RIEPILOGO
Un mese dopo la morte di Zenaide, scoppiava in Parigi la insurrezione che contrassegnò le tre giornate del 27, 28 e 29 luglio 1830. Il regno deldritto divinocedeva il posto al regno dellavolontà nazionale, e per non più rialzarsi.
In sulla sera del 29, una lettera fu spedita a Auteuil al Visconte d’Orbeil. Questa lettera era così concepita:
«Sig. Visconte — Con immenso dolore vi fo sapere che il nominato Federico Lennois, vostro disgraziato figliuolo, scappato questa mane dall’Ospizio di Bicètre, nel momento che i rivoltosi hanno aperte le porte del manicomio, per dar la libertà a qualche condannato politico, è stato trovato estinto sotto la barriera del quartiere s. Antonio. Una palla di moschetto l’ha colpito verso le regioni del cuore».
«Sig. Visconte — Con immenso dolore vi fo sapere che il nominato Federico Lennois, vostro disgraziato figliuolo, scappato questa mane dall’Ospizio di Bicètre, nel momento che i rivoltosi hanno aperte le porte del manicomio, per dar la libertà a qualche condannato politico, è stato trovato estinto sotto la barriera del quartiere s. Antonio. Una palla di moschetto l’ha colpito verso le regioni del cuore».
Dopo aver letta questa lettera, il Visconte restò lungo tempo immobile e pensoso: levò poscia gli occhi al cielo, e, con un sentimento di tranquilla rassegnazione, mormorò tra sè il motto de’ legittimisti di Francia:
— Dio lo vuole!
Il domani, il Visconte d’Orbeil, unitamente alla sua famiglia, abbandonava il suolo della Francia.
Sir Eduardo Horms, colla sua famiglia, partiva per la sua terra nativa, accompagnato da Maurizio Barkley e dalla costui moglie.
Il governo francese avea renduto a sir Eduardo il quadro laPreghiera; ma questi, consigliato dagl’impulsi del suo animo nobile e generoso, ne avea fatto dono a sua sorella Luigia Aldinelli, di cui quel quadro era il ritratto, e qual retaggio d’amore dello sventurato Ugo Ferraretti.
Qualche tempo è scorso dagli avvenimenti che abbiam raccontati.
Un giorno, la bella e famosa chiesa di S. Dionigi presso Parigi eratutta vestita di brune gramaglie, siccome tutte le altre chiese pertinenti al culto cattolico perciocchè era il giorno che, al dire di un gran poeta italiano.
.......al sol si scoloraro,per la pietà del suo Fattore, i rai.
.......al sol si scoloraro,per la pietà del suo Fattore, i rai.
.......al sol si scoloraro,
per la pietà del suo Fattore, i rai.
Era il Venerdì santo del 1831.
Molti fedeli eran raccolti in quella chiesa, all’ora del vespero, cantavasi ilMisereredello Zingarelli.
Tra le voci di donne era una, la quale non sappiam dire quanta soavità si avesse: non era una donna che cantava, sì bene un angelo che pregava.
Questa cantilena che trova i suoi accordi nelle ime latebre del cuore; avea commossi fino alle lagrime i fedeli radunati in quel tempio, ed in ispezialità avea prodotto una gran commozione nell’animo di una signora, la quale al vestimento e al volto si appalesava ragguardevole straniera.
Questa donna sembrava facesse violenza a sè medesima per rattenere un impeto di lagrime che quel canto le suscitava: cogli occhi alzati verso il Coro, e interamente compresi da stupore e da tenerezza, ella cercava con avidità di raffigurare il volto dell’angelo che cantava; ma la pochissima luce che arrivava su quella parte rimota della chiesa non permetteva a lei lo scernere l’oggetto delle sue ricerche.
