratio processit minus, ac propterea desiderata sunt eo tempore capita hominum 800 super tria millia. Itaque iterum saeviente lue aIXKal. Maii anni 1422 adIIIIdus Junii anni sequentis, Jacobus cavit, ut sani a morbosis separarentur, eoque fecit, ut multo pauciores, quam alias, efferrentur. Cum itaque consilium e sententia processisset, tertio peste urbem invadente, longius adhuc infectos deportandos curavit, alios scilicet ad insulamMercanensem, et aliam insulamBobâram, dictant; domunculis in eum finem ibi constructis: alios praesertim nobiles ad Dancias loco suburbano in aedes Cervinae ac Prodanellae familiarum, adhibitis vigilibus, ne quis ad eos propius accederet, resque ab ipsis contrectatas tangeret. Hac ratione abVIIIKal. Maii usque adVKal. Novembr., quo tempore pestis grassata est, paucissimos vita exturbavit. Eodem anno, Augusto exeunte, in insulam Calamotam (IllyriceKolocepappellatur) pestis iniit, et, suadente Jacobo Gondoaldo nostro, S. C. cautum, ut omnes vestes, reliquaque suppellex morbidorum igni absumeretur, oblato ex aerario pretio, et ita malo itum obviam. Eadem ratio felici eventu adhibita in Rathanea Chersoneso (vocaturPunta) 1731. E vivis obiit Gondoaldus Ragusii anno 1436.
11.Jacobus Gondoaldus.
CLXXV. (questo numero indica la serie degli Uomini illustri). Licet Patria Ferrariensis, tamen quia ut Ragusii medicinam, quam appreme callebat, profiteretur anno 1410 conductus, in ea urbe sedem fixit, familiamque propagavit satis honestam, merito inter Ragusinos numerari debet. Quantum in medendi arte valeret maxime eluxit, cum ter ejus aetate Pestis Ragusium invasit. Primum anno 146 ex Hungaria a Paulo Gundula allata; iterum anno tertio anno 1430. Prima Peste grassante a dieIX. Kal. Maii adIII. Kal. Julii, Jacobus et afflatis remedia, et intactis antidota praescripsit, edito ea de re opusculo, quod num modo superest, incompertum. Verum ea ratio processit minus, ac propterea desiderata sunt eo tempore capita hominum 800 super tria millia. Itaque iterum saeviente lue aIXKal. Maii anni 1422 adIIIIdus Junii anni sequentis, Jacobus cavit, ut sani a morbosis separarentur, eoque fecit, ut multo pauciores, quam alias, efferrentur. Cum itaque consilium e sententia processisset, tertio peste urbem invadente, longius adhuc infectos deportandos curavit, alios scilicet ad insulamMercanensem, et aliam insulamBobâram, dictant; domunculis in eum finem ibi constructis: alios praesertim nobiles ad Dancias loco suburbano in aedes Cervinae ac Prodanellae familiarum, adhibitis vigilibus, ne quis ad eos propius accederet, resque ab ipsis contrectatas tangeret. Hac ratione abVIIIKal. Maii usque adVKal. Novembr., quo tempore pestis grassata est, paucissimos vita exturbavit. Eodem anno, Augusto exeunte, in insulam Calamotam (IllyriceKolocepappellatur) pestis iniit, et, suadente Jacobo Gondoaldo nostro, S. C. cautum, ut omnes vestes, reliquaque suppellex morbidorum igni absumeretur, oblato ex aerario pretio, et ita malo itum obviam. Eadem ratio felici eventu adhibita in Rathanea Chersoneso (vocaturPunta) 1731. E vivis obiit Gondoaldus Ragusii anno 1436.
12.Finita la peste, ed entrati i nobili nella città, il Senato di Ragusi scrisse all'imperator Sigismondo una lettera latina in data 14 Novembre 1437, in cui gli dà la descrizione di questa terribile pestilenza, e chiude nel modo seguente: «Civitas nostra incendio pestilentiae destructa etc. In qua redeuntibus nobis die primo Octobris prope elapsi, non est nobis visa civitas, sed nec simulacrum quidem civitatis apparuit etc.».V. Compend. Hist. Eccles. Rhacusin. Extat in Archivia Reip. Rhacus.
12.Finita la peste, ed entrati i nobili nella città, il Senato di Ragusi scrisse all'imperator Sigismondo una lettera latina in data 14 Novembre 1437, in cui gli dà la descrizione di questa terribile pestilenza, e chiude nel modo seguente: «Civitas nostra incendio pestilentiae destructa etc. In qua redeuntibus nobis die primo Octobris prope elapsi, non est nobis visa civitas, sed nec simulacrum quidem civitatis apparuit etc.».V. Compend. Hist. Eccles. Rhacusin. Extat in Archivia Reip. Rhacus.
13.La città di Sebenico e quella di Arbe in Dalmazia furono in modo afflitte dal contagio nel detto anno 1449, che grande mortalità vi cagionò fra quelle popolazioni (Memorie esistenti nell'Archivio Civico della città di Sebenico. Liber nuncupatus Magnum Venerandi Capituli Arbensis ad pag. 116 Indictione 12ma).
13.La città di Sebenico e quella di Arbe in Dalmazia furono in modo afflitte dal contagio nel detto anno 1449, che grande mortalità vi cagionò fra quelle popolazioni (Memorie esistenti nell'Archivio Civico della città di Sebenico. Liber nuncupatus Magnum Venerandi Capituli Arbensis ad pag. 116 Indictione 12ma).
14.«L'anno 1500, nel quale a Roma si celebrò il Giubileo istituito già da Bonifazio VIII, in Levante Bajazetto se n'andò all'espugnazione di Modone, rovinò le muraglie, gli levò la difesa, e correndo i Giannizzeri dalle trincee presero per forza la città, e tagliarono tutto il presidio a pezzi: di che ispaventati quelli di Corone s'arresero ad Achmet Bassà. Ebbe ancora Navarino, che già si chiamò Pilo, albergo del vecchio Nestore sopra il Porto di Giunco, con la Rocca di Crifo; e il popolo di Corinto Misitra (questa città crebbe dalle reliquie di Lacedemone), e di Petras, che già fu detto Patra, raccolti i patti è le facoltà più preziose, abbandonate le case, come inabili a sostenerle contra il furore barbaro, si sparse per l'Italia e Sicilia, e una parte si ridusse in Ragusa, ed arrecò la peste, che partorì grandissimo danno alla nostra città. Ma concorrendo la nobiltà e il popolo in opinione, che ciò era il sdegno giusto di Dio, riconoscendo con vera penitenza i peccati proprj, perdonate l'offese e i delitti loro da Dio, il male abbandonò la città».
14.«L'anno 1500, nel quale a Roma si celebrò il Giubileo istituito già da Bonifazio VIII, in Levante Bajazetto se n'andò all'espugnazione di Modone, rovinò le muraglie, gli levò la difesa, e correndo i Giannizzeri dalle trincee presero per forza la città, e tagliarono tutto il presidio a pezzi: di che ispaventati quelli di Corone s'arresero ad Achmet Bassà. Ebbe ancora Navarino, che già si chiamò Pilo, albergo del vecchio Nestore sopra il Porto di Giunco, con la Rocca di Crifo; e il popolo di Corinto Misitra (questa città crebbe dalle reliquie di Lacedemone), e di Petras, che già fu detto Patra, raccolti i patti è le facoltà più preziose, abbandonate le case, come inabili a sostenerle contra il furore barbaro, si sparse per l'Italia e Sicilia, e una parte si ridusse in Ragusa, ed arrecò la peste, che partorì grandissimo danno alla nostra città. Ma concorrendo la nobiltà e il popolo in opinione, che ciò era il sdegno giusto di Dio, riconoscendo con vera penitenza i peccati proprj, perdonate l'offese e i delitti loro da Dio, il male abbandonò la città».
15.«Dell'anno 1526 fa portata la peste in Raugia da un Maestro Andrea Sartore, che tornava d'Ancona, il quale fu perciò condotto per la Città sul carro attanagliato e morto. E la peste fè tanto danno, che la Città restò quasi desolata. Morirono 84 Gentilhuomini, e 80 Gentildonne: in San Domenico morirono 19 Padri, in San Francesco 25. In cinque monasterj aperti morirono più di 160 Monache, e in tre serrati nessuna. Dell'altro popolo fra la Città e Contado morirono intorno a 20,000 persone. E riducendosi il Senato a Gravosa, nel Convento di Santa Croce dell'Ordine de Predicatori, rimasero i soli Soldati alla guardia della Città, e due galere armate con una fusta per guardia del porto. Finita la peste, che durò intorno a 20 mesi, e in cui si spese dell'Erario pubblico per le guardie, provvedimenti, e limosine circa 40 mila ducati, si fabbricò una Chiesa a S. Rocco, e si chiamarono ad abitare nella Città molti del contorno».
15.«Dell'anno 1526 fa portata la peste in Raugia da un Maestro Andrea Sartore, che tornava d'Ancona, il quale fu perciò condotto per la Città sul carro attanagliato e morto. E la peste fè tanto danno, che la Città restò quasi desolata. Morirono 84 Gentilhuomini, e 80 Gentildonne: in San Domenico morirono 19 Padri, in San Francesco 25. In cinque monasterj aperti morirono più di 160 Monache, e in tre serrati nessuna. Dell'altro popolo fra la Città e Contado morirono intorno a 20,000 persone. E riducendosi il Senato a Gravosa, nel Convento di Santa Croce dell'Ordine de Predicatori, rimasero i soli Soldati alla guardia della Città, e due galere armate con una fusta per guardia del porto. Finita la peste, che durò intorno a 20 mesi, e in cui si spese dell'Erario pubblico per le guardie, provvedimenti, e limosine circa 40 mila ducati, si fabbricò una Chiesa a S. Rocco, e si chiamarono ad abitare nella Città molti del contorno».
16.«Diese Landsucht war mit schweren Schmerzen des Hauptes, schwerem Athem, Husten etc. der Hals voll Heiserkeit; der Auswurf nur Schleim; aber es folgte Verlust aller Kräfte, aller Speisen Verdrusz, Aengstigheit des Herzens. Sobald eine Person ergriffen ward, bekammen es alle im Hause ohne Unterschied, grosz und klein, Manns-und Weibspersonen: viel ab aber genasen wieder; ausser die kinder, welche schier alle starben, weil sie die Brust durch den Auswurf nicht reinigen konnten».
16.«Diese Landsucht war mit schweren Schmerzen des Hauptes, schwerem Athem, Husten etc. der Hals voll Heiserkeit; der Auswurf nur Schleim; aber es folgte Verlust aller Kräfte, aller Speisen Verdrusz, Aengstigheit des Herzens. Sobald eine Person ergriffen ward, bekammen es alle im Hause ohne Unterschied, grosz und klein, Manns-und Weibspersonen: viel ab aber genasen wieder; ausser die kinder, welche schier alle starben, weil sie die Brust durch den Auswurf nicht reinigen konnten».
17.«Luctuosissimus hic annus 1607 ob pestilentiam Spalatensibus fuit, quae adeo saeviit, ut magnam incolarum partem absumpserit. Ingentis illius cladis portenta quaedam apparuisse ferunt, subterraneas et horribiles voces, et fremitus auditos, qui praenuncii mortalibus forent. Ex urbe in agros fuga et seccessio plurimis saluti fuit: ex his, qui in civitate remanserunt, ad quatuor millia teterrimi virus labe affecti interierunt. Senatus Praefectum saluti curandae Joannem Baptistam Michaelium misit, cujus virtute ac diligentia civitas respirare, pestilentia mitescere, remedia admittere, funera in dies imminui, cuncta, qua metu, qua lenitate, in ordinem redigi coeperunt; ac tandem, frigoris superveniente vi, malignitas morbi victa est».«Relatio Status Ecclesiae Spalatensis an. 1612.Civitas habet domos circiter mille et ducentas; incolarum in se continebat ad quinque millia cum suburbiis, sed quatuor pene millia pestis ante quadriennium absumpsit».
17.«Luctuosissimus hic annus 1607 ob pestilentiam Spalatensibus fuit, quae adeo saeviit, ut magnam incolarum partem absumpserit. Ingentis illius cladis portenta quaedam apparuisse ferunt, subterraneas et horribiles voces, et fremitus auditos, qui praenuncii mortalibus forent. Ex urbe in agros fuga et seccessio plurimis saluti fuit: ex his, qui in civitate remanserunt, ad quatuor millia teterrimi virus labe affecti interierunt. Senatus Praefectum saluti curandae Joannem Baptistam Michaelium misit, cujus virtute ac diligentia civitas respirare, pestilentia mitescere, remedia admittere, funera in dies imminui, cuncta, qua metu, qua lenitate, in ordinem redigi coeperunt; ac tandem, frigoris superveniente vi, malignitas morbi victa est».
«Relatio Status Ecclesiae Spalatensis an. 1612.
Civitas habet domos circiter mille et ducentas; incolarum in se continebat ad quinque millia cum suburbiis, sed quatuor pene millia pestis ante quadriennium absumpsit».
18.«Julius Presbyter de Marchiis Jadrae tempore pestis scribebat Testamenta per vias, et titulo charitatis vocabat ad fenestras infirmos.» Antico MS. ad an. 1619.
18.«Julius Presbyter de Marchiis Jadrae tempore pestis scribebat Testamenta per vias, et titulo charitatis vocabat ad fenestras infirmos.» Antico MS. ad an. 1619.
19.Il Rondinelli (Storia della Peste di Firenze, 1630, ec.) conta d'una donna credutasi morta, che fu sepolta con altri appestati, e in sè tornata si ricoverò alla sua casa. Non accoltavi dal marito, ebbe ricorso al padre del Rondinelli, il quale conosciutala non come fantasima, quale era stata tenuta dal marito di lei, fece sì ch'egli per sua moglie la riprendesse.
19.Il Rondinelli (Storia della Peste di Firenze, 1630, ec.) conta d'una donna credutasi morta, che fu sepolta con altri appestati, e in sè tornata si ricoverò alla sua casa. Non accoltavi dal marito, ebbe ricorso al padre del Rondinelli, il quale conosciutala non come fantasima, quale era stata tenuta dal marito di lei, fece sì ch'egli per sua moglie la riprendesse.
20.Secondo il Tadino al primo annunzio sparso in Milano, che la peste serpeggiava nella parte del milanese vicina ai Grigioni, si contarono a Milano 9715 individui miserabili della campagna cacciati dai loro tugurj per una rabbiosissima fame, i quali poi, rinchiusi in un lazzeretto, per molto disagio vi morirono quasi tutti.
20.Secondo il Tadino al primo annunzio sparso in Milano, che la peste serpeggiava nella parte del milanese vicina ai Grigioni, si contarono a Milano 9715 individui miserabili della campagna cacciati dai loro tugurj per una rabbiosissima fame, i quali poi, rinchiusi in un lazzeretto, per molto disagio vi morirono quasi tutti.
21.In questa mala influenza la città di Lucca fu la prima, che, imitando l'uso de' medici Franzesi, ordinasse, che i medici si vestissero di lungo drappo incerato, ed incappucciativi, con cristalli agli occhi, soccorressero così agl'infetti.
21.In questa mala influenza la città di Lucca fu la prima, che, imitando l'uso de' medici Franzesi, ordinasse, che i medici si vestissero di lungo drappo incerato, ed incappucciativi, con cristalli agli occhi, soccorressero così agl'infetti.
