1012.Pag. 60.1013.Pag. 119.1014.1825, tomo XVII, n. 49, gennaio, pag. 64. L'articolo del Montani è del 1824, tomo XV, n. 44, agosto, pag. 1.1015.1825, tomo XX, n, 58, pag. 3.1016.1828, tomo XXX, n. 90, giugno, pag. 147.1017.1826, tomo XXII, n. 64, aprile, pag. 73.1018.1832, tomo XLVI, n. 136, aprile, pag. 43, § XV.1019.1832, tomo XLVIII, n. 143, novembre, pag. 57.1020.Pag. 93 e seg.1021.Vedi lenotein fondo al volume.1022.1832, tomo XLVIII, n. 143, novembre, pag. 45.1023.1824, tomo XV, n. 43, luglio. Specialmente dalla pagina 120.1024.1832, tomo XLVII, n. 140, agosto, pag. 24.1025.1822, tomo VII, n. 19, luglio, pag. 130.1026.1823, tomo XII, n. 36, dicembre, pag. 207. Altrove (1824, tomo XVI, n. 48, dicembre, pag. 67) il Montani chiama “stupendo„ un articolo dellaBiblioteca.1027.“Lettera al Longhena„ del 10 marzo 1825, pubblicata daA. De GubernatisinNuova Antologia, tomo XXII, 1 agosto 1880, pag. 434. L'articolo del Montani è del 1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 97.1028.1827, tomo XXV, n. 75, marzo, pag. 119.1029.1831, tomo XLI, n. 123, marzo, pag. 31, e altrove.1030.DaEnrico Poggi,Memorie storiche del Governo della Toscana. — Pisa, Nistri, 1867, vol. 1, pag. 16.1031.1821, tomo III, settembre, pag. 530.1032.1823, tomo XI, n. 32, agosto, pag. 202.1033.1824, tomo XVI, n. 48, dicembre, pag. 44.1034.1826, tomo XXI, n. 63, marzo, pag. 115.1035.1832, tomo XLVIII, n. 144, dicembre, pag. 60.1036.1829, tomo XXXVI, n. 108, dicembre, pag. 17.1037.1831, tomo XLIII, n. 128, agosto, pag. 148.1038.1828, tomo XXXI, n. 92, agosto, pag. 73.1039.1828, tomo XXXII, n. 96, dicembre, pag. 71, e 1829, tomo XXXVI, n. 108, dicembre, pag. 40.1040.1830, tomo XL, n. 118, settembre, pag. 111.1041.1829, tomo XXXIII, n. 99, marzo, pag. 143.1042.1829, tomo XXXV, n. 104, agosto, pag. 43.1043.1829, tomo XXXVI, nn. 107-108, novembre-dicembre, pag. 91.1044.1832, tomo XLV, n. 134, febbraio, pag. 140.1045.1822, tomo VII, n. 20, agosto, pag. 202. È su 'l Romagnosi, né si ritrova nell'opere di lui. Ha la siglaC. C.e il Vieusseux vi scrisse sotto il nome di lui, nell'esemplare che si conserva nella “Nazionale„ di Firenze.1046.Parigi, 4 agosto 1835. Pubblicata in parte, e con piccole differenze, daA. Della PergolainT. M. e le sue poesie. — Ancona, Morelli, 1899, pag. 71.1047.A. Linaker,La vita e i tempi di E. M.— Firenze, Barbèra, 1898, vol. I, pag. 27.1048.Di G. P. Vieusseux, ed. cit., pag. 112.1049.Memorie poetiche e poesie. — Venezia, 1838, pag. 174.1050.Lettera inedita, Torino, 22 aprile 1833, “Nazionale„ Firenze.1051.Lettera inedita. Botteghino presso Pescia, 19 ottobre 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1052.Pag. 61.1053.1822, tomo V, n. 13, gennaio.Ai lettori l'editore, pag. XII.1054.1822, tomo VI, n. 17, maggio, pag. 318.1055.1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile.Agli associati e collaboratori, pag. IV.1056.Lettere della Segreteria di Stato dal gennaio 1829 al dicembre 1881. Censura, n. interno 426, foglio IV.1057.1825, tomo XX, n. 59, novembre-dicembre, pag. 120.1058.1828, tomo XXXI, n. 92, agosto, pag. 71. Nella quale sentenza conveniva il Capponi, quando scriveva: “Il Guizot adula la Francia. Non è vero ch'ella abbia camminato sempre o quasi sempre alla testa della civiltà. La Francia ha di suo un principio solo, l'unità nazionale„. (Scritti editi e inediti.— Firenze, 1877, vol. II, pag. 488).1059.Vedi pag. 99.1060.1822, tomo VIII, n. 23, novembre, pag. 299.1061.1823, tomo IX, n. 25, gennaio, pag. 73.1062.1828, tomo XXIX, n. 87, marzo, pag. 25.1063.1828, tomo XXIX, n. 85, gennaio, pag. 92.1064.1828, tomo XXX, n. 88, aprile, pag. 78.1065.1828, tomo XXXII, n. 96, dicembre, pag. 141 e altrove.1066.1832, tomo XLV, n. 133, gennaio, pag. 42.1067.1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile.Agli associati e collaboratori, pag.VII.1068.1831, tomo XLI, n. 123, marzo, pag. 40.1069.1828, tomo XXXII, n. 96, dicembre, pag. 134.1070.1826, tomo XXI, n. 62, febbraio, pag. 99.1071.1829, tomo XXXVI, n. 108, dicembre, pag. 41.1072.1826, tomo XXII, n. 65, maggio, pag. 74.1073.1823, tomo XII, n. 35, novembre, pag. 121.1074.1832, tomo XLVII, n. 141, settembre, pag. 94.1075.1828, tomo XXXI, n. 91, luglio, pag. 73.1076.1827, tomo XXVII, n. 80, agosto, pag. 48.1077.1824, tomo XIV, n. 40, aprile, pag. 114.1078.1824, tomo XIV, n. 42, giugno, pag. 97.1079.1826, tomo XXI, n. 62, febbraio, pag. 99.1080.1824, tomo XVI, n. 46, ottobre, pag. 163.1081.1827, tomo XXV, n. 78, gennaio.Ai cooperatori e corrispondenti, pag.II.1082.1831, tomo XLII, n. 125, maggio, pag. 170.1083.1831, tomo XLII, n. 124, aprile, pag. 3 e seg.1084.Lettera inedita del Corsini al Bernardini, 30 luglio 1831 inLettere della Segreteria di Stato dal gennaio 1829 al dicembre 1831,Censura, n. interno 801.1085.1823, tomo XII, n. 34, ottobre, pag. 81.1086.1830, tomo XXXIX, n. 116, agosto, pag. 140.1087.1832, tomo XLV, n. 133, gennaio, pag. 139.1088.1832, tomo XLVIII, n. 142, ottobre, pag. 110.1089.Pag. 113.1090.Lettera del 14 luglio 1831 al Governatore. Pubblicata daV. Malamani,La censura austriaca delle stampe nelle Provincie Venete, inRivista storica del Risorgimento, anno II, 1897, nn. 7-8, pag. 693.1091.Da lettera inedita del Vieusseux a G. Bianchetti, del 26 luglio 1831.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1092.1826, tomo XXIII, n. 67, luglio, pag. 100. L'articolo é segnatoX.1093.1821, tomo III, n. 7, luglio, pag. 169.1094.1828, tomo XXX, n. 89, maggio, pag. 87.1095.1822, tomo V, n. 14, febbraio, pag. 273.1096.1830, tomo XXXVII, n. 109, gennaio, pag. 101.1097.1830, tomo XL, n. 120, dicembre, pag. 21.1098.1829, tomo XXXIII, n. 97, gennaio, pag. 8.1099.1827, tomo XXVI, n. 78, giugno, pag. 96.1100.1829, tomo XXXIII, n. 97, gennaio, pag. 101.1101.1826, tomo XXIII, n. 68, agosto, pag. 105.1102.Il Caffé.— Brescia, MDCCLXV, tomo I, pag. 30.1103.1828, tomo XXX, n. 88, aprile, pag. 112.1104.1827, tomo XXVII, n. 81, settembre, pag. 119. E altrove l'Antologiadifende le fatiche operose degli eruditi (1829, tomo XXXV, n. 103, luglio, pag. 151).1105.1827, tomo XXVIII, n. 82, ottobre, pag. 141.1106.1827, tomo XXVIII, n. 82, ottobre, pag. 49.1107.Scritti editi ed inediti.— Milano, Daelli, 1861, vol. I, pag. 21.1108.1824, tomo XV, n. 45, settembre, pag. 91.1109.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio,Ai cooperatori e corrispondenti, pag.VIII.1110.1823, tomo XII, n. 36, dicembre, pag. 153.1111.Anno III, fasc. I, gennaio-febbraio, 1829, pag. 164.1112.1825, tomo XVII, gennaio, n. 49, pag.VI.1113.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio, pag. 45.1114.1828, tomo XXIX, n. 85, gennaio, pag. 150.1115.1826, tomo XXIII, n. 68, agosto, pag. 46.1116.1832, tomo XLV, n. 133, gennaio, pag. 71.1117.1827, tomo XXVII, n. 79, luglio, pag. 43.1118.La figlia di Curzio Picchena.— Milano, Sonzogno, 1874, pag. 63.1119.1827, tomo XXV, n. 75, marzo, pag. 114.1120.1828, tomo XXIX, n. 85, gennaio, pag. 120.1121.1830, tomo XL, n. 120, dicembre, pag. 83.1122.1821, tomo III, n. 8, agosto, pag. 284.1123.1825, tomo XVII, n. 49, gennaio.Agli associati e corrispondenti, pag.III.1124.Lettera del 25 febbraio 1826,Epistolariocit. delFoscolo, vol. III, pag. 461.1125.Lettera dell'8 settembre 1827,Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 233.1126.Lettera del 28 agosto 1829,Epistolariocit. delLeopardi, vol. II, pag. 375.1127.Lettera del 3 marzo 1830,Epistolariocit., vol. II, pagina 384.1128.Lettera da Parma del 26 luglio 1831 inF. Orlando,Carteggi italiani inediti o rari. — Bocca, 1896, serie 1ª, vol. III, pag. 122.1129.Lettera inedita del 15 maggio 1835. Fa parte delCarteggio Tommaséo-Capponi, alla cui pubblicazione attende I. Del Lungo co 'l mio aiuto modesto.1130.Lettera inedita da Napoli 3 febbraio [1827]Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1131.Ortensia Allart, per esempio, inviando al Vieusseux un'opera sua, gli scriveva: “Florence 2. janvier 1828..... recevez ce souvenir de l'amitié, avec les voeux que je forme pour vos succès: puissent vos utiles travaux pour la Toscane obtenir de plus en plus l'heureux résultat où ils tendent! Les hommes utiles aux progrès des idées et des connaissances sont les plus dignes de notre estime„. (Lettera inedita,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze).1132.Revue Enciclopédique, 1831, tomo XLIX, pag. 38.1133.Monthly Review new improved, series n. XIV, for december 1826, pag. 444.1134.Neues Archiw für Geschichte, Staatenkunde, Literatur und Kunst. Wien, Janner 1829, n. 4, seite 26. Ringrazio il prof. Edgardo Maddalena che copiò l'articolo, e il mio maestro Guido Mazzoni, che me lo fece copiare.1135.Lettera del 27 ottobre 1831,Epistolariocit. delLeopardi, vol. II, pag. 437.1136.