NOTA DEL TRASCRITTORE

CARLO MARXIL CAPITALEESTRATTIDIPAOLO LAFARGUECON INTRODUZIONE CRITICADIVILFREDO PARETOE REPLICA DIPAOLO LAFARGUEUn elegante vol. di pag. LXXX-240—L. 2.

CARLO MARXIL CAPITALEESTRATTIDIPAOLO LAFARGUECON INTRODUZIONE CRITICADIVILFREDO PARETOE REPLICA DIPAOLO LAFARGUEUn elegante vol. di pag. LXXX-240—L. 2.

YVES GUYOTGià Ministro dei LL PP. della Repubblica FranceseLA TIRANNIDE SOCIALISTATRADUZIONE, PREFAZIONE E NOTEDIF. CIOTTIUn volume in-18 di pag. 320—L 1.50

YVES GUYOTGià Ministro dei LL PP. della Repubblica FranceseLA TIRANNIDE SOCIALISTATRADUZIONE, PREFAZIONE E NOTEDIF. CIOTTIUn volume in-18 di pag. 320—L 1.50

I PRINCIPII DELL’89 ED IL SOCIALISMOTRADUZIONE CON APPUNTI E NOTEDIBIAGIO LA MANNAUn volume in-18 di pag. 350—L. 1.50

I PRINCIPII DELL’89 ED IL SOCIALISMOTRADUZIONE CON APPUNTI E NOTEDIBIAGIO LA MANNAUn volume in-18 di pag. 350—L. 1.50

NOTA DEL TRASCRITTORELista delle correzioni effettuate (la correzione è tra parentesi):nota 4: e l’errrore [errore] venne ripetuto dal Cavalieri nellaNuova Antologia.pag. 25: affamati e nella più squallida mireria [miseria], respingevanopag. 28: Carlo Cattaneo, prcedendo [precedendo] il Gumplowicz e parecchipag. 30: non deve affatto sorpendere [sorprendere]. Chi non ricorda il lavoriopag. 46: e su cui avrebbe una specie di dritto [diritto] di vita e dipag. 46: e che è stato erroneamente inpretato [interpretato] e dal Sonninopag. 47: vuole andare a lavorare con un altro piconiere [picconiere]pag. 49: antropometrici più strettamentente [strettamente] connesso allapag. 49: compensate dalla migliore nutrizione e della [dalla] più igienica abitazione.pag. 58: e sotte [sotto] le diverse forme di coltura e di contratto.pag. 61: ettare [ettaro] di terra. Ilterraticoè forma di contratto preferitopag. 64: acconciare alle [alla] miseria presente e invocavanopag. 75: del [dal] 1852 al 1871 il numero dei proprietarî era discesopag. 77: Non deve sorpendere [sorprendere] se insorge e cerca ripeterepag. 88: unificatore quatunque [quantunque] io creda pochissimo alla efficaciapag. 92: si riferisce a quelle di oggidi [oggidì], che sono certamentepag. 101: Regio Commissasio [Commissario] straordinario presso diversi municipî:pag. 108: specialmente sui generi di prima necesssità [necessità], sullepag. 113: Qest’odio [Quest’odio] di classe che, per quanto giustificato,pag. 123: perchè lo si è dimenticato con troppa falicità [facilità]: epag. 138: che invece sono stati commessi dagli eradenti [aderenti] deglipag. 138: soffrenza [sofferenza], i rancori sordi delle masse, il disgustopag. 144: il fatto, che lemaggiori odiosità le racccolgono [raccolgono]pag. 150: una specie diboicotaggioverso i prorietarî [proprietarî] dellepag. 151: corrresse [corresse] pericolo di infrangersi, ad un estremo, inpag. 168: tentarsi; «ma le difficoltà da una parte e dell’altra [dall’altra]pag. 168: dignità di non dipartisi [dipartirsi] dallo antico costume, divenutopag. 170: provocazioni e e di [e di] reazioni, che poca colpa vera si puòpag. 179: molti altri! Contro i soldali [soldati] la folla non adoperòpag. 180: avvessero [avessero] fatto fuoco, tra i soldati ci sarebbe statopag. 187: ma il colpofortunatamentenon partì; e se parti [partì],pag. 206: società è vaselggia [selvaggia] ed anti-cristiana e soltanto unpag. 206: Monsignor Iohn [John] S. Vaughan, arcivescovo di Westminster,pag. 206: Dublin Rewiew [Review] (Febbrajo 1894) non esita a dichiararsipag. 216: dalla organizazione [organizzazione] sociale e non dalla naturalepag. 221: Ma chi è veramentente [veramente] responsabile di tanta ignoranza,pag. 225: esplosioni violenti [violente] non era sfuggita a nessuno, e Sidneypag. 226: questa inadagine [indagine] di sperimentalismo sociale; nè riferendomipag. 226: alle diverse fasi del brigantagio [brigantaggio] ed alle altrepag. 227: napoletani di tutte [tutto] il periodo corso dal 1806 alpag. 228: «Il grosso brigantagio [brigantaggio] tra il 1864 e il 1866 vennepag. 229: colle repressioni violenti [violente] e colle leggi eccezionali:pag. 231: si spande dappertutto perchè le minaccce [minacce] vengonopag. 233: adesso: «Gli scoppi, i catalismi [cataclismi] non avvengonopag. 239: Il senatore Sensales, pei suoi prececenti [precedenti] e pelpag. 