22.Questa, come si è detto, fu l'ultima peste di Venezia. Pur essa manifestossi alcune altre volte ne' Lazzeretti, ma non più nella città. Ora è da sapere, che la prima pestilenza, che si sappia aver travagliato Venezia, fu, secondo il Graziolo, nell'anno dell'E. C. 938 (f. 282). e, giusta la Cronaca di Flaminio Corner, nel 991. La seconda fu la terribile del 1006, già accennata (f. 284) che avvenne sotto il dogado di Pietro Orseolo II, preceduta da orrendo freddo, ed accompagnata da carestia (Laugier, Stor. Ven. T. III e Corner, Cron. sopraccit.).Le notizie, che si hanno intorno le pesti di Venezia sino al secolo XIV, sono molto confuse, riducendosi le più chiare ed esatte, che ci offron le Storie e le Cronache, alla terribile peste del 1347-48, da cui l'Italia e l'Europa tutta ne furono crudelmente afflitte, come ho già soprattocco (f. 297). Venezia, ad onta della sua situazione, non andò esente da quella comune sciagura. Narrano gli storici che nel 1347 di cento appestati tre appena o quattro salvavansi, morendone ogni dì a migliaja. Per quattro mesi circa non vi ebbe che pianto, desolazione, e spavento, coll'impotenza di trovare intra' vivi, chi bastasse a seppellire i morti. Ne andarono estinte più di 50 famiglie de' patrizj. Il Gran Consiglio, composto prima di 1250 nobili, fu ridotto a 380.Esatta del pari che luttuosa descrizion di tal peste ci venne conservata fra le memorie dell'antichissima Scuola Grande della Carità di Venezia, che prima di tutte le altre conta la sua fondazione. Un documento in lapide ne sussisteva sopra la porta di quella chiesa. Riedificata poi essa, la lapida fu riposta nell'interno d'una parte del chiostro. Vi si legge che nell'anno 1347 ai 25 di Gennajo nel giorno della Conversione di s. Paolo, all'ora incirca del vespero, successe gran terremuoto, non nella sola Venezia, ma quasi per ogni terra, sì che rovinarono di molte cime de' campanili e comignoli di case, infiniti fumajuoli, e la chiesa di s.Baseggio, come dicesi. Il perchè lo spavento fu sì grande, che la gente in gran numero ne moriva di diverse malattie, altri sputando sangue, ad altri comparendo glandule di sotto alle ascelle, ad alcuni appresosi il male, come dicesi,del carbon, che pareva l'un dall'altro contrarre; perchè il padre fuggiva dal figlio, e i figli dai padri. Durò questa mortalità per sei mesi incirca, e si tenne comunemente che fosser periti due terzi della Veneta popolazione. Termina il monumento ricordando la morte di oltre 300 confratelli di quella scuola, le divozioni, e le indulgenze, che impartite le furono dall'allora regnante sommo pontefice. Quando scrissi di cotesta terribile pestilenza (f. 296 e segg.) io non sapeva punto di questa lapide, la cui epigrafe ben vale a rischiarar qualche obietto della storia di cotal peste; intorno la quale, come notai, e ognun può sapere, non poca è la confusione, e la contraddizione pur anche degli scrittori, specialmente sul tempo del suo sviluppo, e del suo primo comparire nelle diverse regioni. Certo è però, che addì 20 Marzo di quel funestissimo anno 1348 furono eletti la prima volta in Venezia tre nobili col titolo diProvveditori alla Sanità. Ecco donde si parte la salutare istituzione del tanto celebre e provvido Magistrato Veneto della Sanità.Cessate le stragi di quella peste, la città di Venezia trovossi quasi senza abitanti, perduto da due terzi della sua popolazione (f. 318). Quindi il doge Orseolo pensò al modo di ripopolarla. Il perchè pubblicò un proclama d'invito a' popoli vicini, sudditi ed esteri, di venire a fermar lor dimora in Venezia, promettendo a chi vi fosse stanziato due anni consecutivi di fargli godere tutti i diritti e' privilegi de' cittadini. Ebbe tal provvidenza un utile effetto; poichè la città fu dopo alcuni anni ripopolata, e ciò anche per ragione del molto commercio, che allora vi si faceva.Venezia soggiacque pure alla peste l'anno 1361 (f. 297) nel 1381, e nel seguente (f. 323) Della qual ultima circostanza perirono da 19 mila abitanti. Un altro attacco di pestilenza soffrì pur Venezia nell'anno 1391 (f. 323), ed altrettale nel 1397, giusta la Cronaca di Flaminio Corner.Nell'anno 1403 ripercossa novellamente Venezia da sì reo morbo, vi si convertì ad uso di Lazzeretto il Convento de' Padri Eremitani, detto di santa Maria di Nazareth nell'isola di rincontro a quella di s. Erasmo. Poco dopo si prese, e fermò la parte del Maggior Consiglio, che prescrive ai Nodari di Venezia, presenti e futuri, che nell'atto di ricevere ilPregoper li testamenti debbano interrogare li testatori o testatrici, se volevano lasciar alcuna cosa al luogo, ossia agli infermi di s. Maria di Nazareth, e fosser tenuti di scrivere ciò, che venisse loro risposto.Si sono rinnovate le stragi del morbo pestilenziale a Venezia negli anni 1411, 1413, e 1438, (f. 332); ed altri minori insulti pestilenziali vi succedettero negli anni 1447, 1456, 1464, 1468, 1478, e 1485 (f. 339 e 340). In quest'ultima, cioè nel 1485, vi furono ordinati treSopraprovveditorial Magistrato di Sanità con pienezza di facoltà; e il Magistrato di Sanità di Venezia ebbe a quel tempo dal Senato il titolo diSupremo.L'anno 1490 nella contrada di s. Cassiano, nella corte detta di Cà Mocenigo, si sviluppò un nuovo seme di peste, che quindi sì propagò in altri luoghi della città; ma per le cure e provvidenze de' Savj della Sanità il morbo non fece progressi.Nel 1493 s'incominciò ad estendere le cautele Sanitarie ai corrieri, e alle lettere, e si instituì per la prima volta la pratica di profumare ogni carta, che proveniva da' luoghi infetti o sospetti.Nuovamente scoppiò la peste in Venezia nel 1510; e si potè spegnere in brevissimo tempo. Non così quella, che ripullulò negli anni 1523 e 1527. Si estese essa in gran parte d'Italia (f. 347 e 354).Ma nel 1556 a nuova peste andò gravemente straziata Venezia (f. 361). Udine del pari ne restò crudelmente afflitta, perite di quella pestilenza a migliaja le persone. V'era stata introdotta dagli Ebrei, forse coll'uso loro di comperare e di vendere le robe vecchie, masserizie, vesti, e simili, che di leggieri potevano avere da' corpi morti contratta l'infezione.Ciò riconosciuto come cagione occasionale del morbo, e della sua propagazione, non essendovi in città luogo opportuno da assegnarsi a quella Nazione, si deliberò per comun voto del Consiglio e della città, che in avvenire non vi si dovesse accettare Ebrei a farvi lor traffico.Ho già narrato (f. 365) come nell'anno 1575 siasi nuovamente in Venezia portato il contagio, già da più autori descritto. E tale si fu questa volta, che propose e deliberò il Senato di erigere un tempio sotto il glorioso titolo del Redentore. Questo è il magnifico tempio, il quale, conforme al voto, e più ancora alla magnanimità della Veneziana Repubblica, ammirasi, quale insigne opera di Andrea Palladio, nella contrada detta laZuecca; uno de' più rinomati ed augusti. Nel dì 14 Luglio 1577 si pubblicò essere già libera da ogni male la città, e nel dì 30 del detto mese, fattasi processione solenne, si sciolse il pubblico sacro voto, visitatosi quel tempio dal Serenissimo Principe in devoto e sfarzoso apparato, colle compagnie de' Magistrati e del popolo.A memoria di quel funesto contagio sussiste quivi nella chiesa di s. Rocco una lapide, in cui ne son denotate alcune particolari notizie.Nel 1578 si spiegò il contagio nell'Istria, che vi afflisse specialmente la città di Parenzo. Esso però fu arrestato dai saggi provvedimenti, ordinati dal Magistrato di Sanità di Venezia.Così fu nel Regno di Candia nel 1592, trovandosi ancora felicemente soggetto alla Veneziana Repubblica, perchè quel suo provvido e sollecito magistrato, benchè sì da lungi fosse da quella regione, vi accorse colle sue discipline, e vi arrestò il corso delle sue stragi. Ne represse pure la violenza, che da Trieste, donde s'era appiccato il mal contagioso nel 1601, aveva preso a stendere sulle terre all'Istria conterminanti, e ai Veneziani soggette. Le quali tutte cose, in questa nota riunite, io le trassi dagli atti, che nell'archivio si trovano del Supremo Magistrato della Sanità di Venezia.
22.Questa, come si è detto, fu l'ultima peste di Venezia. Pur essa manifestossi alcune altre volte ne' Lazzeretti, ma non più nella città. Ora è da sapere, che la prima pestilenza, che si sappia aver travagliato Venezia, fu, secondo il Graziolo, nell'anno dell'E. C. 938 (f. 282). e, giusta la Cronaca di Flaminio Corner, nel 991. La seconda fu la terribile del 1006, già accennata (f. 284) che avvenne sotto il dogado di Pietro Orseolo II, preceduta da orrendo freddo, ed accompagnata da carestia (Laugier, Stor. Ven. T. III e Corner, Cron. sopraccit.).
Le notizie, che si hanno intorno le pesti di Venezia sino al secolo XIV, sono molto confuse, riducendosi le più chiare ed esatte, che ci offron le Storie e le Cronache, alla terribile peste del 1347-48, da cui l'Italia e l'Europa tutta ne furono crudelmente afflitte, come ho già soprattocco (f. 297). Venezia, ad onta della sua situazione, non andò esente da quella comune sciagura. Narrano gli storici che nel 1347 di cento appestati tre appena o quattro salvavansi, morendone ogni dì a migliaja. Per quattro mesi circa non vi ebbe che pianto, desolazione, e spavento, coll'impotenza di trovare intra' vivi, chi bastasse a seppellire i morti. Ne andarono estinte più di 50 famiglie de' patrizj. Il Gran Consiglio, composto prima di 1250 nobili, fu ridotto a 380.
Esatta del pari che luttuosa descrizion di tal peste ci venne conservata fra le memorie dell'antichissima Scuola Grande della Carità di Venezia, che prima di tutte le altre conta la sua fondazione. Un documento in lapide ne sussisteva sopra la porta di quella chiesa. Riedificata poi essa, la lapida fu riposta nell'interno d'una parte del chiostro. Vi si legge che nell'anno 1347 ai 25 di Gennajo nel giorno della Conversione di s. Paolo, all'ora incirca del vespero, successe gran terremuoto, non nella sola Venezia, ma quasi per ogni terra, sì che rovinarono di molte cime de' campanili e comignoli di case, infiniti fumajuoli, e la chiesa di s.Baseggio, come dicesi. Il perchè lo spavento fu sì grande, che la gente in gran numero ne moriva di diverse malattie, altri sputando sangue, ad altri comparendo glandule di sotto alle ascelle, ad alcuni appresosi il male, come dicesi,del carbon, che pareva l'un dall'altro contrarre; perchè il padre fuggiva dal figlio, e i figli dai padri. Durò questa mortalità per sei mesi incirca, e si tenne comunemente che fosser periti due terzi della Veneta popolazione. Termina il monumento ricordando la morte di oltre 300 confratelli di quella scuola, le divozioni, e le indulgenze, che impartite le furono dall'allora regnante sommo pontefice. Quando scrissi di cotesta terribile pestilenza (f. 296 e segg.) io non sapeva punto di questa lapide, la cui epigrafe ben vale a rischiarar qualche obietto della storia di cotal peste; intorno la quale, come notai, e ognun può sapere, non poca è la confusione, e la contraddizione pur anche degli scrittori, specialmente sul tempo del suo sviluppo, e del suo primo comparire nelle diverse regioni. Certo è però, che addì 20 Marzo di quel funestissimo anno 1348 furono eletti la prima volta in Venezia tre nobili col titolo diProvveditori alla Sanità. Ecco donde si parte la salutare istituzione del tanto celebre e provvido Magistrato Veneto della Sanità.
Cessate le stragi di quella peste, la città di Venezia trovossi quasi senza abitanti, perduto da due terzi della sua popolazione (f. 318). Quindi il doge Orseolo pensò al modo di ripopolarla. Il perchè pubblicò un proclama d'invito a' popoli vicini, sudditi ed esteri, di venire a fermar lor dimora in Venezia, promettendo a chi vi fosse stanziato due anni consecutivi di fargli godere tutti i diritti e' privilegi de' cittadini. Ebbe tal provvidenza un utile effetto; poichè la città fu dopo alcuni anni ripopolata, e ciò anche per ragione del molto commercio, che allora vi si faceva.
Venezia soggiacque pure alla peste l'anno 1361 (f. 297) nel 1381, e nel seguente (f. 323) Della qual ultima circostanza perirono da 19 mila abitanti. Un altro attacco di pestilenza soffrì pur Venezia nell'anno 1391 (f. 323), ed altrettale nel 1397, giusta la Cronaca di Flaminio Corner.
Nell'anno 1403 ripercossa novellamente Venezia da sì reo morbo, vi si convertì ad uso di Lazzeretto il Convento de' Padri Eremitani, detto di santa Maria di Nazareth nell'isola di rincontro a quella di s. Erasmo. Poco dopo si prese, e fermò la parte del Maggior Consiglio, che prescrive ai Nodari di Venezia, presenti e futuri, che nell'atto di ricevere ilPregoper li testamenti debbano interrogare li testatori o testatrici, se volevano lasciar alcuna cosa al luogo, ossia agli infermi di s. Maria di Nazareth, e fosser tenuti di scrivere ciò, che venisse loro risposto.
Si sono rinnovate le stragi del morbo pestilenziale a Venezia negli anni 1411, 1413, e 1438, (f. 332); ed altri minori insulti pestilenziali vi succedettero negli anni 1447, 1456, 1464, 1468, 1478, e 1485 (f. 339 e 340). In quest'ultima, cioè nel 1485, vi furono ordinati treSopraprovveditorial Magistrato di Sanità con pienezza di facoltà; e il Magistrato di Sanità di Venezia ebbe a quel tempo dal Senato il titolo diSupremo.
L'anno 1490 nella contrada di s. Cassiano, nella corte detta di Cà Mocenigo, si sviluppò un nuovo seme di peste, che quindi sì propagò in altri luoghi della città; ma per le cure e provvidenze de' Savj della Sanità il morbo non fece progressi.
Nel 1493 s'incominciò ad estendere le cautele Sanitarie ai corrieri, e alle lettere, e si instituì per la prima volta la pratica di profumare ogni carta, che proveniva da' luoghi infetti o sospetti.
Nuovamente scoppiò la peste in Venezia nel 1510; e si potè spegnere in brevissimo tempo. Non così quella, che ripullulò negli anni 1523 e 1527. Si estese essa in gran parte d'Italia (f. 347 e 354).
Ma nel 1556 a nuova peste andò gravemente straziata Venezia (f. 361). Udine del pari ne restò crudelmente afflitta, perite di quella pestilenza a migliaja le persone. V'era stata introdotta dagli Ebrei, forse coll'uso loro di comperare e di vendere le robe vecchie, masserizie, vesti, e simili, che di leggieri potevano avere da' corpi morti contratta l'infezione.
Ciò riconosciuto come cagione occasionale del morbo, e della sua propagazione, non essendovi in città luogo opportuno da assegnarsi a quella Nazione, si deliberò per comun voto del Consiglio e della città, che in avvenire non vi si dovesse accettare Ebrei a farvi lor traffico.
Ho già narrato (f. 365) come nell'anno 1575 siasi nuovamente in Venezia portato il contagio, già da più autori descritto. E tale si fu questa volta, che propose e deliberò il Senato di erigere un tempio sotto il glorioso titolo del Redentore. Questo è il magnifico tempio, il quale, conforme al voto, e più ancora alla magnanimità della Veneziana Repubblica, ammirasi, quale insigne opera di Andrea Palladio, nella contrada detta laZuecca; uno de' più rinomati ed augusti. Nel dì 14 Luglio 1577 si pubblicò essere già libera da ogni male la città, e nel dì 30 del detto mese, fattasi processione solenne, si sciolse il pubblico sacro voto, visitatosi quel tempio dal Serenissimo Principe in devoto e sfarzoso apparato, colle compagnie de' Magistrati e del popolo.
A memoria di quel funesto contagio sussiste quivi nella chiesa di s. Rocco una lapide, in cui ne son denotate alcune particolari notizie.
Nel 1578 si spiegò il contagio nell'Istria, che vi afflisse specialmente la città di Parenzo. Esso però fu arrestato dai saggi provvedimenti, ordinati dal Magistrato di Sanità di Venezia.
Così fu nel Regno di Candia nel 1592, trovandosi ancora felicemente soggetto alla Veneziana Repubblica, perchè quel suo provvido e sollecito magistrato, benchè sì da lungi fosse da quella regione, vi accorse colle sue discipline, e vi arrestò il corso delle sue stragi. Ne represse pure la violenza, che da Trieste, donde s'era appiccato il mal contagioso nel 1601, aveva preso a stendere sulle terre all'Istria conterminanti, e ai Veneziani soggette. Le quali tutte cose, in questa nota riunite, io le trassi dagli atti, che nell'archivio si trovano del Supremo Magistrato della Sanità di Venezia.
23.Fra l'altre cose, soprattocche nel testo, stravagante e singolare fu il caso occorso ad un appestato; il quale una notte da se si appiccò, lasciando scritto alcuni versi, che soggiungo, ritenendo l'ortografia dell'autore:«Sia per inteligenza,Come per publicar l'altrui innocenzaDi chi per sol sospettoDovesse a render conto esser astretto;Io sponte e volontarioQui m'attacco e m'appico,La causa per honor non ve la dico».Avvenne pure ad Ottavio Salghieri, poeta, il quale, preso da frenesia del male, due ore prima di morire si desse a scrivere i seguenti versi a monsignor Flavio Querenghi:«Langue il tuo servo, e non per vezzo alcuno,Ma per un crudo e venenoso male,Che si può dir, che non ne campi alcuno.Io son ferito, e non de l'aureo strale,Ma più tosto de l'Erebo crudele,Che fa l'ultimo dì esser fatale;Ama il tuo servo humile e fedele».Tra le ordinazioni sovrane in questa pestilenza è da notare quella, che fu prescritta, importante che le facoltà de' morti appestati senza eredi fossero, per ragion di dono, applicate alla città, onde ripararne, quanto più si potesse, i sofferti danni.
23.Fra l'altre cose, soprattocche nel testo, stravagante e singolare fu il caso occorso ad un appestato; il quale una notte da se si appiccò, lasciando scritto alcuni versi, che soggiungo, ritenendo l'ortografia dell'autore:
«Sia per inteligenza,Come per publicar l'altrui innocenzaDi chi per sol sospettoDovesse a render conto esser astretto;Io sponte e volontarioQui m'attacco e m'appico,La causa per honor non ve la dico».
