Chapter 19

107.Nel decreto del concilio Lateranense, e in quello di Federigo II si parla diPatarenos,Leonistas,Arrianistas.108.Moneta, pag. 247: Qui eam (carnem) credunt a Diabolo fabricatam. Dicunt enim quod non habuit vere corpus humanum sed phantasticum.Liber inquisit. tholosanae, ed.Limborch, pag. 92: cum verum corpus humanum et veram carnem hominis ex nostra natura ipsum (Christum) denegas assumpsisse. Il Sacconi nellaSummaattribuisce queste opinioni docetiche a Balasinanza, p. 52 a: quod Dei filius non assumpsit humanam naturam in veritate sed ejus similem .... nec vero comedit et bibit nec vere passus est et mortuus et sepultus, nec ejus resurrectio fuit vera, sed fuerunt haec omnia putative. Giovanni di Lugio non pare abbia avute opinioni meno docetiche degli altri catari, perchè al passo dellaSummacitato dall'Hahn, I, 65: quod Cristus natus est secundum carnem .... et vere passus est, crucifixus mortuus et sepultus, segue quest'altro: putat quod omnia ista fuerunt in alio mundo superiori et non in isto. I Concorrezesi soltanto dicunt quod Christus non assumpsit animam humanam; sed fere omnes credunt eum assumpsisse carnem humanam de B. Virgine (pag. 55 a). Secondo questa testimonianza i Concorrezesi più che docetisti sarebbero monofisiti.109.Anche Manes secondo Socrate, loc. cit.: Christum natum esse non vult; illum spectrum fuisse dicit.110.Questo docetismo lo estendono anche alla vergine Maria.Moneta, pag. 243: Machinantur autem insuper illum Angelum, qui in muliebri forma appellatus est Maria, assumpsisse intra se alium Angelum, qui dictus est Jesus, et sic deceptorie mater putaretur et diceretur ipsius.Liber inquisitionisloc. cit.: Mariam matrem Dei et Domini Jesu Christi non esse nec fuisse mulierem carnalem asseris et mentiris, sed tuum ac tuorum ecclesiam... mentiendo confingis hanc esse Mariam virginem in tenebris dogmatizas. Il Sacconi attribuisce questo errore ad un Nazario Concorrezese: quod B. Virgo fuit Angelus (pag. 55 a), ed al vescovo Balasinanza (pag. 52, B), virginem, quam dicunt esse Angelum.111.Moneta, pag. 256: Forte dices quod non est passus, nec mortuus, nec aliquam angustiam sustinuit, licet ita videtur.112.BonacursusinD'AcherySpicilegium, pag. 207: Beatum Sylvestrum dicunt Antichristum fuisse ... a tempore illo dicunt Ecclesiam esse perditam.Moneta, 263 et de Sylvestro volunt intelligere illud 2Thessalon. II 3: Homo peccati, filius perditionis.113.Alanus, pag. 134: Dicunt quod in altari est panis post consacrationem, quia ibi prius fuit panis, ed adhuc est forma panis.Eckbertus, sermo XI inGallandi, XIV, 478: vos omnino renuitis credere quod ab aliquo sacerdote sive bono sive malo possit ulla consecratione fieri corpus Domini.114.Moneta, pag. 290. Alii autem intelligunt illa verba Domini: Hoc est corpus meum: id est significat sicut illud in 1 Cor. 4 «Petra erat autem Christus» idest significat Christum. Ebrardus contra Waldenses cap. 8, inGretser, XII, 2, pag. 146 sed objiciunt increduli dicentes; verba sancta dicunt essepanem; quia cibus animae sunt verba evangelica. A sostenere la loro interpetrazione simbolica i Catari adoperavano per sino argomenti filologici, come quello strano citato da Ermengardo cap. 11, in Gretser loc. cit. pag. 231,hocnon refertur ad panem .... sed ad corpus suum.115.Cujus opinionis causa prima est, quia istum materiale panem, et vinum mala esse dicunt; asserunt enim quidam eorum a Diabolo creata esse. (Moneta, pag. 295). Cfr.Summa, pag. 49, verum tamen albanenses dicunt, quod ille panis non benedicitur, cura ipse panis sit creatura diaboli, et in hoc differunt a coeteris omnibus qui dicunt quod ille panis vere benedicitur. Nemo tamen ex iis credit quod ex illo pane conficiatur corpus Christi.116.Vedi nelDuplessisil brano della cronaca di Rodolfo Cogeshalense che si riferisce all'eresia dei Poplicani o Paoliciani. Ermengardus cap. 17 inGretser, XII, 2, pag. 239: nec defunctos vivorum beneficiis et orationibus relevari. Eckbertus,sermoIX, inGallandi, XIV, 466: animae defunctorum vel in aeterna beatitudine collocentur, vel aeternis suppliciis tradantur, atque hac ratione nec malis prodesse nec bonis necessarium esse ut pro eis orationes fiant, aut missae celebrentur.117.Moneta371: Omnes autem haeretici tam Cathari, quam pauperes Lugdunenses, hoc (Purgatorium) negant.Summapag. 50 a: Deus nemini infert poenam purgatoriam, quam penitus esse negant.118.Moneta, pag. 347: Cathari horum corporum resurrectionem negant, et hoc ideo quia ea a Diabolo creata vel facta credunt esse.... artifex tantum remunerabitur non corpus. Vedi Ebrardo cap. 16.119.Liber inquisitionis tholosanae, pag. 37: Et sigillatim omnia sacramenta ecclesiae scilicet eucharistiae et altaris ac baptism aquae corporalis damnant. Ivi pag. 85: baptismus .... fit in aqua corrupta120.Moneta, pag. 284: Parvuli non sunt docendi.... ergo non sunt baptizandi ... prius ergo est quod homo poeniteat de peccato suo, deinde baptizetur.Eckbertus, sermo VIII, 1, inGallandi, XIV, 464: Nam baptizandum quidem esse hominem dicitis cum ad annos discretionis pervenerit.121.Moneta, pag. 460: Impugnant Ecclesiam etiam in picturis et imaginibus dicentes quod nos sumus Idolatrae, qui imagines adoramus.122.Ebrardo, cap. 4, inGretser, XII, 2, pag. 131. Objiciunt enim Dominus non in manufactis habitat.Ermengardo, cap. 9, inGretser, loc. cit., pag. 230. Omnes haeretici Ecclesiam manufactam et altaria .... et omnia ornamenta ecclesiastica ad nihilum deputant et ad salutem animorum nihil proficere dicunt.123.Moneta, pag. 461: Et dicit quod ignominiam Christi adoramus, et ejus ignominiam nostrae fronti imponimus.Liber inquisitionis tholosanae, pag. 348: Item quod crux Christi non debebat adorari, quia nullus adoraret furcas in quibus pater suus fuisset suspensus.124.Nella lettera di Evervino a S. Bernardo (op. S. Bern., ed. Mabillon, pag. 1487): Dicunt qui se tantum Ecclesiam esse et apostolicae vitae veri sectatores permanent, ea quae mundi sunt non quaerentes, nec domum, nec agros, nec aliquid possidentes sicut Christus non possedit. È importante notare che i Catari proibivano anche l'andare accattando al modo dei frati mendicanti.Moneta, pag. 451: Et de elemosynis quaerere victum et vestitum blasphemant ... Objiciunt etiam illud Matth. VI, 25 «Ne soliciti sitis animae vestrae quid manducetis ecc.» si enim quaerimus quotidie, inde soliciti sumus; pag. 453: Objiciunt etiam et dicunt quod contra verba Apostoli venimus, quia non laboramus manibus nostris.125.Moneta, pag. 513. Isti etiam haeretici omne bellum detestantur tanquam illicitum, dicentes quod non sit licitum se defendere, pag. 515. Objiciunt etiam illud Matt. V, 38 «Audistis quia dictum est oculum pro oculo et dentem pro dente. Ego autem dico vobis non resistere malo», pag. 506. Objiciunt Matt. XXII, 7 «Perdidit homicidas illos», pag. 507: et illud Matt. V, 44 «Benefacite his qui oderunt vos».126.IlSacconi, nellaSumma, pag. 48 b: Item quod potestates seculares peccant, mortaliter puniendo malefactores vel haereticos. Che ilmortalitersi debba unire apuniendonon apeccantè provato da Ebrardo, il quale riferisce a pag. 157 che gli eretici solevano obbiettare: dictum est non occides. Vedi anche a pag. 159 cum sitis homicidae, homicidas occidere prohibetis. Ermengardo nel cap. XIX parla solo dioccisione hominisnon dell'impunità del malfattore.127.Nè il Moneta, pag. 138 e segg. nè l'Alano pag. 169-70 scoprono il vero motivo del divieto di mangiar carne, comune a tutti i credenti nella metempsicosi.Eckberto, sermo IV, ha inGallandiXIV, 458: Ratio vestra, quia de coitu nascitur omnis caro. Secondo questo autore, pag. 459 pare che ai Catari fosse concesso mangiar pesci.Summa, pag. 48 b: Credunt quod comedere carnes, et ova, vel caseum, etiam in urgenti necessitate sit peccatum mortale. Ivi pag. 50 a: non enim gravius puniretur Catharus si biberet toxicum volens occidere se ipsum, quam si pro morte vitanda comederet pullum de consilio medicinae vel in aliquo casu necessitatis.Bonac.inD'Achery, pag. 209: Quis manducaverit carnem .... damnationem sibi manducat. Sui testi biblici che solevano addurre, vediBonac.inMansi,Miscell. Baluz.II, 583.128.Moneta, 315: Haeretici conjunctionem istam illegitimam dicunt, idest contra Dei legem ... quia credunt corpus maris et foeminae a diabolo fuisse factum. Matrimonium carnale fuit semper mortale peccatum.Summa, 48 a: Item communis opinio omnium catharorum est quod matrimonium carnale semper fuit mortale peccatum, et quod non punietur quis gravius in futuro propter adulterium vel incestum quam propter legittimum conjugium. Fra i Catari alcuni limitavano il divieto alle seconde nozze.Eckbertus, sermo VI, 12, inGallandi, XIV, 457: quidam vestrum, videlicet sequaces Hartuvini, mussitant quod illud conjugium solum justum est, in quo virgines conjunguntur, et quod unam prolem tantum gignere debent.129.Lo Schmidt osserva (II, 88) che solo i Bogomil, e i Concorrezesi avrebbero diritto di ammettere l'assoluto divieto del matrimonio, perchè secondo loro colla nascita di nuovi organismi si creano nuove anime, e nuove vittime del demonio. Ma non così dovrebbero pensare i dualisti assoluti, che ammettono o uno spirito solo o un numero determinato di anime trasmigranti. Queste finchè si purificano debbono pure passare per altri organismi, e non si capisce perchè si vieti a coloro che non sono ancora perfetti di porre al mondo nuovi organismi, e assicurarsi così la dimora durante l'espiazione che ancor resta da fare. L'osservazione parmi più ingegnosa che vera, perchè tutti i Catari debbono condannare come impuro il commercio del corpo, creatura del diavolo. E l'astensione dai piaceri corporei è il mezzo più acconcio perchè i meno perfetti si correggano.Eckberto, sermo V, 6 (Gallandi, XIV, 455) dice: Innotuit mihi per quosdam viros, qui exierunt de societate vestra .... dicitis enim quod fructus ille de quo praecepit Deus primo homini in Paradiso, ne gustaret ex eo, nihil aliud fuit nisi mulier .... Ex hoc probatis, omne genus humanum .... natum esse ex fornicatione et neminem salvari posse nisi purgatus fuerit per orationes et sanctificationes eorum, qui inter vos perfecti vocantur. Anche l'Hahn(op. cit., I, 86), giustamente connette col principio fondamentale della mortificazione della carne il divieto della congiunzione carnale.130.Liber inquisitionis tholosanae, pag. 179: Item tu (Petre Raymonde de Hugonibus) ipse vitam corporalem volontarie tibi subtrahis .... quia posuisti te in illa abstinentia quam haeretici vocatenduram, in qua endura jam per sex dies sine cibo et potu stetisti; pag. 204: Montolina .... in ultimo fine suo posuit se in endura haereticorum, in qua endura sine infermitate alia multis diebus perdurans fuit hereticata (ebbe il consolamentum); pag. 33: Guilielma uxor quondam Martini de Proaudo .... mortemque corporalem sibi accelerans, sanguinem minuendo, balneum frequentando, potumque letisferum .... avide assumendo ad mortem festinavit. In altro luogo è detto che Guglielma pregò la sua infermiera quod omnino perforaret eam cum dicta alzena (sutoris) in latere in illa parte in qua erat cor (pag. 71). I Catari di Monteforte nel 1030 dichiararono secondo Landolfo seniore (Murat.Script.IV, 90) proximus noster, antequam animum damus, quoquomodo interficit nos. In quanto al suicidio ricordiamo che S. Ambrogio e S. Crisostomo lodarono e la Chiesa santificò la fanciulla Pelagia, che per salvare il suo onore si precipitò dal tetto di sua casa.Lecky,History of European morals, II, 49.131.Liber.pag. 76: dicta Guilielma instanter petiit .... quod mors sibi acceleraretur timens capi per inquisitores.132.Lami,Antichità toscane, II, 556.Moneta, 469: Cathari vero ponunt quod semper fuit malum (il giuramento) sicut adulterium et homicidium.Summa, 486: Item quod non licet jurare in aliquo casu, et ideo hoc esse peccatimi mortale.133.EbrardusinGretser, XII, 2, 241, adduce i testi biblici dei quali si servivano: objicis illud «nobite jurare omnino». Item objicis «sit sermo vester est, est: non, non».134.Questa spiegazione parmi, o che io m'inganno, migliore di quest'altra adottata dallo Schmidt (II, 83): on ne rougit pas, en consentant à jurer de paraître capable de mensonge jusqu'à ce qu'on ait confirmé la vérité par un serment. L'orgoglio di volere essere creduto sulla semplice parola sarebbe un motivo molto impari al rigore del divieto, e poco conforme all'umiltà dei Catari.135.In una lettera scritta dalla chiesa di Liegi a Lucio II, nel 1144, e riportata da MarteneAmplis. collect.I, 776: Haeresis haec diversis distincta est gradibus, habet enimauditoresqui ad errorem initiantur; habetcredentes, qui iam decepti sunt (Schmidt, II, 98). Petrus Vallisarnensis Historia Albigensium cap. 2: Sciendum autem quod quidam inter haereticos dicebantur Perfecti, sive Boni Homines, alii Credentes.136.Schmidt, loc. cit., riproduce questo passo dagli atti dell'inquisizione di Carcassona. Non omnibus credentibus suis dicunt omnia ... nisi solum bene suis familiaribus et bene firmis.137.I Catari tenevano a chiamarsi i veri seguaci di Cristo, e vivamente protestavano contro l'accusa di eresia. Lo Schmidt riporta dagli atti dell'Inquisizione di Carcassona (manoscritti della Biblioteca Nazionale di Parigi) questo passo: Malae gentes nos vocant haereticos, et nos sumus haeretici, imo sumus boni christiani.Liber inquisitionis tholosanaepag. 37: et nos omnes de ecclesia romana versa vice asserunt haereticos et errantes.138.Manus impositio vocatur ab eis consolamentum et spirituale baptisma sive baptisma Spiritus Sancti (Summa, pag. 48 b). L'inquisitore schernisce la funzione catara con un bisticcio linguistico secondo il gusto del tempo nelLiber inquisitionispag. 33: consolamentum immo verius desolamentum.139.Moneta, 278. Dicunt etiam quod a Diabolo fuit ille baptismus, et ad nihil utilis nisi ad impediendum Christi baptismum.140.Summa, pag. 52 a: caeteri Patres antiqui atque beatus Johannes Baptista fuerunt inimici Dei. Questa sarebbe stata l'opinione di Balasinanza, di Giovanni di Lugio (pag. 54 a), e dei più tra i Concorrezesi (pag. 55 a).Petrus Vallisarnensis, cap. 2: Johannem Baptistam unum esse de majoribus Daemonibus asserebant.Ebrardus, cap. 13: Diffidentes etiam de Domini praecursore vitam ejus repudiant et baptismum.141.Moneta, 282. Ex quo patet quod Baptismus Ecclesiae alius est quam Baptismus Johannis et quam doctrina et impositio manuum.142.Moneta, 280. In primis autem illud inducunt quod habetur Actorum VIII 14, 17. Ecce quod dicitur hic quod receperunt Spiritum Sanctum per impositionem manuum et non per baptismum aquae materialis, ergo in baptismo non datur peccatorum remissio. L'imposizione delle mani è certo il miglior simbolo del battesimo col fuoco, perchè il porre le mani sopra una parte del corpo ne aumenta il calore; ma ciò non pertanto parecchi catari alla stessa imposizione delle mani attribuivano poco valore.Summa, pag 48: Albanenses enim dicunt quod ibi manus nihil operatur, eum ipso ex Diabolo sit creata secundum eos, ut inferius dicetur, sed sola oratione dominica quam ipsi tunc dicunt qui manus imponunt.143.Summa48 b: Non sit aliqua remissio peccatorum si illi, qui manus imponunt sint tunc in aliquo peccato mortali. RaccontaEckberto, sermo XI, 8, inGallandi, XIV, 480, fuit mihi concertatio de his rebus quadam vice in domo mea Buonae cum quodam viro qui suspectus erat nobis quod esset de secta Catharorum, et contigit ut incideremus ad loquendum de sacerdotibus malis, et dicebat ita de eis: Quomodo fieri potest ut qui tam irrationabiliter vivunt distribuant in Ecclesia corpus Domini?144.Moneta, pag. 274. Nullus Spiritum Sanctum habens potest peccare.145.Moneta, pag. 275. Notandum quodaliquiCathari dicunt modo quod amitti potest, sed amissus recuperari non potest: sua fide recedendo, vel eum impugnando amittitur. Parmi che non ci sia tra i due passi contraddizione, come crede lo Schmidt; perchè il testo 274 si riferisce ad alcuni Catari, e ad altri il 275.146.Nel Concilio lombariense del 1165 venner condannati quidam qui se faciebant appellari boni homines.Liber sententiarum inquisitionis tholosanae, pag. 6: et ipsos haereticos quosbonos hominesappellas et dicis, tu asseris posse dare ad salutem spiritum sanctum illis quos recipiunt. Anche in Germania pare che prevalesse questa denominazione. Vedi l'anonimo di Passau in Gretser, XII, 2, 31: Sed perfecti qui consolati vocantur in Lombardia et in Theutoniaboni hominesvocantur.147.Summa, 48 b. Cathari quoque ad instar simiarum, quae hominis acta imitari conantur, quatuor habent