INDICE DELLA MATERIAIntroduzionepag. 1Giuliano l'apostata, 2 —La Chiesa e Giuliano, 3-4 —Ammiano Marcellino, 5 —Libanio, 6-8 —Gregorio, 9 —Libanio e Gregorio, 10 — Gliscritti di Giuliano, 11-12 —Eunapio, 13 —Altre fonti, 14 —Socrate e Sozomene, 15 —Critica moderna, 16-17 —Il fenomeno storico, 18-20.La vita di Giulianopag. 21Fanciullezza ed adolescenza, 22-30 —Giuliano a Costantinopoli ed a Nicomedia, 31-36 —Uccisione di Gallo, 37 —Giuliano a Milano poi ad Atene, 38-43 —Ritorno a Milano, 44 —Giuliano Cesare, 45-51 —Giuliano in Gallia, 52-63 —Pronunciamento militare, 64-68 —Guerra Civile, 82 —Giuliano sul Danubio, 83-88 —Giuliano imperatore a Costantinopoli, 89-95 —Giuliano ad Antiochia, 96-98 —Giuliano in Persia, 99-112 —Morte di Giuliano, 113-117.La discordia nel Cristianesimopag. 119Costantino, 120-122 —Dissenso iniziale, 123-129 —Ario, 130-132 —Atanasio, 133-135 —Ortodossia vittoriosa, 136-144 —Corruzione della Chiesa, 145-148 —Ascetismo monacale, 149-151 —Apparenza di conversione della società, 152-153.Il Neoplatonismopag. 155Essenza del Neoplatonismo, 156-160 —Origine del Neoplatonismo, 161-162 —Plotino e Porfirio, 163-168 —I maestri di Giuliano, 169-184.L'atteggiamento di Giulianopag. 185Filosofia di Giuliano, 186-191 —Il Re Sole, 192-200 —La Madre degli Dei, 201-209 —Il discorso contro Eraclio ed il simbolismo divino, 210-221 —Il trattato contro i Cristiani, 222-241 —Celso e Giuliano, 242-244 —Il Politeismo cristianizzato e le Pastorali di Giuliano, 245-266.L'azione di Giuliano contro il Cristianesimopag. 267Tolleranza religiosa e rigori amministrativi, 268-281 —L'episodio del vescovo Giorgio, 282-285 —Disordini popolari e i Cristiani persecutori, 286-293 —L'incendio del tempio d'Apollo, 294-296 —Richiamo dei Cristiani esigliati, 297-306 —Atanasio perseguitato, 307-314 —Il vescovo di Bostra, 315-320 —La legge scolastica, 321-347.Il disinganno di Giulianopag. 349Indifferenza generale, 350-352 —Il caso di Pegasio, 353-355 —IlMisobarba, 356-359 —Analisi della satira, 360-386 —Importanza delMisobarba, 387.Il principe e l'uomopag. 389Giudizi di Ammiano, 390-401 —Giudizi di Gregorio, 402-416 —Gli scritti di Giuliano, 417 —I panegirici di Costanzo, 418-421 —Ilbanchetto dei Cesari, 422-432 —La lettera a Temistio, 432-442 —La lettera a Sallustio, 442-448 —Le lettere a Giamblico, 448-456 —Lettere agli amici, 456-468 —I libri di Giorgio, 468-471 —Provvedimenti amministrativi, 471-474 —Giuliano ed Eusebia, 474-481 —Giuliano ed Elena, 481-484.Conclusionepag. 485Sguardo riassuntivo, 485-486 —I due principî del Cristianesimo, 486-489 —Assenza d'apparato dottrinario, 489-493 —Gnosticismo, 493-495 —Religione e filosofia, 495-497 —Posizione di Giuliano, 498-500 —Politeismo puritano, 500-504 —Non comprese il principio di redenzione, 504-505 —Mancava, come il Cristianesimo, di spirito scientifico, 505-508 —La civiltà progressiva e la scienza, 508-517 —La condanna di Giuliano, 517 —Le attenuanti, 518-519.
INDICE DELLA MATERIAIntroduzionepag. 1Giuliano l'apostata, 2 —La Chiesa e Giuliano, 3-4 —Ammiano Marcellino, 5 —Libanio, 6-8 —Gregorio, 9 —Libanio e Gregorio, 10 — Gliscritti di Giuliano, 11-12 —Eunapio, 13 —Altre fonti, 14 —Socrate e Sozomene, 15 —Critica moderna, 16-17 —Il fenomeno storico, 18-20.La vita di Giulianopag. 21Fanciullezza ed adolescenza, 22-30 —Giuliano a Costantinopoli ed a Nicomedia, 31-36 —Uccisione di Gallo, 37 —Giuliano a Milano poi ad Atene, 38-43 —Ritorno a Milano, 44 —Giuliano Cesare, 45-51 —Giuliano in Gallia, 52-63 —Pronunciamento militare, 64-68 —Guerra Civile, 82 —Giuliano sul Danubio, 83-88 —Giuliano imperatore a Costantinopoli, 89-95 —Giuliano ad Antiochia, 96-98 —Giuliano in Persia, 99-112 —Morte di Giuliano, 113-117.La discordia nel Cristianesimopag. 119Costantino, 120-122 —Dissenso iniziale, 123-129 —Ario, 130-132 —Atanasio, 133-135 —Ortodossia vittoriosa, 136-144 —Corruzione della Chiesa, 145-148 —Ascetismo monacale, 149-151 —Apparenza di conversione della società, 152-153.Il Neoplatonismopag. 155Essenza del Neoplatonismo, 156-160 —Origine del Neoplatonismo, 161-162 —Plotino e Porfirio, 163-168 —I maestri di Giuliano, 169-184.L'atteggiamento di Giulianopag. 185Filosofia di Giuliano, 186-191 —Il Re Sole, 192-200 —La Madre degli Dei, 201-209 —Il discorso contro Eraclio ed il simbolismo divino, 210-221 —Il trattato contro i Cristiani, 222-241 —Celso e Giuliano, 242-244 —Il Politeismo cristianizzato e le Pastorali di Giuliano, 245-266.L'azione di Giuliano contro il Cristianesimopag. 267Tolleranza religiosa e rigori amministrativi, 268-281 —L'episodio del vescovo Giorgio, 282-285 —Disordini popolari e i Cristiani persecutori, 286-293 —L'incendio del tempio d'Apollo, 294-296 —Richiamo dei Cristiani esigliati, 297-306 —Atanasio perseguitato, 307-314 —Il vescovo di Bostra, 315-320 —La legge scolastica, 321-347.Il disinganno di Giulianopag. 349Indifferenza generale, 350-352 —Il caso di Pegasio, 353-355 —IlMisobarba, 356-359 —Analisi della satira, 360-386 —Importanza delMisobarba, 387.Il principe e l'uomopag. 389Giudizi di Ammiano, 390-401 —Giudizi di Gregorio, 402-416 —Gli scritti di Giuliano, 417 —I panegirici di Costanzo, 418-421 —Ilbanchetto dei Cesari, 422-432 —La lettera a Temistio, 432-442 —La lettera a Sallustio, 442-448 —Le lettere a Giamblico, 448-456 —Lettere agli amici, 456-468 —I libri di Giorgio, 468-471 —Provvedimenti amministrativi, 471-474 —Giuliano ed Eusebia, 474-481 —Giuliano ed Elena, 481-484.Conclusionepag. 485Sguardo riassuntivo, 485-486 —I due principî del Cristianesimo, 486-489 —Assenza d'apparato dottrinario, 489-493 —Gnosticismo, 493-495 —Religione e filosofia, 495-497 —Posizione di Giuliano, 498-500 —Politeismo puritano, 500-504 —Non comprese il principio di redenzione, 504-505 —Mancava, come il Cristianesimo, di spirito scientifico, 505-508 —La civiltà progressiva e la scienza, 508-517 —La condanna di Giuliano, 517 —Le attenuanti, 518-519.
Introduzionepag. 1
Giuliano l'apostata, 2 —La Chiesa e Giuliano, 3-4 —Ammiano Marcellino, 5 —Libanio, 6-8 —Gregorio, 9 —Libanio e Gregorio, 10 — Gliscritti di Giuliano, 11-12 —Eunapio, 13 —Altre fonti, 14 —Socrate e Sozomene, 15 —Critica moderna, 16-17 —Il fenomeno storico, 18-20.
Giuliano l'apostata, 2 —La Chiesa e Giuliano, 3-4 —Ammiano Marcellino, 5 —Libanio, 6-8 —Gregorio, 9 —Libanio e Gregorio, 10 — Gliscritti di Giuliano, 11-12 —Eunapio, 13 —Altre fonti, 14 —Socrate e Sozomene, 15 —Critica moderna, 16-17 —Il fenomeno storico, 18-20.
La vita di Giulianopag. 21
Fanciullezza ed adolescenza, 22-30 —Giuliano a Costantinopoli ed a Nicomedia, 31-36 —Uccisione di Gallo, 37 —Giuliano a Milano poi ad Atene, 38-43 —Ritorno a Milano, 44 —Giuliano Cesare, 45-51 —Giuliano in Gallia, 52-63 —Pronunciamento militare, 64-68 —Guerra Civile, 82 —Giuliano sul Danubio, 83-88 —Giuliano imperatore a Costantinopoli, 89-95 —Giuliano ad Antiochia, 96-98 —Giuliano in Persia, 99-112 —Morte di Giuliano, 113-117.
Fanciullezza ed adolescenza, 22-30 —Giuliano a Costantinopoli ed a Nicomedia, 31-36 —Uccisione di Gallo, 37 —Giuliano a Milano poi ad Atene, 38-43 —Ritorno a Milano, 44 —Giuliano Cesare, 45-51 —Giuliano in Gallia, 52-63 —Pronunciamento militare, 64-68 —Guerra Civile, 82 —Giuliano sul Danubio, 83-88 —Giuliano imperatore a Costantinopoli, 89-95 —Giuliano ad Antiochia, 96-98 —Giuliano in Persia, 99-112 —Morte di Giuliano, 113-117.
La discordia nel Cristianesimopag. 119
Costantino, 120-122 —Dissenso iniziale, 123-129 —Ario, 130-132 —Atanasio, 133-135 —Ortodossia vittoriosa, 136-144 —Corruzione della Chiesa, 145-148 —Ascetismo monacale, 149-151 —Apparenza di conversione della società, 152-153.
Costantino, 120-122 —Dissenso iniziale, 123-129 —Ario, 130-132 —Atanasio, 133-135 —Ortodossia vittoriosa, 136-144 —Corruzione della Chiesa, 145-148 —Ascetismo monacale, 149-151 —Apparenza di conversione della società, 152-153.
Il Neoplatonismopag. 155
Essenza del Neoplatonismo, 156-160 —Origine del Neoplatonismo, 161-162 —Plotino e Porfirio, 163-168 —I maestri di Giuliano, 169-184.
Essenza del Neoplatonismo, 156-160 —Origine del Neoplatonismo, 161-162 —Plotino e Porfirio, 163-168 —I maestri di Giuliano, 169-184.
L'atteggiamento di Giulianopag. 185
Filosofia di Giuliano, 186-191 —Il Re Sole, 192-200 —La Madre degli Dei, 201-209 —Il discorso contro Eraclio ed il simbolismo divino, 210-221 —Il trattato contro i Cristiani, 222-241 —Celso e Giuliano, 242-244 —Il Politeismo cristianizzato e le Pastorali di Giuliano, 245-266.
