AVVERTIMENTOINTORNO A QUESTA TERZA EDIZIONE.

AVVERTIMENTOINTORNO A QUESTA TERZA EDIZIONE.Questa terza edizione ha sei tavole; i cui disegni sono di altrettanti de' più chiari artisti d'Italia. Costoro hanno voluto farne grazioso dono; e si hanno eletta e partita così la gentile fatica; il pino e il casolare di Santa Anastasia, il Carrillo; la buca della Nunziata e il cane, il Palizzi; la morte di suora Geltrude, il Pagliano; la campagna da Albano a Roma, il Vertunni; il Tevere da porta del Popolo a Ponte Milvio, il Celentano; le catacombe di Napoli, il Morelli.

Questa terza edizione ha sei tavole; i cui disegni sono di altrettanti de' più chiari artisti d'Italia. Costoro hanno voluto farne grazioso dono; e si hanno eletta e partita così la gentile fatica; il pino e il casolare di Santa Anastasia, il Carrillo; la buca della Nunziata e il cane, il Palizzi; la morte di suora Geltrude, il Pagliano; la campagna da Albano a Roma, il Vertunni; il Tevere da porta del Popolo a Ponte Milvio, il Celentano; le catacombe di Napoli, il Morelli.

INDICE.Notizia intorno alla GinevraCarte9.Volume primo15.Al Lettore19.Parte prima21.Lettera di Ginevra27.I.27.II.30.III.34.Tavola prima.35.IV.36.V.37.VI.39.VII.42.VIII.44.IX.46.Tavola seconda.46.X.48.XI.50.XII.52.XIII.55.XIV.58.XV.62.XVI.67.XVII.70.XVIII.75.XIX.77.XX.79.XXI.80.XXII.83.XXIII.90.XXIV.92.XXV.96.XXVI.99.XXVII.101.Parte seconda.109.XXVIII.111.XXIX.115.XXX.117.XXXI.121.XXXII.125.XXXIII.129.XXXIV.132.XXXV.134.XXXVI.138.XXXVII.140.XXXVIII.144.XXXIX.147.XL.154.XLI.157.XLII.159.XLIII.163.XLIV.169.XLV.174.XLVI.177.XLVII.180.XLVIII.184.Volume secondo.189.Parte terza.191.XLIX.193.L.198.LI.200.LII.205.LIII.209.LIV.211.LV.213.LVI.218.LVII.221.LVIII.224.LIX.231.LX.234.LXI.238.Tavola terza.243.Parte quarta.247.LXII.250.LXIII.253.LXIV.257.LXV.260.LXVI.262.LXVII.264.LXVIII.266.LXIX.269.LXX.271.LXXI.274.LXXII.276.LXXIII.280.LXXIV.285.LXXV.289.LXXVI.293.LXXVII.296.LXXVIII.301.LXXIX.303.LXXX.309.LXXXI.312.LXXXII.315.LXXXIII.320.LXXXIV.324.LXXXV.327.LXXXVI.329.LXXXVII.331.LXXXVIII.334.Tavola quarta.336.LXXXIX.336.XC.339.XCI.341.XCII.345.Tavola quinta.348.XCIII.348.XCIV.352.XCV.357.XCVI.358.XCVII.363.XCVIII.366.Lettera del signor di Blumenfield all'Editore.367.Preambolo del medesimo.369.Tavola sesta.374.Avvertimento intorno a questa terza edizione.377.FINE.

FINE.

NOTE:1.Codice de' delitti e delle trasgressioni politiche. Edizione ufficiale. Venezia. Per Giovan Pietro Pinelli, stampatore Imperiale Regio. 1815. Articoli 20 e 27.NOTA DELL'ED.2.Un somigliante caso, d'una giovinetta di poco più tempo che Ginevra, seguì l'anno trentaquattro.NOTA DELL'ED.3.Contrada di Napoli abitata dal più vile popolazzo.NOTA DELL'ED.4.Contrada di Napoli della medesima qualità del Lavinaio.NOTA DELL'ED.5.L'uso di condurre seco gli schiavi a centinaia, e di farli dormire per le stalle, per le cantine e per le scale, è comunissimo fra i signori russi. Ma viaggiando fuori di Russia, solo in Germania s'ardiscono a farlo, che altrove ne toccherebbero le fischiate. I soli trentasei che questo Russo della Ginevra conduceva, erano forse come un drappello scelto, del quale non aveva patito di far senza.NOTA DELL'ED.6.Quando questo preambolo fu scritto, non era stato ancora provveduto in Napoli, che i morti fossero seppelliti fuori della città.NOTA DELL'ED.

1.Codice de' delitti e delle trasgressioni politiche. Edizione ufficiale. Venezia. Per Giovan Pietro Pinelli, stampatore Imperiale Regio. 1815. Articoli 20 e 27.NOTA DELL'ED.

1.Codice de' delitti e delle trasgressioni politiche. Edizione ufficiale. Venezia. Per Giovan Pietro Pinelli, stampatore Imperiale Regio. 1815. Articoli 20 e 27.NOTA DELL'ED.

2.Un somigliante caso, d'una giovinetta di poco più tempo che Ginevra, seguì l'anno trentaquattro.NOTA DELL'ED.

2.Un somigliante caso, d'una giovinetta di poco più tempo che Ginevra, seguì l'anno trentaquattro.NOTA DELL'ED.

3.Contrada di Napoli abitata dal più vile popolazzo.NOTA DELL'ED.

3.Contrada di Napoli abitata dal più vile popolazzo.NOTA DELL'ED.

4.Contrada di Napoli della medesima qualità del Lavinaio.NOTA DELL'ED.

4.Contrada di Napoli della medesima qualità del Lavinaio.NOTA DELL'ED.

5.L'uso di condurre seco gli schiavi a centinaia, e di farli dormire per le stalle, per le cantine e per le scale, è comunissimo fra i signori russi. Ma viaggiando fuori di Russia, solo in Germania s'ardiscono a farlo, che altrove ne toccherebbero le fischiate. I soli trentasei che questo Russo della Ginevra conduceva, erano forse come un drappello scelto, del quale non aveva patito di far senza.NOTA DELL'ED.

5.L'uso di condurre seco gli schiavi a centinaia, e di farli dormire per le stalle, per le cantine e per le scale, è comunissimo fra i signori russi. Ma viaggiando fuori di Russia, solo in Germania s'ardiscono a farlo, che altrove ne toccherebbero le fischiate. I soli trentasei che questo Russo della Ginevra conduceva, erano forse come un drappello scelto, del quale non aveva patito di far senza.NOTA DELL'ED.

6.Quando questo preambolo fu scritto, non era stato ancora provveduto in Napoli, che i morti fossero seppelliti fuori della città.NOTA DELL'ED.

6.Quando questo preambolo fu scritto, non era stato ancora provveduto in Napoli, che i morti fossero seppelliti fuori della città.NOTA DELL'ED.

Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.


Back to IndexNext