sacramenta, falsa tamen et inania illicita et sacrilega quae sunt: manus impositio, panis benedictio, poenitentia, et ordo.148.SacconiinSumma, 48 b: Panis benedictio est quaedam fractio panis quam ipsi quotidie faciunt tam prandio quam in coena.149.Summa, pag. 49 b. Fit etiam ista confessio publica coram omnibus, qui ibi sunt congregati, ubi multoties sunt centum et plures viri et mulieres et credentes eorum Cathari.Moneta, pag. 305. Peccant autem circa confessionem arbitrantes quod non est necessarium eam fieri sacerdoti et quod sufficiat si fiat Deo soli. Pag. 306, objiciunt illud Ezech. quacumque hora ingemuerit peccator etc.150.Summa, pag. 50 b, ordines Catharorum sunt quatuor. Ille qui est in primo et maxime ordine vocatur Episcopus. Ille qui in secundo filius major. Qui in tertio filius minor. Qui in quarto vocatur Diaconus.151.Mortuo episcopo, filius minor ordinabat filium majorem in Episcopum.Summa, 51 a.152.Illa vero, quae supra dicitur de Episcopo mutata est ab omnibus Catharis morantibus extra mare, dicentibus quod per talem ordinationem videtur quod filius instituat patrem, quod satis apparet incongrum; unde fit modo aliter in hac forma, scilicet quod Episcopus ante mortem suam ordinat filium majorem in Episcopum.Summa, loc. cit.153.Notiamo che lo Schmidt ammette tra le dottrine primitive del Catarismo la condamnation de l'ancien Testament comme oeuvre du démon (II, 273).154.Der Gnosticismus mit der alexandrinischen Religionsphilosophie und dem Neuplatonismus unter einen und denselben Gesichtspunkt gehört. Alle diese Erscheinungen haben etwas gemeinsames und verwandtes, sie sind ebenso religiöser als speculativer Natur.Baur,Vorlesungen über die christliche Dogmengeschichte, I, 177.155.Lo Schmidt ben conosce l'antichità di questa tradizione (II, 253) Au onzième siècle ils sont ainsi appelés par le moine Adémar de Chabanois, par l'évêque Roger de Chalons etc.156.Non sarà inutile dare in questa nota un breve cenno dei gnostici, i più antichi precursori dei Catari. Tutti gli storici della Chiesa s'accordano nel dividere lo gnosticismo in due grandi categorie, l'alessandrino e l'orientale. Il primo s'inspira all'emanatismo delle ultime speculazioni greche, e non arriva in pratica fino alle estreme conseguenze ascetiche, come il divieto del matrimonio. Il secondo invece s'informa alle tradizioni orientali, e invece del monismo emanatistico pone uno spiccato dualismo. Alla prima categoria appartengono Basilide e Valentino, alla seconda Saturnino e Bardesane. Secondo Basilide, che insegnava in Alessandria intorno al 125 d. C., dall'Entità suprema (theòs arrētosl'Innominabile) emanano sette potestà (dinàmeis) che sononoûs,lògos,phronēsis,sophia,dinamis,dìceosynē,eirēne; ragione, verbo, saviezza, scienza, potestà, giustizia, pace, le quali formano il primo regno degli spiriti,ouranòs. Da questo primo cielo nasce un secondo, dal secondo un terzo e così di seguito fino a 365 cieli, coll'avvertenza che il seguente è sempre meno perfetto di quel che precede. L'ultimo cielo ha sette angeli, ciascuno dei quali è creatore del mondo terrestre; ma più di tutti il primo angelo (ò ărchon) che è il Dio adorato dagli Ebrei. Perchè lo spirito umano torni al regno celeste, la prima delle potestà, il nous, si unisce nel battesimo coll'uomo Gesù. Per Valentino [che nel 140 d. C. da Alessandria andò a Roma, e di là a Cipro ove morì nel 160] dall'Ente primo obitòsprofondità emanano le potestà, o eoni, come ei li vuol chiamati; ma non è l'ultimo eone, che crea il mondo, bensì un essere affatto impuro, ed escluso dal corpo degli Spiriti. Dalla Sofia infatti, ultimo eone, nasce una saggezza bastardaAchamoth, la quale errando fuori del Pleroma, o regno degli Eoni, dà vita alla materia, e nello stesso tempo produce il Demiurgo, che cotesta materia deve ordinare. Così nel mondo formato dal demiurgo combattono tre elementi, il pneumatico, lo psichico, e il materiale: e il corso del processo cosmico tende a separare lo spirito e l'anima dalla materia, restituendo il primo al regno degli spiriti, ed il secondo a quel luogo mediano, dove abita Achamoth. A compiere siffatto ritorno, da tutti gli eoni emana una nuova entità, il salvatore, a quel modo che per ristabilire la pace nel regno eonico, turbata dal parto di Sofia, erano emanati due altri eoni, cioè Cristo e lo Spirito Santo. Saturnino in Antiochia, contemporaneo di Basilide, ammetteva le emanazioni degradanti sino agli spiriti dei setti pianeti. Ma contro a questi buoni spiriti si leva il cattivo Spirito o Satana, il quale agli uomini ispirati dal buon Dio, o uomini della luce, oppone una generazione di uomini malvagi e tenebrosi. Per sottrarsi al contatto col cattivo Spirito i Saturniani si astenevano dal matrimonio e dal mangiar carne.Matter,Histoire du Gnosticisme, I, 324-31;Neander,General History of the Christian Religion, I, 14-26;Gieseler,Lehrbuch der Kirchengeschichte, 4ª ed., I, pag. 179-192.157.Questo intreccio delle diverse eresie spiega i varii nomi dati a questi eretici. Dell'identificazione diCatariniconPatarinidiremo più tardi. Il nome diCathariben presto per effetto dell'aspirata si tramutò inCazarioGazari. Come si fosse oscurato in breve tempo il significato primitivo della parola lo provano le curiose etimologie di Alano. Hi dicuntur Cathari; idest diffluentes per vitia, a Catha, quae est fluxus; vel Cathari, quasi casti, quia se castos et justos faciunt; vel Cathari dicuntur a cato, quia, ut dicitur, osculantur posteriora cathi in cujus specie, ut dicunt, apparet eis Lucifer. (Lib. I, c. 63). In Germania trovò favore questa ultima etimologia stante l'affinità di suono traKatze(gatto) eKetzer(Gieseler, II, 2, pag. 540). I Catari furon dettiPubblicani[Concilio lateranense del 1179 inMansi, XXII, 232: alii Catharos, alii Patrinos, alii Publicanos] corruzione di paoliciani. Forse un'ulteriore corruzione è il nomePiphles, che secondoEcberto(Gallandi, XIV, pag. 447) sarebbe stato comune nelle Fiandre. Nella costituzione di Federico II (Huillard-Bréholles,Hist. dipl., IV, 298) sono detti anche Speronisti, da un vescovo cataro Sperone del secoloXII(Schmidt, II, 282). Si disseroBulgari, dal luogo d'origine di questa setta, edAlbigesidalla diocesi di Albi ove mise più profonde radici. Il nome bulgaro o corrottamentebougresignificò più tardi al pari del tedescoKetzerl'eretico in generale. In Francia si disseroTextoresoTisserandsab usu texendidice Ecberto; perchè questo era il mestiere, cui si davan più volentieri i Catari, obbligati dalle loro leggi a campar la vita col lavoro, non d'accatto. Si dissero ancheBonshommes, perchè sappiamo già che boni homines si chiamavano i loro Perfetti. Finalmente si dissero talvoltaManicheiedArianiper le simiglianze di dottrine tra cotesti eretici e i loro lontani progenitori. (Gieseler, loc. cit.).158.La Gnosi di Saturnino, che s'adattava mirabilmente al dualismo orientale, da Antiochia si era rapidamente diffusa sino alla Persia, e preparava quel sincretismo di Cristianesimo e Parsismo, che fu più tardi predicato da Mani. Questo ardito novatore partiva dal presupposto dei due regni, l'uno di Dio o della luce, l'altro di Satana, delle tenebre o della materia. La quale opposizione si ripercuote in ogni uomo, dove accanto all'anima buona o luminosa s'asside la malvagia, che combatte e spesso vince la rivale. La malvagia per lungo tempo conservò incontrastato dominio, grazie al prevalere delle false religioni come il Paganesimo ed il Giudaismo, e tuttora le anime luminose sarebbero schiave, se a liberarle non fosse disceso dal Sole in terra uno spirito puro, Cristo, che per amor loro vestì un corpo apparente. Ma la dottrina cristiana non fu bene intesa dagli Apostoli, e peggio ancora dai successori. Onde occorreva un apostolo novello, che svelasse tutta la verità. Il qual paraclito ben s'intende essere Mani. Il Manicheismo rispondeva talmente ai bisogni del tempo, che non ostante il supplizio del suo fondatore per ordine del Re persiano Baharam (272-275 d. C.), crebbe in breve ora, e si distese nelle provincie del vicino Impero Orientale, e di là in Occidente, sfidando le ire degl'Imperatori (Gieseler, I, 303-11).159.Priscilliano fondò la sua setta in Ispagna nel 379 d. C. L'anno dopo, 380, fu condannato nel Sinodo di Cesaraugusta, e per ordine dell'usurpatore Massimo giustiziato nel 385. I Priscillianisti, secondo la testimonianza di S. Agostino,De haeres., c. 70, maxime Gnosticorum et Manichaeorum dogmata permixta sectantur. Non ostante le persecuzioni si conservarono sino al VI secolo (Gieseler, I, 2, pag. 99-100).160.I Paoliciani rimontano al 660 d. C., in cui un tal Costantino da Mananalide presso Samosata, appartenente alla setta gnostica di Marcione, ispirato dalla lettura di S. Paolo, si annunzia come restauratore della chiesa paolinica. A lui morto intorno al 684 succedono Simeone († 690), Paolo († 715), Gennasio († 745), Giuseppe († 775), Baanes fino all'801, per opera dei quali il Paolicianismo si diffuse per tutta l'Asia Minore. Sergio che nell'801 si oppose a Baanes, accusato d'immoralità, si può tenere come il secondo fondatore della setta. Alla morte di Sergio accaduta nell'835 si decise di non nominare più un capo spirituale. Ma scoppiate le persecuzioni dell'imperatrice Teodora, i Paoliciani fuggirono sotto il comando di Corbeade, il quale ben presto fattosi lor capo, divenne così potente che unito ai Saraceni dette battaglia agl'Imperiali. Nè meno ardito fu il successore Crisocere, che nell'867 fino ad Efeso estese le sue scorrerie. Vinti poi dall'imperatore Basilio, che di persona li combattè nell'872, i Paoliciani si sottomisero al vincitore, ma non rinunziarono alla loro fede. Ed un secolo più tardi nel 970 l'imperatore Giovanni Zimisce li mandò in Tracia presso Filippopoli, ove, a patto che custodissero i confini dell'Impero, concesse loro piena libertà di coscienza. A cotesti paoliciani il Muratori riadduce i Catari, e non a torto, perchè la setta paoliciana è la più vicina alla catara sia pel tempo sia per gl'insegnamenti. Certo non si possono negare nel paolicianismo gl'influssi manichei, e per questo rispetto il manicheismo è la remota sorgente di tutte queste eresie dualistiche; ma oltre alle opinioni dualistiche ilGieseler, II, 1, pag. 15 e segg., 400 e segg., rileva nel paolicianismo la condanna di ogni esteriorità nel culto. Anche ilNeander, op. cit. V, 362: They maintained that by the multiplication of external rites and cerimonies in the dominant church the true life of religion had declined. Dicevano lo stesso i Catari.161.Ademaro,Cronaca: Pauco post tempore per Aquitaniam exorti sunt Manichaei seducentes plebem.Duplessis, 1, 5, riferisce l'avvenimento all'anno 1010;Pertz,Mon.,Germ. Script., IV, 138, all'anno 1018;Bouquet,Recueil, X, 159, all'anno 1022.162.Decem ex canonicis Sanctae Crucis Aurelianensis, qui videbantur aliis religiosores, probati sunt esse Manichaei. Quos rex Rotbertus .... cremari iussit [D'Arg., 1, 5;M. G. script., IV, 143;Bouquet, X, 159].Rod. Glaber,Hist.lib. III, cap. 8 (Bouquet, X, 35) darebbe il 1023; Tertio de vicesimo infra iam dictum millenium apud Aurelianensem urbem reperta est cruda ... haeresis. Ma la cronaca d'Auxerre (Bouquet, X, 271), anticipa d'un anno: MXXII Aurelianis cremantur Clerici ... ac si denuo Manichaei haeretici. E questa data viene accettata dal Bouquet e dal Pertz, perchè è accertato in un documento pubblico [Bouquet, X, 35, not. a]. Glaber ci conserva il nome di due capi degli eretici; quorum unus Lisoius in monasterio sanctae crucis clericorum clarissimus habetur, alter idem Heribertus ... capitale scholae tenebant dominium. Anche Ademaro (Pertz, IV, 143;Bouquet, X, 159) conosce uno di essi. Qui autem flammis iudicati sunt supradicti decem cum Lisoio, quem Rex valde dilexerat. Ma tanto Glaber come Ademaro riferiscono imperfettamente il fatto, perchè da un documento pubblicato dal D'Achery (Spic., II, 167;Bouquet, X, 536) intitolatoGesta synodi Aurelianensis anno MXXII adversus novos Manichaeossappiamo che Eriberto nonchè capo era invece un prete recentemente convertito per opera dei due prelati Stefanus et Lisojus, apud omnes sapientia clari sanctitate seu religione magnifici. Questo Eriberto stava presso un Arefasto dei conti normanni, e tornato nella costui casa da Orleans, dove s'era recato per istruirsi, pare che volesse convertire il suo ospite alla nuova religione. Ma questi non che piegarsi alla nuova dottrina la denunziò al conte Riccardo con preghiera di parteciparla al re. Era una cosa ben grave che in Orleans fosse apparsa l'eresia, e che vi partecipassero alte persone del clero, e tenute da tutti in grande stima, come Stefano confessore della regina, ed un canonico cantore di nome Teodato morto tre anni innanzi nell'eresia (AdemaroinBouquet, X, 159). Il re Roberto pensò quindi di riunire intorno a sè un sinodo di prelati, che interrogassero gli eretici. Stefano e Lisojo non smentirono le loro opinioni. Cumque ab hora diei prima usque ab horam nonam multifariam elaborarent omnes, ut illos a suo errore revocarent, et ipsi ferro duriores minime resipiscerent .... de gremio Sanctae Ecclesiae eiecti sunt. Qui cum ejicerentur Regina Stephani olim sui confessoris cum baculo, quem manu gestabat, oculum eruit ... deinde praeter unum clericum et unam monacham cremati sunt. La stessa narrazione d'accordo con Ademaro e Glaber ricorda le virtù dei capi dell'eresia. E se anche non ce lo dicessero le fonti, il fatto solo di non aver mentito nè abiurato sotto la minaccia del rogo prova una gran forza di convincimento e di carattere. Il che mal s'accorda colla leggenda che gli eretici usassero raccogliersi di notte in una casa ad invocare con canti il diavolo, che non tardava di comparire. Et tunc omnibus extinctis luminibus, quamprimum quisque poterat mulierem arripiebat: sine peccati respectu et utrum mater, aut soror, aut monacha haberetur. Ex quo spurcissimo concubitu infans generatus, octava die ... in igne cremabatur. Cinis veneratione colligebatur atque custodiebatur. Simili favole non inventarono un tempo i Pagani in danno dei Cristiani?163.Glaber, loc. cit. Fertur a muliere quadam ex Italia procedente haec insanissima haeresis in Gallis exorta. Ademaro la fa venire dal Perigord (ipsi decepti a quodam rustico Petragoricensi), il che non esclude che nel Perigord fosse importata dall'Italia. Anche per l'eresia di Cambrai del 1025 dicono gli atti del Sinodo di Arrasab Italiae finibus advenisse(Mansi, Conc., XIX, 425.Bouquet, X, 540).164.Vedi inMuratori(Antiq. Ital., Diss. 60) il decreto di Ottone IV: omnes hereticos Ferrarie commorantes, Patharenos sive Gazaros imperiali banno subiacere, nisi ad unitatem Ecclesie secundum mandatum Ferrariensis episcopi convertantur.165.Muratori, l. c., pag. 446: Et pro molendinis Patarinorum, et Petri de Cagnense dentur eis pro cambio molendina quae fuerent Bachedeferro ad congruum et convenientem fictum. Il documento è dell'anno 1192. Non essendo nominato il proprietario cataro il Muratori crede che il molino fosse una proprietà collettiva degli eretici, che ivi teneano le loro adunanze. Lo Schmidt sospetta che il passo dello stesso documento: Molendina Patarinorum penitus destruantur, accenni a misura presa contro gli eretici, invece trattasi di un'espropriazione per utilità pubblica, come si direbbe oggi.166.Lami, (antichità toscane, II, 491) che riporta da una cronaca questo passo: MCLXXIII, XVIII. Kal. Maij: IndictioneVI: propter Paterinos amissum est officium in civitate Fiorentina. Ma da questo passo male induce il Lami che l'eresia non si propagasse prima del 1170 contro la testimonianza del Villani e di Simone della Tosa. E come nel breve giro di tre anni l'eresia poteva acquistare tanta forza, quanta gliene attribuisce il cronista? Lo stesso Lami pag. 496 dice: «che favoreggiavano e sostenevano Filippo Paternon (vescovo cataro) alcuni possenti cittadini .... Barone di Barone, Pulce di Pulce, Gherardo Cipriani, Chiaro di Manetto, Conte di Lingraccio, Uguccione di Cavalcante, e le famiglie Saraceni e Malpreso».167.Vedi sui Patarini di Orvieto lo studio del Fumi.Arch. Stor., 1875, 4ª dispensa.168.Vita di Gregorio IX,Murat.,Script., III, 578.Ficker,Die gesetzliche Einführung der Todestrafe für Ketzer, pag. 207.169.Ioachim in Apoc., f. 131, 167.170.Ademaro all'anno 1022 (Pertz, IV, 143): Nihilominus apud Tolosam inventi sunt Manichei, et ipsi destructi et per diversas occidentis partes nuntii antichristi exorti, per latibula sese occultare, curabant et quoscumque poterant viros et mulieres subvertebant.