Quando ilMisererefu finito, questa dama, che aveva dietro alla sua sedia un domestico in ricca livrea, mandò questi a pregare da parte sua la portinaia conversa, perchè le si desse il permesso di vedere la monaca che avea cantato l’assolo delMiserere. Nessuna difficoltà fu trovata a tale innocente dimanda. La nobil dama venne introdotta nel sacro collegio delle religiose, e le fu presentata colei che tanta commozione le avea prodotta.
L’incognita fu scossa dalla singolar bellezza della monaca, e massimamente dall’aria di dolore onde pareano soffuse le sue sembianze. Con grande effusione di cuore abbracciolla, e le dimandò in francese il suo nome e la sua patria.
— Luigia Aldinelli, rispose la novizia.
— Luigia Aldinelli! esclamò con somma sorpresa l’incognita; e di qual paese siete voi?
— Di Pisa, e orfana.
Una fiamma incendiò le sembianze della dama; un lampo di gioia brillò nel suo sguardo.
— Luigia Aldinelli di Pisa! ella ripetè con voce tremante per commozione; abbracciatemi, e riconoscete in me una sorella, la quale ardentemente desiderava di conoscervi e stringervi al cuore.
— Una sorella! esclamò Luigia stupefatta.
— Sì, una sorella; le vostre virtù e le vostre sventure già mi erano note; ma io ignorava che aveste preso il velo. Io viaggio da circa un anno, e la meta che mi propongo è l’oriente. Son pochi giorni appena che mi trovo a Parigi.
— Il vostro nome, sorella?
— Estrella Encinar, di Cadice, figliuola come voi del Conte di Sierra Blonda, e sposa del marchese Alberto de Rinville, che vado a raggiungere a Strasburgo.
Il volto della novizia si bagnò di lagrime, ed ella si abbandonò fra le braccia della spagnola che amorosamente strinsela al seno.
Sospeso ad una parete della cella di suora Luigia vedeasi il quadrola Preghiera.
Luigia, consacrandosi a Dio, avea seguita l’antica e cara propensione dell’animo suo. Ora ella non vivea che per PREGARE.
INDICEParte PrimaI.AuteuilPag. 5II.Il ritorno del fidanzato12III.Il covile del monello19IV.Eduardo Horms25V.La lettera33VI.La compera38VII.Le due napolitane44VIII.Gelosia51IX.Il 7 Luglio56Parte SecondaI.La casa di Satana62II.Ugo Ferraretti68III.Un rivendugliolo francese73IV.Il camposanto di Pisa77V.Amore80VI.L’ispirazione85VII.L’invidia90VIII.Il disegno del Lennois96IX.Il carnevale di Pisa100X.Un’altra maschera107Parte TerzaI.I due bambini113II.La fanciullezza di Federico118III.La prima sera a Parigi126IV.Un amico132V.Federico pittore140Parte QuartaI.Dilucidazioni146II.Il salone del 1829151III.Sospetti155IV.Il carnevale di Parigi160V.Luigia Aldinelli167VI.Smascheramento174Parte QuintaI.Et sic repente praecipitas me180II.Il manicomio di Bicètre186III.Lo sperimento191IV.Il visconte di Orbeil198Riepilogo203N. B. — Pag. 112 ultimo rigo leggersi Luigia e non Lucia.