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio.Ai cooperatori e corrispondenti, pag. I.1137.Lettera del 4 marzo 1824,Epistolariocit. delLeopardi, vol. II, pag. 234.1138.1822, tomo V, n. 13, gennaio,Lettera proemiale, pag. VI.1139.Lettera al Leopardi del 23 febbraio 1830,Epistolariocit. delLeopardi, vol. III, pag. 276.1140.Lettera del 16 settembre 1831, inSpigolature nel carteggio letterario e politico del marchese Luigi Dragonettia cura diG. Dragonetti. — Firenze, Ufficio dellaRassegna Nazionale, 1886, pag. 258. Da questa lettera è tolta anche la citazione seguente.1141.1830, tomo XXXVIII, n. 114, giugno, pag. 129.1142.1830, tomo XL, n. 119, novembre, pag. 198.1143.1831, tomo XLII, n. 125, maggio, pag. 142. Le parole tra virgolette sono del Nota.1144.Lettera da Parma, 8 luglio 1831.F. Orlando,Carteggi italiani inediti o rari. — Firenze, Bocca, 1896, serie 1ª, vol. III, pagina 119.1145.Lettera inedita del 14 luglio 1831,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze. “Non ho bisogno — gli scriveva il Vieusseux — di dirvi quanto piccanti potrebbero diventare queste epistole, uniche nel loro genere, ed a che utilissima polemica, nuova affatto nella letteratura periodica, potrebbe dar luogo. Da molto tempo avevo pensato a questoRomito, vero filosofo, ma pieno ad un tempo di filantropia, ed Italiano degno, il quale dall'alto dell'Appennino, dal fondo della sua solitudine, senza verun pregiudizio municipale giudicherebbe degli uomini, ed ancor piú delle cose. Ma finora non avevo trovato chi fosse capace e disposto ad assumere tale impegno„.1146.Lettera inedita del 23 luglio 1831.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1147.Lettera inedita del 14 ottobre 1831.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1148.Da lettera inedita del Vieusseux al Bianchetti, del 13 dicembre 1831.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1149.Lettera inedita del 23 dicembre 1831.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1150.Lettera inedita del 31 dicembre 1831.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1151.Lettera inedita del 26 gennaio 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1152.Lettera inedita, Treviso, 17 febbraio 1832.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1153.Lettera del 16 settembre 1831, inSpigolature nel carteggio letterario e politico del marchese Luigi Dragonetti, a cura diG. Dragonetti. — Firenze, Ufficio dellaRassegna Nazionale, 1886, pag. 258.1154.Lettera inedita, Torino, 11 febbraio 1832. Cosí rispondeva: “Quando Ella cosí cortesemente mi vuole partecipe alla utilissima impresa sua, non so se al giusto diffidar di me stesso od al mio sincero desiderio di compiacerla io debba dar retta. Certamente le scienze Politiche ed Economiche sono cosí vasto e fertile campo, che né esaurito né esauribile può sembrar mai, e pare che non dovrebbe essere cosa cosí difficile il trovarvi un angolo, ove, benché umile, la capacità di chi studia si adatti in modo da poterne trarre qualche frutto. Ma lo spirito di parte e i pregiudizî muovono tal gelosia, e tal diffidenza, che pochissime cose si possono liberamente trattare e schiettamente dire. Ciò essendo, mi pare miglior partito non impegnarmi di parola né ricusar l'invito, ma assicurarla solo, signor mio gentilissimo, che io sono disposto a fare ciò di che Ella mi prega, ed anzi essere tale la mia buona volontà, che ad impedire gli effetti non sono per valere che gravissime cagioni, quali le può Ella col suo buon giudizio figurare. La prego adunque di tenermi sin d'ora per associato, e spero di potermi fare cooperatore poi; ho l'onore intanto di dichiararmi, signor mio pregiatissimo, suo devotissimo Cesare Alfieri„.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1155.Lettera da Torino, 16 febbraio 1832, pubblicata daF. Orlando;Carteggi italiani inediti o rari. — Firenze, Bocca, 1896, serie 1ª, vol. III, pag. 17.1156.Lettera del 2 marzo 1832 pubblicata daF. Orlando, inop. cit., pag. 19.1157.1832, tomo XLV, n. 134, febbraio, pag. 140.1158.Lettera inedita, Padova, 28 febbraio 1832.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1159.Lettera inedita, Mantova, 25 maggio 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.Curiosissima lettera, a dare un'idea della quale basterà il solo principio: “Dolente di non poter corrispondere con alcuno mio scritto alle cortesi e lusinghiere sue incitazioni, mi posi in cuore di pur procacciarle d'altronde alcun pegno del conto in cui tiensi per qui il collaborare alla sua immortaleAntologia. Con vero tripudio dommi a credere che mi sia venuto fatto, ed oso senza meno di rassegnarle unito a questa mia un articolo spettante la letteratura cosmopolita d'oggidí. Ne vado lieto nell'ambizione che finalmente splenda in uno de' suoi fascicoli il nome d'un mio concittadino, anzi d'un mio cognato, il conte Opprandino Arrivabene, figlio di Ferdinando, e nepote degli infelici Giovanni e Giuseppe.....„.1160.1832, tomo XLVIII, n. 143, novembre, pag. 57.1161.Lettera al Vieusseux da Parma, 16 marzo 1833 inF. Orlando,Carteggi italiani inediti o rari. — Firenze, Bocca 1902, serie 1ª, vol. IV, pag. 75.1162.Tomo LXV, n. 133, pag. 131.1163.Lettera inedita al Vieusseux, del 26 marzo 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1164.Vedi la lettera del Niccolini alla Pelzet, del 1º maggio 1830 inVita e ricordi ecc., vol. II, pag. 131.1165.Questa, e le altre cose consimili che senza indicazione speciale verrò citando via via, e che non trovo rammentate da nessuno scrittore, ho attinto all'Archivio Segreto del Buon Governo, 1829-30,Negozi, filza n. 11,Libelli famosi contro il Gran Duca.1166.Come documento de' tempi, qui li riporto.Un ladro infame, sconsigliato e follefu colui che affidò Toscana in braccioa un c..... rifatto con cipolle.Era assai meglio se appendeva a un laccioLeopoldo infame in mezzo a un ampio colleper liberarla dal crudele impaccio.Egli è tiranno, e da tiranno muoiafra le nostr'armi o fra le man del boia.1167.Memorie inedite, tomo V, 30 giugno 1829, “Riccardiana„.1168.Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag, 260. (Tradotta dal francese).1169.Per quest'aneddoto vediG. La Cecilia,Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876. Roma, Altero, 1876, p. 89.1170.Per dire solo de' nostri, fino dal 26 di marzo del '30 il Vieusseux scriveva al Sismondi: “noi siamo qui agitati per le notizie di Parigi, come se fossimo noi stessi francesi„. (A. Frenes,op. cit., pag. 45). E il Leopardi nell'edizione del '31 mutava il verso della canzoneSopra il Monumento di Dante, che prima diceva:ma non la Francia scellerata e nera, in quest'altro:ma non la piú recente e la piú fera; perché, per dirla co 'l mio maestro Alessandro D'Ancona (Il Leopardi e la polizia Austriaca, inFanfulla della Domenica, 29 novembre 1885), “nel 1830 il Leopardi, forse sperando nella Francia delle3 giornate, non voleva avere ingiuriato, neanche a dritto, la Francia di Napoleone„. — Quello sciagurato del Brighenti, in un'altra sua relazione appunto del '30, dopo aver detto che in tutta Firenze si parlava delle cose di Francia, seguitava: “Non vi dico poi nulla del Gabinetto scientifico e letterario del signor Vieusseux..... Che appresso il Vieusseux esista il punto d'unione [dei liberali] non ne dubito: e parrebbemi ottimo consiglio avere ivi persona di credito, che godendo la confidenza di quei malcontenti, fosse prontissimo a saperne le mosse e i propositi. Ma non sarà facile il ritrovarla perché sono essi fatti ombrosissimi di tutto e di tutti.....„. (VediCantù,Il Conciliatore e i Carbonari. — Milano, Treves, 1878, pag. 197 e tutte l'altre seguenti).1171.Pe 'l fatto che ora rammento, vediG. La Cecilia,Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876. — Roma, Artero, 1876, vol. I, pag. 97. E di qui ho tolto le parole segnate tra virgolette.1172.Vedi la lettera del 13-14 novembre 1830:Epistolariocit. delGiordani, vol. VI, pag. 71.1173.Vedi la lettera del Giordani dell'8 giugno, 1831, inLettere di illustri italiani ad A. Papadopoli. — Venezia, Antonelli, 1886, pag. 219.1174.Memorie ineditetomo V, 14 novembre 1830. “Riccardiana„.1175.VediGuerrazzi,Memorie. — Livorno, Poligrafia italiana, 1848, pag. 81.1176.A questo proposito, nellaGiovine Italia(Nuova edizione a cura diMario Menghini. — Roma, 1902, pag. 5), ove fu inserito il discorso a cui accenno dopo, si legge: “il governo, non potendo altro, perseguita la memoria, vietando all'Antologiad'inserire poche linee che un amico gli tributava„. Credo che questo amico fosse il Capponi: tanto è vero, che il Leopardi il 21 gennaio del '32 scriveva al Vieusseux: “aspetto con impazienza la Necrologia che Gino dee scrivere„; né poteva in quel tempo essere d'altri che del Colletta. (Epistolariocit., vol. II, pag. 456).1177.VediGuerrazzi,op. cit., pag. cit.1178.Ma per i danni sofferti né si avvilì il Marzucchi né mercanteggiò la coscienza: “amai sempre il giusto ed il vero: — scriveva egli al Vieusseux — lo annunziai con qualche franchezza, ma non offesi il Governo Toscano; amo ed amerò, finché avrò sana la mente, il giusto ed il vero; e lo dirò palesemente con moderazione franca e leale. Se questo è un delitto io sono reo, e la mia destituzione è stata pronunziata giustamente; se no, no„. (Lettera inedita, Siena, 26 ottobre 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze).1179.La giovine Italia, ediz. cit., vol. II, pag. 162.1180.Vedi la lettera ch'io ho riportato alla pag. 128, nota 4ª.1181.1831, tomo XLII, n. 125, maggio, pag. 163.1182.Lettera inedita, 14 gennaio 1832, Mantova;Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze. Avverto che chi raccolse questo carteggio, erroneamente assegnò questa lettera a Giuseppe Barbieri.1183.