II.ISCRIZIONI E FRAMMENTI EPIGRAFICI.

II.ISCRIZIONI E FRAMMENTI EPIGRAFICI.

Riputiamo far cosa grata ed utile al lettore dedicando quest’appendice alle iscrizioni e frammenti epigrafici rinvenuti nei varî scavi praticati nell’Anfiteatro Flavio; e già pubblicate nel C. I. L. VI, dallo Hübner[1170], dal Lanciani[1171], e più recentemente da Cristiano Huelsen[1172].

Fra i frammenti che siamo per trascrivere ve ne sono parecchi che ricordano personaggi illustri appartenenti all’ordine senatorio, ed il nome diclarissimi viri, i quali, come è noto, avean diritto di sedere in posti determinati.

Ma prima di trascriverli, mi sia lecito fare osservare che queste iscrizioni si dividono in due gruppi cronologici; e che il primo di essi appartiene ad un periodo anteriore alla rovina del vetusto podio, e quindi all’iscrizione che ricorda i restauri di Valentiniano. Ignoriamo il tempo preciso in cui ebbe principio l’uso di graffiare i nomi del titolare di ciascunlocuse che costituiscono il secondo gruppo; ma la paleografia delle iscrizioni più antiche, incise sull’orlo dei massi della cornice, al difuori della ringhiera, indica che possan esse appartenere agli inizi del secolo IV.

«Il primo gruppo è inciso su massi, i quali recano dall’altra faccia la nota iscrizione di Valentiano. Dominano in quello le sigle indicanti gruppi di più chiarissimi personaggi, il che indica essersi incominciato a segnare non tanto il posto individuale, quanto quello delle famiglie.

«Tutte le incisioni di questo gruppo sono incise da tre mani: la prima relativamente buona; la seconda mediocre; la terza infelice assai: questa progressione di peggioramento sta in ragione diretta delle distanze delle epigrafi dall’orlo del masso.

«Le abrasioni, finalmente, e cancellature sono rarissime nelle epigrafi più vicine all’orlo; più frequenti nelle altre. Il marmo tuttavia è stato scalpellato una volta sola, mentre nel gruppo posteriore al terremoto lo scalpello ha lavorato tre o quattro volte»[1173]. Le leggende scalpellate, ma pure riconoscibili sono indicate con unpunto(.).

Inscriptiones in Amphitheatro Flavio, repertae — a. 1874-75, a. 1879-80, et a. 1895. (C. I. L. VI, pars 4, pag. 3199 et segg.).[1174]

(1) Una buona metà dello spessore del marmo è consunto perchè i nomi incisi sul piano orizzontale della cornice furono poi cancellati. La cornice che in origine presentava questo profilo:

ora è scalpellato in questo modo:

Nel trascrivere a suo luogo le leggende, divideremo per mezzo di due linee orizzontali quelle che si trovano presso l’orloadella cornice, da quelle poste dentro la cassa delle cancellatureb, che sono meno antiche. Le leggende cancellate e quindi più antiche e appena riconoscibili, le contradistingueremo mettendo sotto le lettere stesse un puntino, così per es.:.

(1) Cf. p.350, nota.

(1) Sotto le lettere IS v’è V, e sotto C O si vede S.

(1) FragmentumfHuelsen non reperiit. Cf.Notizie degli scavi,Gatti, 1895, p. 204.

(1) Frammenti di base.

I frammenti che secondo il Lanciani[1175]sarebbero stati pubblicati ed illustrati dal Bruzza,neque publici iuris facta sunt neque extant inter schedas Bruzzae e Dresselis examinatas[1176].


Back to IndexNext