N. B. — Pag. 112 ultimo rigo leggersi Luigia e non Lucia.
NOTE:1.È questo un sogno che illude la mia ragione?2.Soprannome di scherno dato dai Francesi agl’Inglesi, e che vuol direGiovanni toro. Questi poi danno a quelli gli aggiuntivi diFrench dogcane francese e diJack frogGiovanni ranocchia.3.I seguenti versi sono del nostro sventurato S. C. Amato, morto nel 1837. Ci si perdoni l’anacronismo, a cui ci ha tratto il desiderio di citare questa malinconica Poesia.4.Così chiamasi una partita di piacere in quattro persone di cui per lo più due uomini e due donne.5.Si diconofilousin francese i ladroncelli di strada; onde l’epigramma difilosofiaapplicato nelle carceri alla camerata dei ladri.6.Specie di maschera, tutta francese, la quale rappresenta la foggia di vestire di quei facchini che scaricano le legna dalle barche o battelli.7.Diconsi «ratus» quell’ultima classe di figuranti in un balletto, fanciulle da dieci a sedici anni, le quali rappresentano le parti di zeffiri, di amorini, di silfidi e altre simili.8.L’etimologia della parola «Contradanza» par che sia dall’inglese «Country-dance» (ballo di campagna).9.Sono chiamate «rats» (Sorci) le donne di teatro che ruinano qualche merlotto.10.Traité médico-philosophique sur l’aliénation mentale.11.Il pranzo dei folli di Bicètre ha luogo ordinariamente al mezzogiorno; e la sera, essi ricevono una zuppa accuratamente preparata.
1.È questo un sogno che illude la mia ragione?
1.È questo un sogno che illude la mia ragione?
2.Soprannome di scherno dato dai Francesi agl’Inglesi, e che vuol direGiovanni toro. Questi poi danno a quelli gli aggiuntivi diFrench dogcane francese e diJack frogGiovanni ranocchia.
2.Soprannome di scherno dato dai Francesi agl’Inglesi, e che vuol direGiovanni toro. Questi poi danno a quelli gli aggiuntivi diFrench dogcane francese e diJack frogGiovanni ranocchia.
3.I seguenti versi sono del nostro sventurato S. C. Amato, morto nel 1837. Ci si perdoni l’anacronismo, a cui ci ha tratto il desiderio di citare questa malinconica Poesia.
3.I seguenti versi sono del nostro sventurato S. C. Amato, morto nel 1837. Ci si perdoni l’anacronismo, a cui ci ha tratto il desiderio di citare questa malinconica Poesia.
4.Così chiamasi una partita di piacere in quattro persone di cui per lo più due uomini e due donne.
4.Così chiamasi una partita di piacere in quattro persone di cui per lo più due uomini e due donne.
5.Si diconofilousin francese i ladroncelli di strada; onde l’epigramma difilosofiaapplicato nelle carceri alla camerata dei ladri.
5.Si diconofilousin francese i ladroncelli di strada; onde l’epigramma difilosofiaapplicato nelle carceri alla camerata dei ladri.
6.Specie di maschera, tutta francese, la quale rappresenta la foggia di vestire di quei facchini che scaricano le legna dalle barche o battelli.
6.Specie di maschera, tutta francese, la quale rappresenta la foggia di vestire di quei facchini che scaricano le legna dalle barche o battelli.
7.Diconsi «ratus» quell’ultima classe di figuranti in un balletto, fanciulle da dieci a sedici anni, le quali rappresentano le parti di zeffiri, di amorini, di silfidi e altre simili.
7.Diconsi «ratus» quell’ultima classe di figuranti in un balletto, fanciulle da dieci a sedici anni, le quali rappresentano le parti di zeffiri, di amorini, di silfidi e altre simili.
8.L’etimologia della parola «Contradanza» par che sia dall’inglese «Country-dance» (ballo di campagna).
8.L’etimologia della parola «Contradanza» par che sia dall’inglese «Country-dance» (ballo di campagna).
9.Sono chiamate «rats» (Sorci) le donne di teatro che ruinano qualche merlotto.
9.Sono chiamate «rats» (Sorci) le donne di teatro che ruinano qualche merlotto.
10.Traité médico-philosophique sur l’aliénation mentale.
10.Traité médico-philosophique sur l’aliénation mentale.
11.Il pranzo dei folli di Bicètre ha luogo ordinariamente al mezzogiorno; e la sera, essi ricevono una zuppa accuratamente preparata.
11.Il pranzo dei folli di Bicètre ha luogo ordinariamente al mezzogiorno; e la sera, essi ricevono una zuppa accuratamente preparata.
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Le correzioni indicate a fine libro sono state riportate nel testo.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. Le correzioni indicate a fine libro sono state riportate nel testo.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.