“Qui non è ammesso libro o giornale, — scriveva Alessandro Torri al Vieusseux — che non trovisi prima registrato negli elenchi a stampa che si mandano da Vienna, i quali ritardano mesi e mesi. Bastivi in prova, che non sono ancora venuti quelli che debbon contenere l'approvazione del fascicolo dell'Antologiadi quest'anno; e intanto la società letteraria tiene tuttora sul suo tavolo il quaderno di dicembre 1831, che aspetta da sei mesi l'arrivo di quello che deve occupare il suo posto„. (Lettera inedita, Verona, 10 luglio 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze).1184.Cosí Ferdinando Arrivabene scriveva al Vieusseux (Lettera inedita,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze):“Mantova, 17 maggio 1832.Non appena onorato della gradita sua mi feci sollecito di preporvi poche righe d'introduzione e di produrla perché venisse in luce in questa nostra appendice letteraria della Gazzetta provinciale ad eccitamento alle migliori penne virgiliane. Con mia sorpresa, mi vidi restituito privatamente il mio articolo da questo Editore della gazzetta, il quale a sua scusa mi asseverava ch'egli aveva di che temere pregiudicio politico facendosi a menzionare l'Antologia fiorentina e destando gli scrittori a volgere le loro meditazioni a filosofici argomenti di questa fatta. Al ricevere poi il primo volume dell'Antologia stessa, io mi feci piú e piú diligente in promuoverne l'associazione; ma con viemaggiore mio disdegno venni in cognizione che i giovani qui associati facevano qui anzi cancellare il loro nome inscrivendolo di miglior voglia presso le Università di Padova e di Pavia, perché questa censura letteraria andava negando il transeat ora ad uno or ad altro volume, locchè non intraviene presso le ricordate Università. Mi rimaneva pertanto d'incoraggiare almeno gl'ingegni a stendere articoli sopra i temi da lei accennati e nello spirito illustratore e benefattore della sua Antologia; ma ostacoli maggiori, peggiori guai. Una legge lega le destre e gl'intelletti a quanti osassero pubblicare proprî scritti fuori del regno, comminando essa le gravi multe ove quei scritti anche dopo la loro pubblicazione tali non riuscissero da conseguire la censoria ratializione, e pene ove offendessero la politica vigilanza. Chi volesse pertanto pensare e scrivere come pensa e scrive l'Antologia, non potrebbe a precauzione sperarsi condiscendenti queste censure, ed ove gradir volesse a queste, non sarebbe degno di farsi del bel numero uno. Cosí è, i fiori filosofici non allignano impunemente in questi climi; e le basti sapere che nel governo del morto delegato Benzeni, severo a noi per ben 15 anni, non era a noi dato leggere che di furto or uno or altro de' bei fascicoli da lei pubblicati. Ora sembra assai piú mite la nostra condizione, ma non cessa che abbiamo qui tanti censori quante sono le facoltà scientifiche e letterarie. La prego de' miei plausi agli ottimi Niccolini e Montani, al Briareo cioè nel miglior senso al Tommaséo, ai tanto benemeriti suoi collaboratori, ed a volermi tenere suo ammiratore e devotissimo servitore.F. Arrivabene, Non conte ma cessato consigliere d'appello„.1185.Nuovo Giornale Ligustico di lettere scienze ed arti.— Genova, 1831, fasc. I,Prefazione, pag. VII.1186.1831, tomo XLIII, n. 128, agosto, pag. 172. — Ed erra, in verità, il Tommaséo quando, nel brevemente accennare e questo fatto, afferma (Di G. P. Vieusseux, ediz. cit., pag. 111) che a tali accuse “non accadeva risposta„.1187.1831, fascicolo III, pag. 214.1188.Lettera inedita,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1189.Lettera inedita, Siena, 21 marzo 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1190.1832, tomo XLVI, n. 136, aprile, pag. 121.1191.2 agosto 1832, n. 155.1192.Voce della Verità, 11 settembre 1832, n. 172.1193.Lettera inedita, Siena, agosto 1832;Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1194.1832, tomo XLVII, n. 111, settembre, pag. 83.1195.La voce della ragione, 1832, tomo III, fasc. XIV, 15 dicembre, pag. 112. Era, come si sa, il giornale di Monaldo Leopardi.1196.La voce della ragione, 1833, tomo III, fasc. XVII, 31 gennaio, pag. 314 e seg.1197.Lettera inedita al Vieusseux, 4 dicembre 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1198.L'amico della Gioventú, 1832, tomo I, n. 1, 2 novembre, pag. 14.1199.L'amico della Gioventú, 1832, tomo II, pag. 73 e seg.1200.Lettera inedita, Florence, 1 fevrier 1833.Archivio di Stato, Dipart. degli affari esteri, Legaz. Cesarea, 1833, prot. n. 222, affare 21. A questa letteraaccennail solo, ch'io sappia, Enrico Poggi nellaStoria d'Italia. — Firenze, Barbera, 1883, vol. II, pag. 121. Essa è cosí importante, che credo indispensabile riprodurla. Vedi appendice III, n. 1.1201.Questi si leggono nel tomo XLVII, 1832, n. 141, settembre, rispettivamente, alle pag. 52, 103, 90. Le parole scritte in corsivo erano sottolineate dall'ambasciatore come piú gravi.1202.Lettera inedita del 4 febbraio 1833.Archivio di Stato, Dipart. degli affari esteri, Legaz. Cesarea, 1833, prot. n. 222, affare 21. Vedi Appendice III, n. 2.1203.Lettera inedita del 9 febbraio 1833.Archivio di Stato, Dipart. degli affari esteri, Legaz. Cesarea, 1833, prot. n. 222, affare 21. Vedi Appendice, III, n. 3.1204.Lettera inedita dell'11 febbraio 1833.Archivio di Stato, Dipart. degli affari esteri, Legaz. Cesarea, 1833, prot. n. 222, affare 21. Vedi Appendice, III, n. 4.1205.Lettera inedita del 9 febbraio 1833.Lettere della Segreteria di Stato dal 1º gennaio 1832 al dicembre 1834, Censuran. 1014. Vedi Appendice, III, n. 5.1206.Lettera inedita del 9 febbraio 1833. Qui muto un po' i verbi per la sintassi.Lettere della Segreteria di Stato dal 1º gennaio 1832 al dicembre 1834,Censuran. 1015. Vedi Appendice III, n. 6.1207.L'amico della Gioventú, 1832, tomo II, pag. 70.1208.Lettera inedita tra le carte del Vieusseux. Vedi Appendice IV.1209.Lettera inedita del [3 aprile 1833]. Appendice XII, n. 1. Qui cito in antecipazione questa lettera, della quale a lungo parlerò in sèguito.1210.Appunti inediti, tra le carte del Vieusseux.1211.1833, tomo XLIX, n. 145, gennaio.Lettera ai Signori Collaboratori, corrispondenti e soscrittori dell'“Antologia„. Non spiacerà al lettore, che in gran parte riproduca il brano soppresso, in ispecie se pensi che l'intero fascicolo già pronto non poté piú, come vedremo, divulgarsi, ed è divenuto rarissimo. Trovasi, con le mutilazioni fatte, tra le carte del Vieusseux.1212.Lettera da Parma, 15 febbraio 1833, inF. Orlando,Carteggi italiani inediti o rari. — Firenze, Bocca, 1902, serie 1ª, IV, pag, 72.1213.Lettera inedita del 27 febbraio 1833.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1214.Lettera inedita, Milano 5 gennaio 1833.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1215.Conservasi questo fascicolo, con le mutilazioni fattevi dalla censura, tra le carte del Vieusseux.1216.La Voce della Ragione, 1833, fasc. XXIII, 30 aprile, pag. 287.1217.Gli articoli suoi, nessuno de' quali è ricordato nell'Indice generale, segnava con la letteraL; e sono suoi quelli che nell'Antologiacomparvero dall'ottobre del '29 in poi. Gli altri no; sono di Michele Leoni. Vedi la spiegazione delle sigle, in fondo al volume.1218.1829, tomo XXXVI, n. 106, ottobre, pag. 156.1219.1827, tomo XXVI, n. 77, maggio, pag. 186.1220.Lettera del 7 gennaio 1830.Epistolariocit, delLeopardi, vol. III, pag. 272.1221.Lettera del 3 marzo 1830.Epistolariocit., vol. II, pag. 384.1222.Non so davvero spiegare come il prof. A. De Gubernatis abbia potuto scrivere che un articolo del Montani fu “involontaria cagione che l'Antologiafosse obbligata a cessare le sue pubblicazioni„ (Nuova Antologia, 1º agosto 1880, pag. 425).1223.1832, tomo XLVIII, n. 143, dicembre, pag. 57.1224.Di G. P. Vieusseux, ediz. cit., pag. 114.1225.Tomo cit., numero cit., pag. 68.1226.Lettera inedita, Torino, 12 marzo 1833.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1227.Lettera inedita del 18 marzo 1833. È unita alla precedente.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1228.La Voce della Verità, 21 marzo 1833, n. 251. In un lavoro tutto su l'Antologia, non posso non riportare i brani piú significanti, benché già noti, di questo articolo.1229.Lettera inedita del 25 marzo 1833.