The Project Gutenberg eBook ofEgittoThis ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online atwww.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.Title: EgittoAuthor: Manfredo CagniRelease date: June 12, 2014 [eBook #45948]Most recently updated: October 24, 2024Language: ItalianCredits: Produced by Giovanni Fini and the Online DistributedProofreading Team at http://www.pgdp.net (This file wasproduced from images generously made available by TheInternet Archive)*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK EGITTO ***
This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online atwww.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.
Title: EgittoAuthor: Manfredo CagniRelease date: June 12, 2014 [eBook #45948]Most recently updated: October 24, 2024Language: ItalianCredits: Produced by Giovanni Fini and the Online DistributedProofreading Team at http://www.pgdp.net (This file wasproduced from images generously made available by TheInternet Archive)
Title: Egitto
Author: Manfredo Cagni
Author: Manfredo Cagni
Release date: June 12, 2014 [eBook #45948]Most recently updated: October 24, 2024
Language: Italian
Credits: Produced by Giovanni Fini and the Online DistributedProofreading Team at http://www.pgdp.net (This file wasproduced from images generously made available by TheInternet Archive)
*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK EGITTO ***
MANFREDO CAGNIEGITTOAntico Egitto—Egitto ai giorni nostri—CairoAlessandria—Ordinamento militare—Scuole italiane in EgittoCorso del Nilo—Canale di SuezSistema d'irrigazione—Stabilimenti Scientifici ed industriali, ecc.Con 25 fototipie riunite in 12 tavole1897Torino—CARLO CLAUSEN—Torino
MANFREDO CAGNI
Antico Egitto—Egitto ai giorni nostri—CairoAlessandria—Ordinamento militare—Scuole italiane in EgittoCorso del Nilo—Canale di SuezSistema d'irrigazione—Stabilimenti Scientifici ed industriali, ecc.Con 25 fototipie riunite in 12 tavole
1897
Torino—CARLO CLAUSEN—Torino
Asti—Tipografia Brignolo—Asti
S. A. ABBAS II—VICERÈ D'EGITTOAltezza,A Vostra Altezza dedico questo mio studio sull'Egitto, da Voi tanto amato.Sono lieto, che abbiate voluto gradirlo, quale espressione sincera della mia viva riconoscenza per le cortesie, di cui mi avete onorato durante il mio soggiorno di parecchi mesi nella Vostra simpatica Capitale, centro di studi e di rapido progresso.Manfredo Cagni.Asti Ottobre 1896.INDICEDedica—ProemioCapitoloIº—Antico Egitto—DinastiePag.1»IIº—Egitto ai giorni nostri—Cairo—Alessandria—Recenti scavi nei dintorni di Alessandria»9»IIIº—Della Flora e della Fauna—Della Caccia e della Pesca»35»IVº—Ordinamento militare in Egitto—Istituzioni scientifiche—Musei e Biblioteca Khédiviale»57»Vº—Delle scuole italiane in Egitto e della Missione cattolica dell'Africa centrale»67»VIº—Descrizione del Nilo dalle sue sorgenti alle sue foci»81»VIIº—Viaggio sul Nilo dal Cairo alla prima Cateratta»127»VIIIº—Barraggio del Nilo (Barrage)—Pompe del Mex»147»IXº—Canale di Suez»159»Xº—Mezzi di comunicazione in Egitto»195»XIº—Considerazioni sull'aumentata irrigazione in Egitto e costumanze dei contadini»207»XIIº—Stamperia governativa di Boulac—Stabilimento Parvis—Raffineria zuccheri di El-Hawandieh»215Epilogo»223
S. A. ABBAS II—VICERÈ D'EGITTO
S. A. ABBAS II—VICERÈ D'EGITTO
S. A. ABBAS II—VICERÈ D'EGITTO
Altezza,
A Vostra Altezza dedico questo mio studio sull'Egitto, da Voi tanto amato.Sono lieto, che abbiate voluto gradirlo, quale espressione sincera della mia viva riconoscenza per le cortesie, di cui mi avete onorato durante il mio soggiorno di parecchi mesi nella Vostra simpatica Capitale, centro di studi e di rapido progresso.
A Vostra Altezza dedico questo mio studio sull'Egitto, da Voi tanto amato.
Sono lieto, che abbiate voluto gradirlo, quale espressione sincera della mia viva riconoscenza per le cortesie, di cui mi avete onorato durante il mio soggiorno di parecchi mesi nella Vostra simpatica Capitale, centro di studi e di rapido progresso.
Manfredo Cagni.
Asti Ottobre 1896.
INDICEDedica—ProemioCapitoloIº—Antico Egitto—DinastiePag.1»IIº—Egitto ai giorni nostri—Cairo—Alessandria—Recenti scavi nei dintorni di Alessandria»9»IIIº—Della Flora e della Fauna—Della Caccia e della Pesca»35»IVº—Ordinamento militare in Egitto—Istituzioni scientifiche—Musei e Biblioteca Khédiviale»57»Vº—Delle scuole italiane in Egitto e della Missione cattolica dell'Africa centrale»67»VIº—Descrizione del Nilo dalle sue sorgenti alle sue foci»81»VIIº—Viaggio sul Nilo dal Cairo alla prima Cateratta»127»VIIIº—Barraggio del Nilo (Barrage)—Pompe del Mex»147»IXº—Canale di Suez»159»Xº—Mezzi di comunicazione in Egitto»195»XIº—Considerazioni sull'aumentata irrigazione in Egitto e costumanze dei contadini»207»XIIº—Stamperia governativa di Boulac—Stabilimento Parvis—Raffineria zuccheri di El-Hawandieh»215Epilogo»223
INDICE
PROEMIOL'aver dimorato per alcuni mesi in Egitto, e più specialmente al Cairo e nella valle del Nilo, non mi conferisce nè l'autorità nè l'attitudine di convenientemente discorrere di una regione così meravigliosa, tanto più che scrittori chiarissimi trattarono già lo stesso argomento sotto diversi aspetti.Tuttavia il buon volere di presentare al pubblico un lavoro, che si allontani, nella sua forma, da quanto si scrisse finora su quella classica terra, nelle cui viscere stanno ancora sepolti preziosi avanzi della passata sua grandezza, non sembrami censurabile, e quindi mi affido alla benevolenza dei lettori.
L'aver dimorato per alcuni mesi in Egitto, e più specialmente al Cairo e nella valle del Nilo, non mi conferisce nè l'autorità nè l'attitudine di convenientemente discorrere di una regione così meravigliosa, tanto più che scrittori chiarissimi trattarono già lo stesso argomento sotto diversi aspetti.
Tuttavia il buon volere di presentare al pubblico un lavoro, che si allontani, nella sua forma, da quanto si scrisse finora su quella classica terra, nelle cui viscere stanno ancora sepolti preziosi avanzi della passata sua grandezza, non sembrami censurabile, e quindi mi affido alla benevolenza dei lettori.