«Sia per inteligenza,Come per publicar l'altrui innocenzaDi chi per sol sospettoDovesse a render conto esser astretto;Io sponte e volontarioQui m'attacco e m'appico,La causa per honor non ve la dico».
«Sia per inteligenza,
Come per publicar l'altrui innocenza
Di chi per sol sospetto
Dovesse a render conto esser astretto;
Io sponte e volontario
Qui m'attacco e m'appico,
La causa per honor non ve la dico».
Avvenne pure ad Ottavio Salghieri, poeta, il quale, preso da frenesia del male, due ore prima di morire si desse a scrivere i seguenti versi a monsignor Flavio Querenghi:
«Langue il tuo servo, e non per vezzo alcuno,Ma per un crudo e venenoso male,Che si può dir, che non ne campi alcuno.Io son ferito, e non de l'aureo strale,Ma più tosto de l'Erebo crudele,Che fa l'ultimo dì esser fatale;Ama il tuo servo humile e fedele».
«Langue il tuo servo, e non per vezzo alcuno,Ma per un crudo e venenoso male,Che si può dir, che non ne campi alcuno.Io son ferito, e non de l'aureo strale,Ma più tosto de l'Erebo crudele,Che fa l'ultimo dì esser fatale;Ama il tuo servo humile e fedele».
«Langue il tuo servo, e non per vezzo alcuno,
Ma per un crudo e venenoso male,
Che si può dir, che non ne campi alcuno.
Io son ferito, e non de l'aureo strale,
Ma più tosto de l'Erebo crudele,
Che fa l'ultimo dì esser fatale;
Ama il tuo servo humile e fedele».
Tra le ordinazioni sovrane in questa pestilenza è da notare quella, che fu prescritta, importante che le facoltà de' morti appestati senza eredi fossero, per ragion di dono, applicate alla città, onde ripararne, quanto più si potesse, i sofferti danni.
24.Ho già accennato (f. 295), che la peste del 1340 cotanto inferocì nella Toscana, che vi uccise da un sesto della sua popolazione. In Firenze specialmente fece orribile strage. Chi cadeva malato, era ben raro che ne campasse. Successe quindi la memorabile pestilenza del 1348 descritta dal Boccaccio (f. 298), la quale fu preceduta da una lunga e gravissima carestia. Quindici anni dopo, dico nel 1363, quella città fu ritocca da peste; della quale vi morirono lo storico Matteo Villani, e Pietro Farnese, celebre condottier d'armi.E dappoichè mi vien fatto, intendendo a questo mio lavoro, di trovare negli scrittori ricordate alcune particolarità nella pestilenza, che dal 1361 sino a tutto il 1363 travagliò fieramente l'Italia, credo che sarà per riuscir grato ai lettori il soggiugnerle al poco, che già ne scrissi (f. 297).Questa pestilenza adunque infestò già gravemente la Francia, l'Inghilterra, la Germania, ed altri paesi, avendo in Avignone tolto di vita più migliaja di persone. Fra loro si contarono sette cardinali, come s'è detto (f. 298) oltre molti del popolo, e parecchi ministri della corte Pontificia. Nel Giugno del 1361 di là passò in Italia, e si diffuse ben presto in Piemonte, in Genova, in Novara, in Piacenza, in Parma, ed in altre città. Milano, che si preservò dalla terribile peste del 1348, non potè sì che pur da questa ne andò desolato: tanta vi fu la strage della popolazione. Quivi terminò nel Febbrajo del 1362. Il Petrarca fuggì di là, avvisando trovar salvezza in Venezia; ma non andò guari che quivi pure sopraggiunse il fiero morbo, e vi si propagò con incredibile mortalità di que' cittadini, continuandovi le sue desolazioni per l'anno 1361 (f. 297), ed anche nel susseguente 1362.Nelle città di Terra ferma la moría incominciò più tardi che a Venezia. Ma il tristo malore, dopo di aver desolato Venezia, e la Lombardia, passò ad infettar sotto Brescia l'esercito de' Collegati. Quindi vi sconcertò tutti i loro disegni, sforzando l'armata a ritirarsi. Miserabile ad imprudente consiglio, soggiugne uno storico, poichè, tornando que' soldati a' proprj quartieri, vi portarono seco la pestifera lue, la quale si diffuse ben presto per diverse città d'Italia. È indicibile il guasto ch'ella fece in Verona nel 1362 e nel principio del 1363, asserendo gli storici, che più della metà, anzi tre quarti degli abitanti ne rimasero estinti. Il perchè vi fu sì grande il terrore, che i cittadini, e uomini e donne, se ne fuggirono, ricoverandosi alla campagna. V'ebbe in Trevigi la medesima desolazione; e Vicenza non ne andò esente. Padova anch'essa fu soggetta alle più compassionevoli desolazioni. E ciò che è peggio, ne' respettivi territorj, comecchè con meno di furore, che nelle summenzionate città, menò strage il morbo per tutto l'anno 1363; e nell'Agosto spezialmente in Trevigi. Sul finir di quel mese il signor di Padova Francesco da Carrara, non cessando il malore, si ritirò a Bovolenta, terra del Padovano. Fatta la pace fra le Potenze della lega ed il Visconti, la peste cessò intieramente nel principio dell'anno 1364. Allora il Carrarese ed i Veneziani con saggi provvedimenti procurarono di aumentare la popolazione, diminuitasi da quell'orribile malore. Il Veneto Senato con Ducale 18 Marzo concesse l'esenzione di ogni gravezza per cinque anni a tutti quelli, che fosser venuti ad abitare le quasi diserte provincie di Trevigi, e di Ceneda, e a coltivarne le campagne, correndo pericolo di restare incolte per difetto di lavoratori.Il Carrarese parimenti fece un decreto, con cui richiamava tutti i banditi per debiti; adducendone il motivo anch'egli, perchè con essi ripopolar si potesse la città di Padova, dalla peste desolata pur essa. Per la medesima ragione si fece lo stesso in Belluno.È poi cosa ben verisimile che anche lo Scaligero abbia messo in opera gli stessi mezzi per ottenerne il medesimo fine, essendosi pur d'assai scemata la popolazione in Verona (Verci, Stor. della Marca Trevig. T.XIV. f. 22 e segg. f. 36, 41, 63).Nell'anno 1374 la peste ricomparve in Toscana, come s'è detto (f. 322). Vi durò dal Maggio a tutto l'Ottobre, e di sessanta mila persone, che v'erano allora a Firenze, più di sette mila ve ne perirono. Quindi ebbe la città nove anni da ristorarsene; quando nel 1383 fu dalla peste nuovamente travagliata (f. 323). Vi ricominciò il contagio di primavera, duratovi tre mesi e mezzo, assai micidiale, fino ad uccidere da tre a quattrocento persone al giorno, come s'è detto a suo luogo. Per tale calamità sì gran numero di cittadini partironsi da Firenze, ricoverandosi nella Romagna, e particolarmente a Forlì, sì che pochi ve ne rimasero.Nel 1400 la peste vi si riaccese (f. 325), e durò dall'Aprile all'Ottobre, infuriando particolarmente nel Luglio e nell'Agosto colla mortalità dalle 300 alle 400 persone al giorno.Nel 1411 fu pure a Firenze straordinaria mortalità, non credendosi però, che vi fosse stata cagionata da vera peste. Pure i cittadini impauriti dalla passata calamità dell'altre pestilenze si rifugiarono la più parte a Pisa e a Pistoja. Dopo sei anni, cioè nel 1417 nel mese di Maggio ricominciò in Firenze la mortalità, la quale fu leggiera da principio, ma coll'ardore della stagione vi s'accrebbe per modo, che qualche giorno il numero de' morti giunse ai 150. E quantunque varie sien le opinioni degli autori, io tengo che quella sia stata vera pestilenza. Terminò in Gennajo 1418, e, riscontratone allora il numero della popolazione, si trovò mancare da 16 mila persone.Un'altra moría in Firenze vi si registra dall'anno 1430 sino al 1437 e 38; ma questa sembra essere stata cagionata da altre malattie, e perciò non potersi ragionevolmente attribuire alla peste, che importa buboni per la persona appestata.Essendo travagliata da peste parte di Europa e quasi tutta l'Italia nell'anno 1448 (f. 334) si manifestò pur anche in Firenze. La mortalità vi cominciò nel Giugno, e s'arrestò nel Gennajo del seguente anno 1450. Il numero de' morti nella città non fu molto grande, ma il fu bensì nel territorio.Nel 1465 statavi grande mortalità a Roma, di là passò pure a Firenze, ma quivi non parve che fosse vera peste, o al men noi si sa rilevare di certo. Quando nel 1478 la maggior parte d'Italia era crudelmente vessata dalla pestilenza, Firenze oltre ad altre molte traversíe soffrì orrendo strazio (f. 339) per ragion di contagio, che cominciò in Agosto, e durò tutto quell'anno, fino al principio del successivo 1479.Nel 1522 ripullulata la peste in Italia, Firenze ne venne assalita di nuovo fierissimamente per lo spazio di sei anni, cioè fino all'incominciamento del 1528 (f. 349 e segg.).Nel 1527 il male fece le maggiori stragi, essendovi un dì giunto il numero dei morti a più di 500. Si contò che in tutto quello spazio di tempo nella sola Firenze sieno mancate a' vivi più di 60 mila persone, altrettante nel contado, e più di 200 mila in tutto il territorio della Repubblica Fiorentina (f. 353). Dopo questa peste fino alla sopraddescritta del 1630 Firenze godette di buono intervallo per 103 anni (Rondinelli l. c.).
24.Ho già accennato (f. 295), che la peste del 1340 cotanto inferocì nella Toscana, che vi uccise da un sesto della sua popolazione. In Firenze specialmente fece orribile strage. Chi cadeva malato, era ben raro che ne campasse. Successe quindi la memorabile pestilenza del 1348 descritta dal Boccaccio (f. 298), la quale fu preceduta da una lunga e gravissima carestia. Quindici anni dopo, dico nel 1363, quella città fu ritocca da peste; della quale vi morirono lo storico Matteo Villani, e Pietro Farnese, celebre condottier d'armi.
E dappoichè mi vien fatto, intendendo a questo mio lavoro, di trovare negli scrittori ricordate alcune particolarità nella pestilenza, che dal 1361 sino a tutto il 1363 travagliò fieramente l'Italia, credo che sarà per riuscir grato ai lettori il soggiugnerle al poco, che già ne scrissi (f. 297).
Questa pestilenza adunque infestò già gravemente la Francia, l'Inghilterra, la Germania, ed altri paesi, avendo in Avignone tolto di vita più migliaja di persone. Fra loro si contarono sette cardinali, come s'è detto (f. 298) oltre molti del popolo, e parecchi ministri della corte Pontificia. Nel Giugno del 1361 di là passò in Italia, e si diffuse ben presto in Piemonte, in Genova, in Novara, in Piacenza, in Parma, ed in altre città. Milano, che si preservò dalla terribile peste del 1348, non potè sì che pur da questa ne andò desolato: tanta vi fu la strage della popolazione. Quivi terminò nel Febbrajo del 1362. Il Petrarca fuggì di là, avvisando trovar salvezza in Venezia; ma non andò guari che quivi pure sopraggiunse il fiero morbo, e vi si propagò con incredibile mortalità di que' cittadini, continuandovi le sue desolazioni per l'anno 1361 (f. 297), ed anche nel susseguente 1362.
Nelle città di Terra ferma la moría incominciò più tardi che a Venezia. Ma il tristo malore, dopo di aver desolato Venezia, e la Lombardia, passò ad infettar sotto Brescia l'esercito de' Collegati. Quindi vi sconcertò tutti i loro disegni, sforzando l'armata a ritirarsi. Miserabile ad imprudente consiglio, soggiugne uno storico, poichè, tornando que' soldati a' proprj quartieri, vi portarono seco la pestifera lue, la quale si diffuse ben presto per diverse città d'Italia. È indicibile il guasto ch'ella fece in Verona nel 1362 e nel principio del 1363, asserendo gli storici, che più della metà, anzi tre quarti degli abitanti ne rimasero estinti. Il perchè vi fu sì grande il terrore, che i cittadini, e uomini e donne, se ne fuggirono, ricoverandosi alla campagna. V'ebbe in Trevigi la medesima desolazione; e Vicenza non ne andò esente. Padova anch'essa fu soggetta alle più compassionevoli desolazioni. E ciò che è peggio, ne' respettivi territorj, comecchè con meno di furore, che nelle summenzionate città, menò strage il morbo per tutto l'anno 1363; e nell'Agosto spezialmente in Trevigi. Sul finir di quel mese il signor di Padova Francesco da Carrara, non cessando il malore, si ritirò a Bovolenta, terra del Padovano. Fatta la pace fra le Potenze della lega ed il Visconti, la peste cessò intieramente nel principio dell'anno 1364. Allora il Carrarese ed i Veneziani con saggi provvedimenti procurarono di aumentare la popolazione, diminuitasi da quell'orribile malore. Il Veneto Senato con Ducale 18 Marzo concesse l'esenzione di ogni gravezza per cinque anni a tutti quelli, che fosser venuti ad abitare le quasi diserte provincie di Trevigi, e di Ceneda, e a coltivarne le campagne, correndo pericolo di restare incolte per difetto di lavoratori.
Il Carrarese parimenti fece un decreto, con cui richiamava tutti i banditi per debiti; adducendone il motivo anch'egli, perchè con essi ripopolar si potesse la città di Padova, dalla peste desolata pur essa. Per la medesima ragione si fece lo stesso in Belluno.
È poi cosa ben verisimile che anche lo Scaligero abbia messo in opera gli stessi mezzi per ottenerne il medesimo fine, essendosi pur d'assai scemata la popolazione in Verona (Verci, Stor. della Marca Trevig. T.XIV. f. 22 e segg. f. 36, 41, 63).
Nell'anno 1374 la peste ricomparve in Toscana, come s'è detto (f. 322). Vi durò dal Maggio a tutto l'Ottobre, e di sessanta mila persone, che v'erano allora a Firenze, più di sette mila ve ne perirono. Quindi ebbe la città nove anni da ristorarsene; quando nel 1383 fu dalla peste nuovamente travagliata (f. 323). Vi ricominciò il contagio di primavera, duratovi tre mesi e mezzo, assai micidiale, fino ad uccidere da tre a quattrocento persone al giorno, come s'è detto a suo luogo. Per tale calamità sì gran numero di cittadini partironsi da Firenze, ricoverandosi nella Romagna, e particolarmente a Forlì, sì che pochi ve ne rimasero.
Nel 1400 la peste vi si riaccese (f. 325), e durò dall'Aprile all'Ottobre, infuriando particolarmente nel Luglio e nell'Agosto colla mortalità dalle 300 alle 400 persone al giorno.
Nel 1411 fu pure a Firenze straordinaria mortalità, non credendosi però, che vi fosse stata cagionata da vera peste. Pure i cittadini impauriti dalla passata calamità dell'altre pestilenze si rifugiarono la più parte a Pisa e a Pistoja. Dopo sei anni, cioè nel 1417 nel mese di Maggio ricominciò in Firenze la mortalità, la quale fu leggiera da principio, ma coll'ardore della stagione vi s'accrebbe per modo, che qualche giorno il numero de' morti giunse ai 150. E quantunque varie sien le opinioni degli autori, io tengo che quella sia stata vera pestilenza. Terminò in Gennajo 1418, e, riscontratone allora il numero della popolazione, si trovò mancare da 16 mila persone.
Un'altra moría in Firenze vi si registra dall'anno 1430 sino al 1437 e 38; ma questa sembra essere stata cagionata da altre malattie, e perciò non potersi ragionevolmente attribuire alla peste, che importa buboni per la persona appestata.
Essendo travagliata da peste parte di Europa e quasi tutta l'Italia nell'anno 1448 (f. 334) si manifestò pur anche in Firenze. La mortalità vi cominciò nel Giugno, e s'arrestò nel Gennajo del seguente anno 1450. Il numero de' morti nella città non fu molto grande, ma il fu bensì nel territorio.
Nel 1465 statavi grande mortalità a Roma, di là passò pure a Firenze, ma quivi non parve che fosse vera peste, o al men noi si sa rilevare di certo. Quando nel 1478 la maggior parte d'Italia era crudelmente vessata dalla pestilenza, Firenze oltre ad altre molte traversíe soffrì orrendo strazio (f. 339) per ragion di contagio, che cominciò in Agosto, e durò tutto quell'anno, fino al principio del successivo 1479.
Nel 1522 ripullulata la peste in Italia, Firenze ne venne assalita di nuovo fierissimamente per lo spazio di sei anni, cioè fino all'incominciamento del 1528 (f. 349 e segg.).
Nel 1527 il male fece le maggiori stragi, essendovi un dì giunto il numero dei morti a più di 500. Si contò che in tutto quello spazio di tempo nella sola Firenze sieno mancate a' vivi più di 60 mila persone, altrettante nel contado, e più di 200 mila in tutto il territorio della Repubblica Fiorentina (f. 353). Dopo questa peste fino alla sopraddescritta del 1630 Firenze godette di buono intervallo per 103 anni (Rondinelli l. c.).