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.1230.Vedi Appendice V, n. 1. Degli appunti del Vieusseux, preziosissimi, qualche brano pubblicò, non sempre in vero fedelmente, il Del Cerro, prima in un articolo, che non è un gran che e non vale gran cosa, inFanfulla Della Domenica, n. 15 settembre 1889, poi inMisteri di Polizia. — Firenze, Salani 1890, pag. 241 e seg. — Altri attinsero al Del Cerro, e nominarli non giova: né giova qui ricordare ciò che ne dice L.GrottanelliinI moti politici in Toscana. — Prato, Vestri, 1902; il quale tanto confonde una cosa con l'altra, non senza molta forza di inventiva, che basterà, per rendere scusabili le mie aspre censure, basterà dare uno sguardo alle pagg. 148 e 149, e confrontare ciò che egli asserisce, co' documenti da me prodotti.1231.Vedi appendice V, n. 2.1232.Lettera inedita del Corsini al Bologna del 25 marzo 1833.Archivio Segreto del Buon Governo, 1833.Negozi, filza 15, n. 70. Vedi Appendice VI, n. 1.1233.Lettera del 25 marzo 1833.Archivio segreto del Buon Governo, 1833Negozi, filza 15, n. 70. Vedi appendice VI, n. 2. Questa lettera fu non esattamente e solo in parte, pubblicata daE. Del CerroinFanfulla della Domenica, n. 15, settembre 1889, e inMisteri di Polizia— Firenze, Salani 1890, pag. 240: e a lui attingeA. LinakerinLa Vita e i tempi di E. Mayer, Firenze, Barbera, 1898, vol. I, pag. 196.1234.Le parole del Bologna infatti “e persistendo... dichiaralo ecc.„, dimostrano che se il Vieusseux avesse denunciato i due scriventi, l'Antologianon sarebbe stata soppressa, e quindi, che i due ambasciatori non chiesero la soppressione. Che se questi l'avessero, non dico imposta, ma chiesta, anche il Corsini non avrebbe avuto motivo di deliberare co' suoi colleghi su le misure “da prendersi ulteriormente„, essendo la pena già stabilita. Si aggiunga ancora, che avendo il Bernardini espresso, fin dal febbraio, il desiderio che gli scrittori ponessero il nome loro in fondo agli articoli, il Corsini rispondeva (Lettera inedita del 27 febbraio 1833 inLettere della Segreteria di Stato dal 1º gennaio 1832 al dicembre 1834, Censura, n. 1025) essere ciò inutile, non dovendosi perdere di vista la massima, che “il solo Direttore del Giornale è responsabile dirimpetto all'I. e R. Governo„. Dal che apparisce chiaramente come il Governo toscano fosse costretto non già a sopprimere l'Antologia, ma solo a porsi in contradizione con sé stesso, con tanta insistenza chiedendo i nomi de' due scrittori.1235.Lettera inedita del 25 marzo 1833. Tra le carte del Vieusseux. Vedi appendice VI, n. 3.1236.Vedi appendice V, n. 3. Molto inesattamente, e solo in parte, è stato questo dialogo pubblicato daE. Del CerroinMisteri di Polizia. — Firenze, Salani, 1890, p. 243.1237.Di G. P. Vieusseux, ediz. cit., pag. 115.1238.Quattordici anni piú tardi, e del pari nel mese di marzo, al barone Ricasoli che si doleva dell'arresto del Renzi, affermando avere quell'atto portato la sfiducia nel Governo e nel Principe, con non diversi pensieri il Cempini rispondeva: “Ma come si poteva lasciare impunite le ingiurie contro l'Austria?„ VediLettere e documenti del barone B. Ricasoli. — Firenze, Le Monnier, 1887, vol. I, pag. 124.1239.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 15, n. 70. Vedi appendice VII, n. 1. Questa lettera è stata in parte pubblicata daE. Del CerroinMisteri di Polizia. — Firenze, Salani, 1890, pag. 243. Poi, non esattamente, daL. GrottanelliinI moti politici in Toscana. — Prato, Vestri, 1902, pag. 149.1240.Lettera del 26 marzo 1833.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 15, n. 70. Vedi Appendice VII, n. 2. Questa lettera è stata pubblicata daL. Grottanelliinop. cit., pag. 150.1241.Lettera del 26 marzo 1833.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 15, n. 70. Vedi Appendice VII, n. 3. Questa lettera è stata pubblicata daE. Del Cerroinop. cit.pag. 244, e daL. Grottanelliinop. cit., pag. 150.1242.Vedi Appendice V, n. 3, in fine.1243.Circolare inedita del 23 marzo 1833.Dipartim. degli affari esteri, 1833, Prot. 223, affare 35. Vedi Appendice VIII. Di qui ho tolto le parole che innanzi ho riferito.1244.Da quanto fin qui sono venuto dicendo, e da' documenti riportati, non può non ritenersi errata la notizietta data da Nicomede Bianchi là dove, accennando alla soppressione dell'Antologia, dice, che “nel darle il colpo mortale, i governanti toscani vollero che venisse a pubblica notizia ch'essi avevano dovuto obbedire agli imperiosi cenni delle Corti di Vienna e di Pietroburgo„. (Storia documentata della Diplomazia Europea in Italia. — Torino, 1867, vol. IV, pag. 17).1245.Vedidi G. P. Vieusseux ecc., ediz. cit., pag. 116.1246.Supplica a S. A. I. e R. il Granduca, 28 marzo 1833. Questa lettera fu pubblicata daE. Del Cerro, prima inFanfulla della Domenica(15 settembre 1889), poi inMisteri di Polizia. — Firenze, Salani, 1890, pag. 245. La ripubblicò anni dopo A. Linaker, che la trasse da copia non fedelissima dell'Archivio Mayer; cosí che, tra l'altre cose, invece del Cibrario, vi si legge “il conte Balbo„ (La vita e i tempi di E. Mayer. — Firenze, Barbèra, 1898, vol. I, pag. 202). Fu pubblicata anche daL. GrottanelliinI moti politici in Toscanacit., pag. 152: il quale, con che fondamento non so, assicura (pag. 153) che “Leopoldo II aveva promesso al duca di Modena la soppressione dell'Antologia... nessuno dunque poteva remuoverlo dalla presa risoluzione„. Quando fatta, di grazia, questa promessa? Io riproduco la supplica del Tommaséo esistente tra le carte del Vieusseux, e che ha la firma del Tommaséo. Vedi Appendice IX.1247.Memorie inedite, 28 marzo 1833.vol. V, “Riccardiana„.1248.Lo afferma il Tommaséo stesso,Di G. P. Vieusseux, ediz. cit., pag. 116.1249.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 15, n. 70. Fu pubblicato daL. GrottanelliinI moti politici in Toscanacit., pag. 150, con non poche né lievi inesattezze. Dice, tra l'altre cose, che il rapporto è del 26 marzo. Ma come poteva il Chiarini parlare il 26 di marzo del Bullettino, che uscì il 28? Fedelmente riproduco il rapporto nell'Appendice X.1250.Vedilo nell'Appendice XI. — Oltre che a questo però, la soppressione dell'Antologiadiede origine e occasione a un numero sí grande di cartelli, dove, al dire del Chiarini (Lettera inedita del 29 marzo 1833), si leggevano “aspirazioni ed acclamazioni incendiarie„, che si dovette creare un “servizio di straordinaria sorveglianza„. — In uno di essi, ad esempio, era scritto: “Se voi siete Italiani, spegnete i tiranni e vendicate i vostri diritti„; in un altro: “Morte ai tiranni; Italia all'armi — Viva l'eguaglianza e la libertà italiana„; in un altro ancora: “Voi italiani languite oppressi nella miseria, e i tiranni trionfano„. E il capitan Bargello di Brozzi scriveva al Bologna (Lettera inedita del 30 marzo '33), che lungo la via Ardiglione, fuori di Porta Pinti, era stato scritto: “Giovani italiani, poco cale il giogo austriaco, e fatevi degni un'altra volta del nome italiano„. Tutto ciò che in questa nota ho citato, ho attinto all'Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 15, n. 70.1251.Rapporto riservatissimo dell'ispettore di Polizia al Presidente del Buon Governo, 30 marzo 1833. Inedito. —Archivio segreto del Buon Governo, Negozi, 1833, filza 15, n. 70. Il Chiarini però non si accorgeva che questa donna errava, dicendo che l'affissione era incominciatala sera del 28, mentre egli stessola mattinadi questo giorno ne aveva dato comunicazione al Bologna.1252.Rapporto inedito del 2 aprile 1833,Archivio segreto del Buon Governo, Negozi, 1833, filza 15, n. 70.1253.Lettera inedita.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 12, n. 34.1254.Lettera inedita al Presidente del Buon Governo, 29 marzo 1833.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 23, n. 164.1255.Lettera inedita dell'8 aprile 1833 al Presidente del Buon Governo.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 23, n. 164.1256.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 15, n. 70.1257.Questo fu pubblicato primamente dalDel Cerro(inFanfulla della Domenica, 15 settembre 1889) e non so perché, mutilato; cioè fino a “contraria a' re„. Altri, e nominarli non giova, locopiaronoda lui, benché asseriscano di averlo attinto all'Archivio. Tanto lo copiarono, che lo riprodussero con la stessa mutilazione. Io lo do fedelmente, come si legge nell'Archivio Segreto del Buon Governo, 1833Negozi, filza 15, n. 70. A questi epigrammi, aggiungo questo sonetto inedito, cui mancano alcune parole perché la carta si lacerò, nell'essere strappata dal muro:
1012.Pag. 60.
1013.Pag. 119.
1014.1825, tomo XVII, n. 49, gennaio, pag. 64. L'articolo del Montani è del 1824, tomo XV, n. 44, agosto, pag. 1.
1015.1825, tomo XX, n, 58, pag. 3.
1016.1828, tomo XXX, n. 90, giugno, pag. 147.
1017.1826, tomo XXII, n. 64, aprile, pag. 73.
1018.1832, tomo XLVI, n. 136, aprile, pag. 43, § XV.
1019.1832, tomo XLVIII, n. 143, novembre, pag. 57.
1020.Pag. 93 e seg.