107.Nel decreto del concilio Lateranense, e in quello di Federigo II si parla diPatarenos,Leonistas,Arrianistas.

107.Nel decreto del concilio Lateranense, e in quello di Federigo II si parla diPatarenos,Leonistas,Arrianistas.

108.Moneta, pag. 247: Qui eam (carnem) credunt a Diabolo fabricatam. Dicunt enim quod non habuit vere corpus humanum sed phantasticum.Liber inquisit. tholosanae, ed.Limborch, pag. 92: cum verum corpus humanum et veram carnem hominis ex nostra natura ipsum (Christum) denegas assumpsisse. Il Sacconi nellaSummaattribuisce queste opinioni docetiche a Balasinanza, p. 52 a: quod Dei filius non assumpsit humanam naturam in veritate sed ejus similem .... nec vero comedit et bibit nec vere passus est et mortuus et sepultus, nec ejus resurrectio fuit vera, sed fuerunt haec omnia putative. Giovanni di Lugio non pare abbia avute opinioni meno docetiche degli altri catari, perchè al passo dellaSummacitato dall'Hahn, I, 65: quod Cristus natus est secundum carnem .... et vere passus est, crucifixus mortuus et sepultus, segue quest'altro: putat quod omnia ista fuerunt in alio mundo superiori et non in isto. I Concorrezesi soltanto dicunt quod Christus non assumpsit animam humanam; sed fere omnes credunt eum assumpsisse carnem humanam de B. Virgine (pag. 55 a). Secondo questa testimonianza i Concorrezesi più che docetisti sarebbero monofisiti.

108.Moneta, pag. 247: Qui eam (carnem) credunt a Diabolo fabricatam. Dicunt enim quod non habuit vere corpus humanum sed phantasticum.Liber inquisit. tholosanae, ed.Limborch, pag. 92: cum verum corpus humanum et veram carnem hominis ex nostra natura ipsum (Christum) denegas assumpsisse. Il Sacconi nellaSummaattribuisce queste opinioni docetiche a Balasinanza, p. 52 a: quod Dei filius non assumpsit humanam naturam in veritate sed ejus similem .... nec vero comedit et bibit nec vere passus est et mortuus et sepultus, nec ejus resurrectio fuit vera, sed fuerunt haec omnia putative. Giovanni di Lugio non pare abbia avute opinioni meno docetiche degli altri catari, perchè al passo dellaSummacitato dall'Hahn, I, 65: quod Cristus natus est secundum carnem .... et vere passus est, crucifixus mortuus et sepultus, segue quest'altro: putat quod omnia ista fuerunt in alio mundo superiori et non in isto. I Concorrezesi soltanto dicunt quod Christus non assumpsit animam humanam; sed fere omnes credunt eum assumpsisse carnem humanam de B. Virgine (pag. 55 a). Secondo questa testimonianza i Concorrezesi più che docetisti sarebbero monofisiti.

109.Anche Manes secondo Socrate, loc. cit.: Christum natum esse non vult; illum spectrum fuisse dicit.

109.Anche Manes secondo Socrate, loc. cit.: Christum natum esse non vult; illum spectrum fuisse dicit.

110.Questo docetismo lo estendono anche alla vergine Maria.Moneta, pag. 243: Machinantur autem insuper illum Angelum, qui in muliebri forma appellatus est Maria, assumpsisse intra se alium Angelum, qui dictus est Jesus, et sic deceptorie mater putaretur et diceretur ipsius.Liber inquisitionisloc. cit.: Mariam matrem Dei et Domini Jesu Christi non esse nec fuisse mulierem carnalem asseris et mentiris, sed tuum ac tuorum ecclesiam... mentiendo confingis hanc esse Mariam virginem in tenebris dogmatizas. Il Sacconi attribuisce questo errore ad un Nazario Concorrezese: quod B. Virgo fuit Angelus (pag. 55 a), ed al vescovo Balasinanza (pag. 52, B), virginem, quam dicunt esse Angelum.

110.Questo docetismo lo estendono anche alla vergine Maria.Moneta, pag. 243: Machinantur autem insuper illum Angelum, qui in muliebri forma appellatus est Maria, assumpsisse intra se alium Angelum, qui dictus est Jesus, et sic deceptorie mater putaretur et diceretur ipsius.Liber inquisitionisloc. cit.: Mariam matrem Dei et Domini Jesu Christi non esse nec fuisse mulierem carnalem asseris et mentiris, sed tuum ac tuorum ecclesiam... mentiendo confingis hanc esse Mariam virginem in tenebris dogmatizas. Il Sacconi attribuisce questo errore ad un Nazario Concorrezese: quod B. Virgo fuit Angelus (pag. 55 a), ed al vescovo Balasinanza (pag. 52, B), virginem, quam dicunt esse Angelum.

