DELLA MUSICA CONSIDERATA COME ARTE.I. TRATTATI ELEMENTARI.Lustig. Introduzione alla conoscenza della musica.Amsterdam1754.Bisch. Explication des principes élémentaires de musique.Charenton1802.Tansur. A new musical grammar.London1790.Vallo. Compendio elementare di musica specolativo-pratica.Napoli1804.Asioli. Principj elementari di musica adottati dal R. Conservatorio diMilano1811.II. DIZIONARJ DI MUSICA TEORICA E PRATICA.Brossard. Dictionnaire de musique.Paris1703.Crassineau. Musical Dictionary.London1740.Geminiani. Dizionario armonico.Londra1743.Rousseau. Dictionnaire de musique.Paris1768.Arnold. Dictionary of music.London1784.Wolff. Breve Dizionario de' termini tecnici della musica.Halle1787.Busby. Dictionary of music.London1802.Koch. Dizionario teoretico di musica.Lipsia1802.III. MUSICA VOCALE.Crescentini. Esercizj per la vocalizzazione.Parigi1811.Mancini. Pensieri e riflessioni pratiche sopra il canto.Vienna1774.Tomeoni. Teoria della musica vocale.Parigi1799.Righini. Esercizj per la perfezione nell'arte del canto. 1803Pellegrini. Grammatica o sieno regole per ben cantare.Roma1810.Minoja. Lettere sul canto.Milano1813.Boisquet. Essai sur l'art du musicien chanteur.Paris1813.IV. STRUMENTALE.Bach. Saggio sopra la vera maniera di sonar il cembalo con esempj.Lipsia1787.Opera classica, trad. in francese da Charon.Assensio. Nuova scuola di ben sonare il piano forte.Palermo1815.Tartini. Lettera a Mad. Sirmen, importante a' suonatori di violino. 1770.Conte di San Raffaele. Lettera intorno ai principj dell'arte del suono del violino. Lett. II sopra le rivoluzioni dell'arte del suono. 1784.Geminiani. L'arte di sonar di violino. 2. ediz. 1801.Durieu. Méthode de violon.Paris1793.Galeazzi. Elementi teorico-pratici, e dell'arte di sonar il violino.Roma1791.Tessarini. Nuovo metodo di sonar di violino.Amsterdam1761.Quanz. Méthode pour apprendre à jouer de la flûte.Breslau1781.Tromlitz. Dissert. sul flauto e sulla maniera di suonarlo.Lipsia1790.Blasio. Nouvelle méthode de clarinette, et raisonnement des instrumens.Paris1796.V. RETTORICA E POETICA MUSICALE.Lacépède. Poétique de la musique.Paris1785.Devismes. Pasilogie, ou de la musique considérée comme langue universelle.Paris1806.Chabanon. De la musique considérée en elle-même et dans ses rapports avec la parole, les langues, la poésie etc. 3 vol.Paris1785.Engel. De la peinture en musique.Berlin1780.Baily. Alliance of music, poetry and oratory.London1790.Bemetzrieder. Essai sur l'harmonie suivant les règles de la syntaxe et de la rhétorique.Paris1781.Webb. Observation on the correspondance between poetry and music.London1793.Weber. L'arte poetica di Orazio tradotta da Ramler, con note per i compositori ed i musici, vol. 2. 1806-1810.Morellet. De l'expression en musique.Paris1771.Hiller. Sull'imitazion della natura in musica.Lipsia1781.Bonesi. Della misura o divisione de' tempi nella musica e nella poesia. 1806.Mattei. Della filosofia della musica. 1780.Beattie. Essay on poetry and music. 1783;trad. in franc.Paris1798.Framery. Mémoire sur les Rapports de la musique avec la déclamation.Paris1802.VI. SUL VARIO STILE DA CHIESA, DA TEATRO E DA CAMERAAlgarotti. Saggio sopra l'opera in musica. 1770.Borsa. Saggio sulla musica imitativa teatrale. 