1021.Vedi lenotein fondo al volume.
1022.1832, tomo XLVIII, n. 143, novembre, pag. 45.
1023.1824, tomo XV, n. 43, luglio. Specialmente dalla pagina 120.
1024.1832, tomo XLVII, n. 140, agosto, pag. 24.
1025.1822, tomo VII, n. 19, luglio, pag. 130.
1026.1823, tomo XII, n. 36, dicembre, pag. 207. Altrove (1824, tomo XVI, n. 48, dicembre, pag. 67) il Montani chiama “stupendo„ un articolo dellaBiblioteca.
1027.“Lettera al Longhena„ del 10 marzo 1825, pubblicata daA. De GubernatisinNuova Antologia, tomo XXII, 1 agosto 1880, pag. 434. L'articolo del Montani è del 1825, tomo XVII, n. 50, febbraio, pag. 97.
1028.1827, tomo XXV, n. 75, marzo, pag. 119.
1029.1831, tomo XLI, n. 123, marzo, pag. 31, e altrove.
1030.DaEnrico Poggi,Memorie storiche del Governo della Toscana. — Pisa, Nistri, 1867, vol. 1, pag. 16.
1031.1821, tomo III, settembre, pag. 530.
1032.1823, tomo XI, n. 32, agosto, pag. 202.
1033.1824, tomo XVI, n. 48, dicembre, pag. 44.
1034.1826, tomo XXI, n. 63, marzo, pag. 115.
1035.1832, tomo XLVIII, n. 144, dicembre, pag. 60.
1036.1829, tomo XXXVI, n. 108, dicembre, pag. 17.
1037.1831, tomo XLIII, n. 128, agosto, pag. 148.
1038.1828, tomo XXXI, n. 92, agosto, pag. 73.
1039.1828, tomo XXXII, n. 96, dicembre, pag. 71, e 1829, tomo XXXVI, n. 108, dicembre, pag. 40.
1040.1830, tomo XL, n. 118, settembre, pag. 111.
1041.1829, tomo XXXIII, n. 99, marzo, pag. 143.
1042.1829, tomo XXXV, n. 104, agosto, pag. 43.
1043.1829, tomo XXXVI, nn. 107-108, novembre-dicembre, pag. 91.
1044.1832, tomo XLV, n. 134, febbraio, pag. 140.
1045.1822, tomo VII, n. 20, agosto, pag. 202. È su 'l Romagnosi, né si ritrova nell'opere di lui. Ha la siglaC. C.e il Vieusseux vi scrisse sotto il nome di lui, nell'esemplare che si conserva nella “Nazionale„ di Firenze.
1046.Parigi, 4 agosto 1835. Pubblicata in parte, e con piccole differenze, daA. Della PergolainT. M. e le sue poesie. — Ancona, Morelli, 1899, pag. 71.
1047.A. Linaker,La vita e i tempi di E. M.— Firenze, Barbèra, 1898, vol. I, pag. 27.
1048.Di G. P. Vieusseux, ed. cit., pag. 112.
1049.Memorie poetiche e poesie. — Venezia, 1838, pag. 174.
1050.Lettera inedita, Torino, 22 aprile 1833, “Nazionale„ Firenze.
1051.Lettera inedita. Botteghino presso Pescia, 19 ottobre 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1052.Pag. 61.
1053.1822, tomo V, n. 13, gennaio.Ai lettori l'editore, pag. XII.
1054.1822, tomo VI, n. 17, maggio, pag. 318.
1055.1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile.Agli associati e collaboratori, pag. IV.
1056.Lettere della Segreteria di Stato dal gennaio 1829 al dicembre 1881. Censura, n. interno 426, foglio IV.
1057.1825, tomo XX, n. 59, novembre-dicembre, pag. 120.
1058.1828, tomo XXXI, n. 92, agosto, pag. 71. Nella quale sentenza conveniva il Capponi, quando scriveva: “Il Guizot adula la Francia. Non è vero ch'ella abbia camminato sempre o quasi sempre alla testa della civiltà. La Francia ha di suo un principio solo, l'unità nazionale„. (Scritti editi e inediti.— Firenze, 1877, vol. II, pag. 488).
1059.Vedi pag. 99.
1060.1822, tomo VIII, n. 23, novembre, pag. 299.
1061.1823, tomo IX, n. 25, gennaio, pag. 73.
1062.1828, tomo XXIX, n. 87, marzo, pag. 25.
1063.1828, tomo XXIX, n. 85, gennaio, pag. 92.
1064.1828, tomo XXX, n. 88, aprile, pag. 78.
1065.1828, tomo XXXII, n. 96, dicembre, pag. 141 e altrove.
1066.1832, tomo XLV, n. 133, gennaio, pag. 42.
1067.1829, tomo XXXIV, n. 100, aprile.Agli associati e collaboratori, pag.VII.
1068.1831, tomo XLI, n. 123, marzo, pag. 40.
1069.1828, tomo XXXII, n. 96, dicembre, pag. 134.
1070.1826, tomo XXI, n. 62, febbraio, pag. 99.
1071.1829, tomo XXXVI, n. 108, dicembre, pag. 41.
1072.1826, tomo XXII, n. 65, maggio, pag. 74.
1073.1823, tomo XII, n. 35, novembre, pag. 121.
1074.1832, tomo XLVII, n. 141, settembre, pag. 94.
1075.1828, tomo XXXI, n. 91, luglio, pag. 73.
1076.1827, tomo XXVII, n. 80, agosto, pag. 48.
1077.1824, tomo XIV, n. 40, aprile, pag. 114.
1078.1824, tomo XIV, n. 42, giugno, pag. 97.
1079.1826, tomo XXI, n. 62, febbraio, pag. 99.
1080.1824, tomo XVI, n. 46, ottobre, pag. 163.
1081.1827, tomo XXV, n. 78, gennaio.Ai cooperatori e corrispondenti, pag.II.
1082.1831, tomo XLII, n. 125, maggio, pag. 170.
1083.1831, tomo XLII, n. 124, aprile, pag. 3 e seg.
1084.Lettera inedita del Corsini al Bernardini, 30 luglio 1831 inLettere della Segreteria di Stato dal gennaio 1829 al dicembre 1831,Censura, n. interno 801.
1085.1823, tomo XII, n. 34, ottobre, pag. 81.
1086.1830, tomo XXXIX, n. 116, agosto, pag. 140.
1087.1832, tomo XLV, n. 133, gennaio, pag. 139.
1088.1832, tomo XLVIII, n. 142, ottobre, pag. 110.
1089.Pag. 113.
1090.Lettera del 14 luglio 1831 al Governatore. Pubblicata daV. Malamani,La censura austriaca delle stampe nelle Provincie Venete, inRivista storica del Risorgimento, anno II, 1897, nn. 7-8, pag. 693.
1091.Da lettera inedita del Vieusseux a G. Bianchetti, del 26 luglio 1831.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1092.1826, tomo XXIII, n. 67, luglio, pag. 100. L'articolo é segnatoX.
1093.1821, tomo III, n. 7, luglio, pag. 169.
1094.1828, tomo XXX, n. 89, maggio, pag. 87.
1095.1822, tomo V, n. 14, febbraio, pag. 273.
1096.1830, tomo XXXVII, n. 109, gennaio, pag. 101.
1097.1830, tomo XL, n. 120, dicembre, pag. 21.
1098.1829, tomo XXXIII, n. 97, gennaio, pag. 8.
1099.1827, tomo XXVI, n. 78, giugno, pag. 96.
1100.1829, tomo XXXIII, n. 97, gennaio, pag. 101.
1101.1826, tomo XXIII, n. 68, agosto, pag. 105.
1102.Il Caffé.— Brescia, MDCCLXV, tomo I, pag. 30.
1103.1828, tomo XXX, n. 88, aprile, pag. 112.
1104.1827, tomo XXVII, n. 81, settembre, pag. 119. E altrove l'Antologiadifende le fatiche operose degli eruditi (1829, tomo XXXV, n. 103, luglio, pag. 151).
1105.1827, tomo XXVIII, n. 82, ottobre, pag. 141.
1106.1827, tomo XXVIII, n. 82, ottobre, pag. 49.
1107.Scritti editi ed inediti.— Milano, Daelli, 1861, vol. I, pag. 21.
1108.1824, tomo XV, n. 45, settembre, pag. 91.
1109.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio,Ai cooperatori e corrispondenti, pag.VIII.
1110.1823, tomo XII, n. 36, dicembre, pag. 153.
1111.Anno III, fasc. I, gennaio-febbraio, 1829, pag. 164.
1112.1825, tomo XVII, gennaio, n. 49, pag.VI.
1113.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio, pag. 45.
1114.1828, tomo XXIX, n. 85, gennaio, pag. 150.
1115.1826, tomo XXIII, n. 68, agosto, pag. 46.
1116.1832, tomo XLV, n. 133, gennaio, pag. 71.
1117.1827, tomo XXVII, n. 79, luglio, pag. 43.
1118.La figlia di Curzio Picchena.— Milano, Sonzogno, 1874, pag. 63.
1119.1827, tomo XXV, n. 75, marzo, pag. 114.
1120.1828, tomo XXIX, n. 85, gennaio, pag. 120.
1121.1830, tomo XL, n. 120, dicembre, pag. 83.
1122.1821, tomo III, n. 8, agosto, pag. 284.
1123.1825, tomo XVII, n. 49, gennaio.Agli associati e corrispondenti, pag.III.
1124.Lettera del 25 febbraio 1826,Epistolariocit. delFoscolo, vol. III, pag. 461.
1125.Lettera dell'8 settembre 1827,Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag. 233.
1126.Lettera del 28 agosto 1829,Epistolariocit. delLeopardi, vol. II, pag. 375.
1127.Lettera del 3 marzo 1830,Epistolariocit., vol. II, pagina 384.
1128.Lettera da Parma del 26 luglio 1831 inF. Orlando,Carteggi italiani inediti o rari. — Bocca, 1896, serie 1ª, vol. III, pag. 122.
1129.Lettera inedita del 15 maggio 1835. Fa parte delCarteggio Tommaséo-Capponi, alla cui pubblicazione attende I. Del Lungo co 'l mio aiuto modesto.
