NOTE:1.Ci sembra necessario far conoscere come queste Conferenze, che levarono tanto rumore quando furono pronunciate e che ora si pubblicano per le stampe, ebbero origine e come e dove furono tenute. Per soddisfare a questo desiderio, riproduciamo a mo' di prefazione un articolo pubblicato nell'Illustrazione Italianadel 29 giugno 1890.2.Arnolfo, libro II, c. III.3.Vedi Arnolfo, libro II, c. II.4.Si Italia modo esaurit legem, concedente Deo, bene legibus hanc satiabo.Vippone, apud Pertz, vol. II.5.Landolfo.6.Landolfo, lib. II, cap. 26.7..... durius habens dominium suorum civium quam Ducum quondam suorum.... Landolfo seniore (lib. II, c. 26).8..... ab illorum dominio sese defendere ac liberare disposuit (Id. ibid).9.Era stato incaricato di svolgere questo argomento il cavalier Giuseppe Giacosa, il quale si trovò in quei giorni impedito da malattia.10.Leges communi tractatu compositae.... omnium voluntate.... coram positis optimatibus nostris (Preambolo alla legge Gombetta). St. Génis,Histoire de Savoie.11.Scrittori recenti e autorevoli, come il Carutti, mettono in dubbio questa distruzione degli archivi. L'asserisce il Guichenon; il quale anzi la commenta con un brano di tanta ingenuità, che non sappiamo resistere alla tentazione di riprodurlo, come esempio dell'eccesso a cui può giungere, in uno spirito colto e buono la voluttà cortigiana.«Ce malheur (l'incendio di Susa)n'eut pas été trop grand, si Frédéric, pour se venger, se futcontentéd'exercer sa colèresur des habitants, sur des pierres et sur des meubles; mais l'excès de sa passion l'ayant porté a s'en prendre à des titres et à des papiers d'une si grande consequence..... il est mal aisé de s'empêcher de déclamer contre cette action qui tient de la barbarie.» Libro II, cap. 8.12.Vedi il Frézet, pag. 61.13.Histoire de la maison de Savoie, pag. 61, vol. 1.14.Roberto Guiscardo.15.Mi par notevole l'impronta, che questo concettogiuridicodellasoddisfazioneprende dalla tradizione intellettuale del nostro paese, ove le dottrine del diritto romano non si spensero mai interamente, e risorsero poi nel secolo XII, quello nel principio del quale moriva sant'Anselmo.16.Balbo.17.Carlo Troya, inProse Lett., pag. 396.18.Mi attengo ai fatti, che hanno carattere più generale. In realtà questo passaggio dell'autorità del Vescovo al Comune non è una regola senza eccezione. Ne ha in Lombardia; ne ha molte più in Toscana.19.È riassunta da:Francesco Lanzani,Storia dei Comuni Italiani dalle origini al 1313. —Villari,Il Comune Italiano e la storia civile di Firenze(Politecnico 1886). —Hegel,Storia della costituzione dei Municipi italiani. —Haulleville,Communes Lombardes. —Scupper,La Società Milanese all'epoca del risorgimento del Comune, in Archiv. giurid. 1869. Vol. 3.º —A. Amati,Ariberto e Lanzone.20.Lanzani, Op. cit.21.Lanzani, Op. cit.22.Quinet,Révolutions d'Italie.23.Carducci,Sui campi di Marengo.24.Quinet, Op. cit.25.Aleardi,Le città italiane marinare e commercianti.26.Vedi Enciclopedia Britannica. Roma S. II. —Villari,History of the Roman Republic in the Middle Ages.27.Carutti,Il conte Umberto Biancamano, in Archivio storico italiano, Serie IV, tom. I e II.28.Giuseppe De Blasiis,La insurrezione Pugliese e la conquista Normanna nel secolo XI. —Michele Amari,Storia dei Musulmani di Sicilia. Vol. II e III. —Michelangelo Schipa,Storia del Principato Longobardo di Salerno.29.Lanzani,De Blasiis,Amari,Schipa, Opere cit. —Isidoro Del Lungo,Dino Compagni e la sua Cronica.30.Carducci,Alle fonti del Clitumno.