1781.Doni. Della musica scenica e teatrale.Firenze1763.Arnaud. Lettre au comte de Caylus.Paris1754.Carpani. Le Haydine ec.Milano1812.Sacchi. Lettere al conte Riccati ec. 1789.Raymond. De la musique dans les Eglises, et lettre à M. Millin enParis1811.Riccati. Due lettere al P. Sacchi intorno al grado di eccellenza, al quale è giunta la musica ec. 1769. Lettera al medesimo, dove si paragona l'antica alla moderna musica.Modena1787.Schultes. Trattato della musica di chiesa.Livorno1809.VII. REGOLE DELLA COMPOSIZIONE O CONTRAPPUNTO.Marpurg. Trattato della fuga e del contrappunto, trad. in franc.Berlino 2 volumi1756.Paolucci. Arte pratica di contrappunto.Venezia1765.Martini. Saggi di contrappunto.Bologna1776.Manfredini. Regole armoniche.Venezia1797.Gervasoni. Scuola della musica in tre parti.Piacenza1800.Fux. Gradus ad Parnassum,in fol.1725; e tradotto in italiano daAless. Manfredi. Carpi 1761.Albrechtsberger. Trattato elementare di composizione, in tedesco.Lipsia1790.Riepel. Elementi della composizione musicale, e del sistema della misure, in ted. Ratisbona 1754.—— Spiegazione indispensabile del contrappunto ec. con esempj,in ted. 1768in fol.Vallotti. Scienza teorica e pratica della moderna musica.Padova1779.Sabbatini. Vera idea delle musicali numeriche segnature.Venezia1799.—— Trattato della fuga, 2. vol. in 4º.Venezia1801.Rey. Système harmonique etc.Paris1801.Choron. Principes de composition des Ecoles d'Italie, 3 volumi in foglio di 1456 rami.Paris1809.opera classica.DELLA MUSICA CONSIDERATA COME SCIENZA.I. ACUSTICA OSSIA SCIENZA DE' SUONI.Diderot. Lettre sur les sourds et muets, etc.Paris1751.Euler. Sur la nature et la propagation du son.Basilée1727.—— Tentamen novæ theoriæ musicæ, etc.Petropoli1738.Ganterot. Sur la théorie des sons. 1800.Chladni. Traité d'Acoustique.Paris1809.Perolle. Sur les expériences acoustiques de Chladni et de Jacquin. 1799.—— Recherches physiques sur le son, etc. 1799.Sauveur. Principes d'acoustique. 1701. 1713.Suremain. Théorie acoustico-musicale.Paris1793.Lagrange. Sulla propagazione del suono.Torino1759.Riccati. Delle corde etc. e delle vibrazioni sonore.Verona1781.Taylor. Methodus incrementorum directa et inversa.Lond.1715.Young. An enquiry into the principal phænomena of sounds and musical strings.Dublin1784.II. SISTEMI, E TEORIE MUSICO-MATTEMATICHE.Estève. Nouvelle découverte du principe de l'harmonie. 1751.Lalande. Principes de la science de l'harmonie et de l'art de la musique. 1751.Montù. Numerazione armonica per ispiegare le leggi dell'armonia. 1809.Rameau. Nouveau Système de musique théorique, etc. 1737.Barca. Introduzione ad una nuova teoria di musica.Padova1786.Alembert. Elémens de musique théorique et pratique.Lyon1779.Romieu. Nouvelle découverte des sons harmoniques graves, etc. 1753.Tartini. Trattato di musica secondo la vera scienza dell'armonia.Padova1751.Kirnberger. Principj dell'uso dell'armonia; e l'arte della composizione pura, secondo positivi principj, con esempj. 1776in tedesco.Klein. Saggio d'instruzione sistematica della musica. 1783in tedesco.Lasalette. Considérations sur les différens systèmes etc.Paris1811.Mercadier. Nouveau système de musique.Paris1776.Eximeno. Dell'Origine, e delle regole della musica.Roma1774.III. SOPRA LA COSTRUZIONE DEGLI STRUMENTI DI MUSICA E LORO TEMPERAMENTO, COME DE' TEATRI.Antegnati. Arte organica per accordare ogni sorta di strumenti.Brescia1608.Adlung. Istruzione sulla costruzione degli organi con addizioni di F. Agricola maestro della corte di Prussia,con fig.1768.Bedos. L'art du facteur des orgues, 4 vol. in fog.Paris1778.Classico.Kirnberger. Costruzione della temperatura equilibrata,in ted.1760.Sorge. Istruzione per accordar gli organi e i cembali.Amburgo1744.