1130.Lettera inedita da Napoli 3 febbraio [1827]Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1131.Ortensia Allart, per esempio, inviando al Vieusseux un'opera sua, gli scriveva: “Florence 2. janvier 1828..... recevez ce souvenir de l'amitié, avec les voeux que je forme pour vos succès: puissent vos utiles travaux pour la Toscane obtenir de plus en plus l'heureux résultat où ils tendent! Les hommes utiles aux progrès des idées et des connaissances sont les plus dignes de notre estime„. (Lettera inedita,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze).
1132.Revue Enciclopédique, 1831, tomo XLIX, pag. 38.
1133.Monthly Review new improved, series n. XIV, for december 1826, pag. 444.
1134.Neues Archiw für Geschichte, Staatenkunde, Literatur und Kunst. Wien, Janner 1829, n. 4, seite 26. Ringrazio il prof. Edgardo Maddalena che copiò l'articolo, e il mio maestro Guido Mazzoni, che me lo fece copiare.
1135.Lettera del 27 ottobre 1831,Epistolariocit. delLeopardi, vol. II, pag. 437.
1136.1827, tomo XXV, n. 73, gennaio.Ai cooperatori e corrispondenti, pag. I.
1137.Lettera del 4 marzo 1824,Epistolariocit. delLeopardi, vol. II, pag. 234.
1138.1822, tomo V, n. 13, gennaio,Lettera proemiale, pag. VI.
1139.Lettera al Leopardi del 23 febbraio 1830,Epistolariocit. delLeopardi, vol. III, pag. 276.
1140.Lettera del 16 settembre 1831, inSpigolature nel carteggio letterario e politico del marchese Luigi Dragonettia cura diG. Dragonetti. — Firenze, Ufficio dellaRassegna Nazionale, 1886, pag. 258. Da questa lettera è tolta anche la citazione seguente.
1141.1830, tomo XXXVIII, n. 114, giugno, pag. 129.
1142.1830, tomo XL, n. 119, novembre, pag. 198.
1143.1831, tomo XLII, n. 125, maggio, pag. 142. Le parole tra virgolette sono del Nota.
1144.Lettera da Parma, 8 luglio 1831.F. Orlando,Carteggi italiani inediti o rari. — Firenze, Bocca, 1896, serie 1ª, vol. III, pagina 119.
1145.Lettera inedita del 14 luglio 1831,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze. “Non ho bisogno — gli scriveva il Vieusseux — di dirvi quanto piccanti potrebbero diventare queste epistole, uniche nel loro genere, ed a che utilissima polemica, nuova affatto nella letteratura periodica, potrebbe dar luogo. Da molto tempo avevo pensato a questoRomito, vero filosofo, ma pieno ad un tempo di filantropia, ed Italiano degno, il quale dall'alto dell'Appennino, dal fondo della sua solitudine, senza verun pregiudizio municipale giudicherebbe degli uomini, ed ancor piú delle cose. Ma finora non avevo trovato chi fosse capace e disposto ad assumere tale impegno„.
1146.Lettera inedita del 23 luglio 1831.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1147.Lettera inedita del 14 ottobre 1831.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1148.Da lettera inedita del Vieusseux al Bianchetti, del 13 dicembre 1831.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1149.Lettera inedita del 23 dicembre 1831.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1150.Lettera inedita del 31 dicembre 1831.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1151.Lettera inedita del 26 gennaio 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1152.Lettera inedita, Treviso, 17 febbraio 1832.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1153.Lettera del 16 settembre 1831, inSpigolature nel carteggio letterario e politico del marchese Luigi Dragonetti, a cura diG. Dragonetti. — Firenze, Ufficio dellaRassegna Nazionale, 1886, pag. 258.
1154.Lettera inedita, Torino, 11 febbraio 1832. Cosí rispondeva: “Quando Ella cosí cortesemente mi vuole partecipe alla utilissima impresa sua, non so se al giusto diffidar di me stesso od al mio sincero desiderio di compiacerla io debba dar retta. Certamente le scienze Politiche ed Economiche sono cosí vasto e fertile campo, che né esaurito né esauribile può sembrar mai, e pare che non dovrebbe essere cosa cosí difficile il trovarvi un angolo, ove, benché umile, la capacità di chi studia si adatti in modo da poterne trarre qualche frutto. Ma lo spirito di parte e i pregiudizî muovono tal gelosia, e tal diffidenza, che pochissime cose si possono liberamente trattare e schiettamente dire. Ciò essendo, mi pare miglior partito non impegnarmi di parola né ricusar l'invito, ma assicurarla solo, signor mio gentilissimo, che io sono disposto a fare ciò di che Ella mi prega, ed anzi essere tale la mia buona volontà, che ad impedire gli effetti non sono per valere che gravissime cagioni, quali le può Ella col suo buon giudizio figurare. La prego adunque di tenermi sin d'ora per associato, e spero di potermi fare cooperatore poi; ho l'onore intanto di dichiararmi, signor mio pregiatissimo, suo devotissimo Cesare Alfieri„.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1155.Lettera da Torino, 16 febbraio 1832, pubblicata daF. Orlando;Carteggi italiani inediti o rari. — Firenze, Bocca, 1896, serie 1ª, vol. III, pag. 17.
1156.Lettera del 2 marzo 1832 pubblicata daF. Orlando, inop. cit., pag. 19.
1157.1832, tomo XLV, n. 134, febbraio, pag. 140.
1158.Lettera inedita, Padova, 28 febbraio 1832.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1159.Lettera inedita, Mantova, 25 maggio 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
Curiosissima lettera, a dare un'idea della quale basterà il solo principio: “Dolente di non poter corrispondere con alcuno mio scritto alle cortesi e lusinghiere sue incitazioni, mi posi in cuore di pur procacciarle d'altronde alcun pegno del conto in cui tiensi per qui il collaborare alla sua immortaleAntologia. Con vero tripudio dommi a credere che mi sia venuto fatto, ed oso senza meno di rassegnarle unito a questa mia un articolo spettante la letteratura cosmopolita d'oggidí. Ne vado lieto nell'ambizione che finalmente splenda in uno de' suoi fascicoli il nome d'un mio concittadino, anzi d'un mio cognato, il conte Opprandino Arrivabene, figlio di Ferdinando, e nepote degli infelici Giovanni e Giuseppe.....„.
1160.1832, tomo XLVIII, n. 143, novembre, pag. 57.
1161.Lettera al Vieusseux da Parma, 16 marzo 1833 inF. Orlando,Carteggi italiani inediti o rari. — Firenze, Bocca 1902, serie 1ª, vol. IV, pag. 75.
1162.Tomo LXV, n. 133, pag. 131.
1163.Lettera inedita al Vieusseux, del 26 marzo 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1164.Vedi la lettera del Niccolini alla Pelzet, del 1º maggio 1830 inVita e ricordi ecc., vol. II, pag. 131.
1165.Questa, e le altre cose consimili che senza indicazione speciale verrò citando via via, e che non trovo rammentate da nessuno scrittore, ho attinto all'Archivio Segreto del Buon Governo, 1829-30,Negozi, filza n. 11,Libelli famosi contro il Gran Duca.
1166.Come documento de' tempi, qui li riporto.
Un ladro infame, sconsigliato e follefu colui che affidò Toscana in braccioa un c..... rifatto con cipolle.Era assai meglio se appendeva a un laccioLeopoldo infame in mezzo a un ampio colleper liberarla dal crudele impaccio.Egli è tiranno, e da tiranno muoiafra le nostr'armi o fra le man del boia.
Un ladro infame, sconsigliato e folle
fu colui che affidò Toscana in braccio
a un c..... rifatto con cipolle.
Era assai meglio se appendeva a un laccio
Leopoldo infame in mezzo a un ampio colle
per liberarla dal crudele impaccio.
Egli è tiranno, e da tiranno muoia
fra le nostr'armi o fra le man del boia.
1167.Memorie inedite, tomo V, 30 giugno 1829, “Riccardiana„.
1168.Epistolariocit. delCapponi, vol. I, pag, 260. (Tradotta dal francese).
1169.Per quest'aneddoto vediG. La Cecilia,Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876. Roma, Altero, 1876, p. 89.
1170.Per dire solo de' nostri, fino dal 26 di marzo del '30 il Vieusseux scriveva al Sismondi: “noi siamo qui agitati per le notizie di Parigi, come se fossimo noi stessi francesi„. (A. Frenes,op. cit., pag. 45). E il Leopardi nell'edizione del '31 mutava il verso della canzoneSopra il Monumento di Dante, che prima diceva:ma non la Francia scellerata e nera, in quest'altro:ma non la piú recente e la piú fera; perché, per dirla co 'l mio maestro Alessandro D'Ancona (Il Leopardi e la polizia Austriaca, inFanfulla della Domenica, 29 novembre 1885), “nel 1830 il Leopardi, forse sperando nella Francia delle3 giornate, non voleva avere ingiuriato, neanche a dritto, la Francia di Napoleone„. — Quello sciagurato del Brighenti, in un'altra sua relazione appunto del '30, dopo aver detto che in tutta Firenze si parlava delle cose di Francia, seguitava: “Non vi dico poi nulla del Gabinetto scientifico e letterario del signor Vieusseux..... Che appresso il Vieusseux esista il punto d'unione [dei liberali] non ne dubito: e parrebbemi ottimo consiglio avere ivi persona di credito, che godendo la confidenza di quei malcontenti, fosse prontissimo a saperne le mosse e i propositi. Ma non sarà facile il ritrovarla perché sono essi fatti ombrosissimi di tutto e di tutti.....„. (VediCantù,Il Conciliatore e i Carbonari. — Milano, Treves, 1878, pag. 197 e tutte l'altre seguenti).
1171.Pe 'l fatto che ora rammento, vediG. La Cecilia,Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876. — Roma, Artero, 1876, vol. I, pag. 97. E di qui ho tolto le parole segnate tra virgolette.
1172.Vedi la lettera del 13-14 novembre 1830:Epistolariocit. delGiordani, vol. VI, pag. 71.
1173.Vedi la lettera del Giordani dell'8 giugno, 1831, inLettere di illustri italiani ad A. Papadopoli. — Venezia, Antonelli, 1886, pag. 219.
1174.Memorie ineditetomo V, 14 novembre 1830. “Riccardiana„.
1175.VediGuerrazzi,Memorie. — Livorno, Poligrafia italiana, 1848, pag. 81.