Filosofia di Giuliano, 186-191 —Il Re Sole, 192-200 —La Madre degli Dei, 201-209 —Il discorso contro Eraclio ed il simbolismo divino, 210-221 —Il trattato contro i Cristiani, 222-241 —Celso e Giuliano, 242-244 —Il Politeismo cristianizzato e le Pastorali di Giuliano, 245-266.
L'azione di Giuliano contro il Cristianesimopag. 267
Tolleranza religiosa e rigori amministrativi, 268-281 —L'episodio del vescovo Giorgio, 282-285 —Disordini popolari e i Cristiani persecutori, 286-293 —L'incendio del tempio d'Apollo, 294-296 —Richiamo dei Cristiani esigliati, 297-306 —Atanasio perseguitato, 307-314 —Il vescovo di Bostra, 315-320 —La legge scolastica, 321-347.
Tolleranza religiosa e rigori amministrativi, 268-281 —L'episodio del vescovo Giorgio, 282-285 —Disordini popolari e i Cristiani persecutori, 286-293 —L'incendio del tempio d'Apollo, 294-296 —Richiamo dei Cristiani esigliati, 297-306 —Atanasio perseguitato, 307-314 —Il vescovo di Bostra, 315-320 —La legge scolastica, 321-347.
Il disinganno di Giulianopag. 349
Indifferenza generale, 350-352 —Il caso di Pegasio, 353-355 —IlMisobarba, 356-359 —Analisi della satira, 360-386 —Importanza delMisobarba, 387.
Indifferenza generale, 350-352 —Il caso di Pegasio, 353-355 —IlMisobarba, 356-359 —Analisi della satira, 360-386 —Importanza delMisobarba, 387.
Il principe e l'uomopag. 389
Giudizi di Ammiano, 390-401 —Giudizi di Gregorio, 402-416 —Gli scritti di Giuliano, 417 —I panegirici di Costanzo, 418-421 —Ilbanchetto dei Cesari, 422-432 —La lettera a Temistio, 432-442 —La lettera a Sallustio, 442-448 —Le lettere a Giamblico, 448-456 —Lettere agli amici, 456-468 —I libri di Giorgio, 468-471 —Provvedimenti amministrativi, 471-474 —Giuliano ed Eusebia, 474-481 —Giuliano ed Elena, 481-484.
Giudizi di Ammiano, 390-401 —Giudizi di Gregorio, 402-416 —Gli scritti di Giuliano, 417 —I panegirici di Costanzo, 418-421 —Ilbanchetto dei Cesari, 422-432 —La lettera a Temistio, 432-442 —La lettera a Sallustio, 442-448 —Le lettere a Giamblico, 448-456 —Lettere agli amici, 456-468 —I libri di Giorgio, 468-471 —Provvedimenti amministrativi, 471-474 —Giuliano ed Eusebia, 474-481 —Giuliano ed Elena, 481-484.
Conclusionepag. 485
Sguardo riassuntivo, 485-486 —I due principî del Cristianesimo, 486-489 —Assenza d'apparato dottrinario, 489-493 —Gnosticismo, 493-495 —Religione e filosofia, 495-497 —Posizione di Giuliano, 498-500 —Politeismo puritano, 500-504 —Non comprese il principio di redenzione, 504-505 —Mancava, come il Cristianesimo, di spirito scientifico, 505-508 —La civiltà progressiva e la scienza, 508-517 —La condanna di Giuliano, 517 —Le attenuanti, 518-519.
Sguardo riassuntivo, 485-486 —I due principî del Cristianesimo, 486-489 —Assenza d'apparato dottrinario, 489-493 —Gnosticismo, 493-495 —Religione e filosofia, 495-497 —Posizione di Giuliano, 498-500 —Politeismo puritano, 500-504 —Non comprese il principio di redenzione, 504-505 —Mancava, come il Cristianesimo, di spirito scientifico, 505-508 —La civiltà progressiva e la scienza, 508-517 —La condanna di Giuliano, 517 —Le attenuanti, 518-519.