1.Ci sembra necessario far conoscere come queste Conferenze, che levarono tanto rumore quando furono pronunciate e che ora si pubblicano per le stampe, ebbero origine e come e dove furono tenute. Per soddisfare a questo desiderio, riproduciamo a mo' di prefazione un articolo pubblicato nell'Illustrazione Italianadel 29 giugno 1890.
2.Arnolfo, libro II, c. III.
3.Vedi Arnolfo, libro II, c. II.
4.Si Italia modo esaurit legem, concedente Deo, bene legibus hanc satiabo.Vippone, apud Pertz, vol. II.
5.Landolfo.
6.Landolfo, lib. II, cap. 26.
7..... durius habens dominium suorum civium quam Ducum quondam suorum.... Landolfo seniore (lib. II, c. 26).
8..... ab illorum dominio sese defendere ac liberare disposuit (Id. ibid).
9.Era stato incaricato di svolgere questo argomento il cavalier Giuseppe Giacosa, il quale si trovò in quei giorni impedito da malattia.
10.Leges communi tractatu compositae.... omnium voluntate.... coram positis optimatibus nostris (Preambolo alla legge Gombetta). St. Génis,Histoire de Savoie.
11.Scrittori recenti e autorevoli, come il Carutti, mettono in dubbio questa distruzione degli archivi. L'asserisce il Guichenon; il quale anzi la commenta con un brano di tanta ingenuità, che non sappiamo resistere alla tentazione di riprodurlo, come esempio dell'eccesso a cui può giungere, in uno spirito colto e buono la voluttà cortigiana.
«Ce malheur (l'incendio di Susa)n'eut pas été trop grand, si Frédéric, pour se venger, se futcontentéd'exercer sa colèresur des habitants, sur des pierres et sur des meubles; mais l'excès de sa passion l'ayant porté a s'en prendre à des titres et à des papiers d'une si grande consequence..... il est mal aisé de s'empêcher de déclamer contre cette action qui tient de la barbarie.» Libro II, cap. 8.
12.Vedi il Frézet, pag. 61.
13.Histoire de la maison de Savoie, pag. 61, vol. 1.
14.Roberto Guiscardo.
15.Mi par notevole l'impronta, che questo concettogiuridicodellasoddisfazioneprende dalla tradizione intellettuale del nostro paese, ove le dottrine del diritto romano non si spensero mai interamente, e risorsero poi nel secolo XII, quello nel principio del quale moriva sant'Anselmo.
16.Balbo.
17.Carlo Troya, inProse Lett., pag. 396.
18.Mi attengo ai fatti, che hanno carattere più generale. In realtà questo passaggio dell'autorità del Vescovo al Comune non è una regola senza eccezione. Ne ha in Lombardia; ne ha molte più in Toscana.
19.È riassunta da:Francesco Lanzani,Storia dei Comuni Italiani dalle origini al 1313. —Villari,Il Comune Italiano e la storia civile di Firenze(Politecnico 1886). —Hegel,Storia della costituzione dei Municipi italiani. —Haulleville,Communes Lombardes. —Scupper,La Società Milanese all'epoca del risorgimento del Comune, in Archiv. giurid. 1869. Vol. 3.º —A. Amati,Ariberto e Lanzone.
20.Lanzani, Op. cit.
21.Lanzani, Op. cit.
22.Quinet,Révolutions d'Italie.
23.Carducci,Sui campi di Marengo.
24.Quinet, Op. cit.
25.Aleardi,Le città italiane marinare e commercianti.
26.Vedi Enciclopedia Britannica. Roma S. II. —Villari,History of the Roman Republic in the Middle Ages.
27.Carutti,Il conte Umberto Biancamano, in Archivio storico italiano, Serie IV, tom. I e II.
28.Giuseppe De Blasiis,La insurrezione Pugliese e la conquista Normanna nel secolo XI. —Michele Amari,Storia dei Musulmani di Sicilia. Vol. II e III. —Michelangelo Schipa,Storia del Principato Longobardo di Salerno.
29.Lanzani,De Blasiis,Amari,Schipa, Opere cit. —Isidoro Del Lungo,Dino Compagni e la sua Cronica.
30.Carducci,Alle fonti del Clitumno.
Nota del TrascrittoreOrtografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le grafie alternative (natia/natìa, propri/proprî e simili), correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le grafie alternative (natia/natìa, propri/proprî e simili), correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.