111.Moneta, pag. 256: Forte dices quod non est passus, nec mortuus, nec aliquam angustiam sustinuit, licet ita videtur.

111.Moneta, pag. 256: Forte dices quod non est passus, nec mortuus, nec aliquam angustiam sustinuit, licet ita videtur.

112.BonacursusinD'AcherySpicilegium, pag. 207: Beatum Sylvestrum dicunt Antichristum fuisse ... a tempore illo dicunt Ecclesiam esse perditam.Moneta, 263 et de Sylvestro volunt intelligere illud 2Thessalon. II 3: Homo peccati, filius perditionis.

112.BonacursusinD'AcherySpicilegium, pag. 207: Beatum Sylvestrum dicunt Antichristum fuisse ... a tempore illo dicunt Ecclesiam esse perditam.Moneta, 263 et de Sylvestro volunt intelligere illud 2Thessalon. II 3: Homo peccati, filius perditionis.

113.Alanus, pag. 134: Dicunt quod in altari est panis post consacrationem, quia ibi prius fuit panis, ed adhuc est forma panis.Eckbertus, sermo XI inGallandi, XIV, 478: vos omnino renuitis credere quod ab aliquo sacerdote sive bono sive malo possit ulla consecratione fieri corpus Domini.

113.Alanus, pag. 134: Dicunt quod in altari est panis post consacrationem, quia ibi prius fuit panis, ed adhuc est forma panis.Eckbertus, sermo XI inGallandi, XIV, 478: vos omnino renuitis credere quod ab aliquo sacerdote sive bono sive malo possit ulla consecratione fieri corpus Domini.

114.Moneta, pag. 290. Alii autem intelligunt illa verba Domini: Hoc est corpus meum: id est significat sicut illud in 1 Cor. 4 «Petra erat autem Christus» idest significat Christum. Ebrardus contra Waldenses cap. 8, inGretser, XII, 2, pag. 146 sed objiciunt increduli dicentes; verba sancta dicunt essepanem; quia cibus animae sunt verba evangelica. A sostenere la loro interpetrazione simbolica i Catari adoperavano per sino argomenti filologici, come quello strano citato da Ermengardo cap. 11, in Gretser loc. cit. pag. 231,hocnon refertur ad panem .... sed ad corpus suum.

114.Moneta, pag. 290. Alii autem intelligunt illa verba Domini: Hoc est corpus meum: id est significat sicut illud in 1 Cor. 4 «Petra erat autem Christus» idest significat Christum. Ebrardus contra Waldenses cap. 8, inGretser, XII, 2, pag. 146 sed objiciunt increduli dicentes; verba sancta dicunt essepanem; quia cibus animae sunt verba evangelica. A sostenere la loro interpetrazione simbolica i Catari adoperavano per sino argomenti filologici, come quello strano citato da Ermengardo cap. 11, in Gretser loc. cit. pag. 231,hocnon refertur ad panem .... sed ad corpus suum.

115.Cujus opinionis causa prima est, quia istum materiale panem, et vinum mala esse dicunt; asserunt enim quidam eorum a Diabolo creata esse. (Moneta, pag. 295). Cfr.Summa, pag. 49, verum tamen albanenses dicunt, quod ille panis non benedicitur, cura ipse panis sit creatura diaboli, et in hoc differunt a coeteris omnibus qui dicunt quod ille panis vere benedicitur. Nemo tamen ex iis credit quod ex illo pane conficiatur corpus Christi.

115.Cujus opinionis causa prima est, quia istum materiale panem, et vinum mala esse dicunt; asserunt enim quidam eorum a Diabolo creata esse. (Moneta, pag. 295). Cfr.Summa, pag. 49, verum tamen albanenses dicunt, quod ille panis non benedicitur, cura ipse panis sit creatura diaboli, et in hoc differunt a coeteris omnibus qui dicunt quod ille panis vere benedicitur. Nemo tamen ex iis credit quod ex illo pane conficiatur corpus Christi.

116.Vedi nelDuplessisil brano della cronaca di Rodolfo Cogeshalense che si riferisce all'eresia dei Poplicani o Paoliciani. Ermengardus cap. 17 inGretser, XII, 2, pag. 239: nec defunctos vivorum beneficiis et orationibus relevari. Eckbertus,sermoIX, inGallandi, XIV, 466: animae defunctorum vel in aeterna beatitudine collocentur, vel aeternis suppliciis tradantur, atque hac ratione nec malis prodesse nec bonis necessarium esse ut pro eis orationes fiant, aut missae celebrentur.

116.Vedi nelDuplessisil brano della cronaca di Rodolfo Cogeshalense che si riferisce all'eresia dei Poplicani o Paoliciani. Ermengardus cap. 17 inGretser, XII, 2, pag. 239: nec defunctos vivorum beneficiis et orationibus relevari. Eckbertus,sermoIX, inGallandi, XIV, 466: animae defunctorum vel in aeterna beatitudine collocentur, vel aeternis suppliciis tradantur, atque hac ratione nec malis prodesse nec bonis necessarium esse ut pro eis orationes fiant, aut missae celebrentur.

117.Moneta371: Omnes autem haeretici tam Cathari, quam pauperes Lugdunenses, hoc (Purgatorium) negant.Summapag. 50 a: Deus nemini infert poenam purgatoriam, quam penitus esse negant.

117.Moneta371: Omnes autem haeretici tam Cathari, quam pauperes Lugdunenses, hoc (Purgatorium) negant.Summapag. 50 a: Deus nemini infert poenam purgatoriam, quam penitus esse negant.

118.Moneta, pag. 347: Cathari horum corporum resurrectionem negant, et hoc ideo quia ea a Diabolo creata vel facta credunt esse.... artifex tantum remunerabitur non corpus. Vedi Ebrardo cap. 16.

118.Moneta, pag. 347: Cathari horum corporum resurrectionem negant, et hoc ideo quia ea a Diabolo creata vel facta credunt esse.... artifex tantum remunerabitur non corpus. Vedi Ebrardo cap. 16.

119.Liber inquisitionis tholosanae, pag. 37: Et sigillatim omnia sacramenta ecclesiae scilicet eucharistiae et altaris ac baptism aquae corporalis damnant. Ivi pag. 85: baptismus .... fit in aqua corrupta

119.Liber inquisitionis tholosanae, pag. 37: Et sigillatim omnia sacramenta ecclesiae scilicet eucharistiae et altaris ac baptism aquae corporalis damnant. Ivi pag. 85: baptismus .... fit in aqua corrupta

120.Moneta, pag. 284: Parvuli non sunt docendi.... ergo non sunt baptizandi ... prius ergo est quod homo poeniteat de peccato suo, deinde baptizetur.Eckbertus, sermo VIII, 1, inGallandi, XIV, 464: Nam baptizandum quidem esse hominem dicitis cum ad annos discretionis pervenerit.

120.Moneta, pag. 284: Parvuli non sunt docendi.... ergo non sunt baptizandi ... prius ergo est quod homo poeniteat de peccato suo, deinde baptizetur.Eckbertus, sermo VIII, 1, inGallandi, XIV, 464: Nam baptizandum quidem esse hominem dicitis cum ad annos discretionis pervenerit.

121.Moneta, pag. 460: Impugnant Ecclesiam etiam in picturis et imaginibus dicentes quod nos sumus Idolatrae, qui imagines adoramus.

121.Moneta, pag. 460: Impugnant Ecclesiam etiam in picturis et imaginibus dicentes quod nos sumus Idolatrae, qui imagines adoramus.

122.Ebrardo, cap. 4, inGretser, XII, 2, pag. 131. Objiciunt enim Dominus non in manufactis habitat.Ermengardo, cap. 9, inGretser, loc. cit., pag. 230. Omnes haeretici Ecclesiam manufactam et altaria .... et omnia ornamenta ecclesiastica ad nihilum deputant et ad salutem animorum nihil proficere dicunt.

122.Ebrardo, cap. 4, inGretser, XII, 2, pag. 131. Objiciunt enim Dominus non in manufactis habitat.Ermengardo, cap. 9, inGretser, loc. cit., pag. 230. Omnes haeretici Ecclesiam manufactam et altaria .... et omnia ornamenta ecclesiastica ad nihilum deputant et ad salutem animorum nihil proficere dicunt.

123.Moneta, pag. 461: Et dicit quod ignominiam Christi adoramus, et ejus ignominiam nostrae fronti imponimus.Liber inquisitionis tholosanae, pag. 348: Item quod crux Christi non debebat adorari, quia nullus adoraret furcas in quibus pater suus fuisset suspensus.

123.Moneta, pag. 461: Et dicit quod ignominiam Christi adoramus, et ejus ignominiam nostrae fronti imponimus.Liber inquisitionis tholosanae, pag. 348: Item quod crux Christi non debebat adorari, quia nullus adoraret furcas in quibus pater suus fuisset suspensus.

124.Nella lettera di Evervino a S. Bernardo (op. S. Bern., ed. Mabillon, pag. 1487): Dicunt qui se tantum Ecclesiam esse et apostolicae vitae veri sectatores permanent, ea quae mundi sunt non quaerentes, nec domum, nec agros, nec aliquid possidentes sicut Christus non possedit. È importante notare che i Catari proibivano anche l'andare accattando al modo dei frati mendicanti.Moneta, pag. 451: Et de elemosynis quaerere victum et vestitum blasphemant ... Objiciunt etiam illud Matth. VI, 25 «Ne soliciti sitis animae vestrae quid manducetis ecc.» si enim quaerimus quotidie, inde soliciti sumus; pag. 453: Objiciunt etiam et dicunt quod contra verba Apostoli venimus, quia non laboramus manibus nostris.

124.Nella lettera di Evervino a S. Bernardo (op. S. Bern., ed. Mabillon, pag. 1487): Dicunt qui se tantum Ecclesiam esse et apostolicae vitae veri sectatores permanent, ea quae mundi sunt non quaerentes, nec domum, nec agros, nec aliquid possidentes sicut Christus non possedit. È importante notare che i Catari proibivano anche l'andare accattando al modo dei frati mendicanti.Moneta, pag. 451: Et de elemosynis quaerere victum et vestitum blasphemant ... Objiciunt etiam illud Matth. VI, 25 «Ne soliciti sitis animae vestrae quid manducetis ecc.» si enim quaerimus quotidie, inde soliciti sumus; pag. 453: Objiciunt etiam et dicunt quod contra verba Apostoli venimus, quia non laboramus manibus nostris.

125.Moneta, pag. 513. Isti etiam haeretici omne bellum detestantur tanquam illicitum, dicentes quod non sit licitum se defendere, pag. 515. Objiciunt etiam illud Matt. V, 38 «Audistis quia dictum est oculum pro oculo et dentem pro dente. Ego autem dico vobis non resistere malo», pag. 506. Objiciunt Matt. XXII, 7 «Perdidit homicidas illos», pag. 507: et illud Matt. V, 44 «Benefacite his qui oderunt vos».

125.Moneta, pag. 513. Isti etiam haeretici omne bellum detestantur tanquam illicitum, dicentes quod non sit licitum se defendere, pag. 515. Objiciunt etiam illud Matt. V, 38 «Audistis quia dictum est oculum pro oculo et dentem pro dente. Ego autem dico vobis non resistere malo», pag. 506. Objiciunt Matt. XXII, 7 «Perdidit homicidas illos», pag. 507: et illud Matt. V, 44 «Benefacite his qui oderunt vos».

126.IlSacconi, nellaSumma, pag. 48 b: Item quod potestates seculares peccant, mortaliter puniendo malefactores vel haereticos. Che ilmortalitersi debba unire apuniendonon apeccantè provato da Ebrardo, il quale riferisce a pag. 157 che gli eretici solevano obbiettare: dictum est non occides. Vedi anche a pag. 159 cum sitis homicidae, homicidas occidere prohibetis. Ermengardo nel cap. XIX parla solo dioccisione hominisnon dell'impunità del malfattore.

126.IlSacconi, nellaSumma, pag. 48 b: Item quod potestates seculares peccant, mortaliter puniendo malefactores vel haereticos. Che ilmortalitersi debba unire apuniendonon apeccantè provato da Ebrardo, il quale riferisce a pag. 157 che gli eretici solevano obbiettare: dictum est non occides. Vedi anche a pag. 159 cum sitis homicidae, homicidas occidere prohibetis. Ermengardo nel cap. XIX parla solo dioccisione hominisnon dell'impunità del malfattore.

127.Nè il Moneta, pag. 138 e segg. nè l'Alano pag. 169-70 scoprono il vero motivo del divieto di mangiar carne, comune a tutti i credenti nella metempsicosi.Eckberto, sermo IV, ha inGallandiXIV, 458: Ratio vestra, quia de coitu nascitur omnis caro. Secondo questo autore, pag. 459 pare che ai Catari fosse concesso mangiar pesci.Summa, pag. 48 b: Credunt quod comedere carnes, et ova, vel caseum, etiam in urgenti necessitate sit peccatum mortale. Ivi pag. 50 a: non enim gravius puniretur Catharus si biberet toxicum volens occidere se ipsum, quam si pro morte vitanda comederet pullum de consilio medicinae vel in aliquo casu necessitatis.Bonac.inD'Achery, pag. 209: Quis manducaverit carnem .... damnationem sibi manducat. Sui testi biblici che solevano addurre, vediBonac.inMansi,Miscell. Baluz.II, 583.

127.Nè il Moneta, pag. 138 e segg. nè l'Alano pag. 169-70 scoprono il vero motivo del divieto di mangiar carne, comune a tutti i credenti nella metempsicosi.Eckberto, sermo IV, ha inGallandiXIV, 458: Ratio vestra, quia de coitu nascitur omnis caro. Secondo questo autore, pag. 459 pare che ai Catari fosse concesso mangiar pesci.Summa, pag. 48 b: Credunt quod comedere carnes, et ova, vel caseum, etiam in urgenti necessitate sit peccatum mortale. Ivi pag. 50 a: non enim gravius puniretur Catharus si biberet toxicum volens occidere se ipsum, quam si pro morte vitanda comederet pullum de consilio medicinae vel in aliquo casu necessitatis.Bonac.inD'Achery, pag. 209: Quis manducaverit carnem .... damnationem sibi manducat. Sui testi biblici che solevano addurre, vediBonac.inMansi,Miscell. Baluz.II, 583.