273: mezione [menzione] l’avv. Gaetano Rao. Altri sono stati rimessipag. 278: soppresso fu ilSiciliano. Qnest’ultima [Quest’ultima] soppressionepag. 288: poteri dittatoriali od eccezionali per ragioni didifesa [di difesa]pag. 291: escluderla. E [È] facoltàsconfinata, che non è giustificatapag. 310: del Tribunale di guerra, colonello [colonnello] Orsini, fu costrettopag. 316: Friscia, fu tra i primi ad iniziare nel 1870 la propanganda [propaganda]pag. 319: Rinaldi che ci da [dà] il testo di questo eloquentepag. 319: carte dinessuna importanzacen’erano [ce n’erano] di quellenota 64: Prefetto Municchi—ex magistrato—nella causa Nasi-Cavallottti [Nasi-Cavallotti].pag. 326: degli on. Cavallottti [Cavallotti], Imbriani e mie nonchè rialzarepag. 329: essa stessa lo applicò, dichiararando [dichiarando],nonpag. 337: Cassasione [Cassazione]: noi ce ne laviamo le mani, è affarepag. 348: a documento delle [della] fenomenale leggerezza epag. 352: «mandò [mando] un caldo saluto di affetto e riconoscenzapag. 366: più se ne saprà del caso della Barone [Baronessa] di Valguarnera,pag. 368: militari, che nè la logica nè il diritto hanno stustudiato [studiato];pag. 381: materiale e immediata: lo ha fattto [fatto] a Pedara.pag. 385: esigeva o spiegava la disubbienza [disubbidienza] verso l’idolo deipag. 386: della [delle] masse, non potevano esserlo. C’eranopag. 387: odio dei lavoratori contre [contro] i proprietari; e la loronota 74: elevò sulla ordinanza di un magistrato dichiararatosi [dichiaratosi]pag. 391: fu vietato l’accesso al pubblico nella sala del Trinale [Tribunale],pag. 407: parte più vunerabile [vulnerabile]—il credito—coi suoi famosipag. 410: si mantevano [mantenevano] al potere mercè la falsificazionepag. 413: nell’isola, tra dolorosi fragenti [frangenti], mostrato pur cuorepag. 418: amnistia, suggerita della [dalla] suprema Corte di Cassazione,pag. 424: che causa unica sia la progaganda [propaganda] dei sovvertitori.»pag. 430: che ilconfortodi cui parlò l’ononorevole [l’onorevole] La Vaccarapag. 430: negare gli arbitri [arbitrî] e le ingiustizie commesse. Ed eglipag. 432: state addossate, nemmeno quella dei cattivi funziozionarî [funzionarî]pag. 435: politici se non materialmente, certo psichiamente [psichicamente]pag. 441: nei comuni dell’isola; è falso che sia stata [stato] pubblicatopag. 445: favorevoli contro 45 contrarî e 22 astenzioni [astensioni] approvòpag. 460: stessa stregua i nemici del 1862 e e quelli [1862 e quelli] del 1894;pag. 472: rivoluzioni violenti [violente]: le riforme date a tempo. E riformepag. 475: governo, ad una speciale ammistrazione [amministrazione]» come ricordòpag. 481: perchè esse colla chiusura delle [della] Sessione parlamentare,nota 89: quella, già per se [sè] importante, illustrata dall’on. Tittoni. Anchenota 89: La commissione dei deputati siciliani si chiari [chiarì] favorevolepag. 491: invece si apprende che dovuque [dovunque] gli operai e i contadinipag. 492:passè [passé] et l’avenir des Trade Unions) che le grandi associazionipag. 494:Land Leaguee forse anche senza il tremendo delittto [delitto]pag. 494: di Phoenix Parck [Park]?nota 93: Questi dati vennero completati e aggravati nei dicorsi [discorsi]pag. 507: i Calonne, i Brienne, i Ioly [Joly] de Fleury edSono state mantenute le seguenti grafie alternative:agrari/agrarîarbitri/arbitrîavversari/avversarîbalia/balíabenefici/beneficîbenefizi/benefizîcommissari/commissarîcriteri/criterîdazi/dazîdemani/demanîepisodi/episodîesempi/esempîfinanziari/finanziarîfunzionari/funzionarîgiudizi/giudizîincendi/incendîindizi/indizîistruttori/istruttorîmedi/medîmonopoli/monopolîmunicipi/municipînatia/natía/natìanegozi/negozîobbligatori/obbligatorîordinari/ordinarîpreludi/preludîprincipi/principîpro/pròproletari/proletarîpropri/proprîproprietari/proprietarîqua/quàRegi/Regîrimedi/rimedîsacrifizi/sacrifizîsagrificî/sagrifizîsalari/salarîsegretari/segretarîservigi/servigîservizi/servizîsoci/socîsodalizi/sodalizîstipendi/stipendîstraordinari/straordinarîstudi/studîsussidi/sussidîtestimoni/testimonîuffici/ufficîvari/varîventitre/ventitrèvolontari/volontarîzolfatari/zolfatarî

Lista delle correzioni effettuate (la correzione è tra parentesi):

Sono state mantenute le seguenti grafie alternative:


Back to IndexNext