25.Per l'autorità d'antiche tradizioni sappiamo esservi stata circa questo tempo fierissima peste anco nella città di Zara, e avervi fatte di orrende stragi. Quindi si raccoglie che gli appestati si trasportavano in sullo scoglio Orgliach a poco più di due miglia dalla città, il quale apparteneva alla famiglia dei Calogerà, ed ora a quella dei Giurich. Cotal tradizione è corredata da una lapide nell'antica chiesa di s. Grisogono presso l'altar maggiore, e vi si legge:D. O. M.Grisogoni Martyris patrocinio Pestilentiae abigendae votiva Jadriensium Ara ab An.MDCXXXIIineunte, tantum novo saeculo ob temporum difficultatem Francisci Co. de Fanfogna studio fundata.
25.Per l'autorità d'antiche tradizioni sappiamo esservi stata circa questo tempo fierissima peste anco nella città di Zara, e avervi fatte di orrende stragi. Quindi si raccoglie che gli appestati si trasportavano in sullo scoglio Orgliach a poco più di due miglia dalla città, il quale apparteneva alla famiglia dei Calogerà, ed ora a quella dei Giurich. Cotal tradizione è corredata da una lapide nell'antica chiesa di s. Grisogono presso l'altar maggiore, e vi si legge:
D. O. M.
Grisogoni Martyris patrocinio Pestilentiae abigendae votiva Jadriensium Ara ab An.MDCXXXIIineunte, tantum novo saeculo ob temporum difficultatem Francisci Co. de Fanfogna studio fundata.
26.Per molti secoli si risguardò lo straordinario numero d'insetti, siccome un foriero di peste. S. Agostino (de Civitate Dei, cap. 31) scrisse che dopo un'immensa quantità di locuste è succeduta sì fiera peste, che nel solo regno di Massinissa, che visse fin presso al finire del quarantesimo secolo dalla creazione del mondo, perirono da 800 mila persone, 200 mila nelle provincie della Costa marittima presso Cartagine; in Utica di 30 mila giovani soldati solo 10 mila ne restarono in vita. Così s. Girolamo (in Ioel Prophet.) scrive, che al tempo dell'imperatore Teodosio dalle locuste, assai multiplicate nella Giudea, fu presagita un'orribile pestilenza. Così la peste, che travagliò l'Inghilterra nell'865, secondo gli storici fu preceduta da sterminata quantità di locuste, che divorarono le biade, e cagionaron la fame (Platin. Vit. Nicolai I. p. 281.). Mosche in vece, e moscherini d'innumerabile copia, diverse di forma dalle ordinarie, e della grandezza di un'ape, precedettero la peste, che l'anno 1283 si sviluppò nell'esercito del re di Francia, Filippo III l'Audace, che regnò sin all'anno 1285 (V. Musant. Tab. Chronol. p. 137.) quando alla testa di 200 mila fanti, e 18 mila cavalli moveva dal Rossiglione per impadronirsi del regno d'Aragona. In quel trambusto uomini, e bestie, che ne fossero stati punti da que' cotali insetti, morivano di presente; e da 40 mila de' primi vi perdettero la vita con grande numero di cavalli. Lo stesso re Filippo ne fu attaccato (Villalba Epidémiologie d'Espagne, ec.). Simile fatto esser avvenuto nella Gallia Cisalpina riferisce l'Agricola (de Peste lib. 1.), e Giovanni Wolfio (Cent. 16. Lectionum Memorabil.). Così avvenne l'an. 1335, in cui alla prodigiosa quantità di cavallette, che copriron la terra, e divorarono i seminati, tenne dietro immediatamente la peste, che colla Dalmazia devastò gran parte d'Europa (f. 295).Nel 1473 strana quantità d'insetti devastatori cagionaron la perdita de' ricolti; il che precedette di poco alla peste, che afflisse l'Italia in quello, e ne' susseguenti anni (f. 337). Lo stesso avvenne nel 1478.Parimenti nella peste, manifestatasi in Saragozza, e in più altre provincie della Spagna, si vide andar innanzi cotesta specie d'insetti; anzi da lor cagionata la dicono alcuni scrittori, a' quali non credo che debbasi prestar fede, e ne sono allegati dal Villalba (l. c.). L'Hildano pur riferisce (Cent. Observ. 24) che nella peste di Losanna dell'anno 1613 da ogni parte vi ebbe tanta quantità di mosche, che altrettale a memoria d'uomini non s'era veduta. Così nella peste della Livonia del 1638 gran quantità di vermi di una specie particolare s'ebbe a osservare, ed in altri casi parimenti è accaduto che la peste fosse preceduta da sì fatte affluenze d'insetti. Nè se n'è da maravigliare, poichè un diluvio, sto per dire, di quegli animaletti, struggendo le fonti dell'umana sussistenza, divien cagione di carestia e della fame; ed a questa seguitano poi le epidemie maligne contagiose, e la peste.
26.Per molti secoli si risguardò lo straordinario numero d'insetti, siccome un foriero di peste. S. Agostino (de Civitate Dei, cap. 31) scrisse che dopo un'immensa quantità di locuste è succeduta sì fiera peste, che nel solo regno di Massinissa, che visse fin presso al finire del quarantesimo secolo dalla creazione del mondo, perirono da 800 mila persone, 200 mila nelle provincie della Costa marittima presso Cartagine; in Utica di 30 mila giovani soldati solo 10 mila ne restarono in vita. Così s. Girolamo (in Ioel Prophet.) scrive, che al tempo dell'imperatore Teodosio dalle locuste, assai multiplicate nella Giudea, fu presagita un'orribile pestilenza. Così la peste, che travagliò l'Inghilterra nell'865, secondo gli storici fu preceduta da sterminata quantità di locuste, che divorarono le biade, e cagionaron la fame (Platin. Vit. Nicolai I. p. 281.). Mosche in vece, e moscherini d'innumerabile copia, diverse di forma dalle ordinarie, e della grandezza di un'ape, precedettero la peste, che l'anno 1283 si sviluppò nell'esercito del re di Francia, Filippo III l'Audace, che regnò sin all'anno 1285 (V. Musant. Tab. Chronol. p. 137.) quando alla testa di 200 mila fanti, e 18 mila cavalli moveva dal Rossiglione per impadronirsi del regno d'Aragona. In quel trambusto uomini, e bestie, che ne fossero stati punti da que' cotali insetti, morivano di presente; e da 40 mila de' primi vi perdettero la vita con grande numero di cavalli. Lo stesso re Filippo ne fu attaccato (Villalba Epidémiologie d'Espagne, ec.). Simile fatto esser avvenuto nella Gallia Cisalpina riferisce l'Agricola (de Peste lib. 1.), e Giovanni Wolfio (Cent. 16. Lectionum Memorabil.). Così avvenne l'an. 1335, in cui alla prodigiosa quantità di cavallette, che copriron la terra, e divorarono i seminati, tenne dietro immediatamente la peste, che colla Dalmazia devastò gran parte d'Europa (f. 295).
Nel 1473 strana quantità d'insetti devastatori cagionaron la perdita de' ricolti; il che precedette di poco alla peste, che afflisse l'Italia in quello, e ne' susseguenti anni (f. 337). Lo stesso avvenne nel 1478.
Parimenti nella peste, manifestatasi in Saragozza, e in più altre provincie della Spagna, si vide andar innanzi cotesta specie d'insetti; anzi da lor cagionata la dicono alcuni scrittori, a' quali non credo che debbasi prestar fede, e ne sono allegati dal Villalba (l. c.). L'Hildano pur riferisce (Cent. Observ. 24) che nella peste di Losanna dell'anno 1613 da ogni parte vi ebbe tanta quantità di mosche, che altrettale a memoria d'uomini non s'era veduta. Così nella peste della Livonia del 1638 gran quantità di vermi di una specie particolare s'ebbe a osservare, ed in altri casi parimenti è accaduto che la peste fosse preceduta da sì fatte affluenze d'insetti. Nè se n'è da maravigliare, poichè un diluvio, sto per dire, di quegli animaletti, struggendo le fonti dell'umana sussistenza, divien cagione di carestia e della fame; ed a questa seguitano poi le epidemie maligne contagiose, e la peste.
27.Nell'Agosto del 1638, cessata generalmente la peste nella Gheldria, nel sobborgo di Bemmel ammalò un ufficiale con vari carbonchi. Ad onta di più rimedj l'officiale morì. Da questo malato il Diemerbroeck che n'era alla cura contrasse un carbonchio sulla mano sinistra, senza febbre, che si curò coi soli rimedj, che diconsi topici, e che pare non aver mai attaccato l'universale del sistema. Ecco perchè parecchi autori, parlando della peste del 1636, narrano che lo stesso Diemerbroeck sia stato colto dal contagio, ed abbia potuto superarlo felicemente (Diemerbroeck lib. IV).
27.Nell'Agosto del 1638, cessata generalmente la peste nella Gheldria, nel sobborgo di Bemmel ammalò un ufficiale con vari carbonchi. Ad onta di più rimedj l'officiale morì. Da questo malato il Diemerbroeck che n'era alla cura contrasse un carbonchio sulla mano sinistra, senza febbre, che si curò coi soli rimedj, che diconsi topici, e che pare non aver mai attaccato l'universale del sistema. Ecco perchè parecchi autori, parlando della peste del 1636, narrano che lo stesso Diemerbroeck sia stato colto dal contagio, ed abbia potuto superarlo felicemente (Diemerbroeck lib. IV).
28.In Marsiglia, l'anno 1649, una donna per non manifestarsi, e conseguentemente per non essere costretta a chiudersi ne' Lazzeretti, seppellì una sua picciola figlia, estinta dalla peste, in un armadio incavato nel muro, che lasciò benissimo chiuso e suggellato; ma poscia, saputosi il fatto, ed aperto quel deposito alla presenza di molti, i quali, avvezzi alle putride esalazioni, non temendo punto del trasporto di quel picciolo cadavere, pur furon tosto colti da peste (P. Maur. da Tol op. cit. p. 112; Murat. Gov. ec. f. 104). Quindi al contatto di robe degli appestati, non ben purgate, in alcune contrade della città si riprodusse la peste.
28.In Marsiglia, l'anno 1649, una donna per non manifestarsi, e conseguentemente per non essere costretta a chiudersi ne' Lazzeretti, seppellì una sua picciola figlia, estinta dalla peste, in un armadio incavato nel muro, che lasciò benissimo chiuso e suggellato; ma poscia, saputosi il fatto, ed aperto quel deposito alla presenza di molti, i quali, avvezzi alle putride esalazioni, non temendo punto del trasporto di quel picciolo cadavere, pur furon tosto colti da peste (P. Maur. da Tol op. cit. p. 112; Murat. Gov. ec. f. 104). Quindi al contatto di robe degli appestati, non ben purgate, in alcune contrade della città si riprodusse la peste.
29.Nobilissime prove dell'eroica carità cristiana de' RR. PP. Cappuccini, in ogni tempo di peste si ebbero, per quanto sappiamo, prima nel ducato di Camerino l'anno 1528, allorchè la peste, che desolava l'Italia, straziò crudelmente tutto quel paese; poi nella peste di Milano del 1576, quando vi furon chiamati dal santo vescovo Carlo Borromeo per l'assistenza spirituale di quella popolazione, ridotta agli estremi; nella peste di Genova del 1579 (non descritta nella mia serie) della qual ne moriron parecchi; nella grande peste della Provenza del 1580; in quella di Parigi del 1586, dove in meno di quattro mesi perirono da sessanta mila persone; nell'altra del 1629 in Francia, e in quella del 1630 in Lombardia; nelle pesti della Provenza del 1640, e del 1649 spezialmente; e nella gran peste di Napoli, Roma, e Genova del 1656, che descriverò a suo luogo. La Religione che professiamo, e non altre, può dare sicure prove e infallibili di tanto eroica virtù. Solo di essa è proprio, per superna virtù, quel fondo d'intrepidezza, che non vien meno giammai, anche a costo della vita.
29.Nobilissime prove dell'eroica carità cristiana de' RR. PP. Cappuccini, in ogni tempo di peste si ebbero, per quanto sappiamo, prima nel ducato di Camerino l'anno 1528, allorchè la peste, che desolava l'Italia, straziò crudelmente tutto quel paese; poi nella peste di Milano del 1576, quando vi furon chiamati dal santo vescovo Carlo Borromeo per l'assistenza spirituale di quella popolazione, ridotta agli estremi; nella peste di Genova del 1579 (non descritta nella mia serie) della qual ne moriron parecchi; nella grande peste della Provenza del 1580; in quella di Parigi del 1586, dove in meno di quattro mesi perirono da sessanta mila persone; nell'altra del 1629 in Francia, e in quella del 1630 in Lombardia; nelle pesti della Provenza del 1640, e del 1649 spezialmente; e nella gran peste di Napoli, Roma, e Genova del 1656, che descriverò a suo luogo. La Religione che professiamo, e non altre, può dare sicure prove e infallibili di tanto eroica virtù. Solo di essa è proprio, per superna virtù, quel fondo d'intrepidezza, che non vien meno giammai, anche a costo della vita.
30.Sebenicenses, depulso obsidionis periculo, laetos nihilo levior calamitas oppressit. Anno siquidem 1649, vere appetente, atrox pestilentia urbem invasit, et assiduis funeribus propemodum exbausit. Initio autumni lenita paullum vis morbi est, discussa demum, hyeme ineunte. Intra septem menses decem millia, partim civium, partim militum, partim accolarum hac lue absumpta fuerunt. Ita civitas frequentissima ad miram incolarum paucitatem redacta est, et post pestem exstinctam vix mille et quingenti, qui eam incolerent, superfuerunt, Hi deinde intra finem illius saeculi creverant ad quatuor millia (Illyric. Sacri T. IV. Ecclesiae Suffraganeae Metropolis Spalatensis, Auctore Daniele Farlato, p 498).
30.Sebenicenses, depulso obsidionis periculo, laetos nihilo levior calamitas oppressit. Anno siquidem 1649, vere appetente, atrox pestilentia urbem invasit, et assiduis funeribus propemodum exbausit. Initio autumni lenita paullum vis morbi est, discussa demum, hyeme ineunte. Intra septem menses decem millia, partim civium, partim militum, partim accolarum hac lue absumpta fuerunt. Ita civitas frequentissima ad miram incolarum paucitatem redacta est, et post pestem exstinctam vix mille et quingenti, qui eam incolerent, superfuerunt, Hi deinde intra finem illius saeculi creverant ad quatuor millia (Illyric. Sacri T. IV. Ecclesiae Suffraganeae Metropolis Spalatensis, Auctore Daniele Farlato, p 498).
31.In questo contagio del 1656 a Roma, parte di Roma di là del Tevere, scopertasi infetta, fu in una sola notte rinserrata, e fattovi un muro all'intorno con istupore, e con inutili doglianze di quegli abitanti, che se ne avvidero la mattina (Muratori; Gastaldi op. cit.).
31.In questo contagio del 1656 a Roma, parte di Roma di là del Tevere, scopertasi infetta, fu in una sola notte rinserrata, e fattovi un muro all'intorno con istupore, e con inutili doglianze di quegli abitanti, che se ne avvidero la mattina (Muratori; Gastaldi op. cit.).
32.La composizione di queste tre spezie di profumi è la seguente:I. Profumo per spurgar le case ed altre suppellettili.Solfo lib. 5.Rasa di pino lib. 5.Antimonio crudo lib. 3.Orpimento lib. 3.Mirra lib. 3.Incenso comune lib. 3.Ladano lib. 2.Cubebe lib. 2.Grani di Ginepro lib. 2.Pepe lib. 4.Zenzero lib. 4.Cumino lib. 4.Cipero rotondo lib. 2.Calamo aromatico lib. 2.Aristolochia lib. 2.Euforbio lib. 4.Crusca, ossia remolo, e breno lib. 50.II. Profumo più efficace per purgare i lazzeretti, le sepolture, ed altre robe, a cui sia mestieri di maggior purgazione.Solfo lib. 6.Rasa di pino lib. 6.Orpimento lib. 4.Antimonio lib. 4.Arsenico lib. 1.Assafetida lib. 3.Cinabro lib. 3.Sale Armoniaco lib. 3.Litargirio lib. 4.Cumino lib. 4.Euforbio lib. 4.Pepe lib. 4.Zenzero lib. 4.Crusca lib. 50.III. Profumo più soave, appellatodella Sanità.Incenso lib. 5.Gomma lib. 3.Storace lib. 4.Anisi lib. 6.Iride di Firenze lib. 6.Ladano lib. 5.Mirra lib. 5.Cannella lib. 4.Noci Moscate lib. 2.Pepe lib. 8.Solfo lib. 4.Crusca lib. 46.Stravagante e inutil farragine d'ingredienti!Ne assicura poi l'autore che dentro 24 ore restano ben purgate le case ed i lazzeretti medesimi, fino i letti degli appestati.Quindi passa egli a descrivere la maniera di usare questi profumi. «Bisogna, ei dice, chiudere porte, finestre, e cammino, e sopra una corda distribuire e collocare le vesti infette, lenzuola, coperte, ec. scucendole prima. Poi, prese quattro o cinque libbre di fieno molto secco, e compresso ben questo fieno, vi si ponga sopra tanto profumo, quanto capirà in ambe le mani unite insieme per due volte; e poscia ricoprir questo con altro poco fieno spruzzato d'aceto, acciocchè quella materia non si consumi, se non a poco a poco. Si attacchi il fuoco dalla parte di sotto in due o tre luoghi del fieno, sostenendolo con bacchetta; e non si parta il profumatore, se nol vedrà ben acceso. Dopo di che si ritiri ognuno, e si chiudano le porte molto bene». Alcuni persuadono l'esporre dipoi le robe all'aria libera. Egli indica pure che fatto il profumo s'abbiano a lasciar per tre giorni ben chiuse la casa e le stanze, e appresso spalancare le porte e finestre, acciocchè l'aria vi scorra, e ne dilegui il cattivo odore.Per le robe non infettate, ma sospette, basterà aprir le casse, le credenze, gli armadj, le scattole, gli scrigni, ec. Le robe preziose si potran coprire con qualche tovaglia, o tela grossa, affinchè non ricevano in se la parte più grossa e terrea del fumo. Le vesti, ove sia argento, e così i vasi d'argento, patiscono notabilmente, come ancora le pitture; quindi si può usar per esse qualche leggier profumo in camera aperta, oppure esporle all'aria, e al sole per 15 dì». (P. Maur. da Tol. op. cit.).