—— Esame de' temperamenti del cembalo di Schroeter, 1754.—— Istruzione nei principj del calcolo e della geometria per i costruttori d'organi. 1773.Marpurg. Saggio sultemperamentoin musica.Breslav.1776.Rhodes. Teoria della propagazione del suono per gli architetti,in ted.Berlino1800.Vitruvio. Suo trattato latino di architettura con i comentarj di Valla, Dan. Barbaro, Perrault, Galiani ec.Saunders. Treatise on theatres including some experiments on sound,London1790 in 4.Milizia. Trattato completo formale e materiale del teatro,Venezia1794.ERUDIZIONE MUSICALEI. STORIA GENERALEBlainville. Histoire générale, critique et philologique de la musique.Paris1765.Bontempi. Storia della musica.Parigi1695.Burney. History of music from the earliest ages to the present period, 4 vol. in 4º.London1788.Hawkins. A general history of music, 5 vol. in 4º.London1776.Forkel. Storia generale della Musica in ted. 2 vol. in 4º.Lipsia1802.Martini. Storia della musica, 3 vol. in 4º.Bologna.Kalkbrenner. Histoire de la musique, 2 vol. in 8º.Paris1802.II. STORIA DELLA MUSICA PARTICOLARE DI ALCUNE NAZIONI.Girault. Lettre sur la musique des Hebreux.Paris1810.Herbin. Sur la musique ancienne.Paris1806.Bettoni. Della musica degli ebrei a' tempi di David, ec.Bergamo1786.Goulley. Sur les anciens poètes de Sicile et sur l'origine des instrumens à vent,nel vol. 5 delle Memor. delle Iscriz.Requeno. Saggi storici dell'arte armonica de' Greci e Romani Cantori, 2 vol. in 8º.Parma1797.Passeri. De musica veterum Etruscorum.Romæ1770.Jones. Musical and poetical Relicks of the Welsh Bards.London1786.Cesarotti. Della musica de' Caledonj,nel Ragion. prel. alla sua traduzione di Ossian, t. 1.Bassano1795.Klockenbring. Sullo stato della musica ne' paesi nuovamente scoverti nel mare del Sud. 1787.Desmarchais. Sur la musique et les instrumens du royaume de Juida en Afrique,nel 3º vol. di Mitzler.Fortis. Della musica de' Morlacchi.Venezia. 1777.Pigeon. Mémoire sur la musique des Arabes. 1790.Arnot. De la musique des Chinois et leurs instrumens, dans le 6. vol. des Mémoires sur ce peuple par M. l'Abbé Roussier. Paris 1780.Roquefort. Sur la musique et les instrumens des Français depuis le IX siècle jusqu'au XVII.Paris1880.Toderini. Della musica de' turchi, nel 1. t. della sua letteratura turchesca.Venezia1787.III. BIBLIOGRAFIA E LETTERATURA MUSICA.Ebeling. Saggio sulla formazione d'una biblioteca di musica. 1784.Forkel. Biblioteca musico-critica, 3 vol. in 8º. 1778.—— Letteratura generale della musica, ossia instruzione per conoscere i libri di musica in tutte le lingue. 1804.Burney. Present state of music in France and Italy, and Germany, 3 vol. in 8º.London1778.Eschtruth. Principj della musica trascendente ove si tratta della letteratura e dell' espressione della musica. 1789.Marpurg. Memorie storiche, critiche per servire a' progressi nella musica, 3 vol. in 8º. 1752.Martinelli. Lettere critiche sulla musica,Londra1762. 2 volumi.Collier. Musical Travels.Londonin 12º 1790.Gruber. Letteratura della musica, o istruzione per conoscere i migliori libri di musica, in 8º. 1783.Laugier. Sentimens d'un harmoniphile sur différens ouvrages de musique.Lyon1756.Legipons. Dissertationes philologico-bibliographicæ de adornandâ musices bibliothecâ.Verona, in 4º 1746.Walther. Lexicon, o Biblioteca di musica.Lipsia1732.Gerber. Dizionario storico di musica.Lipsia1790.Mensel. Dizionario degli artisti alemanni. 1787.Mitzler. Biblioteca di musicain ted.3 vol. in 4º 1754.Moret. Dictionnaire raisonné, ou histoire générale de la musique et de la lutherie, 13 vol. in 8º. 1775.ChoronetFayolle. Dictionnaire historique des Musiciens,tom.2, in 8º.Paris1811.IV. CONSIDERAZIONI FILOSOFICHE SULLA MUSICA.Dubos. Réflexions critiques sur la poésie, sur la peinture et sur la musique, 3 vol. in 12º. 1770.Batteux. Principes de la littérature etc. de la musique et de la dance, 5 vol. 1775.Bettinelli. Dell'entusiasmo delle belle arti.Venezia1801.Borsa. Saggio sulla musica imitativa. 1781.Arteaga. Rivoluzioni del teatro musicale italiano ec. 3 tom.Ven.1785.Kausch. Riflessioni psicologiche sull'influenza de' suoni, e particolarmente della musica sulle affezioni dell'anima. 1782.Hiller. Sull'imitazione della natura in musica. 1760.Schulz. Idee sull'influenza della musica per rapporto alla civilizzazione delle nazioni.Copenague1790.Planelli. Dell'opera in musica.Napoli1772.V. DELL'USO DELLA MUSICA IN MEDICINA.Gaspar. De arte medendi apud priscos musices ope.Lond.1783.Desbout. Ragionamento fisico sopra l'effetto della musica nelle malattie nervose.Livorno1780.Desessarts. Mémoire sur la musique dans les maladies.Paris1813.Van-Swieten. De musicæ in medicinam influxu, atque utilitate.Leida1773.Mojon. Memoria sull'utilità della musica, sì nello stato di salute, come in quello di malattia.Genova1802.Lichtenthal. Dell'influenza della musica sul corpo umano, e del suo uso in certe malattie.Milano1611.Nicolai. Sull'unione della musica con la medicina. 1745.POEMI SULLA MUSICA.Boileau.Dialogue.La Poésie et la Musique.Delille. Poème sur l'Imagination: Ch. Vde l'Harmonie.Dryden. Ode on the power of harmony.Dorat. De la déclamation théâtrale, Ch. IIIdes Opéra en musique.Gesner. L'invention de la lyre et du chant;Idylle.Mozza. Ode e sonetti sull'armonia.Pope. Ode on the Music.Marmontel. Poème de la musique.Fraguier. Schola Platonico-Musica.Rubbi. Sonetti sull'armonia.Rosa. Satira contro i musici.Seré. Poème didactique sur la musique en 4 chants.Yriarte. La musica: Poema didattico in lingua spagnuola.COLLEZIONI DI AUTORI DI MUSICA.Meibomio. Antiquæ Musicæ Græci scriptores septem.Amstelodami2 vol. in 4º 1652.Wallis. Ptolemei Harmonica cum Comment. Porphyrii græce ac lat. cum adnot.Oxonii1699.Gerbert. Scriptores Ecclesiastici, de Musicâ Sacrâ ex variis. Ital. Gall. et German. Codd. MS. nunc primum editi.Paris1774.Hertel. Raccolta di scritti sulla musica, in ted. 1758.
DELLA MUSICA CONSIDERATA COME ARTE.
I. TRATTATI ELEMENTARI.
Lustig. Introduzione alla conoscenza della musica.Amsterdam1754.
Bisch. Explication des principes élémentaires de musique.Charenton1802.
Tansur. A new musical grammar.London1790.
Vallo. Compendio elementare di musica specolativo-pratica.Napoli1804.
Asioli. Principj elementari di musica adottati dal R. Conservatorio diMilano1811.
II. DIZIONARJ DI MUSICA TEORICA E PRATICA.
Brossard. Dictionnaire de musique.Paris1703.
Crassineau. Musical Dictionary.London1740.
Geminiani. Dizionario armonico.Londra1743.
Rousseau. Dictionnaire de musique.Paris1768.
Arnold. Dictionary of music.London1784.
Wolff. Breve Dizionario de' termini tecnici della musica.Halle1787.
Busby. Dictionary of music.London1802.
Koch. Dizionario teoretico di musica.Lipsia1802.
III. MUSICA VOCALE.
Crescentini. Esercizj per la vocalizzazione.Parigi1811.
Mancini. Pensieri e riflessioni pratiche sopra il canto.Vienna1774.
Tomeoni. Teoria della musica vocale.Parigi1799.
Righini. Esercizj per la perfezione nell'arte del canto. 1803
Pellegrini. Grammatica o sieno regole per ben cantare.Roma1810.
Minoja. Lettere sul canto.Milano1813.
Boisquet. Essai sur l'art du musicien chanteur.Paris1813.
IV. STRUMENTALE.
Bach. Saggio sopra la vera maniera di sonar il cembalo con esempj.Lipsia1787.Opera classica, trad. in francese da Charon.
Assensio. Nuova scuola di ben sonare il piano forte.Palermo1815.
Tartini. Lettera a Mad. Sirmen, importante a' suonatori di violino. 1770.
Conte di San Raffaele. Lettera intorno ai principj dell'arte del suono del violino. Lett. II sopra le rivoluzioni dell'arte del suono. 1784.
Geminiani. L'arte di sonar di violino. 2. ediz. 1801.
Durieu. Méthode de violon.Paris1793.
Galeazzi. Elementi teorico-pratici, e dell'arte di sonar il violino.Roma1791.
Tessarini. Nuovo metodo di sonar di violino.Amsterdam1761.
Quanz. Méthode pour apprendre à jouer de la flûte.Breslau1781.
Tromlitz. Dissert. sul flauto e sulla maniera di suonarlo.Lipsia1790.
Blasio. Nouvelle méthode de clarinette, et raisonnement des instrumens.Paris1796.
V. RETTORICA E POETICA MUSICALE.
Lacépède. Poétique de la musique.Paris1785.
Devismes. Pasilogie, ou de la musique considérée comme langue universelle.Paris1806.
Chabanon. De la musique considérée en elle-même et dans ses rapports avec la parole, les langues, la poésie etc. 3 vol.Paris1785.
Engel. De la peinture en musique.Berlin1780.
Baily. Alliance of music, poetry and oratory.London1790.
Bemetzrieder. Essai sur l'harmonie suivant les règles de la syntaxe et de la rhétorique.Paris1781.
Webb. Observation on the correspondance between poetry and music.London1793.
Weber. L'arte poetica di Orazio tradotta da Ramler, con note per i compositori ed i musici, vol. 2. 1806-1810.
Morellet. De l'expression en musique.Paris1771.
Hiller. Sull'imitazion della natura in musica.Lipsia1781.
Bonesi. Della misura o divisione de' tempi nella musica e nella poesia. 1806.
Mattei. Della filosofia della musica. 1780.
Beattie. Essay on poetry and music. 1783;trad. in franc.Paris1798.
Framery. Mémoire sur les Rapports de la musique avec la déclamation.Paris1802.
VI. SUL VARIO STILE DA CHIESA, DA TEATRO E DA CAMERA
Algarotti. Saggio sopra l'opera in musica. 1770.
Borsa. Saggio sulla musica imitativa teatrale. 1781.
Doni. Della musica scenica e teatrale.Firenze1763.
Arnaud. Lettre au comte de Caylus.Paris1754.
Carpani. Le Haydine ec.Milano1812.
Sacchi. Lettere al conte Riccati ec. 1789.
Raymond. De la musique dans les Eglises, et lettre à M. Millin enParis1811.
Riccati. Due lettere al P. Sacchi intorno al grado di eccellenza, al quale è giunta la musica ec. 1769. Lettera al medesimo, dove si paragona l'antica alla moderna musica.Modena1787.
Schultes. Trattato della musica di chiesa.Livorno1809.
VII. REGOLE DELLA COMPOSIZIONE O CONTRAPPUNTO.
Marpurg. Trattato della fuga e del contrappunto, trad. in franc.Berlino 2 volumi1756.
Paolucci. Arte pratica di contrappunto.Venezia1765.
Martini. Saggi di contrappunto.Bologna1776.
Manfredini. Regole armoniche.Venezia1797.
Gervasoni. Scuola della musica in tre parti.Piacenza1800.
Fux. Gradus ad Parnassum,in fol.1725; e tradotto in italiano daAless. Manfredi. Carpi 1761.
Albrechtsberger. Trattato elementare di composizione, in tedesco.Lipsia1790.
Riepel. Elementi della composizione musicale, e del sistema della misure, in ted. Ratisbona 1754.
—— Spiegazione indispensabile del contrappunto ec. con esempj,in ted. 1768in fol.
Vallotti. Scienza teorica e pratica della moderna musica.Padova1779.
Sabbatini. Vera idea delle musicali numeriche segnature.Venezia1799.
—— Trattato della fuga, 2. vol. in 4º.Venezia1801.
Rey. Système harmonique etc.Paris1801.
Choron. Principes de composition des Ecoles d'Italie, 3 volumi in foglio di 1456 rami.Paris1809.opera classica.
DELLA MUSICA CONSIDERATA COME SCIENZA.
I. ACUSTICA OSSIA SCIENZA DE' SUONI.
Diderot. Lettre sur les sourds et muets, etc.Paris1751.
Euler. Sur la nature et la propagation du son.Basilée1727.
—— Tentamen novæ theoriæ musicæ, etc.Petropoli1738.
Ganterot. Sur la théorie des sons. 1800.
Chladni. Traité d'Acoustique.Paris1809.
Perolle. Sur les expériences acoustiques de Chladni et de Jacquin. 1799.
—— Recherches physiques sur le son, etc. 1799.
Sauveur. Principes d'acoustique. 1701. 1713.
Suremain. Théorie acoustico-musicale.Paris1793.
Lagrange. Sulla propagazione del suono.Torino1759.
Riccati. Delle corde etc. e delle vibrazioni sonore.Verona1781.
Taylor. Methodus incrementorum directa et inversa.Lond.1715.
Young. An enquiry into the principal phænomena of sounds and musical strings.Dublin1784.
II. SISTEMI, E TEORIE MUSICO-MATTEMATICHE.
Estève. Nouvelle découverte du principe de l'harmonie. 1751.
Lalande. Principes de la science de l'harmonie et de l'art de la musique. 1751.
Montù. Numerazione armonica per ispiegare le leggi dell'armonia. 1809.
Rameau. Nouveau Système de musique théorique, etc. 1737.
Barca. Introduzione ad una nuova teoria di musica.Padova1786.
Alembert. Elémens de musique théorique et pratique.Lyon1779.
Romieu. Nouvelle découverte des sons harmoniques graves, etc. 1753.
Tartini. Trattato di musica secondo la vera scienza dell'armonia.Padova1751.
Kirnberger. Principj dell'uso dell'armonia; e l'arte della composizione pura, secondo positivi principj, con esempj. 1776in tedesco.
Klein. Saggio d'instruzione sistematica della musica. 1783in tedesco.
Lasalette. Considérations sur les différens systèmes etc.Paris1811.
Mercadier. Nouveau système de musique.Paris1776.
Eximeno. Dell'Origine, e delle regole della musica.Roma1774.
III. SOPRA LA COSTRUZIONE DEGLI STRUMENTI DI MUSICA E LORO TEMPERAMENTO, COME DE' TEATRI.
Antegnati. Arte organica per accordare ogni sorta di strumenti.Brescia1608.
Adlung. Istruzione sulla costruzione degli organi con addizioni di F. Agricola maestro della corte di Prussia,con fig.1768.
Bedos. L'art du facteur des orgues, 4 vol. in fog.Paris1778.Classico.
Kirnberger. Costruzione della temperatura equilibrata,in ted.1760.
Sorge. Istruzione per accordar gli organi e i cembali.Amburgo1744.
—— Esame de' temperamenti del cembalo di Schroeter, 1754.
—— Istruzione nei principj del calcolo e della geometria per i costruttori d'organi. 1773.
Marpurg. Saggio sultemperamentoin musica.Breslav.1776.
Rhodes. Teoria della propagazione del suono per gli architetti,in ted.Berlino1800.
Vitruvio. Suo trattato latino di architettura con i comentarj di Valla, Dan. Barbaro, Perrault, Galiani ec.
Saunders. Treatise on theatres including some experiments on sound,London1790 in 4.
Milizia. Trattato completo formale e materiale del teatro,Venezia1794.
ERUDIZIONE MUSICALE
I. STORIA GENERALE
Blainville. Histoire générale, critique et philologique de la musique.Paris1765.
Bontempi. Storia della musica.Parigi1695.
Burney. History of music from the earliest ages to the present period, 4 vol. in 4º.London1788.
Hawkins. A general history of music, 5 vol. in 4º.London1776.
Forkel. Storia generale della Musica in ted. 2 vol. in 4º.Lipsia1802.
Martini. Storia della musica, 3 vol. in 4º.Bologna.
Kalkbrenner. Histoire de la musique, 2 vol. in 8º.Paris1802.
II. STORIA DELLA MUSICA PARTICOLARE DI ALCUNE NAZIONI.
Girault. Lettre sur la musique des Hebreux.Paris1810.
Herbin. Sur la musique ancienne.Paris1806.
Bettoni. Della musica degli ebrei a' tempi di David, ec.Bergamo1786.
Goulley. Sur les anciens poètes de Sicile et sur l'origine des instrumens à vent,nel vol. 5 delle Memor. delle Iscriz.
Requeno. Saggi storici dell'arte armonica de' Greci e Romani Cantori, 2 vol. in 8º.Parma1797.
Passeri. De musica veterum Etruscorum.Romæ1770.
Jones. Musical and poetical Relicks of the Welsh Bards.London1786.
Cesarotti. Della musica de' Caledonj,nel Ragion. prel. alla sua traduzione di Ossian, t. 1.Bassano1795.
Klockenbring. Sullo stato della musica ne' paesi nuovamente scoverti nel mare del Sud. 1787.
Desmarchais. Sur la musique et les instrumens du royaume de Juida en Afrique,nel 3º vol. di Mitzler.
Fortis. Della musica de' Morlacchi.Venezia. 1777.
Pigeon. Mémoire sur la musique des Arabes. 1790.
Arnot. De la musique des Chinois et leurs instrumens, dans le 6. vol. des Mémoires sur ce peuple par M. l'Abbé Roussier. Paris 1780.
Roquefort. Sur la musique et les instrumens des Français depuis le IX siècle jusqu'au XVII.Paris1880.
Toderini. Della musica de' turchi, nel 1. t. della sua letteratura turchesca.Venezia1787.
III. BIBLIOGRAFIA E LETTERATURA MUSICA.
Ebeling. Saggio sulla formazione d'una biblioteca di musica. 1784.
Forkel. Biblioteca musico-critica, 3 vol. in 8º. 1778.
—— Letteratura generale della musica, ossia instruzione per conoscere i libri di musica in tutte le lingue. 1804.
Burney. Present state of music in France and Italy, and Germany, 3 vol. in 8º.London1778.
Eschtruth. Principj della musica trascendente ove si tratta della letteratura e dell' espressione della musica. 1789.
Marpurg. Memorie storiche, critiche per servire a' progressi nella musica, 3 vol. in 8º. 1752.
Martinelli. Lettere critiche sulla musica,Londra1762. 2 volumi.
Collier. Musical Travels.Londonin 12º 1790.
Gruber. Letteratura della musica, o istruzione per conoscere i migliori libri di musica, in 8º. 1783.
Laugier. Sentimens d'un harmoniphile sur différens ouvrages de musique.Lyon1756.
Legipons. Dissertationes philologico-bibliographicæ de adornandâ musices bibliothecâ.Verona, in 4º 1746.
Walther. Lexicon, o Biblioteca di musica.Lipsia1732.
Gerber. Dizionario storico di musica.Lipsia1790.
Mensel. Dizionario degli artisti alemanni. 1787.
Mitzler. Biblioteca di musicain ted.3 vol. in 4º 1754.
Moret. Dictionnaire raisonné, ou histoire générale de la musique et de la lutherie, 13 vol. in 8º. 1775.
ChoronetFayolle. Dictionnaire historique des Musiciens,tom.2, in 8º.Paris1811.
IV. CONSIDERAZIONI FILOSOFICHE SULLA MUSICA.
Dubos. Réflexions critiques sur la poésie, sur la peinture et sur la musique, 3 vol. in 12º. 1770.
Batteux. Principes de la littérature etc. de la musique et de la dance, 5 vol. 1775.
Bettinelli. Dell'entusiasmo delle belle arti.Venezia1801.
Borsa. Saggio sulla musica imitativa. 1781.
Arteaga. Rivoluzioni del teatro musicale italiano ec. 3 tom.Ven.1785.
Kausch. Riflessioni psicologiche sull'influenza de' suoni, e particolarmente della musica sulle affezioni dell'anima. 1782.
Hiller. Sull'imitazione della natura in musica. 1760.
Schulz. Idee sull'influenza della musica per rapporto alla civilizzazione delle nazioni.Copenague1790.
Planelli. Dell'opera in musica.Napoli1772.
V. DELL'USO DELLA MUSICA IN MEDICINA.
Gaspar. De arte medendi apud priscos musices ope.Lond.1783.
Desbout. Ragionamento fisico sopra l'effetto della musica nelle malattie nervose.Livorno1780.
Desessarts. Mémoire sur la musique dans les maladies.Paris1813.
Van-Swieten. De musicæ in medicinam influxu, atque utilitate.Leida1773.
Mojon. Memoria sull'utilità della musica, sì nello stato di salute, come in quello di malattia.Genova1802.
Lichtenthal. Dell'influenza della musica sul corpo umano, e del suo uso in certe malattie.Milano1611.
Nicolai. Sull'unione della musica con la medicina. 1745.
POEMI SULLA MUSICA.
Boileau.Dialogue.La Poésie et la Musique.
Delille. Poème sur l'Imagination: Ch. Vde l'Harmonie.
Dryden. Ode on the power of harmony.
Dorat. De la déclamation théâtrale, Ch. IIIdes Opéra en musique.
Gesner. L'invention de la lyre et du chant;Idylle.
Mozza. Ode e sonetti sull'armonia.
Pope. Ode on the Music.
Marmontel. Poème de la musique.
Fraguier. Schola Platonico-Musica.
Rubbi. Sonetti sull'armonia.
Rosa. Satira contro i musici.
Seré. Poème didactique sur la musique en 4 chants.
Yriarte. La musica: Poema didattico in lingua spagnuola.
COLLEZIONI DI AUTORI DI MUSICA.
Meibomio. Antiquæ Musicæ Græci scriptores septem.Amstelodami2 vol. in 4º 1652.
Wallis. Ptolemei Harmonica cum Comment. Porphyrii græce ac lat. cum adnot.Oxonii1699.
Gerbert. Scriptores Ecclesiastici, de Musicâ Sacrâ ex variis. Ital. Gall. et German. Codd. MS. nunc primum editi.Paris1774.
Hertel. Raccolta di scritti sulla musica, in ted. 1758.
Fine del quarto, ed ultimo tomo.
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le grafie alternative (armonia/armonìa/armonía, qui/quì, Copenhague/ Coppenhague/ Coppenague/ Koppenhagen e simili), correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Le correzioni indicate dall'Autore a fine libro sono state riportate nel testo.Per comodità di consultazione un indice schematico è stato inserito all'inizio del volume.Sono stati corretti i seguenti refusi (tra parentesi il testo originale):29—Say(Samuele), ecclesiastico [acclesiastico]46—suo nome, nello scorso [corso] sec.48—secondo l'ab. Gerbert [Gerbest] egli viveva78—prima dell'era cristiana [cristiaca]116—più energica; avvegnachè [avvengnachè]s-61—che manoscritta conservasi [conservarsi] nella
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le grafie alternative (armonia/armonìa/armonía, qui/quì, Copenhague/ Coppenhague/ Coppenague/ Koppenhagen e simili), correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Le correzioni indicate dall'Autore a fine libro sono state riportate nel testo.
Per comodità di consultazione un indice schematico è stato inserito all'inizio del volume.
Sono stati corretti i seguenti refusi (tra parentesi il testo originale):