NOTA. — Tra gli scritti più antichi di questo volume,I falsari della volontàapparvero per la prima volta nel giornale «Il Giorno», eLa battaglia religiosa, I ribelli della fedene «La Stampa»; un gruppo di scritti del 1900 uscirono ne «L'Alba» (Il cavaliere, i tre del gruppo Tragedia Regale, eNel fuoco); alcuni altri del 1904 (I deicidi, Zanardelli, Il ministro, Fit via vi) videro invece la luce ne «L'Attualità»; ma tutti i rimanenti, i più, fino al 1905, sono articoli del «Resto del Carlino». Gli ultimi, dal 1907 al 1909, furono dapprima pubblicati nel «Giornale d'Italia» (Gallia victa, Il gigante plebeo, Il prigioniero, Il duello, I cattolici alla camera. Finalmente, La terza prova, L'ultimo, Verità nazionale) eL'appellone «La grande Italia». Il prologoDianaè inedito.
NOTA. — Tra gli scritti più antichi di questo volume,I falsari della volontàapparvero per la prima volta nel giornale «Il Giorno», eLa battaglia religiosa, I ribelli della fedene «La Stampa»; un gruppo di scritti del 1900 uscirono ne «L'Alba» (Il cavaliere, i tre del gruppo Tragedia Regale, eNel fuoco); alcuni altri del 1904 (I deicidi, Zanardelli, Il ministro, Fit via vi) videro invece la luce ne «L'Attualità»; ma tutti i rimanenti, i più, fino al 1905, sono articoli del «Resto del Carlino». Gli ultimi, dal 1907 al 1909, furono dapprima pubblicati nel «Giornale d'Italia» (Gallia victa, Il gigante plebeo, Il prigioniero, Il duello, I cattolici alla camera. Finalmente, La terza prova, L'ultimo, Verità nazionale) eL'appellone «La grande Italia». Il prologoDianaè inedito.
NOTA. — Tra gli scritti più antichi di questo volume,I falsari della volontàapparvero per la prima volta nel giornale «Il Giorno», eLa battaglia religiosa, I ribelli della fedene «La Stampa»; un gruppo di scritti del 1900 uscirono ne «L'Alba» (Il cavaliere, i tre del gruppo Tragedia Regale, eNel fuoco); alcuni altri del 1904 (I deicidi, Zanardelli, Il ministro, Fit via vi) videro invece la luce ne «L'Attualità»; ma tutti i rimanenti, i più, fino al 1905, sono articoli del «Resto del Carlino». Gli ultimi, dal 1907 al 1909, furono dapprima pubblicati nel «Giornale d'Italia» (Gallia victa, Il gigante plebeo, Il prigioniero, Il duello, I cattolici alla camera. Finalmente, La terza prova, L'ultimo, Verità nazionale) eL'appellone «La grande Italia». Il prologoDianaè inedito.
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le grafie alternative (fruscio/fruscìo e simili), correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le grafie alternative (fruscio/fruscìo e simili), correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.