1176.A questo proposito, nellaGiovine Italia(Nuova edizione a cura diMario Menghini. — Roma, 1902, pag. 5), ove fu inserito il discorso a cui accenno dopo, si legge: “il governo, non potendo altro, perseguita la memoria, vietando all'Antologiad'inserire poche linee che un amico gli tributava„. Credo che questo amico fosse il Capponi: tanto è vero, che il Leopardi il 21 gennaio del '32 scriveva al Vieusseux: “aspetto con impazienza la Necrologia che Gino dee scrivere„; né poteva in quel tempo essere d'altri che del Colletta. (Epistolariocit., vol. II, pag. 456).
1177.VediGuerrazzi,op. cit., pag. cit.
1178.Ma per i danni sofferti né si avvilì il Marzucchi né mercanteggiò la coscienza: “amai sempre il giusto ed il vero: — scriveva egli al Vieusseux — lo annunziai con qualche franchezza, ma non offesi il Governo Toscano; amo ed amerò, finché avrò sana la mente, il giusto ed il vero; e lo dirò palesemente con moderazione franca e leale. Se questo è un delitto io sono reo, e la mia destituzione è stata pronunziata giustamente; se no, no„. (Lettera inedita, Siena, 26 ottobre 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze).
1179.La giovine Italia, ediz. cit., vol. II, pag. 162.
1180.Vedi la lettera ch'io ho riportato alla pag. 128, nota 4ª.
1181.1831, tomo XLII, n. 125, maggio, pag. 163.
1182.Lettera inedita, 14 gennaio 1832, Mantova;Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze. Avverto che chi raccolse questo carteggio, erroneamente assegnò questa lettera a Giuseppe Barbieri.
1183.“Qui non è ammesso libro o giornale, — scriveva Alessandro Torri al Vieusseux — che non trovisi prima registrato negli elenchi a stampa che si mandano da Vienna, i quali ritardano mesi e mesi. Bastivi in prova, che non sono ancora venuti quelli che debbon contenere l'approvazione del fascicolo dell'Antologiadi quest'anno; e intanto la società letteraria tiene tuttora sul suo tavolo il quaderno di dicembre 1831, che aspetta da sei mesi l'arrivo di quello che deve occupare il suo posto„. (Lettera inedita, Verona, 10 luglio 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze).
1184.Cosí Ferdinando Arrivabene scriveva al Vieusseux (Lettera inedita,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze):
“Mantova, 17 maggio 1832.
Non appena onorato della gradita sua mi feci sollecito di preporvi poche righe d'introduzione e di produrla perché venisse in luce in questa nostra appendice letteraria della Gazzetta provinciale ad eccitamento alle migliori penne virgiliane. Con mia sorpresa, mi vidi restituito privatamente il mio articolo da questo Editore della gazzetta, il quale a sua scusa mi asseverava ch'egli aveva di che temere pregiudicio politico facendosi a menzionare l'Antologia fiorentina e destando gli scrittori a volgere le loro meditazioni a filosofici argomenti di questa fatta. Al ricevere poi il primo volume dell'Antologia stessa, io mi feci piú e piú diligente in promuoverne l'associazione; ma con viemaggiore mio disdegno venni in cognizione che i giovani qui associati facevano qui anzi cancellare il loro nome inscrivendolo di miglior voglia presso le Università di Padova e di Pavia, perché questa censura letteraria andava negando il transeat ora ad uno or ad altro volume, locchè non intraviene presso le ricordate Università. Mi rimaneva pertanto d'incoraggiare almeno gl'ingegni a stendere articoli sopra i temi da lei accennati e nello spirito illustratore e benefattore della sua Antologia; ma ostacoli maggiori, peggiori guai. Una legge lega le destre e gl'intelletti a quanti osassero pubblicare proprî scritti fuori del regno, comminando essa le gravi multe ove quei scritti anche dopo la loro pubblicazione tali non riuscissero da conseguire la censoria ratializione, e pene ove offendessero la politica vigilanza. Chi volesse pertanto pensare e scrivere come pensa e scrive l'Antologia, non potrebbe a precauzione sperarsi condiscendenti queste censure, ed ove gradir volesse a queste, non sarebbe degno di farsi del bel numero uno. Cosí è, i fiori filosofici non allignano impunemente in questi climi; e le basti sapere che nel governo del morto delegato Benzeni, severo a noi per ben 15 anni, non era a noi dato leggere che di furto or uno or altro de' bei fascicoli da lei pubblicati. Ora sembra assai piú mite la nostra condizione, ma non cessa che abbiamo qui tanti censori quante sono le facoltà scientifiche e letterarie. La prego de' miei plausi agli ottimi Niccolini e Montani, al Briareo cioè nel miglior senso al Tommaséo, ai tanto benemeriti suoi collaboratori, ed a volermi tenere suo ammiratore e devotissimo servitore.F. Arrivabene, Non conte ma cessato consigliere d'appello„.
1185.Nuovo Giornale Ligustico di lettere scienze ed arti.— Genova, 1831, fasc. I,Prefazione, pag. VII.
1186.1831, tomo XLIII, n. 128, agosto, pag. 172. — Ed erra, in verità, il Tommaséo quando, nel brevemente accennare e questo fatto, afferma (Di G. P. Vieusseux, ediz. cit., pag. 111) che a tali accuse “non accadeva risposta„.
1187.1831, fascicolo III, pag. 214.
1188.Lettera inedita,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1189.Lettera inedita, Siena, 21 marzo 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1190.1832, tomo XLVI, n. 136, aprile, pag. 121.
1191.2 agosto 1832, n. 155.
1192.Voce della Verità, 11 settembre 1832, n. 172.
1193.Lettera inedita, Siena, agosto 1832;Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1194.1832, tomo XLVII, n. 111, settembre, pag. 83.
1195.La voce della ragione, 1832, tomo III, fasc. XIV, 15 dicembre, pag. 112. Era, come si sa, il giornale di Monaldo Leopardi.
1196.La voce della ragione, 1833, tomo III, fasc. XVII, 31 gennaio, pag. 314 e seg.
1197.Lettera inedita al Vieusseux, 4 dicembre 1832,Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1198.L'amico della Gioventú, 1832, tomo I, n. 1, 2 novembre, pag. 14.
1199.L'amico della Gioventú, 1832, tomo II, pag. 73 e seg.
1200.Lettera inedita, Florence, 1 fevrier 1833.Archivio di Stato, Dipart. degli affari esteri, Legaz. Cesarea, 1833, prot. n. 222, affare 21. A questa letteraaccennail solo, ch'io sappia, Enrico Poggi nellaStoria d'Italia. — Firenze, Barbera, 1883, vol. II, pag. 121. Essa è cosí importante, che credo indispensabile riprodurla. Vedi appendice III, n. 1.
1201.Questi si leggono nel tomo XLVII, 1832, n. 141, settembre, rispettivamente, alle pag. 52, 103, 90. Le parole scritte in corsivo erano sottolineate dall'ambasciatore come piú gravi.
1202.Lettera inedita del 4 febbraio 1833.Archivio di Stato, Dipart. degli affari esteri, Legaz. Cesarea, 1833, prot. n. 222, affare 21. Vedi Appendice III, n. 2.
1203.Lettera inedita del 9 febbraio 1833.Archivio di Stato, Dipart. degli affari esteri, Legaz. Cesarea, 1833, prot. n. 222, affare 21. Vedi Appendice, III, n. 3.
1204.Lettera inedita dell'11 febbraio 1833.Archivio di Stato, Dipart. degli affari esteri, Legaz. Cesarea, 1833, prot. n. 222, affare 21. Vedi Appendice, III, n. 4.
1205.Lettera inedita del 9 febbraio 1833.Lettere della Segreteria di Stato dal 1º gennaio 1832 al dicembre 1834, Censuran. 1014. Vedi Appendice, III, n. 5.
1206.Lettera inedita del 9 febbraio 1833. Qui muto un po' i verbi per la sintassi.Lettere della Segreteria di Stato dal 1º gennaio 1832 al dicembre 1834,Censuran. 1015. Vedi Appendice III, n. 6.
1207.L'amico della Gioventú, 1832, tomo II, pag. 70.
1208.Lettera inedita tra le carte del Vieusseux. Vedi Appendice IV.
1209.Lettera inedita del [3 aprile 1833]. Appendice XII, n. 1. Qui cito in antecipazione questa lettera, della quale a lungo parlerò in sèguito.
1210.Appunti inediti, tra le carte del Vieusseux.
1211.1833, tomo XLIX, n. 145, gennaio.Lettera ai Signori Collaboratori, corrispondenti e soscrittori dell'“Antologia„. Non spiacerà al lettore, che in gran parte riproduca il brano soppresso, in ispecie se pensi che l'intero fascicolo già pronto non poté piú, come vedremo, divulgarsi, ed è divenuto rarissimo. Trovasi, con le mutilazioni fatte, tra le carte del Vieusseux.
1212.Lettera da Parma, 15 febbraio 1833, inF. Orlando,Carteggi italiani inediti o rari. — Firenze, Bocca, 1902, serie 1ª, IV, pag, 72.
1213.Lettera inedita del 27 febbraio 1833.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1214.Lettera inedita, Milano 5 gennaio 1833.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1215.Conservasi questo fascicolo, con le mutilazioni fattevi dalla censura, tra le carte del Vieusseux.
1216.La Voce della Ragione, 1833, fasc. XXIII, 30 aprile, pag. 287.
1217.Gli articoli suoi, nessuno de' quali è ricordato nell'Indice generale, segnava con la letteraL; e sono suoi quelli che nell'Antologiacomparvero dall'ottobre del '29 in poi. Gli altri no; sono di Michele Leoni. Vedi la spiegazione delle sigle, in fondo al volume.
1218.1829, tomo XXXVI, n. 106, ottobre, pag. 156.
1219.1827, tomo XXVI, n. 77, maggio, pag. 186.
1220.Lettera del 7 gennaio 1830.Epistolariocit, delLeopardi, vol. III, pag. 272.
1221.Lettera del 3 marzo 1830.Epistolariocit., vol. II, pag. 384.
1222.Non so davvero spiegare come il prof. A. De Gubernatis abbia potuto scrivere che un articolo del Montani fu “involontaria cagione che l'Antologiafosse obbligata a cessare le sue pubblicazioni„ (Nuova Antologia, 1º agosto 1880, pag. 425).