128.Moneta, 315: Haeretici conjunctionem istam illegitimam dicunt, idest contra Dei legem ... quia credunt corpus maris et foeminae a diabolo fuisse factum. Matrimonium carnale fuit semper mortale peccatum.Summa, 48 a: Item communis opinio omnium catharorum est quod matrimonium carnale semper fuit mortale peccatum, et quod non punietur quis gravius in futuro propter adulterium vel incestum quam propter legittimum conjugium. Fra i Catari alcuni limitavano il divieto alle seconde nozze.Eckbertus, sermo VI, 12, inGallandi, XIV, 457: quidam vestrum, videlicet sequaces Hartuvini, mussitant quod illud conjugium solum justum est, in quo virgines conjunguntur, et quod unam prolem tantum gignere debent.

128.Moneta, 315: Haeretici conjunctionem istam illegitimam dicunt, idest contra Dei legem ... quia credunt corpus maris et foeminae a diabolo fuisse factum. Matrimonium carnale fuit semper mortale peccatum.Summa, 48 a: Item communis opinio omnium catharorum est quod matrimonium carnale semper fuit mortale peccatum, et quod non punietur quis gravius in futuro propter adulterium vel incestum quam propter legittimum conjugium. Fra i Catari alcuni limitavano il divieto alle seconde nozze.Eckbertus, sermo VI, 12, inGallandi, XIV, 457: quidam vestrum, videlicet sequaces Hartuvini, mussitant quod illud conjugium solum justum est, in quo virgines conjunguntur, et quod unam prolem tantum gignere debent.

129.Lo Schmidt osserva (II, 88) che solo i Bogomil, e i Concorrezesi avrebbero diritto di ammettere l'assoluto divieto del matrimonio, perchè secondo loro colla nascita di nuovi organismi si creano nuove anime, e nuove vittime del demonio. Ma non così dovrebbero pensare i dualisti assoluti, che ammettono o uno spirito solo o un numero determinato di anime trasmigranti. Queste finchè si purificano debbono pure passare per altri organismi, e non si capisce perchè si vieti a coloro che non sono ancora perfetti di porre al mondo nuovi organismi, e assicurarsi così la dimora durante l'espiazione che ancor resta da fare. L'osservazione parmi più ingegnosa che vera, perchè tutti i Catari debbono condannare come impuro il commercio del corpo, creatura del diavolo. E l'astensione dai piaceri corporei è il mezzo più acconcio perchè i meno perfetti si correggano.Eckberto, sermo V, 6 (Gallandi, XIV, 455) dice: Innotuit mihi per quosdam viros, qui exierunt de societate vestra .... dicitis enim quod fructus ille de quo praecepit Deus primo homini in Paradiso, ne gustaret ex eo, nihil aliud fuit nisi mulier .... Ex hoc probatis, omne genus humanum .... natum esse ex fornicatione et neminem salvari posse nisi purgatus fuerit per orationes et sanctificationes eorum, qui inter vos perfecti vocantur. Anche l'Hahn(op. cit., I, 86), giustamente connette col principio fondamentale della mortificazione della carne il divieto della congiunzione carnale.

129.Lo Schmidt osserva (II, 88) che solo i Bogomil, e i Concorrezesi avrebbero diritto di ammettere l'assoluto divieto del matrimonio, perchè secondo loro colla nascita di nuovi organismi si creano nuove anime, e nuove vittime del demonio. Ma non così dovrebbero pensare i dualisti assoluti, che ammettono o uno spirito solo o un numero determinato di anime trasmigranti. Queste finchè si purificano debbono pure passare per altri organismi, e non si capisce perchè si vieti a coloro che non sono ancora perfetti di porre al mondo nuovi organismi, e assicurarsi così la dimora durante l'espiazione che ancor resta da fare. L'osservazione parmi più ingegnosa che vera, perchè tutti i Catari debbono condannare come impuro il commercio del corpo, creatura del diavolo. E l'astensione dai piaceri corporei è il mezzo più acconcio perchè i meno perfetti si correggano.Eckberto, sermo V, 6 (Gallandi, XIV, 455) dice: Innotuit mihi per quosdam viros, qui exierunt de societate vestra .... dicitis enim quod fructus ille de quo praecepit Deus primo homini in Paradiso, ne gustaret ex eo, nihil aliud fuit nisi mulier .... Ex hoc probatis, omne genus humanum .... natum esse ex fornicatione et neminem salvari posse nisi purgatus fuerit per orationes et sanctificationes eorum, qui inter vos perfecti vocantur. Anche l'Hahn(op. cit., I, 86), giustamente connette col principio fondamentale della mortificazione della carne il divieto della congiunzione carnale.

130.Liber inquisitionis tholosanae, pag. 179: Item tu (Petre Raymonde de Hugonibus) ipse vitam corporalem volontarie tibi subtrahis .... quia posuisti te in illa abstinentia quam haeretici vocatenduram, in qua endura jam per sex dies sine cibo et potu stetisti; pag. 204: Montolina .... in ultimo fine suo posuit se in endura haereticorum, in qua endura sine infermitate alia multis diebus perdurans fuit hereticata (ebbe il consolamentum); pag. 33: Guilielma uxor quondam Martini de Proaudo .... mortemque corporalem sibi accelerans, sanguinem minuendo, balneum frequentando, potumque letisferum .... avide assumendo ad mortem festinavit. In altro luogo è detto che Guglielma pregò la sua infermiera quod omnino perforaret eam cum dicta alzena (sutoris) in latere in illa parte in qua erat cor (pag. 71). I Catari di Monteforte nel 1030 dichiararono secondo Landolfo seniore (Murat.Script.IV, 90) proximus noster, antequam animum damus, quoquomodo interficit nos. In quanto al suicidio ricordiamo che S. Ambrogio e S. Crisostomo lodarono e la Chiesa santificò la fanciulla Pelagia, che per salvare il suo onore si precipitò dal tetto di sua casa.Lecky,History of European morals, II, 49.

130.Liber inquisitionis tholosanae, pag. 179: Item tu (Petre Raymonde de Hugonibus) ipse vitam corporalem volontarie tibi subtrahis .... quia posuisti te in illa abstinentia quam haeretici vocatenduram, in qua endura jam per sex dies sine cibo et potu stetisti; pag. 204: Montolina .... in ultimo fine suo posuit se in endura haereticorum, in qua endura sine infermitate alia multis diebus perdurans fuit hereticata (ebbe il consolamentum); pag. 33: Guilielma uxor quondam Martini de Proaudo .... mortemque corporalem sibi accelerans, sanguinem minuendo, balneum frequentando, potumque letisferum .... avide assumendo ad mortem festinavit. In altro luogo è detto che Guglielma pregò la sua infermiera quod omnino perforaret eam cum dicta alzena (sutoris) in latere in illa parte in qua erat cor (pag. 71). I Catari di Monteforte nel 1030 dichiararono secondo Landolfo seniore (Murat.Script.IV, 90) proximus noster, antequam animum damus, quoquomodo interficit nos. In quanto al suicidio ricordiamo che S. Ambrogio e S. Crisostomo lodarono e la Chiesa santificò la fanciulla Pelagia, che per salvare il suo onore si precipitò dal tetto di sua casa.Lecky,History of European morals, II, 49.

131.Liber.pag. 76: dicta Guilielma instanter petiit .... quod mors sibi acceleraretur timens capi per inquisitores.

131.Liber.pag. 76: dicta Guilielma instanter petiit .... quod mors sibi acceleraretur timens capi per inquisitores.

132.Lami,Antichità toscane, II, 556.Moneta, 469: Cathari vero ponunt quod semper fuit malum (il giuramento) sicut adulterium et homicidium.Summa, 486: Item quod non licet jurare in aliquo casu, et ideo hoc esse peccatimi mortale.

132.Lami,Antichità toscane, II, 556.Moneta, 469: Cathari vero ponunt quod semper fuit malum (il giuramento) sicut adulterium et homicidium.Summa, 486: Item quod non licet jurare in aliquo casu, et ideo hoc esse peccatimi mortale.

133.EbrardusinGretser, XII, 2, 241, adduce i testi biblici dei quali si servivano: objicis illud «nobite jurare omnino». Item objicis «sit sermo vester est, est: non, non».

133.EbrardusinGretser, XII, 2, 241, adduce i testi biblici dei quali si servivano: objicis illud «nobite jurare omnino». Item objicis «sit sermo vester est, est: non, non».

134.Questa spiegazione parmi, o che io m'inganno, migliore di quest'altra adottata dallo Schmidt (II, 83): on ne rougit pas, en consentant à jurer de paraître capable de mensonge jusqu'à ce qu'on ait confirmé la vérité par un serment. L'orgoglio di volere essere creduto sulla semplice parola sarebbe un motivo molto impari al rigore del divieto, e poco conforme all'umiltà dei Catari.

134.Questa spiegazione parmi, o che io m'inganno, migliore di quest'altra adottata dallo Schmidt (II, 83): on ne rougit pas, en consentant à jurer de paraître capable de mensonge jusqu'à ce qu'on ait confirmé la vérité par un serment. L'orgoglio di volere essere creduto sulla semplice parola sarebbe un motivo molto impari al rigore del divieto, e poco conforme all'umiltà dei Catari.

135.In una lettera scritta dalla chiesa di Liegi a Lucio II, nel 1144, e riportata da MarteneAmplis. collect.I, 776: Haeresis haec diversis distincta est gradibus, habet enimauditoresqui ad errorem initiantur; habetcredentes, qui iam decepti sunt (Schmidt, II, 98). Petrus Vallisarnensis Historia Albigensium cap. 2: Sciendum autem quod quidam inter haereticos dicebantur Perfecti, sive Boni Homines, alii Credentes.

135.In una lettera scritta dalla chiesa di Liegi a Lucio II, nel 1144, e riportata da MarteneAmplis. collect.I, 776: Haeresis haec diversis distincta est gradibus, habet enimauditoresqui ad errorem initiantur; habetcredentes, qui iam decepti sunt (Schmidt, II, 98). Petrus Vallisarnensis Historia Albigensium cap. 2: Sciendum autem quod quidam inter haereticos dicebantur Perfecti, sive Boni Homines, alii Credentes.

136.Schmidt, loc. cit., riproduce questo passo dagli atti dell'inquisizione di Carcassona. Non omnibus credentibus suis dicunt omnia ... nisi solum bene suis familiaribus et bene firmis.

136.Schmidt, loc. cit., riproduce questo passo dagli atti dell'inquisizione di Carcassona. Non omnibus credentibus suis dicunt omnia ... nisi solum bene suis familiaribus et bene firmis.

137.I Catari tenevano a chiamarsi i veri seguaci di Cristo, e vivamente protestavano contro l'accusa di eresia. Lo Schmidt riporta dagli atti dell'Inquisizione di Carcassona (manoscritti della Biblioteca Nazionale di Parigi) questo passo: Malae gentes nos vocant haereticos, et nos sumus haeretici, imo sumus boni christiani.Liber inquisitionis tholosanaepag. 37: et nos omnes de ecclesia romana versa vice asserunt haereticos et errantes.

137.I Catari tenevano a chiamarsi i veri seguaci di Cristo, e vivamente protestavano contro l'accusa di eresia. Lo Schmidt riporta dagli atti dell'Inquisizione di Carcassona (manoscritti della Biblioteca Nazionale di Parigi) questo passo: Malae gentes nos vocant haereticos, et nos sumus haeretici, imo sumus boni christiani.Liber inquisitionis tholosanaepag. 37: et nos omnes de ecclesia romana versa vice asserunt haereticos et errantes.

138.Manus impositio vocatur ab eis consolamentum et spirituale baptisma sive baptisma Spiritus Sancti (Summa, pag. 48 b). L'inquisitore schernisce la funzione catara con un bisticcio linguistico secondo il gusto del tempo nelLiber inquisitionispag. 33: consolamentum immo verius desolamentum.

138.Manus impositio vocatur ab eis consolamentum et spirituale baptisma sive baptisma Spiritus Sancti (Summa, pag. 48 b). L'inquisitore schernisce la funzione catara con un bisticcio linguistico secondo il gusto del tempo nelLiber inquisitionispag. 33: consolamentum immo verius desolamentum.

139.Moneta, 278. Dicunt etiam quod a Diabolo fuit ille baptismus, et ad nihil utilis nisi ad impediendum Christi baptismum.

139.Moneta, 278. Dicunt etiam quod a Diabolo fuit ille baptismus, et ad nihil utilis nisi ad impediendum Christi baptismum.

140.Summa, pag. 52 a: caeteri Patres antiqui atque beatus Johannes Baptista fuerunt inimici Dei. Questa sarebbe stata l'opinione di Balasinanza, di Giovanni di Lugio (pag. 54 a), e dei più tra i Concorrezesi (pag. 55 a).Petrus Vallisarnensis, cap. 2: Johannem Baptistam unum esse de majoribus Daemonibus asserebant.Ebrardus, cap. 13: Diffidentes etiam de Domini praecursore vitam ejus repudiant et baptismum.

140.Summa, pag. 52 a: caeteri Patres antiqui atque beatus Johannes Baptista fuerunt inimici Dei. Questa sarebbe stata l'opinione di Balasinanza, di Giovanni di Lugio (pag. 54 a), e dei più tra i Concorrezesi (pag. 55 a).Petrus Vallisarnensis, cap. 2: Johannem Baptistam unum esse de majoribus Daemonibus asserebant.Ebrardus, cap. 13: Diffidentes etiam de Domini praecursore vitam ejus repudiant et baptismum.

141.Moneta, 282. Ex quo patet quod Baptismus Ecclesiae alius est quam Baptismus Johannis et quam doctrina et impositio manuum.