32.La composizione di queste tre spezie di profumi è la seguente:
I. Profumo per spurgar le case ed altre suppellettili.
II. Profumo più efficace per purgare i lazzeretti, le sepolture, ed altre robe, a cui sia mestieri di maggior purgazione.
III. Profumo più soave, appellatodella Sanità.
Stravagante e inutil farragine d'ingredienti!
Ne assicura poi l'autore che dentro 24 ore restano ben purgate le case ed i lazzeretti medesimi, fino i letti degli appestati.
Quindi passa egli a descrivere la maniera di usare questi profumi. «Bisogna, ei dice, chiudere porte, finestre, e cammino, e sopra una corda distribuire e collocare le vesti infette, lenzuola, coperte, ec. scucendole prima. Poi, prese quattro o cinque libbre di fieno molto secco, e compresso ben questo fieno, vi si ponga sopra tanto profumo, quanto capirà in ambe le mani unite insieme per due volte; e poscia ricoprir questo con altro poco fieno spruzzato d'aceto, acciocchè quella materia non si consumi, se non a poco a poco. Si attacchi il fuoco dalla parte di sotto in due o tre luoghi del fieno, sostenendolo con bacchetta; e non si parta il profumatore, se nol vedrà ben acceso. Dopo di che si ritiri ognuno, e si chiudano le porte molto bene». Alcuni persuadono l'esporre dipoi le robe all'aria libera. Egli indica pure che fatto il profumo s'abbiano a lasciar per tre giorni ben chiuse la casa e le stanze, e appresso spalancare le porte e finestre, acciocchè l'aria vi scorra, e ne dilegui il cattivo odore.
Per le robe non infettate, ma sospette, basterà aprir le casse, le credenze, gli armadj, le scattole, gli scrigni, ec. Le robe preziose si potran coprire con qualche tovaglia, o tela grossa, affinchè non ricevano in se la parte più grossa e terrea del fumo. Le vesti, ove sia argento, e così i vasi d'argento, patiscono notabilmente, come ancora le pitture; quindi si può usar per esse qualche leggier profumo in camera aperta, oppure esporle all'aria, e al sole per 15 dì». (P. Maur. da Tol. op. cit.).
33.A primo aspetto può sembrar corso errore leggendo che se ne infermarono 4000 e ne son morti 4200. Il perchè giova avvertire che nel numero dei morti in Agosto e Settembre sono compresi i rimasti malati al terminare di Luglio. Che se in Luglio 1656 furono i nuovi infetti, e 1201 i morti, vi ha un sopravanzo di 455 tra rimasti malati e guariti.
33.A primo aspetto può sembrar corso errore leggendo che se ne infermarono 4000 e ne son morti 4200. Il perchè giova avvertire che nel numero dei morti in Agosto e Settembre sono compresi i rimasti malati al terminare di Luglio. Che se in Luglio 1656 furono i nuovi infetti, e 1201 i morti, vi ha un sopravanzo di 455 tra rimasti malati e guariti.
34.Nella circostanza solenne, in cui venne piantata la prima pietra di questo Tempio, furono coniate alcune medaglie d'oro, d'argento, e di rame, ed ivi poste sopra la prima pietra fondamentale. Nel rovescio d'esse leggesi:D. O. M.ob civesin peste servatosD. CAROLO BOR.Basilicae pro Lap.ex Vot. Pos.M. DCC. XVI.
34.Nella circostanza solenne, in cui venne piantata la prima pietra di questo Tempio, furono coniate alcune medaglie d'oro, d'argento, e di rame, ed ivi poste sopra la prima pietra fondamentale. Nel rovescio d'esse leggesi:
D. O. M.ob civesin peste servatosD. CAROLO BOR.Basilicae pro Lap.ex Vot. Pos.M. DCC. XVI.
35.Piccioli pacchi di mercanzie, che le genti di mare recano per conto proprio.
35.Piccioli pacchi di mercanzie, che le genti di mare recano per conto proprio.
36.Secondo l'Autor del Giornale della Peste di Marsiglia, taluno tra essi vi fu, che manifestò una discorde opinione, dicendo ch'erano malattie maligne ordinarie, cagionate dai cattivi alimenti e dalla miseria.
36.Secondo l'Autor del Giornale della Peste di Marsiglia, taluno tra essi vi fu, che manifestò una discorde opinione, dicendo ch'erano malattie maligne ordinarie, cagionate dai cattivi alimenti e dalla miseria.
37.M. Chirac, primo medico del Reggente, che godeva di molta riputazione, scrisse in quella circostanza tre Memorie, nelle quali si rileva appoggiata l'opinione dei sigg. medici di Montpellier, ch'erano stati educati alla scuola dello stesso Chirac.In una di qneste Memorie egli così si esprime. «Ce n'est pas one peste venue du Levant et portée dans le vaisseau, qui en est arrivé: ce n'est qu' une fievre maligne causée par les mauvaises' nourritures du petit peuple».
37.M. Chirac, primo medico del Reggente, che godeva di molta riputazione, scrisse in quella circostanza tre Memorie, nelle quali si rileva appoggiata l'opinione dei sigg. medici di Montpellier, ch'erano stati educati alla scuola dello stesso Chirac.
In una di qneste Memorie egli così si esprime. «Ce n'est pas one peste venue du Levant et portée dans le vaisseau, qui en est arrivé: ce n'est qu' une fievre maligne causée par les mauvaises' nourritures du petit peuple».
38.Bertrand, ec. f.147.Papon, ec. f.270.
38.Bertrand, ec. f.147.Papon, ec. f.270.
39.Il palazzo di mons. Belsunce era circondato di cadaveri. Egli non poteva quasi più uscirne senza calpestarli, e in una sua lettera, a M. de Mailly, arcivescovo di Arles, così si espresse: «J'ai eu bien de la peine de faire tirer 150 cadavres a demi-purris et ronges par les chiens, qui etoient à l'entour de ma maison; et qui mettoient dejà l'infection chez-moi».
39.Il palazzo di mons. Belsunce era circondato di cadaveri. Egli non poteva quasi più uscirne senza calpestarli, e in una sua lettera, a M. de Mailly, arcivescovo di Arles, così si espresse: «J'ai eu bien de la peine de faire tirer 150 cadavres a demi-purris et ronges par les chiens, qui etoient à l'entour de ma maison; et qui mettoient dejà l'infection chez-moi».
40.E allorchè di mortiferi vaporiAere infetto sull'ali attorno ai campiDi Marsilia portava orrida morte.Per qual ragion sempre a' suoi dardi espostoPastor, che coraggioso ogni periglioSprezza, recando al caro gregge aita,Con franco piè tra 'l folto orror passeggiaDegli esangui suoi figli, e degli estinti,Nè vien tratto con loro entro la tomba?Ep.IV.Trad. del Cav. Adami.
40.
E allorchè di mortiferi vaporiAere infetto sull'ali attorno ai campiDi Marsilia portava orrida morte.Per qual ragion sempre a' suoi dardi espostoPastor, che coraggioso ogni periglioSprezza, recando al caro gregge aita,Con franco piè tra 'l folto orror passeggiaDegli esangui suoi figli, e degli estinti,Nè vien tratto con loro entro la tomba?Ep.IV.Trad. del Cav. Adami.
E allorchè di mortiferi vaporiAere infetto sull'ali attorno ai campiDi Marsilia portava orrida morte.Per qual ragion sempre a' suoi dardi espostoPastor, che coraggioso ogni periglioSprezza, recando al caro gregge aita,Con franco piè tra 'l folto orror passeggiaDegli esangui suoi figli, e degli estinti,Nè vien tratto con loro entro la tomba?Ep.IV.Trad. del Cav. Adami.
E allorchè di mortiferi vapori
Aere infetto sull'ali attorno ai campi
Di Marsilia portava orrida morte.
Per qual ragion sempre a' suoi dardi esposto
Pastor, che coraggioso ogni periglio
Sprezza, recando al caro gregge aita,
Con franco piè tra 'l folto orror passeggia
Degli esangui suoi figli, e degli estinti,
Nè vien tratto con loro entro la tomba?
Ep.IV.Trad. del Cav. Adami.
41.«Les grains, doivent être fournis en pur froment, les Provençaux étant dans l'habitude de ne consommer que de bons blés, et de ne manger que de tres-beau pain; et comme les grains de la récolte dernière sont presque tous de mauvaise qualité, il est de la dernière consequence d'en faire le choix avec grande attention, sans s'arrêter au prix, étant infiniment convenable, et même plus prudent, de les payer au prix des plus beaux blés, en les choisissant réellement tels; que de s'exposer, par une economie mal placée à les prendre de mauvaise qualité, et au plus bas prix, parce que si l'on n'avoit pas sévèrement cette attention, il en resultéroit que bien loin que l'objet fût considéré comme un secours, on lui attribuiroit peut-être la cause de la continuation de la maladie.»
41.«Les grains, doivent être fournis en pur froment, les Provençaux étant dans l'habitude de ne consommer que de bons blés, et de ne manger que de tres-beau pain; et comme les grains de la récolte dernière sont presque tous de mauvaise qualité, il est de la dernière consequence d'en faire le choix avec grande attention, sans s'arrêter au prix, étant infiniment convenable, et même plus prudent, de les payer au prix des plus beaux blés, en les choisissant réellement tels; que de s'exposer, par une economie mal placée à les prendre de mauvaise qualité, et au plus bas prix, parce que si l'on n'avoit pas sévèrement cette attention, il en resultéroit que bien loin que l'objet fût considéré comme un secours, on lui attribuiroit peut-être la cause de la continuation de la maladie.»
42.L'Acido acetico poliaromatico;Acetum prophylaticum; Aceto antisettico, Aceto dei 4 Ladri, si prepara prendendo le piante recenti di assenzio, di menta crespa, di ruta, di rosmarino, un'oncia e mezza per sorte; fiori secchi di lavanda, due once; di radice di calamo aromatico, di corteccia di cinamomo, di noce moscada, di garofani, di ciascuno due dramme. Il tutto ben diviso e mescolato insieme si fa macerare in dieci libbre d'ottimo aceto, posto in una cucurbita di vetro, chiusa per dodici giorni: poi si preme e si feltra; indi aggiungasi un'oncia d'alcool canforato, e si serba in un recipiente di vetro chiuso.Alcuni attribuiscono a questo aceto così composto una virtù antisettica ed antipestilenziale, bagnandosi le mani ed il volto. Internamente usasi nella debolezza, languore, flati, ascaridi, ec.Brugnatelli dice che questa preparazione si è creduta dotata di una virtù antipestilenziale, e quindi si raccomandava d'impregnarne i panni e l'aria delle stanze co' suoi vapori; come pure di odorarla, e prenderne di quando in quando internamente come preservativo della peste: ma il tempo ha dimostrato che questa medicina non differisce dagli altri liquori aromatici, dotati di virtù eccitante, e non possiede alcuna virtù antiscorbutica, o antipestilenziale specifica.
42.L'Acido acetico poliaromatico;Acetum prophylaticum; Aceto antisettico, Aceto dei 4 Ladri, si prepara prendendo le piante recenti di assenzio, di menta crespa, di ruta, di rosmarino, un'oncia e mezza per sorte; fiori secchi di lavanda, due once; di radice di calamo aromatico, di corteccia di cinamomo, di noce moscada, di garofani, di ciascuno due dramme. Il tutto ben diviso e mescolato insieme si fa macerare in dieci libbre d'ottimo aceto, posto in una cucurbita di vetro, chiusa per dodici giorni: poi si preme e si feltra; indi aggiungasi un'oncia d'alcool canforato, e si serba in un recipiente di vetro chiuso.
Alcuni attribuiscono a questo aceto così composto una virtù antisettica ed antipestilenziale, bagnandosi le mani ed il volto. Internamente usasi nella debolezza, languore, flati, ascaridi, ec.
Brugnatelli dice che questa preparazione si è creduta dotata di una virtù antipestilenziale, e quindi si raccomandava d'impregnarne i panni e l'aria delle stanze co' suoi vapori; come pure di odorarla, e prenderne di quando in quando internamente come preservativo della peste: ma il tempo ha dimostrato che questa medicina non differisce dagli altri liquori aromatici, dotati di virtù eccitante, e non possiede alcuna virtù antiscorbutica, o antipestilenziale specifica.
43.Assicura l'autore essersi ad un infetto tagliato un carbone sull'epigastrio, che pesò una libbra e tre quarti, a tal che, rimaste a nudo le parti sottoposte, vedevasi il moto peristaltico degl'intestini. Quest'ammalato poi è guarito.
43.Assicura l'autore essersi ad un infetto tagliato un carbone sull'epigastrio, che pesò una libbra e tre quarti, a tal che, rimaste a nudo le parti sottoposte, vedevasi il moto peristaltico degl'intestini. Quest'ammalato poi è guarito.
44.Non rari furono i casi di persone, che mostrarono una singolare insuscettività al contagio. Fra gli altri narrasi di una donna, che continuò a dormire col suo marito, infetto di peste, e nel medesimo letto per tutto il corso della malattia, senza ritrarne alcuna offesa. Una lor figliuola invece, contrattone il male, e con carbonchi, poco prima di spirare, presa da delirio furioso, morsicò la sua madre al petto con tanta forza, che porzion della cute gliene restò attaccata ai denti; non per questo la madre ne contrasse la malattia; ma, medicatane ognidì la piaga col roob di sambuco, in nove giorni le si consolidò, e ne rimase la donna sempre sanissima. È pur da notarsi che tutto ciò avvenne, quando la malattia era nello stadio del suo maggior vigore.Riferì un chirurgo degno di fede, che si trovava a quel tempo nell'Ukrania assistendo ammalati, di non aver veduto ne' luoghi infetti alcun uccello volar per l'aria in tutto il tempo, che durò quel contagio.
44.Non rari furono i casi di persone, che mostrarono una singolare insuscettività al contagio. Fra gli altri narrasi di una donna, che continuò a dormire col suo marito, infetto di peste, e nel medesimo letto per tutto il corso della malattia, senza ritrarne alcuna offesa. Una lor figliuola invece, contrattone il male, e con carbonchi, poco prima di spirare, presa da delirio furioso, morsicò la sua madre al petto con tanta forza, che porzion della cute gliene restò attaccata ai denti; non per questo la madre ne contrasse la malattia; ma, medicatane ognidì la piaga col roob di sambuco, in nove giorni le si consolidò, e ne rimase la donna sempre sanissima. È pur da notarsi che tutto ciò avvenne, quando la malattia era nello stadio del suo maggior vigore.
Riferì un chirurgo degno di fede, che si trovava a quel tempo nell'Ukrania assistendo ammalati, di non aver veduto ne' luoghi infetti alcun uccello volar per l'aria in tutto il tempo, che durò quel contagio.
45.Nel Febbrajo appunto che ha preceduto la peste a Marsiglia regnarono molti catarri, malattie di petto e di gola; e si videro accompagnate da insoliti accidenti, cioè da gonfiamento delle glandule del collo. Oltre le peripneumonie, le angine legittime e spurie, si videro pur febbri di maligno carattere con tumefarsi le glandule inguinali, e le parotidi. È da notarsi che regnavano allora in Genova, Alessandria della Paglia, Milano, Napoli, Roma, ed altri luoghi simili febbri di mal costume. Il verno di quell'anno era stato dominato da continui nuvolosi e torbidi venti australi, e fredda ne fu la stagione.Lo storico Orazio Turriano, che di questa Peste ci lasciò la miglior descrizione, narra alcune combinazioni di circostanze veramente singolari. Egli osserva che appunto nel dì 20 Febbrajo, in cui partì da Missolongi la nave, che recò a Messina la Peste, accadde in Messina quel terribilissimo terremoto, che cagionò tanto spavento, e che è celebre ancora per l'orrore e pei danni recati. In fatti a memoria di sì grave avvenimento si affisse una Lapide con iscrizione storica al lato anteriore del Campanile della Chiesa Maggiore, in tempo che neppur temeasi di peste. Aggiunge il medesimo che gli almanacchi del 1743 stampati alla fine del 1742, a Messina ed in altre parti d'Italia predicevano checorrer dovea nel detto anno 1743 Epidemia bubonale. Un buon uomo di Messina, che solo sapea segnalarsi nel far Lunarj, da tre mesi prima si mostrò timoroso di un grave incognito avvenimento che predicea sovrastare a Messina. Per tal motivo si preparò una picciola casa in campagna, e dai primi di Aprile, quando neppur per immaginazione si temea della pestilenza in città, se ne allontanò, e andò a ricoverarsi in campagna entro la detta casuccia. (fasc. 6. 7.)
45.Nel Febbrajo appunto che ha preceduto la peste a Marsiglia regnarono molti catarri, malattie di petto e di gola; e si videro accompagnate da insoliti accidenti, cioè da gonfiamento delle glandule del collo. Oltre le peripneumonie, le angine legittime e spurie, si videro pur febbri di maligno carattere con tumefarsi le glandule inguinali, e le parotidi. È da notarsi che regnavano allora in Genova, Alessandria della Paglia, Milano, Napoli, Roma, ed altri luoghi simili febbri di mal costume. Il verno di quell'anno era stato dominato da continui nuvolosi e torbidi venti australi, e fredda ne fu la stagione.
Lo storico Orazio Turriano, che di questa Peste ci lasciò la miglior descrizione, narra alcune combinazioni di circostanze veramente singolari. Egli osserva che appunto nel dì 20 Febbrajo, in cui partì da Missolongi la nave, che recò a Messina la Peste, accadde in Messina quel terribilissimo terremoto, che cagionò tanto spavento, e che è celebre ancora per l'orrore e pei danni recati. In fatti a memoria di sì grave avvenimento si affisse una Lapide con iscrizione storica al lato anteriore del Campanile della Chiesa Maggiore, in tempo che neppur temeasi di peste. Aggiunge il medesimo che gli almanacchi del 1743 stampati alla fine del 1742, a Messina ed in altre parti d'Italia predicevano checorrer dovea nel detto anno 1743 Epidemia bubonale. Un buon uomo di Messina, che solo sapea segnalarsi nel far Lunarj, da tre mesi prima si mostrò timoroso di un grave incognito avvenimento che predicea sovrastare a Messina. Per tal motivo si preparò una picciola casa in campagna, e dai primi di Aprile, quando neppur per immaginazione si temea della pestilenza in città, se ne allontanò, e andò a ricoverarsi in campagna entro la detta casuccia. (fasc. 6. 7.)
46.Di questa peste triennale di Algeri che distrusse un terzo degli abitanti di quella Città non è fatta menzione in verun luogo della presente Storia, perchè non vi fu alcun Autore ch'io conosca, che l'abbia descritta. Convien ritenere, che per questa stessa ragione mancano forse nella presente Serie le descrizioni di molte pesti de' Secoli barbari, e di altre che afflissero paesi o provincie dopo l'invasione de' popoli barbari: p. e. dopo la distruzione dell'Impero d'Oriente per lunga serie di anni non si fa menzione di peste esistente a Costantinopoli. Non perciò è credibile che per sì lungo corso di anni quella Città sia stata immune da peste. Lo stesso si dica riguardo ad altri paesi, delle cui pestilenze nulla ci fu tramandato dalla Storia.
46.Di questa peste triennale di Algeri che distrusse un terzo degli abitanti di quella Città non è fatta menzione in verun luogo della presente Storia, perchè non vi fu alcun Autore ch'io conosca, che l'abbia descritta. Convien ritenere, che per questa stessa ragione mancano forse nella presente Serie le descrizioni di molte pesti de' Secoli barbari, e di altre che afflissero paesi o provincie dopo l'invasione de' popoli barbari: p. e. dopo la distruzione dell'Impero d'Oriente per lunga serie di anni non si fa menzione di peste esistente a Costantinopoli. Non perciò è credibile che per sì lungo corso di anni quella Città sia stata immune da peste. Lo stesso si dica riguardo ad altri paesi, delle cui pestilenze nulla ci fu tramandato dalla Storia.
47.L'opinione che i ranocchi ivi applicati sopra i buboni giovino nella peste attraendo a se la materia morbosa, è molto invalsa fra il popolo di parecchie provincie Ottomane. Questa pratica si usa anco dai Morlacchi della Dalmazia in tempo di peste. Su di essa ne parlerò in altro luogo.
47.L'opinione che i ranocchi ivi applicati sopra i buboni giovino nella peste attraendo a se la materia morbosa, è molto invalsa fra il popolo di parecchie provincie Ottomane. Questa pratica si usa anco dai Morlacchi della Dalmazia in tempo di peste. Su di essa ne parlerò in altro luogo.
48.Fra le precauzioni Sanitarie eran prescritte le seguenti: 1. che tutte le vesti e suppellettili che avevano servito ad uso degli infetti fossero date alle fiamme; 2. che tutte le altre che servito avevano ai sospetti, cioè a quelli che s'erano prestati in assistenza degli infetti, o che trovavansi nelle case infette, fossero spurgate coll'acqua e coi suffumiggi per 42 giorni seguitamente; 3. che mentre si spurgavano le case infette quelli che le abitavano passar dovessero in altre case sane; 4. che traslocati in dette case sane, pel corso intero di tre settimane tener si dovessero in esse isolati affatto, astenendosi da qualunque comunicazione e frammescolanza, fra loro non solo, ma ben anco vivendo separati dagli individui sani, dalli quali dette case erano prima abitate. Quattro medici per l'assistenza de' pestiferati vennero spediti da Vienna per Sovrano comando, cioè i signori Dottori Bruckmann, Potzer, Cotschener, e Kolbeck, il primo de' quali, cioè il bravo Dott. Bruckmann rimase in assistenza del Protomedico Chenot, ed assunse la cura del grande spedale de' pestiferati.
48.Fra le precauzioni Sanitarie eran prescritte le seguenti: 1. che tutte le vesti e suppellettili che avevano servito ad uso degli infetti fossero date alle fiamme; 2. che tutte le altre che servito avevano ai sospetti, cioè a quelli che s'erano prestati in assistenza degli infetti, o che trovavansi nelle case infette, fossero spurgate coll'acqua e coi suffumiggi per 42 giorni seguitamente; 3. che mentre si spurgavano le case infette quelli che le abitavano passar dovessero in altre case sane; 4. che traslocati in dette case sane, pel corso intero di tre settimane tener si dovessero in esse isolati affatto, astenendosi da qualunque comunicazione e frammescolanza, fra loro non solo, ma ben anco vivendo separati dagli individui sani, dalli quali dette case erano prima abitate. Quattro medici per l'assistenza de' pestiferati vennero spediti da Vienna per Sovrano comando, cioè i signori Dottori Bruckmann, Potzer, Cotschener, e Kolbeck, il primo de' quali, cioè il bravo Dott. Bruckmann rimase in assistenza del Protomedico Chenot, ed assunse la cura del grande spedale de' pestiferati.
49.Così detto perchè dal Giappone per la via della Russia veniva portato in quelle Contrade.
49.Così detto perchè dal Giappone per la via della Russia veniva portato in quelle Contrade.
50.Nicosia, o Nicusia,Leucosia, città capitale dell'isola di Cipro, giace nella gran pianura di Massarea circa 25 miglia distante da Larnica.
50.Nicosia, o Nicusia,Leucosia, città capitale dell'isola di Cipro, giace nella gran pianura di Massarea circa 25 miglia distante da Larnica.
51.Carpaso giace presso i monti di questo nome sul fine dell'isola.
51.Carpaso giace presso i monti di questo nome sul fine dell'isola.
52.Latachea o Latichez, città di Siria sulla costa, 19 leghe distante da Tortosa e 30 da Aleppo: è laLaodicea ad maredegli antichi.
52.Latachea o Latichez, città di Siria sulla costa, 19 leghe distante da Tortosa e 30 da Aleppo: è laLaodicea ad maredegli antichi.
53.The Natural History of Aleppo.
53.The Natural History of Aleppo.
54.Villaggio situato distante un'ora da Aleppo.
54.Villaggio situato distante un'ora da Aleppo.
55.Feste turche che durano tre giorni.
55.Feste turche che durano tre giorni.
56.Mercati aperti.
56.Mercati aperti.
57.Orta od Arta, antica città della Mesopotamia all'Oriente dell'Eufrate, distante 33 leghe da Aleppo. Essa è l'anticaEdessa.
57.Orta od Arta, antica città della Mesopotamia all'Oriente dell'Eufrate, distante 33 leghe da Aleppo. Essa è l'anticaEdessa.
58.Adena o Aden, gran città dell'Arabia Felice, al S. E. di Mocca; contiene da cinque a seimila case.
58.Adena o Aden, gran città dell'Arabia Felice, al S. E. di Mocca; contiene da cinque a seimila case.
59.Marasch o Merach,Germanitia; antica città dell'Asia, capitale di un Bascialick, e residenza di un Bascià, distante 24 leghe ai N. E. da Adena, due o tre giornate da Aleppo. Faceva una volta gran commercio di Scammonea, che in considerevole quantità raccogliesi nelle vicine montagne.
59.Marasch o Merach,Germanitia; antica città dell'Asia, capitale di un Bascialick, e residenza di un Bascià, distante 24 leghe ai N. E. da Adena, due o tre giornate da Aleppo. Faceva una volta gran commercio di Scammonea, che in considerevole quantità raccogliesi nelle vicine montagne.
60.Questa lettera la quale esiste negli archivj dell'impero scritta in lingua russa, e che si rileva sottoscritta dal principe Petrovich Pronsky e da altri, è del seguente tenore:«Nei mesi di luglio e di agosto dell'anno passato abbiamo già avuto l'alto onore di riferire a Vostra Maestà, che il popolo, a motivo dei nostri peccati, andava repentinamente ed in gran numero morendo sì nella capitale, che nei luoghi vicini. Un'eguale sorte ci colse nelle nostre terre, motivo per cui le abbiamo abbandonate, e ci siam rifugiati nella capitale. Ed in quest'anno la peste dal dì di S. Simeone in poi ha giornalmente aumentato, ed infierì con sì grande veemenza, che tanto nella città che nei sobborghi non rimase se non se un picciolo numero di cristiani. Tutti gli Sterlizi sono morti, e nè anche uno vi scampò; e perciò nessuno esiste che possa andar a montar la guardia del castello. I comandanti de' reggimenti de' Sterlizi, signori di Kakowinsky e di Gompkin, morirono, così parimente pressochè tutti gli altri ufficiali di questi reggimenti. Nè nelle chiese principali, nè nelle succursali celebrasi l'ufficio divino, per esser morti quasi tutti i sacerdoti. Ciò nulla-ostante si recitano ogni giorno, abbenchè con grande difficoltà, le sante preci nella cattedrale. Tutti i cristiani muojono di tal maniera senza confessione e senza comunione; e vengono sepolti senza sacerdoti e senza alcuna ecclesiastica funzione. Tanto nella città che nei sobborghi giace insepolta una gran quantità di cadaveri, che divengono pasto dei cani, non trovandosi alcuno che sia in caso di scavar le fosse e seppellirli, mentre tutti quelli che di tale officio erano incaricati morirono anch'essi, e que' pochi del popolo che sopravvivono ancora, non osano avvicinarsi ai corpi morti, in veggendo tali giudizj di Dio. Tutte le nostre abitazioni sono deserte: quasi tutti i nostri servi sono morti, e noi aspettiamo ad ogni momento un'egual sorte.»
60.Questa lettera la quale esiste negli archivj dell'impero scritta in lingua russa, e che si rileva sottoscritta dal principe Petrovich Pronsky e da altri, è del seguente tenore:
«Nei mesi di luglio e di agosto dell'anno passato abbiamo già avuto l'alto onore di riferire a Vostra Maestà, che il popolo, a motivo dei nostri peccati, andava repentinamente ed in gran numero morendo sì nella capitale, che nei luoghi vicini. Un'eguale sorte ci colse nelle nostre terre, motivo per cui le abbiamo abbandonate, e ci siam rifugiati nella capitale. Ed in quest'anno la peste dal dì di S. Simeone in poi ha giornalmente aumentato, ed infierì con sì grande veemenza, che tanto nella città che nei sobborghi non rimase se non se un picciolo numero di cristiani. Tutti gli Sterlizi sono morti, e nè anche uno vi scampò; e perciò nessuno esiste che possa andar a montar la guardia del castello. I comandanti de' reggimenti de' Sterlizi, signori di Kakowinsky e di Gompkin, morirono, così parimente pressochè tutti gli altri ufficiali di questi reggimenti. Nè nelle chiese principali, nè nelle succursali celebrasi l'ufficio divino, per esser morti quasi tutti i sacerdoti. Ciò nulla-ostante si recitano ogni giorno, abbenchè con grande difficoltà, le sante preci nella cattedrale. Tutti i cristiani muojono di tal maniera senza confessione e senza comunione; e vengono sepolti senza sacerdoti e senza alcuna ecclesiastica funzione. Tanto nella città che nei sobborghi giace insepolta una gran quantità di cadaveri, che divengono pasto dei cani, non trovandosi alcuno che sia in caso di scavar le fosse e seppellirli, mentre tutti quelli che di tale officio erano incaricati morirono anch'essi, e que' pochi del popolo che sopravvivono ancora, non osano avvicinarsi ai corpi morti, in veggendo tali giudizj di Dio. Tutte le nostre abitazioni sono deserte: quasi tutti i nostri servi sono morti, e noi aspettiamo ad ogni momento un'egual sorte.»
61.Il bar. di Asch, protomedico dell'esercito, spose i caratteri della peste, che regnava a Yassy, e negli altri luoghi della Moldavia, e ciò in una sua bella descrizione pratica per lettera scritta dal campo della peste al suo fratello a quel tempo medico in Mosca; e piacemi di soggiugnerla, tradotta dal Martens dall'originale tedesco, riputando pregio dell'opera, l'arrichirla di questa giunta, fornita di certa esatezza e verità, che nell'esercizio dell'arte giova pur assai alla più sollecita conoscenza delle malattia.«Vario modo homines afficit; aliqui lente aegrotant, de capitis dolore per aliquot dies conquerentes, tanquam a vaporibus accensorum carbonum orto, mox remittente, mox iterum graviore; nec non aliquando intermittit, et redit. Per intervalla dolores vagos in pectore et precipue in collo sentiunt, sensim debiles et morosi fiunt, quasi temulentes, soporosi. Peculiarem gustum, et deinde amaritiem in ore percipiunt; mingendoque ardorem in urethra (symptoma initio febrium frequens). Haec excipiunt frigus et calor, omniaque pestis confirmatae symptomata. Sudor criticus morbum aliquando solvit ante exanthematum et tumorum eruptionem. Qui celerius vehementiusque a contagio afficiuntur, post cibum nimis lautum, iracundiam, vehementiorem corporis motum etc. subito corripiuntur cephalalgia, nausea, vomitu, cum oculis inflammatis, lachrymantibus; simul sentiunt dolores in partibus ubi bubones et carbunculi erupturi sunt. Non ingens calor febrilis observatur; sed pulsus nunc plenus, durus, nunc parvus, mollis, et vix percipiendus est, saepe intermittens, at praesertim debilis. Haec comitantur debilitas, lingua alba, cutis arida, urinae citrinae aut turbidae sine sedimento, et in pluribus diarrhoea difficile sistenda: tandem deliria, bubones, carbunculi, petechiae.
61.Il bar. di Asch, protomedico dell'esercito, spose i caratteri della peste, che regnava a Yassy, e negli altri luoghi della Moldavia, e ciò in una sua bella descrizione pratica per lettera scritta dal campo della peste al suo fratello a quel tempo medico in Mosca; e piacemi di soggiugnerla, tradotta dal Martens dall'originale tedesco, riputando pregio dell'opera, l'arrichirla di questa giunta, fornita di certa esatezza e verità, che nell'esercizio dell'arte giova pur assai alla più sollecita conoscenza delle malattia.
«Vario modo homines afficit; aliqui lente aegrotant, de capitis dolore per aliquot dies conquerentes, tanquam a vaporibus accensorum carbonum orto, mox remittente, mox iterum graviore; nec non aliquando intermittit, et redit. Per intervalla dolores vagos in pectore et precipue in collo sentiunt, sensim debiles et morosi fiunt, quasi temulentes, soporosi. Peculiarem gustum, et deinde amaritiem in ore percipiunt; mingendoque ardorem in urethra (symptoma initio febrium frequens). Haec excipiunt frigus et calor, omniaque pestis confirmatae symptomata. Sudor criticus morbum aliquando solvit ante exanthematum et tumorum eruptionem. Qui celerius vehementiusque a contagio afficiuntur, post cibum nimis lautum, iracundiam, vehementiorem corporis motum etc. subito corripiuntur cephalalgia, nausea, vomitu, cum oculis inflammatis, lachrymantibus; simul sentiunt dolores in partibus ubi bubones et carbunculi erupturi sunt. Non ingens calor febrilis observatur; sed pulsus nunc plenus, durus, nunc parvus, mollis, et vix percipiendus est, saepe intermittens, at praesertim debilis. Haec comitantur debilitas, lingua alba, cutis arida, urinae citrinae aut turbidae sine sedimento, et in pluribus diarrhoea difficile sistenda: tandem deliria, bubones, carbunculi, petechiae.
62.Il corteggio de' sintomi della peste è così vario, così numeroso e grave, che non solo riesce impossibile di poter stabilire il valor respettivo di ciascuno dei detti sintomi, poichè dipendono dall'alterazion simultanea di più sistemi, senza esser patognomonici di alcuna affezione organica in particolare; ma il loro complesso altresì, cioè la malattia, si presenta non di rado sotto un aspetto così ingannevole, così vario e proteiforme, specialmente nei primi attacchi, che riesce assai difficile ravvisarla e poter apprezzarne giustamente l'indole sua, la sua gravità. La Storia è piena di esempii di uomini sommi e per ogni altro riguardo riputatissimi, che si sono fatalmente ingannati nella diagnosi di questo morbo; e dalla stessa storia rilevasi quanto gravi e funestissime sien state le conseguenze dei loro falsi giudizii. Li quali fatti, mentre provano da un lato la difficoltà di conoscere al primo aspetto questa insidiosa malattia, mostran dall'altro quanto importi di bene studiarla, e come sia dispiacevole il vedere che mentre somme immense si spendono per coltivarsi nei varii rami dell'istruzion pubblica, lo studio si trascuri di que' morbi gravissimi di contagio specifico, che tanti gravi danni hanno recato e recano all'umanità, e che mietendo a migliaja le vittime cangiano i più floridi paesi in deserti, e per secoli diseccano ogni sorgente di pubblica prosperità. Tutta la scienza della peste consiste in ciò. 1.º Conoscenza immediata della malattia. 2.º Pronto isolamento. 3.º Disinfettazione. Tutto il resto non è che lo sviluppo e l'applicazione di questi principii generali, di questi cardini principali su cui posa tutto il grande edificio della dottrina della peste e delle altre malattie pestilenziali a contagio specifico. La cura propriamente detta, è compresa nella terza parte.Se la peste come ogni altro contagio pestifero non viene conosciuta in tempo; se i medici poco esperti, al suo comparire non la conoscono; se ravvisata non son pronti a manifestarla, ma si perdono in questioni od incertezze; ovveramente, dominati da basse ragioni e da vili riguardi, van per le lunghe, non dicono niente, o dicono poco in modo ambiguo e vago per paura di ferire degli opposti interessi, delle contrarie opinioni potenti; se le Autorità, che hanno in mano la gran mola dei mezzi capaci di procurare la comune salvezza, si lascian dominare da estranee mire, da prevenzioni, e fanno uso della loro autorità sol per imporre silenzio ai medici, e per regolare secondo le proprie viste la pubblica opinione; il morbo intanto s'avvanza, fa progressi; ed una volta penetrato che sia in una Città, in un Distretto, in una Provincia, da un solo centro d'infezione per mille vie, per mille mezzi, a grandissime distanze s'insinua, si dirama, e le sue armi assassine diffondonsi così, ch'è quasi impossibile tenervi dietro. Quindi le misure sanitarie prese tardi, riescono per ordinario frustranee ed inefficaci, quando per occulte vie, per clandestine comunicazioni, ovveramente in conseguenza dell'ignoranza o dell'indolenza di quelli cui era affidato il deposito della pubblica sicurezza, ha già penetrato, ed avuto il tempo di spargere qua e là i suoi semi mortali.Non è questo il luogo ch'io debba trattare dei sintomi della peste, e di quanto importa sapersi per bene conoscerla e ravvisarla in tempo. Verserò diffusamente sopra questo argomento nei successivi volumi.Conoscendo però quanto sia grave l'importanza di questo subbietto; quanto grande sia il bisogno che i Medici, i Chirurghi, ed altri addetti ai Sanitarii Ufficii abbiano chiare e precise idee sulla diagnosi di questo morbo, che alla sua prima comparsa si presenta spesso con forme poco ben pronunciate, con sintomi equivoci e tali da lasciare i Medici anche più esperti nell'incertezza, non posso esimermi dal produrre anche in questo primo Volume alcuni pochi cenni staccati, dedotti dall'esperienza e dalle osservazioni ch'ebbi occasione di fare sul campo stesso della peste nelle diverse circostanze, in cui onorato da pubbliche commissioni, dovetti coi deboli miei sforzi occuparmi a combatterla. Se si credono utili, sarà meglio certamente sollecitarne di esse la pubblicazione, almeno di una parte, anzi che rimetterla ad un tempo indeterminato. Il perchè, esporrò ora alcune poche delle dette osservazioni ed avvertenze così com'ebbi allora occasion di notarle.1.º È preziosa l'avvertenza di Schraud fatta nel suo Regolamento di Polizia interna per la peste e febbre gialla del 1815; ch'è la seguente;«Allorchè la peste serpeggia vicina, se più persone in una stessa casa od altre contigue si ammalano coi sintomi stessi o consimili, e muojono in breve decubito (fra il 2.do ed il 5.to giorno), senza riconosciuta causa, e senza altri fenomeni che quelli che sono proprii delle febbri, si deve sempre sospettare la peste. Così parimenti, se le dette persone provengono da luoghi infetti, o fossero state in comunicazione con vestiti o mercatanzie che si potessero sospettare contaminate da quel contagio».2.º La peste non ha in generale sintomi prodromi. I malati spesso provano ad un tratto un gran turbamento in tutto il sistema nervoso, un senso indefinibile di mal essere, di stanchezza, dolor di gambe, abbattimento o prostrazione di forze, brividi, freddo specialmente lungo il dorso; una leggiera e rapida aberazione visuale; cefalalgia più o meno intensa; dolori pulsativi, od anche appena percettibili al tatto, alle regioni ascellari o inguinali, qualche volta dolori per tutto il corpo e segnatamente alle articolazioni; non di rado senso di oppressione, calore od angustia ai precordii; profondi sospiri; una sensazione d'intormentimento generale; vertigini; sete, ed alcune volte ardentissima con la brama di bevande acidule e fredde; nausea, e non di rado vomito di materie biliose, o verdastre; altre volte sono i soli liquidi ingeriti che il malato restituisce, quasi senza avvedersene; la faccia acquista un aspetto di ebetudine, di stupidezza; talvolta apparisce un po' tumidetta e splendente come fosse stata unta coll'oglio. La fisonomia è sconcertata, più o meno cangiata. I muscoli della faccia mal pronunciati. Altre volle all'incontro la faccia è animata, ma di un aspetto torvo ed incerto, presenta un non so che di misto fra lo stato di ubbriachezza e di disperazione. Il color della faccia è d'ordinario pallido, lurido, tirante al cadaverico; se anche è rossiccio si avvicina al livido; qualche volta eziandio normale. Gli occhi, che hanno perduto il loro naturale splendore, sono rossi colla congiuntiva injettata di sangue, intolleranti alla luce; ora prominenti e giallognoli, ora profondati nell'orbita, languidi e lacrimanti, colla pupilla dilatata. I sguardi per lo più abbattuti; alcune volte più vivi, ma spaventati e torvi come nell'idrofobia; le palpebre socchiuse, la superiore pare che non possano sollevarla che con difficoltà; la bocca mezzo aperta come quella degli idioti; la marcia è poco sicura, si reggono male in piedi, vacillano nel camminare a un di presso come gli ubbriachi; la testa è per lo più pendente sul petto; la pelle è calda e secca; spesse volte di un calor mite o piuttosto fredda; il polso è frequente, picciolo, esile, vuoto; qualche volta in istato naturale; specialmente in principio non v'ha indizio di febbre in quanto al polso. I malati hanno difficoltà di combinare le idee; talvolta mostrano una perfetta apatia sul loro stato; per ordinario ritornano sempre sopra un determinato oggetto, quest'oggetto è comunemente il pericolo in cui versano, il timor di morire. Uomini fino allora coraggiosissimi a tutte prove, diventano pusillanimi e paurosissimi ad un tratto. Altre volte appariscono d'una straordinaria vivacità ed allegria che confina colla pazzia; la respirazione è spesso frequente; la favella è serrata, imbarazzata; la voce è rauca e grossa, come a far sospettare di un'angina; qualche volta avvi mutolezza completa; profonda melanconia; irrequietezza della persona; smania; tinito d'orecchi; sordità; alito fetente; la lingua è sempre umida, larga, coperta di una pania biancastra color di calce, o di un colore che si avvicina alla madreperla, sotto cui alle volte traspira il rosso delle papille della lingua medesima; agli orli ed alle estremità è rossa ed in istato normale. Nel progresso, allorchè la malattia è giunta allo stadio di reazione, diventa secca, arida, screpolata, ristretta; i denti sono fuliginosi, le labbra incrostate; le narici piene di una materia nerastra solida, che colla diseccazione diventa polverulenta. Le fauci alle volte sono di un rosso carico, con afte; le urine ora cariche e quasi sanguigne, ora tenui e crude; il ventre spesso ostinatamente chiuso nel principio, coll'avanzare del morbo alla stitichezza succede una diarrea non critica senza dolori. Gli appestati sogliono tramandare un certo odore particolare, dolcigno smaccato, tale che non si saprebbe definire. Rare volte decombono supini; per lo più giacciono sul tronco. Il loro decubito è diverso da quello delle malattie ordinarie, ed il più delle volte non corrisponde alla gravezza de' sintomi. Avvanzandosi il male, e secondo la maggiore o minore violenza di esso, compariscono petecchie, delirio, ec. Allo stadio d'invasione segue quello di reazione; e quest'ultimo termina o colla morte o colla crisi. La durata della malattia, in qualunque caso è breve, almeno più breve che nelle malattie ordinarie.Tutti i sopradescritti sintomi però, isolati o riuniti, sono ancora equivoci e comuni ad altre malattie.I soli segni positivi, patagnomonici della peste, proprii a farla riconoscere indubbiamente, sono i seguenti.1.º I buboni degl'inguini, delle ascelle, agli angoli delle mascelle, con la totalità o una parte dei sintomi sopradescritti.2.º L'antrace, o carbone pestilenziale.3.º Le petecchie, che sono punticchiamenti o macchie superficiali, da principio rosse, poi nere, più o meno estese, isolate, o aggregate e confuse, sparse sopra diverse parti del corpo, e più ordinariamente sul collo, le parti anteriori del petto, e gli arti inferiori.4.º I dolori ganglionari, ossia dolori lancinanti o pulsativi al sito dei gangli, o soli, o accompagnati con ingorgamento.5.º L'espressione di ebetudine della faccia, ed un certo atteggiamento particolare, che si può conoscere, ma non si può definire; (facies pestilentialis).6.º La lingua coperta di pania biancastra; di un colore che si avvicina alla madreperla, così come fu descritta di sopra.7.º l'abbattimento e prostrazion delle forze; il traballamento nel camminare, ossia quella marcia ch'è propria dell'ubbriachezza; la frequenza e piccolezza del polso, sono tra i sintomi più costanti, e che alcuni dotti medici indicano altresì come caratteristici e indubitabili della peste.8.º Finalmente allorchè ai segni sopra indicati, sia che sieno simultanei, sia che sieno parziali, vi si unisce il delirio bene pronunciato, convien ravvisarlo come un altro segno positivo e indubitabile della peste. Allorchè questo delirio è accompagnato da una specie di febbre ardentissima, con sudori molto abbondanti, ne avviene quasi sempre tale debolezza e sfinimento di forze, che la vita viene prestamente estinta.Giova però, che avvertano quei Medici, Chirurghi, ed altri, che per l'istituto loro sono d'ordinario chiamati i primi a dar giudizio sopra le malattie dubbie o sospette di contagio;Che la sortita dei buboni, degli antraci, delle petecchie, non ha un tempo determinato;Che nei primi attaccati dalla peste in un paese, di raro si osservano buboni o carboni, e spesso manca fino la flessibilità del cadavere;Che la peste anche di un'indole la più maligna e grave, può esistere senza che vi sia alcuno dei detti segni esterni, o eruzioni caratteristiche della peste; senza ch'essa caccia niente al di fuori; e ch'è un grossolano errore quello di concludere,non ha buboni, non ha carboni, non ha petecchie, dunque non ha la peste. — La maggior parte degli errori più fatali all'umanità nell'argomento peste sono nati dall'ignoranza di questo fatto pratico, dalla trascuranza di siffatta avvertenza;Che alcuni muojono senza verun sintomo sensibile, quasi colpiti dal fulmine; altri non lagnandosi se non che di debolezza e di abbattimento, di dolori o gravezza di testa;Che in molti manca anche la prostrazion delle forze, di maniera che, attaccati essendo dalla peste, continuano ad attendere ai proprj affari;Che in alcuni si conserva la serenità della mente;Che talvolta la peste mentisce una vera febbre intermittente. Dura il freddo per alcune ore, poi il caldo succede, ec.;Che nel principio vi ha spesse volle apiressia perfetta.Fra le eruzioni esterne le petecchie sono le prime a comparire. Esse s'incontrano nel più gran numero dei casi, e più spesso delle altre eruzioni anche nei primi colpiti. Nel principio della peste compariscono d'ordinario i soli esantemi, indi esantemi e buboni, poi esantemi, buboni, carboni, e tutto quel terribile e funesto corredo di sintomi che suole accompagnare la peste allorchè è avvanzata o giunta al suo maggiore incremento: p. es., oltre i sintomi già descritti, deliquii; oppressione; vomito di materie nerastre; diarrea; dissenteria; singhiozzo; pustule carbonchiose; echimosi di diverso colore e grandezza; vibici; emoraggie dal naso, dal petto, dallo stomaco, dall'utero, profluvii sanguigni di ogni specie; aborto; quantità di vermi, specialmente nei fanciulli e nei giovanetti; veglie; sogni spaventosi; visioni di spettri; contrazioni muscolari; convulsioni; affezioni soporose, delirio, frenesia; finalmente la morte, d'ordinario senza lo spettacolo dell'agonia. Nel corso della peste si osservano buboni non solo agli inguini, alle ascelle, alla regione delle parotidi, ma alcune rare volte eziandio alle regioni cervicali, e più di raro ancora nello spazio popliteo.Avvicinandosi lo stadio di reazione scompare la vacuità arteriosa; il polso si rialza, talvolta diviene duro, pieno, vibrante, e d'una frequenza dalle 90 alle 100 pulsazioni; la faccia si anima, si esalta; il globo dell'occhio riprende la sua mobilità; la respirazione resta frequente, la favella si rialza, l'agitazione generale s'accresce. — A contagio avvanzato la flessibilità del cadavere è costante. —Il corso della malattia, come s'è detto, è rapido. La peste dura 2, 3, 4, 5, 7, o 9 giorni. Parecchi muojono dopo 10 o 12 ore di decubito, un buon numero nello spazio di 24 ore; la maggior parte fra il secondo e quinto giorno. Alcuni improvvisamente, quasi colpiti dal fulmine, cadono morti, prima ancora che s'abbia potuto concepire il sospetto che abbiano la peste.Ogni peste ha i suoi sintomi proprii, ed il corso di una pestilenza differisce sempre da quello di un'altra. Non tutti i sintomi sopradescritti affliggono tutti i malati. La malattia viene accompagnata ora dagli uni ora dagli altri.I pochi che superano la peste soffrono spesso gangrene ai piedi, debolezza, vertigini, torpore della mente, ed una certa inattitudine o lentezza nel combinare le idee, ulceri di difficile guarigione, induramenti glandulari, ed altre penose reliquie.Percorrendo le varie storie delle pestilenze descritte nel presente volume, si potrà forse formarsi più chiara e precisa idea della singolarità e violenza de' sintomi che accompagnano questa terribile malattia, del suo andamento, e della difficoltà di riconoscerla al suo primo apparire.
62.Il corteggio de' sintomi della peste è così vario, così numeroso e grave, che non solo riesce impossibile di poter stabilire il valor respettivo di ciascuno dei detti sintomi, poichè dipendono dall'alterazion simultanea di più sistemi, senza esser patognomonici di alcuna affezione organica in particolare; ma il loro complesso altresì, cioè la malattia, si presenta non di rado sotto un aspetto così ingannevole, così vario e proteiforme, specialmente nei primi attacchi, che riesce assai difficile ravvisarla e poter apprezzarne giustamente l'indole sua, la sua gravità. La Storia è piena di esempii di uomini sommi e per ogni altro riguardo riputatissimi, che si sono fatalmente ingannati nella diagnosi di questo morbo; e dalla stessa storia rilevasi quanto gravi e funestissime sien state le conseguenze dei loro falsi giudizii. Li quali fatti, mentre provano da un lato la difficoltà di conoscere al primo aspetto questa insidiosa malattia, mostran dall'altro quanto importi di bene studiarla, e come sia dispiacevole il vedere che mentre somme immense si spendono per coltivarsi nei varii rami dell'istruzion pubblica, lo studio si trascuri di que' morbi gravissimi di contagio specifico, che tanti gravi danni hanno recato e recano all'umanità, e che mietendo a migliaja le vittime cangiano i più floridi paesi in deserti, e per secoli diseccano ogni sorgente di pubblica prosperità. Tutta la scienza della peste consiste in ciò. 1.º Conoscenza immediata della malattia. 2.º Pronto isolamento. 3.º Disinfettazione. Tutto il resto non è che lo sviluppo e l'applicazione di questi principii generali, di questi cardini principali su cui posa tutto il grande edificio della dottrina della peste e delle altre malattie pestilenziali a contagio specifico. La cura propriamente detta, è compresa nella terza parte.