1223.1832, tomo XLVIII, n. 143, dicembre, pag. 57.
1224.Di G. P. Vieusseux, ediz. cit., pag. 114.
1225.Tomo cit., numero cit., pag. 68.
1226.Lettera inedita, Torino, 12 marzo 1833.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1227.Lettera inedita del 18 marzo 1833. È unita alla precedente.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1228.La Voce della Verità, 21 marzo 1833, n. 251. In un lavoro tutto su l'Antologia, non posso non riportare i brani piú significanti, benché già noti, di questo articolo.
1229.Lettera inedita del 25 marzo 1833.Carteggio Vieusseux, “Nazionale„, Firenze.
1230.Vedi Appendice V, n. 1. Degli appunti del Vieusseux, preziosissimi, qualche brano pubblicò, non sempre in vero fedelmente, il Del Cerro, prima in un articolo, che non è un gran che e non vale gran cosa, inFanfulla Della Domenica, n. 15 settembre 1889, poi inMisteri di Polizia. — Firenze, Salani 1890, pag. 241 e seg. — Altri attinsero al Del Cerro, e nominarli non giova: né giova qui ricordare ciò che ne dice L.GrottanelliinI moti politici in Toscana. — Prato, Vestri, 1902; il quale tanto confonde una cosa con l'altra, non senza molta forza di inventiva, che basterà, per rendere scusabili le mie aspre censure, basterà dare uno sguardo alle pagg. 148 e 149, e confrontare ciò che egli asserisce, co' documenti da me prodotti.
1231.Vedi appendice V, n. 2.
1232.Lettera inedita del Corsini al Bologna del 25 marzo 1833.Archivio Segreto del Buon Governo, 1833.Negozi, filza 15, n. 70. Vedi Appendice VI, n. 1.
1233.Lettera del 25 marzo 1833.Archivio segreto del Buon Governo, 1833Negozi, filza 15, n. 70. Vedi appendice VI, n. 2. Questa lettera fu non esattamente e solo in parte, pubblicata daE. Del CerroinFanfulla della Domenica, n. 15, settembre 1889, e inMisteri di Polizia— Firenze, Salani 1890, pag. 240: e a lui attingeA. LinakerinLa Vita e i tempi di E. Mayer, Firenze, Barbera, 1898, vol. I, pag. 196.
1234.Le parole del Bologna infatti “e persistendo... dichiaralo ecc.„, dimostrano che se il Vieusseux avesse denunciato i due scriventi, l'Antologianon sarebbe stata soppressa, e quindi, che i due ambasciatori non chiesero la soppressione. Che se questi l'avessero, non dico imposta, ma chiesta, anche il Corsini non avrebbe avuto motivo di deliberare co' suoi colleghi su le misure “da prendersi ulteriormente„, essendo la pena già stabilita. Si aggiunga ancora, che avendo il Bernardini espresso, fin dal febbraio, il desiderio che gli scrittori ponessero il nome loro in fondo agli articoli, il Corsini rispondeva (Lettera inedita del 27 febbraio 1833 inLettere della Segreteria di Stato dal 1º gennaio 1832 al dicembre 1834, Censura, n. 1025) essere ciò inutile, non dovendosi perdere di vista la massima, che “il solo Direttore del Giornale è responsabile dirimpetto all'I. e R. Governo„. Dal che apparisce chiaramente come il Governo toscano fosse costretto non già a sopprimere l'Antologia, ma solo a porsi in contradizione con sé stesso, con tanta insistenza chiedendo i nomi de' due scrittori.
1235.Lettera inedita del 25 marzo 1833. Tra le carte del Vieusseux. Vedi appendice VI, n. 3.
1236.Vedi appendice V, n. 3. Molto inesattamente, e solo in parte, è stato questo dialogo pubblicato daE. Del CerroinMisteri di Polizia. — Firenze, Salani, 1890, p. 243.
1237.Di G. P. Vieusseux, ediz. cit., pag. 115.
1238.Quattordici anni piú tardi, e del pari nel mese di marzo, al barone Ricasoli che si doleva dell'arresto del Renzi, affermando avere quell'atto portato la sfiducia nel Governo e nel Principe, con non diversi pensieri il Cempini rispondeva: “Ma come si poteva lasciare impunite le ingiurie contro l'Austria?„ VediLettere e documenti del barone B. Ricasoli. — Firenze, Le Monnier, 1887, vol. I, pag. 124.
1239.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 15, n. 70. Vedi appendice VII, n. 1. Questa lettera è stata in parte pubblicata daE. Del CerroinMisteri di Polizia. — Firenze, Salani, 1890, pag. 243. Poi, non esattamente, daL. GrottanelliinI moti politici in Toscana. — Prato, Vestri, 1902, pag. 149.
1240.Lettera del 26 marzo 1833.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 15, n. 70. Vedi Appendice VII, n. 2. Questa lettera è stata pubblicata daL. Grottanelliinop. cit., pag. 150.
1241.Lettera del 26 marzo 1833.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 15, n. 70. Vedi Appendice VII, n. 3. Questa lettera è stata pubblicata daE. Del Cerroinop. cit.pag. 244, e daL. Grottanelliinop. cit., pag. 150.
1242.Vedi Appendice V, n. 3, in fine.
1243.Circolare inedita del 23 marzo 1833.Dipartim. degli affari esteri, 1833, Prot. 223, affare 35. Vedi Appendice VIII. Di qui ho tolto le parole che innanzi ho riferito.
1244.Da quanto fin qui sono venuto dicendo, e da' documenti riportati, non può non ritenersi errata la notizietta data da Nicomede Bianchi là dove, accennando alla soppressione dell'Antologia, dice, che “nel darle il colpo mortale, i governanti toscani vollero che venisse a pubblica notizia ch'essi avevano dovuto obbedire agli imperiosi cenni delle Corti di Vienna e di Pietroburgo„. (Storia documentata della Diplomazia Europea in Italia. — Torino, 1867, vol. IV, pag. 17).
1245.Vedidi G. P. Vieusseux ecc., ediz. cit., pag. 116.
1246.Supplica a S. A. I. e R. il Granduca, 28 marzo 1833. Questa lettera fu pubblicata daE. Del Cerro, prima inFanfulla della Domenica(15 settembre 1889), poi inMisteri di Polizia. — Firenze, Salani, 1890, pag. 245. La ripubblicò anni dopo A. Linaker, che la trasse da copia non fedelissima dell'Archivio Mayer; cosí che, tra l'altre cose, invece del Cibrario, vi si legge “il conte Balbo„ (La vita e i tempi di E. Mayer. — Firenze, Barbèra, 1898, vol. I, pag. 202). Fu pubblicata anche daL. GrottanelliinI moti politici in Toscanacit., pag. 152: il quale, con che fondamento non so, assicura (pag. 153) che “Leopoldo II aveva promesso al duca di Modena la soppressione dell'Antologia... nessuno dunque poteva remuoverlo dalla presa risoluzione„. Quando fatta, di grazia, questa promessa? Io riproduco la supplica del Tommaséo esistente tra le carte del Vieusseux, e che ha la firma del Tommaséo. Vedi Appendice IX.
1247.Memorie inedite, 28 marzo 1833.vol. V, “Riccardiana„.
1248.Lo afferma il Tommaséo stesso,Di G. P. Vieusseux, ediz. cit., pag. 116.
1249.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 15, n. 70. Fu pubblicato daL. GrottanelliinI moti politici in Toscanacit., pag. 150, con non poche né lievi inesattezze. Dice, tra l'altre cose, che il rapporto è del 26 marzo. Ma come poteva il Chiarini parlare il 26 di marzo del Bullettino, che uscì il 28? Fedelmente riproduco il rapporto nell'Appendice X.
1250.Vedilo nell'Appendice XI. — Oltre che a questo però, la soppressione dell'Antologiadiede origine e occasione a un numero sí grande di cartelli, dove, al dire del Chiarini (Lettera inedita del 29 marzo 1833), si leggevano “aspirazioni ed acclamazioni incendiarie„, che si dovette creare un “servizio di straordinaria sorveglianza„. — In uno di essi, ad esempio, era scritto: “Se voi siete Italiani, spegnete i tiranni e vendicate i vostri diritti„; in un altro: “Morte ai tiranni; Italia all'armi — Viva l'eguaglianza e la libertà italiana„; in un altro ancora: “Voi italiani languite oppressi nella miseria, e i tiranni trionfano„. E il capitan Bargello di Brozzi scriveva al Bologna (Lettera inedita del 30 marzo '33), che lungo la via Ardiglione, fuori di Porta Pinti, era stato scritto: “Giovani italiani, poco cale il giogo austriaco, e fatevi degni un'altra volta del nome italiano„. Tutto ciò che in questa nota ho citato, ho attinto all'Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 15, n. 70.
1251.Rapporto riservatissimo dell'ispettore di Polizia al Presidente del Buon Governo, 30 marzo 1833. Inedito. —Archivio segreto del Buon Governo, Negozi, 1833, filza 15, n. 70. Il Chiarini però non si accorgeva che questa donna errava, dicendo che l'affissione era incominciatala sera del 28, mentre egli stessola mattinadi questo giorno ne aveva dato comunicazione al Bologna.
1252.Rapporto inedito del 2 aprile 1833,Archivio segreto del Buon Governo, Negozi, 1833, filza 15, n. 70.
1253.Lettera inedita.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 12, n. 34.
1254.Lettera inedita al Presidente del Buon Governo, 29 marzo 1833.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 23, n. 164.
1255.Lettera inedita dell'8 aprile 1833 al Presidente del Buon Governo.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 23, n. 164.
1256.Archivio segreto del Buon Governo, 1833,Negozi, filza 15, n. 70.
1257.Questo fu pubblicato primamente dalDel Cerro(inFanfulla della Domenica, 15 settembre 1889) e non so perché, mutilato; cioè fino a “contraria a' re„. Altri, e nominarli non giova, locopiaronoda lui, benché asseriscano di averlo attinto all'Archivio. Tanto lo copiarono, che lo riprodussero con la stessa mutilazione. Io lo do fedelmente, come si legge nell'Archivio Segreto del Buon Governo, 1833Negozi, filza 15, n. 70. A questi epigrammi, aggiungo questo sonetto inedito, cui mancano alcune parole perché la carta si lacerò, nell'essere strappata dal muro: