Chapter 48

1126.De lingua latina, l. IV.1127.Cf.Jordan.,Topog.Varr.l. l., V, 49, 50, pp. 601-602.Oppius mons princeps Esquilis, cis lucum Fagutalem.... Oppius mons terticeps, cis lucum.... Oppius mons quarticeps, cis lucum.... in figulinis est.Cespiusmons quarticeps cis lucum Poetelium, Esquilis est.1128.Il primo leConiectanea, gli altri due le annotazioni ed emendazioni.1129.V.Nibby,Roma Antica, Tom. I, p. 21.1130.I boschi sacri dell’antica Roma.Estratto dal «Bullettino della Com. arch. comunale», fasc. II, an. 1905, p. 14.1131.Nel documento seguito dai dotti passati, fino alla metà del secolo scorso, effettivamente non manca, ed oh quanto è più conforme alla topografia locale!1132.Loc. cit., l. IV.1133.Varron.loc. cit.1134.Del suolo fisico di Roma, ecc. Cosenza, Tip. di Giuseppe Migliaccio, 1869.1135.Così negliArgeisecondo Varrone.1136.La mia opinione circa le «velocia munera» la manifestai alla Parte II, cap. I, di questo lavoro.1137.Antich. di Roma, vol. I, l. III, p. 94.1138.È certo però che al settimo miglio della Via Salaria vi fu una chiesa dedicata all’Arcangelo Michele; le parole dell’Epitome libri de locis Sanctorum Martyrum, sono chiare: «Per eandem quoque viam venitur ad ecclesiam S. Michaelis septimo milliario ab urbe;» ma è pur certo che varie furono in Roma le chiese dedicate a questo Arcangelo, come: S. Arcangeload Elephantum, in Palliano, inter nubes, in Augusta, in Laterano, in vico Patricio, in Via Appia, ecc. (Cf.Nuov. Bull. di Arch. christ.1910, pag. 84 e segg. «Studio sulla nuova silloge di Cambridge di O. Marucchi»).Il Martirologio Geronimiano (codice di Berna) colloca la Chiesa di S. Michele non al VII ma al VI miglio.1139.O inOrtheo. Cf.La Pianta di Roma dell’Anonimo Einsidlense. Dissert. letta dal Prof. C. Huelsen, 21 Aprile 1906, nella Pont. Accad. Romana di Archeologia. — Estratto pagina 28.1140.Tutti sappiamo che una chiesa dedicata a questa Santa era sotto l’Esquilino. Il ch.o Huelsen, loc. cit., dice che questa chiesa è sconosciuta!1141.Lib. Pont.Edit.Duchesne, Tom. II, p. 24. Il Grimaldi legge «in Aventino», ed opina sia lo stesso che il monastero di S. Mariain Aventino.1142.Ediz.Duchesne, Tom. I, p. 262.1143.Lib. Pont.p. 268, n. 36.1144.Loc. cit. Tom. II, p. 41 n. 63.1145.V.G. Starra-Tedde,I boschi sacri, loc. cit.1146.Cf. il period. «Buonarroti» Tom. V, p. 68.1147.C. Fontana:L’Anfiteatro Flavio descritto e delineato. Aia 1725.1148.Marangoni:Delle memorie sacre e profane dell’Anfiteatro Flavio, ecc. Roma 1745, seconda ediz. 1847.1149.Roma ant.Tom. I, pag. 529 e segg.1150.Tocco Efisio:Dell’Anf. Flav.... e dei gladiat.ApudBuonarroti, luglio 1869, marzo-aprile 1870.1151.F. Gori:Le mem. stor. etc. dell’Anf. Fl.Roma 1874.1152.Iusti Lipsi:De anphitheatro etc.1153.Degli Anfiteatri.... Verona 1727.1154.Memoire sur les anciens monuments de Rome: apudMém. Acad. Inscript. et belles lettres: XXVIII, pag. 486. Voyage en Italie: pag. 346 sg.1155.L’Anf. Campano illust.... col paragone di tutti gli anfiteatri d’Italia. Napoli 1842.1156.Edif. di Roma ant.1851, vol. III, p. 23 seg. vol. IV. Tav. 164-177. Cf. etiam:Archit. Ant.III, s. III. t. 119.1157.Arvalipag. 225 sg. (Henzen:Arv.CVI).1158.Osserv. sull’arena e sul podio dell’Anf. Flav.Roma 1813 —Nuove oss.ecc. edell’acqua che lo ricopre. 1814 —Notiz. degli scaviRoma 1813 —Ammonizioni critico-ant.1813 —Diss. sulle rovine di Roma, ap. Winckelmann —Storia delle arti, III, 393 seg. —Note al circo di CaracalladelBianconi.1159.Delle linee dei sediliapud Efemm.Litt.Roma 1823.1160.Iscrizioni esistenti sui sedili dei teatri e degli anfiteatri antichi. Ann. Inst.1856.1161.Ann. Inst.1859.1162.Iscriz. dell’Anf. Flavio, Bull. com.di Roma, 1880 pag. 211. e seg. —Notizie ined. sull’Anf. Flavio, R. Acc. dei Lincei, serie quinta, vol. V, ecc.1163.Delle tessere.... ed. Labers, Milano 1827.1164.Archit. numism.Londra 1859.1165.L’Anfiteatro Flavio rivendicato ai Martiri. Atti della Pont. Acc. Rom. di Archeol. serie II, Tom. VII, 1899. Questo discorso fu probabilmente motivato dalla dissertazione, comparsa anonima, del Delehaye (L’Amphitéâtre Flavien, Bruxelles 1897), nella quale questi sostiene che nessuna fonte attesta essere stato il Colosseo un luogo di martirio pei cristiani.1166.Antonio Sebastiani.1167.Nell’archivio capitolino (Cred. 4, tom. 101, pag. 291) v’è un documento che dice: «Anno 1727, 12 Novembre. Istrumento di concessione, per poteraffittare l’erbe che nascono dentro al Colosseo».1168.Flora of the Coloseum of Rome. London, Groombridge and Sons.1169.F. Gori,loc. cit.pag. 113.1170.Ann. Inst.1856.1171.Bull. della Comm. arch. comun. di Roma1880.1172.Inscript. Urb. Romae Latinae.Partis quartae fasciculus posterior. —Additamenta, collegit et ediditChristianus, Huelsen, Berolini, apud Georgium Reimerum, pag. 3199 e segg. MCMII.1173.Lanciani, loc. cit., p. 244-45.1174.Dividiamo i frammenti con una linea ed omettiamo i supplementi che si leggono nello stessoCorpus, perchè, o questi sono facili, come ad es.:plACIDI — ed ognuno può farli da sè: o sono di difficile interpretazione; e allora è meglio che ognuno faccia i supplementi che creda.1175.Loc. cit., p. 217.1176.Huelsen, c. I, l. VI, pars 4add., p. 3224.