141.Moneta, 282. Ex quo patet quod Baptismus Ecclesiae alius est quam Baptismus Johannis et quam doctrina et impositio manuum.

142.Moneta, 280. In primis autem illud inducunt quod habetur Actorum VIII 14, 17. Ecce quod dicitur hic quod receperunt Spiritum Sanctum per impositionem manuum et non per baptismum aquae materialis, ergo in baptismo non datur peccatorum remissio. L'imposizione delle mani è certo il miglior simbolo del battesimo col fuoco, perchè il porre le mani sopra una parte del corpo ne aumenta il calore; ma ciò non pertanto parecchi catari alla stessa imposizione delle mani attribuivano poco valore.Summa, pag 48: Albanenses enim dicunt quod ibi manus nihil operatur, eum ipso ex Diabolo sit creata secundum eos, ut inferius dicetur, sed sola oratione dominica quam ipsi tunc dicunt qui manus imponunt.

142.Moneta, 280. In primis autem illud inducunt quod habetur Actorum VIII 14, 17. Ecce quod dicitur hic quod receperunt Spiritum Sanctum per impositionem manuum et non per baptismum aquae materialis, ergo in baptismo non datur peccatorum remissio. L'imposizione delle mani è certo il miglior simbolo del battesimo col fuoco, perchè il porre le mani sopra una parte del corpo ne aumenta il calore; ma ciò non pertanto parecchi catari alla stessa imposizione delle mani attribuivano poco valore.Summa, pag 48: Albanenses enim dicunt quod ibi manus nihil operatur, eum ipso ex Diabolo sit creata secundum eos, ut inferius dicetur, sed sola oratione dominica quam ipsi tunc dicunt qui manus imponunt.

143.Summa48 b: Non sit aliqua remissio peccatorum si illi, qui manus imponunt sint tunc in aliquo peccato mortali. RaccontaEckberto, sermo XI, 8, inGallandi, XIV, 480, fuit mihi concertatio de his rebus quadam vice in domo mea Buonae cum quodam viro qui suspectus erat nobis quod esset de secta Catharorum, et contigit ut incideremus ad loquendum de sacerdotibus malis, et dicebat ita de eis: Quomodo fieri potest ut qui tam irrationabiliter vivunt distribuant in Ecclesia corpus Domini?

143.Summa48 b: Non sit aliqua remissio peccatorum si illi, qui manus imponunt sint tunc in aliquo peccato mortali. RaccontaEckberto, sermo XI, 8, inGallandi, XIV, 480, fuit mihi concertatio de his rebus quadam vice in domo mea Buonae cum quodam viro qui suspectus erat nobis quod esset de secta Catharorum, et contigit ut incideremus ad loquendum de sacerdotibus malis, et dicebat ita de eis: Quomodo fieri potest ut qui tam irrationabiliter vivunt distribuant in Ecclesia corpus Domini?

144.Moneta, pag. 274. Nullus Spiritum Sanctum habens potest peccare.

144.Moneta, pag. 274. Nullus Spiritum Sanctum habens potest peccare.

145.Moneta, pag. 275. Notandum quodaliquiCathari dicunt modo quod amitti potest, sed amissus recuperari non potest: sua fide recedendo, vel eum impugnando amittitur. Parmi che non ci sia tra i due passi contraddizione, come crede lo Schmidt; perchè il testo 274 si riferisce ad alcuni Catari, e ad altri il 275.

145.Moneta, pag. 275. Notandum quodaliquiCathari dicunt modo quod amitti potest, sed amissus recuperari non potest: sua fide recedendo, vel eum impugnando amittitur. Parmi che non ci sia tra i due passi contraddizione, come crede lo Schmidt; perchè il testo 274 si riferisce ad alcuni Catari, e ad altri il 275.

146.Nel Concilio lombariense del 1165 venner condannati quidam qui se faciebant appellari boni homines.Liber sententiarum inquisitionis tholosanae, pag. 6: et ipsos haereticos quosbonos hominesappellas et dicis, tu asseris posse dare ad salutem spiritum sanctum illis quos recipiunt. Anche in Germania pare che prevalesse questa denominazione. Vedi l'anonimo di Passau in Gretser, XII, 2, 31: Sed perfecti qui consolati vocantur in Lombardia et in Theutoniaboni hominesvocantur.

146.Nel Concilio lombariense del 1165 venner condannati quidam qui se faciebant appellari boni homines.Liber sententiarum inquisitionis tholosanae, pag. 6: et ipsos haereticos quosbonos hominesappellas et dicis, tu asseris posse dare ad salutem spiritum sanctum illis quos recipiunt. Anche in Germania pare che prevalesse questa denominazione. Vedi l'anonimo di Passau in Gretser, XII, 2, 31: Sed perfecti qui consolati vocantur in Lombardia et in Theutoniaboni hominesvocantur.

147.Summa, 48 b. Cathari quoque ad instar simiarum, quae hominis acta imitari conantur, quatuor habent sacramenta, falsa tamen et inania illicita et sacrilega quae sunt: manus impositio, panis benedictio, poenitentia, et ordo.

147.Summa, 48 b. Cathari quoque ad instar simiarum, quae hominis acta imitari conantur, quatuor habent sacramenta, falsa tamen et inania illicita et sacrilega quae sunt: manus impositio, panis benedictio, poenitentia, et ordo.

148.SacconiinSumma, 48 b: Panis benedictio est quaedam fractio panis quam ipsi quotidie faciunt tam prandio quam in coena.

148.SacconiinSumma, 48 b: Panis benedictio est quaedam fractio panis quam ipsi quotidie faciunt tam prandio quam in coena.

149.Summa, pag. 49 b. Fit etiam ista confessio publica coram omnibus, qui ibi sunt congregati, ubi multoties sunt centum et plures viri et mulieres et credentes eorum Cathari.Moneta, pag. 305. Peccant autem circa confessionem arbitrantes quod non est necessarium eam fieri sacerdoti et quod sufficiat si fiat Deo soli. Pag. 306, objiciunt illud Ezech. quacumque hora ingemuerit peccator etc.

149.Summa, pag. 49 b. Fit etiam ista confessio publica coram omnibus, qui ibi sunt congregati, ubi multoties sunt centum et plures viri et mulieres et credentes eorum Cathari.Moneta, pag. 305. Peccant autem circa confessionem arbitrantes quod non est necessarium eam fieri sacerdoti et quod sufficiat si fiat Deo soli. Pag. 306, objiciunt illud Ezech. quacumque hora ingemuerit peccator etc.

150.Summa, pag. 50 b, ordines Catharorum sunt quatuor. Ille qui est in primo et maxime ordine vocatur Episcopus. Ille qui in secundo filius major. Qui in tertio filius minor. Qui in quarto vocatur Diaconus.

150.Summa, pag. 50 b, ordines Catharorum sunt quatuor. Ille qui est in primo et maxime ordine vocatur Episcopus. Ille qui in secundo filius major. Qui in tertio filius minor. Qui in quarto vocatur Diaconus.

151.Mortuo episcopo, filius minor ordinabat filium majorem in Episcopum.Summa, 51 a.

151.Mortuo episcopo, filius minor ordinabat filium majorem in Episcopum.Summa, 51 a.

152.Illa vero, quae supra dicitur de Episcopo mutata est ab omnibus Catharis morantibus extra mare, dicentibus quod per talem ordinationem videtur quod filius instituat patrem, quod satis apparet incongrum; unde fit modo aliter in hac forma, scilicet quod Episcopus ante mortem suam ordinat filium majorem in Episcopum.Summa, loc. cit.

152.Illa vero, quae supra dicitur de Episcopo mutata est ab omnibus Catharis morantibus extra mare, dicentibus quod per talem ordinationem videtur quod filius instituat patrem, quod satis apparet incongrum; unde fit modo aliter in hac forma, scilicet quod Episcopus ante mortem suam ordinat filium majorem in Episcopum.Summa, loc. cit.

153.Notiamo che lo Schmidt ammette tra le dottrine primitive del Catarismo la condamnation de l'ancien Testament comme oeuvre du démon (II, 273).

153.Notiamo che lo Schmidt ammette tra le dottrine primitive del Catarismo la condamnation de l'ancien Testament comme oeuvre du démon (II, 273).

154.Der Gnosticismus mit der alexandrinischen Religionsphilosophie und dem Neuplatonismus unter einen und denselben Gesichtspunkt gehört. Alle diese Erscheinungen haben etwas gemeinsames und verwandtes, sie sind ebenso religiöser als speculativer Natur.Baur,Vorlesungen über die christliche Dogmengeschichte, I, 177.

154.Der Gnosticismus mit der alexandrinischen Religionsphilosophie und dem Neuplatonismus unter einen und denselben Gesichtspunkt gehört. Alle diese Erscheinungen haben etwas gemeinsames und verwandtes, sie sind ebenso religiöser als speculativer Natur.Baur,Vorlesungen über die christliche Dogmengeschichte, I, 177.

155.Lo Schmidt ben conosce l'antichità di questa tradizione (II, 253) Au onzième siècle ils sont ainsi appelés par le moine Adémar de Chabanois, par l'évêque Roger de Chalons etc.

155.Lo Schmidt ben conosce l'antichità di questa tradizione (II, 253) Au onzième siècle ils sont ainsi appelés par le moine Adémar de Chabanois, par l'évêque Roger de Chalons etc.

156.Non sarà inutile dare in questa nota un breve cenno dei gnostici, i più antichi precursori dei Catari. Tutti gli storici della Chiesa s'accordano nel dividere lo gnosticismo in due grandi categorie, l'alessandrino e l'orientale. Il primo s'inspira all'emanatismo delle ultime speculazioni greche, e non arriva in pratica fino alle estreme conseguenze ascetiche, come il divieto del matrimonio. Il secondo invece s'informa alle tradizioni orientali, e invece del monismo emanatistico pone uno spiccato dualismo. Alla prima categoria appartengono Basilide e Valentino, alla seconda Saturnino e Bardesane. Secondo Basilide, che insegnava in Alessandria intorno al 125 d. C., dall'Entità suprema (theòs arrētosl'Innominabile) emanano sette potestà (dinàmeis) che sononoûs,lògos,phronēsis,sophia,dinamis,dìceosynē,eirēne; ragione, verbo, saviezza, scienza, potestà, giustizia, pace, le quali formano il primo regno degli spiriti,ouranòs. Da questo primo cielo nasce un secondo, dal secondo un terzo e così di seguito fino a 365 cieli, coll'avvertenza che il seguente è sempre meno perfetto di quel che precede. L'ultimo cielo ha sette angeli, ciascuno dei quali è creatore del mondo terrestre; ma più di tutti il primo angelo (ò ărchon) che è il Dio adorato dagli Ebrei. Perchè lo spirito umano torni al regno celeste, la prima delle potestà, il nous, si unisce nel battesimo coll'uomo Gesù. Per Valentino [che nel 140 d. C. da Alessandria andò a Roma, e di là a Cipro ove morì nel 160] dall'Ente primo obitòsprofondità emanano le potestà, o eoni, come ei li vuol chiamati; ma non è l'ultimo eone, che crea il mondo, bensì un essere affatto impuro, ed escluso dal corpo degli Spiriti. Dalla Sofia infatti, ultimo eone, nasce una saggezza bastardaAchamoth, la quale errando fuori del Pleroma, o regno degli Eoni, dà vita alla materia, e nello stesso tempo produce il Demiurgo, che cotesta materia deve ordinare. Così nel mondo formato dal demiurgo combattono tre elementi, il pneumatico, lo psichico, e il materiale: e il corso del processo cosmico tende a separare lo spirito e l'anima dalla materia, restituendo il primo al regno degli spiriti, ed il secondo a quel luogo mediano, dove abita Achamoth. A compiere siffatto ritorno, da tutti gli eoni emana una nuova entità, il salvatore, a quel modo che per ristabilire la pace nel regno eonico, turbata dal parto di Sofia, erano emanati due altri eoni, cioè Cristo e lo Spirito Santo. Saturnino in Antiochia, contemporaneo di Basilide, ammetteva le emanazioni degradanti sino agli spiriti dei setti pianeti. Ma contro a questi buoni spiriti si leva il cattivo Spirito o Satana, il quale agli uomini ispirati dal buon Dio, o uomini della luce, oppone una generazione di uomini malvagi e tenebrosi. Per sottrarsi al contatto col cattivo Spirito i Saturniani si astenevano dal matrimonio e dal mangiar carne.Matter,Histoire du Gnosticisme, I, 324-31;Neander,General History of the Christian Religion, I, 14-26;Gieseler,Lehrbuch der Kirchengeschichte, 4ª ed., I, pag. 179-192.