Se la peste come ogni altro contagio pestifero non viene conosciuta in tempo; se i medici poco esperti, al suo comparire non la conoscono; se ravvisata non son pronti a manifestarla, ma si perdono in questioni od incertezze; ovveramente, dominati da basse ragioni e da vili riguardi, van per le lunghe, non dicono niente, o dicono poco in modo ambiguo e vago per paura di ferire degli opposti interessi, delle contrarie opinioni potenti; se le Autorità, che hanno in mano la gran mola dei mezzi capaci di procurare la comune salvezza, si lascian dominare da estranee mire, da prevenzioni, e fanno uso della loro autorità sol per imporre silenzio ai medici, e per regolare secondo le proprie viste la pubblica opinione; il morbo intanto s'avvanza, fa progressi; ed una volta penetrato che sia in una Città, in un Distretto, in una Provincia, da un solo centro d'infezione per mille vie, per mille mezzi, a grandissime distanze s'insinua, si dirama, e le sue armi assassine diffondonsi così, ch'è quasi impossibile tenervi dietro. Quindi le misure sanitarie prese tardi, riescono per ordinario frustranee ed inefficaci, quando per occulte vie, per clandestine comunicazioni, ovveramente in conseguenza dell'ignoranza o dell'indolenza di quelli cui era affidato il deposito della pubblica sicurezza, ha già penetrato, ed avuto il tempo di spargere qua e là i suoi semi mortali.
Non è questo il luogo ch'io debba trattare dei sintomi della peste, e di quanto importa sapersi per bene conoscerla e ravvisarla in tempo. Verserò diffusamente sopra questo argomento nei successivi volumi.
Conoscendo però quanto sia grave l'importanza di questo subbietto; quanto grande sia il bisogno che i Medici, i Chirurghi, ed altri addetti ai Sanitarii Ufficii abbiano chiare e precise idee sulla diagnosi di questo morbo, che alla sua prima comparsa si presenta spesso con forme poco ben pronunciate, con sintomi equivoci e tali da lasciare i Medici anche più esperti nell'incertezza, non posso esimermi dal produrre anche in questo primo Volume alcuni pochi cenni staccati, dedotti dall'esperienza e dalle osservazioni ch'ebbi occasione di fare sul campo stesso della peste nelle diverse circostanze, in cui onorato da pubbliche commissioni, dovetti coi deboli miei sforzi occuparmi a combatterla. Se si credono utili, sarà meglio certamente sollecitarne di esse la pubblicazione, almeno di una parte, anzi che rimetterla ad un tempo indeterminato. Il perchè, esporrò ora alcune poche delle dette osservazioni ed avvertenze così com'ebbi allora occasion di notarle.
1.º È preziosa l'avvertenza di Schraud fatta nel suo Regolamento di Polizia interna per la peste e febbre gialla del 1815; ch'è la seguente;
«Allorchè la peste serpeggia vicina, se più persone in una stessa casa od altre contigue si ammalano coi sintomi stessi o consimili, e muojono in breve decubito (fra il 2.do ed il 5.to giorno), senza riconosciuta causa, e senza altri fenomeni che quelli che sono proprii delle febbri, si deve sempre sospettare la peste. Così parimenti, se le dette persone provengono da luoghi infetti, o fossero state in comunicazione con vestiti o mercatanzie che si potessero sospettare contaminate da quel contagio».
2.º La peste non ha in generale sintomi prodromi. I malati spesso provano ad un tratto un gran turbamento in tutto il sistema nervoso, un senso indefinibile di mal essere, di stanchezza, dolor di gambe, abbattimento o prostrazione di forze, brividi, freddo specialmente lungo il dorso; una leggiera e rapida aberazione visuale; cefalalgia più o meno intensa; dolori pulsativi, od anche appena percettibili al tatto, alle regioni ascellari o inguinali, qualche volta dolori per tutto il corpo e segnatamente alle articolazioni; non di rado senso di oppressione, calore od angustia ai precordii; profondi sospiri; una sensazione d'intormentimento generale; vertigini; sete, ed alcune volte ardentissima con la brama di bevande acidule e fredde; nausea, e non di rado vomito di materie biliose, o verdastre; altre volte sono i soli liquidi ingeriti che il malato restituisce, quasi senza avvedersene; la faccia acquista un aspetto di ebetudine, di stupidezza; talvolta apparisce un po' tumidetta e splendente come fosse stata unta coll'oglio. La fisonomia è sconcertata, più o meno cangiata. I muscoli della faccia mal pronunciati. Altre volle all'incontro la faccia è animata, ma di un aspetto torvo ed incerto, presenta un non so che di misto fra lo stato di ubbriachezza e di disperazione. Il color della faccia è d'ordinario pallido, lurido, tirante al cadaverico; se anche è rossiccio si avvicina al livido; qualche volta eziandio normale. Gli occhi, che hanno perduto il loro naturale splendore, sono rossi colla congiuntiva injettata di sangue, intolleranti alla luce; ora prominenti e giallognoli, ora profondati nell'orbita, languidi e lacrimanti, colla pupilla dilatata. I sguardi per lo più abbattuti; alcune volte più vivi, ma spaventati e torvi come nell'idrofobia; le palpebre socchiuse, la superiore pare che non possano sollevarla che con difficoltà; la bocca mezzo aperta come quella degli idioti; la marcia è poco sicura, si reggono male in piedi, vacillano nel camminare a un di presso come gli ubbriachi; la testa è per lo più pendente sul petto; la pelle è calda e secca; spesse volte di un calor mite o piuttosto fredda; il polso è frequente, picciolo, esile, vuoto; qualche volta in istato naturale; specialmente in principio non v'ha indizio di febbre in quanto al polso. I malati hanno difficoltà di combinare le idee; talvolta mostrano una perfetta apatia sul loro stato; per ordinario ritornano sempre sopra un determinato oggetto, quest'oggetto è comunemente il pericolo in cui versano, il timor di morire. Uomini fino allora coraggiosissimi a tutte prove, diventano pusillanimi e paurosissimi ad un tratto. Altre volte appariscono d'una straordinaria vivacità ed allegria che confina colla pazzia; la respirazione è spesso frequente; la favella è serrata, imbarazzata; la voce è rauca e grossa, come a far sospettare di un'angina; qualche volta avvi mutolezza completa; profonda melanconia; irrequietezza della persona; smania; tinito d'orecchi; sordità; alito fetente; la lingua è sempre umida, larga, coperta di una pania biancastra color di calce, o di un colore che si avvicina alla madreperla, sotto cui alle volte traspira il rosso delle papille della lingua medesima; agli orli ed alle estremità è rossa ed in istato normale. Nel progresso, allorchè la malattia è giunta allo stadio di reazione, diventa secca, arida, screpolata, ristretta; i denti sono fuliginosi, le labbra incrostate; le narici piene di una materia nerastra solida, che colla diseccazione diventa polverulenta. Le fauci alle volte sono di un rosso carico, con afte; le urine ora cariche e quasi sanguigne, ora tenui e crude; il ventre spesso ostinatamente chiuso nel principio, coll'avanzare del morbo alla stitichezza succede una diarrea non critica senza dolori. Gli appestati sogliono tramandare un certo odore particolare, dolcigno smaccato, tale che non si saprebbe definire. Rare volte decombono supini; per lo più giacciono sul tronco. Il loro decubito è diverso da quello delle malattie ordinarie, ed il più delle volte non corrisponde alla gravezza de' sintomi. Avvanzandosi il male, e secondo la maggiore o minore violenza di esso, compariscono petecchie, delirio, ec. Allo stadio d'invasione segue quello di reazione; e quest'ultimo termina o colla morte o colla crisi. La durata della malattia, in qualunque caso è breve, almeno più breve che nelle malattie ordinarie.
Tutti i sopradescritti sintomi però, isolati o riuniti, sono ancora equivoci e comuni ad altre malattie.
I soli segni positivi, patagnomonici della peste, proprii a farla riconoscere indubbiamente, sono i seguenti.
1.º I buboni degl'inguini, delle ascelle, agli angoli delle mascelle, con la totalità o una parte dei sintomi sopradescritti.
2.º L'antrace, o carbone pestilenziale.
3.º Le petecchie, che sono punticchiamenti o macchie superficiali, da principio rosse, poi nere, più o meno estese, isolate, o aggregate e confuse, sparse sopra diverse parti del corpo, e più ordinariamente sul collo, le parti anteriori del petto, e gli arti inferiori.
4.º I dolori ganglionari, ossia dolori lancinanti o pulsativi al sito dei gangli, o soli, o accompagnati con ingorgamento.
5.º L'espressione di ebetudine della faccia, ed un certo atteggiamento particolare, che si può conoscere, ma non si può definire; (facies pestilentialis).
6.º La lingua coperta di pania biancastra; di un colore che si avvicina alla madreperla, così come fu descritta di sopra.
7.º l'abbattimento e prostrazion delle forze; il traballamento nel camminare, ossia quella marcia ch'è propria dell'ubbriachezza; la frequenza e piccolezza del polso, sono tra i sintomi più costanti, e che alcuni dotti medici indicano altresì come caratteristici e indubitabili della peste.
8.º Finalmente allorchè ai segni sopra indicati, sia che sieno simultanei, sia che sieno parziali, vi si unisce il delirio bene pronunciato, convien ravvisarlo come un altro segno positivo e indubitabile della peste. Allorchè questo delirio è accompagnato da una specie di febbre ardentissima, con sudori molto abbondanti, ne avviene quasi sempre tale debolezza e sfinimento di forze, che la vita viene prestamente estinta.
Giova però, che avvertano quei Medici, Chirurghi, ed altri, che per l'istituto loro sono d'ordinario chiamati i primi a dar giudizio sopra le malattie dubbie o sospette di contagio;
Che la sortita dei buboni, degli antraci, delle petecchie, non ha un tempo determinato;
Che nei primi attaccati dalla peste in un paese, di raro si osservano buboni o carboni, e spesso manca fino la flessibilità del cadavere;
Che la peste anche di un'indole la più maligna e grave, può esistere senza che vi sia alcuno dei detti segni esterni, o eruzioni caratteristiche della peste; senza ch'essa caccia niente al di fuori; e ch'è un grossolano errore quello di concludere,non ha buboni, non ha carboni, non ha petecchie, dunque non ha la peste. — La maggior parte degli errori più fatali all'umanità nell'argomento peste sono nati dall'ignoranza di questo fatto pratico, dalla trascuranza di siffatta avvertenza;
Che alcuni muojono senza verun sintomo sensibile, quasi colpiti dal fulmine; altri non lagnandosi se non che di debolezza e di abbattimento, di dolori o gravezza di testa;
Che in molti manca anche la prostrazion delle forze, di maniera che, attaccati essendo dalla peste, continuano ad attendere ai proprj affari;
Che in alcuni si conserva la serenità della mente;
Che talvolta la peste mentisce una vera febbre intermittente. Dura il freddo per alcune ore, poi il caldo succede, ec.;
Che nel principio vi ha spesse volle apiressia perfetta.
Fra le eruzioni esterne le petecchie sono le prime a comparire. Esse s'incontrano nel più gran numero dei casi, e più spesso delle altre eruzioni anche nei primi colpiti. Nel principio della peste compariscono d'ordinario i soli esantemi, indi esantemi e buboni, poi esantemi, buboni, carboni, e tutto quel terribile e funesto corredo di sintomi che suole accompagnare la peste allorchè è avvanzata o giunta al suo maggiore incremento: p. es., oltre i sintomi già descritti, deliquii; oppressione; vomito di materie nerastre; diarrea; dissenteria; singhiozzo; pustule carbonchiose; echimosi di diverso colore e grandezza; vibici; emoraggie dal naso, dal petto, dallo stomaco, dall'utero, profluvii sanguigni di ogni specie; aborto; quantità di vermi, specialmente nei fanciulli e nei giovanetti; veglie; sogni spaventosi; visioni di spettri; contrazioni muscolari; convulsioni; affezioni soporose, delirio, frenesia; finalmente la morte, d'ordinario senza lo spettacolo dell'agonia. Nel corso della peste si osservano buboni non solo agli inguini, alle ascelle, alla regione delle parotidi, ma alcune rare volte eziandio alle regioni cervicali, e più di raro ancora nello spazio popliteo.
Avvicinandosi lo stadio di reazione scompare la vacuità arteriosa; il polso si rialza, talvolta diviene duro, pieno, vibrante, e d'una frequenza dalle 90 alle 100 pulsazioni; la faccia si anima, si esalta; il globo dell'occhio riprende la sua mobilità; la respirazione resta frequente, la favella si rialza, l'agitazione generale s'accresce. — A contagio avvanzato la flessibilità del cadavere è costante. —
Il corso della malattia, come s'è detto, è rapido. La peste dura 2, 3, 4, 5, 7, o 9 giorni. Parecchi muojono dopo 10 o 12 ore di decubito, un buon numero nello spazio di 24 ore; la maggior parte fra il secondo e quinto giorno. Alcuni improvvisamente, quasi colpiti dal fulmine, cadono morti, prima ancora che s'abbia potuto concepire il sospetto che abbiano la peste.
Ogni peste ha i suoi sintomi proprii, ed il corso di una pestilenza differisce sempre da quello di un'altra. Non tutti i sintomi sopradescritti affliggono tutti i malati. La malattia viene accompagnata ora dagli uni ora dagli altri.
I pochi che superano la peste soffrono spesso gangrene ai piedi, debolezza, vertigini, torpore della mente, ed una certa inattitudine o lentezza nel combinare le idee, ulceri di difficile guarigione, induramenti glandulari, ed altre penose reliquie.
Percorrendo le varie storie delle pestilenze descritte nel presente volume, si potrà forse formarsi più chiara e precisa idea della singolarità e violenza de' sintomi che accompagnano questa terribile malattia, del suo andamento, e della difficoltà di riconoscerla al suo primo apparire.
63.Mense Augusto omnia tristiora: crebra ubique funera: ægri a suis passim derelicti sine indice moriebantur: quidam levamen sub dio quærentes a casis proreptabant: nonnulli, vi morbi in furorem acti, quaquaversum discurrebant, et ubi sors tulit exanimes concidebant: superstites, contagione polluti, pars in sylvas; ipsi sibi exitio fuluri, confugiebant; pars ad illibatos divertebant, et hos pariter inficiebant (Chenot de Peste Transilvanica annorum 1770-71).
63.Mense Augusto omnia tristiora: crebra ubique funera: ægri a suis passim derelicti sine indice moriebantur: quidam levamen sub dio quærentes a casis proreptabant: nonnulli, vi morbi in furorem acti, quaquaversum discurrebant, et ubi sors tulit exanimes concidebant: superstites, contagione polluti, pars in sylvas; ipsi sibi exitio fuluri, confugiebant; pars ad illibatos divertebant, et hos pariter inficiebant (Chenot de Peste Transilvanica annorum 1770-71).
64.gas acido muriatico ossigenato of., gas marino deflogisticato; gas murigene.
64.gas acido muriatico ossigenato of., gas marino deflogisticato; gas murigene.
65.Die Reinigung durch Waschen mit Wasser, Seife, und Lauge ist ein so leichtes und sicheres Mittel, die Ansteckungstoffe zu zerstòren, dass alles, vas man Geràthen, Betten und Kleidern gewaschen werden kann; gewaschen werden muss, und fùr solche Gegenstànde die Ràucherung ganz entbehrlich ist.
65.Die Reinigung durch Waschen mit Wasser, Seife, und Lauge ist ein so leichtes und sicheres Mittel, die Ansteckungstoffe zu zerstòren, dass alles, vas man Geràthen, Betten und Kleidern gewaschen werden kann; gewaschen werden muss, und fùr solche Gegenstànde die Ràucherung ganz entbehrlich ist.
66.I prigionieri assicuravano che fra l'armata turca serpeggiava la peste, e che solo dopo la battaglia di Kaul erasi minorata d'assai. Così fu notato, che entro alle mura di Bender, picciola Città della Bessarabia sul Niester, vi regnava la peste, e grande n'era la mortalità prima dell'arrivo dell'armata Russa, e durante l'assedio. Espugnata che fu la Città dopo un vivissimo e sanguinoso combattimento che durò tre giorni, la peste si vide cessata del tutto, nè avvennero altre incidenze. Ciò accadde però nei giorni della canicola.
66.I prigionieri assicuravano che fra l'armata turca serpeggiava la peste, e che solo dopo la battaglia di Kaul erasi minorata d'assai. Così fu notato, che entro alle mura di Bender, picciola Città della Bessarabia sul Niester, vi regnava la peste, e grande n'era la mortalità prima dell'arrivo dell'armata Russa, e durante l'assedio. Espugnata che fu la Città dopo un vivissimo e sanguinoso combattimento che durò tre giorni, la peste si vide cessata del tutto, nè avvennero altre incidenze. Ciò accadde però nei giorni della canicola.