1126.De lingua latina, l. IV.

1126.De lingua latina, l. IV.

1127.Cf.Jordan.,Topog.Varr.l. l., V, 49, 50, pp. 601-602.Oppius mons princeps Esquilis, cis lucum Fagutalem.... Oppius mons terticeps, cis lucum.... Oppius mons quarticeps, cis lucum.... in figulinis est.Cespiusmons quarticeps cis lucum Poetelium, Esquilis est.

1127.Cf.Jordan.,Topog.Varr.l. l., V, 49, 50, pp. 601-602.Oppius mons princeps Esquilis, cis lucum Fagutalem.... Oppius mons terticeps, cis lucum.... Oppius mons quarticeps, cis lucum.... in figulinis est.Cespiusmons quarticeps cis lucum Poetelium, Esquilis est.

1128.Il primo leConiectanea, gli altri due le annotazioni ed emendazioni.

1128.Il primo leConiectanea, gli altri due le annotazioni ed emendazioni.

1129.V.Nibby,Roma Antica, Tom. I, p. 21.

1129.V.Nibby,Roma Antica, Tom. I, p. 21.

1130.I boschi sacri dell’antica Roma.Estratto dal «Bullettino della Com. arch. comunale», fasc. II, an. 1905, p. 14.

1130.I boschi sacri dell’antica Roma.Estratto dal «Bullettino della Com. arch. comunale», fasc. II, an. 1905, p. 14.

1131.Nel documento seguito dai dotti passati, fino alla metà del secolo scorso, effettivamente non manca, ed oh quanto è più conforme alla topografia locale!

1131.Nel documento seguito dai dotti passati, fino alla metà del secolo scorso, effettivamente non manca, ed oh quanto è più conforme alla topografia locale!

1132.Loc. cit., l. IV.

1132.Loc. cit., l. IV.

1133.Varron.loc. cit.

1133.Varron.loc. cit.

1134.Del suolo fisico di Roma, ecc. Cosenza, Tip. di Giuseppe Migliaccio, 1869.

1134.Del suolo fisico di Roma, ecc. Cosenza, Tip. di Giuseppe Migliaccio, 1869.

1135.Così negliArgeisecondo Varrone.

1135.Così negliArgeisecondo Varrone.

1136.La mia opinione circa le «velocia munera» la manifestai alla Parte II, cap. I, di questo lavoro.

1136.La mia opinione circa le «velocia munera» la manifestai alla Parte II, cap. I, di questo lavoro.

1137.Antich. di Roma, vol. I, l. III, p. 94.

1137.Antich. di Roma, vol. I, l. III, p. 94.

1138.È certo però che al settimo miglio della Via Salaria vi fu una chiesa dedicata all’Arcangelo Michele; le parole dell’Epitome libri de locis Sanctorum Martyrum, sono chiare: «Per eandem quoque viam venitur ad ecclesiam S. Michaelis septimo milliario ab urbe;» ma è pur certo che varie furono in Roma le chiese dedicate a questo Arcangelo, come: S. Arcangeload Elephantum, in Palliano, inter nubes, in Augusta, in Laterano, in vico Patricio, in Via Appia, ecc. (Cf.Nuov. Bull. di Arch. christ.1910, pag. 84 e segg. «Studio sulla nuova silloge di Cambridge di O. Marucchi»).Il Martirologio Geronimiano (codice di Berna) colloca la Chiesa di S. Michele non al VII ma al VI miglio.

1138.È certo però che al settimo miglio della Via Salaria vi fu una chiesa dedicata all’Arcangelo Michele; le parole dell’Epitome libri de locis Sanctorum Martyrum, sono chiare: «Per eandem quoque viam venitur ad ecclesiam S. Michaelis septimo milliario ab urbe;» ma è pur certo che varie furono in Roma le chiese dedicate a questo Arcangelo, come: S. Arcangeload Elephantum, in Palliano, inter nubes, in Augusta, in Laterano, in vico Patricio, in Via Appia, ecc. (Cf.Nuov. Bull. di Arch. christ.1910, pag. 84 e segg. «Studio sulla nuova silloge di Cambridge di O. Marucchi»).

Il Martirologio Geronimiano (codice di Berna) colloca la Chiesa di S. Michele non al VII ma al VI miglio.

1139.O inOrtheo. Cf.La Pianta di Roma dell’Anonimo Einsidlense. Dissert. letta dal Prof. C. Huelsen, 21 Aprile 1906, nella Pont. Accad. Romana di Archeologia. — Estratto pagina 28.

1139.O inOrtheo. Cf.La Pianta di Roma dell’Anonimo Einsidlense. Dissert. letta dal Prof. C. Huelsen, 21 Aprile 1906, nella Pont. Accad. Romana di Archeologia. — Estratto pagina 28.

1140.Tutti sappiamo che una chiesa dedicata a questa Santa era sotto l’Esquilino. Il ch.o Huelsen, loc. cit., dice che questa chiesa è sconosciuta!

1140.Tutti sappiamo che una chiesa dedicata a questa Santa era sotto l’Esquilino. Il ch.o Huelsen, loc. cit., dice che questa chiesa è sconosciuta!

1141.Lib. Pont.Edit.Duchesne, Tom. II, p. 24. Il Grimaldi legge «in Aventino», ed opina sia lo stesso che il monastero di S. Mariain Aventino.

1141.Lib. Pont.Edit.Duchesne, Tom. II, p. 24. Il Grimaldi legge «in Aventino», ed opina sia lo stesso che il monastero di S. Mariain Aventino.

1142.Ediz.Duchesne, Tom. I, p. 262.

1142.Ediz.Duchesne, Tom. I, p. 262.

1143.Lib. Pont.p. 268, n. 36.

1143.Lib. Pont.p. 268, n. 36.

1144.Loc. cit. Tom. II, p. 41 n. 63.

1144.Loc. cit. Tom. II, p. 41 n. 63.

1145.V.G. Starra-Tedde,I boschi sacri, loc. cit.

1145.V.G. Starra-Tedde,I boschi sacri, loc. cit.

1146.Cf. il period. «Buonarroti» Tom. V, p. 68.

1146.Cf. il period. «Buonarroti» Tom. V, p. 68.

1147.C. Fontana:L’Anfiteatro Flavio descritto e delineato. Aia 1725.

1147.C. Fontana:L’Anfiteatro Flavio descritto e delineato. Aia 1725.

1148.Marangoni:Delle memorie sacre e profane dell’Anfiteatro Flavio, ecc. Roma 1745, seconda ediz. 1847.

1148.Marangoni:Delle memorie sacre e profane dell’Anfiteatro Flavio, ecc. Roma 1745, seconda ediz. 1847.

1149.Roma ant.Tom. I, pag. 529 e segg.

1149.Roma ant.Tom. I, pag. 529 e segg.

1150.Tocco Efisio:Dell’Anf. Flav.... e dei gladiat.ApudBuonarroti, luglio 1869, marzo-aprile 1870.

1150.Tocco Efisio:Dell’Anf. Flav.... e dei gladiat.ApudBuonarroti, luglio 1869, marzo-aprile 1870.

1151.F. Gori:Le mem. stor. etc. dell’Anf. Fl.Roma 1874.

1151.F. Gori:Le mem. stor. etc. dell’Anf. Fl.Roma 1874.

1152.Iusti Lipsi:De anphitheatro etc.

1152.Iusti Lipsi:De anphitheatro etc.

1153.Degli Anfiteatri.... Verona 1727.

1153.Degli Anfiteatri.... Verona 1727.

1154.Memoire sur les anciens monuments de Rome: apudMém. Acad. Inscript. et belles lettres: XXVIII, pag. 486. Voyage en Italie: pag. 346 sg.

1154.Memoire sur les anciens monuments de Rome: apudMém. Acad. Inscript. et belles lettres: XXVIII, pag. 486. Voyage en Italie: pag. 346 sg.

1155.L’Anf. Campano illust.... col paragone di tutti gli anfiteatri d’Italia. Napoli 1842.

1155.L’Anf. Campano illust.... col paragone di tutti gli anfiteatri d’Italia. Napoli 1842.

1156.Edif. di Roma ant.1851, vol. III, p. 23 seg. vol. IV. Tav. 164-177. Cf. etiam:Archit. Ant.III, s. III. t. 119.

1156.Edif. di Roma ant.1851, vol. III, p. 23 seg. vol. IV. Tav. 164-177. Cf. etiam:Archit. Ant.III, s. III. t. 119.

1157.Arvalipag. 225 sg. (Henzen:Arv.CVI).

1157.Arvalipag. 225 sg. (Henzen:Arv.CVI).

1158.Osserv. sull’arena e sul podio dell’Anf. Flav.Roma 1813 —Nuove oss.ecc. edell’acqua che lo ricopre. 1814 —Notiz. degli scaviRoma 1813 —Ammonizioni critico-ant.1813 —Diss. sulle rovine di Roma, ap. Winckelmann —Storia delle arti, III, 393 seg. —Note al circo di CaracalladelBianconi.

1158.Osserv. sull’arena e sul podio dell’Anf. Flav.Roma 1813 —Nuove oss.ecc. edell’acqua che lo ricopre. 1814 —Notiz. degli scaviRoma 1813 —Ammonizioni critico-ant.1813 —Diss. sulle rovine di Roma, ap. Winckelmann —Storia delle arti, III, 393 seg. —Note al circo di CaracalladelBianconi.

1159.Delle linee dei sediliapud Efemm.Litt.Roma 1823.

1159.Delle linee dei sediliapud Efemm.Litt.Roma 1823.

1160.Iscrizioni esistenti sui sedili dei teatri e degli anfiteatri antichi. Ann. Inst.1856.

1160.Iscrizioni esistenti sui sedili dei teatri e degli anfiteatri antichi. Ann. Inst.1856.

1161.Ann. Inst.1859.

1161.Ann. Inst.1859.

1162.Iscriz. dell’Anf. Flavio, Bull. com.di Roma, 1880 pag. 211. e seg. —Notizie ined. sull’Anf. Flavio, R. Acc. dei Lincei, serie quinta, vol. V, ecc.

1162.Iscriz. dell’Anf. Flavio, Bull. com.di Roma, 1880 pag. 211. e seg. —Notizie ined. sull’Anf. Flavio, R. Acc. dei Lincei, serie quinta, vol. V, ecc.

1163.Delle tessere.... ed. Labers, Milano 1827.

1163.Delle tessere.... ed. Labers, Milano 1827.

1164.Archit. numism.Londra 1859.

1164.Archit. numism.Londra 1859.

1165.L’Anfiteatro Flavio rivendicato ai Martiri. Atti della Pont. Acc. Rom. di Archeol. serie II, Tom. VII, 1899. Questo discorso fu probabilmente motivato dalla dissertazione, comparsa anonima, del Delehaye (L’Amphitéâtre Flavien, Bruxelles 1897), nella quale questi sostiene che nessuna fonte attesta essere stato il Colosseo un luogo di martirio pei cristiani.

1165.L’Anfiteatro Flavio rivendicato ai Martiri. Atti della Pont. Acc. Rom. di Archeol. serie II, Tom. VII, 1899. Questo discorso fu probabilmente motivato dalla dissertazione, comparsa anonima, del Delehaye (L’Amphitéâtre Flavien, Bruxelles 1897), nella quale questi sostiene che nessuna fonte attesta essere stato il Colosseo un luogo di martirio pei cristiani.

1166.Antonio Sebastiani.

1166.Antonio Sebastiani.

1167.Nell’archivio capitolino (Cred. 4, tom. 101, pag. 291) v’è un documento che dice: «Anno 1727, 12 Novembre. Istrumento di concessione, per poteraffittare l’erbe che nascono dentro al Colosseo».

1167.Nell’archivio capitolino (Cred. 4, tom. 101, pag. 291) v’è un documento che dice: «Anno 1727, 12 Novembre. Istrumento di concessione, per poteraffittare l’erbe che nascono dentro al Colosseo».

1168.Flora of the Coloseum of Rome. London, Groombridge and Sons.

1168.Flora of the Coloseum of Rome. London, Groombridge and Sons.

1169.F. Gori,loc. cit.pag. 113.

1169.F. Gori,loc. cit.pag. 113.

1170.Ann. Inst.1856.

1170.Ann. Inst.1856.

1171.Bull. della Comm. arch. comun. di Roma1880.

1171.Bull. della Comm. arch. comun. di Roma1880.

1172.Inscript. Urb. Romae Latinae.Partis quartae fasciculus posterior. —Additamenta, collegit et ediditChristianus, Huelsen, Berolini, apud Georgium Reimerum, pag. 3199 e segg. MCMII.

1172.Inscript. Urb. Romae Latinae.Partis quartae fasciculus posterior. —Additamenta, collegit et ediditChristianus, Huelsen, Berolini, apud Georgium Reimerum, pag. 3199 e segg. MCMII.

1173.Lanciani, loc. cit., p. 244-45.

1173.Lanciani, loc. cit., p. 244-45.

1174.Dividiamo i frammenti con una linea ed omettiamo i supplementi che si leggono nello stessoCorpus, perchè, o questi sono facili, come ad es.:plACIDI — ed ognuno può farli da sè: o sono di difficile interpretazione; e allora è meglio che ognuno faccia i supplementi che creda.

1174.Dividiamo i frammenti con una linea ed omettiamo i supplementi che si leggono nello stessoCorpus, perchè, o questi sono facili, come ad es.:plACIDI — ed ognuno può farli da sè: o sono di difficile interpretazione; e allora è meglio che ognuno faccia i supplementi che creda.

1175.Loc. cit., p. 217.

1175.Loc. cit., p. 217.

1176.Huelsen, c. I, l. VI, pars 4add., p. 3224.

1176.Huelsen, c. I, l. VI, pars 4add., p. 3224.


Back to IndexNext