156.Non sarà inutile dare in questa nota un breve cenno dei gnostici, i più antichi precursori dei Catari. Tutti gli storici della Chiesa s'accordano nel dividere lo gnosticismo in due grandi categorie, l'alessandrino e l'orientale. Il primo s'inspira all'emanatismo delle ultime speculazioni greche, e non arriva in pratica fino alle estreme conseguenze ascetiche, come il divieto del matrimonio. Il secondo invece s'informa alle tradizioni orientali, e invece del monismo emanatistico pone uno spiccato dualismo. Alla prima categoria appartengono Basilide e Valentino, alla seconda Saturnino e Bardesane. Secondo Basilide, che insegnava in Alessandria intorno al 125 d. C., dall'Entità suprema (theòs arrētosl'Innominabile) emanano sette potestà (dinàmeis) che sononoûs,lògos,phronēsis,sophia,dinamis,dìceosynē,eirēne; ragione, verbo, saviezza, scienza, potestà, giustizia, pace, le quali formano il primo regno degli spiriti,ouranòs. Da questo primo cielo nasce un secondo, dal secondo un terzo e così di seguito fino a 365 cieli, coll'avvertenza che il seguente è sempre meno perfetto di quel che precede. L'ultimo cielo ha sette angeli, ciascuno dei quali è creatore del mondo terrestre; ma più di tutti il primo angelo (ò ărchon) che è il Dio adorato dagli Ebrei. Perchè lo spirito umano torni al regno celeste, la prima delle potestà, il nous, si unisce nel battesimo coll'uomo Gesù. Per Valentino [che nel 140 d. C. da Alessandria andò a Roma, e di là a Cipro ove morì nel 160] dall'Ente primo obitòsprofondità emanano le potestà, o eoni, come ei li vuol chiamati; ma non è l'ultimo eone, che crea il mondo, bensì un essere affatto impuro, ed escluso dal corpo degli Spiriti. Dalla Sofia infatti, ultimo eone, nasce una saggezza bastardaAchamoth, la quale errando fuori del Pleroma, o regno degli Eoni, dà vita alla materia, e nello stesso tempo produce il Demiurgo, che cotesta materia deve ordinare. Così nel mondo formato dal demiurgo combattono tre elementi, il pneumatico, lo psichico, e il materiale: e il corso del processo cosmico tende a separare lo spirito e l'anima dalla materia, restituendo il primo al regno degli spiriti, ed il secondo a quel luogo mediano, dove abita Achamoth. A compiere siffatto ritorno, da tutti gli eoni emana una nuova entità, il salvatore, a quel modo che per ristabilire la pace nel regno eonico, turbata dal parto di Sofia, erano emanati due altri eoni, cioè Cristo e lo Spirito Santo. Saturnino in Antiochia, contemporaneo di Basilide, ammetteva le emanazioni degradanti sino agli spiriti dei setti pianeti. Ma contro a questi buoni spiriti si leva il cattivo Spirito o Satana, il quale agli uomini ispirati dal buon Dio, o uomini della luce, oppone una generazione di uomini malvagi e tenebrosi. Per sottrarsi al contatto col cattivo Spirito i Saturniani si astenevano dal matrimonio e dal mangiar carne.Matter,Histoire du Gnosticisme, I, 324-31;Neander,General History of the Christian Religion, I, 14-26;Gieseler,Lehrbuch der Kirchengeschichte, 4ª ed., I, pag. 179-192.

157.Questo intreccio delle diverse eresie spiega i varii nomi dati a questi eretici. Dell'identificazione diCatariniconPatarinidiremo più tardi. Il nome diCathariben presto per effetto dell'aspirata si tramutò inCazarioGazari. Come si fosse oscurato in breve tempo il significato primitivo della parola lo provano le curiose etimologie di Alano. Hi dicuntur Cathari; idest diffluentes per vitia, a Catha, quae est fluxus; vel Cathari, quasi casti, quia se castos et justos faciunt; vel Cathari dicuntur a cato, quia, ut dicitur, osculantur posteriora cathi in cujus specie, ut dicunt, apparet eis Lucifer. (Lib. I, c. 63). In Germania trovò favore questa ultima etimologia stante l'affinità di suono traKatze(gatto) eKetzer(Gieseler, II, 2, pag. 540). I Catari furon dettiPubblicani[Concilio lateranense del 1179 inMansi, XXII, 232: alii Catharos, alii Patrinos, alii Publicanos] corruzione di paoliciani. Forse un'ulteriore corruzione è il nomePiphles, che secondoEcberto(Gallandi, XIV, pag. 447) sarebbe stato comune nelle Fiandre. Nella costituzione di Federico II (Huillard-Bréholles,Hist. dipl., IV, 298) sono detti anche Speronisti, da un vescovo cataro Sperone del secoloXII(Schmidt, II, 282). Si disseroBulgari, dal luogo d'origine di questa setta, edAlbigesidalla diocesi di Albi ove mise più profonde radici. Il nome bulgaro o corrottamentebougresignificò più tardi al pari del tedescoKetzerl'eretico in generale. In Francia si disseroTextoresoTisserandsab usu texendidice Ecberto; perchè questo era il mestiere, cui si davan più volentieri i Catari, obbligati dalle loro leggi a campar la vita col lavoro, non d'accatto. Si dissero ancheBonshommes, perchè sappiamo già che boni homines si chiamavano i loro Perfetti. Finalmente si dissero talvoltaManicheiedArianiper le simiglianze di dottrine tra cotesti eretici e i loro lontani progenitori. (Gieseler, loc. cit.).

157.Questo intreccio delle diverse eresie spiega i varii nomi dati a questi eretici. Dell'identificazione diCatariniconPatarinidiremo più tardi. Il nome diCathariben presto per effetto dell'aspirata si tramutò inCazarioGazari. Come si fosse oscurato in breve tempo il significato primitivo della parola lo provano le curiose etimologie di Alano. Hi dicuntur Cathari; idest diffluentes per vitia, a Catha, quae est fluxus; vel Cathari, quasi casti, quia se castos et justos faciunt; vel Cathari dicuntur a cato, quia, ut dicitur, osculantur posteriora cathi in cujus specie, ut dicunt, apparet eis Lucifer. (Lib. I, c. 63). In Germania trovò favore questa ultima etimologia stante l'affinità di suono traKatze(gatto) eKetzer(Gieseler, II, 2, pag. 540). I Catari furon dettiPubblicani[Concilio lateranense del 1179 inMansi, XXII, 232: alii Catharos, alii Patrinos, alii Publicanos] corruzione di paoliciani. Forse un'ulteriore corruzione è il nomePiphles, che secondoEcberto(Gallandi, XIV, pag. 447) sarebbe stato comune nelle Fiandre. Nella costituzione di Federico II (Huillard-Bréholles,Hist. dipl., IV, 298) sono detti anche Speronisti, da un vescovo cataro Sperone del secoloXII(Schmidt, II, 282). Si disseroBulgari, dal luogo d'origine di questa setta, edAlbigesidalla diocesi di Albi ove mise più profonde radici. Il nome bulgaro o corrottamentebougresignificò più tardi al pari del tedescoKetzerl'eretico in generale. In Francia si disseroTextoresoTisserandsab usu texendidice Ecberto; perchè questo era il mestiere, cui si davan più volentieri i Catari, obbligati dalle loro leggi a campar la vita col lavoro, non d'accatto. Si dissero ancheBonshommes, perchè sappiamo già che boni homines si chiamavano i loro Perfetti. Finalmente si dissero talvoltaManicheiedArianiper le simiglianze di dottrine tra cotesti eretici e i loro lontani progenitori. (Gieseler, loc. cit.).

158.La Gnosi di Saturnino, che s'adattava mirabilmente al dualismo orientale, da Antiochia si era rapidamente diffusa sino alla Persia, e preparava quel sincretismo di Cristianesimo e Parsismo, che fu più tardi predicato da Mani. Questo ardito novatore partiva dal presupposto dei due regni, l'uno di Dio o della luce, l'altro di Satana, delle tenebre o della materia. La quale opposizione si ripercuote in ogni uomo, dove accanto all'anima buona o luminosa s'asside la malvagia, che combatte e spesso vince la rivale. La malvagia per lungo tempo conservò incontrastato dominio, grazie al prevalere delle false religioni come il Paganesimo ed il Giudaismo, e tuttora le anime luminose sarebbero schiave, se a liberarle non fosse disceso dal Sole in terra uno spirito puro, Cristo, che per amor loro vestì un corpo apparente. Ma la dottrina cristiana non fu bene intesa dagli Apostoli, e peggio ancora dai successori. Onde occorreva un apostolo novello, che svelasse tutta la verità. Il qual paraclito ben s'intende essere Mani. Il Manicheismo rispondeva talmente ai bisogni del tempo, che non ostante il supplizio del suo fondatore per ordine del Re persiano Baharam (272-275 d. C.), crebbe in breve ora, e si distese nelle provincie del vicino Impero Orientale, e di là in Occidente, sfidando le ire degl'Imperatori (Gieseler, I, 303-11).

158.La Gnosi di Saturnino, che s'adattava mirabilmente al dualismo orientale, da Antiochia si era rapidamente diffusa sino alla Persia, e preparava quel sincretismo di Cristianesimo e Parsismo, che fu più tardi predicato da Mani. Questo ardito novatore partiva dal presupposto dei due regni, l'uno di Dio o della luce, l'altro di Satana, delle tenebre o della materia. La quale opposizione si ripercuote in ogni uomo, dove accanto all'anima buona o luminosa s'asside la malvagia, che combatte e spesso vince la rivale. La malvagia per lungo tempo conservò incontrastato dominio, grazie al prevalere delle false religioni come il Paganesimo ed il Giudaismo, e tuttora le anime luminose sarebbero schiave, se a liberarle non fosse disceso dal Sole in terra uno spirito puro, Cristo, che per amor loro vestì un corpo apparente. Ma la dottrina cristiana non fu bene intesa dagli Apostoli, e peggio ancora dai successori. Onde occorreva un apostolo novello, che svelasse tutta la verità. Il qual paraclito ben s'intende essere Mani. Il Manicheismo rispondeva talmente ai bisogni del tempo, che non ostante il supplizio del suo fondatore per ordine del Re persiano Baharam (272-275 d. C.), crebbe in breve ora, e si distese nelle provincie del vicino Impero Orientale, e di là in Occidente, sfidando le ire degl'Imperatori (Gieseler, I, 303-11).

159.Priscilliano fondò la sua setta in Ispagna nel 379 d. C. L'anno dopo, 380, fu condannato nel Sinodo di Cesaraugusta, e per ordine dell'usurpatore Massimo giustiziato nel 385. I Priscillianisti, secondo la testimonianza di S. Agostino,De haeres., c. 70, maxime Gnosticorum et Manichaeorum dogmata permixta sectantur. Non ostante le persecuzioni si conservarono sino al VI secolo (Gieseler, I, 2, pag. 99-100).

159.Priscilliano fondò la sua setta in Ispagna nel 379 d. C. L'anno dopo, 380, fu condannato nel Sinodo di Cesaraugusta, e per ordine dell'usurpatore Massimo giustiziato nel 385. I Priscillianisti, secondo la testimonianza di S. Agostino,De haeres., c. 70, maxime Gnosticorum et Manichaeorum dogmata permixta sectantur. Non ostante le persecuzioni si conservarono sino al VI secolo (Gieseler, I, 2, pag. 99-100).

160.I Paoliciani rimontano al 660 d. C., in cui un tal Costantino da Mananalide presso Samosata, appartenente alla setta gnostica di Marcione, ispirato dalla lettura di S. Paolo, si annunzia come restauratore della chiesa paolinica. A lui morto intorno al 684 succedono Simeone († 690), Paolo († 715), Gennasio († 745), Giuseppe († 775), Baanes fino all'801, per opera dei quali il Paolicianismo si diffuse per tutta l'Asia Minore. Sergio che nell'801 si oppose a Baanes, accusato d'immoralità, si può tenere come il secondo fondatore della setta. Alla morte di Sergio accaduta nell'835 si decise di non nominare più un capo spirituale. Ma scoppiate le persecuzioni dell'imperatrice Teodora, i Paoliciani fuggirono sotto il comando di Corbeade, il quale ben presto fattosi lor capo, divenne così potente che unito ai Saraceni dette battaglia agl'Imperiali. Nè meno ardito fu il successore Crisocere, che nell'867 fino ad Efeso estese le sue scorrerie. Vinti poi dall'imperatore Basilio, che di persona li combattè nell'872, i Paoliciani si sottomisero al vincitore, ma non rinunziarono alla loro fede. Ed un secolo più tardi nel 970 l'imperatore Giovanni Zimisce li mandò in Tracia presso Filippopoli, ove, a patto che custodissero i confini dell'Impero, concesse loro piena libertà di coscienza. A cotesti paoliciani il Muratori riadduce i Catari, e non a torto, perchè la setta paoliciana è la più vicina alla catara sia pel tempo sia per gl'insegnamenti. Certo non si possono negare nel paolicianismo gl'influssi manichei, e per questo rispetto il manicheismo è la remota sorgente di tutte queste eresie dualistiche; ma oltre alle opinioni dualistiche ilGieseler, II, 1, pag. 15 e segg., 400 e segg., rileva nel paolicianismo la condanna di ogni esteriorità nel culto. Anche ilNeander, op. cit. V, 362: They maintained that by the multiplication of external rites and cerimonies in the dominant church the true life of religion had declined. Dicevano lo stesso i Catari.

160.I Paoliciani rimontano al 660 d. C., in cui un tal Costantino da Mananalide presso Samosata, appartenente alla setta gnostica di Marcione, ispirato dalla lettura di S. Paolo, si annunzia come restauratore della chiesa paolinica. A lui morto intorno al 684 succedono Simeone († 690), Paolo († 715), Gennasio († 745), Giuseppe († 775), Baanes fino all'801, per opera dei quali il Paolicianismo si diffuse per tutta l'Asia Minore. Sergio che nell'801 si oppose a Baanes, accusato d'immoralità, si può tenere come il secondo fondatore della setta. Alla morte di Sergio accaduta nell'835 si decise di non nominare più un capo spirituale. Ma scoppiate le persecuzioni dell'imperatrice Teodora, i Paoliciani fuggirono sotto il comando di Corbeade, il quale ben presto fattosi lor capo, divenne così potente che unito ai Saraceni dette battaglia agl'Imperiali. Nè meno ardito fu il successore Crisocere, che nell'867 fino ad Efeso estese le sue scorrerie. Vinti poi dall'imperatore Basilio, che di persona li combattè nell'872, i Paoliciani si sottomisero al vincitore, ma non rinunziarono alla loro fede. Ed un secolo più tardi nel 970 l'imperatore Giovanni Zimisce li mandò in Tracia presso Filippopoli, ove, a patto che custodissero i confini dell'Impero, concesse loro piena libertà di coscienza. A cotesti paoliciani il Muratori riadduce i Catari, e non a torto, perchè la setta paoliciana è la più vicina alla catara sia pel tempo sia per gl'insegnamenti. Certo non si possono negare nel paolicianismo gl'influssi manichei, e per questo rispetto il manicheismo è la remota sorgente di tutte queste eresie dualistiche; ma oltre alle opinioni dualistiche ilGieseler, II, 1, pag. 15 e segg., 400 e segg., rileva nel paolicianismo la condanna di ogni esteriorità nel culto. Anche ilNeander, op. cit. V, 362: They maintained that by the multiplication of external rites and cerimonies in the dominant church the true life of religion had declined. Dicevano lo stesso i Catari.

