INDICEQUALCHE SPIEGAZIONEAVVERTENZAIL NOSTRO QUINTO GRAN POETAA TOMMASO GARI.IIIII.IV.V.VI.VII.VIII.IX.X.XI.XII.POSCRITTAUN CAPOLAVORO SBAGLIATOI. —Impressione e Giudizio.II. —Imparzialità Italiana.III. —Digressione.IV. —Importanza storica e concetto filosofico.V. —Tre esempli.VI. —Ulteriori conseguenze.VII. —Fausto è l'uomo.VIII. —Triplice contenuto.IX. —L'epopea del Fausto.X. —Seconda Digressione.XI. —Una ballata di Vittorio Hugo ed ilprologo in cielo.XII. —L'antica Leggenda di Fausto.XIII. —Modo in cui il Goethe poetava.XIV. —Genesi del Fausto e la Dedica.XV. —La novella delFaustoed una romanza di Federico Schiller.XVI. —Incertezze.XVII. —Disocchiatezza e la scena della maliarda.XVIII. —Intervento diabolico.XIX. —I caratteri de' protagonisti.XX. —Conclusione.UN PRETESO POETAPOSCRITTATRADUTTORE, TRADITOREPOSCRITTADANIELE MANINII.III.È GALANTUOMO IL CAIROLI?APPENDICE————
INDICEQUALCHE SPIEGAZIONEAVVERTENZAIL NOSTRO QUINTO GRAN POETAA TOMMASO GARI.IIIII.IV.V.VI.VII.VIII.IX.X.XI.XII.POSCRITTAUN CAPOLAVORO SBAGLIATOI. —Impressione e Giudizio.II. —Imparzialità Italiana.III. —Digressione.IV. —Importanza storica e concetto filosofico.V. —Tre esempli.VI. —Ulteriori conseguenze.VII. —Fausto è l'uomo.VIII. —Triplice contenuto.IX. —L'epopea del Fausto.X. —Seconda Digressione.XI. —Una ballata di Vittorio Hugo ed ilprologo in cielo.XII. —L'antica Leggenda di Fausto.XIII. —Modo in cui il Goethe poetava.XIV. —Genesi del Fausto e la Dedica.XV. —La novella delFaustoed una romanza di Federico Schiller.XVI. —Incertezze.XVII. —Disocchiatezza e la scena della maliarda.XVIII. —Intervento diabolico.XIX. —I caratteri de' protagonisti.XX. —Conclusione.UN PRETESO POETAPOSCRITTATRADUTTORE, TRADITOREPOSCRITTADANIELE MANINII.III.È GALANTUOMO IL CAIROLI?APPENDICE
QUALCHE SPIEGAZIONEAVVERTENZAIL NOSTRO QUINTO GRAN POETAA TOMMASO GARI.IIIII.IV.V.VI.VII.VIII.IX.X.XI.XII.POSCRITTAUN CAPOLAVORO SBAGLIATOI. —Impressione e Giudizio.II. —Imparzialità Italiana.III. —Digressione.IV. —Importanza storica e concetto filosofico.V. —Tre esempli.VI. —Ulteriori conseguenze.VII. —Fausto è l'uomo.VIII. —Triplice contenuto.IX. —L'epopea del Fausto.X. —Seconda Digressione.XI. —Una ballata di Vittorio Hugo ed ilprologo in cielo.XII. —L'antica Leggenda di Fausto.XIII. —Modo in cui il Goethe poetava.XIV. —Genesi del Fausto e la Dedica.XV. —La novella delFaustoed una romanza di Federico Schiller.XVI. —Incertezze.XVII. —Disocchiatezza e la scena della maliarda.XVIII. —Intervento diabolico.XIX. —I caratteri de' protagonisti.XX. —Conclusione.UN PRETESO POETAPOSCRITTATRADUTTORE, TRADITOREPOSCRITTADANIELE MANINII.III.È GALANTUOMO IL CAIROLI?APPENDICE
QUALCHE SPIEGAZIONE
AVVERTENZA
IL NOSTRO QUINTO GRAN POETA
A TOMMASO GAR
I.
II
III.
IV.
V.
VI.
VII.
VIII.
IX.
X.
XI.
XII.
POSCRITTA
UN CAPOLAVORO SBAGLIATO
I. —Impressione e Giudizio.
II. —Imparzialità Italiana.
III. —Digressione.
IV. —Importanza storica e concetto filosofico.
V. —Tre esempli.
VI. —Ulteriori conseguenze.
VII. —Fausto è l'uomo.
VIII. —Triplice contenuto.
IX. —L'epopea del Fausto.
X. —Seconda Digressione.
XI. —Una ballata di Vittorio Hugo ed ilprologo in cielo.
XII. —L'antica Leggenda di Fausto.
XIII. —Modo in cui il Goethe poetava.
XIV. —Genesi del Fausto e la Dedica.
XV. —La novella delFaustoed una romanza di Federico Schiller.
XVI. —Incertezze.
XVII. —Disocchiatezza e la scena della maliarda.
XVIII. —Intervento diabolico.
XIX. —I caratteri de' protagonisti.
XX. —Conclusione.
UN PRETESO POETA
POSCRITTA
TRADUTTORE, TRADITORE
POSCRITTA
DANIELE MANIN
II.
III.
È GALANTUOMO IL CAIROLI?
APPENDICE
————
————