161.Ademaro,Cronaca: Pauco post tempore per Aquitaniam exorti sunt Manichaei seducentes plebem.Duplessis, 1, 5, riferisce l'avvenimento all'anno 1010;Pertz,Mon.,Germ. Script., IV, 138, all'anno 1018;Bouquet,Recueil, X, 159, all'anno 1022.

161.Ademaro,Cronaca: Pauco post tempore per Aquitaniam exorti sunt Manichaei seducentes plebem.Duplessis, 1, 5, riferisce l'avvenimento all'anno 1010;Pertz,Mon.,Germ. Script., IV, 138, all'anno 1018;Bouquet,Recueil, X, 159, all'anno 1022.

162.Decem ex canonicis Sanctae Crucis Aurelianensis, qui videbantur aliis religiosores, probati sunt esse Manichaei. Quos rex Rotbertus .... cremari iussit [D'Arg., 1, 5;M. G. script., IV, 143;Bouquet, X, 159].Rod. Glaber,Hist.lib. III, cap. 8 (Bouquet, X, 35) darebbe il 1023; Tertio de vicesimo infra iam dictum millenium apud Aurelianensem urbem reperta est cruda ... haeresis. Ma la cronaca d'Auxerre (Bouquet, X, 271), anticipa d'un anno: MXXII Aurelianis cremantur Clerici ... ac si denuo Manichaei haeretici. E questa data viene accettata dal Bouquet e dal Pertz, perchè è accertato in un documento pubblico [Bouquet, X, 35, not. a]. Glaber ci conserva il nome di due capi degli eretici; quorum unus Lisoius in monasterio sanctae crucis clericorum clarissimus habetur, alter idem Heribertus ... capitale scholae tenebant dominium. Anche Ademaro (Pertz, IV, 143;Bouquet, X, 159) conosce uno di essi. Qui autem flammis iudicati sunt supradicti decem cum Lisoio, quem Rex valde dilexerat. Ma tanto Glaber come Ademaro riferiscono imperfettamente il fatto, perchè da un documento pubblicato dal D'Achery (Spic., II, 167;Bouquet, X, 536) intitolatoGesta synodi Aurelianensis anno MXXII adversus novos Manichaeossappiamo che Eriberto nonchè capo era invece un prete recentemente convertito per opera dei due prelati Stefanus et Lisojus, apud omnes sapientia clari sanctitate seu religione magnifici. Questo Eriberto stava presso un Arefasto dei conti normanni, e tornato nella costui casa da Orleans, dove s'era recato per istruirsi, pare che volesse convertire il suo ospite alla nuova religione. Ma questi non che piegarsi alla nuova dottrina la denunziò al conte Riccardo con preghiera di parteciparla al re. Era una cosa ben grave che in Orleans fosse apparsa l'eresia, e che vi partecipassero alte persone del clero, e tenute da tutti in grande stima, come Stefano confessore della regina, ed un canonico cantore di nome Teodato morto tre anni innanzi nell'eresia (AdemaroinBouquet, X, 159). Il re Roberto pensò quindi di riunire intorno a sè un sinodo di prelati, che interrogassero gli eretici. Stefano e Lisojo non smentirono le loro opinioni. Cumque ab hora diei prima usque ab horam nonam multifariam elaborarent omnes, ut illos a suo errore revocarent, et ipsi ferro duriores minime resipiscerent .... de gremio Sanctae Ecclesiae eiecti sunt. Qui cum ejicerentur Regina Stephani olim sui confessoris cum baculo, quem manu gestabat, oculum eruit ... deinde praeter unum clericum et unam monacham cremati sunt. La stessa narrazione d'accordo con Ademaro e Glaber ricorda le virtù dei capi dell'eresia. E se anche non ce lo dicessero le fonti, il fatto solo di non aver mentito nè abiurato sotto la minaccia del rogo prova una gran forza di convincimento e di carattere. Il che mal s'accorda colla leggenda che gli eretici usassero raccogliersi di notte in una casa ad invocare con canti il diavolo, che non tardava di comparire. Et tunc omnibus extinctis luminibus, quamprimum quisque poterat mulierem arripiebat: sine peccati respectu et utrum mater, aut soror, aut monacha haberetur. Ex quo spurcissimo concubitu infans generatus, octava die ... in igne cremabatur. Cinis veneratione colligebatur atque custodiebatur. Simili favole non inventarono un tempo i Pagani in danno dei Cristiani?

162.Decem ex canonicis Sanctae Crucis Aurelianensis, qui videbantur aliis religiosores, probati sunt esse Manichaei. Quos rex Rotbertus .... cremari iussit [D'Arg., 1, 5;M. G. script., IV, 143;Bouquet, X, 159].Rod. Glaber,Hist.lib. III, cap. 8 (Bouquet, X, 35) darebbe il 1023; Tertio de vicesimo infra iam dictum millenium apud Aurelianensem urbem reperta est cruda ... haeresis. Ma la cronaca d'Auxerre (Bouquet, X, 271), anticipa d'un anno: MXXII Aurelianis cremantur Clerici ... ac si denuo Manichaei haeretici. E questa data viene accettata dal Bouquet e dal Pertz, perchè è accertato in un documento pubblico [Bouquet, X, 35, not. a]. Glaber ci conserva il nome di due capi degli eretici; quorum unus Lisoius in monasterio sanctae crucis clericorum clarissimus habetur, alter idem Heribertus ... capitale scholae tenebant dominium. Anche Ademaro (Pertz, IV, 143;Bouquet, X, 159) conosce uno di essi. Qui autem flammis iudicati sunt supradicti decem cum Lisoio, quem Rex valde dilexerat. Ma tanto Glaber come Ademaro riferiscono imperfettamente il fatto, perchè da un documento pubblicato dal D'Achery (Spic., II, 167;Bouquet, X, 536) intitolatoGesta synodi Aurelianensis anno MXXII adversus novos Manichaeossappiamo che Eriberto nonchè capo era invece un prete recentemente convertito per opera dei due prelati Stefanus et Lisojus, apud omnes sapientia clari sanctitate seu religione magnifici. Questo Eriberto stava presso un Arefasto dei conti normanni, e tornato nella costui casa da Orleans, dove s'era recato per istruirsi, pare che volesse convertire il suo ospite alla nuova religione. Ma questi non che piegarsi alla nuova dottrina la denunziò al conte Riccardo con preghiera di parteciparla al re. Era una cosa ben grave che in Orleans fosse apparsa l'eresia, e che vi partecipassero alte persone del clero, e tenute da tutti in grande stima, come Stefano confessore della regina, ed un canonico cantore di nome Teodato morto tre anni innanzi nell'eresia (AdemaroinBouquet, X, 159). Il re Roberto pensò quindi di riunire intorno a sè un sinodo di prelati, che interrogassero gli eretici. Stefano e Lisojo non smentirono le loro opinioni. Cumque ab hora diei prima usque ab horam nonam multifariam elaborarent omnes, ut illos a suo errore revocarent, et ipsi ferro duriores minime resipiscerent .... de gremio Sanctae Ecclesiae eiecti sunt. Qui cum ejicerentur Regina Stephani olim sui confessoris cum baculo, quem manu gestabat, oculum eruit ... deinde praeter unum clericum et unam monacham cremati sunt. La stessa narrazione d'accordo con Ademaro e Glaber ricorda le virtù dei capi dell'eresia. E se anche non ce lo dicessero le fonti, il fatto solo di non aver mentito nè abiurato sotto la minaccia del rogo prova una gran forza di convincimento e di carattere. Il che mal s'accorda colla leggenda che gli eretici usassero raccogliersi di notte in una casa ad invocare con canti il diavolo, che non tardava di comparire. Et tunc omnibus extinctis luminibus, quamprimum quisque poterat mulierem arripiebat: sine peccati respectu et utrum mater, aut soror, aut monacha haberetur. Ex quo spurcissimo concubitu infans generatus, octava die ... in igne cremabatur. Cinis veneratione colligebatur atque custodiebatur. Simili favole non inventarono un tempo i Pagani in danno dei Cristiani?

163.Glaber, loc. cit. Fertur a muliere quadam ex Italia procedente haec insanissima haeresis in Gallis exorta. Ademaro la fa venire dal Perigord (ipsi decepti a quodam rustico Petragoricensi), il che non esclude che nel Perigord fosse importata dall'Italia. Anche per l'eresia di Cambrai del 1025 dicono gli atti del Sinodo di Arrasab Italiae finibus advenisse(Mansi, Conc., XIX, 425.Bouquet, X, 540).

163.Glaber, loc. cit. Fertur a muliere quadam ex Italia procedente haec insanissima haeresis in Gallis exorta. Ademaro la fa venire dal Perigord (ipsi decepti a quodam rustico Petragoricensi), il che non esclude che nel Perigord fosse importata dall'Italia. Anche per l'eresia di Cambrai del 1025 dicono gli atti del Sinodo di Arrasab Italiae finibus advenisse(Mansi, Conc., XIX, 425.Bouquet, X, 540).

164.Vedi inMuratori(Antiq. Ital., Diss. 60) il decreto di Ottone IV: omnes hereticos Ferrarie commorantes, Patharenos sive Gazaros imperiali banno subiacere, nisi ad unitatem Ecclesie secundum mandatum Ferrariensis episcopi convertantur.

164.Vedi inMuratori(Antiq. Ital., Diss. 60) il decreto di Ottone IV: omnes hereticos Ferrarie commorantes, Patharenos sive Gazaros imperiali banno subiacere, nisi ad unitatem Ecclesie secundum mandatum Ferrariensis episcopi convertantur.

165.Muratori, l. c., pag. 446: Et pro molendinis Patarinorum, et Petri de Cagnense dentur eis pro cambio molendina quae fuerent Bachedeferro ad congruum et convenientem fictum. Il documento è dell'anno 1192. Non essendo nominato il proprietario cataro il Muratori crede che il molino fosse una proprietà collettiva degli eretici, che ivi teneano le loro adunanze. Lo Schmidt sospetta che il passo dello stesso documento: Molendina Patarinorum penitus destruantur, accenni a misura presa contro gli eretici, invece trattasi di un'espropriazione per utilità pubblica, come si direbbe oggi.

165.Muratori, l. c., pag. 446: Et pro molendinis Patarinorum, et Petri de Cagnense dentur eis pro cambio molendina quae fuerent Bachedeferro ad congruum et convenientem fictum. Il documento è dell'anno 1192. Non essendo nominato il proprietario cataro il Muratori crede che il molino fosse una proprietà collettiva degli eretici, che ivi teneano le loro adunanze. Lo Schmidt sospetta che il passo dello stesso documento: Molendina Patarinorum penitus destruantur, accenni a misura presa contro gli eretici, invece trattasi di un'espropriazione per utilità pubblica, come si direbbe oggi.

166.Lami, (antichità toscane, II, 491) che riporta da una cronaca questo passo: MCLXXIII, XVIII. Kal. Maij: IndictioneVI: propter Paterinos amissum est officium in civitate Fiorentina. Ma da questo passo male induce il Lami che l'eresia non si propagasse prima del 1170 contro la testimonianza del Villani e di Simone della Tosa. E come nel breve giro di tre anni l'eresia poteva acquistare tanta forza, quanta gliene attribuisce il cronista? Lo stesso Lami pag. 496 dice: «che favoreggiavano e sostenevano Filippo Paternon (vescovo cataro) alcuni possenti cittadini .... Barone di Barone, Pulce di Pulce, Gherardo Cipriani, Chiaro di Manetto, Conte di Lingraccio, Uguccione di Cavalcante, e le famiglie Saraceni e Malpreso».

166.Lami, (antichità toscane, II, 491) che riporta da una cronaca questo passo: MCLXXIII, XVIII. Kal. Maij: IndictioneVI: propter Paterinos amissum est officium in civitate Fiorentina. Ma da questo passo male induce il Lami che l'eresia non si propagasse prima del 1170 contro la testimonianza del Villani e di Simone della Tosa. E come nel breve giro di tre anni l'eresia poteva acquistare tanta forza, quanta gliene attribuisce il cronista? Lo stesso Lami pag. 496 dice: «che favoreggiavano e sostenevano Filippo Paternon (vescovo cataro) alcuni possenti cittadini .... Barone di Barone, Pulce di Pulce, Gherardo Cipriani, Chiaro di Manetto, Conte di Lingraccio, Uguccione di Cavalcante, e le famiglie Saraceni e Malpreso».

167.Vedi sui Patarini di Orvieto lo studio del Fumi.Arch. Stor., 1875, 4ª dispensa.

167.Vedi sui Patarini di Orvieto lo studio del Fumi.Arch. Stor., 1875, 4ª dispensa.

168.Vita di Gregorio IX,Murat.,Script., III, 578.Ficker,Die gesetzliche Einführung der Todestrafe für Ketzer, pag. 207.

168.Vita di Gregorio IX,Murat.,Script., III, 578.Ficker,Die gesetzliche Einführung der Todestrafe für Ketzer, pag. 207.

169.Ioachim in Apoc., f. 131, 167.

169.Ioachim in Apoc., f. 131, 167.

170.Ademaro all'anno 1022 (Pertz, IV, 143): Nihilominus apud Tolosam inventi sunt Manichei, et ipsi destructi et per diversas occidentis partes nuntii antichristi exorti, per latibula sese occultare, curabant et quoscumque poterant viros et mulieres subvertebant.

170.Ademaro all'anno 1022 (Pertz, IV, 143): Nihilominus apud Tolosam inventi sunt Manichei, et ipsi destructi et per diversas occidentis partes nuntii antichristi exorti, per latibula sese occultare, curabant et quoscumque poterant viros et mulieres subvertebant.


Back to IndexNext